NEWS HOME VIDEO: TODO MODO di Elio Petri Edizione Restaurata in DVD e al cinema a Firenze

Ricevo e volentieri pubblico

MUSTANG ENTERTAINMENT PRESENTA

PER LA PRIMA VOLTA IN DVD

 

TODO MODO di Elio Petri

-Edizione Restaurata-

Con interviste esclusive a Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo e

agli storici Giovanni De Luna e Agostino Giovagnoli

Dal 2 al 6 Aprile Firenze omaggia Petri con tre giorni di incontri

e proiezione del film

Mustang Entertainment prosegue nel suo lavoro di recupero di film caposaldo della cinematografia e dopo  “Le mani sulla città” è orgogliosa di annunciare la pubblicazione di “Todo Modo” il capolavoro di Elio Petri tratto dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia, sequestrato dalla censura per anni e finalmente disponibile in Dvd da domani, 24 Marzo. Il film sarà proposto nella versione restaurata realizzata  dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dal Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con Surf Film e Warner Bros, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna nel 2014. Sarà Cineteca di Bologna a portare in sala il film il prossimo 13 aprile, con anteprima il 2 al Cinema Odeon di Firenze.

Il Dvd di “Todo Modo” è accompagnato da interviste esclusive curate da Umberto Rondi ai registi Marco Bellocchio e Giuliano Montaldo oltre ai contributi di Giovanni De Luna, Storico dell’Università di Torino e di Agostino Giovagnoli, Storico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

todo modo ps_ed Mustang Entertainment

Todo Modo di Elio Petri. Con Gian Maria Volonté, Mariangela Melato, Marcello Mastroianni, Ciccio Ingrassia, Franco Citti, , Renato Salvatori, Tino Scotti, Giulio Donnini e con Michel Piccoli – Drammatico Italia, 1976 – 125′

IL FILM Mentre nel Paese infuria una tremenda epidemia che provoca innumerevoli vittime, un centinaio di notabili del partito che da 30 anni governa l’Italia si riuniscono in un convento – albergo con la scusa di partecipare ad un corso di esercizi spirituali condotto da un severo gesuita, Don Gaetano. In realtà il vero scopo della riunione è quello di concordare una nuova spartizione del potere. L’atmosfera è ben presto funestata da strani eventi: un furto sacrilego induce un cardinale, indignato, a lasciare l’albergo; cominciano a volare parole grosse, scoppiano risse, compare anche un morto, e nei giorni successivi, i cadaveri si moltiplicano. Tra i notabili, tra i quali spicca il “Presidente”, comincia a serpeggiare il terrore: chi sarà l’assassino?

 
TODO MODO: L’OMAGGIO DI FIRENZE A ELIO PETRI

Da Giovedì 2 a Sabato 4 Aprile, a trentanove anni di distanza dall’uscita del film-capolavoro “Todo Modo”, Cinema Odeon Firenze, CG Entertainment, Mustang Entertainment e Cineteca di Bologna (in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Toscano) presentano un omaggio a Elio Petri, con la proiezione del film e un ciclo di incontri dedicati al grande regista a cura di Libreria Todo Modo (Firenze) e Associazione Indagine.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

2 APRILE Libreria Todo Modo Via dei Fossi 15 Firenze ore 18

Presentazione del DVD del film, a cura di Mustang Entertainment.

Petri, Il cinema, la realtà, la critica.

Intervengono: Paola Petri (moglie di Elio Petri), Federico Bacci (regista e sceneggiatore), Claudio Carabba (giornalista/critico), Gabriele Diverio (storico del cinema), Marco Luceri (giornalista/critico), Alfredo Rossi (critico cinematografico).

Ore 21: Proiezione del film presso Cinema Odeon Piazza Strozzi Firenze

3 APRILE Libreria Todo Modo ore 18:00

Il corpo della politica.

Intervengono: Tommaso Granelli (sociologo/semiologo/studioso della politica), Jacopo Torriti (autore di uno studio su Petri e la critica) Andrea Cortellessa (scrittore, critico letterario), Pietro Gaglianò (critico d’arte e curatore), Chiara Lagani (attrice della compagnia teatrale Fanny & Alexander).

4 APRILE Libreria Todo Modo ore 18:00

Petri e le arti figurative

Intervengono: Riccardo Venturi, Francesco Galluzzi (storici dell’arte), Laura Cusmà (storica del cinema).

Il ciclo di incontri sul cinema di Elio Petri è a cura di Federico Bacci, Massimo Conti, Debora Ercoli, Lucia Giardino, Pietro Torrigiani, Maddalena Fossombroni.

BIF&ST AL VIA! – Il programma di sabato 21 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

Bif&st 2015: la carica dei Maestri del cinema

image001Già a Bari Ettore Scola, Alan Parker, Jean-Jacques Annaud, Costa-Gavras per le lezioni al Petruzzelli e oltre 140 critici italiani e stranieri

A dispetto di uno sciopero improvviso proclamato dai controllori di volo, le prime giornate del Bif&st sono salve. A costo di un imprevisto e sfiancante impegno e stravolgendo orari e rotte, la squadra di Felice Laudadio è riuscita a portare a Bari tutti gli ospiti previsti: dal grande regista britannico Alan Parker, l’autore di “Mississippi Burning”, “Le ceneri di Angela” e “Fuga di mezzanotte” che, introdotto da uno dei più prestigiosi critici di cinema, Derek Malcolm, tiene domattina (sabato) la sua Lezione alle 11.30 al Teatro Petruzzelli, a Jean-Jacques Annaud e Costa-Gavras che parleranno rispettivamente il 22 e il 23 mattina dopo la proiezione dei loro film, introdotti entrambi da un altro mostro sacro della critica cinematografica, il direttore della celebre rivista “Positif”, Michel Ciment. Ettore Scola ha rinunciato all’aereo per raggiungere in automobile Bari dove domani sera (sabato) inaugurerà il Bif&st (di cui è il presidente) insieme al governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, al sindaco di Bari Antonio Decaro e all’ideatore e direttore del Bif&st Laudadio. Per le Lezioni di cinema il Bif&st ha predisposto un servizio di traduzione simultanea in italiano che richiede l’impiego delle cuffie auricolari per gli spettatori che vorranno usufruirne. Cuffie che debbono essere ritirate – dietro consegna di un documento di identità – preferibilmente prima della proiezione del film che avrà inizio alle ore 9 precise. Si raccomanda dunque di presentarsi in teatro, dove si accede liberamente fino ad esaurimento dei posti disponibili, almeno 15 minuti prima dell’inizio della proiezione.

