VENEZIA 74 – FIRST REFORMED di Paul Schrader

first-reformed-movie-reviewTITOLO: FIRST REFORMED; REGIA: Paul Schrader; genere: drammatico; paese: USA; anno: 2017; cast: Ethan Hawke, Amanda Seyfried, Cedric Kyles; durata: 108′

Presentato in concorso alla 74° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, First Reformed è l’ultimo lungometraggio diretto dall’acclamato regista Paul Schrader.

Padre Toller è un ex cappellano militare, nonché pastore di una piccola chiesetta di provincia, tormentato dai sensi di colpa per la morte di suo figlio, dopo averlo costretto ad arruolarsi, ma, allo stesso tempo, con il difficile compito di aiutare una coppia di giovani sposi in attesa del loro primo bambino a ritrovare la fiducia nei confronti della vita.

Alcuni dei leit motiv di tutta la filmografia del regista sembrano, qui, finalmente, trovare un proprio, giusto compimento. Primi fra tutti: i temi della religione e della scoperta di sé stessi, in un modo o nell’altro vere e proprie costanti all’interno della carriera di Schrader stesso.

Il formato in 4:3, unito ad una fotografia virata al grigio, ad inquadrature a camera fissa e ad un copioso uso del grandangolo, sta fin dai primi minuti a suggerirci un contesto apparentemente senza tempo (sappiamo dai dialoghi dei personaggi, che la storia è ambientata nel 2017, ma, di fatto, sia per quanto riguarda le scenografie che gli oggetti di scena – fatta eccezione per un computer – abbiamo l’impressione di trovarci in una sorta di luogo dove il tempo stesso sembra essersi fermato), talmente angusto ed angosciante da rispecchiarsi perfettamente nell’animo del bressoniano protagonista.

La sua iniziale compostezza e la sua apparente sicurezza, però, inizieranno ben presto a vacillare, al punto di arrivare a prendere, dopo mesi e mesi di terribili tormenti interiori, una decisione a dir poco estrema. Ed ecco che anche l’iniziale (e magistrale!) rigidità registica sembra lasciare il posto, man mano, a movimenti di macchina via via più agili che, insieme ad una musica paragonabile più che altro ad un bordone, ci accompagneranno durante tutto il difficile percorso del protagonista. Da un maestro come Paul Schrader, d’altronde, viene praticamente naturale aspettarsi una tale padronanza del mezzo cinematografico. Stesso discorso vale per Ethan Hawke, il quale rende alla perfezione i vari cambi di registro del protagonista, in un crescendo di emozioni, senza mai andare sopra le righe.

Purtroppo, però, all’interno di un prodotto che sa ben mettere in scena l’intimo dei personaggi e che, malgrado il tema trattato, evita di scadere in banali clichés, sporadiche cadute di stile – prima fra tutte: la scena, quasi onirica, in cui vediamo il protagonista sollevarsi dal suolo insieme alla giovane Mary, compiendo, insieme a lei, una sorta di “viaggio” immaginario – lasciano intuire che Schrader stesso, preso probabilmente dalla foga del voler raccontare una storia che – come egli stesso ha dichiarato – aveva in serbo da quasi cinquant’anni, si sia lasciato prendere un po’ troppo la mano.

Peccato. Soprattutto perché, nonostante la qualità complessivamente buona del lungometraggio, da un cineasta come Paul Schrader ci si sarebbe aspettato molto, ma molto di più. Ma tant’è. Ad un autore del suo calibro si perdona questo ed altro.

VOTO: 7/10

Marina Pavido

SICURI DI ESSERE SICURI – GIFFONI E TOTAL ERG PER LA SICUREZZA STRADALE

Ricevo e volentieri pubblico

total erg“SICURI DI ESSERE SICURI”: GIFFONI E TOTALERG

PER LA SICUREZZA STRADALE

Fino al 17 luglio i giurati potranno mettersi alla prova con il video contest

 Negli ultimi due anni sono aumentati, soprattutto tra i più giovani, gli incidenti con gravi conseguenze dovuti ad una guida scorretta, tra le cause principali l’alta velocità, il mancato rispetto delle regole, l’uso dello smartphone al volante e l’alcool. Per queste ragioni nasce il sodalizio tra Giffoni e TotalErg, tra i principali operatori nel settore della distribuzione carburanti, al fine di promuovere la cultura della sicurezza stradale nei confronti di quella che è considerata la fascia debole della popolazione: i ragazzi.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare ai temi della guida sicura su quattro e due ruote in modo creativo e coinvolgente, “Sicuri di essere Sicuri” è il concorso studiato su misura per i giurati del Giffoni Film Festival. La competizionedarà la possibilità ai giovani, dagli 11 a 17 anni, residenti e domiciliati in Italia, di raccontare (entro il 17 luglio) cosa significhi per loro la sicurezza stradale. Come? È semplice, con il linguaggio che da sempre contraddistingue i 46 anni di storia del Festival: l’audiovisivo.

I giovani videomaker potranno mettersi alla prova singolarmente o in gruppo (massimo 5 partecipanti) raccontando il proprio punto di vista critico sul tema. Tutte le opere realizzate dovranno essere caricate all’indirizzo www.totalerg.it/sicuri-di-essere-sicuri/ con le seguenti caratteristiche: massimo 60 secondi di durata, formato MP4, con un peso non superiore ai 200 MB e una risoluzione prevista di 1920X1080 oppure 1280X720.

Entro il 19 luglio tutti i video saranno visionati da una giuria che selezionerà primo, secondo e terzo classificato a cui verranno assegnati rispettivamente buoni carburante del valore di 200, 100 e 50 euro. La premiazione avverrà il 24 luglio a Giffoni Valle Piana, in occasione della cerimonia conclusiva del Festival cinematografico per ragazzi.

Maggiori informazioni su: www.giffonifilmfestival.it e www.totalerg.it.

BFM E-BOOKS – Le monografie di Bergamo Film Meeting in formato digitale!

Ricevo e volentieri pubblico

bfm_eBooks_FB(1)

BFM E-BOOKS
Le monografie di Bergamo Film Meeting in formato digitale!

I volumi esauriti, quelli ormai introvabili, dagli autori cult fino alle ultime monografie: filmografie, saggi critici, interviste agli autori da ora disponibili comodamente sul tuo tablet, computer o e-reader, a portata di clic!

>> EBOOK DISPONIBILI:
ROY ANDERSSON a cura di Fiammetta Girola e Bruno Fornara
Pierre-Luc Granjon a cura di Chiara Boffelli
Andrei Tarkovskij a cura di Angelo Signorelli
CLAIRE DENIS a cura di Pier Maria Bocchi e Luca Malavasi
L’AFFAIRE GABIN  a cura di Arturo Invernici e Angelo Signorelli
Fernando León de Aranoa a cura di Chiara Boffelli
Robert Guédiguian a cura di Angelo Signorelli

>> LE PROSSIME USCITE:
Regina Pessoa a cura di Chiara Boffelli
GEORGES SIMENON… MON PETIT CINÉMA a cura di Angelo Signorelli, Emanuela Martini e Arturo Invernici
Monty Phython – the first 20 years 1969-1989 a cura di Emanuela Martini
Carol Reed di Emanuela Martini

FOOD FILM FESTIVAL CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Il FOOD FILM FEST, promosso dall’Associazione Montagna Italia e dalla Camera di Commercio di Bergamo, con la direzione artistica dell’Associazione Festival Internazionale del Cinema, è un concorso internazionale di cinema e cibo che si terrà dall’11 al 14 settembre 2014 a Bergamo (Piazza della Libertà, Auditorium di Bergamo e Palazzo dei contratti e delle manifestazioni)

Immagine  Immagine

La sezione CORTOMETRAGGI è aperta a film in qualsiasi formato, della durata non superiore a 20 minuti. Possono partecipare al concorso opere che raccontino il cibo come espressione di cultura e di sapere, come elemento rappresentativo di una condizione sociale, come passione o ossessione.

La sezione DOCUMENTARI è aperta a opere realizzate in qualsiasi formato, che abbiano per soggetto le tematiche dell’agroalimentare, i problemi legati alla nutrizione, la memoria di antiche ricette, le tradizioni gastronomiche di un determinato territorio, la produzione di prodotti particolari, il cibo come passione o risorsa, l’educazione alimentare.

La sezione TV è aperta a lungometraggi di finzione, serie TV, fiction o documentaristiche a tema gastronomico, senza limiti di formato o di durata.

Immagine  Immagine

Food Film Fest organizza in contemporanea un concorso fotografico che ha come tema l’alimentazione. Possono partecipare al concorso scatti non realizzati in studio di posa aventi come soggetto il cibo e l’alimentazione in tutte le accezioni: caratteristici negozi di alimentari, mercati, street food; persone che mangiano, che cucinano, che trasformano materie prime; problematiche relative alla nutrizione; coltivazioni e attività connesse all’agricoltura e all’allevamento; la cultura del cibo in Italia e all’estero.

In prossimità della sede del Festival verrà allestita la Piazza dei Sapori: un’area dedicata in cui i visitatori potranno trovare prodotti enogastronomici, informazioni sulle tematiche alimentari, eventi speciali a tema.

Scadenza bandi: 15 giugno 2014


The FOOD FILM FEST, sponsored by Montagna Italia Association and the Chamber of Commerce of Bergamo, with the artistic direction of Festival International del Cinema Association, is an international competition dedicated to food and ?lm.
SHORT FILMS section is open to ?lms in any format, no longer than 20 minutes. The works should present the food as an expression of culture and knowledge, as passion or obsession, as a representative of a social condition.
DOCUMENTARY section is open to works in any format, that have to subject agribusiness issues, issues related to nutrition,  the memory of ancient recipes, the culinary traditions of a given  territory, the production of particular products, food as passion or resource, nutritional education.
The TV section is open to feature ?lms, TV series, ?ction or documentary on gastronomic themes, regardless of size or duration.
Food Film Festival organizes also a
photo competition the same issues. The competition doesn’t admitt photos made in posing studio. The photos must have as a subject food and nutrition in all senses: typical grocery stores, markets, street food, people eating, cooking, transforming raw materials; issues related to nutrition; crops and activities related to agriculture and farming, the food culture all over the world.
The location of the Festival, Piazza della Libertà, will become “
the Square of the Flavours”.

