OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 14/04/2016

A cura di Marina Pavido

Settimana ricca di nuovi titoli, questa in entrata! Numerosi saranno, infatti, i lungometraggi da oggi nel palinsesto delle sale italiane. Dall’atteso film della Disney Il libro della giungla al francese Les souvenirs, dall’ultima commedia di Baumbach, Mistress America, all’irriverente Nonno scatenato. Per aiutarvi a scegliere ciò che maggiormente incontra i vostri gusti, ecco, come ogni settimana, una breve guida per voi!

 

CRIMINAL

criminal

REGIA: Ariel Vromen; genere: azione, drammatico, thriller; anno: 2016; paese: Gran Bretagna, USA; cast: Kevin Kostner, Gary Oldman, Tommy Lee Jones

L’agente della CIA Bill Pope viene a conoscenza dei piani di alcuni terroristi che minacciano l’incolumità dell’umanità intera. Un giorno l’uomo viene ucciso, così la CIA chiederà aiuto al Dottor Frank, il quale, al fine di recuperare le informazioni di cui Bill era entrato in possesso, sperimenterà un nuovo macchinario in grado di trasferire il pattern cerebrale di una persona nella mente di un’altra.

 

HARDCORE!

maxresdefault (1)REGIA: Ilya Naishuller; genere: avventura, azione, fantascienza; anno: 2015; paese: Russia, USA; cast: Haley Bennett, Sharlto Copley, Danila Kozlovsky

Akan è un folle personaggio a capo di un gruppo di mercenari con un piano per dominare il mondo. Solo un misterioso sconosciuto di nome Jimmy può dare una mano nel tentativo di salvare il mondo. Uno dei pochi casi di lungometraggio girato interamente in soggettiva.

 

NONNO SCATENATO

0001148239REGIA: Dan Mazer; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Robert De Niro, Zac Efron, Zoey Deutch

Jason sta per sposarsi con la figlia del suo capo e diventare socio dello studio legale del suocero. Quando, però, il suo scatenato nonno gli chiederà di accompagnarlo a Daytona per le vacanze di primavera, tra feste, risse ed insolite avventure, le sue imminenti nozze verranno messe seriamente a rischio.

 

UN’ESTATE IN PROVENZA

un-estate-in-provenza-poster-e-trailer-italiano-v7-250596-1280x720REGIA: Rose Bosch; genere: commedia; anno: 2016; paese: Francia; cast: Jean Reno, Anna Galiena, Aure Atika

Léa, Adrien e Théo, durante le vacanze estive, si recano nella campagna provenzale per andare a trovare i nonni. Qui, inizialmente, faranno fatica a legare con il burbero nonno Paul. Col tempo, però, le divergenze tra le due generazioni finiranno per appianarsi.

 

FIORE DEL DESERTO

fiore-del-deserto-e1455096184670REGIA: Sherry Hormann; genere: biografico, drammatico; anno: 2009; paese: Gran Bretagna, Germania, Australia, Francia; cast: Liya Kebede, Sally Hawkins, Timothy Spall

La vera storia della modella somala Waris Dirie, che, all’età di 13 anni, scappa di casa per sfuggire ad un matrimonio forzato e si reca a Londra, dove inizia a lavorare come serva per l’Ambasciata Somala. Dopo aver fatto i lavori più umili, verrà notata dal fotografo Terry Donaldson e da lì inizierà la sua folgorante carriera.

 

IL BAMBINO DI VETRO

Il-bambino-di-vetroREGIA: Federico Cruciani; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Italia; cast: Paolo Briguglia, Vincenzo Ragusa, Chiara Muscato

Giovanni è un bambino di dieci anni che vive a Palermo con la sua famiglia. Ben presto, però, scoprirà che il concetto stesso di “famiglia” può contenere anche accezioni piuttosto negative. Verrà a sapere, inoltre, che proprio nel suo stesso nido famigliare è celato un inquietante segreto.

 

IL LIBRO DELLA GIUNGLA

1442397426_2016-The-Jungle-Book-Movie-Poster-WallpapersREGIA: Jon Favreau; genere: avventura, drammatico, fantasy, family; anno: 2016; paese: USA; cast: Toni Servillo, Giovanna Mezzogiorno, Neri Marcorè

Mowgli, un giovane cucciolo di uomo cresciuto insieme ad una famiglia di lupi, è costretto a lasciare la giungla nel momento in cui la tigre Shere Khan, segnata dalle cicatrici dell’uomo, intende eliminarlo, per evitare che diventi una minaccia. Durante il suo cammino, il ragazzo, grazie anche alla compagnia della pantera Bagheera e dell’orso Baloo, imparerà a conoscere il mondo e sé stesso. Attesissimo remake del classico Disney, proveniente, anche questo, dalla celebre casa di produzione.

