NEWS IN SALA: IL SEGRETO del collettivo cyop&kaf in sala dal 19 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

 

Esce in sala “Il Segreto”

Un viaggio ipnotico nei Quartieri Spagnoli di Napoli

sulle orme di una banda di ragazzini che accumula alberi di Natale

per compiere un misterioso rito

 il-segreto-foto

Il film esce nelle sale italiane giovedì 19 marzo

distribuito da Lab 80 film

Un gruppo di bambini scatenati che raccoglie alberi di Natale dismessi e li trascina per le strade di Napoli, fin dentro ai vicoli dei Quartieri Spagnoli, per accumularli in un misterioso nascondiglio.

È Il segreto, film del collettivo di artisti napoletani cyop&kaf che giovedì 19 marzo esce nelle sale italiane distribuito da Lab 80 film. Un lungometraggio in cui per 90 minuti i giovani protagonisti, insieme agli alberi, trascinano con sé anche lo spettatore, in un vortice fatto di scorribande, sfide e vitalità inarrestabile. Solo alla fine si scopre perché la banda accumula abeti in un vecchio cantiere, mentre col susseguirsi delle scene a svelarsi sono la loro identità, i rapporti di forza che regolano il gruppo, il loro modo di intendere coraggio e lealtà, le condizioni sociali e culturali in cui vivono.

Il film ha ottenuto riconoscimenti in numerosi festival internazionali tra cui Torino Film Festival, Cinema du Réel a Parigi e Festival Fronteira di Goiânia in Brasile. In questi giorni è negli Stati Uniti, città di Columbia, al True False Film Festival 2015. «È un film semplice ma esplosivo – commenta Alberto Valtellina di Lab 80 film –. Sprigiona energia in ogni scena e incrina gli stereotipi più diffusi sui quartieri popolari di Napoli. È una delle proposte più interessanti del cinema indipendente italiano degli ultimi anni ».

Il Segreto è stato girato nei primi 15 giorni del gennaio 2013, con una telecamera semplicissima, al seguito di una banda di ragazzini dei Quartieri Spagnoli impegnati a fare alberi: i registi li hanno seguiti nella loro incetta di abeti post-natalizi, recuperati nelle vie della Napoli bene come negli angoli delle zone più popolari della città. La telecamera accompagna la banda con una presenza discreta e costante: in sella al motorino quando i ragazzi trascinano alberi sulle due ruote, a bordo della strada quando nascondono il bottino negli anfratti urbani, all’interno del cantiere abbandonato quando depositano gli abeti nella loro base (un vuoto lasciato dalla demolizione, ormai più che ventennale, di un palazzo che era stato vittima del terremoto del 1980).

«Si sono lasciati riprendere senza curarsi troppo di noi – dicono cyop&kaf -, erano troppo impegnati nella loro “missione”. Abbiamo potuto girare in questo modo perché ci conoscono bene, da anni viviamo nel quartiere, ne dipingiamo i muri, non siamo un corpo estraneo. Senza dircelo, i ragazzi ci hanno accordato la loro completa fiducia».

Cyop&kaf hanno cominciato a dipingere sui muri, sulle porte e sulle saracinesche dei Quartieri Spagnoli nel 2010, dialogando con i residenti adulti e coinvolgendo bambini e ragazzi nella realizzazione delle opere.

Quello di cyop&kaf è un lavoro che fa del coinvolgimento degli abitanti un tassello fondamentale e che, proprio per questa ragione, comprende anche la realizzazione di Il Segreto, testimonianza filmica asciutta e vivace che sa raccontare in modo profondo e vero la realtà di una delle zone più popolari di Napoli. «In molti quartieri – aggiungono i registi – la raccolta degli alberi per il giorno di Sant’Antonio è una tradizione, un rito, un gioco avventuroso che i ragazzi di strada si tramandano di generazione in generazione. Per chi li osserva da fuori è spesso solo una sequenza di atti di teppismo e schiamazzi fino a tarda ora. Volevamo raccontare quello che accade in molte strade della città nel mese di gennaio, da un punto di vista il più possibile prossimo a quello di una banda di ragazzi. Seguirli nelle loro ricerche, osservare le alleanze e le scaramucce con altre bande, documentare i caratteri, il linguaggio, i codici di comportamento. Eravamo certi che sarebbero emerse in questo modo, spontaneamente, tutte le domande che ci facciamo da tempo, e che è necessario farsi, sul rapporto che intercorre tra bambini e città».

Le bande come quella raccontata da cyop&kaf sono le ultime depositarie di un’antica tradizione: quella del cippo di Sant’Antonio, che ricorre ogni 17 gennaio e che per essere celebrata chiede proprio di accumulare legna da ardere in quantità.

Sarà un enorme liberatorio falò (ecco svelato il segreto) a concludere l’inarrestabile e quasi ipnotica attività dei ragazzi, che alla fine del film ballano a torso nudo davanti a fiamme alte fino al secondo piano dei palazzi, come facessero parte di un rito tribale di cui non possono fare a meno e che segna la loro volontà di vivere in un quartiere che tutto sembra tranne volerli, e in una città in cui per fortuna la speculazione non ha ancora divorato tutti gli spazi di vita possibili.

