CANNES E DINTORNI: IL CINEMA DEI GRANDI FESTIVAL A MILANO

Ricevo e volentieri pubblico

Il Presidente ANEC lombarda, Enrico Signorelli, e

l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo del Corno,

 

sono lieti di presentare

 le vie del cinema

CANNES E DINTORNI | Milano 12-18 giugno

UNA SELEZIONE DI FILM DAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CANNES,

DALLA QUINZAINE DES RÉALISATEURS E DA ALTRI FESTIVAL

 

 

Si rinnova anche per il 2015, a partire da venerdì 12 giugno, il primo appuntamento dell’anno con le vie del cinema, la manifestazione che porta a Milano, in lingua originale e sottotitolati, i film dai Festival di Cannes, Locarno, Venezia e Torino.

Così dal 12 al 18 giugno Milano ospiterà Cannes e dintorni, una ricca selezione dei film presentati all’ultimo Festival Internazionale di Cannes, alla Quinzaine des Réalisateurs e titoli dal Festival di Berlino, dal Torino Film Festival, dal Bergamo Film Meeting e da Sguardi Altrove Film Festival.

La manifestazione, promossa da AGIS Lombarda e sostenuta dal Comune di Milano con il supporto del Corriere della Sera, propone 50 proiezioni di 27 film in 11 sale cinematografiche milanesi (Anteo spazioCinema, Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Beltrade, Colosseo Multisala, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina, Plinius Multisala) attente alla programmazione di cinema di qualità.

Il Festival di Cannes, che anche quest’anno si è distinto per la qualità e l’originalità dei titoli proposti, sarà presente con film da:

Concorso

MOUNTAINS MAY DEPART 001

  • MOUNTAINS MAY DEPART (SHAN HE GU REN) del regista e scrittore JIA Zhang-ke che racconta la Cina contemporanea

OUR LITTLE SISTER 001

  • OUR LITTLE SISTER (UMIMACHI DIARY) in cui il giapponese KORE-EDA Hirokazu si interroga sul tema della famiglia

SON OF SAUL 001

  • SON OF SAUL (SAUL FIA) del regista ungherese László NEMES, Grand Prix, Premio FIPRESCI

THE LOBSTER 001

  • THE LOBSTER firmato dal regista greco Yorgos LANTHIMOS, Premio della Giuria

MON ROI 001

  • MON ROI della regista francese MAÏWENN, Premio per la Migliore Attrice a Emmanuelle Bercot

MIA MADRE 001

e con una proiezione speciale di MIA MADRE di Nanni MORETTI con Giulia Lazzarini, Margherita Buy, John Turturro, Nanni Moretti

Fuori Concorso

LA TETE HAUTE 001

  • LA TÊTE HAUTE di Emmanuelle BERCOT con Catherine Deneuve, Rod Paradot, Benoît Magimel

 

Un Certain Regard

 AN 001

  • AN della regista giapponese Naomi KAWASE

RAMS 001

  • RAMS (HRÚTAR) dell’islandese Grímur HAKONARSON, Premio Un Certain Regard

MASAAN 001

  • MASAAN film di esordio del regista indiano Neeraj GHAYWN, Premio Promising Future, Premio FIPRESCI

 

Quinzaine des Réalisateurs

 a perfect day

  • A PERFECT DAY dello spagnolo Fernando León DE ARANOA con Tim Robbins, Benicio Del Toro, Olga Kurylenko, Mélanie Thierry, Fedja Stukan

ALLENDE MI ABUELO ALLENDE 003

  • ALLENDE MI ABUELO ALLENDE in cui la nipote di Allende, Marcia TAMBUTTI ALLENDE, ripercorre la storia del nonno, Premio miglior documentario

FATIMA 001

  • FATIMA del regista francese nato in Marocco Philippe FAUCON
Le Bugey, France. 21 novembre 2014. Scènes de la fête country en 1995. Tournage du film "Les Cow-Boys" (réalisateur : Thomas Bidegain). Photo : Antoine Doyen

Le Bugey, France. 21 novembre 2014. Scènes de la fête country en 1995. Tournage du film “Les Cow-Boys” (réalisateur : Thomas Bidegain). Photo : Antoine Doyen

  • LES COWBOYS del francese Thomas BIDEGAIN, già collaboratore di Jacques Audiard

MUCH LOVED 001

  • MUCH LOVED di Nabil AYOUCH che indaga il tema della prostituzione di alto borgo a Marrakech

G004_C018_0926OC

  • PEACE TO US IN OUR DREAMS del regista e produttore lituano Sharunas BARTAS

THE HERE AFTER 001

  • THE HERE AFTER dello svedese Magnus VON HORN che si interroga sul tema della violenza giovanile

 TROIS SOUVENIRS DA MA JEUNESSE 001

  • TROIS SOUVENIRS DE MA JEUNESSE del francese Arnaud DESPLECHIN, Premio SACD

Si aggiungono inoltre alla programmazione:

