ESTATE FIESOLANA: musica, teatro, cinema e danza dal 21 giugno al 26 luglio

Ricevo e volentieri pubblico

Dal 21 giugno al 26 luglio in programma circa 30 eventi

tra musica, teatro, cinema, danza

68/ma Estate Fiesolana

estate fiesolanaTra gli ospiti il regista Dario Argento per il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema,
per il jazz Stefano Bollani, Enrico Rava, Hiromi
e un omaggio al jazzista Flores, a 20 anni dalla scomparsa.
Louis Andriessen per la classica, e molti eventi di danza e teatro
Dal jazz di Stefano Bollani, Hiromi, Enrico Rava, al cinema con il maestro dell’horror Dario Argento, dal teatro di Maurizio Lombardi e Arianna Scommegna (premio Ubu 2014), alla classica con il compositore olandese Louis Andriessen. E il ritorno della danza, con il Balletto di Toscana, lOpus Ballet e il Balletto di Firenze e alcune delle giovani stelle italiane: sono alcuni degli eventi della 68/a edizione dellEstate Fiesolana, manifestazione che si svolgerà a Fiesole dal 21 giugno al 26 luglio. In programma circa 30 appuntamenti di musica, cinema, teatro, danza, che si terranno al Teatro Romano e, per la prima volta, alle Terme Romane, all’interno dell’area archeologica, con un nuovo allestimento (www.estatefiesolana.it).

Lanteprima sarà l’11 giugno, presso il Teatro Romano, con Facciamo unopera. Sarà uno spettacolo di teatro musicale ispirato alla storia di Pinocchio. In scena i ragazzi delle scuole elementari di Fiesole, a conclusione di un progetto durato un anno e realizzato dal Teatro Solare e dalla Scuola di musica di Fiesole. Il festival si aprirà ufficialmente il 21 giugno, in occasione della tradizionale Festa della musica con il concerto dell’Orchestra dei ragazzi diretta dal M° Edoardo Rosadini della Scuola di musica di Fiesole. Saranno eseguite le musiche di Vivaldi, Rossini, Beethoven, Mozart, Tchaïkovski con incursioni nel repertorio pop con John Lennon e Paul McCartney. Nel programma dell’Estate Fiesolana, anche il teatro musicale: il 14 luglio alle Terme, a cura della Scuola di musica di Fiesole, sarà rappresentato Il piccolo principe, capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, su musiche di Massimo Buffetti. A eseguirle sarà l’ensemble di sax Eòs Saxophone Project diretta da Alda Dalle Lucche, con l’attore Maurizio Lombardi quale voce narrante e regista.

Il cartellone della classica, a cura del M° Andrea Lucchesini, proseguirà il 18 luglio con I gruppi da camera dellOrchestra Giovanile Italiana su musiche di Victor Ewald; Francis Poulenc e Wolfgang Amadeus Mozart. A seguire, due appuntamenti presso il cortile dell’Istituto degli Innocenti di Piazza Ss. Annunziata a Firenze: il 22 luglio con il concerto di Marco Pierobon (tromba) e gli ottoni dell’Orchestra Giovanile Italiana, su musiche di Paul Dukas, Aaron Copland, George Gershwin e Scott Joplin; il 23 luglio con l’omaggio a Louis Andriessen, considerato uno dei più noti compositori olandesi viventi. Alla sua presenza, saranno interpretate dagli strumentisti dell’Orchestra Giovanile Italiana diretta dal M° Renato Rivolta, con Monica Germino al violino elettrico e Cristina Zavalloni alla voce, alcune sue opere, quali Letter from Cathy (2003); Passeggiata in tram in America e ritorno, su testo di Dino Campana (1988); Silver (1994) e M is for Man, Music, Mozart (1991). Infine, il 26 luglio, chiuderà il programma della Scuola di Musica di Fiesole, il concerto dellOrchestra Giovanile Italiana diretta da Renato Rivolta su musiche di Luciano Berio; Arnold Schoenberg e Igor Stravinsky.

Johanna Knauf dirige il coro Desiderio da SettignanoLa classica sarà protagonista anche il 27 giugno con Le roi David di Arthur Honegger, salmo sinfonico che racconta la vita e le gesta di Re David narrate nell’Antico Testamento. A eseguirlo un ensemble di 200 elementi formato dall’Orchestra e Coro Desiderio da Settignano, diretto da Johanna Knauf, e per l’occasione dalla Francia, l’Ensemble Polyphonique de Versailles diretto da Silvio Segantini.

Il 23 giugno prenderà il via la sezione jazz, curata da Gianni Pini di Music Pool, con la tromba di Enrico Rava per Living Coltrane, progetto del sassofonista Stefano Cantini dedicato al mito di Coltrane, con Francesco Maccianti al pianoforte, Ares Tavolazzi al contrabbasso e Piero Borri alla batteria. Il 29 giugno in programma l’omaggio a Miles Davis del sestetto di Daniele Malvisi, Virtuous circles of Miles che reinterpreterà in chiave originale successi e brani meno conosciuti di Davis (l’evento è una coproduzione tra Estate Fiesolana e Valdarno Jazz). Con Daniele Malvisti al sax, Giovanni Conversano e Andrea Cincinelli alla chitarra, Gianmarco Scaglia al contrabbasso, Paolo Corsi alla batteria, Leonardo Cincinelli ai live elettronica. Seguirà il 30 giugno il tributo a Luca Flores, pianista e compositore caro a Firenze, a venti anni dalla sua scomparsa, con il quartetto composto da Alessandro Fabbri alla batteria, Alessandro di Puccio al vibrafono, Guido Zorn al contrabbasso e Mauro Avanzini al sax. Saranno eseguite le musiche composte da Flores per il Matt Jazz Quintet negli anni compresi tra l’84 e l’87.

HiromiSempre per il jazz, il 2 luglio a suonare sarà la stella nipponica Hiromi, per la prima volta a Firenze con il suo Trio Project, accompagnata da Anthony Jackson al basso e Simon Phillips alla batteria. Hiromi Uehara è tra le più talentuose protagoniste della nuova scena jazz mondiale: a soli 7 anni fa il suo ingresso nella Yamaha School of Music, a 14 anni partecipa alla Filarmonica Ceca e a 17 suona in duo con Chick Corea per diventare poi l’allieva prediletta di Ahmad Jamal. Il suo live mescola jazz, free jazz, con incursioni nel rock e nella fusion. Il 15 luglio si esibirà il quintetto di Simone Graziano con il nuovo progetto Frontal, in cui Graziano al piano, accompagnato da Stefano Tamborrino alla batteria e Gabriele Evangelista al contrabbasso, incontreranno per l’occasione due tra i migliori sassofonisti della scena contemporanea, quali il newyorchese Ed Binney al sax alto e Dan Kinzelman al tenore. Il 16 luglio, poi, Stefano Bollani presenterà, in prima toscana, il nuovo album Sheik yer Zappa, il trentesimo disco della sua carriera, che rivisita e reinterpreta (shakera come suggerisce il titolo del disco) il compianto Frank Zappa, geniale musicista americano, scomparso il 4 dicembre 1993. Insieme a Bollani al piano, Larry Grenadier al contrabbasso, Josh Roseman al trombone, Jim Black alla batteria e Jason Adasiewicz al vibrafono. I concerti si terranno al Teatro Romano e alle Terme di Fiesole.

Stefano Bollani, credits ValentinaCenni

Ancora per la sezione musica, il 28 giugno sul palco ci saranno i Pilgrims, coro gospel diretto dal M° Gianni Mini, che spazierà dagli spiritual ai capolavori della musica pop. Il concerto vedrà la partecipazione straordinaria della cantante cubana Jennifer Vargas. Il 17 luglio presso il Teatro Romano, l’Associazione Musicae presenta Viječnica: la Biblioteca di Sarajevo. Un incrocio di culture raccontate dalla musica con Serena Meloni alla chitarra. Sarà un viaggio attraverso la musica popolare rivista in chiave contemporanea, dalle melodie e i taksim medio-orientali, alla contaminazione con la musica ebraico-sefardita, fino a quella balcanica.

Dario Argento

Il Premio Fiesole ai Maestri del cinema con la direzione artistica di Giovanni Maria Rossi sarà consegnato a Dario Argento il 19 luglio al Teatro Romano. Argento diventerà ‘maestro del cinema’ come Terry Gilliam, Toni Servillo, Nanni Moretti, Gianni Amelio, Spike Lee, Bernardo Bertolucci, Robert Altman e Ken Loach, solo per citare alcuni tra i premiati che lo hanno preceduto. La giornata si aprirà alle 18.30, con l’incontro con il pubblico; seguirà alle 21.30 la cerimonia di premiazione e la proiezione di Profondo Rosso, suo film del 1975. La retrospettiva si terrà negli spazi estivi di Firenze (in piazza Santissima Annunziata). Il prestigioso riconoscimento è conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, gruppo toscano e la Fondazione Sistema Toscana, nell’ambito dell’Estate Fiesolana.

