ARCIPELAGO 2.2 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI E NUOVE IMMAGINI – dal 7 all’11 novembre a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

Festival Arcipelago 2014: tra il Muro di Berlino, la Street Art e i videogame, spuntano i corti inediti di Robert Altman e il cinema “oltre il cinema” di Pippo Delbono

 Arcipelago22_italiano_RGB

S’inaugura venerdì 7 novembre, per concludersi martedì 11, all’Ambra alla Garbatella e al Teatro Palladium di Roma, la 2.2a edizione di ARCIPELAGO – Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini, la più seguita e longeva tra le manifestazioni dedicate ai nuovi linguaggi audiovisivi e ai giovani talenti.

Ad ingresso totalmente gratuito, la popolare manifestazione romana compie un nuovo passo verso la ridefinizione della propria identità di evento costantemente in progress, con un programma come sempre variegato e ricco di spunti. E ciò malgrado le sempre più scarse risorse finanziarie: per la prima volta dal 2003, infatti, la Regione Lazio ha sorprendentemente ritenuto Arcipelago “privo dei requisiti” per poter godere del contributo economico dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili per il 2014, confermando – anche, e insospettabilmente, con la “nuova” amministrazione di centro-sinistra – un sostanziale disinteresse per la promozione cinematografica, e in particolare per i festival regionali con una spiccata vocazione all’innovazione e alla ricerca, i cui rappresentanti non hanno ancora avuto la possibilità di incontrare – ad un anno e mezzo dal suo insediamento – l’Assessore Lidia Ravera, unici tra le diverse categorie del cinema.

ConcoCorto_Coincidenze_01Oltre a ConCorto, la competizione tradizionalmente riservata ai cortometraggi italiani e realizzata anche quest’anno in collaborazione con il Bif&st – Bari International Film Festival (tra i 16 film in concorso, il Pardino d’Argento a Locarno Zima di Cristina Picchi, La gita di Giampiero Bazzu, ispirato ad un graphic novel di Gipi, e l’horror “anticapitalista” Starving di Mike De Caro), e alla seconda edizione del concorso World Wide Series dedicato alle serie web internazionali (in cartellone, tra le altre, Tutte le ragazze con una certa cultura, la prima prodotta da Luca Argentero con la sua Megatube Creators, Under del “veterano” Ivan Silvestrini, la spassosa animazione americana 8-Bit Cinema e la serie cinese Men, impossible), una prima novità riguarda la competizione internazionale The Short Planet, che raccoglie i migliori short film provenienti da tutto il mondo: è infatti suddivisa quest’anno in quattro programmi tematici (Metamorfosi e corpi da urlo, Femminile (è) singolare, Tutto a posto, niente in ordine, Geografie fuori luogo) preceduti da brevi reading letterari – tratti da Maupassant, Theroux, Misha e Keret – tenuti, tra gli altri attori, da Regina Orioli e Paolo Sassanelli. 23 i film in concorso, dove fanno spicco gli italiani Giacomo Cimini (con il sorprendente sci-fi The Nostalgist, interpretato da Lambert Wilson) e il sempre ispirato “animatore resistente” Simone Massi (L’attesa del maggio, reduce dall’ultima Mostra di Venezia), oltre a O umbră de nor del romeno Radu Jude (peraltro autore già di tre lungometraggi) e al “coheniano” in salsa horror Sequence di Carles Torrens, solo per citarne alcuni.

 INVISIBLE_FRAME_05Uno dei momenti più alti del programma di Arcipelago 2014, in collaborazione con il Goethe-Institut di Roma, la galleria 999Contemporary e il Municipio Roma VIII, sarà la celebrazione del 25° anniversario della caduta del Muro con l’evento speciale Berlino 1989-2014. Da Kreuzberg a Garbatella, il Muro che (non) c’è. La sezione comprende un evento street art – il giovane artista filippino Jerico dipingerà, il 9 novembre davanti al Teatro Palladium, un simbolico muro che verrà poi donato al Municipio – e proiezioni di film, tra i quali Cycling the Frame (1988) e The Invisible Frame (2009) di Cinthya Beatt, entrambi con Tilda Swinton, il cortometraggio di un giovanissimo George Lucas Freiheit (1966), il documentario-capolavoro di Jürgen Böttcher (filmmaker e pittore, più conosciuto come Strawalde) Die Mauer (1990), realizzato proprio nei giorni della caduta del Muro, Coming Out (1989) di Heiner Carow (il primo film dichiaratamente gay prodotto nella exDDR, uscito per caso nelle sale di Berlino Est proprio la sera in cui la città tornò una e indivisa) e – per la prima volta in Italia – il mockumentary Der Mauerhase (2007) di Bartek Konopka, metafora graffiante sugli “effetti collaterali” del regime repressivo nella Germania ex-comunista. L’evento “berlinese” sarà anche l’occasione per lanciare, in una sorta di ideale “gemellaggio culturale” tra il quartiere romano di Garbatella (dove da quest’anno si svolge interamente il festival) e il distretto berlinese della Street Art Kreuzberg, la realizzazione di un documentario sul progetto di “arte pubblica partecipata” Big City Life, destinato a ridefinire il volto del limitrofo quartiere di Tor Marancia, per il quale Arcipelago affiancherà i suoi ideatori di 999Contemporary nel ruolo di co-produttore.

Pippo_Delbono_Amore_carne_10_regista Tra gli altri eventi speciali e retrospettive, il festival proporrà inoltre Pippo Delbono: l’amore, la carne, il sangue…, probabilmente la più completa personale – dopo quella dedicatagli dal Festival di Locarno nel 2009 – sul cinema “oltre” del provocatorio regista e attore teatrale e cinematografico ligure (il quale l’8 novembre sarà anche protagonista di un incontro/spettacolo, “guidato” dalla giornalista e critica Cristina Piccino, che seguirà la proiezione dell’anteprima italiana del documentario di Béatrice Ilardi Pippo Delbono, un poète en colère, del 2011), in cui sono inclusi anche film raramente visti di o con lui, come la sua prima regia video L’India che danza (2003), il primo documentario sul suo lavoro in teatro L’Arsenale di Pippo (1999) di Francesco Cabras/Alberto Molinari e il lungometraggio francese Henri di Yolande Moreau (2013), mai distribuito in Italia e del quale Delbono è protagonista.

ShortPlanet_Nashorn im galopp_02 In collaborazione con Feltrinelli Real Cinema, Arcipelago presenterà anche – nella sezione (Home) Made in Altman – tre inediti e divertenti cortometraggi “domestici” del celebre regista di M*A*S*H e Nashville (si tratta di The Kathryn Reed Story, The Party e Pot-au-feu, tutti del 1966). Nel Focus Romania, dedicato alla nouvelle vague di Bucarest, oltre ad un significativo pugno di cortometraggi firmati da Cristian Mungiu, Radu Jude, Costantin Popescu e Cristian Nemescu, il 10 novembre verrà presentato in anteprima internazionale Love Bus: Five Love Stories from Bucharest, film collettivo ad episodi in cui il regista Paul Negoescu, qui nelle vesti di produttore, lancia l’ultima generazione di cineasti romeni. In quest’occasione, una grande novità della 2.2a edizione di Arcipelago è l’inaugurazione di un progetto di trasmissione streaming in partnership con MYmovies.it che, l’11 novembre, in contemporanea con la closing night del festival, mostrerà Love Bus sulla piattaforma MyMoviesLive!. Per accedere alla visione streaming basterà collegarsi alla pagina www.mymovies.it/film/2014/lovebus/live, attivare un profilo Free o Unlimited e prenotare il proprio posto nell’esclusivo teatro di MyMoviesLive!.

Grido4 Nell’Omaggio a Roberto De Francesco, l’attore casertano – presto di nuovo sulle scene con Mario Martone nella versione della Carmen firmata da Enzo Moscato – sarà ospite ad Arcipelago nelle meno consuete vesti di regista, con L’amico (1994), Pugni nell’aria (1999) e Patrizia Cavalli, stanze e versi (2005), oltre che come gradito protagonista di un incontro con il pubblico l’11 novembre. Fanno anche parte degli Eventi Speciali il concorso #ForseItalia – Cronache e visioni da un paese senza (13 brevi video che compongono una sorta di videoritratto “social” dell’Italia contemporanea), lo spazio autogestito Carta Bianca DAMS Roma Tre (dedicato all’ultima edizione del Roma Tre Film Festival e importante momento di rilancio – proprio al Teatro Palladium di Roma Tre – di una collaborazione, iniziata nel lontano 2000, che ha portato alla scoperta di nuovi autori come Claudio Giovannesi, Chiara Malta e Piero Messina) e il meeting sull’ibridazione dei linguaggi audiovisivi Play the Cinema Game. La sala “indossabile”, tra film immersivi e videogame, condotto da  Ilaria Ravarino, giornalista esperta di cinema e nuovi media, in cui si parlerà di realtà aumentata applicata al cinema e dei progetti di film e game basati su Oculus Rift (il dispositivo di realtà virtuale con il quale, tra gli altri, si è cimentato Christopher Nolan per il suo nuovo film Interstellar).