 

LES SOUVENIRS

memories_les_souvenirs_stillREGIA: Jean-Paul Rouve; genere: commedia, drammatico; anno: 2016; paese: Francia; cast: Annie Cordy, Michel Blanc, Chantal Lauby

Romain ha 23 anni, sogna di diventare scrittore ed è spesso alle prese con la sua problematica famiglia. Un giorno suo padre lo convoca d’urgenza: sua nonna – da poco rimasta vedova – è scappata dalla casa di riposo in cui si trovava, per recarsi al suo villaggio natale e rivivere i ricordi dell’infanzia.

 

L’UNIVERSALE

55442_pplREGIA: Federico Micali; genere: commedia; anno: 2015; paese: Italia; cast: Francesco Turbanti, Matilda Lutz, Robin Mugnaini

La storia della sala cinematografica “L’Universale” di Firenze vista dagli occhi di Alice, Marcello e Tommaso, figlio del proiezionista. Una sala storica che per anni ha unito intere generazioni e che ha contribuito a formare parecchi giovani dagli anni Settanta in poi.

 

MISTRESS AMERICA

Brody-Mistress-America-690REGIA: Noah Baumbach; genere: commedia; anno: 2015; paese: USA; cast: Greta Gerwig, Lola Kirke, Michael Chernus

Tracy è una ragazza di diciotto anni timida ed insicura, con il sogno di diventare scrittrice. Brooke è una trentenne frizzante e casinista, con tanti progetti per il futuro. La madre di Tracy ed il padre di Brooke stanno per sposarsi, così le due decidono di incontrarsi per conoscersi. Da subito nascerà una profonda amicizia. Presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma.

 

NEMICHE PER LA PELLE

coverlg_home1REGIA: Luca Lucini; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Margherita Buy, Claudia Gerini, Paolo Calabresi

Lucia e Fabiola si conoscono da tempo e si detestano, in quanto per anni hanno praticamente condiviso lo stesso uomo. Alla morte di quest’ultimo, però, scopriranno che in eredità per loro c’è addirittura un bambino, che l’uomo aveva avuto da una precedente relazione segreta. Sarà compito di entrambe averne cura e cercare, in qualche modo, di venirsi incontro.

 

SENZA LASCIARE TRACCIA

17665_origREGIA: Gianclaudio Cappai; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Italia; cast: Michele Riondino, Valentina Cervi, Vitaliano Trevisan

Bruno porta dentro di sé un pesante segreto, che gli ha causato, a suo tempo, i gravi problemi di salute con i quali convive da anni. Nemmeno la sua compagna è a conoscenza del suo passato. Un giorno, però, l’uomo deciderà di tornare presso la fornace abbandonata, dove tutto è cominciato.

 

MONTEDORO

montedoro_0011REGIA: Antonello Faretta; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Italia; cast: Pia Marie Mann, Joe Capalbo, Luciana Paolicelli

Una donna americana di mezza età scopre le sue vere origini solo dopo la morte dei genitori. Scossa ed in preda ad una crisi di identità, si reca a Montedoro, il piccolo paese del Sud Italia che le ha dato i natali. Una volta giunta a destinazione, però,si troverà in un misterioso villaggio fantasma. Ispirato alla storia vera dell’attrice protagonista.

 

NESSUNO MI TROVERA’

1449232598823REGIA: Egidio Eronico; genere: documentario; anno: 2016; paese: Italia

Ettore Majorana, tra i più grandi fisici e teorici italiani del Novecento, scomparve – a soli 31 anni – il 25 marzo del 1938. Da allora le sue ricerche e le indagini su quanto sia realmente accaduto non sono mai cessate.

 

THE IDOL

the-idol-2015REGIA: Hany Abu-Assad; genere: drammatico, biografico; anno: 2016; paese: Palestina, Qatar, Gran Bretagna; cast: Qais Atallah, Hiba Atallah, Tawfeek Barhom

Mohammed Assaf vive a Gaza e sogna di diventare famoso insieme alla sua band, composta anche dalla sorella Nour e dai suoi compagni di giochi. I ragazzi, però, saranno costretti a diventare adulti prima del tempo ed i sogni di Mohammed verranno messi da parte per diversi anni. Qualche tempo dopo, al giovane ormai ventenne, si presenterà l’occasione di partecipare al reality “Arab Idol”. Ispirato alla storia vera del cantante Mohammed Assaf.

