GIFFONI FILM FESTIVAL: da Jennifer Aniston all’anteprima Disney ALLA RICERCA DI DORY

Ricevo e volentieri pubblico

giffoni 1LA SELEZIONE

175 OPERE IN PROGRAMMA, DI CUI 105 IN CONCORSO SU 4.200 IN PRESELEZIONE

 LA GIURIA

4.150 GIOVANI, DAI 3 ANNI IN SU, PROVENIENTI DA 51 NAZIONI E 160 CITTÀ ITALIANE

 I TALENT

JENNIFER ANISTON, SAM CLAFLIN, MICHAEL E JANEEN DAMIAN, NICHOLAS GALITZINE, NICHOLAS HOULT,MIKA, PATRICK MORAN, THEA SHARROCK, FRANCESCO APOLLONI, BABY K, GIULIO BERRUTI, MARCO BIANCHI, BRACCIALETTI ROSSI, MACCIO CAPATONDA, ANTONIO CATANIA, IVAN COTRONEO, CLAUDIO CUPELLINI, , FABIO DE CARO, CRISTIANA DELL’ANNA, CRISTINA DONADIO, MARCO D’AMORE, SALVATORE ESPOSITO, CHIARA FRANCINI, MASSIMILIANO GALLO, MATTEO GARRONE, PAOLO GENOVESE, MADALINA GHENEA, CLAUDIO GIOVANNESI, FRANCESCO GHIACCIO, MATILDE GIOLI, ILVOSTROCARODEXTER, MIRIAM LEONE, ANTONIA LISKOVA, GABRIELE MAINETTI, MANETTI BROS, LUCA MARINELLI, VALERIO MASTANDREA, RICKY MEMPHIS, SIMONE MONTEDORO, GIAMPAOLO MORELLI, ILENIA PASTORELLI, GABRIELLA PESSION, ELENA RADONICICH, LORENZO RICHELMY, MATTEO ROVERE, CLAUDIO SANTAMARIA, GRETA SCARANO, SARA SERRAIOCCO, IGINIO STRAFFI, ALESSANDRO TERSIGNI

 ANTEPRIME

FUNGUS THE BOGEYMAN, GHOSTBUSTERS, IO PRIMA DI TE, NEW YORK ACADEMY

 EVENTI SPECIALI CINEMA E TEASER PREVIEW

ALLA RICERCA DI DORY, BRACCIALETTI ROSSI LA NUOVA SERIE, GATTA CENERENTOLA, IQBAL – BAMBINI SENZA PAURA, MAGGIE & BIANCA FASHION FRIENDS, REGAL ACADEMY, EQUALS,

TOMORROW, UN SACCHETTO DI BIGLIE

 CAMPANIA SOUND EXPERIENCE

ALMAMEGRETTA, COMPAGNIA CARACCIOLO JUNIOR MUSICAL SCHOOL DI SALERNO IN SPRAY, ENZO AVITABILE & I BOTTARI + M’BARKA BEN TALEB, ENZO GRAGNANIELLO + SON PASCAL, EUGENIO BENNATO, GOMORRA SOUND: MOKADELIC + NTÒ + LUCARIELLO, JAMES SENESE & NAPOLI CENTRALE, NICCOLÒ AGLIARDI PRESENTA BRACCIALETTI ROSSI + DOLCE VITA CONTACT TOUR, STREET CLERKS + THE SHAK&SPEARES + CIUFFI ROSSI, URBAN STRANGERS + ANDREA D’ALESSIO + LELIO MORRA

 GIFFONI STREET FESTIVAL: ARTE, TEATRO, ANIMAZIONI. 250 SPETTACOLI PER IL PAESE

250 APPUNTAMENTI TRA ARTISTI DI STRADA, TEATRO, BURATTINI,

DANZA, GIOCHI E ANIMAZIONI DIFFUSI PER IL PAESE
giffoni2Il Giffoni Film Festival torna con l’edizione record numero 46, in programma dal 15 al 24 luglio 2016 a Giffoni Valle Piana (Sa) che sceglie un tema che è in sé un obiettivo: “Destinazione”. Jennifer Aniston, l’anteprima della prima puntata di “Braccialetti Rossi 3” e l’anteprima Disney “Alla ricerca di Dory”, sono solo le ultime eccezionali novità di un Festival che anche quest’anno saprà emozionare e stupire con un programma sempre più ricco ed articolato: 175 opere (tra lungometraggi e cortometraggi), di cui 105 in concorso (selezionati su oltre 4.600 produzioni in preselezione), 4 anteprime, 8 eventi speciali e 1 teaser proposti grazie all’adesione delle più importanti major, una maratona “Omaggio a Leonardo di Caprio”, 18 tra artisti solisti e band per 10 eventi musicali, più di 250 spettacoli gratuiti tra laboratori, teatro per bambini, giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e burattini, 20 incontri dedicati all’innovazione digitale,5 Meet the Stars riservati a 4.000 fan non in giuria. Sono solo alcuni dei significativi numeri che compongono un’edizione particolarmente attenta alle eccellenze italiane. Tra gli oltre 50 talent italiani e internazionali, alcuni dei quali maestri “al servizio” della speciale sezione Masterclass realizzata in collaborazione con badtaste.it, al Giffoni 2016 i riflettori sono puntati su autori, registi e interpreti acclamati e nuove rivelazioni, tutti espressione del miglior cinema italiano, pronti a raccontarsi al pubblico multietnico del Festival. Il made in Campania, invece, è il filo conduttore del Campania Sound Experience, il percorso musicale che accompagnerà i dieci giorni dell’evento.

Il 15 luglio sarà la magia Disney ad aprire la 46esima edizione con il nuovo lungometraggio d’animazione Disney·PixarAlla Ricerca Di Dory”, già record d’incassi in America con 135 milioni di dollari (record di miglior apertura al box office per un film d’animazione), e per l’occasione saranno presenti la celebre artista Baby K e il popolare Youtuber IlVostroCaroDexterche sveleranno il loro particolare legame con il film.

Tra le anteprime ci sarà anche la proiezione della prima puntata di “Braccialetti Rossi 3” che andrà in onda a partire dal 16 ottobre in prima serata su Rai Uno. Il 24 luglio nella Cittadella del Cinema arriveranno i protagonisti della seguitissima serie coproduzione Rai Fiction – Palomar in collaborazione con Big Bang Media, firmata da Giacomo Campiotti. In un “Braccialetti Rossi 3 Day”, oltre all’incontro del cast con le giurie, sono attesi tanti altri appuntamenti per i giovani protagonisti – Carmine Buschini, Brando Pacitto, Aurora Ruffino, Denise Tantucci, Silvia Mazzieri, Mirko Trovato, Pio Luigi Piscicelli, Lorenzo Guidi, Cloe Romagnoli, Nicolo’ Bertonelli, Maria Melandri – tra cui la visita all’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno e il Meet The Stars. Il Braccialetti Rossi Day si concluderà in serata con il concerto di Niccolò Agliardi.

Ancora anteprime con Warner Bros Italia e “”, diretto da Paul Feig, film che arriverà nelle sale italiane il 28 luglio, e in anteprima a Giffoni il 16 luglio, e “Io prima di te (Me before you)”, distribuito in Italia a partire dal prossimo 1° settembre che vede come protagonista Sam Claflin, il 21 luglio a Giffoni insieme alla regista Thea Sharrock.

Sempre per le premiere la Eagle Pictures il 18 luglio porterà l’atteso “New York academy” (nelle sale italiane dal 18 agosto) l’opera ambientata tra i grattacieli di New York che celebra la danza e la musica attraverso le aspirazioni e i sogni di giovani artisti. Sarà il giovane protagonista Nicholas Galitzine (The Beat Beneath My Feet) ad accompagnare l’esclusiva anteprima riservata ai giurati del Festival, insieme alla coppia di autori Michael e Janeen Damian.

Come anteprima Sky Television il 23 luglio, arriva “Fungus The Bogeyman”, film tv in live-action prodotto da Imaginarium Studios Production per Sky Television e tratto dall’omonimo libro per bambini di Raymond Briggs. Il film vede nel cast Timothy Spall (Il discorso del re e Turner) nelle sembianze umane di Fungus e la partecipazione di Dean-Charles Chapman, il giovane attore britannico che interpreta il ruolo di Tommen Baratheon nella serie tv Il Trono di Spade a partire dalla quarta stagione. L’opera andrà in onda in due puntate in prima visione a settembre su Sky Cinema Family HD (canale 306 di Sky) all’interno del nuovo appuntamento Family Time.

