LEONARDO DA VINCI. IL GENIO A MILANO al cinema il 2, 3 e 4 maggio

Ricevo e volentieri pubblico

 

ARRIVA AL CINEMA

 “LEONARDO DA VINCI. IL GENIO A MILANO”

Sul grande schermo il 2, 3 e 4 maggio il film che racconta

il soggiorno milanese, le opere e le leggende sull’artista

più ammirato di tutti i tempi

 

Ecco il trailer https://youtu.be/GHj6IeEJr3s

 leonardo.jpeg

Ho modi de ponti leggerissimi et forti… So in la obsidione de una terra, toglier via l’acqua de’ fossi… Et quando accadesse essere in mare, ho modi de molti instrumenti actissimi da offender et defender, farò carri coperti, securi et inoffensibili… In tempo di pace credo satisfare benissimo ad paragone de omni altro in architectura, in composizione di edificii et pubblici et privati, et in conducer acqua da uno loco ad uno altro. Item, conducerò in sculptura di marmore, di bronzo et di terra, similiter in pictura, ciò che si possa fare ad paragone de onni altro, et sia chi vole.

Dalla lettera di Leonardo da Vinci a Ludovico il Moro, Codice Atlantico, foglio 270 r

Pittore, scultore, scienziato, musico, esperto di anatomia e di fisica, botanico, architetto, inventore: superando lo spirito del suo tempo, Leonardo viene oggi identificato con l’immagine del Genio. Era un uomo poliedrico l’artista di Vinci e lo dimostrano l’immenso patrimonio di studi e opere che ci ha lasciato, oltre alla lettera in cui, nel 1482, si presenta a Ludovico il Moro, signore di Milano.

Così, partendo dalla mostra a Palazzo Reale organizzata da Skira e Comune di Milano nei mesi di Expo, Rai Com, Skira e Codice Atlantico hanno deciso, in collaborazione con Pirelli e Confagricoltura, di lavorare congiuntamente per raccontare in un docufilm proprio gli anni trascorsi da Leonardo a Milano,  toccando i diversi aspetti della sua vita e della sua arte, approfondendo le caratteristiche della città del tempo, le personalità degli artisti che gli sono stati vicini, senza trascurare naturalmente le molte leggende che lo riguardano.

Leonardo da Vinci. Il Genio a Milano esplora il soggiorno cittadino dell’artista, offrendo la chiave per trasformare in quadri cinematografici i numerosi scenari leonardeschi di Milano: il Castello Sforzesco, il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, la Basilica di Santa Maria delle Grazie, i Navigli, la Vigna di Leonardo sino al celebre Cenacolo. Il film –in cui verranno mostrate e raccontate opere come La Belle Ferronnière, la Dama con l’ermellino, la Vergine delle Rocce, il Ritratto di musico, il San Giovanni Battista, l’Ultima Cena arriverà nelle sale di tutto il mondo distribuito da Nexo Digital e sarà in programma in Italia il 2, 3 e 4 maggio all’interno del progetto della Grande Arte al Cinema che sta conquistando un pubblico sempre più vasto (l’elenco delle sale che lo proietteranno sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it).

Coinvolgendo Pietro Marani – curatore della mostra – alcuni tra i massimi esperti di Leonardo a livello mondiale e autori che ne hanno esplorato la personalità – Claudio Giorgione, Maria Teresa Fiorio, Richard Schofield, Vittorio Sgarbi, Daniela Pizzagalli – è nata infatti una storia capace di aprire nuove prospettive e svelare mondi straordinari.

Com’è possibile raccontare la complessità del genio assoluto?  Da dove s’inizia? Qual è il mistero che rende Leonardo l’artista più amato, discusso e studiato di tutti i tempi? Per rispondere a queste domande e approfondire ulteriormente il tema e le opere in mostra provenienti dal Louvre di Parigi, dalla National Gallery of Art di Washington e dalla Pinacoteca Ambrosiana, gli autori Jacopo Ghilardotti e Gabriele Scotti hanno ritenuto opportuno arricchire il racconto documentaristico, sviluppato con il regista Nico Malaspina, con l’aggiunta di alcune scene di fiction, per le quali è stato coinvolto il regista Luca Lucini. La storia di Leonardo a Milano ha potuto così allargarsi ed includere molti protagonisti del suo soggiorno milanese: Ludovico il Moro, signore di Milano, l’amico e allievo Salaì, Beatrice d’Este, Donato Bramante, Vincenzo Bandello e altri ancora. I personaggi storici saranno interpretati da attori noti come Vincenzo Amato, Cristiana Capotondi, Alessandro Haber, Gabriella Pession, Paolo Briguglia, Edoardo Natoli, Giampiero Judica, Nicola Nocella, mentre la voce narrante sarà quella di Sandro Lombardi.

Il film “Leonardo da Vinci. Il Genio a Milano” è prodotto da Rai Com, Skira e Codice Atlantico in collaborazione con Pirelli e Confagricoltura. Sarà nei cinema italiani il 2, 3 e 4 maggio distribuito da Nexo Digital nell’ambito della stagione de “La Grande Arte al Cinema” in collaborazione con MYmovies.it (informazioni e sale a breve disponibili su www.nexodigital.it).