LUCIA-DE-B._STILLS_PERSSELECTIE_groot_-Pief-Weyman_-(60)Considerato fra i maggiori autori viventi, Andrzej Wajda terrà in polacco la sua Lezione del 25 marzo coordinata dalla più famosa giornalista di cinema del suo Paese, Grazyna Torbicka. Mentre in tedesco, e sempre tradotto in simultanea italiana, parleranno il 26 marzo Edgar Reitz, l’autore del celebre “Heimat”, e Klaus Eder, segretario generale della Fipresci, la federazione mondiale dei critici che a Bari festeggerà i 90 anni di attività. In italiano invece parleranno dalle 11 del 27 marzo la regista tedesca Margarethe von Trotta dopo la proiezione di “Anni di piombo”, Leone d’oro alla Mostra di Venezia, e Nanni Moretti che il 28 concluderà il ciclo delle Lezioni al termine di “Caro diario” introdotto dal direttore del festival del cinema italiano di Annecy, Jean Gili. Scola, von Trotta e Moretti saranno tradotti in inglese per i tanti ospiti e giornalisti stranieri accreditati quest’anno al Bif&st. Sono già in città per seguire il festival 95 critici italiani e 48 critici stranieri, e molti altri si aggiungeranno nei prossimi giorni.

Il primo incontro con la stampa e con il pubblico del Bif&st è in programma domani (sabato) alle 13 al Teatro Margherita. Vi prenderanno parte Alin Tasciyan, presidente della Fipresci, Klaus Eder, Maurizio Sciarra, presidente dell’Apulia Film Commission, e Laudadio. Subito dopo, alle 16, nella Sala 5 del Galleria, si ritroveranno per introdurre il Festival Fritz Lang il restauratore di “Metropolis”, Martin Koerber, lo storico del cinema tedesco Giovanni Spagnoletti, il coordinatore della Mediateca Regionale Pugliese, Angelo Amoroso d’Aragona, e Rüdiger Suchsland, regista del documentario “From Caligari to Hitler” che sarà proiettato al termine dell’incontro.

image005Sono già a Bari il regista del film inaugurale, “Tempo instabile con probabili schiarite”, Marco Pontecorvo con gli interpreti Luca Zingaretti (che alle 19 terrà al Margherita il Focus coordinato da Enrico Magrelli, vicedirettore del festival), Carolina Crescentini e Andrea Arcangeli, i tre scenografi (Lorenzo Baraldi, Giovanni Licheri, Alida Cappellini) e la costumista (Gianna Gissi) che nel pomeriggio di oggi daranno il via ai quattro Laboratori di Scenografia e Costumi che si prolungheranno per l’intera settimana fino al 28 marzo, il produttore e distributore della Universal Richard Borg per l’anteprima italiana del documentario su Kurt Cobain che ha già fatto registrare il tutto esaurito per la proiezione delle 16 al Petruzzelli. In arrivo in serata anche Massimo Ghini che domenica al Margherita alle 16 parlerà insieme a Michel Ciment di Franco Rosi sul quale, sempre domani, ma alle 17.30, interverranno Giuseppe Tornatore e Ettore Scola con la partecipazione di Carolina Rosi, figlia di Franco.

Inizia il concorso Lungometraggi con Torneranno i prati di Ermanno Olmi alle 18.30 al Galleria 1 (presenti in sala i produttori Betta Olmi e Luigi Musini e l’attore Alessandro Sperduti) e il concorso Opere prime e seconde con Index zero di Lorenzo Sportiello (presente in sala il regista) al Galleria 1 ore 20.30 e con Last summer di Leonardo Guerra Seràgnoli (presente in sala il regista) al Galleria 1 ore 22.30.

L’Apulia Film Commission aveva organizzato per il pomeriggio di domani (sabato) un incontro per ricordare la figura di Manrico Gammarota. Ma la compagna dell’attore pugliese da poco scomparso ha preferito annullare l’appuntamento.

Fritz_Lang_Metropolis

Sabato 21 Marzo

 

9:00 TEATRO PETRUZZELLI Tributo a Alan Parker ingresso libero

Midnight Express (Fuga di mezzanotte)

di Alan Parker con Brad Davis, Irene Miracle, Bo Hopkins, John Hurt, Randy Quaid, Paolo Bonacelli. USA 1978, 121’, v.o. sott. it.

9:15 GALLERIA 1 Cinema per le scuole ingresso esclusivamente riservato alle scuole prenotate

INTRODUZIONE DI FRANCESCO ROSI, 5’.

a seguire I Magliari

di Francesco Rosi con Alberto Sordi, Belinda Lee, Renato Salvatori. Italia-Francia 1959, 116’. Copia proveniente da CSC-Cineteca Nazionale.

9.30 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang ingresso libero

Die Spinnen (I ragni)

1a parte: Der Goldene See (Il lago dorato)

di Fritz Lang con Carl de Vogt, Ressel Orla, Lil Dagover, Paul Morgan. Germania 1919, 65’,

v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

intervallo

2a parte: Das Brillantenschiff (La nave dei diamanti)

di Fritz Lang con Paul Morgan, Ressel Orla, John Georg. Germania 1920, 105’, v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

Replica oggi ore 15:45 Galleria 2.

11:30 TEATRO PETRUZZELLI Master class ingresso libero

MASTER CLASS DI SIR ALAN PARKER coordinata da Derek Malcolm.

Traduzione simultanea in italiano.

13:00 TEATRO MARGHERITA Conferenze stampa ingresso libero

CONFERENZA STAMPA FIPRESCI.

Intervengono Alin Tascyjan, Klaus Eder, Maurizio Sciarra, Felice Laudadio.

 

15:00 GALLERIA 7 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA E COSTUMI PER IL CINEMA a cura di Lorenzo Baraldi.
EX PALAZZO POSTE SALA 1 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA PER IL TEATRO a cura di Giovanni Licheri.
EX PALAZZO POSTE SALA 2 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA PER LA TELEVISIONE a cura di Alida Cappellini.
CINEPORTO ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati.

LABORATORIO PER I COSTUMI a cura di Gianna Gissi.

 

15:45 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang, replica ingresso libero.

Die Spinnen (I ragni)

1a parte: Der Goldene See (Il lago dorato)

di Fritz Lang con Carl de Vogt, Ressel Orla, Lil Dagover, Paul Morgan. Germania 1919, 65’,

v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

intervallo

2a parte: Das Brillantenschiff (La nave dei diamanti)

di Fritz Lang con Paul Morgan, Ressel Orla, John Georg. Germania 1920, 105’, v.o. intertitoli

in inglese. Musiche di Ben Model.

16:00 TEATRO PETRUZZELLI Eventi speciali ingresso € 1,00

Cobain: Montage of Heck

di Brett Morgen. USA 2015, 133’, v.o. sott. it. Distribuzione italiana: Universal Pictures International Italy.

GALLERIA 5 Festival Fritz Lang ingresso libero

Martin Koerber, Rüdiger Suchsland, Giovanni Spagnoletti, Angelo Amoroso d’Aragona presentano il Festival Fritz Lang.

a seguire

From Caligari to Hitler

di Rüdiger Suchsland. Germania 2014, 118’, v.o. ted. sott. it. Distribuzione italiana: Fil Rouge Media.

16:15 GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

Liliom (La leggenda di Liliom)

di Fritz Lang con Charles Boyer, Madeleine Ozeray, Mimi Funès, Florelle. Francia 1934, 116’,

v.o. fr. sott. it.

16:30 GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Memorie del cinema italiano. Intervista a Rosi

di Carlo Lizzani, 74’.

a seguire

Trent’anni dopo “La terra trema”, 5’.

Francesco Rosi ricorda la sua prima importante esperienza professionale al fianco di Visconti.

18:00 TEATRO MARGHERITA Focus su… ingresso libero

FOCUS SU LUCA ZINGARETTI condotto da Enrico Magrelli.

18:15 GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Rosi e Tornatore a colloquio in uno studio televisivo

2013, 23’

a seguire

A sud di Eboli. Viaggio nel cinema di Francesco Rosi

di Aldo e Antonio Vergine. A cura di Tullio Kezich. 1979, 43

18:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso ingresso € 3,00

Torneranno i prati

di Ermanno Olmi con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti. Italia 2014, 78’, v.it.

GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

You and me (Tu e io)

di Fritz Lang con George Raft, Robert Cummings, Barton MacLane. USA 1938, 90’, v.o. ingl. sott. it.

 

19:30 TEATRO PETRUZZELLI Serata inaugurale/Anteprima internazionale/Panorama ingresso € 12,00

FIPRESCI 90 PLATINUM AWARD A SIR ALAN PARKER

I LAVORI DEL NUOVO PORTO DI BARI (Archivio Luce, anni’20)


Tempo instabile con probabili schiarite

di Marco Pontecorvo con Lillo, Luca Zingaretti, John Turturro, Carolina Crescentini. Italia 2015, 94’. v.it. sott. ingl. Distribuzione italiana: Good Films.

GALLERIA 5 Festival Fritz Lang ingresso libero

Metropolis

di Fritz Lang con Brigitte Helm, Alfred Abel, Gustave Fröhlich. Germania 1927, 150’, intertitoli

in tedesco sott. it. Musiche originali di Gottfried Huppertz. Restaurato da Friedrich-Wilhelm-

Murnau-Stiftung e Deutsche Kinemathek e distribuito in Italia da Cineteca di Bologna all’interno del progetto Il Cinema Ritrovato. Al Cinema.

La storia della città del 2000. I lavoratori vivono

20:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso ingresso € 3,00

Index zero

di Lorenzo Sportiello con Ana Ularu, Simon Merrells, Antonia Liskova. Italia 2014, 84’, v.ingl. sott. it.

GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Un viaggio nella vita di persone non banali: Francesco Rosi

di Gianni Minà, 1997, 105’.

 

 

 

21:00 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang ingresso libero

Le dinosaure et le bébé – Dialogo in 8 parti tra Fritz Lang e Jean-Luc Godard

Francia 1967, 61’, v.o. fr. sott. it.

a seguire

Le mépris (Il disprezzo)

di Jean-Luc Godard con Fritz Lang, Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Jack Palance. Francia 1963, 97’, v.o. fr. sott. it.

22:15 GALLERIA 6 Festival Fritz Lang ingresso libero

M – Le Maudit

di Claude Chabrol. Francia 1982, 11’, v.o. fr. sott. it.

Un piccolo e divertito omaggio del grande Chabrol al grande Lang attraverso un piccolo remake di M.

a seguire

M (M, il mostro di Düsseldorf)

di Fritz Lang di Fritz Lang con Peter Lorre, Ellen Widmann, Inge Landgut. Germania 1931, 106’,

v.o. ted. sott. it. Musiche di Edward Grieg. (Il tema dell’assassino è fischiato da Fritz Lang).

22:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso ingresso € 3,00

Last summer

di Leonardo Guerra Seràgnoli con Rinko Kikuchi, Yorick van Wageningen, Lucy Griffiths. Italia 2014, 94’, v.it. e giapp. sott. it.

22:45 GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

STUDIOCINEMA 1978 SUL FILM SONO INNOCENTE, 30’, v.it.

a seguire

You only live once (Sono innocente!)

di Fritz Lang con Sylvia Sidney, Henry Fonda, Barton MacLane. USA 1937, 86’, v.it.

23:30 TEATRO PETRUZZELLI Eventi speciali/Anteprima internazionale di mezzanotte ingresso € 3,00

Humandroid (Chappie)

di Neill Blomkamp con Hugh Jackman, Sigourney Weaver, Sharlto Copley, Dev Patel. USA 2015, 120’, v.o. sott. it. Distribuzione italiana: Warner Bros Entertainment Italia


OMAGGIO A SALVO RANDONE ALLO SPAZIO OBERDAN

Ricevo e volentieri pubblico

SALVO RANDONE

UN GRANDE ATTORE

DAL 19 FEBBRAIO ALL’1 MARZO 2015

 Salvo Randone

Dal 19 febbraio all’1 marzo 2015 presso Spazio Oberdan Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta SALVO RANDONE. UN GRANDE ATTORE, un omaggio in sette film che intende ricordare il grande attore siciliano.

 

Salvo Randone è stato uno dei più grandi attori teatrali, cinematografici e televisivi italiani. Della sua arte recitativa resta l’abilità nel rendere le ambigue sfaccettature psicologiche e l’inquietante tormento dei personaggi interpretati, testimonianza di un’acuta intelligenza d’attore risolta tanto nella secchezza del gesto e del tratto mimico, quanto nell’espressività di un volto tagliato come una maschera antica, ma dove lampeggiava il segno tutto moderno, pirandelliano, della condizione umana. Celebre per il suo carattere schivo e riservato, Randone univa asciuttezza e rigore alla ricchezza, anche barocca, di un mestiere appreso alla scuola di grandi maestri quali Ermete Zacconi e Ruggero Ruggeri.

salvo-randone-i-giorni-contati

Cresciuto in teatro, dove lasciò interpretazioni memorabili come per esempio nella shakespeariana Dodicesima notte diretta da Orazio Costa, in Come le foglie di Giacosa per la regia di Luchino Visconti, e nell’Enrico IV di Pirandello, il suo primo approccio con il cinema avvenne negli anni ’40, ma fu solo all’inizio degli anni Sessanta che il suo rapporto con la settima arte si intensificò. Da quel momento Randone lavorò con alcuni dei maggiori registi italiani, da Petri a Rosi, da Zurlini a Fellini, in qualche caso in ruoli da protagonista (L’assassino, I giorni contati), più spesso in ruoli di secondo piano, ma anche in questo caso dando vita a personaggi che seppe rendere indimenticabili grazie alla straordinaria incisività espressiva delle sue interpretazioni. Sette i lungometraggi in programma nella rassegna a lui dedicata: oltre ai sopra citati L’assassino e I giorni contati (in edizioni restaurate), un altro film di Petri (A ciascuno il suo, da Sciascia), due film di Zurlini (La prima notte di quiete e Cronaca familiare, tratto dal bellissimo romanzo di Vasco Pratolini) ), uno di Carlo Lizzani (Il processo di Verona, con una intensissima Silvana Mangano) e uno di Rosi (il profetico, modernissimo Le mani sulla città).

GiorniContati

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

 

Giovedì 19 febbraio (h 21.15) / Giovedì 26 febbraio (h 17)

L’assassino

R.. Elio Petri. Sc.: E. Petri, Tonino Guerra, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa. Int.: Marcello Mastroianni, Micheline Presle, Salvo Randone, Andrea Checchi, Cristina Gaioni, Paolo Panelli, Toni Ucci. Italia/Fr., 1961, b/n., 105’.

Il giovane antiquario Alfredo Martelli è fermato dalla polizia e accompagnato in questura senza alcuna spiegazione. L’uomo si chiede quale colpa abbia commesso, prima di essere avvisato di un’accusa di omicidio. È stata infatti assassinata la sua ex amante, una donna che Martelli ha incontrato la sera prima per chiederle la dilazione di un pagamento. Dopo lunghe ore di angoscia, l’interrogatorio di alcuni testimoni scagiona l’antiquario che può così fare ritorno a casa. Turbato dall’avvenimento, Martelli può ora ricominciare la sua vita di sempre.

Copia restaurata in collaborazione da Cineteca del Comune di Bologna, Museo Nazionale del Cinema di Torino e Titanus (lavorazioni eseguite presso il laboratorio L’Immagine ritrovata di Bologna).

 

Giovedì 19 febbraio (h 21.15) / Domenica 1 marzo (h 16.30)

Le mani sulla città

R.: Francesco Rosi. Sc.: F. Rosi, Raffaele La Capria, Enzo Provenzale, Enzo Forcella. Int.: Rod Steiger, Salvo Randone, Guido Alberti, Marcello Cannavale, Angelo D’Alessandro, Alberto Canocchia. Italia, 1963, b/n, 105’.

Dietro il crollo di un edificio in un quartiere di Napoli c’è la lunga mano del palazzinaro privo di scrupoli Edoardo Nottola. Grazie ai suoi agganci con il corrotto mondo politico, l’uomo non solo riuscirà a sottrarsi a qualunque responsabilità, ma finirà per diventare assessore all’edilizia.

 

Giovedì 19 febbraio h 16.30

Cronaca familiare

R.: Valerio Zurlini. Sc.: V. Zurlini, Mario Missiroli, Vasco Pratolini, dal racconto omonimo di Vasco Pratolini. Int.: Marcello Mastroianni, Jacques Perrin, Salvo Randone, Sylvie, Valeria Ciangottini. Italia, 1962, col., 122’.

Enrico, giornalista di un quotidiano romano, riceve la notizia della morte del fratello minore Lorenzo. Prostrato dal dolore, Enrico ripercorre la sua tormentata “cronaca familiare” e i rapporti con Lorenzo, da sempre incapace di adattarsi al mestiere di vivere.

Leone d’Oro alla XXIII Mostra di Venezia ex-aequo con L’infanzia di Ivan di A. Tarkovskij.

Venerdì 20 febbraio h 16.30 / Giovedì 26 febbraio h 21.15

Il processo di Verona

R.: Carlo Lizzani. Sc.: Ugo Pirro. Int.: Salvo Randone, Silvana Mangano, Frank Wolff, Vivi Gioi, Françoise Prevost. Italia/Fr., 1962, b/n, 115’.

Cinque membri del Gran Consiglio votano l’ordine del giorno, che conduce direttamente alla caduta del governo Mussolini. Uno dei cinque è Galeazzo Ciano. L’atto di ribellione di questi uomini viene pagato con il carcere e con un processo che si svolge a Verona. Il processo è manovrato dai tedeschi, con i quali Edda Ciano cerca di trattare promettendo loro i diari del marito. Fa da tramite una ragazza tedesca. All’improvviso però i tedeschi cambiano idea, i diari non interessano più. Ciano è consigliato di inoltrare la domanda di grazia a Mussolini, ma questa non raggiungerà mai la sua meta, perché l’ala estremista del partito la blocca. All’alba dell’11 gennaio i cinque uomini sono fucilati.

Sabato 21 febbraio h 14.45 / Martedì 24 febbraio h 19

I giorni contati

R.: Elio Petri. Sc.: E. Petri, Tonino Guerra, Carlo Romano. Int.: Salvo Randone, Regina Bianchi, Franco Sportelli, Paolo Ferrari, Vittorio Caprioli, Lando Buzzanca. Italia, 1962, b/n, 98’.

Cesare, un idraulico di cinquantacinque anni che ha lavorato sodo per tutta la vita, dopo la scomparsa della moglie si ri trova solo. Un giorno Cesare vede morire su un tram un uomo della sua età, e quell’episodio lo folgora come una riivelazione: egli sapeva che alla sua età si puo’ morire, ma ora lo ha “visto”. Questa consapevolezza matura in lui una decisione imprevedibile: smetterà da oggi, e per sempre, di lavorare, per potersi godere la vita prima che sia troppo tardi. Ma è già troppo tardi per lui. I giorni di vacanza di Cesare non sono che un inutile rincorrere la giovinezza; ogni strada presa da Cesare è un vicolo chiuso, ogni speranza una delusione. È rimasto irrimediabilmente indietro di diversi decenni. Perfino il modo di divertirsi della gente non è più il suo. Per questo, arrendendosi alla società che lo circonda,finirà per tornare a lavorare. La sua breve vacanza è servita solo ad aprirgli gli occhi e a spegnere, uno dopo l’altro, tutti i suoi sogni.

Copia restaurata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dalla Cineteca del Comune di Bologna, in collaborazione con Titanus.

Domenica 22 febbraio h 18.45 / Domenica 1 marzo h 21

La prima notte di quiete

R.: Valerio Zurlini. Sc.: V. Zurlini, Enrico Medioli. Int.: Alain Delon, Sonia Petrova, Lea Massari, Giancarlo Giannini, Salvo Randone, Alida Valli, Renato Salvatori. Italia/Fr., 1972, col., 132’.

La storia di un professore stanco e disilluso che, nonostante l’età ancora giovane, scivola progressivamente verso la morte. La relazione che vive con una giovane allieva bella e sensibile non basterà a salvarlo.

Lunedì 23 febbraio h 19.15 / Mercoledì 25 febbraio h 17

A ciascuno il suo

R.: Elio Petri. Sc.: Elio Petri, Ugo Pirro, dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia. Int.: Gian Maria Volonté, Irene Papas, Gabriele Ferzetti, Mario Scaccia, Salvo Randone. Italia, 1967, col., 93’.

Sicilia. Un donnaiolo di paese viene misteriosamente assassinato. La polizia classifica l’uccisione come delitto passionale. Un attento professore però scopre il coinvolgimento della mafia e inizia a indagare, mettendo ovviamente in pericolo la propria vita.

 

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso: intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

NEWS HOME VIDEO – TUTTE LE NOVITA’ DEL 2 DICEMBRE DISTRIBUITE DA CG

Ricevo e volentieri pubblico

TUTTE LE NOVITA’ DEL 2 DICEMBRE DISTRIBUITE DA CG

 

 

Dal 2 dicembre arriva una ricca selezione di titoli novità distribuiti dalla rete CG, a partire da “Le origini del male” (Key Films/Mustang – anche in Blu Ray) l’horror di John Pogue, ispirato a fatti realmente accaduti, prodotto dalla storica casa Hammer Film; un titolo attesissimo è  “Il notturno di Chopin” (Cinekult) che segna il ritorno alla regia del maestro del genere Aldo Lado, autore di film  cult come “La corta notte della bambole di vetro” e ” L’ultimo treno della notte”. Dal nord Europa arriva l’originale black comedy di Hans Petter Moland  “In ordine di sparizione” con Stellan Skarsgård e Bruno Ganz (CG Home Video), mentre per la collana orientale FAR EAST FILM è in programma il thriller coreano, presentato al 61° Festival di Berlino “The Unjust” di Ryoo Seung-wan.

GIRAFFADA STILL 3_mini

Ispirato all’omonimo romanzo di Henry James, diretto da David Siegel e Scott McGehee ,“Quel che sapeva Maisie”(CG), con Julianne Moore, Steve Coogan, Alexander Skarsgård, fotografa un divorzio visto attraverso lo sguardo innocente e allo stesso tempo scaltro di una bambina; è sempre un bambino il protagonista di “Giraffada” di Rani Massalha (CG),  il coraggioso racconto ispirato a una storia vera ambientata sul confine israelo-palestinese.

Sul fronte dei classici CG prosegue il lavoro di edizione in alta definizione dei titoli Cristaldi Film così, dopo “Nuovo cinema paradiso”, “Sedotta e abbandonata”, “Divorzio all’italiana” e “Senso”, è la volta del capolavoro della commedia italiana, I soliti Ignotidi Mario Monicelli, per la prima volta in Blu Ray. Lucky Red propone in Dvd e Blu rayPane e cioccolata di Franco Brusati, con Nino Manfredi, Anna Karina e Johnny Dorelli, nella nuoca versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.

