LA RECENSIONE: RABBIA FURIOSA – ER CANARO di Sergio Stivaletti

rabbiafuriosaTITOLO: RABBIA FURIOSA – ER CANARO; REGIA: Sergio Stivaletti; genere: thriller; paese: Italia; anno: 2018; cast: Riccardo de Filippis, Romina Mondello, Virgilio Olivari; durata: 116′

Roma, quartiere Portuense, 18 febbraio 1988. Il toelettatore Pietro De Negri, detto “Er Canaro della Magliana”, uccide, dopo ore e ore di torture, il pugile Giancarlo Ricci. I due, amici e complici da anni, avevano architettato tempo prima una rapina, di cui era stato accusato solamente De Negri, e il forte rancore covato da quest’ultimo nei confronti di Ricci, lo porterà a compiere uno dei delitti più efferati d’Italia. Un delitto, ancora oggi, tristemente impresso nella memoria collettiva.

Ed ecco che, a trent’anni di distanza, sono ben due le pellicole cinematografiche a ispirarsi a tale fatto di cronaca. Se, infatti, da un lato, Matteo Garrone ha presentato in concorso alla 71° edizione del Festival di Cannes il suo Dogman (che ha visto la vittoria dell’esordiente Marcello Fonte, premiato con la Palma d’Oro alla Miglior Interpretazione Maschile), appena poche settimane dopo – e precisamente dal 7 giugno 2018 – vediamo in palinsesto un ulteriore prodotto che verte sul tema, realizzato questa volta dal maestro degli effetti speciali Sergio Stivaletti. Stiamo parlando di Rabbia Furiosa – Er Canaro, il quale differisce parecchio nella forma dal lavoro di Garrone, dimostrandosi, pertanto, una delle numerose, possibili declinazioni della Settima Arte nel momento in cui si vuol mettere in scena un determinato argomento.

Interessante sorpresa, dunque, questa presentataci da Stivaletti, il quale, forte della sua maestria nel campo degli effetti speciali e, non per ultima, della sua propensione verso lo splatter, ci ha regalato una rilettura del delitto del Canaro del tutto soggettiva, ma mai scontata. Se, infatti, i suoi precedenti lavori si sono contraddistinti (anche) per la violenza e i relativi spargimenti di sangue, questo suo Rabbia Furiosa prevede sì momenti del genere, ma è anche vero che relega questi agli ultimi minuti del lungometraggio stesso, prediligendo per quasi l’intera durata toni da thriller classico. Il risultato finale è un giustamente auspicato crescendo di tensione, smorzato, tuttavia, dal fatto di aver tirato un po’ troppo per le lunghe tutti i momenti che precedono il tanto atteso climax. Poco male, però. Ciò che alla fine arriva allo spettatore è l’interessante ricostruzione – senza edulcorazione alcuna – non soltanto di un fatto di cronaca, ma anche – e soprattutto – di uno spaccato di società odierno. A tal proposito, particolarmente interessante l’ambientazione scelta dal regista: con il quartiere del Mandrione sullo sfondo – che tanto sta a ricordare le location di alcuni film di Pier Paolo Pasolini, a cui viene anche fatto riferimento – vediamo una rilettura dei fatti in chiave contemporanea. Scelta, questa, dovuta anche a motivi di budget, ma che è stata ben gestita fin dall’inizio, rivelandosi infine del tutto azzeccata.

Se c’è, tuttavia, un qualcosa che nel presente lavoro di Stivaletti risulta particolarmente degno di nota, è il montaggio alternato che vede scene di violenza da parte del Pugile unite a momenti di tranquilla vita lavorativa del Canaro: gesti simili con uso di strumenti diversi ben si sposano con le note dell’aria Largo al Factotum de Il Barbiere di Siviglia come commento musicale. Ed è, dunque, (anche) con un copioso utilizzo del montaggio alternato, unito a dissolvenze incrociate che ci mostrano interessanti similitudini tra il Canaro e i suoi amici a quattro zampe (unici esseri viventi a cui il protagonista si sente realmente affine) che Sergio Stivaletti si è divertito a lasciare la propria firma.

Un lavoro di tutto rispetto, dunque, questo Rabbia Furiosa, il quale, tuttavia, poco convince nel momento in cui vengono realizzate poco appropriate scene oniriche che ci mostrano il protagonista e la sua cagnolina Bea mentre giocano spensierati sui prati. Scelte, queste, sempre rischiose, che spesso e volentieri finiscono per dare al tutto un che di stucchevole che – come in questo caso – mal si amalgama a un lavoro complessivamente dignitoso.