 

RECORD AL BOTTEGHINO PER ZANETTI STORY

Ricevo e volentieri pubblico

E’ RECORD AL BOTTEGHINO

PER ZANETTI STORY

 

L’evento cinematografico dedicato a Javier Zanetti,

trasmesso ieri in diretta via satellite nelle sale italiane e condotto da Alessandro Cattelan, raccoglie 50 mila spettatori

e si classifica primo al box office della giornata

 

 ZANETTI_poster_2245[4]

E’ un altro risultato da record quello raccolto ieri al cinema da Zanetti Story. Il film si è infatti posizionato primo al botteghino, conquistando 50 mila spettatori tra gli sportivi di tutta Italia.

Sono stati 180 i cinema che ieri hanno proposto, su oltre 250 schermi, l’evento cinematografico di Inter e Nexo Digital realizzato in collaborazione con Pirelli. Già una settimana fa, visti i tantissimi sold out, alla trasmissione in diretta via satellite delle 20.30 era stata aggiunta una trasmissione in differita alle 22.45. Entrambe le proiezioni sono state prese d’assalto dai fan, che hanno così assistito alla diretta da Milano della celebrazione dedicata al campione alla presenza dello stesso Zanetti. Tra gli ospiti d’eccellenza della serata, tutti guidati dal conduttore Alessandro Cattelan, anche Roberto Baggio, Ivan Ramiro Cordoba, Luca Facchetti, Massimo Moratti, Marco Tronchetti Provera ed Erick Thohir.

Un incontro intimo e irripetibile con uno dei calciatori più amati e stimati in Italia per introdurre la visione del film Javier Zanetti: Capitano da Buenos Aires, firmato dai registi Carlo A. Sigon e Simone Scafidi. Attraverso le voci di compagni di squadra, allenatori, giornalisti e personalità del mondo dello spettacolo, da Josè Mourinho a Lionel Messi, da Gad Lerner a Fiorello, da Sandro Mazzola a Roberto Baggio, da Massimo Moratti a Beppe Severgnini, il film ha mostrato l’incredibile e appassionante storia del capitano più amato.

Zanetti Story è un evento cinematografico di Nexo Digital e Inter realizzato in collaborazione con Pirelli, assieme alla Fondazione Pupi e con i media partner Gazzetta dello Sport, Radio Italia, MYmovies.it.

#ZanettiStory

Javier Zanetti: classe 1973, Zanetti è il calciatore straniero con più presenze in serie A italiana (618) e quello con più presenze nella storia dell’Inter (858). E’ il capitano interista con più presenze in Champions (82) ed è il giocatore dell’Inter con più partite giocate consecutivamente (137). E’ il giocatore dell’Inter che ha vinto di più: 5 scudetti, 4 coppe Italia, 4 Supercoppe, 1 Coppa Uefa, 1 Champions League e 1 Coppa del Mondo per Club Fifa. E’ il giocatore argentino che vanta il maggior numero di presenze in nazionale (145) e nel 2004 è inserito nella lista dei 125 migliori giocatori viventi. Nel 2011 è diventato uno dei pochi giocatori con all’attivo oltre 1000 partite. Nel 2011 ha ricevuto il Premio alla Carriera nel “Golden Foot 2011” come leggenda del calcio mondiale. Assieme alla moglie Paula ha dato vita alla Fondazione Pupi per dare il proprio sostegno a favore di un’area estremamente povera della Repubblica Argentina. Con la Fondazione i coniugi Zanetti hanno creato uno spazio dove i bambini socialmente più svantaggiati e diversamente abili ricevono, fin dalla prima infanzia, le attenzioni e l’istruzione necessarie in ogni momento della loro vita.

I REGISTI

Carlo A. Sigon

Nato nel 1964, Sigon è alla fine degli anni ’80 assistente di produzione e poi assistente alla regia presso la Film Master di Milano, una delle principali case di produzione pubblicitarie italiane. Di pochi anni dopo è il debutto alla regia di spot pubblicitari, attività che svolge tuttora.  Parallelamente produce e realizza vari lavori indipendenti, tra cui “L’image “(videopoesia, 1989), “Terra di Nessuno” (corto, 1993, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia), “Festa” (corto, 1994, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia), “Ketchup” (corto, 1995, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival). Nel 1996 dirige “Apnea”, cortometraggio commissionato dal Ministero della Sanità, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Dirige quindi il lungometraggio “La Cura del Gorilla” con Claudio Bisio, Stefania Rocca ed Ernest Borgnine, prodotto da Warner Bros Europe. Nel 1994 vince un Leone di bronzo al Festival della Pubblicità di Cannes con uno spot per Max Italia. Nel 1995 vince il premio Miglior Corto Italiano alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival con “Ketchup”.

Simone Scafidi

Nasce nel 1978 e dal 1997 scrive, dirige e monta cortometraggi, lungometraggi e video. Nel 2008 esce nelle sale il suo esordio, “Gli arcangeli”, interpretato da Andrea Riva de Onestis, Francesca Inaudi e Franco Branciaroli. A marzo 2008 esce “Appunti per La Distruzione”, docufiction ispirata alla vita dello scrittore Dante Virgili, che viene distribuita nelle librerie in formato dvd da Pequod Edizioni, e che vede la partecipazione di personalità del calibro di Vito Mancuso, Massimo Fini, Moni Ovadia, Marco Pannella, David Peace e molti altri. A fine 2013 esce il suo terzo lungometraggio, “La Festa”, prodotto da Ardaco e Gagarin. Si tratta del primo film 2.0, distribuito a puntate in rete sulle piattaforme di dailymotion e youtube, e riscuote notevoli attenzioni e visualizzazioni anche per le sue dinamiche di interazioni con gli spettatori-naviganti. Nel 2014 realizza “Eva Braun”, liberamente ispirato ad alcuni celebri e recenti scandali della vita pubblica e politica italiana. Il film viene distribuito in diversi Paesi, tra i quali Germania, Inghilterra, Australia e Corea del Sud. E’ il più giovane regista italiano al quale sia stata dedicata una retrospettiva dalla Cineteca nazionale di Roma.

ZANETTI STORY RADDOPPIA AL CINEMA!

Ricevo e volentieri pubblico

PRENOTAZIONI DA RECORD E SOLD OUT

NELLA MAGGIOR PARTE DELLE SALE

 

ZANETTI STORY

RADDOPPIA AL CINEMA!

 ZANETTI_poster_2245[4]

Si aggiunge in via eccezionale una nuova trasmissione via satellite alle 22.45 che riproporrà integralmente la diretta dell’evento previsto per il 27 febbraio

 

La serata con Zanetti per celebrare la leggenda del calcio mondiale e presentare l’inedito docu-film Javier Zanetti: Capitano da Buenos Aires verrà trasmessa solo al cinema sia in diretta via satellite alle 20.30 che in differita alle 22.45

 

 

Decine e decine di sale in sold out e migliaia di biglietti prenotati per la trasmissione in diretta via satellite prevista per il 27 febbraio. Per questo, in via eccezionale, Inter e Nexo Digital in collaborazione con Pirelli hanno deciso di raddoppiare l’appuntamento con Zanetti Story che sarà trasmesso alle ore 20.30 e riproposto in differita alle 22.45 per uno straordinario “posticipo serale”. Una decisione eccezionale e una nuova frontiera raggiunta da Nexo Digital nel mondo degli eventi al cinema: per la prima volta in assoluto, infatti, un collegamento cinematografico via satellite raggiungerà la durata record di 8 ore consecutive.

Javier Zanetti è una delle ultime leggende del calcio Mondiale. Nel 1995, quando è ancora un ragazzo, lascia Buenos Aires per andare a giocare in Europa, nell’Inter. Diventa in breve uno dei simboli della squadra nerazzurra e quando si ritira, a 40 anni, ha vinto quello che nessun altro capitano dell’Inter ha mai vinto nella sua carriera rappresentando qualcosa di più di un semplice campione.

Per questo arriva adesso il momento delle celebrazioni: la storia di Javier Zanetti viene raccontata infatti nel corso di Zanetti Story, l’evento cinematografico distribuito in diretta via satellite nelle sale italiane solo venerdì 27 febbraio alle ore 20.30 e alle ore 22.45 (elenco dei cinema su www.nexodigital.it). L’evento, distribuito al cinema da Inter e Nexo Digital e realizzato in collaborazione con Pirelli e con i media partner Gazzetta dello Sport, Radio Italia, MYmovies.it, si comporrà di due parti e vedrà la trasmissione via satellite da Milano della celebrazione dedicata al campione alla presenza dello stesso capitano. Un gala di prestigio arricchito dalla presenza di ospiti illustri e amici. Un incontro intimo e irripetibile con uno dei calciatori più amati e stimati in Italia per introdurre la visione del film Javier Zanetti: Capitano da Buenos Aires, firmato dai registi Carlo A. Sigon e Simone Scafidi. Attraverso le voci di compagni di squadra, allenatori, giornalisti e personalità del mondo dello spettacolo, da Josè Mourinho a Lionel Messi, da Gad Lerner a Fiorello, da Sandro Mazzola a Roberto Baggio, da Massimo Moratti a Beppe Severgnini, il film racconterà l’incredibile e appassionante storia del capitano più amato.

 

Javier Zanetti è una delle ultime bandiere del calcio mondiale. Nel 1995, ancora ragazzo, lascia la sua Buenos Aires per andare a giocare in Europa, nell’Inter. Rapidamente diventa uno dei giocatori più amati dai tifosi e stimati dagli avversari, e mentre gli anni passano, mentre molti blasonati campioni arrivano all’Inter senza vincere nulla, Zanetti si allena e lotta ogni giorno con la stessa forza dell’inizio, di quando, ancora bambino, gli era stato detto che era troppo fragile e delicato per giocare a pallone. Per arrivare, all’età di quasi 40 anni, a vincere quello che nessun altro capitano ha mai conquistato in tutta la storia dell’Inter.

Zanetti Story è distribuito al cinema da Nexo Digital e Inter mentre l’evento è in collaborazione con Pirelli, assieme alla Fondazione Pupi e con i media partner Gazzetta dello Sport, Radio Italia, MYmovies.it.

#ZanettiStory

Javier Zanetti: classe 1973, Zanetti è il calciatore straniero con più presenze in serie A italiana (618) e quello con più presenze nella storia dell’Inter (858). E’ il capitano interista con più presenze in Champions (82) ed è il giocatore dell’Inter con più partite giocate consecutivamente (137). E’ il giocatore dell’Inter che ha vinto di più: 5 scudetti, 4 coppe Italia, 4 Supercoppe, 1 Coppa Uefa, 1 Champions League e 1 Coppa del Mondo per Club Fifa. E’ il giocatore argentino che vanta il maggior numero di presenze in nazionale (145) e nel 2004 è inserito nella lista dei 125 migliori giocatori viventi. Nel 2011 è diventato uno dei pochi giocatori con all’attivo oltre 1000 partite. Nel 2011 ha ricevuto il Premio alla Carriera nel “Golden Foot 2011” come leggenda del calcio mondiale. Assieme alla moglie Paula ha dato vita alla Fondazione Pupi per dare il proprio sostegno a favore di un’area estremamente povera della Repubblica Argentina. Con la Fondazione i coniugi Zanetti hanno creato uno spazio dove i bambini socialmente più svantaggiati e diversamente abili ricevono, fin dalla prima infanzia, le attenzioni e l’istruzione necessarie in ogni momento della loro vita.

I REGISTI

Carlo A. Sigon

Nato nel 1964, Sigon è alla fine degli anni ’80 assistente di produzione e poi assistente alla regia presso la Film Master di Milano, una delle principali case di produzione pubblicitarie italiane. Di pochi anni dopo è il debutto alla regia di spot pubblicitari, attività che svolge tuttora.  Parallelamente produce e realizza vari lavori indipendenti, tra cui “L’image “(videopoesia, 1989), “Terra di Nessuno” (corto, 1993, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia), “Festa” (corto, 1994, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia), “Ketchup” (corto, 1995, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival). Nel 1996 dirige “Apnea”, cortometraggio commissionato dal Ministero della Sanità, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Dirige quindi il lungometraggio “La Cura del Gorilla” con Claudio Bisio, Stefania Rocca ed Ernest Borgnine, prodotto da Warner Bros Europe. Nel 1994 vince un Leone di bronzo al Festival della Pubblicità di Cannes con uno spot per Max Italia. Nel 1995 vince il premio Miglior Corto Italiano alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival con “Ketchup”.

Simone Scafidi

Nasce nel 1978 e dal 1997 scrive, dirige e monta cortometraggi, lungometraggi e video. Nel 2008 esce nelle sale il suo esordio, “Gli arcangeli”, interpretato da Andrea Riva de Onestis, Francesca Inaudi e Franco Branciaroli. A marzo 2008 esce “Appunti per La Distruzione”, docufiction ispirata alla vita dello scrittore Dante Virgili, che viene distribuita nelle librerie in formato dvd da Pequod Edizioni, e che vede la partecipazione di personalità del calibro di Vito Mancuso, Massimo Fini, Moni Ovadia, Marco Pannella, David Peace e molti altri. A fine 2013 esce il suo terzo lungometraggio, “La Festa”, prodotto da Ardaco e Gagarin. Si tratta del primo film 2.0, distribuito a puntate in rete sulle piattaforme di dailymotion e youtube, e riscuote notevoli attenzioni e visualizzazioni anche per le sue dinamiche di interazioni con gli spettatori-naviganti. Nel 2014 realizza “Eva Braun”, liberamente ispirato ad alcuni celebri e recenti scandali della vita pubblica e politica italiana. Il film viene distribuito in diversi Paesi, tra i quali Germania, Inghilterra, Australia e Corea del Sud. E’ il più giovane regista italiano al quale sia stata dedicata una retrospettiva dalla Cineteca nazionale di Roma.

 

 

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: ZANETTI STORY in diretta via satellite da Milano venerdì 27 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

FC Internazionale Milano e Nexo Digital in collaborazione con Pirelli

 Sono liete di presentare

Al cinema in diretta via satellite da Milano

solo venerdì 27 febbraio alle ore 20.30

 ZANETTI STORY

 zanetti story

una serata con Zanetti e ospiti illustri per celebrare

una leggenda del calcio mondiale e presentare l’inedito

docu-film Javier Zanetti: Capitano da Buenos Aires

 

 

Viene presentato in diretta dall’Auditorium Pirelli di Milano l’incredibile storia di Javier Zanetti attraverso le testimonianze di Mourinho, Lionel Messi, Roberto Baggio, Gad Lerner e Fiorello

 

 

Javier Zanetti è una figurina che ogni padre metterebbe in mano al proprio figlio come un santino,

a prescindere dal campanile del tifo: gioca come lui, comportati come lui

Luigi Garlando

Javier Zanetti è una delle ultime leggende del calcio Mondiale. Nel 1995, quando è ancora un ragazzo, lascia Buenos Aires per andare a giocare in Europa, nell’Inter. Diventa in breve uno dei simboli della squadra nerazzurra e quando si ritira, a 40 anni, ha vinto quello che nessun altro capitano dell’Inter ha mai vinto nella sua carriera rappresentando qualcosa di più di un semplice campione.

Per questo arriva adesso il momento delle celebrazioni: la storia di Javier Zanetti viene raccontata infatti nel corso di Zanetty Story, l’evento cinematografico distribuito in diretta via satellite nelle sale italiane solo venerdì 27 febbraio alle ore 20.30 (elenco dei cinema a breve disponibile su www.nexodigital.it). L’evento, distribuito al cinema da Inter e Nexo Digital in collaborazione con Pirelli e con i media partner Gazzetta dello Sport, Radio Italia, MYmovies.it, si comporrà di due parti e vedrà la trasmissione via satellite dall’Auditorium Pirelli della celebrazione dedicata al campione alla presenza dello stesso capitano. Un gala di prestigio arricchito dalla presenza di ospiti illustri e amici. Un incontro intimo e irripetibile con uno dei calciatori più amati e stimati in Italia per introdurre la seconda parte della serata: la visione del film Javier Zanetti: Capitano da Buenos Aires, firmato dai registi Carlo A. Sigon e Simone Scafidi. Attraverso le voci di compagni di squadra, allenatori, giornalisti e personalità del mondo dello spettacolo, da Josè Mourinho a Lionel Messi, da Gad Lerner a Fiorello, da Sandro Mazzola a Roberto Baggio, da Massimo Moratti a Beppe Severgnini, il film racconterà l’incredibile e appassionante storia del capitano più amato.

 

Javier Zanetti è una delle ultime bandiere del calcio mondiale. Nel 1995, ancora ragazzo, lascia la sua Buenos Aires per andare a giocare in Europa, nell’Inter. Rapidamente diventa uno dei giocatori più amati dai tifosi e stimati dagli avversari, e mentre gli anni passano, mentre molti blasonati campioni arrivano all’Inter senza vincere nulla, Zanetti si allena e lotta ogni giorno con la stessa forza dell’inizio, di quando, ancora bambino, gli era stato detto che era troppo fragile e delicato per giocare a pallone. Per arrivare, all’età di quasi 40 anni, a vincere quello che nessun altro capitano ha mai conquistato in tutta la storia dell’Inter.

Zanetti Story è distribuito al cinema da Nexo Digital e Inter in collaborazione con Pirelli e assieme alla Fondazione Pupi con i media partner Gazzetta dello Sport, Radio Italia, MYmovies.it.

#ZanettiStory

Javier Zanetti: classe 1973 Zanetti è il calciatore straniero con più presenze in serie A italiana (618) e quello con più presenze nella storia dell’Inter (858). E’ il capitano interista con più presenze in Champions (82) ed è il giocatore dell’Inter con più partite giocate consecutivamente (137). E’ il giocatore dell’Inter che ha vinto di più: 5 scudetti, 4 coppe Italia, 4 Supercoppe, 1 Coppa Uefa, 1 Champions League e 1 Coppa del Mondo per Club Fifa. E’ il giocatore argentino che vanta il maggior numero di presenze in nazionale (145) e nel 2004 è inserito nella lista dei 125 migliori giocatori viventi. Nel 2011 è diventato uno dei pochi giocatori con all’attivo oltre 1000 partite. Nel 2011 ha ricevuto il Premio alla Carriera nel “Golden Foot 2011” come leggenda del calcio mondiale. Assieme alla moglie Paula ha dato vita alla Fondazione Pupi per dare il proprio sostegno a favore di un’area estremamente povera della Repubblica Argentina. Con la Fondazione i coniugi Zanetti hanno creato uno spazio dove i bambini socialmente più svantaggiati e diversamente abili ricevono, fin dalla prima infanzia, le attenzioni e l’istruzione necessarie in ogni momento della loro vita.

I REGISTI

Carlo A. Sigon

Nato nel 1964, Sigon è alla fine degli anni ’80 assistente di produzione e poi assistente alla regia presso la Film Master di Milano, una delle principali case di produzione pubblicitarie italiane. Di pochi anni dopo è il debutto alla regia di spot pubblicitari, attività che svolge tuttora.  Parallelamente produce e realizza vari lavori indipendenti, tra cui “L’image “(videopoesia, 1989), “Terra di Nessuno” (corto, 1993, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia), “Festa” (corto, 1994, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia), “Ketchup” (corto, 1995, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival). Nel 1996 dirige “Apnea”, cortometraggio commissionato dal Ministero della Sanità, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Dirige quindi il lungometraggio “La Cura del Gorilla” con Claudio Bisio, Stefania Rocca ed Ernest Borgnine, prodotto da Warner Bros Europe. Nel 1994 vince un Leone di bronzo al Festival della Pubblicità di Cannes con uno spot per Max Italia. Nel 1995 vince il premio Miglior Corto Italiano alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival con “Ketchup”.

Simone Scafidi

Nasce nel 1978 e dal 1997 scrive, dirige e monta cortometraggi, lungometraggi e video. Nel 2008 esce nelle sale il suo esordio, “Gli arcangeli”, interpretato da Andrea Riva de Onestis, Francesca Inaudi e Franco Branciaroli. A marzo 2008 esce “Appunti per La Distruzione”, docufiction ispirata alla vita dello scrittore Dante Virgili, che viene distribuita nelle librerie in formato dvd da Pequod Edizioni, e che vede la partecipazione di personalità del calibro di Vito Mancuso, Massimo Fini, Moni Ovadia, Marco Pannella, David Peace e molti altri. A fine 2013 esce il suo terzo lungometraggio, “La Festa”, prodotto da Ardaco e Gagarin. Si tratta del primo film 2.0, distribuito a puntate in rete sulle piattaforme di dailymotion e youtube, e riscuote notevoli attenzioni e visualizzazioni anche per le sue dinamiche di interazioni con gli spettatori-naviganti. Nel 2014 realizza “Eva Braun”, liberamente ispirato ad alcuni celebri e recenti scandali della vita pubblica e politica italiana. Il film viene distribuito in diversi Paesi, tra i quali Germania, Inghilterra, Australia e Corea del Sud. E’ il più giovane regista italiano al quale sia stata dedicata una retrospettiva dalla Cineteca nazionale di Roma.

VII PICCOLPICCOLO GRANDE CINEMA – IL FESTIVAL DELLE NUOVE GENERAZIONI – dal 21 al 30 novembre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

logo PGC 2014 altaPICCOLPICCOLO GRANDE CINEMA
Il Festival delle nuove generazioni
SETTIMA EDIZIONE – DAL 21 AL 30 NOVEMBRE 2014

POSTER_pgc_VIKI_bassaGiunge alla settima edizione Piccolo Grande Cinema, il festival delle nuove generazioni nato da un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, che si svolgerà quest’anno dal 21 al 30 novembre 2014 presso le tre sale della Cineteca di Milano (Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema, Area Metropolis 2.0).
Piccolo Grande Cinema è il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per l’infanzia e per i ragazzi con tanti appuntamenti ed esperienze per rendere il mondo del cinema più vivo e vicino, scoprendo film inediti provenienti da tutto il mondo. Laboratori di cinema, film in anteprima, una mostra, eventi speciali e incontri, in 2 programmazioni distinte, pensate per le scuole e per le famiglie.
Come ogni anno il Festival si compone infatti del programma Family (21 – 30 novembre), destinato alle famiglie, ragazzi e appassionati di cinema, e un programma per le Scuole (17 – 21 novembre).
VICKY IL VICHINGO_3Il programma family inaugurerà venerdì 21 novembre con l’anteprima del film Vicky il vichingo distribuito da Nexo Digital, una proiezione accompagnata da una appetitosa CENA VICHINGA e dalla seconda edizione dell’attesissima NOTTE AL MIC, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno del museo del cinema, esplorandolo attraverso un’emozionante caccia al tesoro di ispirazione nordica.

LE GRANDI ANTEPRIME DI PICCOLO GRANDE CINEMA:
– Il già citato Vicky il vichingo, che narra le mirabolanti avventure dell’indimenticabile giovane guerriero dai capelli color carota, protagonista proprio della storica serie d’animazione degli anni ’70

TRASH_5– Trash, che ha trionfato all’ultima edizione del Festival di Roma vincendo il premio del Pubblico. Diretto dal regista di Billy Elliot, Stephen Daldry, racconta la straordinaria avventura di tre ragazzi delle favelas, una storia coraggiosa sull’amicizia e la lotta per la giustizia.

ITALO_1– Italo, opera prima della giovane regista siciliana Alessia Scarso interpretata da Marco Bocci, che sarà nelle sale da gennaio distribuito da Notorious Pictures. Il film racconta la storia di un cane randagio vissuto davvero nel piccolo comune di Scicli, morto nel 2011, ma rimasto nel cuore di tutti, una mascotte che partecipava alle messe, ai funerali, ai matrimoni e accompagnava i turisti lungo le stradine della città barocca. Dopo la  proiezione del film Italo, in programma una gustosa merenda siciliana per tutti!

BABY BALLOON_2– Baby Baloon, film ambientato in un Belgio industriale che contrasta con la natura vulcanica della cantante protagonista Ambre Grouwels, qui al suo debutto cinematografico dopo una parte nel musical Hairspray.

Glimpse of Paddington the movie star– Paddington, in collaborazione con Eagle Pictures, il film ispirato ai libri di Michael Bond tradotti in 40 lingue e famosi in tutto il mondo aventi come protagonista l’irresistibile orso peruviano, amico prediletto di generazioni e generazioni di bambini inglesi e non solo.
Presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, grande novità sarà l’istituzione di un vero e proprio PICCOLO GRANDE CLUB VIETATO AI MAGGIORI: la domenica pomeriggio alle 15 in programma una proiezione per bambini dai 5 ai 10 anni in cui ai genitori sarà proibito partecipare!

DRAGON TRAINER 2_2In occasione dell’uscita del film Dragon Trainer 2 in Blu-ray e DVD, e in collaborazione con 20 Century Fox Home Entertainment, il MIC diventerà una vera casa dei draghi è in programma un incredibile DRAGON WEEKEND, per immergersi nel villaggio vichingo di Berk e rivivere i momenti più emozionanti del film, attraverso attività ludicoeducative, lezioni sui draghi, la proiezione del film, il cortometraggio inedito “L’inizio della corsa dei Draghi” e merende a tema. Un weekend all’insegna della Drago-mania con ospite d’onore l’adorabile drago Sdendato, compagno e fedele amico del protagonista del film Hiccup.

Folco QuiliciTra gli ospiti, sabato 29 novembre presso Spazio Oberdan sarà presente Folco Quilici, scrittore, regista di film e documentari, giornalista, inserito nel 2006 dalla Rivista FORBES tra le cento firme più influenti del mondo grazie ai suoi film e ai suoi libri sull’ambiente e le culture. In programma il film Ty-Koyo e il suo pescecane (1962), un classico dei film per l’infanzia scolpito nell’immaginario di tante generazioni di bambini oggi adulti.

IN GUERRA_2Il giovane regista milanese Davide Sibaldi sarà presente in sala per presentare In guerra, il suo secondo lungometraggio interamente ambientato nella città di Milano di notte, un viaggio in un una metropoli sconvolta da una crisi economica che due giovani dovranno attraversare per raggiungere le loro case, attraverso quartieri in balia di pazzi, bande di sbandati e criminali.

DIFRET_2EVENTO DI CHIUSURA DEL FESTIVAL domenica 30 novembre alle ore 17 sarà la Cerimonia di premiazione della società di distribuzione Satine Film per la distribuzione del film Difret (per l’occasione esclusiva proiezione in anteprima italiana), prodotto da Angelina Jolie, che narra la storia vera di una ragazzina etiope che sfida le leggi della “telefa”, il rituale del rapimento e del matrimonio tramite violenza, e di una donna avvocato che l’aiuta a difendersi. Il premio, sarà consegnato da Cineteca Italiana e da Trust – Nel nome della  donna per la promozione del film presso il pubblico giovane e avviene a ridosso della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, tema particolarmente caro a Satine Film, giovane distribuzione indipendente, da sempre impegnata nella diffusione di film di denuncia contro la violenza sulle donne e i valori del rispetto dei diritti civili (ricordiamo anche il La moglie del poliziotto).

Piccoli naufraghi_Immagine001Tra gli eventi speciali, oltre alla NOTTE AL MIC, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno del museo del cinema, durante il Festival è in programma la proiezione in anteprima del restauro di Piccoli naufraghi, film del 1939 diretto da Flavio Calzavara. Un cinema avventuroso per ragazzi dal taglio prettamente popolare che utilizza attori non professionisti ma ragazzi presi direttamente dalla strada.

La storia di questi giovani che si imbarcano clandestinamente per raggiungere l’Africa diventa dunque un vero e proprio viaggio di iniziazione che li metterà a dura prova.
La pellicola, esistente nella versione negativa originale e positiva nell’Archivio Film della Fondazione Cineteca Italiana, è stata sottoposta ad attento lavoro filologico di comparazione delle fonti, per essere successivamente restaurata e presentata al pubblico.

Tra i laboratori ad iscrizione gratuita, in programma durante il Dragon Weekend “Una
giornata da draghi”, vero e proprio workshop di paleontologia dove i bambini potranno incontrare un paleontologo per soddisfare tutte le curiosità sui draghi, una lezione di yoga per bambini a cura della AIYB – Associazione Italiana Yoga per Bambini, dove i bambini sperimenteranno i benefici della pratica dello yoga, e un workshop per famiglie all’interno dell’esposizione “Cortology”, la mostra-evento allestita presso Spazio Oberdan interamente dedicata alla storia del cinema con quiz e giochi interattivi.

vlcsnap-2011-06-18-11h47m25s79.jpgIl programma per le scuole, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, prevede il CONCORSO CINECINEMONDO: alle classi verranno proposte sette anteprime di film in lingua originale sottotitolati in italiano o con lettura dal vivo dei dialoghi.

La grande novità dell’edizione 2014 è che le pellicole saranno sottoposte, oltre che al giudizio della giuria costituita dalle classi, anche al giudizio di una giuria specializzata formata da 13 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento professionale nel mondo del cinema.

Il film più votato sarà poi “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale.

Anche Coop Lombardia parteciperà al programma Scuole con il tradizionale Concorso “Coop Scuole”, che mette in palio buoni acquisto per le classi.

I nostri partner istituzionali impegnati nella promozione culturale per l’infanzia a Milano: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Paderno Dugnano, Fondazione Cariplo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

Gli sponsor e i partner tecnici: SIAE, Itas Mutua, BookCity Milano, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Castellinaria – Festival Internazionale del cinema giovane di Bellinzona, Coop Lombardia, Style Piccoli, Biblioteca della Moda, TVM Cinema & Multimedia, Associazione Bimbì, Radio Mamma, H-57 Creative Station, Epson, Pirelli.

INFO
Infoline 02.87242114 attiva da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18
346.9582555 attiva sabato e domenica dalle 10 alle 18
http://www.piccolograndecinema.it
piccolograndecinema@cinetecamilano.it

MODALITÀ DI INGRESSO
Spazio Oberdan
La maggior parte delle proiezioni sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Per gli eventi con ingresso a pagamento è possibile l’acquisto a partire da mercoledì 19 novembre negli orari di apertura della biglietteria di Spazio Oberdan: ingresso intero € 7,00, ingresso adulto + bambino € 10,00 + € 3,00 per ogni bambino in più.

MIC – Museo Interattivo del Cinema
La maggior parte delle proiezioni sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Ove indicato l’ingresso a pagamento (€ 5,00), è possibile l’acquisto a partire da mercoledì 12 novembre negli orari di apertura del MIC.

Per il laboratorio “Una giornata da draghi” di sabato 29 novembre, ad ingresso libero, è invece richiesta la prenotazione obbligatoria al numero 02.87242114.

Area Metropolis 2.0
Ingresso intero € 7,50 / Ingresso ridotto under 16 € 6,00.
Biglietti in prevendita alla cassa di Area Metropolis 2.0 negli orari di apertura del cinema.

INDIRIZZI DELLE SALE
SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2, Milano MM1 Porta Venezia
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca
AREA METROPOLIS 2.0 Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
Cineteca Milano
@cinetecamilano #PGC

VII PICCOLO GRANDE CINEMA – Festival delle nuove generazioni – dal 21 al 30 novembre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

PICCOLO GRANDE CINEMA
Il Festival delle nuove generazioni
SETTIMA EDIZIONE – DAL 21 AL 30 NOVEMBRE 2014

BABY BALOON  Giunge alla settima edizione Piccolo Grande Cinema, il festival delle nuove generazioni nato da un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, che si svolgerà quest’anno dal 21 al 30 novembre 2014 presso le tre sale della Cineteca di Milano (Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema, Area Metropolis 2.0).

Piccolo Grande Cinema è il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per l’infanzia e per i ragazzi con tanti appuntamenti ed esperienze per rendere il mondo del cinema più vivo e vicino, scoprendo film inediti provenienti da tutto il mondo.

Laboratori di cinema, film in anteprima, una mostra, eventi speciali e incontri, in 2 programmazioni distinte, pensate per le scuole e per le famiglie. Come ogni anno il Festival si compone infatti del programma Family (21 – 30 novembre), destinato alle famiglie, ragazzi e appassionati di cinema, e un programma per le Scuole (17 – 21 novembre).

VICKY IL VICHINGOIl programma family inaugurerà venerdì 21 novembre con l’anteprima del film VICKY IL VICHINGO distribuito da Nexo Digital, una proiezione accompagnata da una appetitosa CENA VICHINGA e dalla seconda edizione dell’attesissima NOTTE AL MIC, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno del museo del cinema, esplorandolo attraverso un’emozionante caccia al tesoro di ispirazione nordica.

Tra i laboratori ad iscrizione gratuita in programma un corso di yoga per bambini a cura
dell’Associazione TAO, un vero e proprio shooting fotografico a cura di Biblioteca della Moda e Style Piccoli in cui i partecipanti si sentiranno delle piccole grandi stelle del cinema fotografate sul red carpet, e un workshop per famiglie all’interno dell’esposizione “Cortology”, la mostra-evento allestita presso Spazio Oberdan interamente dedicata alla storia del cinema con quiz e giochi interattivi.

Tra le GRANDI ANTEPRIME, oltre al già citato Vicky il vichingo, che narra le mirabolanti avventure dell’indimenticabile giovane guerriero dai capelli color carota, protagonista proprio della storica serie d’animazione degli anni ’70, spicca un’altra prima nazionale: Baby Baloon, film ambientato in un Belgio industriale che contrasta
con la natura vulcanica della cantante protagonista Ambre Grouwels, qui al suo debutto cinematografico dopo una parte nel musical Hairspray.

ItaloGrande attesa per l’anteprima per Milano di Italo, opera prima della giovane regista siciliana Alessia Scarso interpretata da Marco Bocci, che sarà nelle sale da gennaio distribuito da Notorious Pictures. Il film racconta la storia di un cane randagio vissuto davvero nel piccolo comune di Scicli, morto nel 2011, ma rimasto nel cuore di tutti, una
mascotte che partecipava alle messe, ai funerali, ai matrimoni e accompagnava i turisti lungo le stradine della città barocca. Dopo la proiezione del film Italo, in programma una gustosa merenda siciliana per tutti!

Al MIC – Museo Interattivo del Cinema, grande novità sarà l’istituzione di un vero e proprio CLUB VIETATO AI MAGGIORI: la domenica pomeriggio alle 15 in programma una serie di proiezioni per bambini dai 5 ai 10 anni in cui ai genitori sarà proibito partecipare!

Tra gli ospiti, sabato 29 novembre presso Spazio Oberdan sarà presente Folco Quilici, scrittore, regista di film e documentari, giornalista, inserito nel 2006 dalla Rivista FORBES tra le cento firme più influenti del mondo grazie ai suoi film e ai suoi libri sull’ambiente e le culture. In programma il film Ty-Koyo e il suo pescecane (1962), un classico dei film per l’infanzia scolpito nell’immaginario di tante generazioni di bambini oggi adulti.

Il programma per le scuole, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, prevede il CONCORSO CINECINEMONDO: alle classi verranno proposte sette anteprime di film in lingua originale sottotitolati in italiano o con lettura dal vivo dei dialoghi.

La grande novità dell’edizione 2014 è che le pellicole saranno sottoposte, oltre che al giudizio della giuria costituita dalle classi, anche al giudizio di una giuria specializzata formata da 13 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento professionale nel mondo del cinema.

Il film più votato sarà poi “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale.

Anche Coop Lombardia parteciperà al programma Scuole con il tradizionale Concorso “Coop Scuole”, che mette in palio buoni acquisto per le classi.

I nostri partner istituzionali impegnati nella promozione culturale per l’infanzia a Milano: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano, , Comune di Paderno Dugnano, Fondazione Cariplo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Gli sponsor e i partner tecnici: SIAE, Itas Mutua, BookCity Milano, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Castellinaria – Festival Internazionale del cinema giovane di Bellinzona, Coop Lombardia, Style Piccoli, Biblioteca della Moda, TVM Cinema & Multimedia, Associazione Bimbì, Radio
Mamma, H-57 Creative Station, Epson, Pirelli.

INFO
PICCOLO GRANDE CINEMA
WEB pgc.cinetecamilano.it/2014/ – INFOLINE 02.87242114 (lun-ven 10-18) e 333.7357510 (sab-dom 10-18)
EMAIL piccolograndecinema@cinetecamilano.it
INDIRIZZI
SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2, Milano MM1 Porta Venezia
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca
AREA METROPOLIS 2.0 Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
Cineteca Milano
@cinetecamilano #PGC14