Il film è una produzione Quore Spinato, Napoli Monitor, Parallelo 41, Antonella Di Nocera, Daria D’Antonio. Le musiche originali sono di Enzo Avitabile.

Il tour delle proiezioni comincia da Milano: al Cinema Beltrade da giovedì 19 marzo, registi presenti in sala per la prima.

Premi e menzioni ai Festival

Menzione Speciale Torino Film festival 2013; Premio UCCA 2013; Premio Extra Muros Pravo Ljudski Film Festival Sarajevo 2014; Menzione Speciale DocLisboa Lisbona 2014; Miglior Documentario e Vesuvio Award Napoli Film Festival 2014; Premio Speciale della Giuria Fronteira-Festival Internazionale del Film Documentario e Sperimentale Goiânia (Brasile) 2014; Finalista David di Donatello 2014; Menzione Gianni Volpi Bellaria Film Festival 2014; Terre di Cinema Trembly en France Parigi 2014; Cinéma du Réel Parigi 2014; presentato al True False Film Festival 2015 di Columbia, Stati Uniti (5-8 marzo)

Trailer https://vimeo.com/118573947

www.lab80.ithttp://www.cyopekaf.org

Il segreto (Italia 2013, 89’)

Regia: cyop&kaf

Sceneggiatura: Luca Rossomando

Fotografia: Ciro Malatesta

Montaggio: Alessandra Carchedi

Musiche originali: Enzo Avitabile

Sottotitoli: italiano

ANIMAZIONE & ORSI SOTTO L’ALBERO al MIC dal 21 dicembre al 6 gennaio

Ricevo e volentieri pubblico

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121, Milano

 

ANIMAZIONE & ORSI

SOTTO L’ALBERO

Dal 21 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015

 

Dal 21 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta ANIMAZIONE & ORSI SOTTO L’ALBERO, un programma natalizio composto da due rassegne cinematografiche interamente dedicate ai bambini e alle famiglie.

la regina delle nevi

Ad aprire questo ricco programma, uno dei capolavori del cinema d’animazione mondiale, La regina delle nevi, ora riportato alla sua originaria bellezza dal restauro digitale di Cineteca Italiana. Come il recente e molto apprezzato Frozen-Il regno di ghiaccio, è tratto dall’omonima fiaba di Hans Christian Andersen. Realizzato nel 1957 da Lev Atamanov con un profondo buon gusto e molta poesia, racconta la magica amicizia fra un bambino e una bambina che lottano contro un malefico incantesimo della crudele tiranna Regina delle nevi.

Il secondo appuntamento dedicato ai bambini e alle famiglie è Attenti all’orso!, rassegna con protagonisti i più celebri orsetti della storia del cinema. Il primo film in calendario è Pilù, l’orsacchiotto con il sorriso all’ingiù, film di animazione diretto da Bert Ring incentrato sulla diversità, la solidarietà e l’amicizia.

koda-fratello-orsoIn rassegna tante altre opere per ragazzi con protagonisti orsi di tutti i tipi: Clara e il segreto degli orsi, dove la giovane eroina ha un’importante missione da portare a termine, quella di salvare un cucciolo d’orso e riportare l’equilibrio fra gli uomini e la natura; L’orso Yoghi, diretto nel 2010 da Eric Brevig, un film di animazione che tra l’uso del 3D e di alcune singolari scelte musicali risulta esilarante per i più piccoli ma anche per gli adulti; The Great Bear, grande avventura di un bambino di 11 anni che si ritrova a dover affrontare la foresta per salvare la sua sorellina, rapita da un gigante orso di 1000 anni; Boog e Elliot – A caccia di amici, cartone originale che racconta la buffa amicizia fra un grizzly pigro e viziato e un cervo goffo e maldestro, impegnati a liberare la foresta dalla presenza degli esseri umani; il documentario Terre des Ours, diretto da Vincent Guillame, ambientato nella penisola del Kamchatka, uno degli ultimi paradisi selvaggi della terra, il regno degli orsi, dove una madre e i suoi due cuccioli, un giovane orso e un maschio adulto vivono nel più straordinario degli scenari, un tripudio naturale, e durante questa avventura i loro percorsi si incrociano e allontanano; Koda fratello orso, film della Disney del 2003 ispirato al Re Lear di Shakespeare e a una vecchia leggenda del Perù, che racconta come l’istinto degli animali sia paragonabile a quello dell’uomo, che pur disponendo di una mente superiore deve imparare ad usarla; L’ours, storia struggente di un orsetto orfano ambientata nella Columbia Britannica nel 1885, ma girata sulle Dolomiti e le Alpi tirolesi.

nanuk

Infine, per la giornata dell’Epifania, in programma il recentissimo Il mio amico Nanuk, piccolo capolavoro diretto da Branco Quilici, una favola ecologista che mostra amore e rispetto per la natura e incoraggia gli uomini a non arrendersi mai. A seguire merenda per i più piccoli e presentazione della nuova postazione interattiva del MIC dedicata ai bambini e realizzata in collaborazione con EPSON.

Tra le varie funzioni, questa macchina permetterà ai visitatori di divertirsi con il cinema ordinando le icone e creando così la trama di un film esistente o di pura fantasia. L’utilizzo di questa lavagna interattiva sarà didattico, oltre che di svago, in quanto stimolerà la creatività e la memoria, inducendo i ragazzi a ricordare le scene e gli elementi più caratterizzanti di un film.