Ultima considerazione: se in Dogman Marcello Fonte si è rivelato una vera e propria sorpresa, nel presente Rabbia Furiosa, Riccardo de Filippis (nel ruolo del Canaro) altro non ha fatto che confermare ancora una volta il proprio talento. Un’altra delle (non poche) chicche di questa ultima fatica di Stivaletti.

VOTO: 7/10

Marina Pavido

AFIC agli INCONTRI DEL CINEMA D’ESSAI di Mantova

Ricevo e volentieri pubblico

 “UNA SCOSSA AL MERCATO

L’identità dei cinema d’essai e il pubblico di riferimento”

 MERCOLEDI 8 OTTOBRE ore 11,30

MULTISALA ARISTON

Mantova

 afic

L’Afic partecipa agli “Incontri del Cinema d’Essai” che, in programma a Mantova dal 7 al 9 ottobre promossi dalla FICE, rappresentano il principale appuntamento professionale del cinema di qualità, al quale partecipano oltre cinquecento professionisti del settore e dove, con anteprime, trailer e l’intervento di autori e interpreti, vengono presentati i film dei prossimi mesi.

L’incontro, dopo la relazione introduttiva di Domenico Dinoia, presidente della FICE, Federazione Italiana Cinema d’Essai, vedrà gli interventi di Nicola Borrelli, direttore generale cinema del MiBACT, Andrea Occhipinti e Francesca Cima, rispettivamente presidenti delle sezioni distributori e produttori dell’ANICA, Giovanni Spagnoletti, presidente dell’AFIC, associazione festival italiani di cinema, Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, Mario Lorini e Richard Borg, delegati ANEC e ANICA per la Multiprogrammazione, e alcuni autori, tra cui Carlo Carlei.

Temi del focus, moderato dal critico cinematografico Franco Montini: la diversità dei cinema d’essai e la necessità di rinvigorirne l’identità; la particolarità della programmazione e del pubblico di riferimento rispetto ad altre tipologie di sala; il fondamento dell’attività della sala d’essai che risiede nell’eccezione culturale, dunque nella ricerca di film capaci di regalare emozioni ed accendere il desiderio di cultura, informazione, creatività; l’attività di “animazione”, formazione e rinnovamento del pubblico; i compagni di viaggio delle sale d’essai: i festival, i critici, gli autori; come ampliare il pubblico per ogni forma di offerta.

Più informazioni e altre notizie su www.giornaledellospettacolo.it
 

Associazione Festival Italiani di Cinema

Via Emilio Faà di Bruno, 67 – 00195   Roma

Tel. 06 491156

www.aficfestival.it info@aficfestival.it


ASSOCIAZIONE FESTIVAL ITALIANI DI CINEMA

ARCIPELAGO – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI E NUOVE IMMAGINI

ASIATICA FILM MEDIALE

B.A. FILM FESTIVAL

BERGAMO FILM MEETING

BIOGRAFILM FESTIVAL

COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL

FAR EAST FILM FESTIVAL

FESTIVAL DEI POPOLI

FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA – COE

FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO

FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO D’ABRUZZO

FILMMAKER

GENOVA FILM FESTIVAL

GIORNATE DEGLI AUTORI

INVIDEO

ISCHIA FILM FESTIVAL

LE GIORNATE DEL CINEMA MUTO

MAREMETRAGGIO INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL

MILANO FILM FESTIVAL

MOLISE CINEMA

MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL (MISFF)

MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA – PESARO FILM FESTIVAL

PORRETTA CINEMA

PREMIO SERGIO AMIDEI

RIVER TO RIVER – FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL

ROMA INDEPENDENT FILM FESTIVAL (RIFF AWARDS)

SCIENCE+FICTION – FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA DI TRIESTE

SEDICICORTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL

SPORT MOVIES & TV – MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST

TAORMINA FILM FESTIVAL

TORINO FILM FESTIVAL

TRIESTE FILM FESTIVAL – ALPE ADRIA CINEMA

UMBRIA FILM FESTIVAL – LE ALTRE VOCI DEL CINEMA EUROPEO

 

AFIC_LAB

AMARCORT FILM FESTIVAL

CINEFORTFESTIVAL

LINEA D’OMBRA FESTIVAL CULTURE GIOVANI – SALERNO FILM FESTIVAL

Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime