APPELLO DEGLI OPERATORI: AL PIU’ PRESTO LA LEGGE CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

 

APPELLO DEGLI OPERATORI: AL PIU’ PRESTO LA LEGGE CINEMA

Prosegue a Matera il Meeting del Cinema Indipendente. Domani anteprima per il pubblico di “Tangerines”

Avere una nuova legge cinema al più presto. E’ l’appello che rivolgono alle istituzioni i rappresentanti del settore cinematografico intervenuti a Matera, in occasione del V Meeting Internazionale del Cinema Indipendente, all’’incontro dedicato al disegno di legge su cinema, audiovisivo e spettacolo. Quello di Matera è stato il primo appuntamento pubblico di confronto sul disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri a fine gennaio che, proprio in questi giorni, è stato bollinato dalla Ragioneria di Stato per giungere in Parlamento, dopo il passaggio al Quirinale.

Ad illustrare i principi del provvedimento è intervenuto il direttore generale Cinema del Mibact, Nicola Borrelli. Un disegno di legge che si propone di stabilizzare le risorse per il settore, dando certezze agli operatori che potranno contare su oltre 400 milioni di euro l’’anno. Un provvedimento che, ha spiegato Borrelli, per sostenere il settore utilizzerà strumenti fiscali, e un sistema di automatismi, virtuosi e costruttivi, che sostituirà il meccanismo discrezionale di attribuzione dei finanziamenti pubblici.

Tutti i rappresentanti delle associazioni hanno sottolineato quanto sia essenziale velocizzare il dibattito parlamentare sul testo, per avere presto una nuova legge di sistema, al passo con i tempi.

Il presidente AGIS, Carlo Fontana, ha sottolineato l’’impegno del governo nel sostenere la cultura e la volontà con questo disegno di legge di razionalizzare l’’impianto dell’’intero sistema audiovisivo, mettendo a disposizione risorse importanti. Una fase delicata sarà quella di scrittura dei decreti attuativi per i quali auspica prosegua il confronto costruttivo con le categorie.

Nell’’esprimere apprezzamento per il disegno di legge, Riccardo Tozzi, presidente ANICA, ha sottolineato in particolare l’’importanza di considerare il settore nella sua complessità, ragionando in termini di audiovisivo e non più soltanto di cinema. Inoltre, è un testo che pone al centro il tema del pubblico e introduce meccanismi automatici al posto di dei selettivi.

Giudizio positivo anche da parte di Martha Capello, presidente AGPCI, che evidenzia l’’attenzione che il governo ha avuto nei confronti delle istanze dei giovani produttori, apportando ad esempio utili modifiche ad alcuni meccanismi legati al tax credit.

Giulio Dilonardo, vicepresidente ANEC, associazione esercenti cinema, ha espresso apprezzamento per l’’attenzione riservata alle sale e alle risorse per le riaperture, sottolineando tuttavia che, considerando i tempi lunghi con i quali il ddl dispiegherà i suoi effetti, non bisogna perdere di vista il presente e ciò che si può fare subito per le sale, ovvero la defiscalizzazione dell’IMU e i decreti per il tax credit per la ristrutturazione sale in applicazione della legge di stabilità.

Nell’’apprezzare l’’impianto della legge che ha il merito di ridisegnare il settore, Domenico Dinoia, presidente FICE, ha però sottolineato l’’esigenza che si preveda un intervento specifico per le sale d’essai, alle quali il provvedimento non fa alcun riferimento, sale che hanno il merito di proporre un cinema di qualità che difficilmente il pubblico potrebbe vedere altrove.

Per Carlo Bernaschi, presidente ANEM, associazione esercenti multiplex, il disegno di legge è fondamentale, perché ridisegna il settore, ma sarà importante vedere anche come saranno impiegati i 400 milioni messi a disposizione.

Andrea Occhipinti, presidente Sezione distributori ANICA, ha puntato l’’attenzione sui decreti attuativi che serviranno a capire, ad esempio, come sarà articolato il tax credit e come si potrà accedere alle risorse, sottolineando che le imprese hanno bisogno di certezze su come operare.