belluscone-una-storia-siciliana

Altrettanto ricca è la proposta di documentari: arriva dal Festival di Venezia, dove ha vinto il Premio speciale della giuria Orizzonti, “Belluscone”, la storia del film mai finito sul rapporto amoroso tra Berlusconi e la Sicilia diretto da un irriverente Franco Maresco (in dvd e in blu ray); la selezione di contenuti speciali è stata presentata in anteprima all’ultimo Festival di Torino. Mustang propone un omaggio al più grande press agent italiano con il doc “Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti i colori” di Marco Spagnoli. Sono due i titoli pubblicati da POPOLI doc, la collana Dvd curata dal Festival dei Popoli: “Hit the road, nonna” di Duccio Chiarini (regista dell’acclamata commedia “Short Skin” presentata a Venezia 2014) e “Indebito” di Andrea Segre con Vinicio Capossela: un viaggio musicale alla scoperta delle origini della crisi greca. Sulla crisi e su tutte le forme di protesta esplose a livello internazionale indaga il lavoro di Arash T. Riahi e Arman T. Riahi, “Everyday Rebellion  – L’arte di cambiare il mondo” (Officine Ubu). Un viaggio più intimista e allo stesso tempo divertito e coraggioso è quello di Enea, ragazzo autistico desideroso di scoprire l’amore, protagonista di “The special need” di Carlo Zoratti (CG).

 le origini del male  

LE ORIGINI DEL MALE dvd e Blu Ray Key Film/Mustang Entertainmen

di John Pogue con Jared Harris, Olivia Cooke, Rory Fleck-Byrne

Nascosto in una tenuta appena fuori Londra, il professor Coupland, aiutato da un gruppo di studenti, conduce un “esperimento” su Jane Harper, una ragazzina che cela segreti inconfessabili. I ricercatori finiranno col risvegliare forze oscure più terrificanti di quanto avrebbero mai potuto immaginare. Ma le entità misteriose sono davvero solo il frutto della mente confusa di Jane, o è qualcosa di molto più pericoloso e potente?

Contenuti speciali: Trailer

Scheda completa

 il notturno di chopin  

IL NOTTURNO DI CHOPIN dvd Cinekult

di Aldo Lado con Sofia Vercellin, Silvia Bruera, Alessia Ronzani, Manlio Gomarasca, Alfredo Rota, Michael Rota, Davide Pulici, Roger Fraser, Liliana Volpi, Renato Ciuffo, Mauro Gervasini

Sofia, una bimba di nove anni, gioca con il frisbee in un parco pubblico: dopo un lancio sbagliiato corre a raccogliere il giocattolo dietro una siepe e tutto improvvisamente si fa scuro. Si risveglia in un sotterraneo, su una brandina sporca in mezzo a mucchi di vecchi giornali e scatoloni ricolmi di lampadine, una grata come unico contatto con il mondo esterno. L’unica cosa che sente, sopra di lei, è il rumore di passi, il vociare di una televisione e Il notturno di Chopin suonato al piano: è il suo rapitore, che la tiene segregata in un sotterraneo…

Contenuti speciali: Notturno con backstage, Dove porta il fiume,Trailer

Scheda completa

 in ordine di sparizione  

IN ORDINE DI SPARIZIONE dvd CG Home Video

Di Hans Petter Moland con Bruno Ganz, Stellan Skarsgård, Pål Sverre Hagen

Nils è appena stato premiato “cittadino dell’anno” perchè tiene magistralmente libere con il suo roboante spazzaneve le strade del piccolo paesino sperduto tra le montagne della Norvegia in cui vive. Una ferale notizia giunge a funestare la sua esistenza: suo figlio viene trovato morto ed il caso è archiviato come decesso per overdose. Nils non crede minimamente a questa versione dei fatti, ed inizia ad indagare da solo, finché scopre che il figlio è finito per errore nel mirino della malavita. Da allora il suo unico scopo è quello di vendicarsi del torto subito, usando i mezzi a sua disposizione.

Contenuti speciali: Trailer, galleria fotografica

Scheda completa

 the unjust  

THE UNJUST dvd Far East Film

di Ryoo Seung-wan con Seung-beom Ryu, Jeong-min Hwang, Hae-jin Yu

Un killer spietato sta seminando panico e disperazione tra l’opinione pubblica: una serie di bimbe della scuola elementare sono state violentate e poi uccise. La polizia brancola nel buio: elimina il primo sospettato senza una sola prova e, messa sotto pressione dal governo, cerca di insabbiare il caso. Per Choi Cheol-gi, il capitano della polizia, è l’occasione giusta per fare carriera e dimostrare quanto vale, ma il gioco si fa più duro di quanto si immaginava…

Contenuti speciali: intervista a Ryoo Seung-wan e Ryoo Seung-bum, Galleria fotografica Trailer della linea Far East

Scheda Completa

 quel che sapeva maisie  

QUEL CHE SAPEVA MAISIE  dvd CG Home Video

di David Siegel, Scott McGehee con Julianne Moore, Steve Coogan, Alexander Skarsgård, Onata Aprile

La rockstar Susanna è la madre affettuosa quanto disorganizzata di Maisie, una bimba di sei anni per la quale si contende l’affido con l’ex marito Beale, mercante d’arte in carriera. In parte coccolata eccessivamente in parte spesso trascurata, Maise osserva impassibile questo bisticcio tra adulti e passa la maggior parte del suo tempo con Margo, la nuova moglie del padre, e Lincoln, il fidanzato della madre, gli unici ad occuparsi di lei con dedizione ed affetto…

Contenuti speciali: Trailer, galleria fotografica

Scheda completa

 giraffada  

GIRAFFADA dvd CG Home Video

di Rani Massalha con Mohammed Bakri, Saleh Bakri, Laure De Clermont

Racine è un veterinario di uno zoo di Qalqilya, una cittadina palestinese a ridosso della West Bank, che vive insieme al figlio Ziad, un ragazzino che ama alla follia gli animali ed è affezionato tantissimo alle due giraffe dello zoo, Rita e Brownie. Un giorno Brownie cade vittima di un bombardamento e la sua compagna Rita smette di nutrirsi. A quel punto Racine e Ziad vogliono fare di tutto per trovarle un nuovo compagno, ma uscire e rientrare dalla zona controllata è difficilissimo, figuriamoci con una giraffa…

Contenuti speciali: Trailer, galleria fotografica

Scheda completa

 i soliti ignoti  

I SOLITI IGNOTI Blu Ray CG Home Video/Cristaldi Film

di Mario Monicelli con Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Carlo Pisacane, Totò, Carla Gravina, Claudia Cardinale, Memmo Carotenuto, Renato Salvatori, Tiberio Murgia