MACBETH 001

MACBETH di Roman Polanski nella sua versione restaurata presentata alla 71.Mostra Internazionale del cinema di Venezia; AFTERLIFE 001il primo premio della 33esima edizione del Bergamo Film Meeting AFTERLIFE, firmato dal regista ungherese Virág Zomborácz; DIAMANTE NERO 006DIAMANTE NERO (BANDE DE FILLES), terzo capitolo della trilogia della regista e sceneggiatrice francese Céline Sciamma dalla Quinzaine des Réalisateurs 2014; FOR SOME INEXPLICABLE REASON 001il Premio speciale della Giuria e Premio del Pubblico al 32° Torino Film  Festival FOR SOME INEXPLICABLE REASON del regista ungherese Gábor Reisz; IL GESTO DELLE MANI 001IL GESTO DELLE MANI, il documentario di Francesco Clerici che racconta il processo di creazione delle sculture di Velasco Vitali e che si è aggiudicato il Premio Fipresci al Festival Internazionale del cinema di Berlino 2015; BEN ZAKEN 001il miglior film e il miglior documentario dal XXII Sguardi Altrove Film Festival, rispettivamente BEN ZAKEN di Efrat Corem

© X-Verleih

© X-Verleih

e TITO’S GLASSES di Regina Schilling, apprezzati anche al Festival Internazionale del cinema di Berlino; TOKYO STORY 002il prezioso VIAGGIO A TOKYO di Ozu Yasujiro proposto in versione restaurata e digitalizzata, grazie alla TUCKER FILM.

Per tutti gli appassionati mercoledì 10 giugno alle ore 18 presso la rinnovata libreria Rizzoli di Galleria Vittorio Emanuele è in programma il tradizionale appuntamento con Paolo Mereghetti che assieme a Emanuela Martini e Bruno Fornara presenterà i film in programma nella rassegna.

omaggio - foto da ufficio stampa -

omaggio – foto da ufficio stampa –

L’edizione 2015 de le vie del cinema è idealmente dedicata a Mariangela Melato, il cui volto è stato scelto come immagine della manifestazione, e si chiuderà il 18 giugno con una serata speciale presso il Teatro Elfo Puccini con un ricordo della straordinaria attrice milanese. Per l’occasione verrà infatti proiettato Il dolore, spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Genova, diretto da Massimo Luconi, ultima intensa interpretazione di Mariangela Melato.

 

Come dice il Presidente dell’ANEC lombarda, Enrico Signorelli: “Anno dopo anno le vie del cinema ci permettono di fare il punto sul ruolo via via rinnovato che le sale stanno assumendo nell’era dello streaming. I cinema non sono più solo spazi di fruizione e di “prime visioni”, ma luoghi di socialità e di aggregazione, centri culturali dove ci si dà appuntamento sulla base dei propri interessi e della multiprogrammazione offerta dalla sala stessa. Il nostro obiettivo è proprio riflettere sulla relazione cinema / pubblico, offrendo un appuntamento di qualità che permetta agli spettatori di riscoprire il cinema vissuto collettivamente nel buio di una sala, di fronte al grande schermo. le vie del cinema è una manifestazione dal respiro internazionale fortemente radicata nella città di Milano. Tra i suoi obiettivi: la formazione di una generazione di spettatori consapevoli; la valorizzazione della sala cinematografica; la differenziazione dell’offerta di cinema nella città grazie alla presentazione di film della cinematografia mondiale, in anteprima assoluta e in lingua originale con sottotitoli in italiano”.

 

 

Il trailer delle vie del cinema 2015 è disponibile a questo link:

http://bit.ly/1HiHgm9

Il programma completo della manifestazione sarà disponibile online su lombardiaspettacolo.com e su https://www.facebook.com/agis.lombarda da martedì 9 giugno e nelle sale cinematografiche dal 10 giugno.

Inoltre il progetto le vie del cinema  offre l’opportunità agli spettatori che avranno acquistato la CINECARD di (dal 12 al 18 giugno) e la CINECARD di I film di Locarno e Venezia (dal 21 al 28 settembre) di partecipare al laboratorio Ieri e oggi: un documentario sul tempo che sarà tenuto, nei prossimi mesi di ottobre e novembre, da Francesco Clerici, giovane regista e premio FIPRESCI al Festival di Berlino, sezione Forum, con Il gesto delle mani. Tutti i dettagli sono disponibili su lombardiaspettacolo.com.

 

 

GLI INCONTRI e GLI EVENTI SPECIALI

 

Mercoledì 10 giugno, ore 18.00 | Galleria Vittorio Emanuele II, 79 – Milano

Paolo Mereghetti, Bruno Fornara e Emanuela Martini presentano il programma di Cannes e dintorni.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria telefonando da lunedì 8 giugno al 02 67397831 (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17).

Martedì 16 giugno, ore 21.00 | Mexico

In occasione della proiezione del film IL GESTO DELLE MANI, il regista Francesco Clerici e parte del cast incontrano il pubblico.

 

Mercoledì 17 giugno, ore 18.00 | Anteo spazioCinema

Giulia Lazzarini, con Maurizio, Porro incontra il pubblico in occasione della proiezione speciale del film MIA MADRE di Nanni Moretti.

Giovedì 18 giugno, ore 20.45 | Teatro Elfo Puccini

Cannes e dintorni si chiude con una serata speciale in ricordo della straordinaria attrice milanese. Per l’occasione viene proiettato IL DOLORE, spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Genova, diretto da Massimo Luconi, ultima intensa interpretazione di Mariangela Melato.

Saranno presenti Maurizio Porro, Elio De Capitani e Ferdinando Bruni.

Per partecipare alla serata a ingresso libero occorre ritirare l’invito presso l’Infopoint Apollo spazioCinema da domenica 14 a martedì 16 giugno, dalle ore 12.30 alle ore 20.00.

Venerdì 19 giugno, ore 10.00 | AGIS lombarda

Presentazione del libro Dal possesso all’accesso. L’industria audiovisiva ai tempi dello streaming di Bruno Zambardino.

Intervengono: Enrico Signorelli, Presidente ANEC lombarda, Lionello Cerri, esercente e produttore, Alessandra Ricupero, direttore marketing e comunicazione CHILI TV.

Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 02 67397822 fino ad esaurimento posti disponibili.

COME E DOVE ACQUISTARE BIGLIETTI E CINECARD

 

ONLINE

prevendita biglietti, vendita e utilizzo Cinecard da mercoledì 10 giugno, dalle ore 12.30

Dal sito lombardiaspettacolo.com nella sezione “BIGLIETTERIA ONLINE” sarà possibile, previa registrazione alla piattaforma di vendita WebTic e senza costi aggiuntivi, acquistare sia Cinecard sia biglietti interi, oltre che utilizzare le Cinecard per riservare il proprio posto.

Per acquistare online la tua tessera scegli “Cinecard” nella sezione biglietteria del sito. Con numero abbonamento e pin potrai riservare online i tuoi posti seguendo la procedura indicata nella voce “Acquisto” delle “Istruzioni per l’uso”.

La procedura di acquisto online consente di stampare direttamente a casa sia i biglietti a 7,50 euro sia quelli riservati con Cinecard, evitando le code alle casse dei cinema.

Per assistere alle proiezioni presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa.

 

INFOPOINT c/o Apollo spazioCinema [Galleria de Cristoforis, 3 – Milano]

da mercoledì 10 a mercoledì 17, dalle ore 12.30 alle ore 20.00

  • Vendita delle Cinecard valide per 6 | 10 ingressi a scelta sui fi lm in programma.
  • Ritiro dei biglietti riservati online tramite Cinecard (opzione “Stampa solo la ricevuta”).
  • Vendita dei biglietti per tutti i fi lm in rassegna.

Le casse dell’Infopoint non possono accettare bancomat o carte di credito. Tutti gli acquisti devono avvenire per contanti.

 

ALLE CASSE DEI CINEMA

dal 12 al 18 giugno nei consueti orari di biglietteria

Solo per le proiezioni programmate dal cinema il giorno stesso, sarà possibile acquistare i biglietti e utilizzare le Cinecard.

Salvo diversa indicazione, tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano. Le proiezioni sono riservate ai maggiori di 18 anni.

Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore. In caso di annullamento di una proiezione, i biglietti saranno rimborsati.

INFORMAZIONI: info@agislombarda.it.

 

Segui le vie del cinema e AGIS lombarda su

www.lombardiaspettacolo.com

www.facebook.com/agis.lombarda

twitter.com/AgisLombarda

www.youtube.com/user/AgisLombarda

#leviedelcinema

INFO: AGIS lombarda 02 67397825 – info@agislombarda.itwww.lombardiaspettacolo.com

AGENDA BRASIL 2014 – Milano celebra il Brasile dal 7 al 14 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

AGENDA BRASIL 2014

I FILM

 DAL 7 AL 14 NOVEMBRE 2014

A046_C002_0101D2Dal 7 al 14 novembre 2014 presso Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con l’Associazione culturale Vagaluna, presenta AGENDA BRASIL 2014, un appuntamento ormai consolidato nell’affollata agenda dell’autunno milanese dove il cinema ne è da sempre l’asse portante, con una selezione dei migliori film recenti, in lingua originale sottotitolati in italiano, vincitori di riconoscimenti a livello internazionale.

hoje_eu_quero_voltar_sozinho14Per il terzo anno consecutivo Milano celebra il Brasile e le sue eccellenze culturali. Come per il passato è possibile rinvenire alcune linee-guida: la continuità di un’indagine sul paesaggio -anche interiore- di un Brasile talora quasi metafisico; l’elaborazione della Storia, anche attraverso la memoria della presenza di un contingente brasiliano sulla Linea Gotica; il confronto con l’orizzonte internazionale, con la rivisitazione secondo modi propri di moduli espressivi che sono ormai storia; e l’anteprima italiana del film designato a rappresentare il Brasile nella corsa agli Oscar, Hoje eu quero voltar sozinho. Il film, diretto da Daniel Ribeiro, racconta la crescita personale e sessuale di un adolescente cieco in cerca di indipendenza.

 Cinema, ma non solo. Anche nel 2014 viene infatti proposto un approccio interdisciplinare: una lettura della città di Rio de Janeiro attraverso l’immagine digitale, il tributo a Chico Buarque De Hollanda nella doppia veste di musicista e scrittore, incontri letterari e la riscoperta di filmati archiviati nelle teche RAI.

ahistoriadaeternidade_3 Per quanto riguarda il coté cinematografico, in programmazione due film che prevedono l’incontro con il regista: A Coleção invisivel, diretto da Bernard Attal e vincitore di svariati premi al Festival di Gramado, e A Historia da eternidade di Camilo Cavalcante, film vincitore al Festival di Paulinia, che racconta le storie d’amore e desiderio di tre donne di età differenti in un villaggio di 40 abitanti, in un paesaggio desertico del nordest brasiliano.