Opus Ballet, Lago dei CigniGrande ritorno a Fiesole della danza, a cura del nuovo direttore artistico della sezione, il coreografo e danzatore Alessandro Bigonzetti. Il 1 luglio, al Teatro Romano, si terrà lo spettacolo Due danze per Firenze delle compagnie Balletto di Firenze e Opus Ballet. La prima presenterà tre coreografie, tra cui la nuova produzione Endless firmata da Valerio Longo e la seconda porterà in scena Il lago dei cigni, sulle coreografie contemporanee di Loris Petrillo, in un’operazione di riattualizzazione dell’opera. Seguirà il 7 luglio il gran gala Giovani stelle in una notte di mezza estate, che porterà sul palcoscenico alcuni dei migliori talenti italiani del Maggiodanza, della Scala di Milano e del Teatro dell’Opera di Roma. L’11 luglio la Compagnia Junior Balletto di Toscana interpreterà Giselle, rivisitato in chiave contemporanea da Eugenio Scigliano. Il coreografo ambienterà la vicenda nell’età vittoriana, in una scuola dove si educano fanciulle di buona famiglia con rigidi rituali accuratamente pensati per soffocarne le passioni.

Tre le giornate di teatro che si terranno nell’area delle Terme Romane, a cura di Marco Di Costanzo dell’associazione Teatro Solare. La rassegna è dedicata al tema della “periferia. Apertura l’8 luglio alle 21.30 con Potevo essere io della compagnia teatrale Dionisi, un monologo scritto da Renata Ciaravino che racconta la storia di un bambino e di una bambina cresciuti nello stesso cortile, a cui la vita ha riservato destini diversi, interpretato da Arianna Scommegna (Premio Ubu 2014). Il 9 in scena Madama Bovary, spettacolo che prende spunto dal personaggio di Flaubert per evocare terre piemontesi, con brani tratti da Guido Gozzano. Prodotto dal Teatro della Caduta, è scritto e interpretato da Lorena Senestro per la regia di Massimo Betti Merlin e Marco Bianchini. Ultimo appuntamento il 10 con La famiglia Campione della compagnia teatrale Gli Omini, di e con Francesco Rotelli, Francesca Sertanesi, Luca Zacchini. Uno spietato ritratto del confronto tra le generazioni: i padri, i figli, i nonni, chi gira a vuoto, chi aspetta di morire. Nel 2014 la compagnia ha ricevuto il Premio Enriquez per la ricerca drammaturgica e l’impegno sociale.

Tra gli eventi speciali di giugno, il concerto dello storico gruppo rock americano Television (Teatro Romano, 17 giugno, a cura di PRG) e la Medea, capolavoro di Euripide, nella regia di Gabriele Lavia, una coproduzione tra Teatro Stabile di Napoli e Fondazione Teatro della Toscana, in prima nazionale (il 19 e 20 giugno).

Estate Fiesolana 2015 è organizzata dal Comune di Fiesole, con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in coproduzione con Associazione Musica Pool, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Sistema Toscana, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Teatro Solare, in collaborazione con Comune di Firenze – Estate Fiorentina, Associazione Musicae, Associazione Pilgrims, Compagnia Balletto di Toscana Junior, Compagnia Opus Ballet, Coro e Orchestra Desiderio da Settignano, Fondazione Teatro della Toscana, Istituto degli Innocenti, KAOS – Compagnia Balletto di Firenze, P.R.G.

Prevendite presso la biglietteria del Teatro Romano, su circuito regionale box-office, e su www.ticketone.it e www.boxol.it.

Biglietteria del teatro romano, via Portigiani 3, Fiesole, aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.30.

Per informazioni info.estatefiesolana@gmail.com, infoline allo 055 5961293. Sito internet www.estatefiesolana.it

ENZO BIAGI E LA SCALA DI MILANO – dal 7 al 15 febbraio allo Spazio Oberdan

Ricevo e volentieri pubblico

ENZO BIAGI E LA SCALA DI MILANO

CON UN’ANTEPRIMA

DAL 7 AL 15 FEBBRAIO 2015

 ENZO BIAGI: UNA VITA DA GIORNALISTA

Dal 7 al 15 febbraio 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta ENZO BIAGI E LA SCALA DI MILANO, una serie di appuntamenti che prendono spunto dall’ultimo, importante fondo filmico entrato negli archivi della Cineteca Italiana, il “Fondo Biagi“, oltre alla presentazione in anteprima de La grande Scala. Vintage, un prezioso film di montaggio di Sarah Nicora che raccoglie una serie di storiche interviste di Enzo Biagi ai tanti artisti che hanno fatto grande il teatro lirico più prestigioso del mondo.

Il “Fondo Biagi”, di proprietà di Sarah Nicora della Keyfilms-AccasFilm, si compone di diverse migliaia di metri di pellicola realizzati tra gli anni Settanta e Ottanta per una destinazione televisiva. Tra questi tre lunghe interviste di Enzo Biagi a Woody Allen, Federico Fellini e Ugo Tognazzi e i sei episodi della serie Un cronista alla Scala in cui il grande giornalista incontra alcuni tra i principali performer che hanno fatto grande il teatro milanese.

Alla proiezione di sabato 7 febbraio de La grande Scala. Vintage sarà presente Bice Biagi, la figlia di Enzo.

Biagi 1

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Sabato 7 febbraio (h 21.30) / Domenica 8 febbraio (h 15) / Lunedì 9 febbraio (h 19.15) / Domenica 15 febbraio (h 21)

La grande Scala. Vintage

R.: Sarah Nicora. Mont.: Andrea Menchicchi. Int.: Claudio Abbado, Piero Cappuccilli, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Placido Domingo, Carla Fracci, Mirella Freni, Riccardo Muti, Rudolf Nurejev, Luciano Pavarotti, Luca Ronconi, Luciana Savignano, Giulietta Simionato, Giorgio Strehler, Renata Tebaldi. Produz.: Accas Film. Italia, 86’.

Un preziosissimo film di montaggio che raccoglie una serie di storiche interviste di Enzo Biagi ai tanti, straordinari artisti che sono stati gli artefici di uno dei periodi più luminosi della Scala di Milano, facendone il teatro lirico più famoso e prestigioso del mondo.

Presente in sala Bice Biagi.

Mercoledì 11 febbraio

h 17 Enzo Biagi “I ritratti”: Ugo Tognazzi

Regia: Sandro Bolchi. Italia, 1981, 39’.

Il grande attore cremonese si racconta in un’intervista a Enzo Biagi.

Ingresso libero con cinetessera.

Venerdì 13 febbraio

h 17 Enzo Biagi “I ritratti”: Woody Allen

Regia: Luca Petersoni. Italia, 1982, 54’.

Tutto quello che avreste voluto sapere su Allen in questa intervista di Enzo Biagi.

Ingresso libero con cinetessera.

Sabato 14 febbraio

h 15 Enzo Biagi “I ritratti” : Federico Fellini

Regia: Sandro Bolchi, Italia, 1981, 43’.

Un documentario curato da Enzo Biagi che traccia la vita artistica del grande regista attraverso i suoi films.

Ingresso libero con cinetessera

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso: intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

Per le tre interviste ingresso libero per possessori di Cinetessera.

FIDELIO di Ludwig Van Beethoven in diretta dal Teatro alla Scala di Milano

Ricevo e volentieri pubblico

presenta
L’EVENTO LIRICO PIÙ ATTESO DELL’ANNO
FIDELIO
di Ludwig Van Beethoven
PRIMA OPERA DELLA STAGIONE SCALIGERA 2014-2015
DOMENICA 7 DICEMBRE, ORE 17:30, IN DIRETTA
DAL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
04 - Fidelio
LA GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL 2014-2015
DIECI OPERE LIRICHE IMPERDIBILI, I PIU’ IMPORTANTI TEATRI AL MONDO, I TRE CAPOLAVORI DI ANDREA ANDERMANN
in collaborazione con
LA SUBLIME OPERA DI LUDWIG VAN BEETHOVEN, FIDELIO, APRE LA STAGIONE OPERISTICA DEL TEMPIO MILANESE DELLA LIRICA, IL TEATRO ALLA SCALA. IN OLTRE 200 SALE CINEMATOGRAFICHE ITALIANE SI POTRÀ ASSISTERE IN DIRETTA ALL’EVENTO LIRICO PIÙ ATTESO DELL’ANNO, PER LA DIREZIONE DI UN MAGNIFICO DANIEL BARENBOIM.
 

