I FILM DI VENEZIA E I PARDI DI LOCARNO A MILANO DAL 19 AL 26 SETTEMBRE 2016

Ricevo e volentieri pubblico

Mostra-del-cinema-di-Venezia#leviedelcinema torna nelle sale cinematografiche milanesi con i film dalla 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e il 69° Festival del film Locarno. Tante soprese, a partire dalla nuova immagine di Ermanno Olmi firmata da un maestro della fotografia, Gianni Berengo Gardin, e un’anteprima dal festival svizzero, martedì 13 settembre nella suggestiva cornice dell’arena estiva di Palazzo Reale. Il titolo sarà reso noto a fine agosto.
Una prima anticipazione sul programma grazie alla collaborazione con Formacinema e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro: LES OGRES di Léa Fehner, vincitore sia del Premio Lino Micciché sia del Premio del Pubblico nell’ultima edizione del festival di Pesaro.

Giovedì 15 settembre sarà annunciato il programma ufficiale e alle ore 18.00 Paolo Mereghetti e Bruno Fornara presenteranno tutti i film, con curiosità e approfondimenti, in Sala Buzzati – Corriere della Sera.

BIGLIETTERIA
CINECARD | 27€ > 6 ingressi / 48€ > 12 ingressi | da martedì 13 settembre
online e nelle sale: Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Colosseo Multisala
BIGLIETTI | intero 8€ | da venerdì 16 settembre
online e Infopoint c/o Apollo spazioCinema

info e prevendite lombardiaspettacolo.com

LA FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE SOSTIENE IL FILM DI ALESSANDRO COMODIN A CANNES

Ricevo e volentieri pubblico

Cannes. La Film Commission Torino Piemonte sostiene il film di Alessandro Comodin “I tempi felici verranno presto” annunciato oggi alla Semaine de la Critique

i tempi feliciTutto girato in Piemonte e con maestranze in gran parte piemontesi, il film di Alessandro Comodin “I tempi felici verranno presto”, annunciato alla Semaine de la Critique di Cannes 2016, ha avuto l’interesse e il sostegno della Film Commission Torino Piemonte. Dopo l’apprezzata precedente prova “L’estate di Giacomo”, Pardo d’oro cineasti del presente a Locarno 2011, il giovane regista friulano ha scritto e proposto un’opera simbolica e poetica, cui la Film Commission ha creduto subito, dando il proprio supporto nell’individuazione delle location – al confine tra Piemonte e Francia – nella ricerca delle maestranze, e con il sostegno economico alla produzione.
I tempi felici verranno presto” è un progetto che  rappresenta l’ennesimo esempio dell’attenzione di Film Commission Torino Piemonte al nuovo cinema d’autore aperto alla sperimentazione e di grande respiro internazionale, oltre che dell’interesse della Film Commission al non fermarsi alle ambientazioni cittadine, per offrire la varietà di location e paesaggi che caratterizza il Piemonte.

I tempi felici verranno presto”, una coproduzione Italia Francia, racconta di due ragazzi, Arturo e Tommaso, che scappano dalla prigione nella foresta. C’è la guerra e le pallottole fischiano, ma  Arturo e Tommaso dimenticano, giocano, sognano. Ma non dura a lungo. Tanti anni dopo, la foresta che ha visto morire Arturo e Tommaso, pare sia ora infestata di lupi affamati. Ai giorni nostri, nessuno si ricorda della storia dei due giovani ma, proprio in quella foresta, Ariane scopre uno strano buco. Ariane è forse, allora, la ragazza di cui parla quella leggenda della valle? Il perché Ariane sia entrata in quel buco rimane un mistero, fatto sta che poi, di lei, non si è saputo più nulla. Ognuno la racconta a modo suo questa storia, ma tutti concordano nel dire che Ariane il lupo l’ha incontrato.

Una produzione Okta Film e Shellac Sud con Rai Cinema in coproduzione con Arte France Cinéma, prodotto da Paolo Benzi e Thomas Ordonneau, film riconosciuto di Interesse Culturale con il contributo del  Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo | Direzione Generale per il Cinema realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia sviluppato con il sostegno di Fondo Bilaterale per lo Sviluppo di Coproduzioni di Opere Cinematografiche Italo-Francesi, Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività e del turismo Centre National du Cinéma et de l’image animée Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra in partenariato con il CNC.