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo, scegliete quello che più vi piace e continuate ad andare numerosi al cinema! Alla prossima!

LA RECENSIONE DI MARINA: MISTRESS AMERICA di Noah Baumbach

Brody-Mistress-America-690TITOLO: MISTRESS AMERICA; REGIA: Noah Baumbach; genere: commedia; anno: 2015; paese: USA; cast: Lola Kirke, Greta Gerwig, Michael Chernus, Heather Lind; durata: 84′

Nelle sale italiane dal 14 aprile, Mistress America è l’ultima commedia diretta dall’acclamato regista Noah Baumbach, presentata in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma.

Tracy è una giovane studentessa timida ed insicura, con il sogno di diventare, un giorno, un’affermata scrittrice. Brooke è una trentenne brillante e pasticciona, con tanti progetti per il futuro. Le due stanno per diventare sorellastre (la madre di Tracy sta per sposare il padre di Brooke), così decidono di incontrarsi prima del matrimonio per conoscersi meglio. Tra le due nascerà, fin da subito, un forte legame.

29906170001_4420764356001_4420689333001-vsAnche in questo suo ultimo lavoro, Noah Baumbach si è rivelato un autore profondamente innamorato del cinema. Ce lo ricorda il suo stile semplice e curato, così come il sapore amabilmente retrò dei suoi lavori. É stato così per tutte le sue commedie (in particolar modo per quanto riguarda la recente Frances Ha), come è così per i suoi documentari (tra cui Scorsese, il suo ultimo lavoro presentato fuori concorso alla 72° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia).

150812_MOV_MistressAmerica.jpg.CROP.promo-xlarge2E Mistress America si conferma un ulteriore successo nella filmografia del regista statunitense: una storia che, in un primo momento, può apparire semplice, ma che, in realtà, proprio per le mille sfaccettature dei personaggi raccontati e per la complessità dei rapporti che li legano, semplice non è. La peculiarità di questo ultimo lavoro è, difatti, uno script di ferro – realizzato dallo stesso Baumbach in collaborazione con Greta Gerwig, che nel film interpreta il ruolo di Brooke – in cui nulla è lasciato al caso, in cui ogni elemento viene trattato con cura ed in cui vengono presentati personaggi caratterizzati fin nel dettaglio, che da subito entrano in empatia con lo spettatore: prima fra tutti, la travolgente Brooke. Giovane ma non giovanissima, vulcanica, poliedrica, spesso inconcludente, ma leale ed affettuosa nei confronti delle persone che ama, ella, pur essendo considerata alla stregua di un personaggio secondario, senza dubbio finisce per “rubare la scena” a Tracy, vera protagonista del lungometraggio (magistralmente interpretata da Lola Kirke).

mistress_america_still_MAINL’amicizia, tema portante – insieme al sogno americano – di questo ultimo lavoro di Baumbach viene, inoltre, qui raccontata in tutte le sue declinazioni, senza scadere in luoghi comuni, senza falsi buonismi, ma con tutte le luci e le ombre che la caratterizzano. Il tutto rende molto facile allo spettatore entrare nel vivo del racconto e sentirsi coinvolto in prima persona, riconoscendosi, di volta in volta, con qualcuno dei personaggi.

In conclusione, Mistress America è una commedia leggera (ma non troppo), brillante, ben scritta e ben realizzata, che lascia di buon umore e fa riflettere. In poche parole, un prodotto che fa sì che il pubblico esca dalla sala finalmente soddisfatto.

VOTO: 7/10

Marina Pavido

TORNANO I CINEMADAYS – dall’11 al 14 aprile in tutta Italia

Ricevo e volentieri pubblico

cinemadays.jpg

 

Fotogrammi romani (10° edizione) by Marina – 3° giornata

Cari amici!

Bentrovati al nostro appuntamento quotidiano con le ultime proiezioni presentate alla 10° edizione della Festa del Cinema di Roma! Scopriamo insieme cosa ci offre di nuovo questo evento!

