È Claudio Morales il nuovo Diabolik?

Claudio Diabolik Maschera MQRicevo e volentieri pubblico

Fisico atletico, ex nuotatore agonista e 187 centimetri di altezza.

È stato “avvistato” per le vie della città di Napoli l’attore che maggiormente ricorda Diabolik, popolare ladro protagonista dell’omonimo fumetto creato dalle sorelle Giussani.

Il nome è Claudio Morales e ne danno conferma un recente commento della regista Simona Izzo su Facebook e una sua fotografia che il conduttore televisivo Piero Chiambretti – appassionato, appunto, di Diabolik – ha postato sul proprio profilo ufficiale Instagram.

Diabolik auto in corsa right(1)Influencer con 139000 followers sul noto social network (@claudiovmorales), non è un sosia del professionista del furto, ma lo interpreta alla perfezione e sembra veramente incarnarlo nella realtà.

Non a caso, ne ha vestiti i panni in un fotoromanzo, a teatro, in eventi importanti come quello di Rabarbaro Zucca con Carolina Crescentini o quello della catena Hotel Meliá a Milano e in uno spot per una società internazionale che si occupa di sistemi di sicurezza, il cui breve estratto è diventato virale, superando le 550000 visualizzazioni su YouTube.

fotoromanzo Diabolik 1 medium qualityUn video che sta ottenendo moltissime visualizzazioni su tutti i social e che conferma Morales unico attore italiano che, al momento, ha interpretato Diabolik, avendolo preceduto soltanto l’americano John Phillip Law nel noto cinecomic diretto nel 1968 da Mario Bava e il Daniel McVicar della soap opera Beautiful nel videoclip Amore impossibile dei Tiromancino.

Di conseguenza, con all’interno della propria filmografia quattro lungometraggi di genere firmati dal regista stracult Bruno Mattei (tra i quali Cannibal world e Land of death), potrebbe essere il volto maggiormente adatto da prestare al tanto discusso Diabolik che i Manetti Bros hanno da qualche tempo in progetto.

L’età, le caratteristiche fisiche e il viso ne danno evidente conferma, come pure i consensi ottenuti sul web dai fan del Re del terrore, che sembrano tutti tifare per lui, che ha studiato recitazione presso l’accademia Duse a Roma.

DAITONA: ORNELLA MUTI NEL PRIMO TRAILER

Ricevo e volentieri pubblico

locandina def

Ornella Muti è un’affascinante e misteriosa femme fatale nel primo trailer di Daitona, irriverente dark comedy direttada Lorenzo Giovenga. Nel cast, accanto alla star italiana, il talento emergente Lorenzo LazzariniPietro De Silva(La vita è bella), Luca Di Giovanni (The startup) e Lina Bernardi (L’imbalsamatore).

https://youtu.be/zr-M4QdmLVw

L’anteprima internazionale del film si terrà il prossimo 21 settembre, in occasione del festival internazionaleFilms Infest di Palma di Maiorca.

SINOSSI: Ventiquattr’ore nella vita di Loris Daitona, scapestrato scrittore romano che, a sedici anni, ha raggiunto la notorietà grazie al best-seller per adolescenti Ti Lovvo. Nell’arco di una giornata, si ritroverà coinvolto in inspiegabili equivoci e sorprendenti incontri con poetesse erotiche, criminali incalliti, attori sopra le righe e viscidi editori.

Sullo sfondo di una Capitale popolata da maschere grottesche e caricature endemiche, Daitona dovrà venire a capo di una serie di enigmi: Che gli è successo la notte precedente? Che cos’è il “Passero Rosso”? Cosa vogliono improvvisamente tutti da lui?

Daitona chi?

Il film è prodotto dalla Daitona srl, giovane e dinamica realtà che ha al suo attivo numerosi documentari, cortometraggi e commercial con un importante punto di forza in comune: l’interazione tra diversi canali di comunicazione.

Un esperimento crossmediale!

La genesi di Daitona – il film è stata accompagnata da una strategia di comunicazione non convenzionale e mai sperimentata prima in Italia in ambito cinematografico.

Quando il progetto era ancora in fase di scrittura, l’attore Lorenzo Lazzarini ha vestito i panni di Loris Daitona nella vita reale, facendosi passare per il suo personaggio anche online grazie a un canale YouTube.

Ti Lovvo, il best-seller che, nel film, ha reso Daitona una star, è stato pubblicato ed è in vendita sulle maggiori piattaforme di shop on-line.

Il critico cinematografico Francesco Alò ha condotto la prima puntata del fake show “Stelle, stalle e meteore”, dedicata alla fantomatica scomparsa del nostro Loris Daitona.

Un piccolo miracolo produttivo.

Daitona – il film è una produzione completamente indipendente, che non ha usufruito di alcun supporto statale, ma solo della tenacia e della passione di un gruppo di ragazzi under 30.

La Spagna si è da subito rivelata forte sostenitrice dell’opera e sono già in atto le trattative per una distribuzione in terra iberica, ancor prima che in Italia!

AAA CASTING & PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

SI RICERCANO NUMEROSI PERSONAGGI PER NUOVO PROGETTO DIRETTO DALL’ATTORE/REGISTA FABIO MASSA
Per realizzazione “booktrailer” del romanzo “Tutto in una notte” di Fabio Massa prodotto dalla Goccia Film si cercano diversi personaggi.
Il romanzo, un noir, sarà edito dalla Graus editore a distribuzione nazionale da metà ottobre, mentre il “booktrailer” per la regia dello stesso Fabio Massa si realizzerà la prima settimana di Ottobre a Napoli e Roma.
Di seguito l’elenco dei personaggi ricercati:
  • Santi: investigatore privato, belll’aspetto. Un uomo segnato dalla vita. Età 50/60
  • Guardia Centro commerciale: Ragazzo sui 30 anni. Nessun segno particolare
  • Karol: Donna dell’est (Parla italiano con cadenza straniera). 35/45 Anni affascinante. Meglio se già capelli corti
  • Francesca: Donna seducente molto bella. Età 25/30
  • Maresca: Nuovo aspirante leader politico. 45 anni. Affascinante. Uomo di potere.
Il lavoro sarà pubblicato su youtube e visibile in cinema come spot oltre a tutte le presentazioni del libro che verranno rese note all’uscita dello stesso.
Di seguito la trama:
Un manipolo di vite nella Roma Capitale all’alba delle nuove elezioni politiche. Un ex paparazzo di alto livello è costretto a ritrovare la sua vecchia identità che sembrava sotterrata per sempre. Tanti volti di donna. Tanti desideri di fuga. Infinite miserie umane. Un parcheggio, una notte, un unico destino…
Inviare con urgenza foto e cv a gocciafilm@gmail.com se la mail fosse piena (solo in questo caso) inviare a gocciafilm2@gmail.com Verranno contattati solo i profili idonei.
Casting di riferimento: Andrea Axel Nobile

VENEZIA 72: SOUNDTRACK STARS AWARD – venerdì 11 la cerimonia di premiazione

Dal sito ufficiale della Mostra

A Venezia72 la terza edizione di
SOUNDTRACK STARS AWARD

Venerdì 11 settembre alle 15.00 la cerimonia di premiazione
Sarà proiettato in anteprima “Tempesta”
il nuovo video di Malika Ayane, giurata Soundtrack Stars
Premio alla carriera a Nicola Piovani

malika ayaneSi terrà venerdì 11 settembre alle ore 15.00 la premiazione della terza edizione di Soundtrack Stars Award, il Premio collaterale alla Mostra d’Arte Cinematografica a Venezia72 che andrà alla migliore colonna sonora tra le opere in Selezione Ufficiale.
Giurata per Soundtrack Stars Award è Malika Ayane, che presenterà il video del suo nuovo singolo in anteprima durante la cerimonia di premiazione. La clip di “Tempesta”, è diretta da Federico Brugia e ispirata al film indiano “Gumnaam” cult movie di Bollywood del 1965. “Tempesta”, il terzo singolo estratto dal fortunato album Naïf, uscirà l’11 settembre in radio e su tutte le piattaforme digitali. Il brano arriva dopo il successo di “Senza fare sul serio” che ha già conquistato il Disco di Platino e oltre 15 milioni visualizzazioni su YouTube.
Il Premio alla Carriera di quest’anno, verrà conferito sempre venerdì 11 settembre al Maestro Nicola Piovani, un autore scelto per il suo inestimabile contributo al mondo della musica. Un omaggio, quest’ultimo, che il Premio ha già assegnato a Ennio Morricone (2012), Ryuichi Sakamoto (2013) e Alexandre Desplat, premiato nel 2014.
Nel corso della Mostra, il Premio 2015 sarà assegnato dalla giuria presieduta dal Professore e storico del cinema Gianni Canova, che valuterà le opere in rassegna insieme a Malika Ayane, Laura Delli Colli (SNGCI), Alessandra Magliaro (ANSA) e Paola Jacobbi (Vanity Fair).

Il film el’artista che più avranno valorizzato la colonna sonora tra i titoli della Selezione Ufficiale per il concorso, riceveranno il riconoscimento nell’Italian Pavilion allestito nella Sala Tropicana dell’Hotel Excelsior venerdì 11 settembre dalle ore 15.00.
Soundtrack Stars Award nasce da un’idea dell’agenzia Free Event, che con la collaborazione di Istituto Luce Cinecittà e il patrocinio della Direzione Generale Cinema del MIBACT, della SIAE e del SNGCI punta a valorizzare il ruolo fondamentale della musica nel mondo del cinema.

Partner tecnici: Forst, Garvan.

Media partner: Vanity Fair, Twitter, Radio 24 e Mymovies.

