VENEZIA 72: PREMI COLLATERALI

Dal sito ufficiale della Mostra

Premi Collaterali della 72. Mostra

Premio FIPRESCI a Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio
05__Sangue_del_mio_sangue_di_MarcoBellocchio_RobertoHerlitzka_e_BrunoCariello_IMG_9868.

Premio SIGNIS a Beixi moshuo (Behemoth) di Liang Zhao
20532-Behemoth_4
Menzione speciale a L’attesa di Piero Messina

Leoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema a L’attesa di Piero Messina

Stills from

Premio Francesco Pasinetti a Non essere cattivo di Claudio Caligari
21290-Non_essere_cattivo_3_-_Gruppo_Marinelli__Turetta

Premio Pasinetti al migliore attore a Luca Marinelli per Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio Pasinetti alla migliore attrice a Valeria Golino per Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino

Foto di scena del film

Premio speciale a La prima luce di Vincenzo Marra

Premio Brian a Spotlight di Thomas McCarthy

spotlight-michael-keaton-mark-ruffalo-600-340

Premio Queer Lion a The Danish Girl di Tom Hooper

20580-The_Danish_Girl_-_courtesy_of_Universal_Pictures

Menzione speciale della giuria a Baby Bump di Kuba Czekaj

20358-Baby_Bump_2

Premio Arca CinemaGiovani

Miglior film in concorso: Abluka (Frenzy) di Emin Alper

20554-Frenzy_4_-_Berkay_Ates

Miglior film italiano a Venezia: Pecore in erba di Alberto Caviglia

20568-Pecore_in_erba_1

Premio FEDIC a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Menzione Fedic – Il Giornale del Cibo all’opera che propone la scena più significativa legata al cibo e all’alimentazione: L’attesa di Piero Messina

Premio Fondazione Mimmo Rotella a Alexander Sokurov per Francofonia

3-FRANCOFONIA

Premio Speciale a Johnny Depp e al regista Terry Gilliam

Future Film Festival Digital Award a Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson

19382-Anomalisa_1

Premio P. Nazareno Taddei a Marguerite di Xavier Giannoli

xavier_giannoli-marguerite

Premio Lanterna Magica (CGS) a Blanka di Kohki Hasei

SONY DSC

Premio Open alla regista Carlotta Cerquetti per Harry’s Bar

20764-Harry_s_Bar_3

Premio Lina Mangiacapre a Laurie Anderson per Heart of a Dog

19452-Heart_of_a_Dog_1

Mouse d’oro a Rabin, the last day di Amos Gitai

19570-Rabin_the_Last_Day_1_-_Assassination

Mouse d’argento a Spotlight di Tom McCarthy

Premio Gillo Pontecorvo – Arcobaleno Latino a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio INTERFILM a Wednesday, May 9 di Vahid Jalilvand

Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival a Remember di Atom Egoyan

19556-Remember_2

Menzione speciale per 11 minut (11 Minutes) di Jerzy Skolimowski

21446-11_minut_4_-_Agata_Buzek

Premio Cinematografico “Civitas Vitae prossima” a Alberto Caviglia per Pecore in erba

Premio Green Drop a Beixi moshuo (Behemoth) di Liang Zhao

Premio Soundtrack Stars a A Bigger Splash di Luca Guadagnino

23284-A_Bigger_Splash_-____Jack_Englisha Equals di Drake Doremus

19440-Equals_5___Jaehyuk_Lee

Premio alla carriera a Nicola Piovani

Premio Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio Europa Cinemas Label Miglior film europeo della sezione Giornate degli Autori: À peine j’ouvre les yeux (As I Open my Eyes) di Leyla Bouzid

20802-As_I_Open_My_Eyes_3

Premi Fedeora Giornate Degli Autori

Miglior Film: Underground Fragrance di Pengfei

20908-Underground_Fragrance_4

Miglior regista esordiente: Ruchika Oberoi per Island City

island_city_03

Miglior attrice esordiente: Ondina Quadri per Arianna

20780-Arianna_3

Settimana Internazionale della Critica

Miglior Film: Kalo Pothi di Bahadur Bham Min

30.SIC-KALO POTHI-4

Miglior fotografia: Benthey Dean per Tanna

30.SIC-TANNA-4

Miglior Film europeo del concorso Venezia 72 a Francofonia di Alexander Sokurov

Premio Human Rights Nights a Rabin, the last day di Amos Gitai

Premio AssoMusica “Ho visto una Canzone” al brano A cuor leggero di Riccardo Sinigallia, tratto dal film Non Essere Cattivo di Claudio Caligari.