In cartellone, poi, Estômago. Una storia gastronomica, ambientato in Brasile ma che ruota interamente intorno alla cucina italiana; Faroeste caboclo, che racconta una storia che si svolge a Brasilia fra droga e amore; Homem do futuro, film visionario che mette in scena un viaggio nel passato; Hoje, incentrato sulla figura di Vera, ex militante politica; La sottile linea brasiliana, documentario in cui gli autori hanno incontrato alcuni veterani della FEB – Força Expedicionaria Brasileira – in viaggio in Italia per rivedere i luoghi delle battaglie e gli amici di un tempo.

Uno spazio anche per l’animazione con Rio 2096. Una storia d’amore e furia, il primo film della storia brasiliana ad aver vinto il Festival di Annecy, il festival di animazione più importante del mondo. Splendido racconto romantico che si snoda nell’arco di più secoli, il film narra una storia di resistenza che ben si adatta al genere epico e all’incursione nella fantascienza.

Faroeste Caboclo_ Fabricío Boliveira7 Infine in programma l’unico film non recente ma vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 1959, Orfeo Negro, una trasposizione del mito di Orfeo ed Euridice nelle favelas di Rio durante il celebre Carnevale, un cocktail di folclore, esotismo e mito che deve molto del suo fascino alle musiche di Antonio Carlos Jobim e Luis Bonfa.

SCHEDE DEI FILM

Venerdì 7 novembre

h 18.30 – MIC – Museo Interattivo del Cinema

A Coleção invisivel

R.: Bernard Attal. Sc.: B. Attal, Sergio Machado, Iziane Mascarenhas. Int.: Clarisse Abujamra, Vladimir Brichta, Walmor Chagas. Brasile, 2013, 89’, v.o. sott. it.

La famiglia di Beto è proprietaria di un negozio di antiquariato in difficoltà economica. Per cercare di trovare una soluzione a questo problema intraprende un viaggio fino alla città di Itajuípe, all’interno dello stato di Bahia, alla ricerca di una collezione rarissima di incisioni (gravuras?) che fu acquisita 30 anni prima da un antico cliente, il collezionista Samir. Intanto Beto incontra una forte resistenza da parte della moglie e della figlia.

Sarà presente in sala il regista Bernard Attal. Dopo la proiezione, Buffet per tutti i presenti.

Sabato 8 novembre

h 18 – MIC – Museo Interattivo del Cinema

Estômago. Una storia gastronomica

R.: Marcos Jorge. Sc.: M. Jorge, Fabrizio Donvito, Clàudia da Natividade. Int.: Joao Miguel, Fabiula Nascimento, Babu Santana, Carlo Briani, Zeca Cenovicz, Paulo Miklos. Brasile, 2007, 112’, v.o. sott. it.

Arte culinaria, Humor, crimine, passione: una ricetta originale e spiazzante per una storia ambientata in Brasile ma che ruota interamente intorno alla cucina italiana.

h 21 – MIC – Museo Interattivo del Cinema

Faroeste caboclo

R.: René Sampaio. Sc.: Victor Atherino, Marcos Bernstein. Int.: Fabrício Boliveira, Isis Valverde, Felipe Abib. Brasile, 2013, 108’, v.o. sott. it.

João lascia Santo Cristo alla ricerca di una vita migliore a Brasilia perché vuole lasciarsi il passato alla spalle. Là, con l’appoggio del cugino e trafficante Pablo, inizia a lavorare nel traffico di droga e allo stesso tempo come muratore. Nello stesso tempo conosce la bella e inquieta Maria Lúcia, figlia di un senatore, di cui si innamora perdutamente. I due iniziano una relazione romantica e passionale ma presto João si troverà ad affrontare il playboy e trafficante Jeremias.

Domenica 9 novembre

h 15 – MIC – Museo Interattivo del Cinema

Homem do futuro

e sc.: Claudio Torres. Int.: Wagner Moura, Alinne Moraes, Maria Luìsa Mendonça. Brasile, 2011, 106’.

João/Zero è uno scienziato geniale ma infelice perché 20 anni prima fu umiliato pubblicamente durante una festa e perse Helena, un’antica ed eterna passione. Finché un giorno, durante un esperimento con una sua invenzione, questa gli permette di fare un viaggio nel tempo, ritornando indietro a quel periodo potendo interferire con il suo destino. Ma quando ritorna scopre che la sua vita è completamente trasformata e ora deve trovare un modo di cambiare le cose, anche a costo di tornare ancora nel passato. Riuscirà a mettere le cose a posto?

h 17 – MIC – Museo Interattivo del Cinema

Hoje

R.: Tata Amaral. Sc.: Jean-Claude Bernardet, Rubens Rewald, Felipe Sholl. Brasile, 2013, 90’, v.o. sott. it.

Vera è un ex militante politica che riceve un indennizzo dal governo per la scomparsa del marito, vittima della repressione provocata dalla dittatura militare. Con questi soldi riesce a comprarsi un appartamento, oltre al fatto di poter essere finalmente dichiarata vedova. Solo che proprio mentre trasloca riceve una visita che cambia la sua vita.

h 19 – MIC – Museo Interattivo del Cinema

Orfeo Negro

R.: Marcel Camus. Sc.: M. Camus, Jacques Viot. Int.: Breno Mello, Marpessa Dawn, Lourdes De Oliveira, Lea Garcia, Ademar Da Silva, Alexandro Costantino, Waldetar De Souza. Francia, 1959, 100’, v.o. sott. it.

Orfeo è un giovane meticcio di Rio che fa il tranviere ed è fidanzato con Mira. Amante della musica, Orfeo, quando canta accompagnandosi con la chitarra fa sorgere il sole, si dice. Alla vigilia del famoso carnevale di Rio, giunge dalla campagna Euridice, una graziosa ragazza sottrattasi alla persecuzione di un misterioso personaggio che al suo paese vuole ucciderla.

h 21 – MIC – Museo Interattivo del Cinema

Rio 2096. Una storia d’amore e furia

e sc.: Luiz Bolognesi. Brasile, 2013, 74’, graphic novel.

Attraverso varie vicende accadute nel corso dei secoli in Brasile – la colonizzazione, la schiavitù, il regime militare e, nel futuro del 2096, una guerra per l’acqua – si snoda la storia d’amore tra un eroe immortale e Janaina, la donna di cui è innamorato da 600 anni.

Lunedì 10 novembre

h 21 – Spazio Oberdan

Hoje eu quero voltar sozinho

e sc.: Daniel Ribeiro. Int.: Fabio Audi, Ghilherme Lobo, Tess Amorim. Brasile, 2014, 94’, v.o. sott. it.

Leonardo è un adolescente cieco che cerca di andare d’accordo con la mamma superprotettrice ma allo stesso tempo è in cerca della sua indipendenza. Quando Gabriel arriva in città, nuovi sentimenti iniziano a sorgere in Leonardo, facendogli scoprire meglio se stesso e la sua sessualità.

Il film concorre all’Oscar 2015 per il miglior film straniero.

Martedì 11 novembre

h 21 – Spazio Oberdan

Faroeste caboclo

R.: René Sampaio. Sc.: Victor Atherino, Marcos Bernstein. Int.: Fabrício Boliveira, Isis Valverde, Felipe Abib. Brasile, 2013, 108’, v.o. sott. it.

Replica.

Giovedì 13 novembre

h 17 – Spazio Oberdan

La sottile linea brasiliana

R.: Marilia Cioni. Fot.: Fabrizio La Palombara, Maurizio D’Atri. Mont.: Mauro Sanson. Musica: Andrea Dal Plan. Italia, 2005, 54’.

Ci sono posti, in Italia, in cui la Seconda guerra mondiale non l’hanno vinta solamente gli americani e i partigiani. Ci sono paesi, tra la Toscana e l’Emilia, che sono stati liberati dai brasiliani. I nonni di Montese, Castel d’Aiano, Porretta Terme, Staffoli, Pistoia se li ricordano bene quei soldati mulatti, arrivati con divise di cotone e armi vecchie ad affrontare l’inverno appenninico e l’esercito tedesco. Gli autori del documentario hanno incontrato alcuni veterani della FEB – Força Expedicionaria Brasileira – in viaggio in Italia per rivedere i luoghi delle battaglie e gli amici di un tempo: Ruy de Oliveira, il 92enne vice-presidente della associazione dei veterani della FEB, Toninho Inham che aveva allora solo 19 anni, Pedro Paz, che qui ha trovato moglie. Li hanno incontrati nuovamente in Brasile, nelle associazioni che custodiscono la loro memoria sotto forma di archivi e diari.

h 18.30 – Spazio Oberdan

A Coleção invisivel

R.: Bernard Attal. Sc.: B. Attal, Sergio Machado, Iziane Mascarenhas. Int.: Clarisse Abujamra, Vladimir Brichta, Walmor Chagas. Brasile, 2013, 89’, v.o. sott. it.

Replica

h 20.30 – Spazio Oberdan

A Historia da eternidade

e sc.: Camilo Cavalcante. Int.: Marcelia Cartaxo, Leonardo França, Débora Ingrid. Brasile, 2014, 121’, v.o. sott. it.

Le storie di amore e desiderio di tre donne di età differente in un villaggio di 40 abitanti, in un paesaggio desertico del nordest brasiliano. Un luogo spoglio dove tutto succede con ritmo cadenzato e gli avvenimenti si ripetono allo stesso modo sul palco delle tragedie umane.

Miglior film, miglior regia, attore e attrice protagonisti e premio della critica al Festival de Paulinia.

Il regista Camilo Cavalcante sarà presente in sala.

Venerdì 14 novembre

h 16.45 – Spazio Oberdan

A Historia da eternidade

e sc.: Camilo Cavalcante. Int.: Marcelia Cartaxo, Leonardo França, Débora Ingrid. Brasile, 2014, 121’, v.o. sott. it.

Replica.

h 19 – Spazio Oberdan

Hoje

R.: Tata Amaral. Sc.: Jean-Claude Bernardet, Rubens Rewald, Felipe Sholl. Brasile, 2013, 90’, v.o. sott. it.

Replica.

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI PRESSO MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI PRESSO SPAZIO OBERDAN

Biglietto d’ingresso: intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.

