GIFFONI FILM FESTIVAL: da Jennifer Aniston all’anteprima Disney ALLA RICERCA DI DORY

Ricevo e volentieri pubblico

giffoni 1LA SELEZIONE

175 OPERE IN PROGRAMMA, DI CUI 105 IN CONCORSO SU 4.200 IN PRESELEZIONE

 LA GIURIA

4.150 GIOVANI, DAI 3 ANNI IN SU, PROVENIENTI DA 51 NAZIONI E 160 CITTÀ ITALIANE

 I TALENT

JENNIFER ANISTON, SAM CLAFLIN, MICHAEL E JANEEN DAMIAN, NICHOLAS GALITZINE, NICHOLAS HOULT,MIKA, PATRICK MORAN, THEA SHARROCK, FRANCESCO APOLLONI, BABY K, GIULIO BERRUTI, MARCO BIANCHI, BRACCIALETTI ROSSI, MACCIO CAPATONDA, ANTONIO CATANIA, IVAN COTRONEO, CLAUDIO CUPELLINI, , FABIO DE CARO, CRISTIANA DELL’ANNA, CRISTINA DONADIO, MARCO D’AMORE, SALVATORE ESPOSITO, CHIARA FRANCINI, MASSIMILIANO GALLO, MATTEO GARRONE, PAOLO GENOVESE, MADALINA GHENEA, CLAUDIO GIOVANNESI, FRANCESCO GHIACCIO, MATILDE GIOLI, ILVOSTROCARODEXTER, MIRIAM LEONE, ANTONIA LISKOVA, GABRIELE MAINETTI, MANETTI BROS, LUCA MARINELLI, VALERIO MASTANDREA, RICKY MEMPHIS, SIMONE MONTEDORO, GIAMPAOLO MORELLI, ILENIA PASTORELLI, GABRIELLA PESSION, ELENA RADONICICH, LORENZO RICHELMY, MATTEO ROVERE, CLAUDIO SANTAMARIA, GRETA SCARANO, SARA SERRAIOCCO, IGINIO STRAFFI, ALESSANDRO TERSIGNI

 ANTEPRIME

FUNGUS THE BOGEYMAN, GHOSTBUSTERS, IO PRIMA DI TE, NEW YORK ACADEMY

 EVENTI SPECIALI CINEMA E TEASER PREVIEW

ALLA RICERCA DI DORY, BRACCIALETTI ROSSI LA NUOVA SERIE, GATTA CENERENTOLA, IQBAL – BAMBINI SENZA PAURA, MAGGIE & BIANCA FASHION FRIENDS, REGAL ACADEMY, EQUALS,

TOMORROW, UN SACCHETTO DI BIGLIE

 CAMPANIA SOUND EXPERIENCE

ALMAMEGRETTA, COMPAGNIA CARACCIOLO JUNIOR MUSICAL SCHOOL DI SALERNO IN SPRAY, ENZO AVITABILE & I BOTTARI + M’BARKA BEN TALEB, ENZO GRAGNANIELLO + SON PASCAL, EUGENIO BENNATO, GOMORRA SOUND: MOKADELIC + NTÒ + LUCARIELLO, JAMES SENESE & NAPOLI CENTRALE, NICCOLÒ AGLIARDI PRESENTA BRACCIALETTI ROSSI + DOLCE VITA CONTACT TOUR, STREET CLERKS + THE SHAK&SPEARES + CIUFFI ROSSI, URBAN STRANGERS + ANDREA D’ALESSIO + LELIO MORRA

 GIFFONI STREET FESTIVAL: ARTE, TEATRO, ANIMAZIONI. 250 SPETTACOLI PER IL PAESE

250 APPUNTAMENTI TRA ARTISTI DI STRADA, TEATRO, BURATTINI,

DANZA, GIOCHI E ANIMAZIONI DIFFUSI PER IL PAESE
giffoni2Il Giffoni Film Festival torna con l’edizione record numero 46, in programma dal 15 al 24 luglio 2016 a Giffoni Valle Piana (Sa) che sceglie un tema che è in sé un obiettivo: “Destinazione”. Jennifer Aniston, l’anteprima della prima puntata di “Braccialetti Rossi 3” e l’anteprima Disney “Alla ricerca di Dory”, sono solo le ultime eccezionali novità di un Festival che anche quest’anno saprà emozionare e stupire con un programma sempre più ricco ed articolato: 175 opere (tra lungometraggi e cortometraggi), di cui 105 in concorso (selezionati su oltre 4.600 produzioni in preselezione), 4 anteprime, 8 eventi speciali e 1 teaser proposti grazie all’adesione delle più importanti major, una maratona “Omaggio a Leonardo di Caprio”, 18 tra artisti solisti e band per 10 eventi musicali, più di 250 spettacoli gratuiti tra laboratori, teatro per bambini, giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e burattini, 20 incontri dedicati all’innovazione digitale,5 Meet the Stars riservati a 4.000 fan non in giuria. Sono solo alcuni dei significativi numeri che compongono un’edizione particolarmente attenta alle eccellenze italiane. Tra gli oltre 50 talent italiani e internazionali, alcuni dei quali maestri “al servizio” della speciale sezione Masterclass realizzata in collaborazione con badtaste.it, al Giffoni 2016 i riflettori sono puntati su autori, registi e interpreti acclamati e nuove rivelazioni, tutti espressione del miglior cinema italiano, pronti a raccontarsi al pubblico multietnico del Festival. Il made in Campania, invece, è il filo conduttore del Campania Sound Experience, il percorso musicale che accompagnerà i dieci giorni dell’evento.

Il 15 luglio sarà la magia Disney ad aprire la 46esima edizione con il nuovo lungometraggio d’animazione Disney·PixarAlla Ricerca Di Dory”, già record d’incassi in America con 135 milioni di dollari (record di miglior apertura al box office per un film d’animazione), e per l’occasione saranno presenti la celebre artista Baby K e il popolare Youtuber IlVostroCaroDexterche sveleranno il loro particolare legame con il film.

Tra le anteprime ci sarà anche la proiezione della prima puntata di “Braccialetti Rossi 3” che andrà in onda a partire dal 16 ottobre in prima serata su Rai Uno. Il 24 luglio nella Cittadella del Cinema arriveranno i protagonisti della seguitissima serie coproduzione Rai Fiction – Palomar in collaborazione con Big Bang Media, firmata da Giacomo Campiotti. In un “Braccialetti Rossi 3 Day”, oltre all’incontro del cast con le giurie, sono attesi tanti altri appuntamenti per i giovani protagonisti – Carmine Buschini, Brando Pacitto, Aurora Ruffino, Denise Tantucci, Silvia Mazzieri, Mirko Trovato, Pio Luigi Piscicelli, Lorenzo Guidi, Cloe Romagnoli, Nicolo’ Bertonelli, Maria Melandri – tra cui la visita all’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno e il Meet The Stars. Il Braccialetti Rossi Day si concluderà in serata con il concerto di Niccolò Agliardi.

Ancora anteprime con Warner Bros Italia e “”, diretto da Paul Feig, film che arriverà nelle sale italiane il 28 luglio, e in anteprima a Giffoni il 16 luglio, e “Io prima di te (Me before you)”, distribuito in Italia a partire dal prossimo 1° settembre che vede come protagonista Sam Claflin, il 21 luglio a Giffoni insieme alla regista Thea Sharrock.

Sempre per le premiere la Eagle Pictures il 18 luglio porterà l’atteso “New York academy” (nelle sale italiane dal 18 agosto) l’opera ambientata tra i grattacieli di New York che celebra la danza e la musica attraverso le aspirazioni e i sogni di giovani artisti. Sarà il giovane protagonista Nicholas Galitzine (The Beat Beneath My Feet) ad accompagnare l’esclusiva anteprima riservata ai giurati del Festival, insieme alla coppia di autori Michael e Janeen Damian.

Come anteprima Sky Television il 23 luglio, arriva “Fungus The Bogeyman”, film tv in live-action prodotto da Imaginarium Studios Production per Sky Television e tratto dall’omonimo libro per bambini di Raymond Briggs. Il film vede nel cast Timothy Spall (Il discorso del re e Turner) nelle sembianze umane di Fungus e la partecipazione di Dean-Charles Chapman, il giovane attore britannico che interpreta il ruolo di Tommen Baratheon nella serie tv Il Trono di Spade a partire dalla quarta stagione. L’opera andrà in onda in due puntate in prima visione a settembre su Sky Cinema Family HD (canale 306 di Sky) all’interno del nuovo appuntamento Family Time.

giffoni3Tra gli eventi speciali  Uno speciale teaser preview di “Un sacchetto di biglie” film di Christian Duguay (che sarà distribuito in Italia da Notorius Pictures) che vede protagonisti, Maurice e Joseph, due fratelli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ma il cuore pulsante del Festival saranno come sempre i ragazzi che visioneranno e giudicheranno i film in concorso. Salgono quest’anno a 4.150 i giurati, provenienti da circa 50 Paesi, mentre le richieste sono state oltre diecimila provenienti da tutto il mondo. Sei le sezioni competitive: Elements +3, Elements +6, Elements +10, Generator +13, Generator +16, Generator +18. Per i +3 confermati 400 posti; per i +6 è stato tale il boom di iscrizioni da portare lo staff a prevedere due turni pur di permettere ad altri 350 bambini di far parte della giuria e così i posti totali arrivano a 950.

Il programma cinematografico prevede 175 film tra lungometraggi e cortometraggi, in concorso e fuori concorso. 105 i titoliin competizione, selezionati su oltre 4.600 produzioni in preselezione e presentati nelle sezioni competitive Elements +3(3-5 anni), Elements +6 (6-9 anni), Elements +10 (10-12 anni), Generator +13 (13-15 anni), Generator +16 (16-17 anni), Generator +18 (dai 18 anni in su) e Gex Doc. Incentrata sui migliori titoli italiani dell’anno la sezione Parental Control dedicata ai genitori che, quest’anno, potranno incontrare anche autori, registi e attori ospiti del Giffoni.

Jennifer Aniston è solo l’ultimo dei grandi nomi annunciati di un cast straordinario che conta ospiti italiani ed internazionali come Sam Claflin (volto simbolo dell’amata saga Hunger Games), Nicholas Hoult (“About a boy” e “X-Men” che presenterà anche il suo ultimo lavoro “Equals“, Prodotto da Ridley Scott), Mika, Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Il cast di “Gomorra 2 – La serie” con Marco D’amore, Salvatore Esposito, Cristiana Dell’anna, Cristina Donadio, Fabio De Caro e Marco Palvetti, e ancora Valerio Mastrandrea, Miriam Leone,  il cast di Braccialetti Rossi, Gabriella Pession, Antonia Liskova, Elena Radonicich, Alessandro Tersigni, Ricky Memphis, Nicholas Galitzine, Ilenia Pastorelli, Chiara Francini, Giulio Berruti, Simone Montedoro, Madalina Ghenea, Massimiliano Gallo.

Torna anche l’appuntamento con Masterclass, la sezione di approfondimento con i grandi protagonisti del cinema e dell’audiovisivo proposta per l’ottava anno di seguito che in questa edizione vedrà protagonista Marco D’amore, I Manetti Bros, Gabriele Mainetti, Claudio Giovannesi, Claudio Cupellini, Matteo Garrone, Paolo Genovese, Ivan Cotroneo,Francesco Ghiaccio, Francesco Apolloni, Patrick Moran, Antonio Catania, Matteo Rovere. Novità dell’edizione 2016 èMasterclass Off, condotta dal giornalista Gianmaria Tammaro. La sezione si pone l’obiettivo di individuare, indagare e raccontare quelli che sono i nuovi volti simbolo dell’entertainment italiano, così da favorire uno scambio di idee, proposte ed esperienze. Ospiti di questa expertise saranno Cristiana Dell’anna, Maccio Capatonda, Lorenzo Richelmy, Giampaolo Morelli. Chiusura tutta al femminile per questa nuova sezione con tre astri nascenti del cinema italiano: Matilde Gioli,Greta Scarano eSara Serraiocco.

Torna anche Next Generation, la Rassegna sull’Innovazione per Ragazzi organizzata dalla creative agency Giffoni Innovation Hub all’Antica Ramiera. Giffoni Hub scommetterà, in collaborazione con Optima Italia, sui talenti under 26 anni attraverso l’esperienza del Dream Team: squadra di giovani creativi da tutto il mondo che avrà 10 giorni di tempo per realizzare due idee per il mercato delle industrie culturali e per la Multimedia Valley. Contemporaneamente partirà Giffoni Big Data, la prima raccolta e elaborazione dati in assoluto sulla comunità di partecipanti al festival che identifica per la prima volta Giffoni come piattaforma di sperimentazione di test di mercato per aziende, organizzazioni e enti pubblici.

Il made in Campania, invece, è il filo conduttore del Campania Sound Experience, il percorso musicale che accompagnerà i dieci giorni dell’evento. Un programma nuovo e articolato che vedrà in scena i più acclamati artisti della regione. Il nuovo sound si confronterà con le tradizioni anni ‘70 e ‘80, mettendo insieme le espressioni più simboliche che hanno fatto la storia della musica nazionale a confronto e in rapporto con le nuove generazioni, anima pulsante del Festival. Ben dieci gli eventi live, ad ingresso libero, con la partecipazione di 18 tra band e solisti che si alterneranno dal 15 al 24 luglio. Enzo Gragnaniello (18 luglio), le canzoni di Niccolò Agliardi per “Braccialetti Rossi” (24 luglio), il taranta power diEugenio Bennato (21 luglio), il dub degli Almamegretta (20 luglio), Enzo Avitabile & I Bottari (19 luglio) si alterneranno sul palco con i promettenti Urban Strangers, Andrea D’alessio, Lelio Morra (23 Luglio), The Shak&Speares, Street Clerks E Ciuffi Rossi (22 luglio). Una delle serate sarà dedicata al “Gomorra Sound” con i musicisti che hanno scritto ed eseguito l’original-soundtrack della famosa serie tv ovvero i Mokadelic, Ntò e Lucariello (17 luglio), mentre ad aprire il programma venerdì 15 luglio saranno i giovanissimi allievi della Caracciolo Junior Musical School di Salerno con lo spettacolo Spray. Nell’ambito del Campania Sound Experience, inoltre, sarà consegnato al Maestro Tullio De Piscopo ilPremio per i suoi splendidi 50 anni di carriera.

Come sempre Giffoni è anche caratterizzato da un forte impegno sul sociale. Giffoni 2016 apre una finestra importante sull’impegno e sulla legalità, grazie ad Aura, espressione sociale del Giffoni Experience, e alla partecipazione e collaborazione di Amnesty International, ASL Salerno, Croce Rossa Italiana, Legambiente, Medici Senza Frontiere,Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Polizia Locale di Milano, Soccorso Amico, Telefono Azzurro, che al Festival illustreranno ai ragazzi e alle famiglie i più recenti progetti, coinvolgendo giurati e talent.

Aura’s Charity, operativa tutto l’anno è l’associazione, presieduta da Alfonsina Novellino che raggiunge il suo punto massimo di attività proprio nel corso del GFF. Si parte lunedì 11 luglio con l’anteprima ufficiale della 46ª edizione del Giffoni, ospitata, come da tradizione, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma nelle sedi del Gianicolo – con la partecipazione di Lino Banfi – e Palidoro – dove i piccoli pazienti assisteranno allo spettacolo I Musicanti Di Brema.

Tra le novità di questa edizione un capitolo importante è segnato dalle magliette, da sempre simbolo distintivo dei giurati: Original Marines, main sponsor del Festival, ha firmato le t-shirt dei ragazzi arricchendole con i personaggi dell’opera di Gary Baseman, artista poliedrico della comunicazione visiva che firma il manifesto, immagine della 46esima edizione del Festival. Ideatore di spunti iconografici unici, capaci di riunire la fantasiosa ingenuità dell’infanzia e il complesso universo dell’età adulta, Baseman consegna al Festival un’opera che coniuga la sua cifra stilistica con il tema dell’edizione 2016.

ISCHIA FILM FESTIVAL: I VINCITORI DELLA XIII EDIZIONE

Ricevo e volentieri pubblico

Ischia Film Festival: i vincitori della XIII edizione

31.De Angelis Messina Ufficiali i nomi dei vincitori della tredicesima edizione dell’Ischia Film Festival. Miglior Film di questa edizione è 1000 Rupee Note di Shrihari Sathe, che ha affascinato la Giuria, composta dal produttore Christoph Thoke, lo sceneggiatore Maurizio Braucci e il giornalista e critico cinematografico Maurizio Di Rienzo, per la bellezza delle ambientazioni e dei colori, che accompagnano una narrazione delicata e commuovente.Ad aggiudicarsi l’ambìto Premio Castello Aragonese come Miglior Regista è Edoardo De Angelis con Perez., per la disinvoltura e la precisione dei movimenti di macchina che seguono le vicende turbinose di un avvocato schiacciato dai giochi di potere tra Stato e camorra.  Il Premio Epomeo per la Miglior Fotografia va, invece, a Branko Cahun per The Bridge at the End of the World di Branko Istvancic, per le splendide immagini di una Croazia che porta ancora dentro le conseguenze della guerra. Vince il Premio Aenaria per la Migliore Scenografia, John of God-The movie di Selé M’Poko commedia brillante che segue le vicende di un regista alle prese con le difficoltà legate alla realizzazione di un film.

Nel corso della serata è stato consegnato a Enzo Sisti il Foreign Award 2015, premio tradizionalmente attribuito dal festival alle produzioni straniere che scelgono l’Italia per le loro riprese. Un premio meritatissimo, poiché grazie al dinamico executive producer italiano, nel biennio 2014-2015 tre grandi produzioni come il kolossal Ben-Hur, l’ultimo film di James Bond e Christ the Lord hanno scelto di girare in Italia determinando, oltre alla promozione dei luoghi, un forte indotto economico.