Riccardo Trigona, presidente Animation Italy, individua nella legge uno strumento che traccia una via di sviluppo e crea per le aziende le condizioni per competere.

Stefania Ippoliti, presidente Italian Film Commission, ha sottolineato come il provvedimento riconosca finalmente il ruolo delle Film Commission, invitando a non appesantire il testo perché una legge di sistema ha bisogno di pochi principi, ma chiari.

Alberto Baldini di BNL Paribas ha invitato a riflettere sul previsto abbassamento dal 40% al 30% del tax credit per gli investitori esterni, che potrà essere un elemento di riflessione per quelle imprese che vogliono investire nella produzione.

Paolo Protti, presidente del Comitato di Gestione di Schermi di Qualità, il progetto speciale del Mibact di sostegno alla programmazione di cinema italiano ed europeo di qualità – giunto, dopo dieci anni, all’’ultima edizione – ha sottolineato i risultati proprio di quest’’ultima edizione a cui hanno partecipato 713 schermi, di cui 865 hanno concluso l’’iter e 568 sono rientrate nei parametri, generando ben 98 mila giornate di programmazione.

All’’incontro sono intervenute anche la senatrice Michela Montevecchi, componente della VII Commissione Cultura, e la deputata Lorenza Bonaccorsi, responsabile Cultura e Turismo del PD che, nell’’ascoltare con attenzione le osservazioni dei rappresentanti del settore, hanno espresso la massima disponibilità a tenere conto delle varie richieste, in vista della discussione parlamentare.

Promosso e organizzato dall’’Agpci, Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, insieme alla Fice, Federazione Italiana Cinema d’essai, e all’’Anec-Agis Puglia e Basilicata, il Meeting vede riunito fino al 13 marzo il mondo della produzione e quello dell’esercizio del cinema indipendente. All’’appuntamento partecipano numerosi operatori del settore audiovisivo nazionali e internazionali, ospiti delle istituzioni e artisti.

Per il pubblico di Matera, il programma di domani, 12 marzo, prevede al Cinema Comunale (ore 21.00) l’’anteprima del film estone Tangerines, di Zaza Urushadze, candidato all’Oscar 2015 e al Golden Globe 2015 per il miglior film straniero. L’’anteprima, che vedrà anche la presenza del regista, sarà preceduta da cortometraggio La riva di Nicola Ragone con Massimo Salvato.

Il Meeting è realizzato con il sostegno di Sensi Contemporanei, Agenzia per la Coesione Territoriale e Lucana Film Commission, e il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale Cinema del Mibact, Regione Basilicata, Comune di Matera, Camera di Commercio di Matera e Agis. Sponsor dell’’iniziativa le Ferrovie Appulo Lucane, Calia, il Ristorante l’’Abbondanza, Area 8 e Fattorie Donna Giulia.

Sarà possibile seguire il Meeting in diretta twitter su @Agpci con l’hashtag #mici5

Il Meeting è anche su facebook alla pagina https://it-it.facebook.com/agpci/

Il programma della manifestazione è disponibile al link http://agpci.weebly.com/meeting.html

NEWS HOME VIDEO: ANIME NERE di Francesco Munzi in DVD e BLU RAY

Ricevo e volentieri pubblico

“ANIME NERE” di Francesco Munzi

CANDIDATO A 16 DAVID DI DONATELLO

IN DVD E BLU RAY CG ENTERTAINMENT

 anime nere dvd

E’ disponibile in Dvd e Blu Ray Disc CG Entertainment “Anime Nere” il film di Francesco Munzi candidato a 16 David di Donatello: Miglior Film, Miglior Regia,  Miglior Sceneggiatura, Miglior Produttore, Miglior Attore Protagonista, Miglior Attrice Non Protagonista, Migliore Fotografia, Migliore Musicista, Migliore Canzone Originale, Migliore Scenografo, Migliore Costumista, Migliore Truccatore, Migliore Acconciatore, Migliore Montatore, Migliore Fonico di Presa Diretta, David Giovani.

Presentato al Festival di Venezia (Premio “Pasinetti” Migliore Film – Premio “Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati” – Premio Akai – Premio Fondazione Mimmo Rotella), al Festival di Toronto, acclamato dal pubblico e dalla critica etrionfatore al BiF&st 2015 (Miglior Regia, Miglior Produttore Luigi Musini, Miglior Montatore Cristiano Travaglioli) “Anime Nere” è stato distribuito nelle sale italiane da Good Films. L’edizione Home Video del film liberamente tratto dal romanzo di Gioacchino Criaco è accompagnata nei contenuti speciali dal Backstage, da Interviste al cast, dallo speciale Anime nere alla Mostra del Cinema di Venezia e dal  Trailer.

 

Ho girato nel paese che la letteratura giudiziaria e giornalistica stigmatizza come uno dei luoghi  più  mafiosi d’Italia, uno dei centri nevralgici della ‘ndrangheta calabrese.‹Quando raccontavo che avrei voluto girare lì, tutti mi dissuadevano dal farlo […] Ho  scoperto una realtà molto complessa e variegata. Ho visto la diffidenza trasformarsi in curiosità e le case aprirsi a noi. Africo ha avuto una storia di criminalità molto dura che però può aiutare a comprendere tante cose del nostro paese. Da Africo si può vedere meglio l’Italia. Francesco Munzi

IL FILM Luigi, Rocco e Luciano sono tre fratelli calabresi, ognuno con una propria visione del mondo. Luigi, il più giovane, è un trafficante internazionale di droga, mentre Rocco, che vive a Milano da anni con la moglie, nonostante disapprovi la condotta di Luigi, è un imprenditore di successo grazie ai soldi sporchi guadagnati dal fratello. Solo Luciano è rimasto in Calabria e alleva capre, convinto di poter vivere solo del proprio, onesto lavoro. Un giorno suo figlio Leo, ragazzo instabile e rancoroso, per una banale lite spara alcuni colpi di fucile sulla saracinesca di un bar protetto da un clan rivale storico della sua famiglia. Il suo gesto risveglia antichi rancori e scatena una guerra da tempo sopita…

Cinema Undici Babe Films Rai Cinema presentano Anime nere un film di Francesco Munzi con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Anna Ferruzzo, Giuseppe Fumo e con la partecipazione di Barbora Bobulova –  Italia, 2014 Durata 105 minuti

Scheda completa del Dvd e Blu ray : http://www.cghv.it/film-dvd/Anime-nere/f21175

NEWS HOME VIDEO: ANIME NERE di Francesco Munzi in DVD e Blu Ray

Ricevo e volentieri pubblico

“ANIME NERE” di Francesco Munzi

IN DVD E BLU RAY CG ENTERTAINMENT DALL’8 APRILE

anime nere dvd
Sarà disponibile dall’8 Aprile in Dvd e Blu Ray Disc CG Entertainment “Anime Nere” il film di Francesco Munzi presentato al Festival di Venezia (Premio “Pasinetti” Migliore Film – Premio “Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati” – Premio Akai – Premio Fondazione Mimmo Rotella) e al Festival di Toronto, acclamato dal pubblico e dalla critica. Fresco trionfatore al BiF&st 2015 (Miglior Regia, Miglior Produttore Luigi Musini, Miglior Montatore Cristiano Travaglioli) “Anime Nere” è stato distribuito nelle sale italiane da Good Films e ora si appresta all’uscita negli Stati Uniti e in Spagna. L’edizione Home Video del film liberamente tratto dal romanzo di Gioacchino Criaco è accompagnata nei contenuti speciali dal Backstage, da Interviste al cast, dallo speciale Anime nere alla Mostra del Cinema di Venezia e dal  Trailer.

Ho girato nel paese che la letteratura giudiziaria e giornalistica stigmatizza come uno dei luoghi  più  mafiosi d’Italia, uno dei centri nevralgici della ‘ndrangheta calabrese.‹Quando raccontavo che avrei voluto girare lì, tutti mi dissuadevano dal farlo […] Ho  scoperto una realtà molto complessa e variegata. Ho visto la diffidenza trasformarsi in curiosità e le case aprirsi a noi. Africo ha avuto una storia di criminalità molto dura che però può aiutare a comprendere tante cose del nostro paese. Da Africo si può vedere meglio l’Italia. Francesco Munzi

IL FILM Luigi, Rocco e Luciano sono tre fratelli calabresi, ognuno con una propria visione del mondo. Luigi, il più giovane, è un trafficante internazionale di droga, mentre Rocco, che vive a Milano da anni con la moglie, nonostante disapprovi la condotta di Luigi, è un imprenditore di successo grazie ai soldi sporchi guadagnati dal fratello. Solo Luciano è rimasto in Calabria e alleva capre, convinto di poter vivere solo del proprio, onesto lavoro. Un giorno suo figlio Leo, ragazzo instabile e rancoroso, per una banale lite spara alcuni colpi di fucile sulla saracinesca di un bar protetto da un clan rivale storico della sua famiglia. Il suo gesto risveglia antichi rancori e scatena una guerra da tempo sopita…

Cinema Undici Babe Films Rai Cinema presentano Anime nere un film di Francesco Munzi con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Anna Ferruzzo, Giuseppe Fumo e con la partecipazione di Barbora Bobulova –  Italia, 2014 Durata 105 minuti

Scheda completa del Dvd e Blu ray : http://www.cghv.it/film-dvd/Anime-nere/f21175

NEWS IN SALA: ANIME NERE di Francesco Munzi in sala dal 18 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

Da giovedì 18 settembre, “Anime Nere”, il film più applaudito a Venezia, è in 120 sale, distribuito da Good Films

Anime_nere_01-foto_FrancescaCasciarri

Esce giovedì 18 settembre “Anime Nere” in 120 sale, distribuito da Good Films, il film più applaudito alla Mostra del Cinema di Venezia, vincitore del Premio Pasinetti, del Premio Schermi di Qualità e del Premio Akai.

“Anime Nere” è la storia di tre fratelli, figli di pastori, vicini alla ‘ndrangheta, e della loro anima scissa. In una terra dove il richiamo delle leggi del sangue e il sentimento della vendetta possono ancora avere la meglio su tutto, prende vita la storia di una famiglia criminale calabrese. Una vicenda che inizia in Olanda, passando per Milano, fino in Calabria, sulle vette dell’Aspromonte, dove tutto ha origine, e fine.

Acclamato dalla stampa nazionale e paragonato da quella internazionale ai film di Visconti e Coppola, “Anime Nere” viene presentato in questi giorni in anteprima in Calabria, attesissimo nel territorio, e accolto con standing ovation e commozione ieri sera al Cinema The Space di Catanzano (poi Reggio Calabria e Locri).

Girato in Aspromonte e nella Locride, Munzi veniva sconsigliato da tutti dal girare in quei luoghi: «Ho girato nel paese che la letteratura giudiziaria e giornalistica stigmatizza come uno dei luoghi più mafiosi d’Italia, uno dei centri nevralgici della ‘ndrangheta calabrese: Africo. Quando raccontavo che avrei voluto girare lì, tutti mi dissuadevano dal farlo: troppo difficile la materia, troppo inaccessibile, troppo pericoloso. Era un film impossibile. Ho chiesto allo scrittore di Anime Nere, da cui il film è liberamente tratto, Gioacchino Criaco, di aiutarmi. Sono arrivato in Calabria carico di pregiudizi e paure. Ho scoperto una realtà molto complessa e variegata. Ho visto la diffidenza trasformarsi in curiosità e le case aprirsi a noi. Ho mescolato i miei attori con gli africesi, che hanno recitato, lavorato con la troupe. Senza di loro questo film sarebbe stato più povero. Africo ha avuto una storia di criminalità molto dura che però può aiutare a comprendere tante cose del nostro paese. Da Africo si può vedere meglio l’Italia.»

Il film è prodotto da Luigi e Olivia Musini per Cinemaundici con Rai Cinema, coprodotto da Babe Films. La fotografia è di Vladan Radovic, la scenografia di Luca Servino, i costumi di Marina Roberti, il montaggio di Cristiano Travaglioli, musiche di Giuliano Taviani; la sceneggiatura è firmata da Francesco Munzi, Fabrizio Ruggirello e Maurizio Braucci con la collaborazione di Gioacchino Criaco.

VENEZIA 71: TUTTI I PREMI COLLATERALI

Ricevo e volentieri pubblico

 

Premi Collaterali della 71. Mostra

 

Premio FIPRESCI

Miglior film Venezia 71

The-Look-of-Silence

The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

Miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica

Ničije dete – Figlio di nessuno di Vuk Ršumović

 

 

Premio SIGNIS

loin des hommesa Loin des hommes di David Oelhoffen

Menzione speciale a 99 Homes di Ramin Bahrani

 

 

Leoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema

birdmanLeoncino d’Oro Agiscuola per il Cinema al film Birdman di Alejándro G. Iñárritu

Segnalazione Cinema for UNICEF al film Hungry Hearts di Saverio Costanzo

 

 

Premio Francesco Pasinetti

Anime_nere_01-foto_FrancescaCasciarriMiglior film a Anime nere di Francesco Munzi

Migliori interpretazioni a Elio Germano (Il giovane favoloso di Mario Martone) e Alba Rohrwacher (Hungry Hearts di Saverio Costanzo)

 

Premi Pasinetti Speciali

Per la regia a Saverio Costanzo (Hungry Hearts – VENEZIA 71)

Pierfrancesco Favino, protagonista e produttore (Senza nessuna pietà – ORIZZONTI)

Per il film di Ivano De Matteo (I nostri ragazzi – GIORNATE DEGLI AUTORI)

 

 

Premio Brian

a Mita Tova – The Farewell Party di Tal Granit & Sharon Maymon

 

 

Premio Queer Lion

le nuit d'etea Les Nuits d’été di Mario Fanfani

 

Premio Arca CinemaGiovani

Miglior film Venezia 71: Loin Des Hommes di David Oelhoffen

belluscone-una-storia-sicilianaMiglior film italiano a Venezia: Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco

 

 

Premio CICAE – Cinema d’Arte e d’Essai

a Heaven Knows What di Josh and Ben Safdie

 

 

Premio FEDIC

01_io_sto_con_la_sposa_marco_garofaloa Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

Menzione speciale Fedic – Il Giornale del Cibo

a Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio Fondazione Mimmo Rotella

a Luigi Musini per il film Anime nere di Francesco Munzi

 

 

Future Film Festival Digital Award

a Birdman di Alejandro González Iñárritu

italy in a dayMenzione speciale: Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio P. Nazareno Taddei

a Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) di Alejandro G. Iñárritu

 

 

Premio Lanterna Magica (CGS)

le dernier coupea Le dernier coup de marteau di Alix Delaporte

 

 

 

 

Premio Open

alla regista Rä di Martino

 

 

Premio Lina Mangiacapre

Premio non assegnato

 

 

Mouse d’Oro

Mouse d’oro per il migliore film del concorso: The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

Mouse d’argento al miglior film delle sezioni collaterali: Olive Kitteridge di Lisa Cholodenko

 

 

Premio The Most Innovative Budget

A Italy in a day di Gabriele Salvatores

 

 

Premio Gillo Pontecorvo – Arcobaleno Latino

the show musta The show mas go on di Rä di Martino

 

 

Premio Interfilm

a Loin des hommes di David Oelhoffen

 

 

Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival

Miglior Film: 99 Homes di Ramin Bahrani    

the_cut_fatih_akinMenzione speciale all’Opera di Fatih Akin (The Cut)

Migliore interpretazione: Elio Germano nel film Il giovane favoloso di Mario Martone

 

 

Premio Cinematografico “Civitas Vitae prossima”

Dancing_with_maria_MariaFux_02a Ivan Gergolet per Dancing with Maria

 

 

 

Premio Green Drop

the postmana Belye nochi pochtalona Alekseya Tryapitsyna (The Postman’s White Nights) di Andrej Končalovskij

 

 

Premio Soundtrack Stars

Premio della Critica a Alexandre Desplat

Premio alla migliore colonna sonora dei film in Selezione Ufficiale: Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) di Alejandro G. Iñárritu

 

 

Premio Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati

a Anime nere di Francesco Munzi

 

 

Premio del pubblico “RaroVideo” – Settimana della Critica

a Ničije dete – Figlio di nessuno di Vuk Ršumović

 

 

Premio Europa Cinemas Label

Miglior film europeo della sezione Giornate degli Autori: I nostri ragazzi di Ivano de Matteo

 

 

Premi Fedeora

Giornate Degli Autori

kim-ki-duk-s-new-movie-one-on-one-to-premiere-in-mayMiglior Film: One on One di Kim Ki-duk

Miglior regista esordiente: Aditya Vikram Sengupta per Asha Jaoar Majhe – Labour of Love

 

Settimana Internazionale della Critica

Miglior sceneggiatore: Vuk Ršumović per il film da lui diretto Ničije dete – No One’s Child  

Miglior Film: Đập cánh giữa không trung – Flapping in the Middle of Nowhere di Nguyễn Hoàng Điệp

 

Miglior Film Euro-mediterraneo del concorso Venezia 71

a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

 

 

Premio Human Rights Nights

a Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

a The Look of Silence di Joshua Oppenheimer

 

 

Premio Piccioni

Il-giovane-favoloso-sinossi-ufficiale-e-prima-clip-del-film-di-Mario-Martonealla colonna sonora de Il giovane favoloso di Mario Martone composta Sascha Ring

 

 

Premio AssoMusica “Ho visto una Canzone”

al brano musicale Just One Day contenuto nel film Italy in a day di Gabriele Salvatores.

 

 

Premio di critica sociale “Sorriso diverso Venezia 2014”

a Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry

 

 

 

ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO di Matteo Oleotto a BIMBI BELLI accompagnato dal regista

Ricevo e volentieri pubblico

 

“Zoran, il mio nipote scemo”

arriva a Bimbi Belli, domani giovedì 17 luglio ore 21.30 accompagnato dal regista Matteo Oleotto

 9620268607_75348933c0_b

“Zoran, il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto con Giuseppe Battiston  arriva accompagnato dal regista domani sera alle ore 21.30 a Bimbi Belli, la storica rassegna diretta da Nanni Moretti dedicata ai migliori esordi italiani dell’anno al Cinema Nuovo Sacher di Roma (Largo Ascianghi, 1, 00192 Roma- 06 581 8116).

“È il film che ha sorpreso Venezia, dove è stato accolto con ovazioni da stadio, 10 minuti di applausi e le proiezioni sempre esaurite (con addirittura l’intervento della forza pubblica a calmare gli esclusi) dove ha vinto il Premio del Pubblico Rarovideo della Settimana della Critica, il Premio “Schermi di qualità”, la Menzione della Federazione dei Critici del Mediterraneo (Fedeora) a Giuseppe Battiston. Dallo scorso settembre a oggi ha collezionato premi e festival tra cui Cinéciak d’Oro 2014 (sezione “Colpo di fulmine”) e il Globo d’oro – Miglior opera prima.

 

Giuseppe Battiston è Paolo Bressan che trascorre le sue giornate da Gustino, gestore di un’osteria in un piccolo paese vicino a Gorizia. Un quarantenne alla deriva, cinico e misantropo, professionista del gomito alzato ma anche della menzogna compulsiva, che lavora di malavoglia in una mensa per anziani e insegue senza successo l’idea di riconquistare Stefania, la sua ex moglie. Ma le cose cambiano con l’entrata in scena di Zoran, un quindicenne occhialuto lasciatogli in “eredità” da una lontana parente slovena, che parla in modo strano e sembra anche un po’ ritardato. Scopre così di essere zio, e la cosa lo disgusta. Solo quando si accorge che suo nipote Zoran è un vero fenomeno a lanciare le freccette, si ricrede. Ogni anno si svolgono i campionati mondiali di freccette con un montepremi di 60 mila euro e Paolo non ha nessuna intenzione di lasciarsi scappare questa opportunità. Grazie a Zoran comincia a pensare di poter fare finalmente centro nella sua vita…Ci riuscirà? Una cosa è certa: Paolo s’è svegliato da un letargo che durava da sempre e ha iniziato a inseguire un riscatto personale. Ma Paolo l’inaffidabile, Paolo l’insopportabile, Paolo l’alcolista, prima di vincere qualsiasi gara di freccette, sarà in grado di sconfiggere se stesso?

 

“Zoran, il mio nipote scemo”, è diretto da Matteo Oleotto, interpretato da Giuseppe Battiston, Teco Celio, Rok Prašnikar, Roberto Citran, con la partecipazione straordinaria di Sylvain Chomet. Prodotto da Igor Prinčič, è una coproduzione italo-slovena Transmedia – Staragara, con il supporto di Eurimages, in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission e con il contributo del fondo regionale per l’audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, e sarà distribuito dalla Tucker Film.

Il film è riconosciuto di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il cinema (MiBAC) e dallo Slovenski Filmski Center Javna Agen Cija Viba Film.Il film è distribuito da Tucker Film.

ZORAN IL MIO NIPOTE SCEMO al cinema dal 31 ottobre

Ricevo e volentieri pubblico

“ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO” di Matteo Oleotto in sala dal 31 ottobre

 

Il film “Zoran, il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto arriva in sala il 31 ottobre distribuito da Tucker Film, dopo aver sorpreso Venezia  – dove è stato accolto con ovazioni da stadio, 10 minuti di applausi e le proiezioni sempre esaurite (con addirittura l’intervento della forza pubblica a calmare gli esclusi) – e dopo aver vinto il Premio del Pubblico Rarovideo della Settimana della Critica, il Premio “Schermi di qualità”, la Menzione della Federazione dei Critici del Mediterraneo (Fedeora) a Giuseppe Battiston.

 

Giuseppe Battiston è Paolo Bressan che trascorre le sue giornate da Gustino, gestore di un’osteria in un piccolo paese vicino a Gorizia. Un quarantenne alla deriva, cinico e misantropo, professionista del gomito alzato ma anche della menzogna compulsiva, che lavora di malavoglia in una mensa per anziani e insegue senza successo l’idea di riconquistare Stefania, la sua ex moglie. Ma le cose cambiano con l’entrata in scena di Zoran, un quindicenne occhialuto lasciatogli in “eredità” da una lontana parente slovena, che parla in modo strano e sembra anche un po’ ritardato. Scopre così di essere zio, e la cosa lo disgusta. Solo quando si accorge che suo nipote Zoran è un vero fenomeno a lanciare le freccette, si ricrede. Ogni anno si svolgono i campionati mondiali di freccette con un montepremi di 60 mila euro e Paolo non ha nessuna intenzione di lasciarsi scappare questa opportunità. Grazie a Zoran comincia a pensare di poter fare finalmente centro nella sua vita…

Ci riuscirà? Una cosa è certa: Paolo s’è svegliato da un letargo che durava da sempre e ha iniziato a inseguire un riscatto personale. Ma Paolo l’inaffidabile, Paolo l’insopportabile, Paolo l’alcolista, prima di vincere qualsiasi gara di freccette, sarà in grado di sconfiggere se stesso?

 

“Zoran, il mio nipote scemo” è diretto da Matteo Oleotto, interpretato da Giuseppe Battiston, Teco Celio, Rok Prašnikar, Roberto Citran, con la partecipazione straordinaria di Sylvain Chomet. Prodotto da Igor Prinčič, è una coproduzione italo-slovena Transmedia – Staragara, con il supporto di Eurimages, in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission e con il contributo del fondo regionale per l’audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, ed è distribuito dalla Tucker Film.

Il film è riconosciuto di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il cinema (MiBAC) e dallo Slovenski Filmski Center Javna Agen Cija Viba Film.