giffoni3Tra gli eventi speciali  Uno speciale teaser preview di “Un sacchetto di biglie” film di Christian Duguay (che sarà distribuito in Italia da Notorius Pictures) che vede protagonisti, Maurice e Joseph, due fratelli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ma il cuore pulsante del Festival saranno come sempre i ragazzi che visioneranno e giudicheranno i film in concorso. Salgono quest’anno a 4.150 i giurati, provenienti da circa 50 Paesi, mentre le richieste sono state oltre diecimila provenienti da tutto il mondo. Sei le sezioni competitive: Elements +3, Elements +6, Elements +10, Generator +13, Generator +16, Generator +18. Per i +3 confermati 400 posti; per i +6 è stato tale il boom di iscrizioni da portare lo staff a prevedere due turni pur di permettere ad altri 350 bambini di far parte della giuria e così i posti totali arrivano a 950.

Il programma cinematografico prevede 175 film tra lungometraggi e cortometraggi, in concorso e fuori concorso. 105 i titoliin competizione, selezionati su oltre 4.600 produzioni in preselezione e presentati nelle sezioni competitive Elements +3(3-5 anni), Elements +6 (6-9 anni), Elements +10 (10-12 anni), Generator +13 (13-15 anni), Generator +16 (16-17 anni), Generator +18 (dai 18 anni in su) e Gex Doc. Incentrata sui migliori titoli italiani dell’anno la sezione Parental Control dedicata ai genitori che, quest’anno, potranno incontrare anche autori, registi e attori ospiti del Giffoni.

Jennifer Aniston è solo l’ultimo dei grandi nomi annunciati di un cast straordinario che conta ospiti italiani ed internazionali come Sam Claflin (volto simbolo dell’amata saga Hunger Games), Nicholas Hoult (“About a boy” e “X-Men” che presenterà anche il suo ultimo lavoro “Equals“, Prodotto da Ridley Scott), Mika, Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Il cast di “Gomorra 2 – La serie” con Marco D’amore, Salvatore Esposito, Cristiana Dell’anna, Cristina Donadio, Fabio De Caro e Marco Palvetti, e ancora Valerio Mastrandrea, Miriam Leone,  il cast di Braccialetti Rossi, Gabriella Pession, Antonia Liskova, Elena Radonicich, Alessandro Tersigni, Ricky Memphis, Nicholas Galitzine, Ilenia Pastorelli, Chiara Francini, Giulio Berruti, Simone Montedoro, Madalina Ghenea, Massimiliano Gallo.

Torna anche l’appuntamento con Masterclass, la sezione di approfondimento con i grandi protagonisti del cinema e dell’audiovisivo proposta per l’ottava anno di seguito che in questa edizione vedrà protagonista Marco D’amore, I Manetti Bros, Gabriele Mainetti, Claudio Giovannesi, Claudio Cupellini, Matteo Garrone, Paolo Genovese, Ivan Cotroneo,Francesco Ghiaccio, Francesco Apolloni, Patrick Moran, Antonio Catania, Matteo Rovere. Novità dell’edizione 2016 èMasterclass Off, condotta dal giornalista Gianmaria Tammaro. La sezione si pone l’obiettivo di individuare, indagare e raccontare quelli che sono i nuovi volti simbolo dell’entertainment italiano, così da favorire uno scambio di idee, proposte ed esperienze. Ospiti di questa expertise saranno Cristiana Dell’anna, Maccio Capatonda, Lorenzo Richelmy, Giampaolo Morelli. Chiusura tutta al femminile per questa nuova sezione con tre astri nascenti del cinema italiano: Matilde Gioli,Greta Scarano eSara Serraiocco.

Torna anche Next Generation, la Rassegna sull’Innovazione per Ragazzi organizzata dalla creative agency Giffoni Innovation Hub all’Antica Ramiera. Giffoni Hub scommetterà, in collaborazione con Optima Italia, sui talenti under 26 anni attraverso l’esperienza del Dream Team: squadra di giovani creativi da tutto il mondo che avrà 10 giorni di tempo per realizzare due idee per il mercato delle industrie culturali e per la Multimedia Valley. Contemporaneamente partirà Giffoni Big Data, la prima raccolta e elaborazione dati in assoluto sulla comunità di partecipanti al festival che identifica per la prima volta Giffoni come piattaforma di sperimentazione di test di mercato per aziende, organizzazioni e enti pubblici.