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2015”

Miglior film italiano a Non essere cattivo di Claudio Caligari

Miglior film straniero a Blanka di Kohki Hasei

Premio Amnesty International Italia “ Il cinema per i diritti umani”
a Visaaranai (Interrogation) di Vetri Maaran

19800-Visaaranai_1

Premio CITC – UNESCO 2015 a Beasts of No Nation di Cary Fukunaga

20412-Beasts_of_No_Nation_2

Premio NuovoImaie Talent Award

Miglior attrice italiana esordiente: Ondina Quadri in Arianna di Carlo Lavagna

Miglior attore italiano esordiente: Alessandro Borghi in Non essere cattivo di Claudio Caligari

Premio Best Innovative Budget a A Bigger Splash di Luca Guadagnino

CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL 5: conclusa la seconda giornata

Ricevo e volentieri pubblico

CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL 5

18-21 MARZO 2015

AUDITORIUM SANTA MARGHERITA, VENEZIA

 

http://cafoscarishort.unive.it/ – mail: cafoscarishort@unive.it Telefono: 041 234 6244 

 ATT0

SI E’ CONCLUSA LA SECONDA GIORNATA DEL CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL. MOLTI GLI APPUNTAMENTI CHE SI SONO SUSSEGUITI: DAL VIDEOCONCORSO “FRANCESCO PASINETTI”, PER PASSARE POI AL VIDEO-OKE. NEL POMERIGGIO SI E’ PROSEGUITO CON I CORTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE, CON IL PROGRAMMA SPECIALE DEL FILMFESTIVAL “CINEDEAF” DI ROMA, PER ARRIVARE AL SECONDO APPUNTAMENTO DEL WORKSHOP ANYMATION, UN ULTERIORE PROGRAMMA SPECIALE SULLA VIDEOARTE CON “LO SGUARDO SOSPESO”, PER CONCLUDERSI INFINE CON ALTRI SETTE SHORT DEL CONCORSO INTERNAZIONALE.

 

Seconda giornata al Ca’ Foscari Short Film Festival 5, il primo festival di cinema in Europa interamente ideato, gestito e organizzato da un’università.

il Festival si è aperto alle ore 11:00 con il Videoconcorso Francesco Pasinetti dedicato quest’anno a mettere in evidenza i problemi della città di Venezia e le possibili soluzioni per il futuro. Oltre ai cinque temi presenti anche l’anno scorso, abbiamo visto anche l’introduzione della nuova sezione “Booktrailer”, consistente nella creazione di un videospot su un libro incentrato sulla città di Venezia e una seconda novità dal tema storico “Venezia 1943-1945: luoghi e spazi della resistenza”. In apertura il professor Giovanni Andrea Martini ha elogiato i partecipanti per la capacità di uscire dagli stereotipi raccontando Venezia come una città “normalissima sebbene unica”.

 Programma Speciale - Ca' Foscari Talents

Alle ore 12 i ragazzi delle scuole superiori si sono divertiti con un originale esperimento dal nome Video-oke, dove le voci degli attori di film famosi sono state sostituite da sottotitoli per essere poi reinterpretate a voce alta dagli stessi ragazzi. Sul palco si sono prestati al gioco anche l’attrice Anamaria Marinca, Davide Giurlando e i giornalisti Giovanna Barreca e Michele Faggi.

Alle ore 14 hanno aperto il programma pomeridiano sei corti del concorso internazionale. Si è iniziato con Ronde del portoghese Bruno Polonio, con protagonista un pugile vittima del giro di scommesse organizzato dalla polizia politica ambientato nei primi anni ’70. A seguire è stato proiettato Ardeidae degli studenti IUAV Daniele Tucci, Chiara Faggionato e Corrado Chiatti, che ci hanno mostrato una Venezia “aliena” attraverso lo sguardo di un gruppo di turisti asiatici accompagnati dalla voce di un’audioguida. Leaving With The Cloud di Hu Yang Yi ha trasmesso invece con toni a volte fortemente drammatici, a volte grotteschi, la difficile situazione economica e le conseguenti disavventure di una famiglia cinese. La famiglia rimane centrale anche con la tedesca Nina Wesemann con il corto dal titolo La Famille, dove sono state mostrate le speranze e i limiti di una variegata famiglia tunisina sullo sfondo della primavera araba. Con l’austriaco Mark Gerstorfer e il suo Erlösung – Salvation, il pubblico è rimasto colpito dalla forza e sincerità di un racconto sul disagio adolescenziale e non solo. Il collettivo americano Echo Park ha portato la poesia sullo schermo con The sound we see: un cortometraggio di 24 minuti corrispondenti alle 24 ore della giornata, che recupera tecniche artigianali di realizzazione dei film e che cerca di presentare la “sinfonia della città” recuperando un genere in voga negli anni ’30.

Short5 - La famille - Nina Wesemann stil 1

Dopodiché è stata la volta del Programma Speciale dedicato al Cinedeaf (Festival del cinema sordo di Roma), che ci ha portato a scoprire il poco conosciuto mondo del linguaggio dei segni con la proiezione dei corti di tre registi inglesi Julian Peedle-Caloo, Louis Neethiling e Brian Duffy.

Successivamente c’è stato un secondo appuntamento del Workshop: Anymation curato da Davide Giurlando; dopo essersi dedicato alle tecniche di animazione tradizionali questa volta è stato il turno di quelle cosiddette stop-motion (o animazione “a passo-uno”) che cioè prevedono l’animazione di materiali o bambole. Il tema indagato in questa edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival è quello della fusione tra animazione e realtà filmica.

Programma Speciale - Lo sguardo sospeso

È stata poi la volta del tradizionale appuntamento con la videoarte con il programma Lo sguardo sospeso e curato da Elisabetta Di Sopra. Si sono presentati esempi delle più attuali tendenze e ricerche in campo artistico con tra gli altri, le provocatorie animazioni di Paolina Paperina, in cui l’artista si prende gioco di se stessa e dei più affermati artisti contemporanei, e il lavoro Person-a del duo Con-tatto (Francesca Leoni e Davide Mastrangelo), in cui viene registrata una performance dei due artisti, che intende cercare un vero contatto tra le persone, per strapparsi le maschere che celano le vere identità.

Con il programma serale si è conclusa anche la seconda giornata del Ca’ Foscari Short Film Festival. Sono stati proiettati altri sette corti del Concorso Internazionale. Si è cominciato con l’italiano Davide Salucci, che ha scardinato ironicamente gli schemi delle fiabe tradizionali con il suo corto animato Il Principe. Anne Thieme con Otro Dìa Màs ha affrontato dipendenze e bisogni umani mettendo in scena il rapporto tra un uomo in sedia a rotelle e la sua domestica. Rui Neto e Joana Nicolau con Bestas hanno mostrato l’inevitabile triste destino dei più deboli in un mondo dominato dalla forza bruta, in un racconto crudo che non si risolve con la vendetta ma riconferma i ruoli dei personaggi iniziali. È stata poi la volta del corto The Comedian di Iain Bonner, in cui un ragazzo che sogna di diventare comico incontra una ragazza cinese che si rivelerà essere l’unico pubblico di cui ha bisogno. Con Daughters di Ken Ninomiya, il pubblico ha assistito alla storia di un anziano protagonista che lascia la propria casa per andare a trovare le sue figlie in compagnia soltanto di una pianta lasciatagli dalla moglie defunta. In Svetlo črna – Bright Black, di Rene Maurin, il protagonista, un artista costretto dalle difficoltà economiche a vendere la poltrona del nonno, si trova ad affrontare conseguenze tragicomiche che rivoluzionano il suo rapporto con la realtà e il denaro. Il programma e la giornata si sono concluse con Rong’ Kuchak – Echoes in cui Domininic Sangma ha raccontato il tremendo dilemma vissuto da Ianche, un poeta di lingua Garo, una lingua senza alfabeto e che per essere scritta ha preso “in prestito” quello inglese. Vedendo la sua gente abbandonare la sua lingua e la sua cultura, Ianche si mette in discussione completamente, come uomo e come poeta, come intellettuale. Che cosa resta di un poeta, quando si accorge di non avere più una lingua propria?

VENEZIA 71: TUTTI I PREMI COLLATERALI

Ricevo e volentieri pubblico

 

Premi Collaterali della 71. Mostra

 

Premio FIPRESCI

Miglior film Venezia 71

The-Look-of-Silence

The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

Miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica

Ničije dete – Figlio di nessuno di Vuk Ršumović

 

 

Premio SIGNIS

loin des hommesa Loin des hommes di David Oelhoffen

Menzione speciale a 99 Homes di Ramin Bahrani

 

 

Leoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema

birdmanLeoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema al film Birdman di Alejándro G. Iñárritu

Segnalazione Cinema for UNICEF al film Hungry Hearts di Saverio Costanzo

 

 

Premio Francesco Pasinetti

Anime_nere_01-foto_FrancescaCasciarriMiglior film a Anime nere di Francesco Munzi

Migliori interpretazioni a Elio Germano (Il giovane favoloso di Mario Martone) e Alba Rohrwacher (Hungry Hearts di Saverio Costanzo)

 

Premi Pasinetti Speciali

Per la regia a Saverio Costanzo (Hungry Hearts – VENEZIA 71)

Pierfrancesco Favino, protagonista e produttore (Senza nessuna pietà – ORIZZONTI)

Per il film di Ivano De Matteo (I nostri ragazzi – GIORNATE DEGLI AUTORI)

 

 

Premio Brian

a Mita Tova – The Farewell Party di Tal Granit & Sharon Maymon

 

 

Premio Queer Lion

le nuit d'etea Les Nuits d’été di Mario Fanfani

 

Premio Arca CinemaGiovani

Miglior film Venezia 71: Loin Des Hommes di David Oelhoffen

belluscone-una-storia-sicilianaMiglior film italiano a Venezia: Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco

 

 

Premio CICAE – Cinema d’Arte e d’Essai

a Heaven Knows What di Josh and Ben Safdie

 

 

Premio FEDIC

01_io_sto_con_la_sposa_marco_garofaloa Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

Menzione speciale Fedic – Il Giornale del Cibo

a Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio Fondazione Mimmo Rotella

a Luigi Musini per il film Anime nere di Francesco Munzi

 

 

Future Film Festival Digital Award

a Birdman di Alejandro González Iñárritu

italy in a dayMenzione speciale: Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio P. Nazareno Taddei

a Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) di Alejandro G. Iñárritu

 

 

Premio Lanterna Magica (CGS)

le dernier coupea Le dernier coup de marteau di Alix Delaporte

 

 

 

 

Premio Open

alla regista Rä di Martino

 

 

Premio Lina Mangiacapre

Premio non assegnato

 

 

Mouse d’Oro

Mouse d’oro per il migliore film del concorso: The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

Mouse d’argento al miglior film delle sezioni collaterali: Olive Kitteridge di Lisa Cholodenko

 

 

Premio The Most Innovative Budget

A Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio Gillo Pontecorvo – Arcobaleno Latino

the show musta The show mas go on di Rä di Martino

 

 

Premio Interfilm

a Loin des hommes di David Oelhoffen

 

 

Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival

Miglior Film: 99 Homes di Ramin Bahrani    

the_cut_fatih_akinMenzione speciale all’Opera di Fatih Akin (The Cut)

Migliore interpretazione: Elio Germano nel film Il giovane favoloso di Mario Martone

 

 

Premio Cinematografico “Civitas Vitae prossima”

Dancing_with_maria_MariaFux_02a Ivan Gergolet per Dancing with Maria

 

 

 

Premio Green Drop

the postmana Belye nochi pochtalona Alekseya Tryapitsyna (The Postman’s White Nights) di Andrej Končalovskij

 

 

Premio Soundtrack Stars

Premio della Critica a Alexandre Desplat

Premio alla migliore colonna sonora dei film in Selezione Ufficiale: Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) di Alejandro G. Iñárritu

 

 

Premio Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati

a Anime nere di Francesco Munzi

 

 

Premio del pubblico “RaroVideo” – Settimana della Critica

a Ničije dete – Figlio di nessuno di Vuk Ršumović

 

 

Premio Europa Cinemas Label

Miglior film europeo della sezione Giornate degli Autori: I nostri ragazzi di Ivano de Matteo

 

 

Premi Fedeora

Giornate Degli Autori

kim-ki-duk-s-new-movie-one-on-one-to-premiere-in-mayMiglior Film: One on One di Kim Ki-duk

Miglior regista esordiente: Aditya Vikram Sengupta per Asha Jaoar Majhe – Labour of Love

 

Settimana Internazionale della Critica

Miglior sceneggiatore: Vuk Ršumović per il film da lui diretto Ničije dete – No One’s Child  

Miglior Film: Đập cánh giữa không trung – Flapping in the Middle of Nowhere di Nguyễn Hoàng Điệp

 

Miglior Film Euro-mediterraneo del concorso Venezia 71

a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

 

 

Premio Human Rights Nights

a Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

 

 

Premio Piccioni

Il-giovane-favoloso-sinossi-ufficiale-e-prima-clip-del-film-di-Mario-Martonealla colonna sonora de Il giovane favoloso di Mario Martone composta Sascha Ring

 

 

Premio AssoMusica “Ho visto una Canzone”

al brano musicale Just One Day contenuto nel film Italy in a day di Gabriele Salvatores.

 

 

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2014”

a Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry