LA RECENSIONE – THE SPACE BETWEEN di Ruth Borgobello

The-Space-BetweenTITOLO: THE SPACE BETWEEN; REGIA: Ruth Borgobello; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Italia, Australia; cast: Flavio Parenti, Maeve Dermody, Lino Guanciale; durata: 98′

Nelle sale italiane dal 4 maggio The space between è l’opera prima della regista italo-australiana Ruth Borgobello, presentata in anteprima all’ultima edizione di Alice nella città.

Ci troviamo ad Udine. Il giovane Marco, dopo aver vissuto qualche anno a New York lavorando come chef, viene messo in cassa integrazione dal proprio datore di lavoro. Insoddisfatto dalla propria vita, si convincerà pian piano ad allargare i propri orizzonti ed a perseguire il proprio sogno di tornare a fare lo chef in seguito alla morte improvvisa del suo migliore amico ed in seguito all’incontro con Olivia, giovane ragazza australiana che sogna di diventare una stimata designer.

Indubbiamente questa opera prima di Ruth Borgobello nasce da ottimi intenti. Intellettualmente onesto, questo suo primo lungometraggio risulta, però, piuttosto ingenuo da un punto di vista prettamente cinematografico. Ciò riguarda soprattutto la scrittura: vi sono non pochi elementi tirati in ballo e lasciati in sospeso che più che una scelta voluta sanno tanto di distrazione da parte dell’autrice stessa (il negozio dell’amico, la ragazza del protagonista che vediamo nelle scene iniziali, così come lo stato di salute del padre del ragazzo sono solo alcuni esempi in merito), oltre a forzature poco convincenti (lo scherzo al citofono da parte di alcuni ragazzi, così come la nascita dei gattini del protagonista). Stesso discorso vale per la regia, soprattutto per quanto riguarda la direzione degli attori: troppo innaturale, in alcuni momenti talmente sopra le righe da far perdere di credibilità a tutta la scena.

Eppure bisogna riconoscere che alcune ambientazioni, così come il respiro internazionale e l’importanza del mondo onirico che l’autrice ha voluto dare a questa sua opera sono indubbiamente trovate interessanti. Chissà, forse è proprio la scarsa esperienza dietro la macchina da presa della regista l’unico vero ostacolo alla buona riuscita del film. Se Ruth Borgobello riuscirà o meno a “crescere”, però, lo sapremo solo dopo la visione dei suoi prossimi lavori, ai quali, si spera, non mancherà quella genuinità di fondo che caratterizza questa sua ingenua opera prima.

VOTO: 5/10

Marina Pavido

EVENTO SPECIALE – RAFFAELLO IL PRINCIPE DELLE ARTI 3D di Luca Viotto

cq5dam.web.738.462TITOLO: RAFFAELLO – PRINCIPE DELLE ARTI 3D; REGIA: Luca Viotto; genere: documentario; anno: 2017; paese: Italia; cast: Flavio Parenti, Angela Curri, Enrico Lo Verso; durata: 90′

Nelle sale italiane solo il 3, 4 e 5 aprile, Raffaello – Il principe delle arti 3D è il quarto film – dopo Firenze e gli Uffizi 3D, Musei Vaticani 3D e S. Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D – prodotto da Sky, Musei Vaticani e Nexo Digital, in collaborazione con Magnitudo Film, nonché prima trasposizione cinematografica su Raffaello Sanzio.

Grazie ad interessanti ricostruzioni storiche in live action ed ai consulti di storici dell’arte come Antonio Paolucci, Antonio Natali e Vincenzo Farinella, oltre ad un’accurata rivisitazione in 3D delle opere dell’artista urbinate, sarà possibile rivivere sul grande schermo alcuni dei più grandi capolavori di tutti i tempi.

Come è stato per i precedenti lavori, anche Raffaello – principe delle arti 3D si è rivelato un prodotto di tutto rispetto, che, al di là di ogni qualsivoglia scelta registica e/o produttiva,merita di essere visto anche solo per un’ora e mezzo di puro piacere per gli occhi.

Marina Pavido

NEWS HOME VIDEO: GOLTZIUS & THE PELICAN COMPANY di Peter Greenaway – edizione speciale dal 17 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

Dal 17 Novembre in Edizione Speciale

 

“Goltzius & The Pelican Company” di Peter Greenaway

 

Cofanetto da collezione Dvd + Libro/ Cofanetto Blu Ray + Libro

Il volume contiene l’esclusiva

sceneggiatura originale e i bozzetti di Greenaway

 

 goltzius 1
CG Entertainment è orgogliosa di distribuire “Goltzius & The Pelican Company”, la nuova straordinaria opera visionaria dal geniale autore di capolavori come “I racconti del cuscino” e “I misteri del giardino di Compton House”,  Peter Greenaway,  in un’edizione speciale da collezione. Il film sarà disponibile dal 17 Novembre in versione Dvd o in versione in alta definizione Blu-ray Disc; ognuno dei due cofanetti, oltre al disco, conterrà un volume esclusivo di 212 pagine con la sceneggiatura originale del film e i bozzetti preparatori a firma dello stesso Greenaway.
goltzius 2 IL FILM.  Hendrik Goltzius, tra i primi grandi incisori olandesi del barocco, convince un nobile alsaziano a diventare il suo editore per una serie di opere illustrate. In cambio, per la corte, egli metterà in scena alcuni racconti biblici che rappresentano i sei tabù legati alla sfera del sesso, facendoli inscenare dalla varia umanità che circonda il nobile: la storia di Adamo ed Eva, di Lot e delle sue due figlie, di Davide e Betsabea, di Putifarre e sua moglie, di Sansone e Dalila, di Salomè e Giovanni Battista.