CALENDARIO E SCHEDE DEI FILM

Domenica 21 dicembre / lunedì 22 dicembre / martedì 23 dicembre

h 15.00 La regina delle nevi (Lev Atamanov, URSS, 1957, 63’, animaz., v.o. con lettura dialoghi dal vivo)

Gerda e Kai sono due bambini che si amano come fratelli. Durante una tempesta di neve accade che per un maleficio operato dalla Regina delle Nevi una scheggia di ghiaccio penetri nell’occhio di Kai e un’altra nel suo cuore. Il ragazzino diventa in questo modo insensibile e cattivo. Rapito dalla Regina viene portato nel suo palazzo di ghiaccio. Gerda, che lo ama molto, decide di partire per tentare di salvarlo.

Sabato 27 dicembre

h 15.00 Pilù, l’orsacchiotto con il sorriso all’ingiù (Bert Ring. USA, 2000, animaz., 48’)

La storia di un orsacchiotto il cui sorriso è stato per errore cucito al contrario. Il suo più grande desiderio è quello di passare il Natale in una casa accogliente con una famiglia che gli voglia bene. Il giorno di Natale si avvicina sempre più, ma nessuno sembra volerlo comprare e così finisce in un negozio dell’usato dove incontrerà altri giocattoli e con loro imparerà che essere diversi è ciò che rende tutti un po’ speciali.

h 17.00 Clara e il segreto degli orsi (Tobias Ineichen, Svizzera, 2012, 93’)

In una isolata fattoria sulle Alpi svizzere vivono la tredicenne Clara, la madre Nina e il patrigno Jon. Clara è solitaria e sensibile e mostra di avere un rapporto speciale con la natura. Per una sorta di “dote sensitiva”, Clara entra in contatto con una sua coetanea, Susanna, vissuta nella fattoria due secoli prima, e dovrà sventare una maledizione che incombe su chi fa male agli orsi.

Età consigliata: +12

Domenica 28 dicembre

h 15.00 L’orso Yoghi (Eric  Brevig, USA, Nuova Zelanda, 2010, 90’)

Yoghi e Bubu sono due orsi combina guai, grandi amici e sempre a caccia dei cestini da picnic dei visitatori del Jellowstone Park. Insieme dovranno unire le forze a quelle del ranger Smith per trovare un modo per salvare il parco dalla chiusura definitiva. Una nuova meravigliosa versione dei cartoni classici di Hanna-Barbera.

h 17.00 The Great Bear (Esbeb Toft Jacobsen. Danimarca, 2011, col., animazione, 73’, v.o. sott.it.)

Jonathan ha 11 anni ed è solito passare le vacanze da solo con il nonno che vive al limite di una grande foresta. Quest’anno sua sorella Sophie andrà con lui, ma Jonathan fa tutto ciò che può per tenerla lontana dal bosco. Purtroppo non ci riesce troppo bene dato che Sophie viene rapita da un giganteorso di 1000 anni. E Jonathan dovrà avventurarsi nel cuore della foresta e affrontare gli strani esseri che la popolano per salvare la sua sorellina.

 

Giovedì 1 gennaio

h 15.00 Boog e Elliott – A caccia di amici (Jill Culton, Roger Allers, Anthony Stacchi, USA, 2006, 87’)
Boog è un orso grizzly felicemente addomesticato, che si vede stravolgere il suo mondo perfetto dopo aver incontrato Elliot, un cervo selvatico, tutto pelle e ossa e dalla parlantina veloce. Con la stagione della caccia che incombe i due dovranno guardarsi dal paranoico cacciatore Shaw.

h 17.00 Terre des Ours (Vincent Guillaume, Francia, 2013, 86’)

In collaborazione con Trento Film Festival

La penisola della Kamchatka, terra selvaggia situata nell’estremo oriente della Russia, è il regno degli orsi bruni. Il documentario francese “Terre des Ours” racconta, nel corso delle stagioni, la vita di un giovane orso, di un adulto e di una mamma orsa impegnata a proteggere i propri cuccioli.

Venerdì 2 gennaio

h 15.00 Koda fratello orso (Aaron  Blaise, Robert  Walker, USA, 2003, 90’)

Kenai, giovane inuit, abbatte l’orso che ha ucciso suo fratello, ma viene trasformato magicamente in quell’animale tanto odiato e deve sfuggire alla caccia degli umani. L’unica speranza che gli resta è unirsi a un cucciolo di grizzly, Koda, che mostra al suo nuovo amico il vero significato della fratellanza.

h 17.00 L’Ours (Jean-Jacques Annaud, Francia/USA, 1988, 100’)

Il simpatico orsetto Youk, rimasto orfano, viene “adottato” dal gigantesco e solitario Kaar che gradualmente gli insegna tutto il necessario per la sopravvivenza.