Deadline for entry form: 15/06/2014

 


 

Info:

Organizzazione Generale

Associazione Montagna Italia
Via Zelasco 1 Bergamo
Tel.035.237323
Fax. 035.224686
info@montagnaitalia.com
www.montagnaitalia.com

Camera di Commercio di Bergamo
Largo Belotti 16 Bergamo
Tel.035.4225111
Fax. 035.
urp@bg.camcom.it
www.bg.camcom.gov.it

Per informazioni sul Festival clicca  qui

Per scaricare il bando cinematografico clicca qui
Per scaricare il bando fotografico clicca qui

For information about the Festival click  here
To download the entry form click here

INVENTA UN FILM LENOLA CALL FOR ENTRIES

Ricevo e volentieri pubblico

17° FESTIVAL INVENTA UN FILM LENOLA 2014:VIA ALLE ISCRIZIONI
L’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola (LT) organizza, in collaborazione con diversi enti che verranno specificati a breve, la diciassettesima edizione consecutiva del Premio “Inventa un film”.
L’iscrizione è gratuita ed aperta a tutti: associazioni, movimenti, scuole, singoli artisti.
Per iscriversi bisogna, entro il 31 maggio 2014, inviare (fa fede il timbro postale) alla segreteria del concorso ASSOCIAZIONE CULTURALE CINEMA E SOCIETA’ “INVENTA UN FILM” piazza Pandozj 4 04025 Lenola (LT) tel. 0771/589009 una o più lavori (durata massima 30 minuti – formato DVD) aventi il seguente tema : CONFINI .
Ad ogni lavoro inviato i partecipanti dovranno allegare una scheda di partecipazione firmata con indicazione del titolo del film e con informazioni riguardanti la regia, il soggetto, la sceneggiatura, la colonna sonora, il formato, il montaggio, la produzione, gli interpreti, la durata (comprensiva di titoli di testa e di coda), la sinossi dell’opera stessa. Gli autori possono fornire, se lo ritengono opportuno, anche ulteriori informazioni.
I film selezionati verranno proiettati a Lenola (LT) dal 30 luglio al 3 agosto 2014. (I risultati delle selezioni, oltre ad essere pubblicati sul sito internet inventaunfilm.it, verranno comunicati dall’ associazione ai selezionati nel giugno 2014.)
La giuria sarà composta da giornalisti , da autorevoli critici cinematografici e da personaggi del mondo dello spettacolo.
Due sono le sezioni principali in cui si articola il concorso: quella degli autori italiani e quella degli autori esteri.
Sia per il concorso degli autori italiani che degli autori esteri verranno premiati, come di consueto, il primo classificato, il secondo classificato, il terzo classificato, il miglior regista, la migliore sceneggiatura, il miglior interprete, il miglior montaggio, la migliore colonna sonora originale, la migliore fotografia, il miglior filmato di animazione. Verrà inoltre conferito il “Premio Messaggio Importante”.
Per il 14° anno consecutivo verrà premiata anche la migliore scuola con il premio “Una scuola per il cinema”.
L’organizzazione si riserva di aggiungere, dopo aver visionato le opere, anche il premio per il miglior documentario, il premio per il miglior videoclip e il Premio Idea Sud Lazio (miglior film della Provincia di Frosinone e Latina dalla durata massima di 5 minuti).
Fino ad una settimana prima delle proiezioni, per avere una migliore visione del proprio lavoro, un partecipante può sostituire il lavoro inviato con un’altra copia o con l’originale. Naturalmente i contenuti, le scene, la durata, la colonna sonora e il montaggio dovranno essere perfettamente uguali a quelli del lavoro inviato o consegnato precedentemente.
Il festival Inventa un Film Lenola è ideato e diretto da Ermete Labbadia.
Tutti i lavori selezionati verranno inseriti nell’opuscolo realizzato dall’Associazione, la quale pubblicizzerà le opere premiate sulla stampa nazionale. Pur dando la possibilità di inviare più opere, verrà proiettata al massimo un’opera per ogni autore.
Per ulteriori informazioni

http://www.inventaunfilm.it/public/articles.asp?id=130
http://www.facebook.com/groups/34576359725
http://www.facebook.com/pages/Inventa-un-Film/126046920741779

inventaunfilm@inventaunfilm.it

INVENTA UN FILM PRESENTA OGNI ANNO UN NUOVO TEMA:
1998: La strada; 1999: Libertà; 2000: Ironia e riflessione; 2001: L’altro; 2002: Realtà…Fantasia; 2003: Amare; 2004: Emozioni; 2005: C’era una volta…; 2006: Tempi Moderni; 2007: Incontri e/o scontri; 2008: Dentro – Fuori; 2009: Sogni; 2010: Storie dei nostri giorni; 2011: Vita; 2012: Scegliere; 2013: Nel cuore; 2014: CONFINI