BANSKY DOES NEW YORK nelle sale italiane dal 7 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

In occasione dell’apertura di DISMALAND

Arriva nelle sale italiane dal 7 settembre

 

BANKSY DOES NEW YORK

Il film che racconta uno dei progetti più famosi

del celebre street artist

 Banksy

Ecco il trailer

https://www.youtube.com/watch?v=KKN5PBCV7Ag

 

 

“Banksy ha inventato una caccia al tesoro in cui dovevi andare e cercare qualcosa in una parte della città dove non eri mai stato prima”.

Steve P. Harrington, fondatore del Brooklyn Street Art Museum

 

“E’ fuori, all’esterno che l’arte dovrebbe vivere, tra di noi, dove può agire come un servizio pubblico, promuovere un dibattito, dare voce alle preoccupazioni e forgiare identità. Non vogliamo forse vivere in un mondo fatto di arte, e non solo decorato dall’arte?”

dal sito di Banksy

 

 

Il primo ottobre 2013 l’inafferrabile street artist inglese noto come Banksy ha dato vita a un progetto unico nel suo genere personalizzando con la sua arte, giorno dopo giorno, una location non preannunciata di New York e scatenando così per 31 giorni una caccia al tesoro delle sue opere, sia online che per le strade.

Catturando questo mese di follia, BANKSY DOES NEW YORK di Chris Moukarbel -che arriva nelle sale italiane distribuito da Wanted dal 7 settembre (dettagli su https://www.facebook.com/wantedcinema?fref=ts) in occasione dell’apertura del tenebroso parco di divertimenti lanciato da Bansky in UK, Dismaland- include anche contenuti creati dai “cacciatori” di Banksy, dai video di YouTube alle foto di Instagram: la risposta dei newyorchesi è così diventata parte del lavoro stesso, un esilarante e dettagliato resoconto del clamore provocato in città dal misterioso artista.

Con installazioni che abbracciano tutti e cinque i distretti di New York, includendo una combinazione di stencil graffiti, scultura, video e performance, Banksy ha toccato un’ampia gamma di temi come i salari nei fast food, la crudeltà sugli animali nell’industria della carne, le vittime civili in Iraq e l’ipocrisia del mondo dell’arte.

Un paio di “cacciatori” di Banksy e di persone che portavano a passeggio il cane hanno registrato con una videocamera la loro ricerca di opere per tutto il mese, mentre Stephan Kezler, proprietario di una galleria in Southampton gallery che compra e vende le opere pubbliche non autorizzate degli street artist, ha ricercato nuovi e preziosi pezzi.

Dal distretto del Queens a Staten Island, da Bushwick al Lower East Side, ogni opera è stata svelata quotidianamente sull’account Instagram dell’artista @BANKSYNY e sul suo sito, senza rivelarne però l’esatta collocazione. Usando gli hashtag di Twitter, i post su Facebook, Instagram e Vine, gli amanti dell’arte e i fan setacciavano le strade per un nuovo e spesso fugace sguardo alle opere di Banksy. Ad aumentare il brivido dell’inseguimento per i fan dell’artista c’era l’incertezza relativa alla possibilità che l’opera venisse cambiata o rimossa prima che loro arrivassero per vederla.  Alcuni street artist locali hanno cominciato a taggare sui lavori di Banksy, mentre alcuni proprietari di immobili o aree private hanno rimosso oppure oscurato le opere nella speranza di guadagnare qualcosa dalla Banksy-mania. Infine l’artista ha richiamato l’attenzione del sindaco Bloomberg, che ha dichiarato che Banksy stava deturpando la proprietà pubblica e privata. Nonostante il New York Police Department abbia negato di essersi messa alla ricerca dell’artista, come la stampa rivendicava, un giorno della residenza newyorchese di Banksy è stato cancellato proprio a causa dell’intervento della polizia.

Il 31 ottobre, l’ultimo giorno della residenza di Banksy in città, sei palloncini con le lettere che componevano il suo nome sono stati posizionati vicino a 5 Pointz, nel Queens, vicino a un luogo di riferimento per l’arte dei graffiti destinato ad essere demolito in breve tempo. Non appena la folla si è raccolta sotto l’installazione, un gruppo di uomini ha tentato di rimuoverla, incoraggiando una protesta registrata dai video postati su Facebook e YouTube.

Uno dei fan di Banksy ha dichiarato: “Non puoi postare, trasformare in un blog quel che è accaduto. Devi viverlo”.

BANKSY DOES NEW YORK è diretto da Chris Moukarbel e distribuito in Italia da Wanted in collaborazione con Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky )a partire dal 7 settembre.