31.MPokoNaked, scritto e diretto da Zekeriya Aydoğan si aggiudica il premio della sezione Documentari, grazie alla forza delle immagini e della narrazione, di una storia senza tempo che vede protagonista Aso, una donna anziana che nel corso della sua vita ha svolto il lavoro di levatrice e poi quello di “pulitrice dei morti”. Una testimonianza reale di come la vita sia un ciclo: nudi si nasce e nudi si muore. Un’opera poetica e profonda, che ha colpito la Giuria, composta quest’anno dai registi Marzia Mete e Gianfranco Pannone e dal critico Marco Pistoia. Una Menzione Speciale, sempre per la sezione Documentari, è andata a Waiting for the (T)rain di Simon Panay, ritratto della vita di un paesino nel deserto del Burkina Faso, in cui il treno passa due volte alla settimana, portando con sé viveri e le uniche risorse idriche possibili durante la stagione secca. Giovani e anziani si raccontano, tra passato e futuro, in questa pellicola toccante.

Il premio per il Miglior Cortometraggio va a Los Huesos del Frio di Enrique Leal, commuovente viaggio in una Spagna afflitta dalla Guerra Civile; due fratelli uniti dalla speranza di ritrovarsi e tornare finalmente a casa. La Giuria delle sezioni di finzione ha anche premiato, con una Menzione Speciale, il corto Pomegranate is the Fruit of Paradise di Teymour Ghaderi, tenera storia di un’amicizia che supera i limiti di genere imposti dalla società. Sempre per la sezione Cortometraggi, si aggiudica il Premio Speciale  “Anche Cinema”, Chaque jour est une petite vie, di Lou-Brice Léonard e Albane Fioretti.

Durante la serata, il Direttore Artistico Michelangelo Messina ha consegnato l’Ischia Film Award alla carriera al Maestro Pasquale Squitieri, che essendo impossibilitato a venire in seguito a un incidente stradale ha inviato un videomessaggio accorato dedicato al suo pubblico di Ischia e il suo attore prediletto, Leopoldo Mastelloni, a ritirarlo in sua vece. Ricordiamo, infine, che nel corso di questa edizione, il Festival ha conferito il premio il premio Ischia Film Award Regista dell’anno a Francesco Munzi, durante la terza serata di programmazione il 29 giugno scorso.

31.MunziSi conclude così anche questa edizione del Festival, una otto giorni di proiezioni con film provenienti da 39 diversi Paesi del mondo, 54 anteprime nazionali, 2 world premiere internazionali e 2 anteprime europee. Ma il vero fiore all’occhiello dell’Ischia Film Festival numero tredici sono stati gli ospiti che si sono alternati tra le cinque diverse location del castello regalando al pubblico storie, ricordi, curiosità. Quindi un ringraziamento speciale a tutti gli ospiti che hanno preso parte alla Manifestazione, ai registi, i produttori e gli attori intervenuti: Francesco Munzi, Pasquale Squitieri, Edoardo De Angelis, Edoardo Leo, Adriano Giannini, Enrico Lo Verso, Lina Sastri, Francesco Paolantoni, Selé M’Poko, Marco Bonini, Lillo Petrolo, Laura Bispuri, Orhan Tekeoglu, Giacomo Rizzo, Leopoldo Mastelloni, Enzo Sisti, Marco Palvetti, Ferdinando Vicentini Orgnani, Daniela Virgili, Jan Vardøen, Marco Olivucci e Marco Valerio Pugini,, Duccio Giordano, il Pubblico Ministero Catello Maresca,, Barbara Nava; Antonio Spanò, già vincitore della dodicesima edizione del Festival; Lorenzo D’Amelio, Giulio Mastromauro; Jean Seban e  Virgile Novarina, Salvatore Esposito, Viviana Lentini, Simone Pulcini, Gaetano Ippolito, Kirineos Papadimatos e Jiannis Avramopoulos, Gloria Aura Bortolini, Amanda Ekblom Käck, Giuseppe Marco Albano, Lise Bellynck e Frédéric Aspisi, Ezio Maisto, Felipe Pena e Paulo Senise, Eythor Jovinsson, Evguenia Killikh, Gianfranco Pannone, Francesco Mansutti, Vinicio Stefanello; Mark Wiznitzer, Katrin  Ottarsdottir, Annapaula Honig, Vittoria Fiumi e Carlos Solito.

Leggi anche:

 Visita anche:

ISCHIA FILM FESTIVAL: GOMORRALAND apre la sezione LOCATION NEGATA

Ricevo e volentieri pubblico

Ischia Film Festival 2015: raccontare le contraddizioni del territorio

Il documentario “Gomorraland” apre la sezione “Location negata”

12SlaveryInYemen

[Ischia, 18/06/2014] La sezione “Location negata” da alcuni anni è diventata uno degli appuntamenti più importanti del festival cinematografico di Ischia. Una sezione speciale competitiva per opere che, pur ponendosi in un’ottica di valorizzazione dei luoghi, raccontano il territorio violato dalle contraddizioni della civiltà e del progresso, i diritti o le speranze di popoli calpestati dalla guerra o colpiti da calamità naturali. Ad aprire quest’anno la sezione Location Negata, nella serata di apertura della tredicesima edizione del festival sarà l’anteprima mondiale di “Gomorraland”  il documentario di Duccio Giordano che racconta di Scampia di Napoli e della guerra tra criminalità e stato. Magistrati e poliziotti che lottano per un ideale. Per presentare questo lavoro, oltre al regista sarà presente ad Ischia il Pubblico Ministero Catello Maresca, parte del pool antimafia che ha arrestato Michele Zagaria e autore del libro “L’Ultimo Bunker”.

12IfThisTownWasMine<<Sono particolarmente contento delle opere selezionate quest’anno nella sezione “Location Negata”>> – ha dichiarato il direttore del festival Michelangelo Messina – <<Oltre alle problematiche del territorio che ci circonda raccontate in  “Gomorraland” o “La cella zero” di Salvatore Esposito  abbiamo testimonianze di altre realtà internazionali spesso urgenti come quella della schiavitù ancora praticata nello Yemen del documentario “Slavery in the yemen” di Ashraf Mashharawi o degli immigranti in cerca di una terra migliore in “Endless corridor” di Aleksandras Brokas  o ancora dei maltrattamenti subiti dagli abitanti delle favelas in Brasile in occasione dei Mondiali di calcio raccontati da Felipe Pena nel suo “If this town wasn’t mine”. Insomma non solo le bellezze del paesaggio e la voglia di vistare i luoghi attraverso il cinema, ma anche un’attenta analisi di un territorio spesso dimenticato o di diritti umani calpestati dall’arroganza e dal potere che grazie al cinema e ai festival indipendenti, come quello di Ischia, riescono ad arrivare al grande pubblico per denunciare queste amare realtà>>

L’Ischia Film festival si terrà dal 27 giugno al 4 Luglio nei suggestivi spazi all’aperto del Castello Aragonese di Ischia.

Leggi anche

Visita anche:

GIFFONI FILM FESTIVAL AL VIA!

Ricevo e volentieri pubblico

be_different-manifesto-giffoni8 luglio 2014

LA SELEZIONE

163 OPERE IN PROGRAMMA SELEZIONATE SU 3760 FILM (IN CONCORSO E FUORI CONCORSO), SERIE TV, TEASER E DOCUMENTARI

LA GIURIA

3500 GIOVANI DAI 3 AI 25 ANNI PROVENIENTI DA 41 NAZIONI

E 160 CITTÀ ITALIANE

I TALENTI

FRANCESCO ARCA, LUCA ARGENTERO, SERENA AUTIERI, EURIDICE AXEN,

STEFANO BESSONI, CESARE BOCCI, LORELLA BOCCIA, MATT BOMER,

BRACCIALETTI ROSSI (IL CAST), PAOLO CALABRESI, GIACOMO CAMPIOTTI,

PAOLO CONTICINI, MARCO D’AMORE, ROBERT DANCS, CLAUDIO DI BIAGIO,

ELENA DI CIOCCIO, ALBERT ESPINOSA, SALVATORE ESPOSITO, ISABELLA FERRARI, ELISA FUKSAS, MARTA GASTINI, RICHARD GERE, CLAUDIA GERINI, MAX GIUSTI, RYAN GUZMAN, VINCENZO INCENZO, LA PINA, MARGARETH MADE’,

LUCA MARINELLI, LEA MICHELE, GIULIA MICHELINI, DAVIDE MINNELLA,

ORNELLA MUTI, NIRKIOP, DYLAN O’BRIEN, ANDREA OSVART, FERZAN ÖZPETEK, MARCO PALVETTI, GINO PAOLI, EMILIANO PEPE, GUE’ PEQUENO, PIF,

ALESSIA PIOVAN, ALAN RICKMAN, MICAELA RIERA, DAVIDE RONDONI,

PAOLO RUFFINI, SYDNEY SIBILIA, JEAN SOREL, GIANLUCA SPORTELLI,

VITTORIO STORARO, THE JACKAL, LUCA VECCHI, GIORGIA WURTH

ANTEPRIME

PLANES 2 – MISSIONE ANTICENDIO, CATA E I MISTERI DELLA SFERA,

LE VACANZE DEL PICCOLO NICOLAS, TRILLI E LA NAVE PIRATA,

COLPA DELLE STELLE, STEP UP ALL IN

EVENTI SPECIALI CINEMA E TEASER PREVIEW

WINX CLUB – IL MISTERO DEGLI ABISSI, L’APE MAIA – IL FILM,

ROMANCE, SI ALZA IL VENTO, HELLO KITTY

GIFFONI MUSIC CONCEPT

NEGRAMARO, GIORGIA, ROCCO HUNT, GEMITAIZ&MADMAN, COEZ, EMIS KILLA, PAOLA IEZZI, DEBORAH IURATO, JFK E LA SUA BELLA BIONDA,