Un film di Peter Greenaway con F. Murray Abraham, Flavio Parenti, Giulio Berruti, Vincent Riotta, Pippo Delbono – 2012 118’ Min ca

Presentato al 7° Festival Internazionale del Film di Roma, “Goltzius & The Pelican Company” è arrivato in Italia grazie a Lo Scrittoio e Maremosso che hanno sviluppato un percorso di distribuzione innovativo e sperimentale: nell’era della multimedialità e del capovolgimento delle modalità di fruizione, il film è stato portato, oltre che  in sala, nei più importanti teatri della penisola, al CRT a Milano, al Teatro Argentina di Roma, al Teatro Bellini di Napoli…

Nato come vera e propria operazione culturale, il progetto arriva oggi in edizione home video seguendo questa vocazione di multimedialità e commistione dei diversi linguaggi espressivi: infatti lo spettatore, grazie al cofanetto da collezione, potrà vedere (o rivedere) il film, leggere la sceneggiatura originale e osservare i bozzetti realizzati dal regista in fase preparatoria.

Goltzius & The Pelican Company” è disponibile dal 17 Novembre nei migliori punti vendita, sui principali siti e-commerce e su www.cgentertainment.it .

CARATTERISTICHE TECNICHE

DVD BLU RAY
Video 16/9 1.85:1 HD 1080 24p 16/9 1.85:1
Audio Originale Dolby Digital 5.1 Originale Dolby Digital 5.1

Originale DTS HD Master Audio 5.1

Sottotitoli Italiano/ Italiano per non udenti Italiano/ Italiano per non udenti
Extra Trailer
Clip
Sceneggiatura originale e

bozzetti di Peter Greenaway

Trailer
Clip
Sceneggiatura originale e bozzetti di Peter Greenaway

KASANDER FILM presents in association with HEAD GEAR FILMS / METROL TECHNOLOGY in co-production with FILM & MUSIC ENTERTAINMENT, MP FILM PRODUCTION, CDP GOLTZIUS & THE PELICAN COMPANY starring F. MURRAY ABRAHAM RAMSEY NASR KATE MORAN GIULIO BERRUTI ANNE LOUISE HASSING FLAVIO PARENTI LARS EIDINGER HALINA REIJN PIPPO DELBONO director of photography REINIER VAN BRUMMELEN production design BEN ZUYDWIJK costume design MARRIT VAN DER BURGT AND BLANKA BUDAK composer MARCO ROBINO sound design HUIBERT BOON editor ELMER LEUPEN, NCE executive producers PHIL HUNT and COMPTON ROSS co-producers CATHERINE DUSSART, IGOR A. NOLA, SUZA HORVAT, MIKE DOWNEY and SAM TAYLOR producer KEES KASANDER writer and director PETER GREENAWAY a NETHERLANDS U.K. FRANCE and CROATIAN co-production  www.cgentertainment.it http:cinecult,scrittoio.com  

NEWS HOME VIDEO: MARAVIGLIOSO BOCCACCIO di Paolo e Vittorio Taviani in DVD e Digital Download

Ricevo e volentieri pubblico

maraviglioso boccaccio dvd

E’ disponibile da oggi in Dvd e in Digital Download, distribuito da CG Entertainment, “Maraviglioso Boccaccio” di Paolo e Vittorio Taviani. Dopo l’Orso d’oro vinto per “Cesare deve morire” i registi toscani omaggiano il conterraneo Boccaccio con cinque novelle tratte dal Decamerone, avvalendosi di un cast d’eccezione:  Lello Arena, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Flavio Parenti, Vittoria Puccini, Michele Riondino, Kim Rossi Stuart, Riccardo Scamarcio, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca, Josafat Vagni.

IL FILM 1348: a Firenze infuria la peste, mietendo sempre più vittime. Un gruppo di 10 giovani cerca rifugio in una casa di campagna, per tentare di sfuggire al contagio. I ragazzi, per passare il tempo e tenere allegri gli animi, decidono di fare un gioco: ognuno di loro racconterà una novella che parlerà di vita, sesso, burle ed amore. E sarà proprio l’amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro i mali del loro tempo, dandogli la spinta di affrontare la paura dell’ignoto ed andare avanti.

 

 

Prodotto da Stemal Entertainment, Cinemaundici, Barbary Films e Rai Cinema,  distribuito in sala da Teodora Film, “Maraviglioso Boccaccio” arriva in edizione Dvd CG Entertainment, accompagnato negli extra da “Il nostro Decamerone”  una video-intervista a Paolo e Vittorio Taviani , oltre che dal trailer e galleria fotografica.  Vai alla SCHEDA COMPLETA
E’ invece disponibile online l’approfondimento LA TOSCANA, LE DONNE, L’AMORE: “E’ da tempo che una delle coppie inossidabili del nostro cinema, Paolo e Vittorio Taviani, coltivava il sogno di trasporre sullo schermo l’opera di Giovanni Boccaccio, Il Decameron: già il secondo film degli autori, I fuorilegge del matrimonio, (come l’esordio, Un uomo da bruciare, co-diretto dall’amico Valentino Orsini), conteneva in uno degli episodi il ribaltamento di una novella boccaccesca. Segnale, questo, che la poetica e l’immaginario dello scrittore di Certaldo è stato fin da subito fonte d’ispirazione per la coppia di cineasti originari di San Miniato, e che [continua a leggere] ”
CREDITS

MELISSA BARTOLINI, EUGENIA COSTANTINI, MOISÈ CURIA, MIRIAM DALMAZIO, CAMILLA DIANA, NICOLÒ DIANA, FABRIZIO FALCO, ILARIA GIACHI, BARBARA GIORDANO, ROSABELL LAURENTI, SELLERS FOTOGRAFIA SIMONE ZAMPAGNI COSTUMI LINA NERLI TAVIANI SCENOGRAFIA EMITA FRIGATO MONTAGGIO ROBERTO PERPIGNANI CASTING FRANCESCO VEDOVATI AIUTO REGIA MIMMOLA GIROSI, ANDREA VELLUCCI FONICI DI PRESA DIRETTA BENITO ALCHIMEDE – MAURIZIO GRASSI AMMINISTRATORE CONCETTA PISTOIA MUSICHE ORIGINALI DI GIULIANO TAVIANI e CARMELO TRAVIA EDIZIONI MUSICALI ALA BIANCA PUBLISHING UNA PRODUZIONE STEMAL ENTERTAINMENT – CINEMAUNDICI e BARBARY FILMS CON RAI CINEMA FILM RICONOSCIUTO DI INTERESSE CULTURALE E REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA – MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO REALIZZATO CON LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA CON IL SOSTEGNO DELLA REGIONE LAZIO – FONDO REGIONALE PER IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO IN ASSOCIAZIONE CON AMER S.p.A. ai sensi delle norme del Tax Credit IN ASSOCIAZIONE CON ACETIFICIO CARANDINI EMILIO S.p.A ai sensi delle norme del Tax Credit IN ASSOCIAZIONE CON CINEFINANCE ITALIA S.R.L. ai sensi delle norme del Tax Credit IN ASSOCIAZIONE CON INDÉFILMS 3 CON IL CONTRIBUTO DI EURIMAGES UN FILM DI PAOLO E VITTORIO TAVIANI SCRITTO E DIRETTO DA PAOLO E VITTORIO TAVIANI PRODUTTORE ESECUTIVO DONATELLA PALERMO ORGANIZZATORE GENERALE PATRICH GIANNETTI In Associazione con GRAZIA VOLPI coproduttore FABIO CONVERSI PRODOTTO DA DONATELLA PALERMO e LUIGI MUSINI – Distribuzione Home Video CG Entertainment SRL

GOLTZIUS & THE PELICAN COMPANY e OMAGGIO A PETER GREENAWAY allo Spazio Oberdan a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

Spazio Oberdan Milano

Viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan

 

GOLTZIUS & THE PELICAN COMPANY

E OMAGGIO A PETER GREENAWAY

 DAL 2 AL 19 MARZO 2015

 Goltzius and the Pelican Company

 Dal 2 al 19 marzo 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana e Lo Scrittoio presentano per la prima volta al cinema a Milano Goltzius & the Pelican Company, l’ultimo film del visionario Peter Greenaway. Con l’occasione vengono riproposti altri sette capolavori del celebre regista inglese.

Arriva a Spazio Oberdan Milano dopo una tournée nei teatri italiani (CRT Milano, Teatro Bellini di Napoli e Teatro Argentina di Roma) l’ultimo film di Peter Greenaway, Goltzius & the Pelican Company, distribuito da Lo Scrittoio e Maremosso.

GoltziusNella pellicola Greenaway sperimenta tutte le forme espressive frequentate nell’arco della sua carriera: video arte, pittura, teatro, musica e architettura si fondono in un’opera che è affresco dell’epoca che stiamo vivendo, nella quale – secondo il Maestro – abbiamo una nuova trinità: smartphone, laptop e videocamera.

La sperimentazione e l’ibridazione dei generi fa di Goltzius un’opera summa, imperdibile per i cinefili, che potranno godere della costruzione dell’immagine di Greenaway in lingua originale. Il film viene infatti proposto con sottotitoli italiani per mantenere intatto l’immaginario del regista e valorizzare l’opera in sé.

Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amanteIn programma altri capolavori come I misteri del giardino di Compton House, il film che ha rivelato Greenaway al pubblico internazionale, dove gli ingredienti del suo cinema labirintico sono già molto chiari: eccessi, raffinatezze, ricchezza scenografica, sgradevolezze e grandi dubbi esistenziali; e poi Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante, Giochi nell’acqua e L’ultimo tempesta – Prospero’s book, incredibile adattamento dell’opera shakespeariana.

NightwatchingA completare la panoramica sull’autore anche Il ventre dell’architetto, quarto film di Greenaway con un protagonista truculento alla Welles, I racconti del cuscino e Nightwatching, in Concorso a Venezia (2007), una storia che appassiona e incanta, un cinema che si fa pittura allestendo un autentico episodio della vita di Rembrandt.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Lunedì 2 marzo (h 21)/ Mercoledì 4 marzo (h 18.45)/ Venerdì 6 marzo (h 21.15)/ Domenica 8 marzo (h 14.30)/ Mercoledì 11 marzo (h 19)/ Sabato 14 marzo (h 21.15)

Goltzius & the Pelican Company

  1. e sc.: Peter Greenaway. Mus.: Marco Robino. Int.: F. Murray Abraham, Ramsey, Nasr, Kate Moran, Giulio Berruti, Anne Louise Hassing, Flavio Parenti, Lars Eidinger, Pippo Delbono. Distribuzione italiana: Lo Scrittoio e Maremosso. Paesi Bassi/UK/Fr./Croazia, 2012, col., 117’, v.o. sott. ital.

L’olandese Hendrik Goltzius, uno dei primi incisori di stampe erotiche del tardo Cinquecento, è alla ricerca di un finanziatore per finalizzare il suo progetto: un libro d’illustrazioni di alcune tra le più controverse storie del Vecchio Testamento. Il margravio di Alsazia è disposto a donare la cifra richiesta, ma solo se Goltzius e la sua compagnia, The Pelican Company, lo convinceranno mettendo in scena dal vivo gli episodi biblici legati ai vizi capitali. La rappresentazione, quanto mai realistica, dei racconti legati ai tabù dell’incesto, dell’adulterio, della pedofilia, della prostituzione e necrofilia, innescherà dinamiche inattese nella corte alsaziana e all’interno della stessa compagnia.

 

Domenica 8 marzo (h 21.15)/ Mercoledì 18 marzo (h 16.30)

Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante

  1. e sc.: Peter Greenaway. Mus.: Michael Nyman. Int.: Richard Bohringer, Helen Mirren, Arnie Breevelt, Alan Howard, Ron Cook, Ian Dury, Tim Roth. GB/Fr./Ol., 1989, col., 120’, v.o. sott. ital.

Albert Spica è un criminale volgare e violento, che maltratta chiunque, compresi i suoi uomini e sua moglie Giorgina. La donna, esasperata, finisce per tradirlo con un cliente del ristorante che lei e Albert frequentano regolarmente e ben presto la relazione si trasforma in amore vero. Ma Albert scopre tutto e fa uccidere in modo orrendo l’amante della moglie. La donna quasi impazzisce dal dolore, poi organizza la sua terribile vendetta.

 

Mercoledì 4 marzo (h 16.30)/ Venerdì 13 marzo (h 18.45)

Giochi nell’acqua

  1. e sc.: Peter Greenaway. Mus.: Michael Nyman. Int.: Joan Plowright, Bernard Hill, Juliet Stevenson, Joely Richardson. GB, 1988, col., 118’.

Sotto il cielo stellato, una strana bambina, mentre salta alla corda, recita i nomi di cento stelle. Nel medesimo paese, tre donne con lo stesso nome, Cissie Colpitts, che sono rispettivamente nonna, madre e nipote, uccidono uno dopo l’altro i loro mariti, tutti nello stesso modo: annegandoli. Poi, grazie al favore di un ufficiale di Polizia, riescono a far passare gli omicidi per incidenti.

Giovedì 5 marzo (h 16)/ Sabato 7 marzo (h 19)/ Giovedì 19 marzo (h 16)

I misteri del giardino di Compton House

  1. e sc.: Peter Greenaway. Mus.: Michael Nyman. Int.: Anthony Higgins, Janet Suzman, Anen Louise Lambert, Hugh Fraser, Neil Cunningham. GB, 1982, col., 108’.

Ambientata nell’Inghilterra di fine ‘600, la storia di un disegnatore invitato in una grande casa di campagna per immortalarne gli scorsi più suggestivi. L’uomo, circuito dalle donne della famiglia di cui è ospite, non tarda a rendersi conto che in quella dimora si nascondono molte cose oscure e pericolose.

Mercoledì 4 marzo (h 21.15)/ Venerdì 6 marzo (h 16.30)/ Domenica 15 marzo (h 15.30)/ Mercoledì 18 marzo (h 21.15)

Nightwatching

  1. e sc.: Peter Greenaway. Fot.: Reinier van Brummelen. Mus.: Wlodek Pawlik. Mont.: Karen Porter. Int.: Martin Freeman, Eva Birthistle, Jodhi May, Emily Holmes, Toby Jones, Nathalie Press. Ol./GB/Pol./Can., 2007, col., 134’, v.o. sott. ital.

Nel 1642 il celebre e ricco pittore olandese Rembrandt accetta seppur con riluttanza di dipingere la Milizia civica di Amsterdam in un ritratto di gruppo, conosciuto in seguito come La ronda di notte. Mentre lavora al dipinto l’artista scopre che gli ufficiali della Milizia stanno cospirando. Il pittore scopre perfino un assassinio, e la sua fortuna cambia. La moglie Saskia muore e quando Rembrandt sfida la milizia con il quadro J’accuse, gli ufficiali mettono in atto un piano per vendicarsi di lui, screditandolo davanti agli occhi di quella borghesia, pia e devota, che commissionava i suoi quadri.

 

Mercoledì 11 marzo (h 16.30)/ Giovedì 19 marzo (h 18.30)

I racconti del cuscino

  1. e sc.: Peter Greenaway. Int.: Vivian Wu, Yoshi Oida, Hen Ogata, Ewan McGregor. Ol./Fr./GB, 1995, col., 126’.

Fra Kyoto e Hong Kong, la storia di Nagiko, che continua il piacere paterno della scrittura sul corpo. Infelicemente sposata, si mette in cerca di amanti disposti a scrivere su di lei. Si innamora di un giovane inglese, che diventa l’amante dell’editore del padre e finisce per suicidarsi. Nagiko, incinta del ragazzo, innesca una spirale di crudele vendetta.

Giovedì 12 marzo (h 16)

L’ultima tempesta – Prospero’s Book

  1. e sc.: Peter Greenaway, dall’omonimo testo teatrale di William Shakespeare. Int.: John Gielgud, Michael Clark, Michel Blanc, Erland Josephson, Isabelle Pasco, . Ol./Fr./GB/It./Giap., 1991, col., 124’.

Spodestato dal malvagio fratello Antonio, il Duca di Milano, l’anziano Prospero, si rifugia su un’isola ove si dedica alle arti magiche. Sono con lui la figlia Miranda e Calibano, tenebrosa e laida creatura. Servendosi dei suoi poteri, Prospero suscita una tempesta che fa naufragare la nave con a bordo il Re di Napoli, Alonso, il figlio di lui Ferdinando e l’usurpatore Antonio. Smarritosi sull’isola, Ferdinando incontra Miranda e se ne innamora, ma Prospero lo rende schiavo obbligandolo. Intanto Ariel, spirito dell’aria liberato a suo tempo da Prospero da un incantesimo di Sicorax, sventa un attentato alla vita di Alonso, e getta Re e seguito in uno stato confusionale ed angoscioso. Frattanto due marinai incontrano Calibano che promette ad uno di loro, Trinculo, il regno di Prospero e Miranda, se lo aiuterà ad uccidere l’incantatore. Infine Prospero libera Ferdinando concedendogli la figlia.

Giovedì 5 marzo (h 18.15)/ Sabato 7 marzo (h 14.30)

Il ventre dell’architetto

  1. e sc.: Peter Greenaway. Mus.: Wim Mertens, Glenn Branca. Int.: Brian Dennehy, Chloe Webb, Lambert Wilson, Francesco Carnelutti, Stefania Casini. GB/It., 1987, col., 118’.

Un architetto americano è invitato a Roma per allestire una mostra dedicata a Etienne Louis-Boullée, artista dell’epoca illuminista con una visione utopistica dell’architettura. Tormentato dal suo lavoro e da forti dolore al ventre causati da un cancro, il protagonista vede complicarsi anche il rapporto con la moglie, in attesa di un figlio.

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso: intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

NEWS IN SALA: MARAVIGLIOSO BOCCACCIO di Paolo e Vittorio Taviani ins ala dal 26 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

MARAVIGLIOSO BOCCACCIO, il nuovo atteso film di Paolo e Vittorio Taviani, arriva in sala il 26 febbraio distribuito da Teodora Film

 Poster

“Maraviglioso Boccaccio”, il nuovo atteso film di Paolo e Vittorio Taviani, arriva in sala il 26 febbraio distribuito da Teodora Film, con un cast d’eccezione: da Kim Rossi Stuart a Riccardo Scamarcio,  da Kasia Smutniak a Jasmine Trinca,  da Vittoria Puccini a Michele Riondino, da Carolina Crescentini Flavio Parenti, da Lello Arena a Paola Cortellesi,  a  Josafat Vagni; accanto a loro i giovani “novellatori” Melissa Anna Bartolini,  Eugenia Costantini,  Miriam Dalmazio, Camilla Diana,  Niccolò Diana,  Fabrizio Falco,  Beatrice Fedi, Ilaria Giachi,  Barbara Giordano,  Rosabell Laurenti Sellers.

MARAVIGLIOSO_BOCCACCIO_KimRossiStuart_foto_UmbertoMontiroli_0057Lo sfondo è quello della Firenze trecentesca colpita dalla peste, che spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo raccontandosi delle brevi storie. Drammatiche o argute, erotiche o grottesche, tutte le novelle hanno in realtà un unico, grande protagonista: l’amore, nelle sue innumerevoli sfumature. Sarà proprio l’amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro le sofferenze e le incertezze di un’epoca.

Anche grazie a un cast d’eccezione che raccoglie alcuni dei migliori attori italiani contemporanei, Maraviglioso Boccaccio si annuncia come uno dei grandi eventi di questa stagione cinematografica.

MARAVIGLIOSO_BOCCACCIO_CarolinaCrescentini_foto_UmbertoMontiroli_0405Dichiarano i due registi toscani: «Raccontiamo questa storia, anzi queste storie, ispirate al “Decamerone” di Boccaccio, perché accettiamo la sfida; ai colori cupi della peste – ieri come oggi, la peste, in varie forme, è dappertutto – contrapporre i colori trasparenti dell’amore, dell’impegno, della fantasia. Poi c’è il caso, come sempre, ma questo renderà più appassionante il nostro racconto. Abbiamo detto grazie a questo gigante teneramente illuminato dalle vicende amorose, anche aspre, dei suoi personaggi: donne per lo più, giovani, meno giovani, tante femmine desiderose d’amare in libertà. Abbiamo detto grazie Boccaccio, arrivederci Boccaccio: ora noi ce ne andiamo per la nostra strada a raccontare una nuova verità, quella di un film, il nostro».

Il film, prodotto da Donatella Palermo e Luigi Musini, è una produzione Stemal Entertainment, Cinemaundici e Barbary Films con Rai Cinema, ed è distribuito da Teodora Film.

OMAGGIO A TILDA SWINTON ALLO SPAZIO OBERDAN DI MILANO

Ricevo e volentieri pubblico

 

OMAGGIO A TILDA SWINTON IN 11 FILM

Dal 19 luglio al 3 agosto 2014

Immagine

 

Dal 19 luglio al 3 agosto 2014 presso Spazio Oberdan Milano, Fondazione Cineteca Italiana è lieta di presentare un OMAGGIO A TILDA SWINTON in 11 straordinarie interpretazioni.

 

Londinese (classe 1960), attrice cinematografica e teatrale, attiva anche nel campo della video arte – la sua performance più conosciuta è “The Maybe”, in cui è rimasta distesa in un contenitore di vetro per otto ore al giorno alla Serpentine Gallery di Londra – Tilda Swinton è da tempo una delle figure più affascinanti del panorama artistico contemporaneo. Dopo gli inizi nella prestigiosa Royal Shakespeare Company, approda al cinema nel 1984 con Caravaggio di Derek Jarman, del quale diventerà una sorta di musa, continuando a collaborare con lui fino alla morte del grande e maledetto regista inglese. Il viso androgino, il corpo sottile, la pelle diafana, gli occhi penetranti e una innata eleganza hanno fatto della Swinton una delle attrici più richieste per ruoli complessi e ambigui, come è il caso del personaggio da lei interpretato in Orlando (1992, Sally Potter), film di enorme successo che le ha regalato fama internazionale. Da allora le sue interpretazioni si sono susseguite senza pausa, in opere e con autori anche molto diversi fra loro (e fra questi il “nostro” Luca Guadagnino che la dirige in Io sono l’amore e The Protagonists), ma sempre caratterizzate da quei tratti di eccentricità e di ricerca che hanno permesso alla Swinton di tratteggiare personaggi decisi a vivere la propria esistenza all’insegna della libertà più estrema.

Segnaliamo, fra i film in programma, i recentissimi Snowpiercer, un film d’azione teso ed emozionante che prefigura per il nostro pianeta un futuro catastrofico e denso di conflitti e Solo gli amanti sopravvivono di Jim Jarmusch, affascinante e misteriosa storia di un amore secolare.

 Immagine

Tra gli altri titoli in programma: Perversioni femminili (1997), Love is the Devil (1998), Young Adam (2003), Burn After Reading (2008), E ora parliamo di Kevin (2011).

 

 

SCHEDE FILM E CALENDARIO PROIEZIONI

 

Sabato 19 luglio

h 17

Perversioni femminili (R.: Susan Streitfeld. Sc.: S. Streitfeld, Julie Hebert.. Int.: Tilda Swinton, Amy Madigan, Karen Sillas, Laila Robins, Clancy Brown. USA/Ger., 1997, col., 116’.)

Eve, un procuratore di successo al punto tale che il governatore ha intenzione di proporla alla carica di giudice, vive tuttavia una forte crisi d’identità. Ha un’amante, John, ma lascia andare la fantasia ad altre situazioni e cerca di iniziare una relazione con Renee, una psichiatra che ha uno studio nel suo stesso edificio. La sorella Madelyn, che sta lavorando alla tesi, viene arrestata per cleptomania e Eve si dà da fare per difenderla ma in questa occasione fa conoscenza con Emma, padrona di casa di Madelyn, donna insoddisfatta sempre in cerca dell’uomo giusto, e con la figlioletta Ed, chiusa e introversa. Eve a questo punto cade in totale confusione, viene respinta da John, ha un altro rapporto con Renee, ha il colloquio decisivo con il governatore e, quando il discorso si sposta sui temi del matrimonio e della famiglia, Eve si scopre del tutto vulnerabile. Torna alla casa della sorella, vede la piccola Ed e la stringe in braccio, piena di paura.

 

h 21.15

Immagine

Orlando(R. e sc.: Sally Potter, dal romanzo omonimo di Viginia Woolf.. Int.: Tilda Swinton, Billy Zane, Lothaire Bluteau, Charlotte Valandrey, Quentin Crisp. USA, 1992, col., 97’.)

Orlando è la storia di un viaggio nel tempo in cui si narra di un individuo vissuto per quattrocento anni. Durante il regno di Elisabetta I, Orlando, giovane e ricco nobiluomo, vive nelle grazie della sovrana. Alla morte della regina si innamora follemente di una principessa russa. Quando lei lo abbandona, Orlando si improvvisa poeta ma l’esito sarà disastroso al punto da convincerlo a seguire il suo destino sino ai deserti del l’Asia Centrale. Qui, in piena guerra, cambia sesso e si ritrova, nel Settecento, a essere donna nel mondo austero dei salotti di Londra. Nel clima di fermento e di repressione dell’Inghilterra vittoriana, dovrà fare una scelta: sposarsi o perdere l’eredità. Incontrerà l’uomo dei suoi sogni ma perderà sia l’amore che il patrimonio.

 

Domenica 20 luglio

h 17

Immagine

Io sono l’amore(R.: Luca Guadagnino. Sc.: Barbara Alberti, Ivan Cotroneo, Walter Fasano, Luca Guadagnino. Int.: Tilda Swinton, Flavio Parenti, Edoardo Gabbriellini, Alba Rohrwacher, Pippo Delbono. Italia, 2009, col., 120’.)

Emma e Tancredi Recchi sono una coppia dell’alta borghesia lombarda. Sposati da tanti anni senza essersi mai amati, trascorrono la loro monotona esistenza in una splendida villa nel cuore di Milano insieme ai loro tre figli, Elisabetta, Edoardo e Gianluca. Mentre Gianluca è l’orgoglio di suo padre, destinato a prenderne un giorno il posto, Edoardo, il prediletto di Emma, delude ogni aspettativa di Tancredi con il suo idealismo. Quando Edoardo si getta a capofitto nell’ennesima avventura rilevando un ristorante insieme al suo amico Antonio, un giovane chef di umili origini, come al solito Emma si schiera al suo fianco. L’arrivo di Antonio, la sua creatività e il suo sorriso daranno una brusca sterzata alla vita della famiglia Recchi, risvegliando in Emma la potenza dell’amore.

 

Lunedì 21 luglio

h 21

Immagine

Snowpiercer(R.: Bong Joon Ho. Sc.: Kelly Masterson, Bong Joon Ho Int.: Tilda Swinton, Chris Evans, Ed harris, John Hurt, Jamie Bell. Corea del Sud, 2013, col., 126’.)

2031. Dopo il fallimento di un esperimento per contrastare il riscaldamento globale, una vera e propria Era Glaciale stermina tutti gli abitanti del pianeta. Gli unici sopravvissuti sono i viaggiatori che hanno lottato con tutte le loro forze per procurarsi un biglietto ed aggiudicarsi un posto a bordo dello “Snowpiercer”, un treno ad alta velocità che fa il giro del mondo e che trae energia da un motore in moto perpetuo. Questo treno è l’unico mezzo che garantisce la sopravvivenza, diventando un microcosmo di società umana diviso in classi sociali: i più poveri stipati nelle ultime carrozze; i più ricchi nei lussuosi vagoni anteriori. La difficile convivenza ed i delicati equilibri tra classi non potranno che sfociare inevitabilmente verso lotte e rivoluzioni.

 

Mercoledì 23 luglio

h 17

Orlando(R. e sc.: Sally Potter, dal romanzo omonimo di Viginia Woolf.. Int.: Tilda Swinton, Billy Zane, Lothaire Bluteau, Charlotte Valandrey, Quentin Crisp. USA, 1992, col., 97’.) Replica.

 

h 18.45

Snowpiercer(R.: Bong Joon Ho. Sc.: Kelly Masterson, Bong Joon Ho Int.: Tilda Swinton, Chris Evans, Ed harris, John Hurt, Jamie Bell. Corea del Sud, 2013, col., 126’.) Replica.

 

Giovedì 24 luglio

h 17

Young Adam (R. e sc.: David Mackenzie. Int.: Tilda Swinton, Ewan McGregor, Peter Mullan, Emily Mortimer. UK., 2003, col., 93’.)

Joe, un giovane senza radici, viene assunto da Leslie per lavorare insieme a lui e sua moglie Ella su una chiatta sul fiume Clyde, che fa la spola tra Glasgow ed Edinburgo. Un giorno Joe e Leslie trovano il cadavere di una donna nel canale. La polizia indaga ed un sospetto viene arrestato. Ma Joe sa molte più cose di quanto sembri sulla vittima, mentre fra lui e Ella nasce un’attrazione.

 

h 21

Immagine

Solo gli amanti sopravvivono (R. e sc.: Jim Jarmusch. Int.: Tilda Swinton, Tom Hiddleston, Mia Wasikowska, John Hurt, Anton Yelchin. Ger./UK/Fr./Cipro, 2013, col., 123’)

Adam, musicista underground profondamente depresso e disadattato nella società moderna, si aggira fra i deserti metropolitani di Detroit e Tangeri. Un giorno ritrova Eve, sua amante e figura forte ed enigmatica. La loro storia d’amore misteriosa ha superato i secoli e i cambi di civiltà ma il loro idillio è destinato ad essere turbato dall’arrivo della sorella minore di Eve, tanto stravagante quanto imprevedibile. Eva e Adam sono due esseri ai margini, tanto particolari quanto fragili…potranno continuare a sopravvivere in un mondo che crolla davanti ai loro occhi?

 

Venerdì 25 luglio

h 17

Immagine

…E ora parliamo di Kevin (R.. Lynne Ramsey. Sc.: . Int.: Tilda Swinton, John C. Reilly, Ezra Miller, Jasper Newell, Rocky Duer. UK/USA, 2011, col., 112’.)

Kevin, due giorni prima del suo sedicesimo compleanno, fa una strage nella scuola superiore che frequenta. La madre Eva, trafitta dal dolore, comincia a chiedersi quali siano le sue responsabilità fino ad affrontare il vero tabù: ha mai amato suo figlio? E quanto di ciò che Kevin ha fatto è stato colpa sua?

 

h 19.15

Love is the Devil (R.e sc.: John Maybury. Musica: Ryuichi Sakamoto. Int.: Derek Jacobi, Daniel Craig, Tilda Swinton, Anne Lambton, Adrian Scarborough. UK, 1998, col., 90’.)

Londra, 1964. George, ladro di appartamenti, viene sorpreso in fragrante dal padrone di casa, che invece di chiamare la polizia lo invita a infilarsi nel suo letto. Il proprietario è Francis Bacon. Dopo quella notte, George rimane a casa di Francis come amico e amante. Il pittore gli fa scoprire la vita notturna londinese, ma fra i due nascono ben presto gelosie, invidie, ripicche. Fra riappacificazioni e nuovi conflitti, il rapporto si incrina sempre di più, nella progressiva disperazione di George, che medita il suicidio.

 

Sabato 26 luglio

h 19

Snowpiercer(R.: Bong Joon Ho. Sc.: Kelly Masterson, Bong Joon Ho Int.: Tilda Swinton, Chris Evans, Ed harris, John Hurt, Jamie Bell. Corea del Sud, 2013, col., 126’.) Replica.

 

Lunedì 28 luglio

h 21

The Protagonists (R. e sc.: Luca Guadagnino. Int.: Tilda Swinton, Fabrizia Sacchi, Andrew Tiernan, Claudio Gioè, Laura Betti, Paolo Briguglia. Italia, 1999, col., 92’.)

Una troupe cinematografica parte dall’Italia alla volta di Londra con l’intento di ricostruire un delitto commesso nella capitale inglese nel 1994. In città, il gruppo si affida all’attrice Tilda Swinton. Tilda racconta la vicenda alla stessa maniera in cui ne parlarono all’epoca i giornali. Due ragazzi dell’alta borghesia, Happy e Billy, alla ricerca di emozioni, individuano una vittima per un loro gioco pericoloso. Girano dalla stazione della metropolitana di King’s Cross a quella di Bayswater, poi ad un incrocio avvistano un uomo solo in macchina. Si avvicinano, lo accoltellano, lo sgozzano e poi tornano alla vita quotidiana. Tilda e la troupe tornano sui luoghi di questa vicenda, ripercorrono i passi e i movimenti dei due assassini, si fanno domande, cercano collegamenti, ripropongono l’incontro con la vittima, mettono in scena il delitto, si abbandonano a chiacchiere varie lungo la strada. Anche il processo, con la condanna dei due all’ergastolo, viene ripetuto. Quindi Tilda entra in casa con due neonati. Fabrizia, un ‘attrice della troupe’, comincia a giocarci. Tilda guarda nella m.d.p. con occhi di compassione.

 

Mercoledì 30 luglio

h 17

Immagine

Burn after Reading – A prova di spia(R. e sc.: Joel e Ethan Coen. Int.: Tilda Swinton, Brad Pitt, George Clooney, John Malkovich, Frances McDormand. USA, 2008, col., 95’)

La vita di Osbourne Cox, agente della CIA, sta prendendo una piega decisamente negativa. L’ agenzia investigativa ha deciso di licenziarlo e sua moglie Katie, che ha una relazione con lo sceriffo federale Harry Pfarrer, vuole divorziare. Per vendicarsi dei suoi ex colleghi, Cox decide di scrivere le sue memorie. Ma per un disguido, il disco su cui sono salvati i dati necessari a redigere il memoriale finiscono nelle mani di Linda e Chad, dipendenti di una palestra, che vedono nel fortunato ritrovamento un fonte per guadagnare soldi extra, innescando così una serie di bizzarre situazioni.

 

h 21.15

Orlando(R. e sc.: Sally Potter, dal romanzo omonimo di Viginia Woolf.. Int.: Tilda Swinton, Billy Zane, Lothaire Bluteau, Charlotte Valandrey, Quentin Crisp. USA, 1992, col., 97’.) Replica.

 

Giovedì 31 luglio

h 19

Io sono l’amore(R.: Luca Guadagnino. Sc.: Barbara Alberti, Ivan Cotroneo, Walter Fasano, Luca Guadagnino. Int.: Tilda Swinton, Flavio Parenti, Edoardo Gabbriellini, Alba Rohrwacher, Pippo Delbono. Italia, 2009, col., 120’.) Replica.

 

Venerdì 1 agosto

h 17

The Protagonists(R. e sc.: Luca Guadagnino. Int.: Tilda Swinton, Fabrizia Sacchi, Andrew Tiernan, Claudio Gioè, Laura Betti, Paolo Briguglia. Italia, 1999, col., 92’.) Replica.

 

h 21.15

Young Adam(R. e sc.: David Mackenzie. Int.: Tilda Swinton, Ewan McGregor, Peter Mullan, Emily Mortimer. UK., 2003, col., 93’.) Replica.

 

Sabato 2 agosto

h 21.15

…E ora parliamo di Kevin(R.. Lynne Ramsey. Sc.: . Int.: Tilda Swinton, John C. Reilly, Ezra Miller, Jasper Newell, Rocky Duer. UK/USA, 2011, col., 112’.) Replica.

 

Domenica 3 agosto

h 21

Caravaggio(R. e sc.: Derek Jarman. Int.: Nigel Terry, Sean Bean, Tilda Swinton, Spencer Leigh, Garry Cooper. GB, 1986, col., 95’.)

Sul letto di morte, Caravaggio ripercorre la propria tormentata esistenza, fatta di geniali creazioni, accese passioni con uomini e donne, burrascosi rapporti con criminali, principi e autorità ecclesiastiche.

 

 

 

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

 

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso:intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.