LE VIE DEL CINEMA 2014: i film di Venezia e i Pardi di Locarno a Milano dal 15 al 24 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

le vie del cinema 2014

i film di Venezia e i Pardi di Locarno

Milano, 15|24 settembre 2014

 

 

A pochi giorni dalla chiusura della 71. Mostra del Cinema di Venezia, LE VIE DEL CINEMA presenterà a Milano, da lunedì 15 a mercoledì 24 settembre, ben 46 film, tra i quali quelli presentati alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e i Pardi premiati al 67° Festival del film Locarno. Quest’anno ad accompagnare la manifestazione, anche le opere premiate alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, al Torino Film Festival, al Bergamo Film Meeting e al Milano Film Festival.

 

Biglietti e Cinecard in vendita da venerdì 12 settembre online su www.lombardiaspettacolo.com e all’Infopoint dell’Apollo spazioCinema (Galleria de’ Cristoforis, 3).

 

I film, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano, verranno programmati nelle sale cinematografiche milanesi da sempre attente alla programmazione di cinema di qualità (Anteo, Apollo, Arlecchino, Beltrade, Colosseo, Eliseo, Mexico, Orfeo, Plinius) in un calendario con oltre 80 proiezioni.

 The-Look-of-Silence

Dalla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verranno proposti: THE LOOK OF SILENCE, il secondo film che Joshua Oppenheimer dedica alla drammatica storia recente indonesiana (Gran Premio della Giuria); ANIME NERE di Francesco Munzi che affronta il tema della ’ndrangheta e che è stato accolto dal pubblico con tredici minuti di applausi in sala a Venezia; BIRDMAN OR (THE UNEXPECTED VIRTUE OF IGNORANCE) di Alejandro González Iñárritu con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Emma Stone e Edward Norton; LE DERNIER COUP DE MARTEAU di Alix Delaporte (Premio Marcello Mastroianni a Romain Paul); TALES (GHESSEHA) della regista turca Rakhshan Bani-E’Temad (Premio Migliore Sceneggiatura); ITALY IN A DAY di Gabriele Salvatores, PASOLINI di Abel Ferrara con Willem Dafoe; il film vincitore della 29. Settimana Internazionale della Critica NO ONE’S CHILD (NIČIJE DETE) di Vuk Ršumović; RITORNO A L’AVANA di Laurent Cantet, Premio delle Giornate degli Autori Venice Days.

 

Dal 67° Festival del film Locarno FROM WHAT IS BEFORE (MULA SA KUNG ANO ANG NOON) di Lav Diaz, Pardo d’oro; DURAK di Yury Bykov, Pardo per la miglior interpretazione maschile | Primo Premio Giuria dei giovani; FIDELIO, L’ODYSSÉE D’ALICE di Lucie Borleteau, Pardo per la miglior interpretazione femminile | Europa Cinemas Label; LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry, Premio speciale della Giuria.

 

Altre cinque opere premiate arriveranno dalla 50a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dal 32° Bergamo Film Meeting e dal 31° Torino Film Festival. Infine, martedì 24 settembre, a chiusura della rassegna, verrà proiettato il film vincitore del Premio del Pubblico del 19° Milano Film Festival.

 

Diversi autori presenteranno le proiezioni dei film: Francesco Munzi, Davide Ferrario, Masbedo, Gianfranco Pannone.

Inoltre, giovedì 11 settembre alle 18 nella Sala Montanelli del Corriere della Sera Paolo Mereghetti e Bruno Fornara presenteranno i film in programma nella rassegna.

 

Il trailer delle vie del cinema è disponibile a questo link http://youtu.be/dqhbyqtLk4E e in rotazione nelle sale milanesi che aderiscono al progetto. AGIS lombarda terrà aggiornato il pubblico attraverso i canali social, Facebook https://www.facebook.com/agis.lombarda e Twitter https://twitter.com/AgisLombarda, dove sarà possibile avere notizie quotidiane e aggiornamenti sulla rassegna.

 

 

LE VIE DEL CINEMA è un’iniziativa promossa da AGIS lombarda, Comune di Milano, Corriere della Sera, con il sostegno di Regione Lombardia, Consolato generale di Svizzera a Milano e Ticino Turismo.

 

 

BIGLIETTI E CINECARD

  • Biglietto intero 7,50 euro
  • Cinecard (non più di due biglietti per film):

27 euro valida per 6 ingressi

40 euro valida per 10 ingressi

56 euro valida per 16 ingressi

 

Come e dove acquistare biglietti e cinecard

 

Online

Nella sezione “BIGLIETTERIA ONLINE” del sito www.lombardiaspettacolo.com sarà possibile, previa registrazione alla piattaforma di vendita WebTic e senza costi aggiuntivi, acquistare sia Cinecard sia biglietti interi, oltre che utilizzare le Cinecard per riservare il proprio posto.

 

Prevendita biglietti e vendita e utilizzo Cinecard da venerdì 12 settembre, dalle ore 12.30

La procedura di acquisto online consente di stampare direttamente a casa sia i biglietti a 7,50 euro sia quelli riservati con Cinecard, evitando le code alle casse dei cinema. Per assistere alle proiezioni presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa

 

 

Infopoint Apollo Spaziocinema

da venerdì 12 a martedì 23 settembre, dalle ore 12.30 alle ore 20.00.

  • Vendita delle Cinecard valide per 6|10|16 ingressi a scelta sui film in programma.
  • Ritiro dei biglietti riservati online tramite Cinecard.
  • Vendita dei biglietti per tutti i film in rassegna.

 

 

Alle casse dei cinema

dal 15 al 24 settembre nei consueti orari di biglietteria.

Solo per le proiezioni programmate dal cinema il giorno stesso, sarà possibile acquistare i biglietti e utilizzare le Cinecard.

 

Informazioni: info@agislombarda.it

CANNES E DINTORNI A MILANO – IL PROGRAMMA DEFINITIVO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Il Presidente ANEC Lionello Cerri, il Presidente FICE Domenico Dinoia

e il Presidente ANEC lombarda Enrico Signorelli 

 

sono lieti di presentare

 

 

 

CANNES E DINTORNI| Milano13-19 giugno

UNA SELEZIONE DI FILM DALLA SEZIONE UFFICIALE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CANNES E DALLA QUINZAINE DES RÉALIZATEURS

 

 

 

 

Prende il via anche quest’anno, venerdì 13 giugno, il primo appuntamento dell’anno con le vie del cinema, la rassegna che porta a Milano i film dai Festival di Cannes, Locarno, Venezia e Torino.

 

In questo caso un appuntamento quasi imprevisto perché, a causa della mancanza di fondi necessari al suo svolgimento, AGIS lombarda si era vista costretta ad annullare la manifestazione. Inaspettatamente, però, un imprenditore del mondo dello spettacolo, che preferisce mantenere anonima la sua identità, ha voluto farsi carico dei costi necessari, sostenendo con una generosa donazione le spese non coperte dall’incasso derivante dalla vendita dei biglietti.

 

Così dal 13 al 19 giugno Milano ospiterà Cannes e dintorni, una ricca selezione dei film presentati all’ultimo Festival Internazionale di Cannes e dalla Quinzaine des Réalisateurs oltre che un titolo dal Far East Film Festival.

 

La manifestazione, promossa da AGIS Lombarda, con il supporto del Corriere della Sera, propone 46 proiezioni di 24 film in 7 sale cinematografiche milanesi (Anteo spazioCinema, Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Arlecchino, Mexico, Orfeo Multisala, Plinius Multisala) attente alla programmazione di cinema di qualità.

 

Il Festival di Cannes, che anche quest’anno si è distinto per la valore incontestabile dei titoli proposti, è presente con:

 

9 film dal concorso:

 

La Palma d’oro e Premio Fipresci WINTER SLEEP di Nuri Bilge CEYLAN

Il Premio della Giuria MOMMY del 25enne canadese Xavier DOLAN, sorprendente scoperta del Festival

L’eccellente ed emozionante DEUX JOURS, UNE NUIT di Jean-Pierre e Luc DARDENNE

JIMMY’S HALL, con cui Ken LOACH ha commosso Cannes

Il potente LEVIATHAN di Andrey ZVYAGINTSEV (Premio Migliore Sceneggiatura)

L’applauditissimo e toccante TIMBUKTU del regista mauritano Abderrahmane SISSAKO

Il provocatorio WILD TALES (RELATOS SALVAJES) di Damián SZIFRÓN

SILS MARIA, un gioco di specchi tra generazioni a confronto di Olivier ASSAYAS

MAPS TO THE STARS di David CRONENBERG (Premio migliore attrice a Julianne Moore)

 

 

Tra i film Fuori Concorso: COMING HOME (GUI LAI) del cinese Zhang YIMOU, dalla sezione Un Certain Regard PARTY GIRL scritto a sei mani da Marie AMACHOUKELI, Claire BURGER e Samuel THEIS (Caméra d’or, Premio per il miglior cast); da Cannes Classics VOCE UMANA di Edoardo PONTI con Sophia Loren a interpretare il testo di Jean Cocteau.

 

 

10 dalla Quinzaine des Réalisateurs, tra cui:

 

Il thriller A HARD DAY (KKEUT-KKA-JI-GAN-DA) del sud corenao Seong-hun KIM

ALLELUIA del belga Fabrice DU WELZ

CATCH ME DADDY di Daniel WOLFE

LES COMBATTANTS di Thomas CAILLEY (Premio Art Cinema, Premio SACD, Label Europa Cinemas, Premio Fipresci)

Lo straordinario NATIONAL GALLERY di Frederick WISEMAN

NEXT TO HER (AT LI LAYLA) del regista israeliano Asaf KORMAN

PRIDE di Matthew WARCHUS (Queer Palm e standing ovation sui titoli di coda a Cannes)

QUEEN AND COUNTRY di John BOORMAN

THE TEXAS CHAINSAW MASSACRE di Tobe HOOPER presentato a Cannes in versione restaurata 4K

TU DORS NICOLE di Stéphane LAFLEUR

 

Si aggiungono inoltre alla programmazione dalla Semaine de la Critique PIÙ BUIO DI MEZZANOTTE di Sebastiano RISO; Dal Far East Film Festival per la sezione dintorni sarà invece programmato THERMAE ROMAE II di Hideki TAKEUCHI.