LEF, THE BURLESQUE, DJ RALF,

ZERO ASSOLUTO, GIULIA FROM ABOVE, PINK IS PUNK

GIFFOENTERTAINMENT: ARTE, TEATRO, EXTRA. 200 SPETTACOLI PER IL PAESE

150 ESPOSITORI, 200 SPETTACOLI, ARTISTI DI STRADA, CIRCO, TEATRO, BURATTINI

100 APPUNTAMENTI DI GIOCHI E ANIMAZIONI DIFFUSI PER IL PAESE

Napoli, 8 luglio 2014  Tremilacinquecento giurati provenienti da 41 Paesi invaderanno le strade di Giffoni Valle Piana in occasione della 44esima edizione del Giffoni Experience che si terrà dal 18 al 27 luglio 2014. Il Giffoni stupirà, ancora una volta, con il suo programma articolato: 163 i film in programma, oltre 60 i talent, 4 le Masterclass (Recitazione, Sceneggiatura, Stop-Motion, Giornalismo), prestigiose anteprime. Impegnativo e affascinante il Tema che sarà “Be different”. “La differenza è la cifra esatta della bellezza, è la sostanza del nostro essere e la forza della nostra evoluzione – sottolinea il direttore artistico Claudio Gubitosi – e allora il nostro invito è Be different perché essere diverso è l’unica via per cambiare il mondo intorno a te, per creare, per inseguire il domani e farlo proprio”.

“Negli ultimi 3 mesi, giorno dopo giorno, abbiamo delineato forma e sostanza di questa edizione, annunciati i film, le anteprime, alcuni talenti – continua Gubitosi. L’abbiamo condivisa con i nostri partners e soprattutto attraverso i social, con il nostro pubblico di riferimento: i ragazzi.

Oggi completiamo il mosaico in un momento in cui il dinamismo di questa idea è, credetemi, stupefacente.

I primati raggiunti negli ultimi 4 anni sono il risultato di un team che ha grandi capacità creative e organizzative, di un lavoro di squadra fatto sempre con passione, amore, intuizione, leggerezza, responsabilità. E questo ci ha permesso di raggiungere un coinvolgimento quasi planetario. Alla carta geografica politica abbiamo perfino mappato la geografia culturale italiana ed internazionale.

I successi di Giffoni sono da ascrivere alla sua complessa alchimia tra fattori diversi, scelte, filosofie, intuizioni che portano sempre ad un unico obiettivo: essere leali, onesti, chiari con le generazioni che ci seguono e, nel contempo, condividere con loro la vita quotidiana, i loro bisogni, le attese, le tante domande”.

“È stato un anno – aggiunge il presidente del Giffoni Experience, Pietro Rinaldi  faticoso ma anche bello. Pieno di nuove aperture, denso di nuovi contatti e progetti. Una formula quasi magica che cresce e si rinnova spontaneamente e continuamente, dove il futuro è già presente e si intrecciano durante l’anno le più diverse forme di espressione artistica, culturale e sociale. Abbiamo lavorato tutti insieme affinché il brand, ormai noto e affermato in tutto il mondo, potesse assicurare ai ragazzi che frequenteranno Giffoni tra qualche giorno, la più intrigante selezione cinematografica, talenti in grado di offrire segni e valori, attività e animazioni più varie”.

“Il Festival – commenta il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro – cresce negli anni, nella organizzazione, nella qualità, nell’offerta  E’ un’eccellenza campana nel mondo, un motore per la cultura, per la crescita del nostro territorio. Il motore é rappresentato dai giovani, la nostra grande forza. Quest’anno, come tutti gli anni, il Festival lancia segnali significativi. La presenza a Caivano, il coinvolgimento dei ragazzi di quelle zone, di Don Patriciello rappresentano un valore aggiunto. E’ la dimostrazione che insieme si deve avere fiducia nelle cose che cambiamo, che stanno cambiando”.

“Giffoni – rimarca l’assessore alla promozione culturale della Regione Campania, Caterina Miraglia – rappresenta un punto di forza della politica culturale messa in campo dalla Giunta Caldoro  l’azione positiva del Gff non si esaurisce solo con il festival ma continua accompagnando i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita mettendo in sinergia scuola, cultura e lavoro. Bisogna anche ricordare che Giffoni è simbolo del nostro export che funziona, infatti sono tante le iniziative di paesi esteri che richiedono che l’esperienza del festival venga esportata nei loro territori”.

“Con soddisfazione – spiega il sindaco di Giffoni Valle Piana, Paolo Russomando – annunciamo che il bando per Multimedia Valley scadrá il 14 luglio e che per ottobre potremmo aprire il cantiere per la sua costruzione . È un momento storico che farà crescere e ampliare il Giffoni Experience sempre più.  Ringrazio il Presidente della Regione Campania,  Stefano Caldoro per averci accompagnato sempre con attenzione in questo percorso. Domani mattina, inoltre, verrà firmato l’atto di costituzione della Fondazione Giffoni che inizierà, per ora, a gestire la Cineteca Regionale della Regione Campania. Siamo molto orgogliosi di far parte di questa realtà unica al mondo”.

IL TEMA

Il tema della 44esima edizione è Be Different.

La differenza è ricchezza, è il potere di cambiare partendo da un elemento “anomalo” che, distaccandosi da quella che viene intesa come norma, cambia la nostra visione del mondo. Ecco perché bisogna essere Be different: per cercare la propria strada senza temere lo scandalo o l’essere un monstrum, ovvero oggetto di stupore e meraviglia, l’essenza di cioè che è grande, meraviglioso e spaventoso proprio per il suo essere diverso. Non c’è grandezza senza differenza. Il genio è diverso e per la sua differenza compie un percorso doloroso attraverso la vita ma è dalla sua differenza che otteniamo il dono dell’arte, la forza dell’invenzione. Essere diverso è il peso che ogni ragazzo porta con sé. Se la similitudine è rassicurante segno di appartenenza ad un gruppo, ad una famiglia, ad una società di uguali, la differenza viene vissuta come difficoltà, limite, castigo piuttosto che come potenzialità infinita di trasformazione. Cos’è la giovinezza se non il potere di essere ciò che si vuole? E la più grande differenza non è forse quella di avere ancora tra le mani il proprio futuro?

LE GIURIE

3.500 giovani provenienti da 41 nazioni e 160 città italiane: questi i numeri dei giurati della 44esima edizione. Bambini e ragazzi che vivranno 10 giorni insieme – chi per la prima volta, chi invece già da anni – e condivideranno l’esperienza “unica” del festival. Mai come quest’anno le richieste per entrare in giuria sono state così tante. Oltre 30mila le domande di ammissione, grazie soprattutto al web che ha reso il dialogo tra Giffoni e i giovani più diretto e immediato. Giffoni è un’esperienza condivisa 365 giorni l’anno in un rapporto continuo e duraturo con i propri fan e i propri giurati. Sono i ragazzi che hanno scelto, grazie ai sondaggi sui social network, alcuni dei protagonisti di questa edizione, mettendoli in prima linea nella gestione di una manifestazione che resta unica: una fantastica esperienza per ragazzi creata dai ragazzi. Per quanto riguarda i giurati provenienti dall’estero arriveranno per la prima volta a Giffoni delegazioni dall’Azerbaijan e dal Libano. Ritornano dopo qualche anno di assenza anche i ragazzi da Argentina, Croazia, Nigeria e Turchia.

SEZIONI E FILM

Il programma cinematografico prevede 163 film tra lunghi e corti, in concorso e fuori concorso, selezionati su oltre 3760 produzioni di 90 paesi. Le sezioni competitive sono: Elements+3 (3-5 anni), Elements+6 (6-9 anni), Elements+10 (10-12 anni), Generator+13 (13-15 anni), Generator+16 (16-17 anni), Generator+18
(dai 18 anni in su). Novità di quest’anno la selezione di cortometraggi in concorso Masterclass Short Films. Le sezioni non competitive sono: Reload/Parental Control (alcuni tra i migliori film già distribuiti in Italia. Tutti certificati Giffoni) e tre Focus on dedicati al Qatar, alla Macedonia e alla Georgia.

ELEMENTS +3

Partiamo dalle animazioni per i bambini di Elements +3, che si divertiranno con opere che rileggono le tecniche tradizionali così come giocheranno con la grafica 3D.

ELEMENTS +6

Il tema della differenza è decisamente presente nella sezione Elements +6. A partire da THE PASTA DETECTIVES nel quale due bambini decisamente differenti formano un’improbabile squadra di detective. Deliziosamente bizzarra la protagonista di LOLA ON THE PEA che deve superare l’assenza del padre. Mentre è immersa in una natura lussureggiante Taina (TAINÁ – AN AMAZON LEGEND), una bambina molto speciale. ANTBOY è un ragazzino timido prima di scoprire di essere un supereroe. Meno eroico ma decisamente unico il gatto Findus che vive allegramente con il suo amico Pettson (PETTSON AND FINDUS: A LITTLE NUISANCE A GREAT FRIENDSHIP). Un cane straordinario, con la sua famiglia in cerca di una nuova casa, in PUDSEY THE MOVIE. Gioco di squadra per sovvertire le regole del collegio e scoprirne il mistero in ZIP & ZAP AND THE MARBLE GANG. E, infine, atmosfere da favola nel russo LAND OF GOOD KIDS, la terra surreale nel quale una bambina insegna ai ragazzi perfetti che forse essere diversi non è poi così male.

Stessa varietà per i corti in concorso tra cui l’italiano LA RAGAZZA E LA GONDOLA.

ELEMENTS +10

Europa ma anche India e Canada nei film della sezione Elements +10 e una grande varietà di stili, ambienti, storie. Dall’India arrivano il delizioso melò di COUNTING DREAM – con il suo protagonista alla ricerca della felicità e dell’amicizia in un’India dalle grandi differenze sociali ed economiche – e THE FORT nel quale il protagonista dovrà scoprire un nuovo ambiente ma soprattutto le proprie debolezze. Alto tasso di mistery in THE LEGEND OF LONGWOOD e un grande ritorno con il canadese THE OUTLAW LEAGUE: il film è firmato La Production La Fête, negli anni più volte presente al festival. Ancora atmosfera sospesa e misteriosa storia familiare da scoprire nell’olandese FINN. Ci trasferiamo invece a New York con A LITTLE GAME nel quale un eccezionale F. Murray Abraham si fa maestro di scacchi e di vita della giovane protagonista. Il viaggio ideale si conclude in Cina con THE NIGHTINGALE: un nonno e una nipotina attraversano la campagna cinese per ritornare nel villaggio d’origine e ricostruire il loro legame.

Tra i corti in concorso ricordiamo gli italiani CIAO MAMMA e THRILLER.

GENERATOR +13

Protagonisti eccellenti e opere importanti per la sezione Generator +13. Il film THE FINISHERS (Francia), diretto dal regista è Nils Tavernier, figlio del grande autore Betrand, è basato su una storia vera e ha come tema principale quello del rapporto tra un padre che non riesce accettare l’handicap del figlio costretto su una sedia a rotelle. La Lituania, invece, concorre con THE EXCURSIONIST. Nel cast troviamo anchel’attrice russa Ksenia Rappoport che si è imposta all’attenzione del cinema italiano con film straordinari come “La sconosciuta” di Giuseppe Tornatore (per il quale ha vinto il David di Donatello come miglior attrice protagonista). Anche in questa caso la storia è vera e racconta di chi la diversità ha dovuto occultarla per restare in vita, di chi (ancora bambina) ha dovuto imparare che essere differenti può essere il terribile motivo per essere deportati e condannati a morte. Uno dei più promettenti registi cubani, Ernesto Daranas Serrano, si è cimentato con BEHAVIOUR,interpretato dalla popolare attrice Alina Cruz. Si tratta di un film che ha fatto discutere in patria per la libertà, l’indipendenza, il coraggio con cui si permette di criticare la condizione umana in cui versano bambini e ragazzi che lottano per la loro sopravvivenza e per quella delle loro famiglie. In BOYS (Olanda), invece, il tema affrontato è quellodell’omosessualità, o meglio della scoperta della propria identità sessuale che in quanto differente provoca conflitto, disorientamento e perfino dolore. In SKATING TO NEW YORK (USA), interpretato da Connor Jessup, protagonista di spicco della Tv series prodotta da Steven Spielberg: “Falling Skies”, la storia riguarda il “viaggio di iniziazione” dove 5 ragazzi cercano di sperimentare i propri limiti alla ricerca di un’avventura che li faccia sentire vivi e già adulti. Favola romanticadai toni gotici alla Tim Burton quella raccontata in JACK AND THE CUCKOO-CLOCK HEART (Francia),film prodotto da Luc Besson e la sua Europacorp. Per la prima volta in assoluto un film d’animazione è in concorso a Generator +13. La pellicola è tratta dal best-seller del cantante e chitarrista Mathias Malzieu del gruppo rock “Dyonisos”, che ha co-diretto la pellicola per la quale ha creato anche la colonna sonora. In ONE NIGHT IN OSLO (Norvegia), infine, la storia si sviluppa su una grande amicizia tra due ragazziche entra in fibrillazione quando l’amore per una loro coetanea divide i due protagonisti da sempre uniti come fratelli.

 

 

GENERATOR +16

Il viaggio cinematografico della sezione Generator +16 mostra un mondo, attraversandolo letteralmente da un capo all’altro, che svela i sentimenti, le passioni, le aspirazioni e i sogni dei ragazzi di oggi.   In BROKEN HILL BLUES un gruppo di adolescenti si appresta ad affrontare le incertezze del delicato momento di passaggio all’età adulta. Jean, il protagonista di CASA GRANDE, è un quindicenne viziato, egoista, eppure adorabile. La sua vita cambia bruscamente e radicalmente quando suo padre si trova a fare i conti col fallimento economico. Jean si ritrova emarginato dai suoi amici ricchi, improvvisamente solo nella mastodontica Rio De Janeiro, dove le sfarzose ville dei milionari troneggiano poco distanti dall’assoluta povertà delle favela. In LIVING IS EASY WITH EYES CLOSED (distribuito da Exit Media) siamo alla fine degli anni Sessanta nella Spagna di Franco. In questo road movie magico e sognante, un professore di inglese, in compagnia di un suo studente e di una ventenne che nasconde una gravidanza, si mette in viaggio col sogno di raggiungere John Lennon che proprio in quei giorni sta girando un film in Spagna. Ancora sul tema del viaggio, EXIT MARRAKECH, diretto dalla regista tedesca Caroline Link, premiata con l’Oscar per Nowhere in Africa. Uno studente trascorre a Marrakech le vacanze estive. È lì che suo padre, idolatrato genio della drammaturgia, sta preparando il suo nuovo trionfo teatrale. Padre e figlio non hanno mai trascorso molto tempo insieme, non sono abituati a comunicare, sembrano a malapena in grado di nascondere la reciproca insofferenza. I due si ritroveranno costretti a trascorrere insieme molto più del tempo previsto, quando si ritrovano persi in un remoto paesino nel deserto nordafricano. Una storia dolorosa raccontata con grande delicatezza e poesia: si tratta di HAN GONG-JU. Una studentessa sta cercando di lasciarsi alle spalle un’esperienza che invece sembra essere tanto atroce quanto incancellabile. Han Gong-Ju è in esilio, ora vive in una città lontana, dove deve trovare il modo di reagire agli incubi che si celano nel suo passato. MATEO deve lavorare con suo zio, capo malavitoso locale, che lo utilizza per portare avanti i suoi loschi affari. È un film delicato, dall’intenso sapore di verità, ispirato alle tante storie vere che vedono piccole comunità (in Colombia) schiacciate nella morsa della criminalità organizzata. BENEATH THE HARVEST SKY è un esempio tra i più affascinanti del buon cinema indie americano. Due diciassettenni, amici da sempre, trascorrono le giornate lavorando nei campi di patate della provincia del Main. Per loro questi sconfinati terreni sono solo una minuscola prigione. Sognano di andare altrove, sognano una vita diversa, lontano da questa cittadina che è arrugginita un po’ come le vite dei suoi abitanti.

GENERATOR+18

I film proposti in questa sezione e i temi trattati riflettono in pieno la complessità di questa generazione. Madri e padri alle prese col proprio ruolo di genitori e adolescenti che si incontrano e si scontrano con la vita adulta rappresentano il trait d’union dei film di Generator +18. E’ ambientata a Città del Capo la storia narrata in FOUR CORNERS (Sud Africa, regia di Ian Gabriel). Su uno sfondo di una guerra di bande che imperversa da oltre 100 anni conosciamo Ricardo, ragazzino prodigio nel gioco degli scacchi, la cui vita è messa in pericolo dal suo crescente interesse per una delle due bande.

Cosa succede quando la fiducia incondizionata di un bambino e l’ammirazione per i suoi genitori si rompe? E’ questo l’interrogativo che pone ABOVE DARK WATERS, film finlandese diretto da Peter Franzén. Una storia che racconta la zona grigia tra amore e paura in cui si ritrova a crescere il piccolo Pete. Tratto dal libro di Agota Kristof, Trilogia della città di K., ecoprodotto da Ungheria, Francia, Germania e Austria è il film THE NOTEBOOK (Titolo italiano IL GRANDE QUADERNO – Distribuito da Academy Two), diretto dall’ungherese Janos Szasz. E’ la storia di due gemelli abbandonati dalla madre durante la seconda guerra mondiale a casa della nonna fino a quel momento sconosciuta. Ed è proprio lì che imparano a fare i conti con la crudezza e la spietatezza della vita e che comprendono che la loro sopravvivenza passa attraverso un percorso di rafforzamento nello spirito e nella mente. Film sull’amore e sulle sue varie componenti e sfaccettature è LITTLE CRUSHES, film polacco diretto da Ireneusz Grzyb e Aleksandra Gowin. E’ la storia di Kasia e Asia, due donne che vivono insieme e che liberano gli appartamenti delle persone che muoiono o che traslocano e di Piotr, ragazzo che da poco ha perso il lavoro e la moglie. Coprodotto da Francia e Svizzera è LEFT FOOT RIGHT FOOT (diretto da Germinal Roaux). Marie e Vincent sono due disadattati. Lei è alle prese con il passaggio dall’età adolescenziale a quella adulta e si ritroverà travolta dallo scintillio dei locali notturni. Vincent invece è uno spensierato skateboarder ventunenne che deve soldi a chiunque. Una generazione che comunica principalmente attraverso i social e il ruolo e valore delle parole e delle menzogne è al centro di THE WORD, coproduzione polacco-danese diretto da Anna Kezejak. Lila e Janek si godono la vita e l’adolescenza fino a quando lei non rompe con lui accusandolo di esserle stato infedele. Janek farà di tutto per riconquistarla pagando a caro prezzo un innocente errore. Dalla Corea del Sud giunge HOPE del regista Lee Joon-Ik. Tratto da una storia vera, il film narra della piccola So-Won, bambina di otto anni, che subisce violenza da un uomo mentre sta andando a scuola. Da quel momento inizia un’odissea per la famiglia e per il papà il cui unico modo per starle vicino è indossare un costume di uno dei suoi pupazzi preferiti.

Due le sezioni dedicate ai corti: una per la fiction e una per l’animazione. Cinque gli italiani: GHIGNO SARDONICO, LA TESTA TRA LE NUVOLE, MI RITROVERAI DENTRO DI TE, THE NOSTALGIST, VISTAMARE.

CORTOMETRAGGI MASTERCLASS

I ragazzi di Masterclass saranno coinvolti anche nella visione di cortometraggi dedicati alla differenza.

DOC GEX

Nasce dall’esigenza di creare una sezione dedicata ai documentari in virtù del numero considerevole di opere del genere dedicate al mondo dei ragazzi. I film selezionati raccontano storie di bambini, adolescenti, giovani alle prese con le loro diversità rispetto ad un mondo molto spesso ostile in cui la discriminazione appare non avere colore, razza o confini geografici. Come nel caso di LINAR, un film russo in cui un bambino cardiopatico deve fare i conti con la propria malattia scontrandosi con le rigide regole del proprio paese che vietano trapianti di organi a favore dei bambini. Ancora una storia di discriminazione per gli adolescenti di una periferia americana protagonisti di AMERICAN VAGABOND costretti a vivere per strada per affermare il proprio diritto all’amore.  Storie d Ragazzi di strada con un passato complicato che provano a riscattarsi attraverso l’arte circense o grazie al ring rispettivamente nel film svizzero LUCKY DEVILS e nella pellicola spagnola 3 MINUTOS. Un riscatto diverso invece è ciò che spinge la protagonista del film  #CHICAGOGIRL in cui una adolescente americana di origini siriane  decide di abbandonare i passatempo futili tipici della sua età  per dedicarsi alla rivoluzione siriana utilizzando i social media come mezzo per aiutare  i suoi amici in prima linea. E infine in THE BRAIN THAT SINGS protagonisti genitori che cercano di rompere il guscio dell’autismo dei propri figli attraverso lo strumento della musica.

PREMIERE, ANTEPRIME E SPECIAL EVENTS

Ricco il cartellone di anteprime e anticipazioni sui titoli che saranno nelle sale italiane con l’arrivo della prossima stagione cinematografica.

In apertura (il 18 luglio) la novità targata Disney Planes 2 – Fire Rescue,atteso ritorno al cinema del coraggioso aeroplano Dusty impegnato, questa volta, con una “missione antincendio”; il divertente Nicholas on Holiday (il 20 luglio), sequel de Il piccolo Nicolas e i suoi genitori (2009) per la regia di Laurent Tirard (BIM distribuzione); The Fault in Our Stars (Colpa delle Stelle), adattamento del regista Josh Boone dell’omonimo romanzo best seller di John Green, atteso il 22 luglio a Giffoni e nelle sale italiane a settembre distribuito dalla 20th Century Fox; Step Up All In (il 23 luglio) accompagnato dagli attori Ryan Guzman e Lorella Boccia, e dalrapper italiano Guè Pequeno, che ha prestato, nella versione italiana, la sua voce a Jasper, leader della crew deiThe Grim Knights.

Tra gli eventi speciali della 44esima edizione, venerdì 25 luglio sarà proposto l’ultimo capolavoro del Maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki Si alza il vento (The Wind Rises) in uscita a settembre nelle sale italiane distribuito da Lucky Red.

Il 17 luglio, invece, ad anticipare il Giffoni Experience ci penserà la Maratona Marvel con i successi più amati: Iron Man  X-Men L’Inizio  Thor  Capitan America e The Avengers.

MYGIFFONI – CORTOMETRAGGI REALIZZATI DA STUDENTI, ASSOCIAZIONI E GIOVANI FILMMAKER ITALIANI

È la sezione in concorso dedicata ai cortometraggi realizzati da giovani filmmaker e studenti in collaborazione con gli istituti scolastici o con associazioni culturali. Tre le sezioni, dedicate rispettivamente alle fasce 6-10 anni, 11-13anni e 14-20 anni.

 

 

I TALENTI

Ad inaugurare il Blu Carpet in Cittadella, venerdì 18 luglio ci saranno PIF, reduce dal successo del suo ultimo film La Mafia Uccide Solo D’Estate GIORGIA WURTH che presenterà il suo ultimo libro L’Accarezzatrice. Ad accompagnarla vi sarà EURIDICE AXEN, interprete del book trailer del libro. Sabato 19 luglio MICAELA RIERA, protagonista della serie trasmessa in esclusiva su Disney Channel Cata e i Misteri della Sfera, incontrerà i giurati della sezione Elements +10 (10-12 anni) ed interpreterà per loro un brano della colonna sonora della serie. A seguire un episodio in anteprima. Ma tra i grandi nomi presenti sabato c’è anche la star di White Collar, MATT BOMER. Quella del 19 è una giornata da non perdere per i fan di Gomorra – La Serie, grazie alla presenza di due protagonisti, MARCO D’AMORE e SALVATORE ESPOSITO. In occasione della proiezione del film Ci Vorrebbe Un Miracolo, arriveranno a Giffoni il regista DAVIDE MINNELLA e i due interpreti ELENA DI CIOCCIO e GIANLUCA SPORTELLI. Domenica 20 luglio sarà anche il momento della bellissima ISABELLA FERRARI, ospite del festival. Anche quest’anno inoltre i Gleeks di tutta Europa possono darsi appuntamento al Giffoni Experience. Il rendez-vous – diventato ormai uno degli incontri fissi e più attesi del Festival – è fissato per il 20 luglio, quando alla Cittadella del Cinema giungerà LEA MICHELE, la talentuosa ‘Rachel Berry’ della seguitissima serie tv Glee. Lunedì 21 luglio sarà la volta di DYLAN O’BRIEN, a Giffoni Valle Piana. Amatissima star della serie tv soprannaturale Teen Wolf – dove interpreta il ruolo dell’iperattivo e spesso impacciato Stiles, il migliore amico del licantropo Scott – Dylan O’Brien sarà il protagonista dell’atteso film sci-fi a sfondo post apocalittico: Maze Runner – Il Labirinto diretto dall’esordiente Wes Ball, in uscita il 19 settembre negli Usa. Quella di lunedì, però, non sarà una passerella solo maschile: MARGARETH MADÉ CLAUDIA GERINI saranno altre due grandi protagoniste della giornata. Sarà però una delle star hollywoodiane più amate al mondo, RICHARD GERE, protagonista martedì 22 luglio sul Blu Carpet della Cittadella del Cinema. L’attore è stato capace, come pochi, di conquistare il pubblico internazionale a prescindere dal personaggio interpretato, dal sexy Ufficiale Gentiluomo al cinico magnate de La Frode fino all’impudente strapagato avvocato di Chicago, ruolo che gli è valso il Golden Globe 2003 come miglior attore. Da non perdere anche il piccolo ROBERT DANCS e FRANCESCO ARCA presenti in Cittadella sempre nella giornata di martedì. L’attore e regista ALAN RICKMAN riceverà, invece, il premio Francois Truffaut il prossimo 23 luglio al Giffoni Experience. Rickman, vincitore di un Golden Globe, un BAFTA, un Emmy ed un SAG, è meglio noto ai giovani di tutto il mondo per il ruolo di Severus Piton, il mago mezzosangue della fortunata saga di Harry Potter. Artista eclettico, a suo agio sia a teatro che sullo schermo. Attualmente è a lavoro sulla post produzione di A Little Chaos, il suo secondo film da regista con Kate Winslet e Matthiah Schoenarts. Rickman è anche co-sceneggiatore e vi appare in un piccolo ruolo. Sempre mercoledì sarà VINCENZO INCENZO a presentare il suo ultimo libro Romeo&Giulietta nel Duemilaniente. 43 Secondi D’Amore. Insieme a lui sarà ospite SERENA AUTIERI, interprete del book trailer del libro. Giovedì 24 luglio saranno i bravi e giovani protagonisti della serie BRACCIALETTI ROSSI ad incontrare i giurati, insieme all’autore del libro omonimo ALBERT ESPINOSA e al regista GIACOMO CAMPIOTTI. Nella stessa giornata spazio poi a CESARE BOCCI e al simpatico MAX GIUSTI. Venerdì 25 sfileranno sul Blue Carpet le bellissime ANDREA OSVART e GIULIA MICHELINI mentre, sabato 26, toccherà ad ALESSIA PIOVANPAOLO RUFFINI e MARTA GASTINI. Nello stesso giorno, Giffoni accoglierà il talentuoso regista salernitano SIDNEY SIBILIA, reduce dal successo della sua opera prima Smetto quando voglio, accompagnato da uno degli interpreti PAOLO CALABRESI. Ultimo giorno di festival domenica 27 con il sex symbol tutto italiano LUCA ARGENTERO e MARCO PALVETTI, uno dei protagonisti di Gomorra – La Serie. Da Radio Deejay invece arriveranno in Cittadella EMILIANO PEPE e LA PINA mentre ad accompagnare, come ospiti speciali durante la cerimonia di chiusura di questa 44esima edizione, vi saranno la stupenda ORNELLA MUTI e l’elegante PAOLO CONTICINI

MASTERCLASS

Il Giffoni Experience punta sulla formazione dei giurati. È il caso della sezione Masterclass che, per l’occasione, cambia veste e si rinnova. Arrivata alla sua sesta edizione, la sezione coinvolgerà giovani talentuosi tra i 18 ed i 25 anni.

Due le importanti collaborazioni messe in campo: la partnership con la nota SCUOLA D’ARTE CINEMATOGRAFICA GIAN MARIA VOLONTÉ, presente a Giffoni con i suoi sceneggiatori responsabili di alcune lezioni e quella con BIGROCK, scuola dedicata alle nuove tecnologie della computer grafica. La Masterclass vedrà la realizzazione di due percorsi: uno dedicato alla parte “didattica” (denominata School) in cui si formeranno quattro classi. Tra i “banchi” di Giffoni si studierà sceneggiatura, recitazione, Stop Motion/animazione e giornalismo. La seconda fase, invece, è incentrata sugli incontri, in programma tutti i pomeriggi.

Docenti del corso di sceneggiatura saranno PATRIZIA PISTAGNESI e MASSIMO GAUDIOSO, due volte vincitore del David di Donatello per la sceneggiatura de L’Imbalsamatore e Gomorra. Ilpercorso riservato alla recitazione, vedrà protagonisti YARI GUGLIUCCI e BARBARA ENRICHI, premiata con un David di Donatello come miglior attrice non protagonista del film Il Ciclone. La sezione StopMotion/Animazione sarà affidata a BIG ROCK che analizzerà “Gli effetti speciali di Big Rock”, dalla videocamera al cinema in pochi colpi di mouse e al regista STEFANO BESSONI. Direttamente dalla Rai sarà ETTORE DE LORENZO a coordinare la sezione dedicata al giornalismo, spiegando come nasce una produzione televisiva, oltre alle tecniche per realizzare un telegiornale. Per l’occasione sarà creata una vera e propria redazione e i ragazzi scriveranno, gireranno e monteranno servizi che andranno in onda in streaming.

Tanti sono anche i nomi in lista per la sezioni incontri. Tra questi: il Maestro VITTORIO STORARO, vincitore di tre premi Oscar per la fotografia di Apocalypse Now, Reds e L’Ultimo Imperatore; il talent ELISA FUKSAS sceneggiatrice e regista; il team di youtubers dei NIRKIOP, alias Nicola Conversa, Gabriele Boscaino, Anna Madaro, Piero Madaro, Mirko Mastrocinque e Davide Scialpi; i talent CLAUDIO DI BIAGIO e LUCA VECCHI, entrambi diventati noti grazie a Youtube; lo scrittore DAVIDE RONDONI; il regista STEFANO BESSONI; lo scrittore spagnolo ALBERT ESPINOSA; il cantautore GINO PAOLI; il Maestro FERZAN ÖZPETEK; il gruppo di youtubers THE JACKAL; l’attore LUCA MARINELLI; il regista salernitano SYDNEY SIBILIA e l’attore PAOLO CALABRESI.

GIFFONI MUSIC CONCEPT

Organizzato da MN Holding, sul palco allestito negli spazi dello stadio Giuseppe Troisi di Giffoni Valle Piana, si alterneranno dal 19 al 27 luglio alcuni dei più grandi nomi della musica e del rap italiano. Si parte in grande con l’attesissimo live dei NEGRAMARO, il 19 luglio, ad inaugurare questa 44esima edizione. Giffoni sarà la primissima tappa al Sud per la band salentina che sta portando in giro per l’Italia il suo nuovo “Un amore così grande 2014 Tour”. Il 22 luglio concerto di GIORGIA che sceglie, anche lei, come prima tappa proprio il Giffoni Music Concept, per portare al Sud il suo “Senza Paura Tour 2014”. Il 24 luglio spazio al grande talento emergente di ROCCO HUNT, salito ai vertici delle classifiche dopo la vittoria a Sanremo Giovani con il suo brano “Nu juorn buon”. Il giovane Rocchino, che ha conquistato pubblico e critica con il suo ultimo album “‘A verità”, sarà ospite della terza serata del Giffoni Music Concept. Il 25 luglio invece partirà la due giorni di concerti dedicati al grande rap italiano, curata da DON JOE DEI CLUB DOGO in veste di direttore artistico. Si parte con COEZ, GEMITAIZ e MADMAN mentre il 26 luglio sarà la volta di EMIS KILLA, rapper reduce dal grande successo dell’ultimo album “Mercurio” che ha da poco raggiunto l’ambito riconoscimento del Disco di Platino.

Due i concerti organizzati direttamente dal Giffoni Film Festival. Il 21 luglio protagonisti PAOLA IEZZI, DEBORAH IURATO, JFK E LA SUA BELLA BIONDA, LEF e THE BURLESQUE. Il 27 luglio invece saliranno sul palco dello stadio Troisi gli ZERO ASSOLUTO, GIULIA FROM ABOVE e PINK IS PUNK. Al termine della serata del 27, largo alla musica dance con DJ RALF con la direzione artistica di DON JOE.  

GIFFONI E LA CAMPANIA

Si rinnovano e si aggiungono nuove partnership con istituzioni e realtà “made in Campania”. Nuovi accordi sono stati siglati con la Fondazione Teatro San Carlo di Napoli e il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli. Nel corso di questa edizione del Giffoni verranno presentati programmi e iniziative. La Regione Campania, in quanto Ente, segue il Giffoni sempre con attenzione non solo nelle tante mission internazionali del Festival con l’assessorato alla Promozione Culturale guidato da Caterina Miraglia, ma anche dando il suo contributo con idee, iniziative e progetti con l’assessorato all’Ambiente (Giovanni Romano), l’assessorato ai Traporti (Sergio Vetrella), l’assessorato all’Agricoltura (Daniela Nugnes), l’assessorato al Lavoro (Severino Nappi).

GIFFOENTERTAINMENT: ARTE, TEATRO, EXTRA. 200 SPETTACOLI IN GIRO PER IL PAESE

11 location sparse per la cittadina picentina, 38 compagnie provenienti da tutta Italia, Francia, Spagna e Belgio, un cartellone composto da 200 spettacoli tra teatro, narrazioni, ludobus, biblioteche viaggianti, statue viventi, face painting, dog show, hairdressing art, artisti di strada, animazioni e giochi. Ecco il ricco programma di Entertainment del Festival diffuso, ovvero il Giffoni Experience che abbraccia la sua città e coinvolgerà tutta Giffoni Valle Piana allietando grandi e piccini.

GIFFONI E AURA: IL 14 LUGLIO ANTEPRIMA DELLA 44ESIMA EDIZIONE ALL’OSPEDALE PEDRIATRICO BAMBINO GESU’ DI ROMA

Aura è l’organizzazione no-profit creata e voluta da Giffoni Experience per intervenire in modo più compiuto nel vasto mondo del disagio giovanile, dei bambini e ragazzi affetti da particolari patologie e come elemento di collaborazione e supporto alle già esistenti organizzazioni nazionali ed internazionali che mirano agli stessi obiettivi. Lunedì 14 luglio, a pochi giorni dall’apertura ufficiale del Festival, la Presidente di Aura, Alfonsina Novellino, il Direttore Artistico del Giffoni Experience, Claudio Gubitosi e il presidente del GFF, Pietro Rinaldi, saranno insieme ai pazienti dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma. Dopo il suggestivo spettacolo itinerante della Baracca dei Buffoni, il programma prosegue con Vincenzo Incenzo, direttore artistico di “Fonopoli” nonché autore e compositore, e con l’esibizione dei Tenori del Teatro San Carlo di Napoli. Ospite d’eccezione il giornalista Tonino Pinto.Un legame ormai consolidato quello tra l’Ospedale Pediatrico di Roma ed il GFF. Anche quest’anno, non solo verrà assegnato il “Premio Ospedale Bambino Gesù” ad uno dei film in concorso, ma durante tutta la manifestazione, un gruppo di pazienti dell’Ospedale faranno parte della giuria e potranno vivere così in prima persona l’experience del GFF. Sarà proprio Aura che inaugurerà, il 18 luglio, la 44 esima edizione del Giffoni grazie al WeFly! Team, l’unica pattuglia acrobatica al mondo composta da piloti disabili che volano su aerei ultraleggeri modificati. Spazio alla musica, invece, sabato 19 al Giardino degli Aranci, con la Compagnia Daltrocanto che terrà uno spettacolo con travolgenti musiche e canzoni popolari. Domenica 20 luglio, una giornata interamente dedicata ad Aura che celebra i suoi dieci anni di attività. Appuntamento al Giardino degli Aranci con l’ensemble strumentale del Teatro San Carlodi Napoli che si esibirà nel concerto “Caruso, analisi di una leggenda”. Nella stessa giornata, con Aura, ci sarà anche una delegazione di Telethon che presenterà i suoi futuri progetti e il libro “Insieme più speciali” (Carthusia Editore)della scrittrice di libri per bambini e ragazzi Beatrice Masini (con le illustrazioni dell’architetto Annalisa Beghelli). Venerdì 25 luglio, protagonista, ancora una volta, il Bambino Gesù di Roma con il prof. Federico Vigevano, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione il quale porterà la sua esperienza di Nave Italia, che ha vinto quest’anno il Premio Qualità del Bambino Gesù.