AAA CASTING & PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

AUDIZIONE GARDALAND PARK
SI CERCANO: ballerini/e bella presenza e buona versatilità. E’ obbligatoria la maggiore età.
Disponibilità lavorativa richiesta: dal 24 settembre 2015
Data dell’audizione: lunedì 14 settembre 2015, ore 16.00
Luogo dell’audizione: Gardaland Park, Castelnuovo del Garda (VR)
Per partecipare all’audizione è obbligatorio inviare curriculum e almeno 2 foto (primo piano e figura intera) all’indirizzo settoreartistico@gardaland.it
E’ gradito ma non obbligatorio l’invio di filmato (possibilmente link YouTube o simili). Si prega di non inviare file troppo pesanti.
Si prega di candidarsi esclusivamente se disponibili a partire dalla data richiesta.
Gli artisti ritenuti idonei saranno convocati tramite mail di risposta o telefonicamente in cui verranno indicati orario e modalità dell’audizione.
Coreografo: Antonio Franco
Direttore Artistico: Paolo Carta
CERCASI ATTORI E ATTRICI PER MATINEE DI GIOVANNI NARDONI
L’ Associazione Culturale La Scena Corsara ricerca attori e attrici 25-45 anni residenti a Roma per spettacolo in matinéé regia di Giovanni Nardoni.
Si prega di inviare cv +2 sole foto recenti all’ indirizzo di posta elettronica eneide2015g@libero.it
Gli attori prescelti sarannno contattati per un incontro.

AL VIA LA 34^ EDIZIONE DEL PREMIO SERGIO AMIDEI

Ricevo e volentieri pubblico

amidei 34

Premio Sergio Amidei 

Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica

10 > 16.07.2015  ● Palazzo del Cinema-Hisa Filma /Parco Coronini Cronberg  ● Gorizia

Al via domani 10 luglio la 34° edizione del Premio Amidei

con il corso di formazione giornalistica “Dentro le forme della critica cinematografica”,

l’Amidei Kids e le sezioni dedicate ad Álex de la Iglesia,

alla scrittura seriale e allo humour nero.

Ad inaugurare le proiezioni serali al Parco Coronini Cronberg

Duccio Chiarini, regista di “Short Skin”,

primo film in concorso per il Premio Internazionale

alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica 2015

short_skin3a

Prenderà il via domani 10 luglio la 34° edizione del Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei in programma al Palazzo del Cinema – Hiša Filma e al Parco Coronini Cronberg di Gorizia fino al 16 luglio p.v. 

Un’intera settimana di intensa programmazione per presentare il meglio della sceneggiatura internazionale dedicata al mondo del cinema e da quest’anno anche il meglio della sceneggiatura tv e del web tra autori cult del panorama cinematografico italiano e internazionale, retrospettive integrali, pellicole rarissime, tavole rotonde e un corollario di eventi collaterali.

In un quadro così ricco, è stato affidato ad un corso di aggiornamento professionale per giornalisti il compito di aprire ufficialmente l’edizione 2015 (sala 2 – Kinemax Gorizia, ore 9). Intitolato “Dentro le forme della critica cinematografica” e condotto da Sara Martin, docente Dams e coordinatore organizzativo del Premio Amidei, e Roy Menarini, docente di Cinema e Industria Culturale presso la sede di Rimini dell’Università di Bologna e critico cinematografico, il corso offrirà un percorso attraverso le diverse modalità della critica cinematografica: dalla recensione “classica” da quotidiano, alle forme di recensione e critica specialistica fino alle nuove forme di critica che si collocano nel web, siti e blog personali. Uno spazio sarà dedicato, inoltre, alla cinematografica su portali video (vimeo, youtube) e alle forme brevi di critica sui social network.

Contestualmente, alle ore 10 nella sala 1 del Kinemax, spazio ai più piccoli con l’Amidei Kids. Per la gioia di giovani cinefili, ma non solo, l’Amidei proporrà il film di animazione in claymation, ovvero con l’uso di pupazzi in plastilina animati in stopmotion, Shaun, vita da pecora – Il film (2015), tratto dalla celebre e omonima serie televisiva del 2007 della Aardman Animation, studio cinematografico inglese già autore dei lungometraggi Galline in fuga (2000), Wallace & Gromit – La maledizione del coniglio mannaro (2005), Giù per il tubo (2006), Pirati! Briganti da strapazzo (2012), nonché dei due cortometraggi premiati con l’Oscar, Una tosatura perfetta (1995) e I pantaloni sbagliati (1993).

gomorra3aAlle ore 10 nella sala 3 del Kinemax prenderà il via una delle sezioni tematiche più attese dell’Amidei 2015, la Scrittura seriale, un nuovo spazio inedito che indaga l’universo della scrittura long running rintracciabile nelle serie televisive, dove la forza della sceneggiatura si fa sentire con sorprendente intensità. “Nel tempo i running plot si sono via via complicati sempre di più, trame e dialoghi sono diventati progressivamente più azzardati e coinvolgenti, i personaggi sono stati scritti in maniera così intensa e credibile da diventare delle vere e proprie icone dell’immaginario contemporaneo, pensiamo per esempio a Tony Soprano (The Sopranos), a Carrie Bradshow (Sex and the City) al Dr. House (Dr. House – Medical Division)” come ha ricordato Sara Martin nel catalogo Amidei 2015. Per inaugurare la sezione il Premio Amidei partirà dal contesto nazionale proponendo al pubblico Gomorra – La serie, l’eccellente produzione nostrana che ha saputo attirare gli interessi di una platea internazionale.

Il pomeriggio dell’Amidei si aprirà alle ore 14.30 con Plutón B.R.B. Nero, puntata pilota della serie tv inedita in Italia di Alex de la Iglesia che aprirà ufficialmente la lunga serie di proiezioni della retrospettiva integrale dedicata al suo cinema. Un omaggio che Il Premio Amidei ha voluto fortemente per tributare l’autore insignito del prestigioso Premio all’Opera d’Autore 2015 per essersi distinto come artista completo nell’ambito della scrittura, della sceneggiatura e della narrazione. Nel corso della giornata saranno proiettati anche Film per non dormire – La stanza del bambino e Perdita Durango, pellicole realizzate a vent’anni di distanza l’una dall’altra, nel 1977 la prima, nel ’97 la seconda

Al via anche la sezione Piccola antologia dello humour nero con due pellicole imperdibili: il semisconosciuto Gente felice – Benvenuto, onorevole! per la sceneggiatura di Mino Loy, Adriano Baracco, Roberto Nardi e la regia di Mino Loy  e Brutti, sporchi e cattivi per la sceneggiatura di Ruggero Maccari ed Ettore Scola e la regia di Ettore Scola.

Dal Kinemax al Parco Coronini Cronberg. Cambio di location per entrare nel vivo della programmazione con il primo film in concorso per il Premio Internazionale all Migliore Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei 2015, Short Skin di Duccio Chiarini che verrà proiettato alla presenza del regista e co-sceneggiatore della pellicola scritta assieme a Ottavia Maddeddu, Marco Pettenello, Miroslav Mandic.

Pellis2Ad anticipare il film della serata l’evento speciale Folk Reporter Parade, corto di Olivia Averso Pellis che introduce lo straordinario progetto di recupero dell’omonimo archivio che intende rendere accessibili a tutti, in formato digitale, le 300 unità archivistiche tra film e nastri magnetici con registrazioni in presa diretta, i circa 40.000 tra fotografie e diapositive, l’intera biblioteca con gli scritti della Averso Pellis e il copioso materiale tecnico composto da cineprese, macchine fotografiche, registratori audio, moviole.

L’intero Fondo è stato donato all’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša filma, che a partire dal 2014 ha avviato un progetto di inventariazione e catalogazione dei materiali, nonché di preservazione e digitalizzazione dei film e dei nastri audio. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e si avvale della consulenza e delle lavorazioni del Laboratorio “La Camera Ottica” (DAMS – Università degli Studi di Udine). 

HYBRIS di Giuseppe Francesco Maione in sala dal 28 maggio

Ricevo e volentieri pubblico

HYBRIS  – IL SUPERNATURAL THRILLER DELL’ESORDIENTE GIUSEPPE FRANCESCO MAIONE NELLE SALE DAL 28 MAGGIO

Hybris locandina xs

Hybris, per la regia del ventunenne Giuseppe Francesco Maione, uscirà nelle sale il 28 maggio distribuito da Flavia Entertainment. Il film è un  supernatural-thriller realizzato da una troupe e da un cast di giovanissimi interpeti tra cui spicca il venticinquenne Lorenzo Richelmy, promettente Marco Polo per la serie TV americana Netflix. Accanto a lui Guglielmo Scilla, meglio conosciuto in rete come Willwoosh, il nome del suo canale YouTube. Li affiancano Tommaso Arnaldi, volto già noto del piccolo schermo e la youtuber Claudia Genolini.

fratelli xs

Nel film, quattro ragazzi, per rispettare le ultime volontà di un loro caro amico si scoprono legati da un oscuro passato e si ritrovano a trascorrere una notte in una vecchia casa abbandonata. La scomparsa improvvisa di porte e finestre li costringerà ad affrontare i rancori accumulati nel corso degli anni, dando vita a un gioco al massacro che costerà loro molto più di una semplice notte insonne…

“L’idea – dice il regista –  nasce da due esigenze: da una parte, la necessità di girare un film di genere, prendendo in prestito ingredienti tipici del cinema horror d’oltreoceano unendoli a quelle che sono alcune delle peculiarità del cinema italiano, ovvero l’analisi del dramma e le relazioni tra i personaggi. Dall’altra, la voglia di girare un film fruibile ai più”.

lorenzo Richelmy 5 xsLa vera grande sfida di Hybris è  stata la produzione che ha puntato su troupe e cast under 30. Tra i giovani talenti anche il direttore della fotografia Matteo Bruno,  alias Cane Secco, giovane videomaker e tra i fenomeni italiani di youtube dove i suoi video sono seguiti da migliaia di fan. La pellicola è prodotta da Mirelatives Pictures nascente casa di produzione fondata da Tommaso Arnaldi che è anche sceneggiatore del film.

XII TRAILERS FILMFEST – dal 24 al 27 settembre a Catania

Ricevo e volentieri pubblico

TRAILERS FILMFEST
XII edizione
CATANIA / 24-27 SETTEMBRE 2014
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Workshop, incontri con i professionisti della promozione, lezioni sui mestieri del cinema, rassegne di trailer e omaggi, lezioni sui videogame e proiezioni di lungometraggi in anteprima italiana.
Tra gli ospiti l’attore Luca Zingaretti e i registi Edoardo De Angelis e Antonio Morabito

Torna a Catania da mercoledì 24 a sabato 27 settembre 2014 il TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua dodicesima edizione, unico festival in Italia ed in Europa che premia i migliori trailer e le loro case di distribuzione. Il festivala ingresso gratuito fino a esaurimento posti – si tiene nell’ex Monastero dei Benedettini, in piazza Dante 32, ora sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e presso il Cine-Teatro Metropolitan. Workshop, incontri con i professionisti della promozione, lezioni sui mestieri del cinema, rassegne di trailer e proiezioni di lungometraggi in anteprima italiana, durante le quattro serate presentate dall’attrice Antonella Salvucci al Cine-Teatro Metropolitan. Tra gli ospiti del festival l’attore Luca Zingaretti (Il Commissario Montalbano), che presenterà al pubblico del festival Perez, l’ultimo film di cui è protagonista, accompagnato dal regista Edoardo De Angelis, alla sua opera seconda dopo Mozzarella Stories. Quindi il regista Antonio Morabito, protagonista di un incontro sulla regia che presenterà, accompagnato dall’attrice Evita Ciri, il suo Il venditore di medicine.

Ma è il Concorso dei migliori trailer il vero protagonista del TrailersFilmFest: sono 30 i trailer in concorso che saranno scelti dal Comitato di selezione del festival tra tutti i film usciti in sala dal 15 agosto 2013 al 15 agosto 2014. Una giuria di qualitàpresieduta dal critico cinematografico Paolo Mereghetti e composta dai giornalisti Federico Pontiggia, Elizabeth Missland, Francesco Gallo e Marta Perego – sceglierà, per ciascuna selezione, il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer World mentre il pubblico sul sito www.trailersfilmfest.com potrà votare il MIGLIOR TRAILER DELLA STAGIONE CINEMATOGRAFICA. Quindici le case di distribuzione e dieci i trailer maker italiani in concorso. I migliori trailer verranno premiati con l’Elefantino, simbolo di Catania e ormai storico premio del festival, durante la serata finale. Oltre alle case di distribuzione dei trailer vincitori, sarà premiato per la Selezione Italia anche il realizzatore del trailer. Un premio sarà consegnato anche all’art director della miglior locandina cinematografica, votata online durante tutta l’estate.

Per la sezione Trailers Première, saranno quattro i lungometraggi proiettati  – due dei quali in anteprima italiana – durante le serate al Cine-Teatro Metropolitan di Catania presentate dall’attrice Antonella Salvucci, alle ore 21:00, tutti a entrata gratuita fino ad esaurimento posti. Mercoledì 24 settembre, proiezione in anteprima italiana di Maze Runner – Il Labirinto, distribuito in Italia da mercoledì 8 ottobre dalla 20th Century Fox e diretto da Wes Ball, con protagonista Dylan O’Brien (Teen Wolf, Gli stagisti), ambientato in un futuro distopico, in una città futuristica ricoperta da rampicanti, adattamento cinematografico del romanzo Il labirinto, di James Dashner, entrato nella classifica dei bestseller del New York Times, primo capitolo di una trilogia. Il film racconta di Thomas, che si risveglia in un ascensore che sta salendo lentamente. Non appena la cabina si ferma e le porte si aprono, si ritrova tra un gruppo di ragazzi che lo accolgono nella Radura, un grande spazio aperto circondato da enormi mura di cemento. Thomas non ricorda nulla e non è assolutamente consapevole di dove possa trovarsi né sa da dove viene, non riesce nemmeno a ricordare i propri genitori, il proprio passato e persino il proprio nome… Alla fine della proiezione, il pubblico potrà segnalare su un’apposita scheda di Test Screening le proprie valutazioni sulla pellicola. Giovedì 25 settembre sarà invece presentato il film-rivelazione dell’anno, Il venditore di medicine, di Antonio Morabito, alla presenza dello stesso regista e dell’attrice Evita Ciri (Figli – Hijos; Pa-ra-da; Mai per amore: Helena e Glory). La storia di Bruno (Claudio Santamaria), informatore medico la cui azienda sta vivendo un momento difficile. Pur di non perdere il proprio posto di lavoro, è disposto a corrompere medici, ingannare colleghi, tradire la fiducia delle persone a lui più vicine, diventando l’ultimo anello nella catena del ‘comparaggio’, una pratica illegale che l’azienda, come molte altre case farmaceutiche, attua per convincere i medici a prescrivere i propri farmaci. Venerdì 26 settembre è la volta dell’anteprima italiana del noir metropolitano Perez, distribuito in Italia da Medusa, opera seconda di Edoardo De Angelis, recentemente presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e interpretato da un insolito Luca Zingaretti, che sarà presente alla proiezione accompagnato dal regista. La storia racconta di Perez (Luca Zingaretti), avvocato d’ufficio, come l’amico di sempre Merolla (Gianpaolo Fabrizio), senza passione, senza un ideale. Un uomo che ha sempre considerato la mediocrità un efficace “riparo dall’infelicità”. Quando il pericolo si insinua in casa sua, scopre fatalmente che non è così. Incalzato dagli eventi, nello strenuo tentativo di difendere la vita di sua figlia, innamorata dell’ambiguo Corvino (Marco D’Amore), infrange ogni regola. E ogni legge. Fino a fare patti con un pluriomicida reo confesso, fino a recuperare dei diamanti nella pancia di un toro. Sabato 27 settembre è quindi l’ora dell’Omaggio al compianto regista Carlo Mazzacurati con la proiezione di La sedia della felicità, ultima opera del compianto regista, film vincitore del Gran Premio Torino al Torino Film Festival 2013, nominato in 5 categorie tra cui Miglior Film ai David di Donatello 2014 e distribuito da 01 Distribution. Ispirato al romanzo russo Le dodici sedie, già portato al cinema da Mel Brooks con Il mistero delle dodici sedie, il film è interpretato da Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese e Giuseppe Battiston e racconta di Bruna, estetista che fatica a sbarcare il lunario. Tradita dal fidanzato e incalzata da un fornitore senza scrupoli, riceve una confessione in punto di morte da una cliente, a cui lima le unghie in carcere che ha nascosto un tesoro in gioielli in una delle sedie del suo salotto…

Due novità assolute animano la dodicesima edizione del Trailers FilmFest, da una parte il concorso per il Miglior Videogame Trailer, quindi il concorso per il Miglior BookTrailer.

Dieci i videogame trailer in concorso, selezionati fra i trailer pubblicati nel corso dell’anno che si contenderanno il premio votato dal pubblico online, con titoli di videogame che vanno da Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, distribuito dalla Konami ad Assasin’s Creed Unity della Ubisoft, passando per Call of duty: Advanced Warfare ai videogame ispirati direttamente dal cinema e dedicati a uno degli episodi del Signore degli Anelli, La terra di Mezzo: L’ombra di Mordor ma anche all’eroe di Gotham City con Batman Arkham Knight, entrambi della Warner Bros. Games. Il trailer vincitore sarà premiato a Catania nella serata di mercoledì 24 settembre. Alla stregua del cinema, infatti, il videogioco trova nel trailer una delle principali forme di promozione e la qualità realizzativa dei trailer prodotti per titoli videoludici, complice anche l’evoluzione tecnica del medium, è ormai del tutto equiparabile a quella cinematografica. E proprio ai videogame è dedicato un incontro, nel pomeriggio dello stesso giorno, con Roberto Semprebene, Dottore di Ricerca dell’Università di Siena, che discuterà su Come si promuove un videogioco.

Dieci i booktrailer in concorso, anche questi votati dal pubblico, selezionati dalle principali case editrici, usciti in questa stagione e realizzati in Italia. Il booktrailer vincitore sarà premiato a Catania nella serata di giovedì 25 settembre. Tra i booktrailer selezionati, quelli realizzati per libri quali Il nero e l’argento, di Paolo Giordano, ma anche L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, del giapponese Murakami Haruki, più volte nominato al Nobel (entrambi Einaudi editore). La Newton Compton è presente con Un giorno perfetto per uccidere, di Mario Mazzanti, la Bompiani con il booktrailer de Il nuotatore, di Joakim Zander e la Rizzoli con Il bordo vertiginoso delle cose, scritto da Gianrico Carofiglio.