 

Per martedì 10 giugno alle ore 18 è in programma il tradizionale appuntamento nella Sala Montanelli del Corriere della Sera con Maurizio Porro, Emanuela Martini e Bruno Fornara che presenteranno i film in programma nella rassegna.

 

Come spiegano gli organizzatori “manifestazioni come le vie del cinema sono sempre più necessarie per valorizzare la sala cinematografica  come luogo di socialità e di aggregazione. Non è un caso che proprio a Milano siano nate le multisale cinematografiche con una più forte identità culturale e le più importanti multisale teatrali con un più forte progetto integrato di produzione/distribuzione/gestione per creare un rapporto meno occasionale con le diverse tipologie di pubblico. La sala cinematografica, come quella teatrale, con la libera offerta di cultura e la libera partecipazione ed aggregazione del pubblico, alimenta il tessuto culturale e sociale dei territori e contribuisce in maniera decisiva alla vivibilità dei centri urbani”.

 

In un contesto sociale ed economico in continua trasformazione, le sale di spettacolo sono  il luogo dove  ancora si crea il valore dell’opera grazie alla partecipazione collettiva e alla stretta connessione tra luogo e opera,  in contrapposizione all’altro luogo di fruizione: il salotto domestico. “Una rete di sale -nelle parole del produttore e presidente dell’ANICA Riccardo Tozzi- che l’industria cinematografica italiana non può più permettersi di perdere”.

 

Aggiunge il Presidente dell’ANEC lombarda, Enrico Signorelli: “le vie del cinema è una manifestazione fortemente radicata nella città di Milano. Tra i suoi obiettivi: la formazione di una generazione di spettatori consapevoli; la valorizzazione della sala cinematografica; la differenziazione dell’offerta di cinema nella città grazie alla presentazione di film della cinematografia mondiale, in anteprima assoluta e in lingua originale con sottotitoli initaliano”.

 

 

 

 

Il trailer delle vie del cinema è disponibile a questo link

https://www.youtube.com/watch?v=WIZzTMWlD8A&feature=youtu.be

 

Il programma completo della manifestazione sarà disponibile online su www.lombardiaspettacolo.com e su https://www.facebook.com/agis.lombarda da martedì 10 giugno e in allegato al Corriere della Sera di giovedì 12 giugno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DETTAGLI PRATICI

GLI INCONTRI

 

Martedì 10 giugno | ore 18.00 |Sala Montanelli Corriere della Sera(Via Solferino 26/A – Milano)

Maurizio Porro, Emanuela Martini e Bruno Fornara presentano i film e i percorsi di visione de le vie del cinema | Cannes e dintorni.

 

BIGLIETTI E CINECARD

 

Biglietto intero 7,50 euro
Cinecard 27,00 euro, valida per 6 ingressi (non più di due biglietti per film)
Cinecard 40,00 euro, valida per 10 ingressi (non più di due biglietti per film)

 

 

COME E DOVE ACQUISTARE BIGLIETTI E CINECARD

 

ONLINE
Dal sito www.lombardiaspettacolo.com nella sezione “BIGLIETTERIA ONLINE” sarà possibile, previa registrazione alla piattaforma di vendita WebTic e senza costi aggiuntivi, acquistare sia Cinecard sia biglietti interi, oltre che utilizzare le Cinecard per riservare il proprio posto.

• Prevendita biglietti, vendita e utilizzo Cinecard da mercoledì 11 giugno, dalle ore 12.30

La procedura di acquisto online consente di stampare direttamente a casa sia le Cinecard sia i biglietti a 7,50 euro che quelli riservati con Cinecard, evitando le code alle casse dei cinema. Per assistere alle proiezioni presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone o tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa.

Nella piattaforma di vendita online non è prevista la funzione “carrello”.

Di conseguenza l’acquisto dei biglietti andrà perfezionato per ciascuna proiezione con una nuova transazione con carta di credito. Si consiglia di lasciare intercorrere qualche minuto tra un acquisto e l’altro poiché nel caso di acquisti multipli consecutivi i sistemi di sicurezza bancari potrebbero inibire le ultime transazioni.

L’acquisto è possibile attraverso carte di credito e carte prepagate dei circuiti Visa e Mastercard.

 

INFOPOINT APOLLO SPAZIOCINEMA da mercoledì 11 a mercoledì 18 giugno, dalle ore 12.30 alle ore 20.00

• Vendita delle Cinecard valide per 6 oppure 10 ingressi a scelta sui film in programma.

• Ritiro dei biglietti riservati online tramite Cinecard (opzione “Stampo solo la ricevuta”).

• Vendita dei biglietti per tutti i film in rassegna.

Le casse dell’Infopoint non possono accettare bancomat o carte di credito. Tutti gli acquisti devono avvenire per contanti.

 

 

ALLE CASSE DEI CINEMA

dal 13 al 19 giugno nei consueti orari di biglietteria

Solo per le proiezioni programmate dal cinema il giorno stesso, sarà possibile acquistare i biglietti e utilizzare le Cinecard.

 

INFORMAZIONIinfo@agislombarda.it.

 

 

Segui le vie del cinema e AGIS lombarda su

 

www.lombardiaspettacolo.com

www.facebook.com/agis.lombarda

twitter.com/AgisLombarda

www.youtube.com/user/AgisLombarda

#leviedelcinema

#CannesEDintorni2014 #levidelcinema2014