Per tutta la durata del Festival, Aura ha predisposto un ambulatorio medico che sarà attivo gratuitamente per ogni emergenza grazie alla disponibilità di uno staff di venticinque medici.

GIFFONI LOUNGE EXPERIENCE

La Giffoni Lounge Experience è l’area ospitalità ufficiale del Giffoni Film Festival, uno spazio interamente dedicato al mondo del cinema e ai suoi protagonisti ideata dal Consorzio Gruppi Eventi presieduto da Vincenzo Russolillo. La Giffoni Lounge Experience non è solo l’elegante e suggestivo punto di ritrovo di artisti, musicisti, giornalisti che si riuniscono per parlare del Festival ma è anche buona cucina, moda e scrittura grazie alle aree allestite presso il Complesso Monumentale di San Francesco che permetteranno agli ospiti di poter fruire di un’area riservata e confortevole. La Giffoni Lounge Experience si articola in vari e interessanti segmenti.

COOKING SHOW – Da sempre punto di forza della promozione eno-gastronomica di un territorio, il cooking show è una delle aree che in maniera creativa proporrà le eccellenze del territorio e le sue tradizioni culinarie. Un viaggio del gusto tra i prodotti tipici e spezie colorate della Campania, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Puglia e Basilicata curato da Fofò Ferriere, responsabile gastronomico di Dispensa Italiana.

MODA  E’ l’area della Giffoni Lounge Experience curata da Chic Zone. Uno spazio dedicato alla promozione di brand e designer made in italy attraverso esposizioni ed iniziative che coinvolgeranno gli ospiti presenti. I visitatori potranno usufruire anche di un’area beauty che proporrà prodotti di cosmesi realizzate con puro latte di bufala campana.

WRITERS – Giffoni Lounge Experience è anche uno spazio dedicato agli aspiranti scrittori, offrendo la possibilità di partecipare gratuitamente al Corso di Scrittura Creativa, curato dalla BookSprint Edizioni, alla fine del quale sarà realizzata un’antologia pubblicata in cartaceo e in e-book.

LIVE MUSIC – Nella Giffoni Lounge Experience si alterneranno show case , jam session con un dj set curato da Micky Milone che animerà tutti i momenti d’intrattenimento all’interno del Complesso Monumentale di Giffoni Valle Piana. Giffoni Lounge Experience è una produzione Gruppo Eventi.

L’ANIMA “GREEN” DI GIFFONI EXPERIENCE

I progetti di eco-sostenibilità hanno sempre contraddistinto Giffoni Experience. Un lavoro mirato, finalizzato alla crescita sostenibile, cominciato anni fa ma “ufficializzato” a partire dal 2009 in concomitanza con l’emergenza rifiuti che affliggeva la città di Napoli e la Campania. Il lavoro e l’esperienza accumulata negli anni hanno permesso a Giffoni di munirsi di una sorta di codice di eticità ambientale, capace, nel tempo, di pervadere tutte le attività e le scelte formative, commerciali e di consumo, durante la realizzazione dell’ evento Giffoni, per ridurre al minimo l’impatto che quest’ultimo può avere sul territorio e sull’ambiente.

“Per Giffoni Experience – dichiara il direttore artistico Claudio Gubitosi – l’ambiente non è solo un dovere. Siamo orgogliosi di poter partecipare a pieno titolo alla giornata mondiale dell’ambiente e di evidenziare un percorso che fa parte e farà sempre parte della storia e delle attività di Giffoni Experience. Dal momento che Giffoni, da sempre, è sensibile e attento ai temi dell’ambiente, abbiamo pensato, quest’anno, anche ad un evento a Caivano, comune nell’epicentro della zona tristemente nota come Terra dei Fuochi. Dopo la conferenza stampa di presentazione ufficiale della 44esima edizione del Giffoni Film Festival, saremo a Caivano per un evento che si terrà nello spazio antistante la Chiesa di San Paolo Apostolo. Insieme a don Maurizio Patriciello, simbolo della battaglia per il risanamento di queste zone, coinvolgeremo la cittadinanza tutta, grazie agli allievi del Conservatorio di Salerno “G. Martucci” che eseguiranno un “Alternative Percussion – Omaggio alla Terra dei fuochi” (dirige il maestro Paolo Cimmino) e allo spettacolo dedicato ai più piccoli con “Il Magico Mondo delle bolle di sapone”, di Pastrocchio Lab. In questa occasione – spiega il direttore Gubitosi – intendiamo incontrare i sindaci dell’area per testimoniare la nostra vicinanza alle famiglie. Inoltre, per tutto il periodo del festival daremo l’opportunità a circa 2500 ragazzi dell’area di poter condividere attività, spettacoli, musica, film con le altre migliaia di ragazzi provenienti da ogni parte del mondo che compongono la nostra giuria”.

GIFFONI E I SOCIAL

Il Giffoni è uno dei riferimenti mondiali della cultura cinematografica per ragazzi e giovani e uno degli eventi più amati e seguiti dalle nuove generazioni. A testimoniare quest’amore i numeri di chi ci segue attraverso i social network: 33.700 i followers su Twitter (dati aggiornati al 7 luglio 2014) e 103.000 i nostri fan su Facebook, dato che ci rende i sesti al mondo tra gli eventi di cinema. La cosa più interessante, però, riguarda l’interazione su Facebook che fa della pagina del GFF la più attiva al mondo.

 

MARCO D’AMORE E SALVATORE ESPOSITO AL GIFFONI EXPERIENCE

Ricevo e volentieri pubblico

 

MARCO D’AMORE E SALVATORE ESPOSITO

DA GOMORRA – LA SERIE  AL GIFFONI EXPERIENCE

Gli attori incontreranno i giurati il 19 luglio



Marco D’Amore e Salvatore Esposito, protagonisti di “Gomorra – La serie”, serie tv dell’anno, che ha frantumato tutti i record di audience, catturando l’attenzione e l’interesse di pubblico e critica, sabato 19 luglio, saranno ospiti della 44esima edizione del Giffoni Experience, in programma dal 18 al 27 luglio a Giffoni Valle Piana (Sa).

I due bravissimi attori incontreranno le giurie ufficiali del GFF e con loro parleranno della loro esperienza di attori del Sud che hanno raggiunto il successo e la visibilità del grande pubblico, soffermandosi soprattutto sulla serie tv  di cui sono protagonisti: “Gomorra – la Serie”, ideata dallo scrittore Roberto Saviano, basata sul suo omonimo libro,  diretta da Stefano Sollima, Claudio Cupellini, Francesca Comencini, prodotta da Sky, Cattleya, Fandango e Beta Film e in onda su Sky Atlantic.

Immagine

Marco D’Amore, che nella serie interpreta Ciro Di Marzio, detto “L’immortale”, giovane emergente della cosca e “soldato” ambizioso alla ricerca di un suo posto importante nel sistema di comando,  riceverà il Premio Giffoni Award. Salvatore Esposito, invece, che in “Gomorra – La serie” veste i panni del nuovo boss Genny Savastano, per il quale è dovuto ingrassare e poi dimagrire venti chili, riceverà l’Explosive Talent Award, ovvero premio per la già promettente carriera.

Marco D’Amore, casertano classe 1981,  a teatro è stato diretto da Toni Servillo, Andrea Renzi, Elena Bucci. Nel 2007 fonda insieme allo sceneggiatore Francesco Ghiaccio la compagnia “La piccola società” ed è regista e interprete degli spettacoli: “Solita Formula”, “L’albero”  , “Il figlio di Amleto” e “L’acquario” scritti da Francesco Ghiaccio.  Al cinema è protagonista con Toni Servillo di quel piccolo gioiello che è “Una vita tranquilla”, di Claudio Cupellini. Nell’estate del 2011 è diretto dal regista premio Oscar Susanne Bier nel film “Love is all you need”. Sempre nel 2014 è protagonista del film “Perez”, al fianco di Luca Zingaretti per la regia di Edoardo De Angelis.

Immagine

Salvatore Esposito, classe 1986, ha studiato alla Scuola del cinema di Napoli. Il suo primo approccio col cinema risale al 1991, a soli 5 anni, con una comparsa nel film Carne, mentre è del 2002 il primo impatto con la recitazione, con il film Cuore Napoletano. Ha fatto il suo esordio televisivo nel 2013 ne Il clan dei camorristi, prima di quel provino così fortunato e della consacrazione definitiva grazie all’inserimento nel cast di Gomorra – La serie.