Domenica 7 dicembre, l’Italia intera si unisce ai festeggiamenti di Milano per Sant’Ambrogio, grazie alla diretta cinematografica, in collaborazione con RAI, alle ore 17:30, dal Teatro alla Scala, di Fidelio di Ludwig van Beethoven, Prima della stagione 2014-2015 del palcoscenico operistico più prestigioso al mondo.

La nuova produzione scaligera di Fidelio sarà protagonista della serata inaugurale della nuova stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano, Diretta dal magnifico Daniel Barenboim, grande studioso e conoscitore del compositore tedesco, per l’elegante e raffinata regia di Deborah Warner.

Oltre 200 sale italiane apriranno in diretta il sipario scaligero sulla storia dell’unica opera lirica composta e molto amata da Beethoven: Leonore si finge uomo, prende il nome di Fidelio, per riuscire ad entrare nel carcere in cui sospetta che Don Pizarro tenga prigioniero suo marito, Florestan, misteriosamente scomparso. Fidelio entra nelle grazie del carceriere e di sua figlia che, come suo padre, non si accorge che è una donna e se ne innamora; la vera identità di Fidelio, infatti, rimarrà nascosta fino all’incontro con Florestan, condannato a morte da Pizarro, suo acerrimo nemico.

Fiore all’occhiello di questa Prima 2014 è il cast di nomi di massimo rilievo sulla scena lirica internazionale: Anja Kampe interprete della fedele Leonore, Peter Mattei nei panni del ministro di Stato Don Fernando, Klaus Florian Vogt voce del prigioniero segreto Florestan, Falk Struckmann interprete del malvagio Pizarro.

La Prima del Teatro alla Scala è uno degli straordinari appuntamenti de La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 che proseguirà fino a maggio portando sul grande schermo, in diretta, le opere dei due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, cui si alterneranno i tre contenuti Special della stagione, ideati e prodotti da Andrea Andermann: tre Opere cinematografiche interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate.

Partito nel 2006, il progetto di Microcinema di avvicinare il pubblico all’Opera e di contribuire alla diffusione del patrimonio della tradizione lirica italiana e internazionale, prosegue e incontra un sempre crescente successo di pubblico.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Fidelio di Ludwig van Beethoven
Opera in due atti, cantata in tedesco, Prima del Teatro alla Scala di Milano
7 dicembre 2014, h. 17.30
Direzione: Daniel Barenboim
Regia: Deborah Warner
Scene e Costumi: Chloe Obolensky
Disegno Luci: Jean Kalman
Cast: Anja Kampe (Leonore), Peter Mattei (Don Fernando), Falk Struckmann (Don Pizarro), Klaus Florian Vogt (Florestan), Kwangchul Youn (Rocco), Mojca Erdmann (Marzelline), Florian Hoffmann (Jaquino).
Durata: 2 ore

www.metopera.org

Il 23 dicembre sarà il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, tornerà da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo sarà il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approderà nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giungerà in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Dirigerà l’orchestra il Maestro Michele Mariotti mentre debutterà al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile sarà la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiuderanno la stagione Live HD del Metropolitan Opera, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutterà nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, sarà coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo per la prima volta nei panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: LE NOZZE DI FIGARO AL CINEMA PER UN GIORNO – TUTTE LE SALE

Ricevo e volentieri pubblico

microcinema-logopresenta

DOMANI 21 OTTOBRE 
“LE NOZZE DI FIGARO” 
 LIVE HD dal METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK
al CINEMA alle ORE 19.00 
1 - Le Nozze di Figaro
INAUGURA
LA GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL 2014-2015
DIECI OPERE LIRICHE IMPERDIBILI, I PIU’ IMPORTANTI TEATRI AL MONDO, I TRE CAPOLAVORI DI ANDREA ANDERMANN
L’INDIMENTICABILE LIRICA DEI TEATRI PIÙ PRESTIGIOSI E DELLE PRODUZIONI PIÙ RINOMATE 
IN UNA NUOVA, IMPERDIBILE GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL 
Da ottobre 2014 a maggio 2015 in 160 sale di tutta Italia, grazie a Microcinema Distribuzione, si potrà assistere ai Live HD de Le Nozze di Figaro, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, Fidelio, I Racconti di Hoffmann, La Donna del Lago, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, in diretta dal Metropolitan Opera di New York e dal Teatro alla Scala di Milano. La grande novità di quest’anno è l’alternarsi dei Live HD ai tre capolavori cinematografici di Andrea Andermann: Cenerentola diretta da Carlo Verdone, La Traviata à Paris diretta da Giuseppe Patroni Griffi e Rigoletto a Mantova diretto da Marco Bellocchio.
 
APRE LA NUOVA STAGIONE DI OPERA AL CINEMA 
LE NOZZE DI FIGARO
DI WOLFGANG AMADEUS MOZART
LA PIÙ FAMOSA OPERA DEL PIÙ GRANDE TALENTO MUSICALE AUSTRIACO
in collaborazione con
LA CELEBRE OPERA BUFFA DI MOZART, LE NOZZE DI FIGARO, INAUGURA, IN DIRETTA SATELLITARE DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK, LA GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL DI MICROCINEMA 

Martedì 21 ottobre alle 19:00 Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, opera di apertura de La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 di Microcinema, approda in oltre 100 sale cinematografiche italiane in diretta satellitare e in alta definizione dal Metropolitan Opera di New York. 

Arriva anche in Italia, la nuova attesissima produzione de Le Nozze di Figaro con la prestigiosa direzione d’orchestra del Maestro James Levine, Direttore musicale del MET, interpretata, nel ruolo del protagonista, da Ildar Abdrazakov per la regia di Richard Eyre. La produzione di Eyre, in cui il legame romantico di una fortunata coppia di sposi con la coppia di fidanzati loro domestici è messo alla prova nel corso di una giornata piena di avvenimenti, è ambientata in una maestosa tenuta della Siviglia del 1920. Nel cast Marlis Petersen veste i panni dell’astuta futura sposa di Figaro, Susanna; Peter Mattei è il loro datore di lavoro, il Conte di Almaviva; Marina Poplavskaya è la pazientissima Contessa; e Isabel Leonard è il vivace paggio Cherubino.

Suggellata, anche lo scorso anno, da un importante e sempre crescente consenso di pubblico, con una media di 20.000 spettatori per ogni evento, torna, da ottobre fino a maggio, La Grande Stagione Live di Microcinema con un’importante novità: in cartellone, quest’anno, le tre Opere cinematografiche ideate e prodotte da Andrea Andermann. Ricca di contenuti in diretta dai due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, quest’anno la rassegna cinematografica d’Opera lirica d’Italia si impreziosisce di tre contenuti Speciali, tre Opere interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate. Le storie dei protagonisti si intrecciano e rivivono proprio in quei luoghi: Torino accoglie nelle sue fiabesche residenze reali Cenerentola, per la regia di Carlo Verdone e le musiche di Gioachino Rossini; Parigi offre i suoi incantevoli scenari a La Traviata di Giuseppe Verdi, per la regia di Giuseppe Patroni Griffi; e, infine, Mantova ospita Rigoletto di Giuseppe Verdi, con Placido Domingo nei panni del protagonista che dà il nome all’opera, per la regia di Marco Bellocchio.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart
Opera in quattro atti, cantata in italiano, dal Metropolitan Opera di New York
21 ottobre 2014, h. 19.00
Direzione: James Levine
Regia: Richard Eyre
Costumi e scene: Rob Howell
Disegno Luci: Paule Constable
Coreografie: Sara Erde
Cast: Ildar Abdrazakov (Figaro), Marlis Petersen (Susanna), Marina Poplavskaya (Contessa), Peter Mattei (Conte), Isabel Leonard (Cherubino)
Durata: 3 ore e 52 minuti

www.metopera.org

LA STAGIONE PROSEGUE:

Il 4 novembre, sempre dal Metropolitan Opera, arriva il secondo appuntamento della Stagione, la brillante produzione di Richard Eyre di Carmen di Georges Bizet, la più popolare delle opere nella storia dei Live HD del MET. Nel cast Anita Rachvelishvili, Aleksandrs Antonenko, Anita Hartig e Ildar Abdrazakov, diretti dal Maestro Pablo Heras-Casado.

Il 25 novembre prosegue l’emozione con Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, in diretta satellitare ancora una volta dal Metropolitan Opera di New York, per le frizzanti interpretazioni di Isabel Leonard, Lawrence Brownlee e Christopher Maltman, diretti dal Maestro Michele Mariotti.

Il 7 dicembre è la volta dell’evento lirico più atteso dell’anno, Fidelio di Ludwig van Beethoven che inaugura la stagione del Teatro alla Scala di Milano.

Per la Prima della Scala 2014 in scena un cast d’eccezione: Anja Kampe, Peter Mattei, Klaus Florian Vogt, Falk Struckmann per la pregiata direzione del Maestro Daniel Barenboim e l’elegante regia di Deborah Warner.

Il 23 dicembre è il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, torna da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo è il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approda nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giunge in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Michele Mariotti dirige l’orchestra mentre debutta al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile è la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiudono la stagione Live HD del Metropolitan, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutta nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, è coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo che veste per la prima volta i panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige lOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
ELENCO SALE
ABRUZZO
AQUILA-Movieplex

BASILICATA
LAGONEGRO-Iris
LATRONICO-Nuovo Italia

CALABRIA
REGGIO CALABRIA-Lumiere

CAMPANIA
NAPOLI-Metropolitan

EMILIA-ROMAGNA
BOLOGNA-Europa
CARPI-Space city
CESENA (FC)-Victor
FAENZA-Cinedream
FERRARA-Apollo
FORLÌ-Astoria
IMOLA-Cappuccini
MODENA-Victoria
RAVENNA-Astoria
RICCIONE (RN)-CinePalace Giometti
RIMINI (RN)-Tiberio

FRIULI-VENEZIA GIULIA
MONFALCONE-Kinemax
PORDENONE-Cinemazero
UDINE-Centrale

LAZIO
ROMA-Barberini
ROMA-Intrastevere
ROMA-Lux
ROMA-Odeon
ROMA-Tibur
CIAMPINO (RM)-Il Piccolissimo
TERRACINA-Multisala Rio

LIGURIA
GENOVA-Sivori
GENOVA-Verdi
ARENZANO-Cinema Nuovo Italia
LA SPEZIA-Il Nuovo
PONTREMOLI-Manzoni
RONCO SCRIVIA-Cinema Columbia
SARZANA-Italia

LOMBARDIA
MILANO-Beltrade
MILANO-Centro Culturale Rosetum
BERGAMO-San Marco
CARUGATE (MI)-Don Bosco
CESANO BOSCONE-Cristallo
CUGGIONO-S.Luigi
GAVIRATE (VA)-Garden
MANTOVA-Ariston
MONTICHIARI (BS)-Gloria
PAVONE DEL MELLA (BS)-Aurora
SAN DONATO MILANESE-Troisi
SARONNO-Silvio Pellico
SERMIDE-Capitol

MARCHE
ANCONA-Galleria
ASCOLI PICENO-Multiplex delle stelle
MACERATA-Italia
MATELICA-Nuovo
PESARO-Multisala Metropolis
URBINO-Ducale

PIEMONTE
TORINO-Centrale
TORINO-Due Giardini
IVREA-Politeama
TRECATE-Silvio Pellico

PUGLIA
BARI-Galleria
BARI-Showville
ANDRIA-Cinema Roma
BISCEGLIE-Politeama Italia
CORATO-Alfieri
FOGGIA-Mons.Farina
GIOIA DEL COLLE-Seven Cineplex
LECCE-Don Bosco
POLIGNANO A MARE (BA)-Vignola
SANTO SPIRITO-Il Piccolo
TARANTO-Bellarmino

SICILIA
ALI TERME-Vittoria
CATANIA-Cinestar
MESSINA-Apollo
PALERMO-Aurora
SCIACCA (AG)-Badia Grande

TOSCANA
FIRENZE-Fulgor
FIRENZE-Portico
ABBADIA SAN SALVATORE-Cinema Teatro Amiata
AREZZO (AR)-Pietro Aretino
CASTELFIORENTINO-Monicelli
PISA-Odeon
PRATO-Omnia Center S. Giusto Giometti
PRATO-Terminale
SESTO FIORENTINO (FI)-Multigrotta
VAL DI PESA-Cinema Olimpia

UMBRIA
FOLIGNO-Supercinema
TODI-Jacopone

VALLE D’AOSTA
AOSTA-Cinema Teatro Delaville

VENETO
MESTRE-IMG Candiani
MONTAGNANA-Bellini
PADOVA-Piccolo Teatro
VERONA-Ristori
VERONA-San Massimo
VICENZA-Comunale
VO’ DI BRENDOLA-Sala della Comunità