 

III CIAK POLSKA: KRZYSZTOF ZANUSSI arriva a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

ciak polska

ARRIVA A ROMA KRZYSZTOF ZANUSSI PER LA III EDIZIONE CIAK POLSKA

IL FESTIVAL GLI DEDICA UNA RETROSPETTIVA.

IL REGISTA INCONTRERA’ ANCHE GLI STUDENTI DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

 ZANUSSI 2 xx

In occasione della III edizione di CiakPolska arriva a Roma Krzysztof Zanussi, a cui il festival dedica una rassegna dal titolo “Krzysztof Zanussi – Viaggio in Italia” curata da Emma Neri giornalista e critico cinematografico. Si potranno vedere sei dei suoi film che, sulla scia di una lunga tradizione europea, testimoniano i suoi molteplici legami con l’Italia. Alcuni rarissimi come Imperativ e il Potere del male. Tutte le proiezioni della retrospettiva si svolgeranno presso il Cinema Trevi.

Mercoledì 18 e giovedì 19 novembre saranno le giornate in cui il grande regista polacco presenterà i suoi film. La presenza di Zanussi a Roma prevede anche un incontro con gli studenti del centro Sperimentale di Cinematografia che si svolgerà il 18 mattina alle h. 11,00. Per l’occasione Flavio de Bernardinis introdurrà e modererà l’incontro di Zanussi con gli studenti.

Il primo titolo che aprirà la rassegna mercoledì 18 alle h. 17,00 sarà Imperativ. Il film vinse il Premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia nel 1982.

Augustyn è un giovane intellettuale che insegna matematica in una piccola università tedesca. Viene da una famiglia benestante e vive con la fidanzata, biologa. La sua vita in apparenza scorre tranquilla ma è assalito dai dubbi sul senso dell’esistenza. Zanussi parte dall’analisi dell’imperativo categorico kantiano lasciando emergere i propri tratti riflessivi e dubbiosi. Il film si avvale di un straordinario cast: Robert PowellBrigitte Fossey e, nel ruolo dello psychiatra, Zbigniew Zapasiewicz.

Alle h. 19.00 di mercoledì, al Cinema Trevi, l’attesa Masterclass di Zanussi condotta da Emma Neri. A seguire l’anteprima romana della sua ultima pellicola Corpo Estraneo, un film sul rapporto tra Dio e l’uomo.  In Polonia, dice Zanussi: “Corpo estraneo ha suscitato grandi polemiche facendomi additare come un nemico della patria”. Il film vanta una coproduzione con la società italiana Revolver di Paolo Spina.

ZANUSSI 1 xAlle h. 22,00 la proiezione de Il Potere del male del 1985. Il film fu scritto per Vittorio Gassman che Zanussi aveva incontrato qualche anno prima a Venezia. Nel periodo tra le due guerre tre personaggi paradigmatici si trovano a confronto: uno studente di teologia, un cinico industriale fabbricante di armi e sua moglie, mitomane e cattiva. Zanussi compone un paradigma tra religione e filosofia sulla fragilità dell’uomo di fronte al peccato e alla perdizione.

Giovedì 19 alle h. 17,00 sarà presentato al pubblico L’Anno del Sole Quieto che vinse nel 1984 il Leone d’Oro al Festival di Venezia. Il film è ispirato a una storia vera. Tra le macerie della seconda guerra mondiale Zanussi racconta la nascita dell’amore tra Emilia, una giovane vedova e Norman, un soldato americano che deve indagare sui crimini di guerra.

Alle h. 19.00 la cerimonia di chiusura del festival con l’assegnazione del premio del pubblico al Miglior Film. A seguire la proiezione della versione restaurata del capolavoro di Zanussi: Illuminazione del 1973. Il film trionfò in modo indiscusso al Festival di Locarno dove vinse i tre premi più importanti: il Pardo d’oro, il premio Fipresci assegnato dalla giuria dei critici cinematografici e quello “ecumenico”. Il film vinse anche il premio Speciale alla prima edizione del Gdynia Film Festival. Con Illuminazione Zanussi si impone all’attenzione della critica e del pubblico internazionale. Sceneggiato dallo stesso Zanussi, Illuminazione è un’opera personalissima, quasi un film-confessione dove c’è molto di autobiografico. Lo si evince dalla straordinaria partecipazione con cui il regista mette in scena un percorso di vita fra “cadute”, dubbi, cedimenti ed improvvise “resurrezioni”.

