LA RECENSIONE – CATTIVISSIMO ME 3 di Pierre Coffin e Kyle Balda

despicablemeTITOLO: CATTIVISSIMO ME 3; REGIA: Pierre Coffin, Kyle Balda; genere: animazione; paese: USA, Francia; anno: 2017; durata: 98′

Nelle sale italiane dal 24 agosto, Cattivissimo me 3 è l’ultimo (per ora) capitolo della fortunata saga di animazione iniziata nel 2010 con Cattivissimo me, a cui sono seguiti Cattivissimo me 2 (2013) e lo spin-off Minions (2015). Anche in occasione di questo ultimo capitolo, la regia è stata affidata al francese Pierre Coffin – a lui, tra l’altro, il compito di doppiare i simpatici minions – mentre il suo braccio destro Chris Renaud è stato sostituito da Kyle Balda.

A distanza di ben quattro anni dall’ultimo capitolo, ritroviamo, come sempre l’ex cattivissimo Gru, felicemente sposato con la simpatica spia Lucy e papà realizzato delle tre orfanelle – Margot, Edith e Agnes – adottate nel primo film. Il capo della Lega Anti Cattivi, Silas Caprachiappa, è ormai andato in pensione e la nuova direttrice non ci metterà molto a licenziare, senza tanti complimenti, Gru e Lucy, dopo che entrambi hanno fallito la loro ultima missione, che consisteva nel catturare un nuovo, pericoloso criminale: Balthasar Bratt, ex bambino prodigio degli anni ’80 intenzionato a radere al suolo Hollywood, che, a distanza di anni, sembra averlo del tutto dimenticato. Le novità, però, non finiscono qui: ormai senza lavoro, Gru riceve, un giorno, una lettera inaspettata che lo informa circa l’esistenza di un suo fratello gemello – Dru – intenzionato a conoscerlo ed a riallacciare i rapporti. A cosa porterà la nascita di questo nuovo legame?

downloadRicco di spunti l’incipit, perfettamente all’altezza degli altri film – se non, per certi versi, addirittura più interessante – il resto del lungometraggio, Cattivissimo me 3, rispetto ad altre fortunate saghe di animazione che, man mano che si è andati avanti con i capitoli, hanno perso di mordente – come, ad esempio, la saga di Madagascar o di Kung fu Panda – si classifica come un prodotto ricco di interessanti riflessioni sul passato, sul presente, sulla società del consumismo e, non per ultimo, su Hollywood e sul mondo del cinema e dello star system in generale.

A tal proposito, la figura del cattivo Balthasar Bratt è emblematica: ex bambino prodigio, amante delle gomme da masticare – diventate, in seguito, la sua arma più terribile – e di Michael Jackson, di cui imita alla perfezione il look e le movenze, il criminale sta a rappresentare un passato che sembra ormai dimenticato da una “società dell’usa e getta”, la società dei fast food, degli speed date e di tutto ciò che non richieda troppo tempo e dedizione e che possa essere facilmente sostituito ogni volta da qualcosa di “nuovo”. Ed Hollywood stessa, in questo caso, non ne esce del tutto pulita, in quanto artefice della rovina dello stesso Bratt, così come di molti altri divi del passato.

cattivissimo-me-3-trailer-italiano-1280x720Alla luce di tali riflessioni, però, c’è qualcosa che, sebbene nato nei nostri giorni, sembra essere destinato, in un modo o nell’altro, a “passare alla storia”? Sembra proprio di sì. E sono proprio i minions il fortunato cavallo di battaglia di tutta la saga, che – piccoli, gialli e spassosi, pensati come una grade e chiassosa scolaresca di soli alunni maschi – fin dal primo Cattivissimo me hanno saputo conquistare grandi e piccini, al punto di diventare delle vere e proprie icone, spingendo la Universal a produrre uno spin-off a loro dedicato prima ancora di finire la saga. Senza contare che la Illumination Mac Guff, dove i simpatici esserini gialli hanno visto la luce, da grande sconosciuta qual era prima, adesso è diventata grazie a loro uno dei più acclamati studi di animazione. D’altronde, come non affezionarsi e divertirsi con questi simpatici personaggi?

Al termine della visione di Cattivissimo me 3, non possiamo affermare con esattezza se questo sia o meno l’ultimo capitolo della saga, dal momento che il finale è stato volutamente lasciato in sospeso. Eppure ci auguriamo soltanto che la Universal stessa trovi sempre la chiave giusta per portare avanti la storia di Gru, dei minions, delle bambine e di tutti i personaggi a cui noi tutti siamo affezionati. Chissà come ne sarebbe contento Stefano – cugino della sottoscritta – a cui è dedicato questo articolo!

VOTO: 7/10

Marina Pavido

A SPASSO TRA DIVI E DIVINE. DAL 1990 AD OGGI – 25 e 26 settembre a Bergamo

Ricevo e volentieri pubblico

I divi del cinema raccontati con incontri e proiezioni

A spasso tra divi e divine. Dal 1990 ad oggi

 Scarlett-Johansson_Black-Dahlia

Venerdì 25 e sabato 26 settembre a Bergamo

A cura di FIC-Federazione Italiana Cineforum

 

www.cineforum-fic.com

Due giornate con i divi del cinema degli ultimi trent’anni, tra racconti, confronti e proiezioni.

Scarlett Johansson, Nicole Kidman, Leonardo Di Caprio, Isabelle Huppert, Michael Fassbender, Julianne Moore e, ancora, Joaquin Phoenix, Mickey Rourke, James Franco e tanti altri: sono i protagonisti della due giorni di approfondimento A spasso tra divi e divine. Dal 1990 ad oggi che si svolge a Bergamo venerdì 25 e sabato 26 settembre, all’interno del convegno di studi Vedere e studiare il cinema organizzato dalla FIC-Federazione Italiana Cineforum in collaborazione con Laboratorio 80.

In programma più di dieci interventi di docenti, ricercatori e critici cinematografici e quattro proiezioni di film, gli uni e gli altri pensati per un variegato tipo di pubblico, che comprende sia esperti che appassionati e curiosi. Dal primo pomeriggio di venerdì 25, e per tutta la giornata di sabato 26, gli attori saranno raccontati e analizzati, anche attraverso spezzoni di film, da chi da anni li osserva, per capire il fenomeno del cinema ed il suo rapporto con il pubblico. Ad intervenire saranno, tra gli altri, Alberto Scandola, Lorenzo Donghi, Mariapaola Pierini, Cristina Jandelli, Matteo Pollone, Lorenzo Rossi e Nuccio Lodato.

I film scelti per completare il programma sono Da morire di Gus Van Sant, con una splendida e già bravissima diciottenne Nicole Kidman (venerdì 25 alle 18), Amateur di Hal Hartley, un noir comico e paradossale con un’ambigua Isabelle Huppert (venerdì 25 alle 21,30), e Fine di una storia di Neil Jordan, uno dei mélo moderni più sofferti e romantici (sabato 26 alle 18), cui si aggiungerà un film in prima visione nella serata di sabato.

Terza e ultima sessione di un’iniziativa triennale dedicata proprio all’attorialità e al divismo del cinema sonoro internazionale, l’edizione 2015 di A spasso tra divi e divine è la conclusione di un lungo tragitto che, dal 2013, si è soffermato soprattutto sul cinema hollywoodiano, su quello italiano e su quello francese, muovendosi in un ambito, quello del divismo, fino a non molti anni fa poco frequentato in Italia da studiosi e opinionisti.

Il convegno è un’occasione per approfondire alcuni elementi che sono stati determinanti per lo sviluppo del cinema – spiega Angelo Signorelli, Vicepresidente di FIC -, per studiarne gli aspetti sociologici, economici e di costume. Ma è anche l’occasione per vedere dei buoni film, montaggi di sequenze con esempi di interpretazione, che sono parte integrante del programma e contribuiscono ad arricchire e vivacizzare le relazioni. È un incontro che si rivolge a tutto il pubblico e che vuole essere anche un momento di svago”.

Incontri e proiezioni si svolgono all’Auditorium di piazza Libertà: venerdì 25 a partire dalle 15, mentre sabato 26 dalle ore 10. Incontri e proiezioni sono ad ingresso gratuito (ad eccezione della prima visione di sabato 26, alle 21).

“A spasso tra divi e divine” di FIC-Federazione Italiana Cineforum è organizzato con il patrocinio e la collaborazione tecnica di Lab 80 film, e in collaborazione con Associazione Laboratorio 80, Università degli Studi di Torino – DAMS, Centro Ricerche Attore e Divismo (CRAD), Università degli studi di Pavia – Dipartimento Studi Umanistici Sezione Spettacolo e Università degli studi di Bergamo.

Il programma

VENERDÌ 25 SETTEMBRE

ore 15.00 coordina Cristina Jandelli

Alberto Scandola Scarlett Johansson: un sex symbol postmoderno |

Caterina Rossi Nicole Kidman: attrice/star | Lorenzo Donghi “Attenti al

lupo”. Leonardo Di Caprio: storia di un predestinato (mai davvero

amato) | Deborah Toschi Diva enigmatica. Isabelle Huppert

 

ore 18.00 Da morire (To Die For, 1995) di Gus Van Sant

ore 21.30 Amateur (id., 1994) di Hal Hartley

SABATO 26 SETTEMBRE

ore 10.00 coordina Cristina Jandelli

Mariapaola Pierini Bale, McConaughey, Fassbender: trasformare il corpo

del divo | Matteo Pollone Nicolas Cage: fuori controllo, sopra le righe |

Barbara Rossi Attrice o diva? Julianne Moore | Francesca Brignoli Percorsi

accidentati. Mickey Rourke (con antologia-sequenze di Filippo Ticozzi)

ore 15.00 coordina Mariapaola Pierini

Cristina Jandelli Lo stile di recitazione in Carnage di Polanski | Elisa

Uffreduzzi A dreadful career. Film genres and star system nella filmografia

di Josh Hartnett | Tommaso Isabella Actor Anonymous: appunti sulla

carriera extra cinematografica di James Franco | Lorenzo Rossi Joaquin

Phoenix: ritratto di una maschera postmoderna | Nuccio Lodato Cinema

italiano: facce nuove

 

ore 18.00 Fine di una storia (The End of the Affair, 1999) di Neil Jordan

ore 21.30 film in anteprima

Informazioni per il pubblico

F.I.C. Federazione Italiana Cineforum: 035.361361 – info@cineforum-fic.com

 

A SPASSO TRA DIVI E DIVINE: due giorni di incontri, workishop e proiezioni gratuite a Bergamo

Ricevo e volentieri pubblico

 

“A spasso tra divi e divine”: due giorni con i divi del cinema
italiano e internazionale anni ’60, ’70 e ’80

 

Venerdì 19 e sabato 20 settembre, a Bergamo, incontri, workshop e proiezioni gratuite
a cura della Federazione Italiana Cineforum

 

Bergamo, 10 settembre 2014 – “A spasso tra divi e divine”: due giorni di convegno dedicati a divi e attori del cinema italiano e internazionale, in particolare del periodo compreso tra il 1960 e il 1990. Viene organizzato a Bergamo, venerdì 19 e sabato 21 settembre nell’Auditorium di piazza Libertà, dalla Federazione Italiana Cineforum (FIC) in collaborazione con l’Associazione Laboratorio 80.

Due giornate di incontri, workshop e proiezioni ad ingresso gratuito: protagonisti saranno Audrey Hepburn, Jeanne Moreau, Orson Welles, Marcello Mastroianni, Gianmaria Volonté.

 

“A spasso tra divi e divine” di quest’anno, seconda tappa di un percorso di studi triennale che a sua volta fa parte del ciclo “Vedere e studiare cinema” giunto ormai alla 25esima edizione, prevede un incontro, due workshop e quattro proiezioni di film. Si comincia venerdì 19 settembre, con l’incontro delle 15,30 dedicato a Audrey Hepburn, Jeanne Moreau e Orson Welles, e si prosegue fino alla serata di sabato 20, con la proiezione di un film di Louis Malle alle 21,30. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito per il pubblico.

 Marcello Mastroianni

Una sessione speciale della due giorni è direttamente curata dal Centro Ricerca Attore e Divo (CRAD) del DAMS dell’Università di Torino, e sarà dedicata alla figura e al lavoro di Marcello Mastroianni, nell’ambito di un più vasto progetto nazionale di studio sul grande attore, che prende le mosse proprio dall’occasione bergamasca. Una seconda sessione particolare, curata dalla Sezione Spettacolo dell’Università di Pavia, prende in esame le grandi “maschere” del periodo d’oro della commedia all’italiana.

Antologie visive anche appositamente definite, e proiezioni di film completi, integrano e nutrono i lavori del convegno, come accaduto nella precedente tornata del 2013 dedicata al periodo 1930-1960, e come previsto anche per la prossima edizione 2015, che si occuperà conclusivamente dei decenni intercorsi tra il 1990 e i giorni nostri. In calendario ci sono film di Terence Young (Gli occhi della notte, venerdì 19 alle 18), Orson Welles (Falstaff, venerdì 19 alle 21,30), Marco Ferreri (Break up, sabato 20 alle 18) e Louis Malle (Les amants, sabato 20 alle 21,30).

 

“A spasso tra divi e divine propone spunti di riflessione, aneddoti, curiosità – spiega Angelo Signorelli di Laboratorio 80 – ma anche film, per raccontare il divismo e le sue trasformazioni. Con interpreti che hanno eroso la classicità e inventato nuovi e più moderni personaggi. Meno divini, ma molto più umani”.

 

Il programma

 

Venerdì 19 settembre

ore 15,30 / Incontro

ATTORI E DIVI NEL CINEMA INTERNAZIONALE DI FINE MILLENNIO

Tre continuità esemplari: Hepburn, Moreau, Welles.

Relatori: Mariagrazia Fanchi, Francesco Pitassio, Francesca Brignoli; introduce e coordina Nuccio Lodato.

 

ore 18 / Proiezione del film

GLI OCCHI DELLA NOTTE (Wait Until Dark, 1967)

di Terence Young, USA, 108’

 

ore 21,30 / Proiezione del film

FALSTAFF (Campanadas a medianoche, 1965)

di Orson Welles, Francia/Spagna/Svizzera, 113’

 

Sabato 20 settembre

ore 10 / Workshop

STUDIARE MASTROIANNI

Marcello Mastroianni e il cinema italiano. L’attore e divo internazionale. Il personaggio e l’immagine di genere. Ricezione e definizione del mito. Lo stile.

A cura del Centro Ricerche Attore e Divismo (CRAD) – DAMS dell’ Università di Torino.

Relatori: Emiliano Morreale, Mariapaola Pierini, Matteo Pollone, Franco Prono, Gabriele Rigola; introduce e coordina Giulia Carluccio.

 

ore 15 / Workshop

MASCHERE E TIPI SOCIALI DEL TRAGICOMICO ITALIANO

Metafisica e visionarietà del cinema di fabbrica. Gianmaria Volontè e il corpo biomeccanico. Il personaggio come stereotipo narrativo: analisi di un caso. La letteratura industriale dal boom economico alla contestazione. Alberto Sordi e il crepuscolo della maschera.

A cura della Sezione Spettacolo – Dipartimento Studi Umanistici dell’ Università di Pavia.

Relatori: Lorenzo Donghi, Luca Piacentini, Giuseppe Polimeni, Deborah Toschi; introduce e coordina Federica Villa.

 

ore 18 / Proiezione del film

BREAK UP (1965)

di Marco Ferreri, Italia/Francia, 85’

 

ore 21,30 / Proiezione del film

LES AMANTS (id., 1958)

di Louis Malle, Francia, 90’

 

 

“A spasso tra divi e divine” di Federazione Italiana Cineforum è organizzato con i patrocinio e la collaborazione tecnica di Lab 80 film, e in collaborazione con Associazione Laboratorio 80, Università degli Studi di Torino – DAMS, Centro Ricerche Attore e Divismo (CRAD), Università degli studi di Pavia – Dipartimento Studi Umanistici Sezione Spettacolo.

 

Ai due giorni di convegno seguirà, domenica 21 settembre dalle 9,30 alle 12,30, il 62esimo Consiglio Federale della Federazione Italiana Cineforum (riservato ai delegati dei Circoli).

 

Informazioni per il pubblico

F.I.C. Federazione Italiana Cineforum

035361361

info@cineforum-fic.com

www.cineforum-fic.com

VENEZIA 71: CINECOCKTAIL@VENEZIA71 – PRIMO INCONTRO CON PIERFRANCESCO FAVINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Oggi, domenica 31 agosto – h. 18:00
c/o Spazio Luce Cinecittà – Hotel Excelsior – Lido di Venezia

CineCocktail@Venezia71
Primo incontro con l’attore Pierfrancesco Favino

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Dopo i successi registrati all’incontro con Daryl Hannah alla Berlinale, con Michael Madsen al Festival di Cannes e gli incontri con John Turturro, Caterina Murino, Luisa Ranieri e tanti altri, approdano per il terzo anno consecutivo alla Mostra del Cinema di Venezia i CineCocktail® – Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in libertà, ideati e condotti dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli.

Il primo incontro CineCocktail@Venezia si terrà –  a ingresso libero fino ad esaurimento posti – oggi, domenica 31 agosto alle ore 18:00 presso lo Spazio Luce Cinecittà dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, e avrà un ospite speciale, un attore stimato in Italia e oltre Oceano:  Pierfrancesco Favino, che a Venezia 71 porta il film da lui stesso prodotto e interpretato, Senza nessuna pietà, esordio alla regia di Michele Alhaique.

I CineCocktail veneziani saranno resi sfavillanti grazie ai gioielli di PARRINI e vedranno protagonisti i talenti del cinema – registi, attori, attrici e nomi di spicco del settore – pronti a raccontarsi al pubblico e agli addetti ai lavori anche attraverso piccoli happening estemporanei, così da creare, di volta in volta, eventi unici nel loro genere. Un ciclo di incontri per un format nuovo, giovane e dinamico, ideato per un accostamento fresco e originale al mondo del cinema che, sfruttando la formula di un “happy hour”, intende coniugare un’atmosfera informale con un dibattito collettivo di approfondimento sull’arte cinematografica.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

L’evento CineCocktail@Venezia71 è realizzato in collaborazione con Parrini e con la mediapartnership di CineCittà News news.cinecitta.com e Fred Film Radio www.fred.fm.

Per maggiori informazioni: 
press.cinecocktail@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/pages/CineCocktail/163282560548889
Twitter @CineCocktail #CineCocktail
YouTube: CineCocktail channel
Instagram: CineCocktail

 
La ricetta dei CineCocktail

> WHAT: Incontri di cinema con ospiti italiani e internazionali ideati e condotti dalla giornalista Claudia Catalli. Ne sono stati applauditi protagonisti divi hollywoodiani come John Turturro, Michael Madsen e Daryl Hannah; attori italiani  come Luigi Lo Cascio, Giuseppe Battiston, Piergiorgio Bellocchio e Marco Bocci;  bellezze internazionali come Moran Atias, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino; stimate interpreti come Luisa Ranieri, Valeria Solarino, Maya Sansa, Donatella Finocchiaro, Giorgia Wurth e Daniela Virgilio; nomi di spicco dell’universo giovanile come Francesco Mandelli, Nicolas Vaporidis e Francesco Arca; leggende del mondo dello spettacolo come Pippo Baudo; autori, produttori e talenti emergenti under 30. Gli ospiti sono chiamati a conversare con il pubblico, tra proiezioni, video e domande. E spesso mettono in scena happening esclusivi (monologhi, reading, live etc). 

> WHO: La direzione artistica è a cura di Claudia Catalli: giornalista e scrittrice. Collabora da anni con prestigiose testate nazionali occupandosi di cinema, con diverse pubblicazioni al riguardo. 

> WHY: Per parlare di cinema in modo nuovo e diverso, sorseggiando un cocktail. Per allargare il dibattito artistico ai non addetti ai lavori e coinvolgere il pubblico in un confronto collettivo su cosa significhi, oggi, lavorare nel mondo dello spettacolo. Per dare la chance a nuovi talenti e artisti emergenti di farsi conoscere. Per richiamare l’attenzione su divi, personalità e attori apprezzati che vogliano mettersi in gioco e magari mostrarsi sotto una luce diversa. Per confrontarsi insieme rispetto a temi e argomenti diversi. Per avvicinare celebrities e appassionati, personaggi leggendari e fan, critica e pubblico in un’atmosfera informale e in un dibattito collettivo. Per uscire dagli schermi e dagli schemi, e parlare faccia a faccia di cosa voglia dire, oggi, fare cinema.

> WHEN: 71a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

VENEZIA 71: CINECOCKTAIL@VENEZIA71 – PRIMO INCONTRO CON PIERFRANCESCO FAVINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Oggi, domenica 31 agosto – h. 18:00
c/o Spazio Luce Cinecittà – Hotel Excelsior – Lido di Venezia

CineCocktail@Venezia71
Primo incontro con l’attore Pierfrancesco Favino

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Dopo i successi registrati all’incontro con Daryl Hannah alla Berlinale, con Michael Madsen al Festival di Cannes e gli incontri con John Turturro, Caterina Murino, Luisa Ranieri e tanti altri, approdano per il terzo anno consecutivo alla Mostra del Cinema di Venezia i CineCocktail® – Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in libertà, ideati e condotti dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli.

Il primo incontro CineCocktail@Venezia si terrà –  a ingresso libero fino ad esaurimento posti – oggi, domenica 31 agosto alle ore 18:00 presso lo Spazio Luce Cinecittà dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, e avrà un ospite speciale, un attore stimato in Italia e oltre Oceano:  Pierfrancesco Favino, che a Venezia 71 porta il film da lui stesso prodotto e interpretato, Senza nessuna pietà, esordio alla regia di Michele Alhaique.

I CineCocktail veneziani saranno resi sfavillanti grazie ai gioielli di PARRINI e vedranno protagonisti i talenti del cinema – registi, attori, attrici e nomi di spicco del settore – pronti a raccontarsi al pubblico e agli addetti ai lavori anche attraverso piccoli happening estemporanei, così da creare, di volta in volta, eventi unici nel loro genere. Un ciclo di incontri per un format nuovo, giovane e dinamico, ideato per un accostamento fresco e originale al mondo del cinema che, sfruttando la formula di un “happy hour”, intende coniugare un’atmosfera informale con un dibattito collettivo di approfondimento sull’arte cinematografica.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

L’evento CineCocktail@Venezia71 è realizzato in collaborazione con Parrini e con la mediapartnership di CineCittà News news.cinecitta.com e Fred Film Radio www.fred.fm.

Per maggiori informazioni: 
press.cinecocktail@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/pages/CineCocktail/163282560548889
Twitter @CineCocktail #CineCocktail
YouTube: CineCocktail channel
Instagram: CineCocktail

 
La ricetta dei CineCocktail

> WHAT: Incontri di cinema con ospiti italiani e internazionali ideati e condotti dalla giornalista Claudia Catalli. Ne sono stati applauditi protagonisti divi hollywoodiani come John Turturro, Michael Madsen e Daryl Hannah; attori italiani  come Luigi Lo Cascio, Giuseppe Battiston, Piergiorgio Bellocchio e Marco Bocci;  bellezze internazionali come Moran Atias, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino; stimate interpreti come Luisa Ranieri, Valeria Solarino, Maya Sansa, Donatella Finocchiaro, Giorgia Wurth e Daniela Virgilio; nomi di spicco dell’universo giovanile come Francesco Mandelli, Nicolas Vaporidis e Francesco Arca; leggende del mondo dello spettacolo come Pippo Baudo; autori, produttori e talenti emergenti under 30. Gli ospiti sono chiamati a conversare con il pubblico, tra proiezioni, video e domande. E spesso mettono in scena happening esclusivi (monologhi, reading, live etc). 

> WHO: La direzione artistica è a cura di Claudia Catalli: giornalista e scrittrice. Collabora da anni con prestigiose testate nazionali occupandosi di cinema, con diverse pubblicazioni al riguardo. 

> WHY: Per parlare di cinema in modo nuovo e diverso, sorseggiando un cocktail. Per allargare il dibattito artistico ai non addetti ai lavori e coinvolgere il pubblico in un confronto collettivo su cosa significhi, oggi, lavorare nel mondo dello spettacolo. Per dare la chance a nuovi talenti e artisti emergenti di farsi conoscere. Per richiamare l’attenzione su divi, personalità e attori apprezzati che vogliano mettersi in gioco e magari mostrarsi sotto una luce diversa. Per confrontarsi insieme rispetto a temi e argomenti diversi. Per avvicinare celebrities e appassionati, personaggi leggendari e fan, critica e pubblico in un’atmosfera informale e in un dibattito collettivo. Per uscire dagli schermi e dagli schemi, e parlare faccia a faccia di cosa voglia dire, oggi, fare cinema.

> WHEN: 71a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

VENEZIA 71: CINECOCKTAIL@VENEZIA71 – PRIMO INCONTRO CON PIERFRANCESCO FAVINO

Ricevo e volentieri pubblico

 

Oggi, domenica 31 agosto – h. 18:00
c/o Spazio Luce Cinecittà – Hotel Excelsior – Lido di Venezia

CineCocktail@Venezia71
Primo incontro con l’attore Pierfrancesco Favino

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Dopo i successi registrati all’incontro con Daryl Hannah alla Berlinale, con Michael Madsen al Festival di Cannes e gli incontri con John Turturro, Caterina Murino, Luisa Ranieri e tanti altri, approdano per il terzo anno consecutivo alla Mostra del Cinema di Venezia i CineCocktail® – Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in libertà, ideati e condotti dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli.

Il primo incontro CineCocktail@Venezia si terrà –  a ingresso libero fino ad esaurimento posti – oggi, domenica 31 agosto alle ore 18:00 presso lo Spazio Luce Cinecittà dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, e avrà un ospite speciale, un attore stimato in Italia e oltre Oceano:  Pierfrancesco Favino, che a Venezia 71 porta il film da lui stesso prodotto e interpretato, Senza nessuna pietà, esordio alla regia di Michele Alhaique.

I CineCocktail veneziani saranno resi sfavillanti grazie ai gioielli di PARRINI e vedranno protagonisti i talenti del cinema – registi, attori, attrici e nomi di spicco del settore – pronti a raccontarsi al pubblico e agli addetti ai lavori anche attraverso piccoli happening estemporanei, così da creare, di volta in volta, eventi unici nel loro genere. Un ciclo di incontri per un format nuovo, giovane e dinamico, ideato per un accostamento fresco e originale al mondo del cinema che, sfruttando la formula di un “happy hour”, intende coniugare un’atmosfera informale con un dibattito collettivo di approfondimento sull’arte cinematografica.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

L’evento CineCocktail@Venezia71 è realizzato in collaborazione con Parrini e con la mediapartnership di CineCittà News news.cinecitta.com e Fred Film Radio www.fred.fm.

Per maggiori informazioni: 
press.cinecocktail@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/pages/CineCocktail/163282560548889
Twitter @CineCocktail #CineCocktail
YouTube: CineCocktail channel
Instagram: CineCocktail

 
La ricetta dei CineCocktail

> WHAT: Incontri di cinema con ospiti italiani e internazionali ideati e condotti dalla giornalista Claudia Catalli. Ne sono stati applauditi protagonisti divi hollywoodiani come John Turturro, Michael Madsen e Daryl Hannah; attori italiani  come Luigi Lo Cascio, Giuseppe Battiston, Piergiorgio Bellocchio e Marco Bocci;  bellezze internazionali come Moran Atias, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino; stimate interpreti come Luisa Ranieri, Valeria Solarino, Maya Sansa, Donatella Finocchiaro, Giorgia Wurth e Daniela Virgilio; nomi di spicco dell’universo giovanile come Francesco Mandelli, Nicolas Vaporidis e Francesco Arca; leggende del mondo dello spettacolo come Pippo Baudo; autori, produttori e talenti emergenti under 30. Gli ospiti sono chiamati a conversare con il pubblico, tra proiezioni, video e domande. E spesso mettono in scena happening esclusivi (monologhi, reading, live etc). 

> WHO: La direzione artistica è a cura di Claudia Catalli: giornalista e scrittrice. Collabora da anni con prestigiose testate nazionali occupandosi di cinema, con diverse pubblicazioni al riguardo. 

> WHY: Per parlare di cinema in modo nuovo e diverso, sorseggiando un cocktail. Per allargare il dibattito artistico ai non addetti ai lavori e coinvolgere il pubblico in un confronto collettivo su cosa significhi, oggi, lavorare nel mondo dello spettacolo. Per dare la chance a nuovi talenti e artisti emergenti di farsi conoscere. Per richiamare l’attenzione su divi, personalità e attori apprezzati che vogliano mettersi in gioco e magari mostrarsi sotto una luce diversa. Per confrontarsi insieme rispetto a temi e argomenti diversi. Per avvicinare celebrities e appassionati, personaggi leggendari e fan, critica e pubblico in un’atmosfera informale e in un dibattito collettivo. Per uscire dagli schermi e dagli schemi, e parlare faccia a faccia di cosa voglia dire, oggi, fare cinema.

> WHEN: 71a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.