SEZIONE “ALICE NELLA CITTA'”

LONG WAY NORTH  di Rémy Chayé

longway_north2Sacha è la giovane nipote di un esploratore russo che ha dedicato gran parte della sua carriera alla ricerca di un veliero disperso tra i ghiacci del Polo Nord. Questi è morto proprio durante la sua ultima spedizione. La giovane vorrà a tutti i costi continuare le ricerche per conto proprio. Il lungometraggio di animazione di Chayé è un prodotto delicato e gradevole, perfettamente in linea con la cinematografia francese. Visivamente interessante, presenta immagini realizzate sì in computer grafica, ma che suggeriscono allo spettatore una voluta bidimensionalità, con contorni delle figure appena accennati.

VOTO: 6/10

SELEZIONE UFFICIALE

OFFICE  di Johnnie To

officeLa vita frenetica degli impiegati di una grossa multinazionale, alle prese con superiori spietati, giovani rampanti e storie d’amore. Una metafora della vita ai giorni nostri, ma, purtroppo, poco coinvolgente e decisamente banale. L’uso del 3D,in questo caso, si è rivelato del tutto superfluo e persino la scelta di fare di questo lungometraggio un musical ha fatto sì che il livello di coinvolgimento dello spettatore si abbassasse ulteriormente. Questa volta Johnnie To è stato decisamente deludente.

VOTO: 4/10

MISTRESS AMERICA  di Noah Baumbach

mistress-america-still-2Tracy, diciottenne, è una ragazza introversa ed insicura, si è da poco iscritta all’università e sogna di diventare una scrittrice. Un giorno, spinta da sua madre, contatta Brooke, sua futura sorellastra, in quanto i loro genitori stanno per convolare a nozze. Tra le due si instaurerà da subito un legame speciale e questa nuova amicizia offrirà a Tracy un interessante spunto per il suo prossimo racconto. Le cose, però, pian piano si complicheranno. Questo ultimo lavoro di Baumbach è una commedia brillante e ben realizzata. I personaggi sono ben caratterizzati, si familiarizza fin da subito con loro, e la sceneggiatura è ben articolata, non cade mai in clichés e non presenta a tutti i costi un lieto fine forzato ed irreale. Perfettamente in linea con il suo cinema, Baumbach ci regala un’ora e mezza da bere tutta d’un fiato.

VOTO: 7/10

LA DELGADA LINEA AMARILLA  di Celso Garcia

delgadaTono è un uomo di mezza età che ha da poco perso il lavoro come guardiano in una carrozzeria ed è ormai sfiduciato nei confronti della vita. Un giorno una sua vecchia conoscenza gli propone di dipingere su una strada lunga 200 km la linea gialla che divide le due corsie. Egli parte, così, insieme ad una piccola squadra di collaboratori, per questo nuovo incarico. La storia qui raccontata è quella di tanti personaggi che troppe volte sono stati delusi dalla vita, al punto di perdere una linea guida che li aiuti a barcamenarsi nella quotidianità. La linea gialla disegnata sull’asfalto è anche metafora della guida che è venuta a mancare loro, ma che, tutti insieme, avranno la forza ed il coraggio di ritrovare. Film gradevole, ma non particolarmente innovativo ed a tratti prevedibile. Interessanti i personaggi, ben realizzato, ma anche in questo caso non si urla al capolavoro.

VOTO: 6/10

DISTANCIAS CORTAS  di Alejandro Guzman Alvares

distancias cortasFederico è un uomo di mezza età gravemente obeso e con problemi di cuore. Egli ha una grande passione: la fotografia. Inizialmente inesperto, diventerà, pian piano, un bravo fotografo. In questo suo percorso lo seguiranno suo cognato ed il giovane Paulo, impiegato nel negozio di suo padre, addetto alla vendita di apparecchiature fotografiche. Il lungometraggio è intenso e delicato allo stesso tempo. Tratta temi drammatici come la diversità e la malattia con un candore ed una poesia di fondo che commuovono lo spettatore facendolo entrare nella vita del protagonista fin dai primi minuti. I legami di amicizia raccontati, tra persone del tutto diverse tra loro, dimostrano come queste apparenti lontananze possano diventare delle brevi distanze, come suggerisce il titolo. Ottima interpretazione del protagonista, interessanti anche la regia, minimalista, e la fotografia.

VOTO: 8/10

Restate con noi anche domani per scoprire tutte le novità che questa 10° edizione della Festa del Cinema di Roma ha in serbo per noi! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido