34° TORINO FILM FESTIVAL – SARAH WINCHESTER, OPERA FANTOME di Bertrand Bonello

sarahwinc_f04cor_2016111726TITOLO: SARAH WINCHESTER, OPÉRA FANTÔME; REGIA: Bertrand Bonello; genere: documentario; anno: 2016; paese: Francia; cast: Marie-Agnès Gillot, Reda Kated; durata: 24′

Presentato nella sezione Onde al 34° Torino Film Festival, Sarah Winchester, opéra fantôme è l’ultimo cortometraggio diretto dall’acclamato cineasta francese Bertrand Bonello.

La scena si apre sul palco dell’Opéra Garnier: Marie-Agnès Gillot – prima ballerina dell’Opéra – sotto le indicazioni di un musicista, cerca di dar vita al misterioso personaggio di Sarah Winchester, moglie giovane ed innamorata di William Winchester, l’inventore del celebre fucile da guerra. Il suo matrimonio in giovane età, il suo amore per il marito e per la figlioletta, la perdita prematura di quest’ultima, l’improvvisa vedovanza, il dolore, la follia, il progetto di una nuova casa-rifugio. Tutto questo viene messo in scena in soli 24 minuti. Minuti che ad una prima impressione possono sembrare pochi, ma che, in realtà, riescono a farci entrare immediatamente in confidenza con il controverso personaggio di Sarah.

Una vita piena di contrasti, quella di Sarah Winchester. Il grande amore della sua vita che, dall’altro canto, è stato, in qualche modo, responsabile della morte di migliaia di soldati. La prematura scomparsa dei suoi affetti più importanti che si contrappone al rifiuto cieco ed ostinato della morte stessa ed al desiderio di rendere migliore la vita di chi le sta intorno. Momenti di follia apparentemente senza via d’uscita che si alternano a giorni di estrema lucidità. E poi il mistero. Quel fitto mistero che per anni ha avvolto la vita della donna, di cui tanto poco si è sentito parlare, ma che – forse proprio per il grande numero di disgrazie che hanno costellato la sua vita e per le sommarie informazioni sul suo conto – ha sempre suscitato grande curiosità.

La singolare messa in scena adottata da Bonello, dal canto proprio, rispecchia appieno ciò che è stata la vita di Sarah Winchester. In primo luogo abbiamo il contrasto: passi di danza classica ballati sulle note di una musica elettronica (composta, tra l’altro, dallo stesso Bonello) che, a sua volta, si contrappone all’aria lirica cantata dal coro dell’Opéra. Più che una rappresentazione vera e propria, delle prove che vanno a convergere in un’unica opera: un’opera reale che prende vita, appunto, da un’opera fantasma. Il tutto, ovviamente, pervaso, dall’inizio alla fine, dallo stesso alone di mistero che ha caratterizzato la vita della Winchester stessa. Non vediamo il naturale svolgimento dei fatti, non vediamo immagini rappresentanti Sarah o la sua famiglia, non vediamo oggetti che le sono appartenuti. Semplicemente il suo personaggio viene riportato alla vita attraverso la danza, la musica e vecchi disegni d’epoca che – montati in dissolvenza incrociata con il resto della messa in scena – stanno a creare, a loro volta, una sorta di danza, di singolare armonia, insieme alle parole ed al resto del girato.

Sono solo ventiquattro minuti, in fondo. Eppure, una volta giunti ai titoli di coda, sentiamo di conoscere nel profondo quella Sarah Winchester che solo poco tempo prima ci era del tutto sconosciuta. “Sarah, je t’aime!” pronuncia, alla fine della rappresentazione, il musicista, rivolgendosi alla ballerina. Ed insieme a lui, anche noi sentiamo di voler davvero bene a quel personaggio tanto fragile e controverso. Quella sorta di personaggio “fantasma” che – grazie ai sorprendenti mezzi della Settima Arte – è magicamente riuscito ad apparire vivo e reale davanti ai nostri occhi.

VOTO: 8/10

Marina Pavido

NEWS HOME VIDEO: LA TRAVIATA nella versione di Ferzan Ozpetek in DVD dal 20 ottobre

Ricevo e volentieri pubblico

“LA TRAVIATA” IN DVD DAL 20 OTTOBRE

 Nuovamente in scena dal 3 al 13 Novembre al San Carlo di Napoli

Al Teatro di San Carlo, Ferzan Özpetek firma la sua versione del dramma di Violetta, con le scene del Premio Oscar® Dante Ferretti e la direzione 

di Michele Mariotti, Oscar della Lirica 2012.

Sarà disponibile da domani, 20 Ottobre, in Dvd CG Entertainment, “La Traviata” per la regia di Ferzan Özpetek, con le scenografie del Premio Oscar® Dante Ferretti e la direzione di Michele Mariotti, Oscar della Lirica 2012. Lo spettacolo, andato in scena nell’anno delle celebrazioni verdiane al Teatro di San Carlo – e ora disponibile in home video – ottenne un enorme successo di pubblico a Napoli e in altre sedi, dal Petruzzelli di Bari, fino ad Hong Kong.

La Traviata tornerà in scena al San Carlo dal 3 al 13 Novembre.

 traviata LA TRAVIATA. “Il teatro di San Carlo di Napoli inaugura la stagione lirica 2012-13 nel segno di Giuseppe Verdi, con un nuovo allestimento della Traviata, terzo titolo della trilogia popolare (insieme con “Rigoletto” e “Trovatore”) e opera del repertorio verdiano tra le più amate dal pubblico. Il regista Ferzan Özpetekfirma la sua versione del dramma di Violetta. La mise en scène è all’insegna della tradizione. La vicenda è posticipata ad inizio del Novecento. Forti i richiami al gusto esotico e alla cultura ottomana, a quel tempo imperante nell’ambiente parigino. Le scene sono di Dante Ferretti (tre volte Premio Oscar® e maestro dell’estetica del ‘meraviglioso’), costumi di Alessandro Lai (firma di pregio per il cinema e per diversi allestimenti lirici) e disegno luci del napoletano Giuseppe Di Iorio (già collaboratore di Graham Vick nel Die Gezeichneten,
Premio Abbiati 2010). Sul podio, il giovane talento della musica italiana, Michele Mariotti, ‘Oscar della Lirica 2012’. Nel cast spiccano le voci di interpreti tra i più affermati a livello internazionale: la soprano di origini campane, Carmen Giannattasio (Violetta), Saimir Pirgu (Alfredo), Vladimir Stoyanov (Giorgio), Giuseppina Bridelli (Flora), accompagnati da Orchestra e Coro stabili, quest’ultimo preparato da Salvatore Caputo. Coreografie di Alessandra Panzavolta, direttore del Corpo di Ballo del San Carlo. In scena, i primi ballerini e i solisti Edmondo TucciElisabetta MagliuloRoberta De Intinis e Fabio Gison.” Teatro di San Carlo – Stagione Lirica 2012-2013.  In coproduzione con la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli di Bari.

 

SINOSSI

Ad una gran festa nella sua casa, Violetta Valèry, donna di mondo ed amante del barone Duphol, conosce il giovane Alfredo Germont. I due si innamorano perdutamente ma la loro storia avrà fine quando il padre di Alfredo, Giorgio, intima Violetta a lasciare il figlio per evitare uno scandalo. Violetta obbedisce, ma manterrà segreto il motivo della sua scelta…

 

DATI DVD

Titolo La traviata

Produzione Italia, 2012

Durata 128 minuti

Formato video 16/9 – 1,85:1

Audio Italiano Dolby Digital 2.0

Sottotitoli – Italiano

Distribuzione CG Entertainment 2015

Consulta la scheda completa qui:

http://www.cgentertainment.it/ricerca-film/Registi/Ferzan-Ozpetek

CREDITI

UNITEL CLASSICA presenta dal TEATRO DI SAN CARLO GIUSEPPE VERDI “LA TRAVIATA” melodramma in tre atti da “La dama delle camelie” di Alexandre Dumas, figlio libretto di FRANCESCO MARIA PIAVE – Violetta Valéry CARMEN GIANNATTASIO Alfredo Germont SAIMIR PIRGU Giorgio Germont VLADIMIR STOYANOV Flora Bervoix GIUSEPPINA BRIDELLI Il Barone Douphol NICOLO CERIANI-ORCHESTRA, CORO e CORPO DI BALLO del TEATRO DI SAN CARLO direttore MICHELE MARIOTTI  video director TIZIANO MANCINI regia FERZAN ÖZPETEK scene DANTE FERRETTI costumi ALESSANDRO LAI disegno luci GIUSEPPE DI IORIO produttore THOMAS HIEBER una produzione UNITEL CLASSICA in coproduzione con FONDAZIONE TEATRO DI SAN CARLO © 2014 UNITEL all rights reserved – www.unitelclassica.com

© foto Luciano Romano, Francesco Squeglia /Teatro di San Carlo

 

 

“La Traviata” è disponibile in Dvd dal 20 Ottobre nei migliori punti vendita, online e su www.cgentertainment.it

LA RECENSIONE DI MARINA: CENERENTOLA per la regia di Carlo Verdone

ASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A CARLO VERDONE – https://www.youtube.com/watch?v=w3pvEsTE9OU&feature=youtu.be

Nelle sale italiane, come evento speciale, il 23 dicembre, in piena atmosfera natalizia, “Cenerentola”, una fiaba lirica diretta da Carlo Verdone, farà sognare grandi e piccini!

Carlo Verdone sul set di Cenerentola
Cenerentola, rimasta orfana, vive con il patrigno e le due sorellastre in quella che era stata la casa dei suoi genitori. La sua vita sembra vere una svolta quando giunge voce che un principe organizzerà un ballo nel suo castello..
Questo ultimo progetto di Verdone, prodotto da Andrea Andermann, è un vero e proprio colossal in costume, un’affascinante opera lirica con le musiche di Gioacchino Rossini e le coreografie di Paolo Mohovich.
Immagini teatrali si alternano a disegni di animazione, per riprendere quel senso del magico tipico della favola di Perrault, che, però, fu abbandonato da Rossini quando, dovendo rappresentare per la prima volta l’opera al Teatro Valle di Roma, incontrò problemi con la censura a causa della Chiesa Cattolica.
Cenerentola - Lena Belkina 1I bravissimi interpreti, tra cui Lena Belkina, Edgardo Rocha, Annunziata Vestri ed Anna Kasyan, i maestosi costumi e le imponenti scenografie fanno fin da subito sentire lo spettatore parte della vicenda. Frequenti i primi piani, ad indagare nell’intimo dei personaggi e qualche gag qua e là, in piena tradizione verdoniana.
Il pezzo forte del lavoro sono, però, le musiche del maestro Gioacchino Rossini, capolavori sempre attuali ed emozionanti.
Tre mesi di lavorazione e sei mesi di montaggio non sono stati una fatica inutile, dal momento che il risultato è un ottimo lavoro che sa coniugare bene insieme teatro, lirica, fiaba e, soprattutto, cinema.
Cenerentola - foto di scena“Cenerentola”, una fiaba lirica per grandi e piccini, in sala eccezionalmente il 23 dicembre, è un film consigliato a tutti, per rivivere le emozioni di una fiaba che ha accompagnato la nostra infanzia, oltre che la magia dell’opera!
VOTO: 8/10
Marina Pavido

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: FIDELIO in diretta dalla Scala di Milano

Ricevo e volentieri pubblico

microcinema-logopresenta

L’EVENTO LIRICO PIÙ ATTESO DELL’ANNO

 fidelio

PRIMA OPERA DELLA STAGIONE SCALIGERA 2014-2015 

DOMENICA 7 DICEMBRE, ORE 17:30, IN DIRETTA

DAL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO

LA GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL 2014 – 2015

DIECI OPERE LIRICHE IMPERDIBILI, I PIU’ IMPORTANTI TEATRI AL MONDO, I TRE CAPOLAVORI DI ANDREA ANDERMANN

04 - Fidelio 10x15 web

LA SUBLIME OPERA DI LUDWIG VAN BEETHOVEN, FIDELIO, APRE LA STAGIONE OPERISTICA DEL TEMPIO MILANESE DELLA LIRICA, IL TEATRO ALLA SCALA. IN OLTRE 200 SALE CINEMATOGRAFICHE ITALIANE SI POTRÀ ASSISTERE IN DIRETTA ALL’EVENTO LIRICO PIÙ ATTESO DELL’ANNO, PER LA DIREZIONE DI UN MAGNIFICO DANIEL BARENBOIM.

Domenica 7 dicembre, l’Italia intera si unisce ai festeggiamenti di Milano per Sant’Ambrogio, grazie alla diretta cinematografica, in collaborazione con RAI, alle ore 17:30, dal Teatro alla Scala, di Fidelio di Ludwig van Beethoven, Prima della stagione 2014-2015 del palcoscenico operistico più prestigioso al mondo.

La nuova produzione scaligera di Fidelio sarà protagonista della serata inaugurale della nuova stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano, Diretta dal magnifico Daniel Barenboim, grande studioso e conoscitore del compositore tedesco, per l’elegante e raffinata regia di Deborah Warner.

Oltre 200 sale italiane apriranno in diretta il sipario scaligero sulla storia dell’unica opera lirica composta e molto amata da Beethoven: Leonore si finge uomo, prende il nome di Fidelio, per riuscire ad entrare nel carcere in cui sospetta che Don Pizarro tenga prigioniero suo marito, Florestan, misteriosamente scomparso. Fidelio entra nelle grazie del carceriere e di sua figlia che, come suo padre, non si accorge che è una donna e se ne innamora; la vera identità di Fidelio, infatti, rimarrà nascosta fino all’incontro con Florestan, condannato a morte da Pizarro, suo acerrimo nemico.

Fiore all’occhiello di questa Prima 2014 è il cast di nomi di massimo rilievo sulla scena lirica internazionale: Anja Kampe interprete della fedele Leonore, Peter Mattei nei panni del ministro di Stato Don Fernando, Klaus Florian Vogt voce del prigioniero segreto Florestan, Falk Struckmann interprete del malvagio Pizarro.

La Prima del Teatro alla Scala è uno degli straordinari appuntamenti de La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 che proseguirà fino a maggio portando sul grande schermo, in diretta, le opere dei due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, cui si alterneranno i tre contenuti Special della stagione, ideati e prodotti da Andrea Andermann: tre Opere cinematografiche interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate.

Partito nel 2006, il progetto di Microcinema di avvicinare il pubblico all’Opera e di contribuire alla diffusione del patrimonio della tradizione lirica italiana e internazionale, prosegue e incontra un sempre crescente successo di pubblico.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Trailer http://youtu.be/JUeVBcFuu5M

Fidelio di Ludwig van Beethoven

Opera in due atti, cantata in tedesco, Prima del Teatro alla Scala di Milano

7 dicembre 2014, h. 17.30

Direzione: Daniel Barenboim

Regia: Deborah Warner

Scene e Costumi: Chloe Obolensky

Disegno Luci: Jean Kalman

Cast: Anja Kampe (Leonore), Peter Mattei (Don Fernando), Falk Struckmann (Don Pizarro), Klaus Florian Vogt (Florestan), Kwangchul Youn (Rocco), Mojca Erdmann (Marzelline), Florian Hoffmann (Jaquino).

Durata: 2 ore

www.microcinema.eu/it/opera-e-balletto/la-grande-stagione/

www.metopera.org

Il 23 dicembre sarà il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, tornerà da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo sarà il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approderà nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giungerà in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Dirigerà l’orchestra il Maestro Michele Mariotti mentre debutterà al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile sarà la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiuderanno la stagione Live HD del Metropolitan Opera, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutterà nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, sarà coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo per la prima volta nei panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

FIDELIO di Ludwig Van Beethoven in diretta dal Teatro alla Scala di Milano

Ricevo e volentieri pubblico

presenta
L’EVENTO LIRICO PIÙ ATTESO DELL’ANNO
FIDELIO
di Ludwig Van Beethoven
PRIMA OPERA DELLA STAGIONE SCALIGERA 2014-2015
DOMENICA 7 DICEMBRE, ORE 17:30, IN DIRETTA
DAL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
04 - Fidelio
LA GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL 2014-2015
DIECI OPERE LIRICHE IMPERDIBILI, I PIU’ IMPORTANTI TEATRI AL MONDO, I TRE CAPOLAVORI DI ANDREA ANDERMANN
in collaborazione con
LA SUBLIME OPERA DI LUDWIG VAN BEETHOVEN, FIDELIO, APRE LA STAGIONE OPERISTICA DEL TEMPIO MILANESE DELLA LIRICA, IL TEATRO ALLA SCALA. IN OLTRE 200 SALE CINEMATOGRAFICHE ITALIANE SI POTRÀ ASSISTERE IN DIRETTA ALL’EVENTO LIRICO PIÙ ATTESO DELL’ANNO, PER LA DIREZIONE DI UN MAGNIFICO DANIEL BARENBOIM.
 

Domenica 7 dicembre, l’Italia intera si unisce ai festeggiamenti di Milano per Sant’Ambrogio, grazie alla diretta cinematografica, in collaborazione con RAI, alle ore 17:30, dal Teatro alla Scala, di Fidelio di Ludwig van Beethoven, Prima della stagione 2014-2015 del palcoscenico operistico più prestigioso al mondo.

La nuova produzione scaligera di Fidelio sarà protagonista della serata inaugurale della nuova stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano, Diretta dal magnifico Daniel Barenboim, grande studioso e conoscitore del compositore tedesco, per l’elegante e raffinata regia di Deborah Warner.

Oltre 200 sale italiane apriranno in diretta il sipario scaligero sulla storia dell’unica opera lirica composta e molto amata da Beethoven: Leonore si finge uomo, prende il nome di Fidelio, per riuscire ad entrare nel carcere in cui sospetta che Don Pizarro tenga prigioniero suo marito, Florestan, misteriosamente scomparso. Fidelio entra nelle grazie del carceriere e di sua figlia che, come suo padre, non si accorge che è una donna e se ne innamora; la vera identità di Fidelio, infatti, rimarrà nascosta fino all’incontro con Florestan, condannato a morte da Pizarro, suo acerrimo nemico.

Fiore all’occhiello di questa Prima 2014 è il cast di nomi di massimo rilievo sulla scena lirica internazionale: Anja Kampe interprete della fedele Leonore, Peter Mattei nei panni del ministro di Stato Don Fernando, Klaus Florian Vogt voce del prigioniero segreto Florestan, Falk Struckmann interprete del malvagio Pizarro.

La Prima del Teatro alla Scala è uno degli straordinari appuntamenti de La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 che proseguirà fino a maggio portando sul grande schermo, in diretta, le opere dei due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, cui si alterneranno i tre contenuti Special della stagione, ideati e prodotti da Andrea Andermann: tre Opere cinematografiche interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate.

Partito nel 2006, il progetto di Microcinema di avvicinare il pubblico all’Opera e di contribuire alla diffusione del patrimonio della tradizione lirica italiana e internazionale, prosegue e incontra un sempre crescente successo di pubblico.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Fidelio di Ludwig van Beethoven
Opera in due atti, cantata in tedesco, Prima del Teatro alla Scala di Milano
7 dicembre 2014, h. 17.30
Direzione: Daniel Barenboim
Regia: Deborah Warner
Scene e Costumi: Chloe Obolensky
Disegno Luci: Jean Kalman
Cast: Anja Kampe (Leonore), Peter Mattei (Don Fernando), Falk Struckmann (Don Pizarro), Klaus Florian Vogt (Florestan), Kwangchul Youn (Rocco), Mojca Erdmann (Marzelline), Florian Hoffmann (Jaquino).
Durata: 2 ore

www.metopera.org

Il 23 dicembre sarà il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, tornerà da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo sarà il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approderà nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giungerà in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Dirigerà l’orchestra il Maestro Michele Mariotti mentre debutterà al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile sarà la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiuderanno la stagione Live HD del Metropolitan Opera, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutterà nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, sarà coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo per la prima volta nei panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.