Per concludere la retrospettiva a lui dedicata, giovedì 19 novembre alle h. 21.30 presso il Cinema Trevi verrà proiettato Persona non grata. Tra i grandissimi interpreti: Zbigniew Zapasiewicz, Nikita Michalkov e un giovane Andrzej Chyra. Il film del 2005 è una spy story post guerra fredda che si svolge in un mondo dove niente è più come prima.

CiakPolska è organizzato dall’Istituto Polacco di Roma in collaborazione con il Polish Film Insitute, Cortoitaliacinema, Rome Independent Film Festival, la Cineteca Nazionale – Cinema Trevi, la Casa del Cinema e lo Studio Filmowe TOR.

 

Info festival:

Istituto Polacco di Roma www.istitutupolacco.it  tel. 06 36 000 723 Il programma completo su: www.istitutopolacco.it – indiefilmchannel.tv

LOCATION: Casa del Cinema – largo Mastroianni, 1 Cinema Trevi – vicolo del Puttarello, 25  – ingresso gratuito

LE VIE DEL CINEMA 2015 – i film di Venezia e i Pardi di Locarno a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

AGIS lombarda e Comune di Milano

Sono lieti di presentare

le vie del cinema 2015

i film di Venezia e i Pardi di Locarno

Milano, 21-28 settembre 2015

 42 film provenienti da 19 paesi, 14 sale cinematografiche,

72 proiezioni, 10 incontri

per l’edizione 2015 nell’ambito di Expo in città

 Un giro del mondo cinematografico

le vie del cinema 2015

A pochissimi giorni dall’assegnazione del Leone d’Oro, AGIS lombarda e Comune di Milano sono lieti di annunciare il secondo appuntamento dell’anno con le vie del cinema. I film di Venezia e i Pardi di Locarno a Milano, una rassegna -patrocinata anche da MiBACT, Regione Lombardia e Consolato Generale di Svizzera, in collaborazione con Corriere della Sera- che rientra quest’anno tra gli appuntamenti di Expo in città.

Da lunedì 21 a lunedì 28 settembre arriveranno a Milano una selezione di film presentati alla 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e i Pardi premiati al 68° Festival del film Locarno. Ad accompagnare la rassegna anche tre film premiati alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro e al Milano Film Festival nonché tantissimi incontri per il pubblico.

 

Il ricco cartellone di quest’anno propone infatti, in lingua originale con sottotitoli in italiano, un totale di 42 film provenienti da 19 paesi diversi che verranno programmati in 14 storiche sale cinematografiche milanesi a gestione diretta, da sempre attente alla programmazione di cinema di qualità (Anteo spazioCinema, Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Ariosto, Arlecchino, Beltrade, Centrale Multisala, Colosseo Multisala, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina, Plinius Multisala), offrendo agli spettatori un giro del mondo squisitamente “cinematografico” e dando vita ad oltre 70 proiezioni cittadine.

 

Un programma non solo per cinefili. Accanto alle proiezioni dei film premiati ai Festival di Venezia e Locarno (con un focus sul cinema sudamericano indicato da Barbera come uno dei più promettenti nel panorama internazionale), verranno proposti titoli per gli appassionati di arte e musica, ad esempio JANIS di Amy Berg e HEART OF A DOG di Laurie Anderson, e film di richiamo per il grande pubblico: BLACK MASS di Scott Cooper, EVEREST di Baltasar Kormákur, THE DANISH GIRL di Tom Hooper e SPOTLIGHT di Thomas McCarthy.

 

Tra gli altri dalla 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verranno proposti 33 film tra cui il Leone d’Oro DESDE ALLÁ di Lorenzo Vigas; BEHEMOTH di Zhao Liang, Premio Signis; PER AMOR VOSTRO di Giuseppe M. Gaudino | Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Valeria Golino; e ancora FRANCOFONIA di Aleksandr Sokurov; LA CALLE DE LA AMARGURA di Arturo Ripstein; TEMPÊTE di Samuel Collardey | Premio Orizzonti per la Miglior Interpretazione a Dominique Leborne; TANNA di Martin Butler e Bentley Dean | Premio 30. Settimana Internazionale della Critica; EARLY WINTER di Michael Rowe | Premio Giornate degli Autori ; ARIANNA di Carlo Lavagna | Miglior Attrice Esordiente Ondina Quadri; LA PRIMA LUCE di Vincenzo Marra; VIVA LA SPOSA di Ascanio Celestini.

Dal 68° Festival del film Locarno RIGHT NOW, WRONG THEN di Hong Sang-soo, Pardo d’oro | Pardo per la miglior interpretazione maschile; COSMOS di Andrzej Zulawski, Pardo per la Migliore Regia; SUITE ARMORICAINE di Pascale Breton, Premio FIPRESCI; PARADISE (MA DAR BEHESHT) di Sina Ataeian Dena, Swatch Art Peace Hotel Award | Premio Ecumenico; CHEVALIER di Athina Tsangari; GENITORI di Alberto Fasulo.

 

Inoltre dalla 50+1 Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro verranno presentati UN JEUNE POÈTE di Damien Manivel, Premio Lino Micciché Miglior Film | Menzione Speciale 67° Festival del film Locarno; PETTING ZOO di Micah Magee,

Premio del Pubblico.

Infine, a chiusura della rassegna, verrà proiettato il film vincitore del Premio del Pubblico del 20° Milano Film Festival.

Quest’anno sono numerosissimi gli incontri che accompagneranno le proiezioni dei film, a partire dalla tradizionale presentazione dei film in programma a cura di Paolo Mereghetti e Bruno Fornara, giovedì 17 settembre alle 18.00 presso la libreria Rizzoli Galleria. Seguiranno poi appuntamenti con registi, attori e critici: da Lina Wertmüller a Enzo Gentile, da Carlo Lavagna a Vincenzo Marra, un ricco programma di approfondimento che si svolgerà come da calendario allegato. Come sempre il pubblico delle sale avrà poi la possibilità di costruire il proprio personale percorso all’interno della rassegna, anche prendendo spunto dagli itinerari tematici che si snodano tra i paesi di provenienza dei diversi film.

 

Come sottolinea poi il Presidente dell’ANEC lombarda – Associazione degli esercenti cinema, Enrico Signorelli, “le vie del cinema si conferma uno degli appuntamenti più amati dal pubblico milanese. Una manifestazione che, nell’anno di Expo più che mai, unisce la città di Milano al mondo intero grazie alla presentazione di film della cinematografia mondiale, proposti in anteprima assoluta e in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’obiettivo è per noi quello di creare, anno dopo anno, spettatori più attenti e consapevoli, valorizzando il legame tra pubblico e sala cinematografica, il luogo per eccellenza in cui si crea il valore del film e la sua “affinità elettiva” con chi lo guarda. In questo caso sono 14 le sale cittadine che parteciperanno alla rassegna, offrendo un vasto calendario di appuntamenti a un pubblico sempre più variegato che comprende, oltre ai cinefili, gli amanti della musica, senza dimenticare il grande pubblico”.

Il nuovo trailer delle vie del cinema è disponibile a questo link http://bit.ly/1KeEdws ed è in rotazione nelle sale milanesi che aderiscono al progetto. AGIS lombarda terrà aggiornato il suo pubblico attraverso i canali social, Facebook https://www.facebook.com/agis.lombarda e Twitter https://twitter.com/AgisLombarda, dove sarà possibile avere notizie quotidiane e aggiornamenti sulla rassegna. Il progetto s’inserisce nell’ambito di una serie di iniziative con l’intento di valorizzare, attraverso le nuove tecnologie, le attività delle sale cinematografiche.

 

BIGLIETTI E CINECARD

  • Biglietto intero 7,50 euro
  • Cinecard (non più di due biglietti per film)

27 euro per 6 ingressi | 40 euro per 10 ingressi | 56 euro per 16 ingressi

 

CINECARD

da martedì 15 settembre, dalle ore 12.30. Dal sito lombardiaspettacolo.com nella sezione ACQUISTA ONLINE scegli “CINECARD” e segui le indicazioni di acquisto sulla piattaforma WebTic (previa registrazione alla piattaforma di vendita).

Le Cinecard saranno in prevendita anche presso Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter e Colosseo Multisala (in orario di apertura dei cinema).

da venerdì 18 settembre utilizza la tua Cinecard per riservare i tuoi posti. Online, seguendo la medesima procedura indicata per acquistare i biglietti. Effettua il login per accedere alla schermata di acquisto e scegli CINECARD. Inserisci NUMERO ABBONAMENTO e PIN e riserva i tuoi posti in sala. Scegli STAMPA I BIGLIETTI per stamparli direttamente a procedura terminata e per riceverli via mail. Al cinema, presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa. Se invece scegli STAMPA LA RICEVUTA dovrai ritirare il biglietto all’Infopoint o alle casse dei cinema. Porta con te la Cinecard con cui hai fatto l’acquisto oppure la stampa della ricevuta arrivata via mail.

  • La Cinecard da sola non consente l’ingresso in sala. Per accedere alle proiezioni è necessario scaricare i biglietti per i film scelti (compatibilmente con i posti disponibili).
  • La Cinecard è valida solo se accompagnata dallo scontrino fiscale consegnato al momento dell’acquisto.
  • Il biglietto acquistato o riservato con Cinecard non può essere in alcun modo sostituito.

 

BIGLIETTI

da venerdì 18 settembre, dalle ore 12.30. Dal sito lombardiaspettacolo.com nella sezione ACQUISTA ONLINE scegli “BIGLIETTI” e segui le indicazioni di acquisto sulla piattaforma WebTic (previa registrazione alla piattaforma di vendita). La procedura di acquisto online consente di stampare direttamente a casa i biglietti a 7,50, evitando le code alle casse dei cinema. Per assistere alle proiezioni presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa. Non è prevista la funzione “carrello”. Di conseguenza l’acquisto dei biglietti andrà perfezionato per ciascuna proiezione con una nuova transazione con carta di credito. Si consiglia di lasciare intercorrere qualche minuto tra un acquisto e l’altro poiché nel caso di acquisti multipli consecutivi i sistemi di sicurezza bancari potrebbero inibire le ultime transazioni. L’acquisto è possibile attraverso carte di credito e carte prepagate dei circuiti Visa e Mastercard.

I biglietti saranno in vendita anche:

> all’Infopoint c/o l’Apollo spazioCinema, aperto tutti i giorni da 18 al 27 settembre, dalle ore 12.30 alle ore 20.00

> alle casse dei cinema il giorno stesso delle proiezioni

 

Informazioni: info@agislombarda.it

OMAGGIO A OTAR IOSSELIANI dal 3 al 18 marzo al MIC

Ricevo e volentieri pubblico

OTAR IOSSELIANI

Dal 3 al 18 marzo 2015

 briganti1

Dal 3 al 18 marzo 2015 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta un omaggio a OTAR IOSSELIANI, una rassegna che propone sette film del grande regista, sceneggiatore e montatore georgiano che ha ricevuto il Pardo d’Oro alla Carriera al 66° Festival di Locarno (2013).

I film di Otar Iosseliani sono stati più volte vietati nell’URSS a causa della censura. Questo lo spinse, nel 1982, ad emigrare in Francia. La sua cinematografia è caratterizzata da un acuto senso dell’umorismo, una lieve malinconia e dialoghi ridotti all’osso.

caccia alle farfalleIn programma i suoi film più significativi, tutti vincitori di premi a festival internazionali. Tre di questi hanno infatti vinto il Gran Premio della Giuria alla Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia: Un incendio visto da lontano (1989), un’opera fatta di una scrittura fredda e rigorosa, ravvivata da invenzioni di garbato umorismo e ironia; I favoriti della luna (1984) che non presenta un vero e proprio soggetto, nè un intrigo e neppure autentici personaggi, piuttosto caratteri e figurine che si incontrano, si sfiorano, si lasciano e ritrovano in un carosello incessante e Briganti, briganti (1996), ambientato in Georgia, terra di origine del regista, una commedia amara e sarcastica sull’uso distorto e violento del potere nel corso della storia. In calendario, poi, la pellicola vincitrice dell’Orso d’Argento alla regia al Festival di Berlino nel 2002, Lunedì mattina, una storia semplice senza esibizionismi né voglia di stupire, ma ricca di poesia, humour e pacato pessimismo, popolata di personaggi incantevoli e indimenticabili; Caccia alle farfalle che sebbene non abbia vinto alcun premio, è un film stupendo che sta a metà strada fra lo stile di Jacques Tati e quello di Luis Buñuel, una storia poetica con un tocco di ironia che vanta le bellissime interpretazioni delle due attrici protagoniste; C’era una volta un merlo canterino, storia di un musicista simpatico ma disadattato, particolarmente attratto dalle belle ragazze e sempre in ritardo nell’esecuzione delle partiture sconclusionato, fantasioso e creativo e infine il documentario Un piccolo monastero in Toscana, che ruota intorno alla vita di cinque monaci agostiniani del monastero di Castelnuovo dell’Abate, a Montalcino, un’opera in grado di trasmettere allo spettatore il senso antropologico e sociologico dell’ambiente umano raccontato dal film.

i favoriti della luna1

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

 

Martedì 3 marzo

h 15.00 C’era una volta un merlo canterino (Otar Ioseliani, 1973, URSS, b/n, 77’)

Anche l’orchestra sinfonica di Tbilisi, la capitale georgiana, ha il suo bravo timpanista: nella fattispecie si tratta di Guja, un giovanotto che ha la caratteristica di arrivare sempre all’ultimo momento utile per eseguire le (limitate) parti che le partiture prevedono per il suo strumento. Per il resto, la sua vita si dipana in un girovagare perenne: un autentico “irregolare”, svagato e inaffidabile come pochi.

h 17.00 Briganti (Otar Iosseliani, Francia/Russia/Italia/Svizzera, 1996, 121’)

Un viaggio nel tempo attraverso quattro epoche storiche dove i più deboli devono sempre confrontarsi con l’oppressione: la Parigi contemporanea in un ambiente di malviventi; il Rinascimento in Georgia con i combattimenti contro i musulmani; la Russia imperiale e la Russia rivoluzionaria.

 

Mercoledì 4 marzo

h 17.00 I favoriti della luna (Otar Iosseliani, Francia, 1984, 111’)

Un affresco di figure che s’intrecciano legate da un filo conduttore composto da due oggetti: il quadro di una bella donna, dipinto nell’800, ed un lussuoso servizio di Sèvres, più volte rubato, passato di mano in mano da ladri a ricettatori: oggetti di incerto possesso e destino.

Giovedì 5 marzo

h 15.00 Un incendio visto da lontano (Otar Iosseliani, Francia/Germania, 1989, 106’)

In un villaggio di capanne nel Senegal la vita scorre tranquilla nel rispetto delle leggi ambientali e dei riti tribali. Il crollo di questo mondo primitivo arriverà con i primi camion dei bianchi che abbattono alberi e incendiano il villaggio, per i turisti il rogo delle abitazioni sarà solo un “incendo visto da lontano”.

lundi matin

h 17.00 Lunedì mattina (Otar Iosseliani, Francia, 2002, 120’)

Come per la maggioranza dei suoi simili, per Vincent – operaio in una fabbrica di prodotti chimici – la mattina del lunedì corrisponde all’inizio della medesima routine. Al ritorno dal lavoro le cose non cambiano poi granché, perché deve prendersi cura della moglie e dell’anziana madre. In paese le facce sono sempre le stesse. Allora, seguendo il consiglio di suo padre, Vincent molla tutto e scappa a Venezia.

Martedì 10 marzo

h 17.00 Caccia alle farfalle (Otar Iosselliani, Francia, 1992, 115’)

Due simpatiche vecchiette abitano in un grande castello di una piccola città di provincia francese e conducono una vita ritirata. Vengono a sapere dei terribili avvenimenti del mondo solo indirettamente e, tramite i loro mobili e i loro oggetti preziosi, hanno un ricordo del passato. Quando le due cugine muoiono, il castello viene venduto a degli speculatori immobiliari giapponesi che ne deturperanno la bellezza.

Mercoledì 11 marzo

h 15.00 Un piccolo monastero in Toscana (Otar Ioseliani, Francia, 1988, 53’)

Realizzato per la televisione francese, questo mediometraggio ha come protagonisti cinque monaci agostiniani ritiratisi nel monastero di Castelnuovo dell’Abate, nei pressi di Montalcino. Il film li sorprende in preghiera, ancor prima dei titoli di testa, e i loro riti scandiscono la giornata ideale del racconto.

Giovedì 12 marzo

h 17.00 Lunedì mattina (Otar Iosseliani, Francia, 2002, 120’) Replica

Martedì 17 marzo

h 15.00 Caccia alle farfalle (Otar Iosselliani, Francia, 1992, 115’) Replica

Mercoledì 18 marzo

h 17.30 Briganti (Otar Iosseliani, Francia/Russia/Italia/Svizzera, 1996, 121’) Replica

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

LE VIE DEL CINEMA 2014: i film di Venezia e i Pardi di Locarno a Milano dal 15 al 24 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

le vie del cinema 2014

i film di Venezia e i Pardi di Locarno

Milano, 15|24 settembre 2014

 

 

A pochi giorni dalla chiusura della 71. Mostra del Cinema di Venezia, LE VIE DEL CINEMA presenterà a Milano, da lunedì 15 a mercoledì 24 settembre, ben 46 film, tra i quali quelli presentati alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e i Pardi premiati al 67° Festival del film Locarno. Quest’anno ad accompagnare la manifestazione, anche le opere premiate alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, al Torino Film Festival, al Bergamo Film Meeting e al Milano Film Festival.

 

Biglietti e Cinecard in vendita da venerdì 12 settembre online su www.lombardiaspettacolo.com e all’Infopoint dell’Apollo spazioCinema (Galleria de’ Cristoforis, 3).

 

I film, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano, verranno programmati nelle sale cinematografiche milanesi da sempre attente alla programmazione di cinema di qualità (Anteo, Apollo, Arlecchino, Beltrade, Colosseo, Eliseo, Mexico, Orfeo, Plinius) in un calendario con oltre 80 proiezioni.

 The-Look-of-Silence

Dalla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verranno proposti: THE LOOK OF SILENCE, il secondo film che Joshua Oppenheimer dedica alla drammatica storia recente indonesiana (Gran Premio della Giuria); ANIME NERE di Francesco Munzi che affronta il tema della ’ndrangheta e che è stato accolto dal pubblico con tredici minuti di applausi in sala a Venezia; BIRDMAN OR (THE UNEXPECTED VIRTUE OF IGNORANCE) di Alejandro González Iñárritu con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Emma Stone e Edward Norton; LE DERNIER COUP DE MARTEAU di Alix Delaporte (Premio Marcello Mastroianni a Romain Paul); TALES (GHESSEHA) della regista turca Rakhshan Bani-E’Temad (Premio Migliore Sceneggiatura); ITALY IN A DAY di Gabriele Salvatores, PASOLINI di Abel Ferrara con Willem Dafoe; il film vincitore della 29. Settimana Internazionale della Critica NO ONE’S CHILD (NIČIJE DETE) di Vuk Ršumović; RITORNO A L’AVANA di Laurent Cantet, Premio delle Giornate degli Autori Venice Days.

 

Dal 67° Festival del film Locarno FROM WHAT IS BEFORE (MULA SA KUNG ANO ANG NOON) di Lav Diaz, Pardo d’oro; DURAK di Yury Bykov, Pardo per la miglior interpretazione maschile | Primo Premio Giuria dei giovani; FIDELIO, L’ODYSSÉE D’ALICE di Lucie Borleteau, Pardo per la miglior interpretazione femminile | Europa Cinemas Label; LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry, Premio speciale della Giuria.

 

Altre cinque opere premiate arriveranno dalla 50a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dal 32° Bergamo Film Meeting e dal 31° Torino Film Festival. Infine, martedì 24 settembre, a chiusura della rassegna, verrà proiettato il film vincitore del Premio del Pubblico del 19° Milano Film Festival.

 

Diversi autori presenteranno le proiezioni dei film: Francesco Munzi, Davide Ferrario, Masbedo, Gianfranco Pannone.

Inoltre, giovedì 11 settembre alle 18 nella Sala Montanelli del Corriere della Sera Paolo Mereghetti e Bruno Fornara presenteranno i film in programma nella rassegna.

 

Il trailer delle vie del cinema è disponibile a questo link http://youtu.be/dqhbyqtLk4E e in rotazione nelle sale milanesi che aderiscono al progetto. AGIS lombarda terrà aggiornato il pubblico attraverso i canali social, Facebook https://www.facebook.com/agis.lombarda e Twitter https://twitter.com/AgisLombarda, dove sarà possibile avere notizie quotidiane e aggiornamenti sulla rassegna.

 

 

LE VIE DEL CINEMA è un’iniziativa promossa da AGIS lombarda, Comune di Milano, Corriere della Sera, con il sostegno di Regione Lombardia, Consolato generale di Svizzera a Milano e Ticino Turismo.

 

 

BIGLIETTI E CINECARD

  • Biglietto intero 7,50 euro
  • Cinecard (non più di due biglietti per film):

27 euro valida per 6 ingressi

40 euro valida per 10 ingressi

56 euro valida per 16 ingressi

 

Come e dove acquistare biglietti e cinecard

 

Online

Nella sezione “BIGLIETTERIA ONLINE” del sito www.lombardiaspettacolo.com sarà possibile, previa registrazione alla piattaforma di vendita WebTic e senza costi aggiuntivi, acquistare sia Cinecard sia biglietti interi, oltre che utilizzare le Cinecard per riservare il proprio posto.

 

Prevendita biglietti e vendita e utilizzo Cinecard da venerdì 12 settembre, dalle ore 12.30

La procedura di acquisto online consente di stampare direttamente a casa sia i biglietti a 7,50 euro sia quelli riservati con Cinecard, evitando le code alle casse dei cinema. Per assistere alle proiezioni presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa

 

 

Infopoint Apollo Spaziocinema

da venerdì 12 a martedì 23 settembre, dalle ore 12.30 alle ore 20.00.

  • Vendita delle Cinecard valide per 6|10|16 ingressi a scelta sui film in programma.
  • Ritiro dei biglietti riservati online tramite Cinecard.
  • Vendita dei biglietti per tutti i film in rassegna.

 

 

Alle casse dei cinema

dal 15 al 24 settembre nei consueti orari di biglietteria.

Solo per le proiezioni programmate dal cinema il giorno stesso, sarà possibile acquistare i biglietti e utilizzare le Cinecard.

 

Informazioni: info@agislombarda.it

I FILM DI VENEZIA e LOCARNO A MILANO dal 15 al 24 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

 

 
Da lunedì 15 a mercoledì 24 settembre, Milano presenterà più di 40 film provenienti dalla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e dal 67° Festival del film Locarno, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Inoltre verranno proiettati i film vincitori della 50ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e del 32° Bergamo Film Meeting.

Le prime anticipazioni sul programma: da Locarno il Pardo d’Oro FROM WHAT IS BEFORE di Lav Diaz, il Premio Speciale della Giuria LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry e THE HUNDRED-FOOT JOURNEY di Lasse Hallström e, da Venezia, PASOLINI di Abel Ferrara, THE LOOK OF SILENCE di Joshua Oppenheimer, IO STO CON LA SPOSA di Augugliaro, Del Grande, Al Nassiry e THE PRESIDENT di Mohsen Makhmalbaf.

Prevendita
• Cinecard da venerdì 5 settembre
Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter
e www.lombardiaspettacolo.com.
• Biglietti da venerdì 12 settembre
Infopoint Apollo spazioCinema
e www.lombardiaspettacolo.com.

   
Biglietti € 7,50
Cinecard € 27,00 (6 film) | € 40,00 (10 film) | € 56,00 (16 film)
 

Il programma completo delle proiezioni da martedì 9 settembre
www.lombardiaspettacolo.com

I FILM DI VENEZIA e LOCARNO A MILANO dal 15 al 24 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

 

 
Da lunedì 15 a mercoledì 24 settembre, Milano presenterà più di 40 film provenienti dalla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e dal 67° Festival del film Locarno, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Inoltre verranno proiettati i film vincitori della 50ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e del 32° Bergamo Film Meeting.

Le prime anticipazioni sul programma: da Locarno il Pardo d’Oro FROM WHAT IS BEFORE di Lav Diaz, il Premio Speciale della Giuria LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry e THE HUNDRED-FOOT JOURNEY di Lasse Hallström e, da Venezia, PASOLINI di Abel Ferrara, THE LOOK OF SILENCE di Joshua Oppenheimer, IO STO CON LA SPOSA di Augugliaro, Del Grande, Al Nassiry e THE PRESIDENT di Mohsen Makhmalbaf.

Prevendita
• Cinecard da venerdì 5 settembre
Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter
e www.lombardiaspettacolo.com.
• Biglietti da venerdì 12 settembre
Infopoint Apollo spazioCinema
e www.lombardiaspettacolo.com.

   
Biglietti € 7,50
Cinecard € 27,00 (6 film) | € 40,00 (10 film) | € 56,00 (16 film)
 

Il programma completo delle proiezioni da martedì 9 settembre
www.lombardiaspettacolo.com