Il made in Campania, invece, è il filo conduttore del Campania Sound Experience, il percorso musicale che accompagnerà i dieci giorni dell’evento. Un programma nuovo e articolato che vedrà in scena i più acclamati artisti della regione. Il nuovo sound si confronterà con le tradizioni anni ‘70 e ‘80, mettendo insieme le espressioni più simboliche che hanno fatto la storia della musica nazionale a confronto e in rapporto con le nuove generazioni, anima pulsante del Festival. Ben dieci gli eventi live, ad ingresso libero, con la partecipazione di 18 tra band e solisti che si alterneranno dal 15 al 24 luglio. Enzo Gragnaniello (18 luglio), le canzoni di Niccolò Agliardi per “Braccialetti Rossi” (24 luglio), il taranta power diEugenio Bennato (21 luglio), il dub degli Almamegretta (20 luglio), Enzo Avitabile & I Bottari (19 luglio) si alterneranno sul palco con i promettenti Urban Strangers, Andrea D’alessio, Lelio Morra (23 Luglio), The Shak&Speares, Street Clerks E Ciuffi Rossi (22 luglio). Una delle serate sarà dedicata al “Gomorra Sound” con i musicisti che hanno scritto ed eseguito l’original-soundtrack della famosa serie tv ovvero i Mokadelic, Ntò e Lucariello (17 luglio), mentre ad aprire il programma venerdì 15 luglio saranno i giovanissimi allievi della Caracciolo Junior Musical School di Salerno con lo spettacolo Spray. Nell’ambito del Campania Sound Experience, inoltre, sarà consegnato al Maestro Tullio De Piscopo ilPremio per i suoi splendidi 50 anni di carriera.

Come sempre Giffoni è anche caratterizzato da un forte impegno sul sociale. Giffoni 2016 apre una finestra importante sull’impegno e sulla legalità, grazie ad Aura, espressione sociale del Giffoni Experience, e alla partecipazione e collaborazione di Amnesty International, ASL Salerno, Croce Rossa Italiana, Legambiente, Medici Senza Frontiere,Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Polizia Locale di Milano, Soccorso Amico, Telefono Azzurro, che al Festival illustreranno ai ragazzi e alle famiglie i più recenti progetti, coinvolgendo giurati e talent.

Aura’s Charity, operativa tutto l’anno è l’associazione, presieduta da Alfonsina Novellino che raggiunge il suo punto massimo di attività proprio nel corso del GFF. Si parte lunedì 11 luglio con l’anteprima ufficiale della 46ª edizione del Giffoni, ospitata, come da tradizione, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma nelle sedi del Gianicolo – con la partecipazione di Lino Banfi – e Palidoro – dove i piccoli pazienti assisteranno allo spettacolo I Musicanti Di Brema.

Tra le novità di questa edizione un capitolo importante è segnato dalle magliette, da sempre simbolo distintivo dei giurati: Original Marines, main sponsor del Festival, ha firmato le t-shirt dei ragazzi arricchendole con i personaggi dell’opera di Gary Baseman, artista poliedrico della comunicazione visiva che firma il manifesto, immagine della 46esima edizione del Festival. Ideatore di spunti iconografici unici, capaci di riunire la fantasiosa ingenuità dell’infanzia e il complesso universo dell’età adulta, Baseman consegna al Festival un’opera che coniuga la sua cifra stilistica con il tema dell’edizione 2016.

E’ INDETTO IL PREMIO SOLINAS DOCUMENTARIO PER IL CINEMA 2015

Ricevo e volentieri pubblico

PREMIO SOLINAS

DOCUMENTARIO PER IL CINEMA 2015

in collaborazione con APOLLO 11

E’ INDETTO IL PREMIO SOLINAS DOCUMENTARIO PER IL CINEMA 2015 IN COLLABORAZIONE CON APOLLO 11

 


E’ indetto il Premio Solinas – Documentario per il Cinema 2015, in collaborazione con Apollo11. Il Concorso intende promuovere e sostenere il documentario di creazione cinematografico nella sua fase iniziale, quella della scrittura e della progettazione, favorendo i progetti che esprimano  libertà creativa, originalità stilistica, capacità innovativa e sperimentale. Si  partecipa  con  progetti  originali  per  documentari  di  creazione  scritti  in  lingua  italiana  per  film di lungometraggio. Il Premio verrà assegnato al progetto complessivo del film: scrittura, progettazione ed intenzione di regia. Scrittore e regista possono lavorare in equipe. Il concorso mette in palio i seguenti Premi: Miglior Documentario per il Cinema 5.000 euro e Borse di Sviluppo per un ammontare complessivo di 3.000 euro. La selezione dei progetti inviati a concorrere sarà strutturata in due fasi. La Prima fase sarà effettuata sugli elaborati inviati in forma anonima, si baserà prioritariamente sulla scrittura come strumento per valutare la qualità del progetto. La Giuria selezionerà  una rosa di progetti che passeranno alla seconda fase. La Seconda fase si baserà sui colloqui della Giuria con gli Autori dei progetti selezionati per approfondire la proposta presentata attraverso una  diretta conoscenza dell’Autore e del progetto. A conclusione della seconda fase verrà individuata una rosa ristretta di Finalisti meritevoli di segnalazione e, tra questi, verrà assegnato il Premio di 5.000 euro al progetto di Documentario per il Cinema giudicato migliore. La Giuria potrà, inoltre, assegnare delle Borse di sviluppo per un ammontare complessivo di 3.000 euro da suddividere tra i progetti più meritevoli. La scadenza è il 21 settembre 2015.

 

Per informazioni: concorso@premiosolinas.it | tel. 06 6382219

GIFFONI EXPERIENCE torna a RECANATI

Ricevo e volentieri pubblico

RECANATI EXPERIENCE DIGITAL DAYS
Giffoni Experience, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, torna nel capoluogo marchigiano dal 16 al 18 aprile con un format incentrato sulla cultura digitale e le startup innovative.

recanati experienceRecanati, 23 marzo 2015 – Giffoni Experience torna a Recanati per la seconda edizione del Recanati Experience. Dopo il successo ottenuto con la prima edizione, Giffoni Experience, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub – il dipartimento dedicato all’innovazione – propone Digital Days, un format innovativo totalmente incentrato sui temi della digital education, della cultura digitale, dei videogames, della digital fabrication e delle startup.

Protagonisti saranno 1000 studenti delle scuole primarie e secondarie, che saranno coinvolti in laboratori di programmazione (coding), videogame design, digital fabrication e autoimprenditorialità.

Ispirare e stimolare nei giovani nuove forme di creatività attraverso le tecnologie e gli strumenti digitali, sensibilizzare i ragazzi sulle nuove opportunità offerte dal mercato del lavoro attraverso l’autoimprenditorialità e l’ecosistema delle startup: è questo uno degli obiettivi dell’evento nel capoluogo marchigiano, in perfetta sintonia con le strategie istituzionali del Governo Italiano e della Comunità Europea. Questi obiettivi infatti sono inclusi nel documento realizzato dal Ministero dell’Istruzione “La Buona Scuola” per la promozione e sensibilizzazione del digitale nelle scuole italiane.

La seconda edizione di Recanati Experience servirà come punto di partenza per una serie di attività legate all’innovazione che Giffoni Experience realizzerà durante tutto l’anno in collaborazione con partner pubblici e privati, associazioni, insegnanti e istituti scolastici. Un laboratorio aperto 365 giorni all’anno dove potersi incontrare, giocare, condividere progetti, idee ed esperienze attraverso strumenti innovativi.

“Recanati Experience – Digital Days rappresenta un piccolo concentrato di quella che è l’atmsofera magica che si respira a Giffoni” – dichiara Claudio Gubitosi, fondatore e direttore di Giffoni Experience. “Innovazione, digital education, gaming e autoimprenditorialità sono tematiche essenziali per la formazione delle giovani generazioni e Giffoni non può far altro che spalancare le sue porte verso queste progettualità. Progettualità certamente innovative ma che si alimentano attraverso la forza della nostra tradizione. Una tradizione che si fonde con l’innovazione per guardare con entusiasmo al futuro”.

“Torniamo a Recanati con grande piacere e con l’intento di sostenere i tanti ragazzi degli istituti scolastici coinvolti” – continua Gubitosi – “per aiutarli ad affrontare tematiche attuali, utili alla loro crescita umana, culturale e professionale”. “Ci tengo a ringraziare personalmente la città di Recanati, il suo Sindaco Francesco Fiordomo, tutta l’amministrazione comunale, il CEO di Eli-La Spiga Edizioni, Michele Casali e Iginio Straffi presidente Rainbow, che hanno lavorato a stretto contatto con il Dipartimento di Giffoni Innovation Hub per realizzare questo nuovo format”.