Età consigliata: +12

Sabato 3 gennaio

h 17.00 Clara e il segreto degli orsi (Tobias Ineichen, Svizzera, 2012, 93’) Replica

 

Domenica 4 gennaio

h 15.00 L’orso Yoghi (Eric  Brevig, USA, Nuova Zelanda, 2010, 90’) Replica

h 17.00 The great bear (Esbeb Toft Jacobsen. Danimarca, 2011, col., animazione, 73’, v.o. sott.it.) Replica

Martedì 6 gennaio

h 15.00 Il mio amico Nanuk (Brando Quilici, Roger Spottiswoode, Italia/Canada, 2014, col., 98′)
Luke scopre tra i ghiacci del Canada settentrionale un cucciolo di orso polare che è stato separato dalla madre. Il protagonista decide di ricongiungere i due e si fa aiutare da Mutzuk, mezzo Inuit e mezzo canadese. Questa avventura permetterà a Luke di imparare a proteggere se stesso e gli altri dai pericoli della natura.

A seguire merenda per i più piccoli e presentazione della nuova postazione interattiva del MIC dedicata ai bambini e realizzata in collaborazione con EPSON.

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

COMUNICAZIONI INTERESSANTI – CARMEN al cinema – tutte le sale

Ricevo e volentieri pubblico

SOLO DOMANI AL CINEMA

CARMEN

IN DIRETTA (LIVE HD) DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK

MARTEDÌ 4 NOVEMBRE, ORE 19:00, 

DI GEORGES BIZET

LA PIÙ PASSIONALE OPÉRA-COMIQUE DI TUTTI I TEMPI

02 - Carmen

PRONTA AD AFFASCINARE IL BEL PAESE, LA BRILLANTE E APPASSIONATA CARMEN DI GEORGES BIZET ARRIVA AL CINEMA IN DIRETTA SATELLITARE DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK

Martedì 4 novembre alle 19:00, Carmen di Georges Bizet arriverà in oltre 100 sale cinematografiche italiane Live HD dal Metropolitan Opera di New York, secondo imperdibile appuntamento de  La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 di Microcinema. 

carm_0633aCarmen, che appartiene al genere operistico francese dell’opéra-comique caratterizzato dalla presenza, accanto alle parti cantate, di dialoghi parlati, segnò la maturità artistica del suo compositore Georges Bizet, che realizzò un vero capolavoro, riconosciutogli solo postumo: la sottile orchestrazione, unita alla perfetta invenzione musicale fatta di melodie morbide e sensuali, che rispecchiano il carattere dei personaggi, hanno reso quest’opera una delle più rappresentate e applaudite in tutto il mondo.

Essa racconta della storia di passione e tormento fra Don José, caporale basco a Siviglia, e Carmen, sensuale gitana che, accusata di omicidio, riesce a fuggire l’arresto proprio grazie al soldato di cui si innamora. Sin dall’inizio l’attrazione fra i due è travolgente, ma la passione di Carmen per José va scemando, fino a svanire del tutto, a seguito del nuovo incontro con il torero Escamillo. La gelosia di José diventa accecante, Carmen lo affronta da sola in quello che sarà il loro ultimo sconvolgente incontro.

carm_2121aPer la direzione d’orchestra del Maestro Pablo Heras-Casado “La brillante e appassionante produzione” di Richard Eyre di Carmen (The New York Times) è la più seguita delle opere nella storia dei Live HD del Metropolitan Opera di New York. Anita Rachvelishvili interpreta la seducente gitana, un ruolo in cui è stata apprezzata nei maggiori teatri d’opera del mondo. Aleksandrs Antonenko è l’ossessionato caporale Don José, il promettente soprano Anita Hartig veste i panni di Micaela, Ildar Abdrazakov è il torero Escamillo.

La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 proseguirà fino a maggio portando sul grande schermo, in diretta, le opere dei due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, cui si alterneranno i tre contenuti Special della stagione, ideati e prodotti da Andrea Andermann: tre Opere cinematografiche interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate.

carmen antonenko (c) howard_6505aPartito nel 2006, il progetto di Microcinema di avvicinare il pubblico all’Opera e di contribuire alla diffusione del patrimonio della tradizione lirica italiana e internazionale, prosegue e incontra un sempre crescente successo di pubblico.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Carmen di Georges Bizet

Opera in quattro atti, cantata in francese, Live HD dal Metropolitan Opera di New York

4 novembre 2014, h. 19.00

Direzione: Pablo Heras-Casado

Regia: Richard Eyre

Costumi e scene: Rob Howell

Disegno Luci: Peter Mumford

Coreografie: Christofer Wheeldon

Cast: Anita Rachvelishvili (Carmen), Aleksandrs Antonenko (Don José), Anita Hartig (Micaela), Ildar Abdrazakov (Escamillo)

Durata: 3 ore e 38 minuti

www.microcinema.eu/it/opera-e-balletto/la-grande-stagione/

www.metopera.org

Elenco Sale

ABRUZZO

  1. AQUILA-Movieplex

 

BASILICATA

  1. LAGONEGRO-Iris
  2. LATRONICO-Nuovo Italia

 

CALABRIA

  1. REGGIO CALABRIA-Lumière

 

CAMPANIA

  1. NAPOLI-Metropolitan

 

EMILIA-ROMAGNA

  1. BOLOGNA-Europa
  2. CARPI-Space city
  3. CESENA (FC)-Victor
  4. FERRARA-Apollo
  5. FORLÌ-Astoria
  6. IMOLA-Cappuccini
  7. RAVENNA-Astoria
  8. RICCIONE (RN)-CinePalace Giometti
  9. RIMINI (RN)-Tiberio