Un gruppo di improbabili scassinatori ha una soffiata per un colpo semplice e sicuro: svaligiare la cassaforte del Monte di Pietà. La preparazione del colpo è molto minuziosa e, per aprire la cassaforte, prendono lezioni da un professionista in pensione, Dante, che purtroppo non può partecipare alla rapina. Quando infine riescono a penetrare nell’appartamento, si accorgono di aver tralasciato qualche dettaglio…

Contenuti Speciali: intervista a Mario Monicelli e Suso Cecchi D’Amico, Maurizio Porro racconta il film, Speciale provini a C.Pisacane, T.Murgia e V.Gassman, Recensioni, Scene in francese, Galleria fotografica, Locandina originale

Scheda completa

 pane e cioccolata  

PANE E CIOCCOLATA Nuova Edizione Restaurata dvd e Blu Ray Lucky Red/Mustang

di Franco Brusati con Nino Manfredi, Giacomo Rizzo, Johnny Dorelli, Tano Cimarosa, Gianfranco Barra, Anna Karina

Nino, emigrato in Svizzera, riesce ad ottenere un contratto trimestrale come cameriere in un ristorante, ma viene licenziato e privato del permesso di soggiorno. Invece di tornare in Italia si rifugia in casa di Elena, un esule greca, finchè un industriale italiano, emigrato per questioni fiscali, lo assume al suo servizio. Le cose precipitano quando questi, vittima di una delusione d’amore e sull’orlo del tracollo finanziario, si suicida, dopo aver sperperato tutti i risparmi di Nino. A questo punto l’ex cameriere si unisce ad un gruppo di napoletani che per risparmiare vivono e lavorano in un pollaio… Ma nonostante tutto sia contro di lui Nino non vuole arrendersi.

EDZIONE RESTAURATA DALLA CINETECA DI BOLOGNA

Contenuti speciali: Una macchina con due motori: Franco Brusati e la realizzazione di Pane e cioccolata (62′) A proposito di Pane e cioccolata, conversazione tra Paolo Virzì e Andrea Occhipinti (17′) Il restauro (7′)

Scheda completa

 belluscone  

BELLUSCONE dvd e Blu Ray Mustang

di Franco Maresco con Tatti Sanguineti, Ciccio Mira, Vittorio Ricciardi, Salvatore De Castro, Salvo Ficarra, Valentino Picone

Il critico Tatti Sanguineti arriva a Palermo per ricostruire le vicissitudini del film mai finito di Franco Maresco: “Belluscone. Una storia siciliana.” Un’opera ambiziosa che nelle intenzioni del regista palermitano avrebbe dovuto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, mettendo insieme una galleria di personaggi in cui spiccano il fedele Marcello Dell’Utri, vari pentiti di mafia ed un’infinità di cantanti neomelodici irriducibilmente berlusconiani. Con lo stile ironico, dissacrante e provocatorio del suo autore, il film intreccia il viale del tramonto di Belusconi, le sorti dello sfortunato impresario Ciccio Mira e il destino artistico dello stesso Maresco, che sceglie di eclissarsi, dopo aver capito l’inutilutà dell’ennesima battaglia contro i mulini a vento della politica, in un’Italia che nella “cultura” berlusconiana si è a lungo riconosciuta e continua a riconoscersi.

Contenuti speciali: Come lui vede il mondo, L’imprevisto, Neomelodici, I venti miliardi, Noi e le donne, Sei un carabiniere!

Vorrei conoscere Berlusconi

Scheda completa

 ne ho fatte di tutti i colori  

ENRICO LUCHERINI – NE HO FATTE DI TUTTI I COLORI

Dvd Mustang  – di Marco Spagnoli

Enrico Lucherini, il più grande press agent italiano, si racconta ripercorrendo la sua carriera dagli anni della Dolce Vita fino alla conferenza stampa in cui annuncia il suo abbandono della professione che lui stesso ha portato in Italia, inventando uno stile personale e irripetibile, al punto di dare vita al neologismo ‘Lucherinata’. Un viaggio tra passato e presente arricchito da materiali di repertorio inediti e rari, nel cuore e nella memoria del grande cinema italiano in cui Lucherini è accompagnato da amici e colleghi come Ettore Scola, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone e da talent come la sua ultima ‘scoperta’ Adua Del Vesco.

Contenuti speciali: Scene tagliate, Intervista a Marco Spagnoli, Galleria fotografica

Scheda completa

 hit the road nonna  

 

 

HIT THE ROAD NONNA dvd POPOLIdoc

di Duccio Chiarini

Delia Ubaldi, figlia di poveri migranti cresciuta in Francia, è diventata, grazie solo alla propria caparbietà, una delle prime donne del pret-à-porter europeo, arrivando al successo e poi, a causa della sua personalità controversa e misteriose vicissitudini, perdendo tutto. Suo nipote, che di lei ricorda le sue visite improvvise e le sue altrettanto improvvise partenze, la incontra adesso, novantenne, e disposta a ripercorrere gli episodi salienti della sua esistenza, specchio del costume e della società del ‘900.

Contenuti speciali: Trailer, Due o tre cose che so di nonna,

Proiezione Giornate degli Autori, Scene tagliate, Altre interviste, Il salvataggio di Mimmino, La visita della suocera

Scheda completa

 indebito  

 

INDEBITO dvd POPOLIdoc

di Andrea Segre con Vinicio Capossela

Ancora oggi, nelle taverne di Atene e Salonicco, si continua a suonare l’antica musica dei rebetes, una forma di blues ellenico che viene da un’epoca in cui la crisi c’era di già, anche se diversa da quella contemporanea. I testi della musica rebetika si oppongono al potere costituito, e costruiscono una poetica fatta di romanticismo e anarchia. Il musicista Vinicio Capossela compie un viaggio appassionante, guidato dal documentarista Andrea Segre, alla ricerca delle radici di questa musica ribelle, cercando connessioni con la propria.

Contenuti speciali: Galleria fotografica

Scheda completa

 everydey rebellion  

 

EVERYDAY REBELLION dvd Officine Ubu/CG

di Arash T. Riahi, Arman T. Riahi

Tutte le forme di protesta, che siano gli Indignados Spagnoli, la Primavera araba o il movimento Occupy Wall Street, pur se diverse su molti aspetti, presentano elementi di connessione per quanto riguarda le tattiche creative che mettono in atto. Everyday Rebellion è un progetto cross-mediale che indaga su queste interconnessioni, celebrando il potere di movimenti di protesta civile non-violenta come Femen, The Yes Men, Reverend Billy, Srda Popovic, Mana Neyestani, Alia Elmahdy e Icy&Sot.

Contenuti speciali: Riahi Brothers, pillole di protesta

Trailer, Photogallery

Scheda Completa

 the special need  

THE SPECIAL NEED dvd CG Home Video/Tucker Film

di Carlo Zoratti

Enea, ventinove anni, soffre di autismo. La sua condizione psichica gli ha impedito fino ad adesso di avere una ragazza e fare delle esperienze da un punto di vista sessuale, cosa di cui sente enormemente la mancanza. Due suoi amici, Alex e Carlo, decidono di aiutarlo e partono con lui per un rocambolesco viaggio alla ricerca della sua soddisfazione sessuale, prima in Italia, poi attraverso l’Austria e la Germania…

Contenuti speciali: Presentazione del film ad Anteo Spazio Cinema, Scene Tagliate, Trailer, Trailer Tucker Film

Scheda completa

-Segue sotto la programmazione completa-

 

2 DICEMBRE
Key Film/Mustang “Le origini del male” di John Pogue anche in Blu Ray
Cg Home Video “In ordine di sparizione” di Hans Petter Moland
Minerva Pictures “Alone for Christmas” di Joseph J. Lawson dvd
CG/Tucker Film “The special need” di Carlo Zoratti
Officine Ubu/CG “Everyday Rebellion” di Arash T Riahi \ Arman T Riahi
POPOLI doc “Indebito” di Andrea Segre con Vinicio Capossela
Parthénos “Belluscone” di Franco Maresco anche in Blu Ray
Mustang Entertainment “Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti i colori” di Marco Spagnoli
Cg Home Video “Quel che sapeva Maisie” di David Siegel \ Scott McGehee
Cg Home Video “Giraffada” di Rani Massalha
Pulp Video “Barry, Gloria…” di Thomas Borch Nielsen edzione speciale dvd + cd
Mustang Entertainment “La più grande avventura del Natale” di AAVV
Far East Film “The unjust” di Ryoo Seung-wan
Cinekult “Il notturno di Chopin” di Aldo Lado
Lucky Red/Mustang “Pane e cioccolata” di Franco Brusati in dvd edizione speciale anche in Blu Ray
POPOLI doc “Hit the road nonna” di Duccio Chiarini
Far East Film Coll. “Ip man” 4 dvd (IP MAN, IP MAN 2, IPMAN: The legend is born, IP MAN: The final figth)anche in Blu Ray
Raro Video Coll. “Kieslovski” 3 dvd (Film Blu, Bianco e Rosso)
CG Cristaldi Film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli Blu Ray
Mustang Entertainment “Pane amore e fantasia” di Luigi Comencini
Mustang Entertainment “Il male oscuro” di Mario Monicelli
Mustang Entertainment “Casinò de Paris” di André Hunebelle
Mustang Entertainment “I quattro moschettieri” di Richard Lester
Mustang Entertainment “Get well soon” di Justin McCarthy
Mustang Entertainment “Nessuno” di Francesco Calogero
Raro Video “Lo straniero” di Orson Welles
Pulp Video “Mata hari” di Curtis Harringron anche in Blu Ray
Pulp Video “L’ultimo volo delle aquile” di Shuei Matsubayashi
Pulp Video “Il demone sotto la pelle” di David Cronenberg anche in Blu Ray
Pulp Video “Una estranea tra noi” di Sidney Lumet
Mustang-Rco “Bob Marley” di AAVV
General Video “Il gran tour del 21° secolo- La Galleria degli Uffizi” di Alessandro G.A. D’Alessandro
18 DICEMBRE
Minerva Pictures “Hercules reborn” di Nick Lyon
POPOLI doc /Officine Ubu “Bert Stern – L’uomo che fotografò Marylin” di Shannah Laumeister
POPOLI doc “L’amministratore” di Vincenzo Marra
Raro Video Coll. “Glauber Rocha” 4 dvd (Barravento – Dio nero e diavolo Biondo – Terra em transe – Antonio das mortes)
Sinister Film “Mister Smith va a Washington” – DOPPIAGGIO STORICO di Frank Capra
Sinister Film “La maschera del demonio” di Mario Bava  Blu Ray
Sinister Film “I tre volti della paura – Special Edition” di Mario Bava anche in Blu Ray
Sinister Film “Gli invasori” di Mario Bava
Sinister Film “Come le foglie al vento” di Douglas Sirk
Sinister Film “Mirage” di Edward Dmytryk
Sinister Film “Le Scandale” di Claude Chabrol
Sinister Film “Agente segreto al servizio di Madame Sin” di David Greene
Sinister Film “Il mostro di sangue” di Vernon Sewell
Sinister Film “Il villaggio dei dannati collection”– SPECIAL EDITION (2DVD) INCLUDE:  IL VILLAGIO DEI DANNATI di Wolf Rilla – LA STIRPE DEI DANNATI  di Anton Leader
Sinister Film “Stazione 3: Top secret” di John Sturges
Sinister Film “Andromeda” – DOPPIAGGIO STORICO (1971 – The Andromeda Strain) di Robert Wise
Sinister Film “Il Gigante di Metropolis” di Umberto Scarpelli
Mustang Entertainment “Guapparia” di Stelvio Massi
Mustang Entertainment “Il popolo degli uccelli” di Rocco Cesareo
Mustang Entertainment “Attenti a quei P 2” di Pier Francesco Pingitore
Mustang Entertainment “Cin Cin” di Gene Sacks
Mustang Entertainment “Blue Tornado” di Antonio Bido
Mustang Entertainment “American Trip” di Danny Leiner