Il programma di Recanati Experience 2015 per le scuole primarie prevede lezioni didattiche e laboratoriali legate al coding e ai nuovi linguaggi di programmazione. Il progetto, realizzato in partner con Coderdojo Italia, nasce con lo scopo di insegnare a bambini e ragazzi che esiste un potenziale utilizzo delle nuove tecnologie che va ben oltre una mera funzione passiva, che può trasformarli in utilizzatori attivi in grado di adattare strumenti e tecnologie ai propri bisogni.

In merito alle scuole secondarie di primo grado sono invece previsti una serie di workshop sul mondo dei videogames e dei new games per mobile devices, con approfondimenti e riflessioni sull’importanza delle tecnologie nella vita delle giovani generazioni. Un laboratorio pratico dove ai bambini saranno spiegati i «dietro le quinte» del fantastico mondo dei videogiochi. Durante i tre giorni di laboratori gli studenti saranno coinvolti anche nella scrittura e stesura di un soggetto di videogame, partendo da storie del territorio o da un tema delle opere di Leopardi. Al termine dell’evento sarà presentato il progetto del videogame al pubblico e ai genitori. Partner del progetto sarà Mangatar, un’azienda campana sviluppatrice di videogame, già vincitrice di premi italiani e internazionali. Un altro spazio laboratoriale dedicato agli studenti delle scuole medie sarà invece legato alle tematiche della Digital Fabrication: il processo attraverso cui è possibile creare oggetti solidi e tridimensionali partendo da disegni digitali. Questo processo, utilizzato ampiamente in manifattura per la creazione rapida di modelli e prototipi, può sfruttare diverse tecniche di fabbricazione sia additive (come la stampa 3D), sia sottrattive come il taglio laser e la fresatura.

Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado svolgeranno attività dedicate al mondo delle startup d’impresa e dell’autoimprenditorialità, con lo scopo di acquisire conoscenze di base e competenze avanzate per la creazione e sviluppo di imprese innovative e startup digitali. Un percorso di coaching, supportato dall’esperienza di mentor e formatori professionali, che incoraggia e stimola la proposta di iniziative progettuali. La prima fase prevede un contest (‘call for ideas’ riservata agli istituti Itis Mattei e IIS Bonifazi) per idee, progetti e startup d’impresa. I migliori progetti saranno ‘accelerati’ dal team di mentor ed esperti di Giffoni Innovation Hub, in collaborazione con uno dei più importanti fondi di Venture Capital Italiani (Dpixel). Il percorso formativo prevede anche una fase successiva che si terrà in occasione della 45esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 17 al 26 luglio. Durante l’evento di luglio, i progetti selezionati saranno presentati ad una platea di investitori e business angels italiani e internazionali.

La serata conclusiva dell’evento si svolgerà presso il Teatro Persiani di Recanati e si aprirà con lo spettacolo dedicato ai piccoli dal titolo “Fantasia a piede libero” di Monsieur David. L’artista ha recentemente lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma www.derev.com, partner di Giffoni Innovation Hub, per la realizzazione di un docufilm ispirato allo spettacolo. Successivamente sarà presentato un video reportage dell’evento, saranno premiati i progetti vincitori del contest dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e premiato il miglior progetto di videogame ideato dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Recanati Experience – Digital Days è realizzato grazie al contributo del Comune di Recanati con il sostegno di Eli – La Spiga e Rainbow. Tra i partner progettuali: DPixel, auLAB, Mangatar, Coderdojo Italia, Campus L’Infinito. L’evento è, inoltre, patrocinato da Confindustria Macerata.

ROMA 2014: tra i premi collaterali il GREEN MOVIE AWARD

Ricevo e volentieri pubblico

Green Movie Award


La settima arte racconta l’ambiente e il sociale

Sabato 25 ottobre, h. 15.30

Sala Petrassi – Auditorium Parco della Musica

Viale Pietro de Coubertin 30, Roma

 

Sabato 25 ottobre, alle ore 15.30, nella sala Petrassi dell’Auditorium,  tra i premi collaterali della IX edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, verrà assegnato il Green Movie Award all’opera che rappresenterà maggiormente i valori legati alla sostenibilità.

Il Green Movie Award, promosso da Pentapolis Onlus, vuole contribuire alla divulgazione della cultura ambientale nella settima arte e incentivare la produzione di opere a “impatto zero”, stimolando anche un coerente codice green. Il Premio intende valorizzare, inoltre, la comunicazione cinematografica come strumento di educazione,  narrazione socio-culturale e stimolo di riflessione critica sul rapporto uomo-ambiente.

“La nascita del Green Movie Award, all’interno di uno dei più autorevoli Festival internazionali – afferma Massimiliano Pontillo, Presidente di Pentapolis Onlus – rappresenta un segnale importante per lo sviluppo di stili di vita sostenibili, e il cinema italiano può avere senz’altro un ruolo fondamentale nella loro diffusione”.

 

La Giuria è composta da personalità di rilievo del mondo accademico, associativo, del giornalismo e della cultura:

Donatella Bianchi – Presidente WWF Italia
Matteo Campofiorito – Direttore editoriale GreenStyle.it
Roberto Cavallo
– Presidente AICA (Associazione Italiana Comunicatori Ambientali)
Antonio Cianciullo
– inviato La Repubblica
Michela Greco
– Giornalista Ciak e Leggo            
Maurizio Gubbiotti
– Coordinatore segreteria Legambiente
Marco Fratoddi – Direttore La Nuova Ecologia, Segretario generale FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali)
Marino Midena
– Giornalista, Direttore artistico Green Movie Film Fest    

Carlo Alberto Pratesi – Docente ordinario marketing, innovazione e sostenibilità, Università Roma Tre
Luigi Sardiello – Direttore Filmaker’s Magazine 

TIME LINE FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

TimeLine Film Festival – International Film Competition.

Deadline : 31 / 01 / 2014

Sesta edizione TLFF   –  aperte le iscrizioni / Sixth  edition TLFF –  subscriptions are opened

Form di iscrizione e regolamento /  Registration form and rules

www.timelinefilmfestival.eu

Timeline è un concorso che ha lo scopo di incoraggiare e stimolare la creatività

e l’innovazione attraverso la produzione di video, al fine di educare i giovani

studenti alla lettura critica e consapevole dei moderni linguaggi della

comunicazione di massa. Il concorso intende promuovere principalmente

temi sociali, che possano contribuire a mostrare l’importanza di diritti umani,

legalità e dialogo interculturale.

Timeline is a competition which aims to encourage and stimulate creativity
and innovation by making videos, in order to teach young students to
understand the modern language of mass communication in a critical way.
By means of the different themes chosen, the competition wishes to promote
mainly social themes, which may contribute to show the importance of
human rights, lawfulness and the intercultural dialogue

Antonio Risoluto  – direzione TimeLineFilmFestival

Giancarlo Zagone  – direzione TimeLineFilmFestival

Join our Facebook fan page!

www.facebook.com/TimeLineFilmFest

I.I.S. L. da Vinci

via de Gasperi, 1

20841 Carate Brianza (MB)

ITALY

www.TimeLineFilmFestival.eu             

email:    info@timelinefilmfestival.eu

            arisoluto@timelinefilmfestival.eu

TIMELINE FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

TimeLine Film Festival – International Film Competition.

Deadline : 31 / 01 / 2014

Sesta edizione TLFF   –  aperte le iscrizioni / Sixth  edition TLFF –  subscriptions are opened

Form di iscrizione e regolamento /  Registration form and rules

www.timelinefilmfestival.eu

Timeline è un concorso che ha lo scopo di incoraggiare e stimolare la creatività

e l’innovazione attraverso la produzione di video, al fine di educare i giovani

studenti alla lettura critica e consapevole dei moderni linguaggi della

comunicazione di massa. Il concorso intende promuovere principalmente

temi sociali, che possano contribuire a mostrare l’importanza di diritti umani,

legalità e dialogo interculturale.

Timeline is a competition which aims to encourage and stimulate creativity
and innovation by making videos, in order to teach young students to
understand the modern language of mass communication in a critical way.
By means of the different themes chosen, the competition wishes to promote
mainly social themes, which may contribute to show the importance of
human rights, lawfulness and the intercultural dialogue

Antonio Risoluto  – direzione TimeLineFilmFestival

Giancarlo Zagone  – direzione TimeLineFilmFestival

Join our Facebook fan page!

www.facebook.com/TimeLineFilmFest

I.I.S. L. da Vinci

via de Gasperi, 1

20841 Carate Brianza (MB)

ITALY

www.TimeLineFilmFestival.eu             

email:    info@timelinefilmfestival.eu

            arisoluto@timelinefilmfestival.eu

tel. +39 0362903597

mob. +39 3396693510