Numerosi gli incontri che animano il festival, da quello tra due generazioni di autori, il regista Fabio Micolano e il “mitico trailerista” Miro Grisanti, che presentano C’era una volta il Prossimamente, documentario sulla storia dei trailer cinematografici realizzato da Micolano, ai Mestieri del cinema, raccontati da professionisti quali Claudio Trionfera, capo ufficio stampa di Medusa Film, che racconterà il ruolo dell’ufficio stampa. La regia cinematografica sarà spiegata in un incontro dal regista Antonio Morabito, autore de Il Venditore di medicine, mentre una lezione sugli Effetti Visivi sarà tenuta da Massimo Cipollina, Vfx Supervisor presso la sua società Lightcut Film s.r.l. di Roma. Il montaggio sarà quindi al centro dell’incontro con Patrizio Marone, già vincitore di un Nastro d’Argento nel 2004 per Non ti muovere. Altro incontro di interesse quello incentrato sulla campagna promozionale del film Smetto quando voglio, con gli interventi di Gianluca Pignataro, Direttore Marketing e Commerciale di Fandango, Federico Mauro, Art Director di Fandango e Carlo Rodomonti responsabile del settore Marketing di 01Distribution. Un incontro per comprendere che cosa abbia portato alla definizione di una campagna virale che è diventata essa stessa oggetto di culto. Quindi Giovanni Costantino, racconterà l’esperienza di Distribuzione Indipendente, di cui è presidente, realtà distributiva per il cinema indipendente, d’autore e di genere fondata nel 2011, un progetto atipico e dinamico, che ha creato da zero nuovi spazi e nuovi metodi per la circuitazione delle opere cinematografiche.

Altra prerogativa del TrailersFilmFest è il concorso Pitch Trailer, novità assoluta in Italia, nato con l’obiettivo di offrire uno spazio alle idee degli autori indipendenti, incarnando pienamente la vocazione del festival di sperimentare i nuovi linguaggi cinematografici per dare un’opportunità unica a tutti coloro che vogliono promuovere, attraverso un trailer, l’idea di un film da realizzare. Tra tutti i Pitch Trailer ammessi sono stati selezionati i 20 migliori Pitch Trailer (uno dei quali scelto dal pubblico attraverso il canale YouTube del festival) che saranno proiettati nell’ambito della sezione TrailersProfessional del festival. Una giuria di 5 esperti, presieduta dal produttore Massimo Cristaldi (Cristaldi Pictures) e composta da Federica Pierattelli (General Manager Universal Publishing Production Music Italy), Thomas Bertacche (CEO Tucker Film), Luciano De Simone (Direttore marketing Filmauro), Matteo Forcella (Direttore marketing Ambi Pictures), Roberto Proia (General Manager Notorious Pictures) e Damiano Ricci (Direttore marketing Bim Distribuzione), decreterà tra i 20 Pitch Trailer in competizione il Miglior Pitch Trailer che sarà premiato venerdì 26 settembre e il cui realizzatore sarà ospite per tre giorni durante il festival.

La sezione TrailersLab, che si tiene presso l’ex Monastero dei Benedettini prevede quest’anno il workshopDallo spot al viral” a cura della società Mosaicoon. Il workshop affronterà a livello teorico e pratico gli elementi principali della comunicazione web e in particolare del “content marketing”. Dopo un’introduzione sui fondamentali del web marketing e della comunicazione Viral, verrà chiesto ai partecipanti di proporre un soggetto per una campagna di lancio Viral e di realizzare un video virale.

Due infine gli Omaggi di questa edizione del festival: quello dedicato ad Alberto Sordi con la proiezione di trailer di numerosi film di cui è stato protagonista, da Lo sceicco bianco e I Vitelloni di Fellini a La Grande Guerra di Monicelli e quello dedicato al regista Carlo Mazzacurati con la proiezione dei trailer dei suoi film, da Notte italiana del 1988 a La Passione del 2010 fino al suo ultimo La sedia della felicità.

TrailersFilmFest 2014 è realizzato con il contributo e il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; DPS – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica; Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei, Sicilia FilmCommission; Comune di Catania. Partner: Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania; Catania Film Commission; Mosaicoon; UCI Cinemas; Universal Publishing Production Music, Virgin Active, Fiorelli, Caparena Taormina, Nero Digitale. Web design: ALittleBIT Studio. Media partner: CinecittaNews; Coming Soon; Radio Zammù; Radio Lab; Four Magazine.

Tutti gli eventi, le proiezioni e gli incontri del TrailersFilmFest  sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Per informazioni:
info@trailersfilmfest.com
www.trailersfilmfest.com

AAA CASTING & PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

SAI CANTARE, INTRATTENERE, BALLARE? RAFFAELLA CARRA’ TI STA CERCANDO
Raffaella Carrà è alla ricerca di veri e propri intrattenitori a tutto tondo per il suo nuovo programma in onda prossimamente su Rai1 dal titolo “Forte Forte Forte”.
Attraverso una serie di prove singole, di coppia o di gruppo, i partecipanti dovranno dimostrare il loro talento e convincere la giuria, composta da tre celebrità del mondo dello spettacolo, che hanno le carte in regola per diventare i protagonisti della televisione del nostro futuro.
Per proporsi basterà collegarsi al sito ufficiale della trasmissione e compilare accuratamente il modulo in tutte le sue parti. Ricordatevi prima di compilare il form di disporre di una fotografia in primo piano e un video (o anche di più) che mostrino il vostro talento e la vostra performance. I video possono anche essere caricati su YouTube, Vimeo ed altre piattaforme.
La Pagina alla quale potete candidarvi la trovate al SEGUENTE LINK