 

FRIULI-VENEZIA GIULIA

  1. MONFALCONE-Kinemax
  2. PORDENONE-Cinemazero
  3. UDINE-Centrale

 

LAZIO

  1. ROMA-Barberini
  2. ROMA-Intrastevere
  3. ROMA-Lux
  4. ROMA-Odeon
  5. ROMA-Tibur
  6. CIAMPINO (RM)-Il Piccolissimo
  7. TERRACINA-Multisala Rio

 

LIGURIA

  1. GENOVA-Sivori
  2. GENOVA-Verdi
  3. LA SPEZIA-Il Nuovo
  4. PONTREMOLI-Manzoni
  5. RONCO SCRIVIA-Cinema Columbia
  6. SARZANA-Italia

 

LOMBARDIA

  1. MILANO-Centro Culturale Rosetum
  2. AZZATE (VA)-Castellani
  3. BUSTO ARSIZIO (VA)-Cinema Teatro Sociale
  4. CARUGATE (MI)-Don Bosco
  5. CESANO BOSCONE-Cristallo
  6. CUGGIONO-S.Luigi
  7. GAVIRATE (VA)-Garden
  8. MONTICHIARI (BS)-Gloria
  9. PAVONE DEL MELLA (BS)-Aurora
  10. SAN DONATO MILANESE-Troisi
  11. SESTO SAN GIOVANNI-Rondinella
  12. SERMIDE-Capitol

 

MARCHE

  1. ANCONA-Galleria
  2. ASCOLI PICENO-Multiplex delle stelle
  3. CIVITANOVA MARCHE-Capitol
  4. MACERATA-Italia
  5. MATELICA-Nuovo
  6. PESARO-Multisala Metropolis
  7. URBINO-Ducale

 

 

PIEMONTE

  1. TORINO-Due Giardini
  2. FOSSANO-I Portici
  3. IVREA-Politeama

 

PUGLIA

  1. BARI-Galleria
  2. BARI-Showville
  3. BARI SANTO SPIRITO-Il Piccolo
  4. ANDRIA-Cinema Roma
  5. BISCEGLIE-Politeama Italia
  6. CORATO-Alfieri
  7. FOGGIA-Mons.Farina
  8. GIOIA DEL COLLE-Seven Cineplex
  9. LECCE-Don Bosco
  10. POLIGNANO A MARE (BA)-Vignola
  11. TARANTO-Bellarmino

 

 

SICILIA

  1. ALI TERME-Vittoria
  2. MESSINA-Apollo
  3. PALERMO-Aurora
  4. SAN GIOVANNI LA PUNTA-Cinestar
  5. SCIACCA (AG)-Badia Grande
  6. VITTORIA-Golden

 

TOSCANA

  1. FIRENZE-Fiamma
  2. FIRENZE-Fulgor
  3. AREZZO (AR)-Pietro Aretino
  4. LIVORNO-4 Mori
  5. PISA-Odeon
  6. PRATO-Omnia Center S. Giusto Giometti
  7. PRATO-Terminale
  8. SESTO FIORENTINO (FI)-Multigrotta
  9. VAL DI PESA-Cinema Olimpia

 

 

UMBRIA

  1. FOLIGNO-Supercinema
  2. TODI-Jacopone

 

VALLE D’AOSTA

  1. AOSTA-Cinema Teatro Delaville

 

VENETO

  1. PADOVA-Piccolo Teatro
  2. CAVARZERE-Verdi
  3. MESTRE-IMG Candiani
  4. VERONA-San Massimo
  5. VICENZA-Comunale
  6. VO’ DI BRENDOLA-Sala della Comunità

L’emozione de La Grande Stagione Live & Special proseguirà il 25 novembre con Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, in diretta satellitare ancora una volta dal Metropolitan Opera di New York, per le frizzanti interpretazioni di Isabel Leonard, Lawrence Brownlee e Christopher Maltman, diretti dal Maestro Michele Mariotti.

Il 7 dicembre sarà la volta dell’evento lirico più atteso dell’anno, Fidelio di Ludwig van Beethoven Opera di apertura della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano.

Per la Prima della Scala 2014 in scena un cast d’eccezione: Anja Kampe, Peter Mattei, Klaus Florian Vogt, Falk Struckmann per la pregiata direzione del Maestro Daniel Barenboim e l’elegante regia di Deborah Warner.

Il 23 dicembre sarà il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, tornerà da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo sarà il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approderà nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giungerà in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Dirigerà l’orchestra il Maestro Michele Mariotti mentre debutterà al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile sarà la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiuderanno la stagione Live HD del Metropolitan Opera, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutterà nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, sarà coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo per la prima volta nei panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: LE NOZZE DI FIGARO AL CINEMA PER UN GIORNO – TUTTE LE SALE

Ricevo e volentieri pubblico

microcinema-logopresenta

DOMANI 21 OTTOBRE 
“LE NOZZE DI FIGARO” 
 LIVE HD dal METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK
al CINEMA alle ORE 19.00 
1 - Le Nozze di Figaro
INAUGURA
LA GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL 2014-2015
DIECI OPERE LIRICHE IMPERDIBILI, I PIU’ IMPORTANTI TEATRI AL MONDO, I TRE CAPOLAVORI DI ANDREA ANDERMANN
L’INDIMENTICABILE LIRICA DEI TEATRI PIÙ PRESTIGIOSI E DELLE PRODUZIONI PIÙ RINOMATE 
IN UNA NUOVA, IMPERDIBILE GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL 
Da ottobre 2014 a maggio 2015 in 160 sale di tutta Italia, grazie a Microcinema Distribuzione, si potrà assistere ai Live HD de Le Nozze di Figaro, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, Fidelio, I Racconti di Hoffmann, La Donna del Lago, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, in diretta dal Metropolitan Opera di New York e dal Teatro alla Scala di Milano. La grande novità di quest’anno è l’alternarsi dei Live HD ai tre capolavori cinematografici di Andrea Andermann: Cenerentola diretta da Carlo Verdone, La Traviata à Paris diretta da Giuseppe Patroni Griffi e Rigoletto a Mantova diretto da Marco Bellocchio.
 
APRE LA NUOVA STAGIONE DI OPERA AL CINEMA 
LE NOZZE DI FIGARO
DI WOLFGANG AMADEUS MOZART
LA PIÙ FAMOSA OPERA DEL PIÙ GRANDE TALENTO MUSICALE AUSTRIACO
in collaborazione con
LA CELEBRE OPERA BUFFA DI MOZART, LE NOZZE DI FIGARO, INAUGURA, IN DIRETTA SATELLITARE DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK, LA GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL DI MICROCINEMA 

Martedì 21 ottobre alle 19:00 Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, opera di apertura de La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 di Microcinema, approda in oltre 100 sale cinematografiche italiane in diretta satellitare e in alta definizione dal Metropolitan Opera di New York. 

Arriva anche in Italia, la nuova attesissima produzione de Le Nozze di Figaro con la prestigiosa direzione d’orchestra del Maestro James Levine, Direttore musicale del MET, interpretata, nel ruolo del protagonista, da Ildar Abdrazakov per la regia di Richard Eyre. La produzione di Eyre, in cui il legame romantico di una fortunata coppia di sposi con la coppia di fidanzati loro domestici è messo alla prova nel corso di una giornata piena di avvenimenti, è ambientata in una maestosa tenuta della Siviglia del 1920. Nel cast Marlis Petersen veste i panni dell’astuta futura sposa di Figaro, Susanna; Peter Mattei è il loro datore di lavoro, il Conte di Almaviva; Marina Poplavskaya è la pazientissima Contessa; e Isabel Leonard è il vivace paggio Cherubino.

Suggellata, anche lo scorso anno, da un importante e sempre crescente consenso di pubblico, con una media di 20.000 spettatori per ogni evento, torna, da ottobre fino a maggio, La Grande Stagione Live di Microcinema con un’importante novità: in cartellone, quest’anno, le tre Opere cinematografiche ideate e prodotte da Andrea Andermann. Ricca di contenuti in diretta dai due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, quest’anno la rassegna cinematografica d’Opera lirica d’Italia si impreziosisce di tre contenuti Speciali, tre Opere interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate. Le storie dei protagonisti si intrecciano e rivivono proprio in quei luoghi: Torino accoglie nelle sue fiabesche residenze reali Cenerentola, per la regia di Carlo Verdone e le musiche di Gioachino Rossini; Parigi offre i suoi incantevoli scenari a La Traviata di Giuseppe Verdi, per la regia di Giuseppe Patroni Griffi; e, infine, Mantova ospita Rigoletto di Giuseppe Verdi, con Placido Domingo nei panni del protagonista che dà il nome all’opera, per la regia di Marco Bellocchio.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart
Opera in quattro atti, cantata in italiano, dal Metropolitan Opera di New York
21 ottobre 2014, h. 19.00
Direzione: James Levine
Regia: Richard Eyre
Costumi e scene: Rob Howell
Disegno Luci: Paule Constable
Coreografie: Sara Erde
Cast: Ildar Abdrazakov (Figaro), Marlis Petersen (Susanna), Marina Poplavskaya (Contessa), Peter Mattei (Conte), Isabel Leonard (Cherubino)
Durata: 3 ore e 52 minuti

www.metopera.org

LA STAGIONE PROSEGUE:

Il 4 novembre, sempre dal Metropolitan Opera, arriva il secondo appuntamento della Stagione, la brillante produzione di Richard Eyre di Carmen di Georges Bizet, la più popolare delle opere nella storia dei Live HD del MET. Nel cast Anita Rachvelishvili, Aleksandrs Antonenko, Anita Hartig e Ildar Abdrazakov, diretti dal Maestro Pablo Heras-Casado.

Il 25 novembre prosegue l’emozione con Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, in diretta satellitare ancora una volta dal Metropolitan Opera di New York, per le frizzanti interpretazioni di Isabel Leonard, Lawrence Brownlee e Christopher Maltman, diretti dal Maestro Michele Mariotti.

Il 7 dicembre è la volta dell’evento lirico più atteso dell’anno, Fidelio di Ludwig van Beethoven che inaugura la stagione del Teatro alla Scala di Milano.

Per la Prima della Scala 2014 in scena un cast d’eccezione: Anja Kampe, Peter Mattei, Klaus Florian Vogt, Falk Struckmann per la pregiata direzione del Maestro Daniel Barenboim e l’elegante regia di Deborah Warner.

Il 23 dicembre è il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, torna da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo è il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approda nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giunge in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Michele Mariotti dirige l’orchestra mentre debutta al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile è la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiudono la stagione Live HD del Metropolitan, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutta nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, è coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo che veste per la prima volta i panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige lOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
ELENCO SALE
ABRUZZO
AQUILA-Movieplex

BASILICATA
LAGONEGRO-Iris
LATRONICO-Nuovo Italia

CALABRIA
REGGIO CALABRIA-Lumiere

CAMPANIA
NAPOLI-Metropolitan

EMILIA-ROMAGNA
BOLOGNA-Europa
CARPI-Space city
CESENA (FC)-Victor
FAENZA-Cinedream
FERRARA-Apollo
FORLÌ-Astoria
IMOLA-Cappuccini
MODENA-Victoria
RAVENNA-Astoria
RICCIONE (RN)-CinePalace Giometti
RIMINI (RN)-Tiberio

FRIULI-VENEZIA GIULIA
MONFALCONE-Kinemax
PORDENONE-Cinemazero
UDINE-Centrale

LAZIO
ROMA-Barberini
ROMA-Intrastevere
ROMA-Lux
ROMA-Odeon
ROMA-Tibur
CIAMPINO (RM)-Il Piccolissimo
TERRACINA-Multisala Rio

LIGURIA
GENOVA-Sivori
GENOVA-Verdi
ARENZANO-Cinema Nuovo Italia
LA SPEZIA-Il Nuovo
PONTREMOLI-Manzoni
RONCO SCRIVIA-Cinema Columbia
SARZANA-Italia

LOMBARDIA
MILANO-Beltrade
MILANO-Centro Culturale Rosetum
BERGAMO-San Marco
CARUGATE (MI)-Don Bosco
CESANO BOSCONE-Cristallo
CUGGIONO-S.Luigi
GAVIRATE (VA)-Garden
MANTOVA-Ariston
MONTICHIARI (BS)-Gloria
PAVONE DEL MELLA (BS)-Aurora
SAN DONATO MILANESE-Troisi
SARONNO-Silvio Pellico
SERMIDE-Capitol

MARCHE
ANCONA-Galleria
ASCOLI PICENO-Multiplex delle stelle
MACERATA-Italia
MATELICA-Nuovo
PESARO-Multisala Metropolis
URBINO-Ducale

PIEMONTE
TORINO-Centrale
TORINO-Due Giardini
IVREA-Politeama
TRECATE-Silvio Pellico

PUGLIA
BARI-Galleria
BARI-Showville
ANDRIA-Cinema Roma
BISCEGLIE-Politeama Italia
CORATO-Alfieri
FOGGIA-Mons.Farina
GIOIA DEL COLLE-Seven Cineplex
LECCE-Don Bosco
POLIGNANO A MARE (BA)-Vignola
SANTO SPIRITO-Il Piccolo
TARANTO-Bellarmino

SICILIA
ALI TERME-Vittoria
CATANIA-Cinestar
MESSINA-Apollo
PALERMO-Aurora
SCIACCA (AG)-Badia Grande

TOSCANA
FIRENZE-Fulgor
FIRENZE-Portico
ABBADIA SAN SALVATORE-Cinema Teatro Amiata
AREZZO (AR)-Pietro Aretino
CASTELFIORENTINO-Monicelli
PISA-Odeon
PRATO-Omnia Center S. Giusto Giometti
PRATO-Terminale
SESTO FIORENTINO (FI)-Multigrotta
VAL DI PESA-Cinema Olimpia

UMBRIA
FOLIGNO-Supercinema
TODI-Jacopone

VALLE D’AOSTA
AOSTA-Cinema Teatro Delaville

VENETO
MESTRE-IMG Candiani
MONTAGNANA-Bellini
PADOVA-Piccolo Teatro
VERONA-Ristori
VERONA-San Massimo
VICENZA-Comunale
VO’ DI BRENDOLA-Sala della Comunità

TRACING SKYLINES da oggi disponibile su ITunes

Ricevo e volentieri pubblico

 

“TRACING SKYLINES” DA OGGI DISPONIBILE SU ITUNES
RED BULL MEDIA HOUSE, ATTRAVERSO DIVERSE PIATTAFORME, CONDIVIDE CON I FAN DI TUTTO IL MONDO L’ATTESISSIMO FILM D’AZIONE SPORTIVO
 
 
SALISBURGO, AUSTRIA, 10 Ottobre 2013 – Sei formidabili sciatori. Cinque incredibili location. Tutto in un film. Oggi infatti, Red Bull Media House, in collaborazione con Poor Boyz Productions, rende disponibile ai fan “Tracing Skylines”, in una Edizione 3 in 1 da collezionare, su iTunes e su altre piattaforme di vendita online.    
 
“Tracing Skylines” segue sei atleti professionisti di freeski mentre intraprendono  avventure da sogno immaginate per anni, e utilizza le più recenti tecniche cinematografiche per documentare questi viaggi memorabili nel corso di una strabiliante stagione. In location che vanno dall’Alaska e la Columbia britannica alla Francia e la Svizzera e anche nel contesto urbano di Detroit, gli sciatori Bobby Brown, Karl Fostvedt, Pep Fujas, Seth Morrison, Sean Pettit e Julien Regnier inseguono il loro sogni e uniti in una sessione primaverile vivranno una stagione che non sarà facile dimenticare.
 
“Ancora fatico a realizzare che finalmente ho avuto la possibilità di fare il viaggio che ho sempre desiderato, poi guardo il film e ci credo!” dice il freeskier Sean Pettit.
“Vedere quello che hanno fatto gli altri ragazzi è incredibile. Siamo tutti felici di aver partecipato a questa iniziativa e di sapere che i fan potranno così condividere questa esperienza”.
 
“Tracing Skylines” vi porta dentro le vite di questi professionisti mentre si avventurano  in territori nuovi e sconosciuti. Ogni viaggio è un mondo a sé. Pettit e Fujas cercano una sistemazione confortevole sul ghiacciaio nella Columbia britannica – trovando modo di divertirsi in un’area isolatissima. Morrison individua un faro isolato in  Alaska per usarlo come base di partenza da dove lancia una spedizione in elicottero e trova terreno fresco per attaccare. Fostvedt porta lo scii urbano ad un livello completamente nuovo cercando la combinazione perfetta, cadute e salti in mezzo alla giungla di cemento che è Detroit – con risultati cinematografici che sono surreali e bellissimi allo stesso tempo. Il veterano Regnier dimostra di avere ancora il pallino per l’esplorazione facendo trekking in alta montagna nell’astenuante percorso di 180 Km tra  Chamonix, in Francia e Zermatt, Svizzera. Infine, Bobby Brown riunisce il gruppo per i festeggiamenti di fine stagione. E ora dove vorreste andare?
 
“Tracing Skylines” è ora disponibile per il download su iTunes e su altre piattaforme online incluso Google Play, XBOX, Playstation e Vudu. In vendita anche nello speciale “Tracing Skylines” 3 in 1 Edition da collezione con DVD, Blue-ray e MP4 in digital download, disponibile su redbull.com/tracingskylines e nei punti vendita.  
 
 
Data di uscita mondiale:
 
17 Sett:                           Lancio mondiale su piattaforme digitali (eccetto Europa)
25 Sett:                           Lancio Mondiale DVD (eccetto Europe)
10 Ott:                            Lancio Europeo digital & DVD (eccetto Svizzera)
29 Nov:                           Lancio Digital & DVD in Svizzera
 
 
Inoltre, coloro che apprezzano una proiezione cinematografica, saranno felici di sapere che “Tracing Skylines” questo autunno sarà in tour con proiezioni negli Stati Uniti e in Europa:
 
18 Sett:                           Bozeman, MT / USA
20 Sett:                           Missoula, MT / USA
21 Sett:                           Spokane, WA / USA
27-29 Sett:                     iF3 Festival, Annecy / France
1-5 Ott:                           iF3 Festival, Innsbruck / Austria
3 Ott:                               Boulder, CO / USA
3 Ott:                               “Heroes by Nature” in Germania, Austria, Spagna, Svizzera, Finlandia e Romania: “Tracing Skylines” sarà proiettato insieme a “McConkey” durante “Heroes By Nature,” una nuova vetrina cinematografica di film sportivi e d’avventura che coinvolgono il pubblico con l’accesso in diretta agli atleti e i registi su base mensile nei sei paesi    
5 Ott:                               Boise, ID / USA
11-12 Ott:                      iF3 Festival, Whistler, BC / Canada Oct
 
 
·         Official trailer link: http://www.youtube.com/watch?v=1Gzm5g64mws
 
 
 
Red Bull Media House
 
Red Bull Media House è una media company internazionale che produce, distribuisce e pubblica programmi di intrattenimento in ambito sportivo e lifestyle. Dal cinema alla televisione, dalla stampa ai media digitali, dalla musica ai giochi, i prodotti dell’azienda trovano applicazione sui più recenti dispositivi e piattaforme digitali per il pubblico di tutto il mondo. Tra i vari progetti, Red Bull Media House ha realizzato le riprese e la distribuzione multi-platform della missione Red Bull Stratos, che nel 2012  ha catturato l’attenzione mondiale, diffondendo il live stream più cliccato nella storia dello sport. Per maggiori informazioni visita il sito: www.redbullmediahouse.com.
 
Poor Boyz Productions
Poor Boyz Productions è stata in prima linea nei film sportivi per circa due decadi. Tutto è cominciato con una super8, un tagliacarte e del nastro adesivo. Come una fenice che rinasce dalle ceneri di tecnologia obsoleta, Poor Boyz si è trasformata in una società di produzione digitale pronta all’uso. Utilizzando ogni singolo pixel, la compagnia ha girato di tutto, dallo sci, al surf, al calcio. Poor Boyz è cresciuta esponenzialmente,   continuando ogni anno a vincere premi per i film di sci, la tecnica e la produzione di valore di ogni progetto.
Il motto di Poor Boyz è stato per molto tempo “fedele al movimento”, con variazioni nella produzione e nella tecnologia. Poor Boyz è costantemente spinta verso il miglioramento/innovazione in ogni aspetto del movimento.
Per maggiori informazioni visita  http://www.poorboyz.com/.