SuperVenus_ShortPlanet Ultima novità dell’edizione 2014, in cui Arcipelago apre – ma a suo modo – anche al lungometraggio, la sezione A distanza ravvicinata: anticipazioni, work in progress, anteprime e/o film da rivedere, sempre alla presenza degli autori, tra cui – entrambi il 7 novembre – alcune anticipazioni del progetto collettivo sull’erotismo al femminile Le ragazze del porno di Monica Stambrini, Anna Negri, Roberta Torre, Regina Orioli & C. (si vocifera di una possibile ospite a sorpresa molto hot…) e il lungometraggio Index Zero, opera prima di Lorenzo Sportiello (in passato tre volte in concorso ad Arcipelago con i suoi cortometraggi) reduce dal Festival di Roma sulla scorta di un notevole successo di pubblico. Nella stessa sezione anche l’anteprima – in apertura della cerimonia di premiazione dell’11 sera – del corto Dietro un grande uomo, debutto nella regia dell’attrice Michela Andreozzi, che l’ha anche interpretato assieme a Luca Argentero, Giorgia Wurth e Massimiliano Vado. Ancora Argentero è anche nel cast di Souvenoir, ritorno al lungometraggio – a distanza di 14 anni dall’opera prima Il prezzo – di Rolando Stefanelli, che il 9 novembre mostrerà in anteprima al pubblico di Arcipelago alcune sequenze del film, in compagnia degli attori Stefano Dionisi e Tullio Sorrentino, del direttore della fotografia Eleonora Patriarca e del compositore Nicola Puglielli.

Tilda_Swinton_INVISIBLE_FRAME_02 Dulcis in fundo, l’ultimo work in progress di Arcipelago 2014 sarà un assaggio – dal sapore spiccatamente hitech – del lungometraggio d’animazione East End di Giuseppe Squillaci, Luca Scarfella e Federico Moccia, un’ambiziosa co-produzione internazionale che in qualche modo si colloca tra la satira urticante di South Park e l’attenzione alle storie tipica della Pixar. L’appuntamento, in questo caso, è per il 10 novembre.

 

Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-2016,

 

ARCIPELAGO

2.2° Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini

è realizzato con il sostegno di

 

ROMA CAPITALE

Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica

Dipartimento Cultura

 

con il contributo di

MINISTERO DEI BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

Direzione Generale per il Cinema

 

e il patrocinio di

BIBLIOTECHE DI ROMA

MUNICIPIO ROMA VIII

 

Media partner

MYMOVIES

BIF&ST: PAOLO SORRENTINO e SERGIO CASTELLITTO per la seconda e terza giornata di festival

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO APRE LA SECONDA GIORNATA DEL BIF&ST
E LUNEDI’ LA LEZIONE DI SERGIO CASTELLITTO

È il Premio Oscar Paolo Sorrentino il protagonista della seconda giornata del Bif&st che si apre, alle 9.00 al Petruzzelli, con la proiezione del suo “La grande bellezza” (premiato come Miglior film straniero agli Oscar poche settimane fa), seguita dalla Lezione di cinema del regista napoletano intervistato da Malcom Pagani. In serata, al Teatro Petruzzelli alle 20.45, Paolo Sorrentino riceverà il Federico Fellini platinum award for cinematic excellence. A seguire per le Anteprime Internazionali il film “The Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson.

Il ricchissimo tributo a Gian Maria Volonté, cui il festival è dedicato, prosegue poi al cinema Galleria e prevede: “La Certosa di Parma” di Mauro Bolognini (Galleria 2, ore 11.30), “Porte aperte” di Gianni Amelio (Galleria 6 ore 15.00); “Banditi a Milano” di Carlo Lizzani (Galleria 2, ore 16.00), “La valigia dell’attore_un percorso per immagini riprese e montate da Santo Acciaro” (Galleria 3, ore 18.00); “Gian Maria Volonté fra teatro, cinema e tv” rassegna antologica a cura di Orsetta Gregoretti (Galleria 2, ore 18.30); “Gian Maria Volonté militante politico” con la proiezione di una serie di documenti e contributi provenienti dalla Fondazione Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Galleria 2, ore 20.30); “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone (Galleria 3, ore 20.45); “L’idiota” di Giacomo Vaccari; “Per qualche dollaro in più” di Sergio Leone (Galleria 3, ore 22.45). Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté inizia anche il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco: domani la testimonianza sarà di Gianni Amelio 8Galleria 6, ore 17.15).
Al via domani al Petruzzelli la sezione Panorama Internazionale che prevede alle 16.00 “Giraffada” di Rani Massalha (presente in sala) e alle 18.30 “West (Westen)” di Christian Schwochow
Per la sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso, nella sala 1 del Galleria ci saranno: alle 16.00 “Anita B.” di Roberto Faenza (presente in sala con gli attori Andrea Osvàrt e Moni Ovadia), mentre per la sezione lungometraggi Fuori Concorso nella sala 1 del Galleria ci sarà “La sedia della felicità” di Carlo Mazzacurati, scomparso pochi mesi fa (presente in sala l’attore Giuseppe Battiston).
Nella sezione Documentari in concorso ci saranno “Maldimare” di Matteo Bastianelli (Galleria 4, ore 17.00; presente in sala il regista) e a seguire alle 19.00 nella stessa sala “Buongiorno Taranto” di Paolo Pisanelli (presente in sala il regista), mentre nella sezione Documentari Fuori Concorso “Fighting Paisons” di Marco Curti (Galleria 4, ore 21.00) e “La preda “The prey” di Luca Bellino e Silvia Luzi (Galleria 4, ore 22.30, presenti in sala i registi).
Evento speciale della giornata la proiezione di “Il falso bugiardo. La vita, il cinema, le storie di Luciano Vincenzoni” di Claudio Costa, mentre per il Tributo a Troisi alle 22.45 al Galleria 5 la proiezione di “Morto Troisi, viva Troisi!” di Massimo Troisi
Parte il concorso Opere prime e seconde con: “Miele” di Valeria Golino (Galleria 1, ore 20.30; presente in sala la regista) e “Via Castellana Bandiera” di Emma Dante (Galleria 1, ore 22.30)
Per il concorso di Arcipelago/ConCorto riservato ai cortometraggi dalle 16.30 in Sala 5 ci saranno: “Starving” di Mike De Caro, “Rosa” di Cristina Ferraiuolo (presente in sala), “Tanabata” di Riccardo Bolo (presente in sala), “America” di Alessandro Stevanonv (presente in sala), “Cambiamenti” di Giuliano Capozzi (presente in sala); “Atti e scene in luogo pubblico” di Giuseppe Tumino (presente in sala), “La gita” di Giampiero Bazzu (presente in sala) e “Naleena” di Luigi Storto.
Il cinema ABC ospita domani il Tributo a Castellitto: alle 17.00 “L’uomo delle stelle”, alle 19.30 “L’ora di religione” e alle 21.30 “La stella che non c’è”.
La rassegna “Bellezza, natura e cinema” curata dal Parco dell’Alta Murgia propone, al Galleria 4 alle 15.30, il film “Alta Murgia una terra strana” di Eugenio Manghi; alle 19.00 “Mediterraneo bollente” di Eugenio Manghi”
Al Palazzo delle Poste, sala 1, alle 19.00 per la sezione Focus su, Giuseppe Battiston sarà intervistato da Franco Montini. Ingresso libero.
La conferenza stampa/incontri con gli autori in programma tutti i giorni alle 13.00 al Margherita oggi prevede la presenza di Cosimo Damiano Damato, Renzo Arbore, Paolo Virzì, Valeria Golino, Alessandro Piva, Davide Minnella, Marco Simon Puccioni e Giampietro Preziosa.
Per la rassegna “Cinema per le scuole” curata dalla coop I bambini di Truffaut: in programma alle 9.15 al Galleria “A ciascuno il suo” di Elio Petri.

Venendo alla giornata di lunedì 7 aprile si comincia con la proiezione al Teatro Petruzzelli di “Non ti muovere” di Sergio Castellitto, protagonista poi alle 11.15 della Lezione di cinema condotta da Franco Montini. In serata sempre al Petruzzelli, Castellitto riceverà alle 21.00 il Premio Fellini, mentre subito dopo per le Anteprime Internazionali, ci sarà “The other woman” di Nick Cassavetes.
Il Festival Volonté prevede le proiezioni di “La Certosa di Parma” (Galleria2, ore 11.30), “Giordano Bruno” di Giuliano Montaldo (Galleria 6, ore 15.00), “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Elio Petri (Galleria 2, ore 16.00), “La foresta pietrificata” di Franco Enriquez” (galleria 2, ore 18.30), “Musica per la libertà” di Luigi Perelli (Galleria 2, ore 20.45); “Sotto il segno dello scorpione” di Paolo e Vittorio Taviani (Galleria 3, ore 20.45), “I senza nome” di Jean Pierre Melville (Galleria 3, ore 20.45).
Tra gli appuntamenti inseriti nel Festival Volonté, il ciclo di incontri con i registi e gli attori che hanno lavorato con il grande attore, curato dalla giornalista di Repubblica Maria Pia Fusco: domani la testimonianza sarà di Giuliano Montaldo (Galleria 6, ore 17.15).
Per Panorama Internazionale al Teatro Petruzzelli alle 18.00 “Didi Papa (Great Grand-Father)” di Irakli Kochlamazashvli (presente in sala il regista) e alle 18.30 “Onirica: Field of Dogs (Psie Pole)” di Lech Majewski (presente in sala il regista).
Nella sezione Lungometraggi in concorso nella sala 1 del Galleria: alle 15.30 “L’intrepido” di Gianni Amelio (presente in sala il regista) alle 18 Galleria 1 “Anni felici” di Daniele Luchetti (presente in sala l’attrice Micaela Ramazzotti).
Per i Documentari in concorso nella sala 4 del Galleria ci saranno: alle 17.00 “’A Sciaveca” di Paolo Boriani (presente in sala il regista), alle 19 “Fuoco amico” di Francesco Del Grosso (presente in sala).
Nella sezione Opere prime e seconde in concorso in Sala 1 al Galleria: alle 20.30 “L’arbitro” di Paolo Zucca (presente in sala il produttore Amedeo Pagani); alle 22.30 “Una piccola impresa meridionale” di Rocco Papaleo (presenti in sala gli attori Riccardo Scamarcio e Barbora Bobulova).
Per il concorso di Arcipelago/ConCorto riservato ai cortometraggi dalle 18.00 in Sala 5 ci saranno: “ReCuiem” di Valentina Carnelutti (presente in sala la regista), “A Tropical Sunday” di Fabiàn Ribezzo, “Margerita” di Alessandro Grande, “Anna” di Diego Scano e Luca Zambolin, “La testa tra le nuvole” di Roberto Catani e “L’impresa” di Davide Labanti.
Il Focus su al Palazzo delle Poste sarà, alle 19.00, con Barbora Bobulova, intervistata da Franco Montini.
La sezione Officina Puglia ospita alle 22.30 al Galleria 6 il film “Eppideis” di Matteo Andreoli, sostenuto da Apulia Film Commission (presente in sala il regista)
All’ABC il Tributo a Cristina Comencini con: “La fine è nota” alle 17.00, “Matrimoni” alle 19.30, “La Bestia nel cuore” alle 21.30.
Per la rassegna curata dal Parco dell’Alta Murgia ci saranno: “Mediterraneo bollente” alle 15.30 al Galleria 4 e “Il migliore dei mondi possibili” alle 19.00 al galleria 6.
Ospiti della conferenza stampa/incontri del giorno al Teatro Margherita alle 13.00 saranno: Rani Massalha, Roberto Faenza, Moni Ovadia, Andrea Osvart, Elda Ferri, Valeria Golino e Riccardo Scamarcio.

Per tutta la durata del Bif&st sarà possibile visitare le mostre: “Il Bif&st in mostra_cinque anni: dall’edizione n. 0 alla n.4” con gli scatti dei fotografi Nicola Amato, Gianni Cataldi e Pasquale Susca in Sala Murat (ore 10-12.30 e 16.00-20.00) e in Piazza Ferrarese (esposizione permanente) e la “Mostra Gian Maria Volonté” al Teatro Margherita, con le fotografie di scena del Fondo Elio Petri e i manifesti e le locandine dell’Archivio della Mediateca Regionale Pugliese.
L’ingresso al Galleria per “Lungometraggi in concorso” e “Opere prime” è di 2 euro; per cortometraggi e documentari è di 1 euro; per i tributi al cinema ABC è di 2 euro. L’ingresso al Petruzzelli per i “Panorama Internazionale” è di 2 euro; per le “Anteprime Internazionali” è di 10 euro.
La quinta edizione del Bif&st-Bari International Film Festival- posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si svolge da sabato 5 aprile a sabato 12 aprile, promossa per la Regione Puglia dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission, con la collaborazione del Comune di Bari e dell’Università degli Studi di Bari, avvalendosi di risorse del P.O. FESR Puglia 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.

Info http://www.bifest.it