LA RECENSIONE DI MARINA – I BABYSITTER di Giovanni Bognetti

i-babysitter-2016-movie-still-12TITOLO: I BABYSITTER; REGIA: Giovanni Bognetti; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Diego Abatantuono, Francesco Mandelli, Paolo Ruffini, Francesco Facchinetti, Alberto Farina; durata: 84′

Nelle sale italiane dal 19 ottobre, I babysitter è l’opera prima del regista e sceneggiatore Giovanni Bognetti, prodotta dalla Colorado Film e tratta dal lungometraggio Babysitting, diretto da Philippe Lacheau e Nicolas Bernamou.

Il timido ed insicuro Andrea – con una grande passione per lo sport – lavora presso il celebre procuratore sportivo Gianni Porini. Sperando di riuscire a fare finalmente un salto nella sua carriera, il giovane presenta un interessante progetto al capo, ma quest’ultimo si limita ad ingaggiarlo come babysitter per suo figlio, il capriccioso e scontroso Remo. L’indomani mattina Gianni e sua moglie vengono svegliati dalla polizia: suo figlio ed il babysitter sono scomparsi. L’ispettore di polizia, inoltre, trova una videocamera con varie registrazioni risalenti alla sera precedente, in cui è stata filmata la festa di compleanno di Andrea, che gli amici hanno voluto organizzare a tutti i costi a casa di Gianni.

i-babysitter-2016-movie-still-2Una commedia che racconta i sogni dei giovani di oggi. Una commedia che ci mostra l’importanza di essere genitori e di dedicare del tempo ai propri figli. Una commedia ricca di gag e di equivoci. Una commedia che, però, abbiamo già visto molte, moltissime volte. Soprattutto negli ultimi anni. Ed è proprio questo il problema di I babysitter: l’essere uguale a centinaia di altri prodotti, sia per stile che per tematiche. I personaggi – tutti fortemente stereotipati – sono anche i protagonisti di molti altri film. Così come le battute – spesso volgari, eccessivamente macchinose da sembrare decisamente poco spontanee ed incollate sulla sceneggiatura col solo intento di creare a tutti i costi un effetto pseudo comico, ma risultanti quasi staccate dal resto della narrazione. Ma è davvero questo che fa ridere gli italiani oggi? A quanto pare, visti i risultati al botteghino, pare proprio che certi éscamotages funzionino con una buona porzione di pubblico.

Forse l’unico elemento innovativo di quest’opera prima di Bognetti sta nell’utilizzare un doppio livello visivo e narrativo, mediante l’introduzione, appunto, di filmati “amatoriali” che, a loro volta, rendono quell’effetto metacinematografico che rende il tutto decisamente più interessante. Un po’ come viene fatto in The Blair Witch Project, ma qui riproposto nello stile tematico di Una notte da leoni. Ecco, fatta eccezione per questa scelta – oltre che per le buone prove attoriali di Diego Abatantuono (nel ruolo di Gianni Porini), di Francesco Mandelli, così come di Alberto Farina – purtroppo in I babysitter c’è ben poco da salvare.

i-babysitter-paolo-ruffini-francesco-mandelli-franco-facchinetti-andrea-pisani-luca-peracino-e1471540843395Ed ecco che torniamo a porci sempre la stessa, triste domanda: che fine ha fatto la commedia all’italiana? A quanto pare, oggi sono la banalità e la volgarità ad avere la meglio. E, a quanto pare, il Cinema, la Settima Arte, viene sempre più spesso considerata un’arte minore, dal momento che – contrariamente, ad esempio, a quanto accade visitando una mostra o un museo – al pubblico viene erroneamente fatto credere di poter “spegnere” il cervello durante la visione di un film. D’accordo, va benissimo il relax, d’altronde ci sono state ottime commedie che, a loro modo, sono entrate di diritto nella storia del cinema e che sono dotate anche di uno spessore non indifferente. Ma questo di certo non è il caso della maggior parte di prodotti di grande distribuzione presenti nelle sale ai giorni nostri. E su questo fenomeno una riflessione va sicuramente fatta.

VOTO: 4/10

Marina Pavido

OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 16/06/2016

A cura di Marina Pavido

Anche questa settimana si preannuncia ricca di interessanti novità! Ben dieci, infatti, sono i nuovi titoli in palinsesto nelle sale italiane. Dal film di animazione Angry Birds a Ma Ma, l’ultimo lavoro di Julio Medem, dall’israeliano La casa delle estati lontane a Tutti vogliono qualcosa, ultimo lungometraggio diretto da Richard Linklater. Come sempre, ecco per voi una breve rubrica per aiutarvi a scegliere ciò che preferite. Di seguito ad alcune trame, inoltre, sarà possibile trovare anche qualche nostra recensione. Buona lettura!

 

ANGRY BIRDS

Angry-Birds-–-Il-film

REGIA: Clay Kaytis, Fergal Reilly; genere: animazione, commedia, azione; anno: 2016; paese: USA, Finlandia; cast: Maccio Capatonda, Alessandro Cattelan, Chiara Francini

In un’isola popolata da volatili quasi tutti felici – anche se incapaci di volare – vi sono anche Red, Chuck e Bomb, sempre arrabbiati. Quando, un giorno, dei maialini verdi invaderanno l’isola, sarà compito dei tre fargli vedere di cosa sono capaci.

CONSPIRACY

conspiracy_la_cospirazione_trailer-660x350-1

REGIA: Shintaro Shimosawa; genere: drammatico, thriller; anno: 2016; paese: USA; cast: Anthony Hopkins, Al Pacino, Josh Duhamel

Ben è un giovane ed ambizioso avvocato che si ritrova coinvolto in un delicato intrigo di potere tra un corrotto manager farmaceutico ed un suo socio dello studio legale. Sarà compito del giovane scoprire la verità al fine di prevenire disastrose conseguenze.

GLI INVISIBILI

01

REGIA: Oren Moverman; genere: drammatico; anno: 2014; paese: USA; cast: Richard Gere, Jena Malone, Danielle Brooks

George, senzatetto di New York, sembra aver perso ogni speranza di ricominciare una nuova vita. Quando, in un ricovero, fa amicizia con un altro barbone, però, sembra ritrovare una nuova forza, che lo spingerà anche a tentare di recuperare un rapporto con la figlia.

CALCOLO INFINITESIMALE

calcolo-infinitesimale-576068206913_2562135373562639835_n

REGIA: Roberto Minini-Meròt; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Italia; cast: Stefania Rocca, Luca Lionello, Manuela Tadini

Roberto è uno scrittore di successo ritiratosi da molti anni a vita privata a Stromboli. Valeria, una giornalista, fissa un appuntamento con lui per intervistarlo. In seguito all’incontro tra i due, però, si verranno a creare situazioni del tutto inaspettate.

IL NOSTRO ULTIMO

_il_nostro_ultimo__-_foto_4_jpg_1003x0_crop_q85

REGIA: Ludovico Di Martino; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Italia; cast: Fabrizio Colica, Guglielmo Poggi

Fabrizio e Guglielmo, in seguito alla morte della madre, partiranno insieme per un lungo viaggio – con la bara legata al portapacchi – al fine di realizzare l’ultimo desiderio espresso dalla donna: fare un viaggio insieme. In quei giorni i fratelli avranno modo di conoscersi meglio e di rafforzare ulteriormente il loro legame.

LA CASA DELLE ESTATI LONTANE

LA-CASA-DELLE-ESTATI-LONTANE-3883-e1464796170520

REGIA: Shirel Amitay; genere: drammatico, commedia, fantasy; anno: 2015; paese: Francia, Israele; cast: Géraldine Nakache, Tael Abecassis, Judith Chemla

Israele, 1995. Tre sorelle giungono in un piccolo paesino, al fine di vendere la casa dei genitori, dove da bambine erano solite trascorrere le estati. Dopo aver rivissuto i momenti felici dell’infanzia, le tre non saranno più così decise a vendere la loro casa.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: LA CASA DELLE ESTATI LONTANE di Shirel Amitay

LAURENCE ANYWAYS

laurence-anyways1

REGIA: Xavier Dolan; genere: drammatico, sentimentale; anno: 2012; paese: Canada, Francia; cast: Melvil Poupaud, Suzanne Clement, Nathalie Baye

Anni Novanta. Nel giorno del suo trentesimo compleanno, Laurence esprime il desiderio di voler diventare donna. La sua ragazza decide di restargli vicino, ma, dopo che il giovane avrà cambiato sesso, i due dovranno affrontare non poche difficoltà.

MA MA

ma-ma

REGIA: Julio Medem; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Spagna; cast: Penelope Cruz, Silvia Abascal, Luis Tosar

Magda è una giovane insegnante a cui viene diagnosticato due volte un tumore al seno: la prima volta è curabile, la seconda no. Tutto sembra perduto, finché la donna non scoprirà di aspettare un bambino dal compagno.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: MA MA di Julio Medem

THE BOSS

boss-movie-mccarthy-2016-trailer-poster

REGIA: Ben Falcone; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Melissa McCarthy, Kristen Bell, Peter Dinklage

MIchelle, imprenditrice di successo appena uscita di galera, sarà costretta ad andare ad abitare presso una sua ex dipendente che era solita tormentare. In seguito trascorrerà molto tempo insieme alla figlia della donna, con la quale inizierà una nuova impresa producendo dolci.

TUTTI VOGLIONO QUALCOSA

tutti-vogliono-qualcosa

REGIA: Richard Linklater; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Blake Jenner Tyler Hoechlin, Wyatt Russell

Nel 1980 Jake inizierà una nuova avventura trasferendosi al college insieme ai suoi amici. Da qui intraprenderà un percorso che lo porterà a crescere ed anche a trovare l’amore.

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo, godetevi tutto ciò che le nostre sale offrono e che più vi piace. Buon Cinema a tutti!

IL FESTIVAL DELLE CERASE COMPIE 30 ANNI

Ricevo e volentieri pubblico

IL FESTIVAL DELLE CERASE COMPIE 30 ANNI

Partito il 16 febbraio con proiezioni e incontri, festeggerà il 6 giugno con una serata di festa e premiazioni!

18 maggio

Appuntamento con la proiezione di Mia Madre di Nanni Moretti

 

Festeggia quest’anno la sua trentesima edizione, il Festival delle Cerase, ideato da Silvio Luttazzi e diretto da Franco Montini. E come da tradizione il festival ha seminato proiezioni ed incontri con registi del cinema italiano contemporaneo iniziando il 16 febbraio scorso per proseguire fino alla fine di maggio. Le produzioni nazionali di qualità della stagione in corso, opere sia di giovani che di affermati registi, film d’essai provenienti dai grandi festival, sono stati fatti conoscere ad un pubblico sempre più ampio ed interessato. Gli appuntamenti si sono tenuti nella prestigiosa e splendida sede del Teatro Comunale Ramarini di Monterotondo, recentemente riaperto al pubblico.

Prima del 6 giugno serata di chiusura e quindi di festa e premiazioni ci saranno altri importanti appuntamenti. Intanto vogliamo segnalare quello con il nuovo e molto apprezzato da pubblico e critica film di Nanni Moretti, Mia Madre. Il film partecipa, in concorso, al 68° Festival di Cannes, insieme a Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone e La giovinezza di Paolo Sorrentino.

Lunedì 18 maggio

MIA MADRE per la regia di Nanni Moretti
Probabilmente si tratta del suo lavoro più autobiografico, nel quale il regista e attore romano racconta gli ultimi momenti di vita di una donna, assistita dai due figli che si alternano al suo capezzale e devono accettare l’ineluttabilità dell’evento. Nanni Moretti ha ritagliato per sé un ruolo da comprimario, quello di uno dei figli, mentre ha assegnato la parte principale, quella di sua sorella, a Margherita Buy. Quest’ultima è la sua vera alter ego: è una regista, ha tutte le manie e i tic tipici del cineasta romano e confessa a più riprese le sue debolezze e i suoi difetti. Nel cast anche Giulia Lazzarini, nel ruolo della madre, Beatrice Mancini e John Turturro.
10 nomination ai David di Donatello
Presso il Teatro Comunale RAMARINI di Monterotondo

UNA GIORNATA PARTICOLARE restaurato in prima serata su Rai3 per festeggiare Sophia Loren

Ricevo e volentieri pubblico

Per gli 80 anni di Sophia Loren, Una giornata particolare restaurato dalla Cineteca Nazionale in prima serata su Rai3

leone2

Sabato 20 settembre alle ore 21.05 Rai 3 festeggia gli ottanta anni di Sophia Loren proponendo al grande pubblico uno dei suoi film più importanti, Una giornata particolare (1977), interpretato insieme a Marcello Mastroianni, nel restauro vincitore del Leone per il miglior Classico Restaurato alla 71. Mostra d’arte cinematografica di Venezia.

A poche settimane dal prestigioso riconoscimento veneziano, il restauro del CSC- Cineteca Nazionale, curato dal grande direttore della fotografia Luciano Tovoli, approda in prima serata su Rai3.

Un evento eccezionale, e l’occasione per apprezzare un restauro digitale che ha permesso di riportare il film di Scola al suo splendore originario, come non lo si vedeva da decenni.  Il nuovo restauro permette infatti di apprezzare lo straordinario lavoro di desaturazione ideato da Scola e dal direttore della fotografia Pasqualino De Santis, un’operazione di grande radicalità e sperimentazione visiva ormai impossibile da ritrovare nelle copie in dvd e in tv.

Scrive Ettore Scola: «Già in partenza tutto quello che riguardava l’ambientazione e tutti i capi di vestiario erano stati decolorati. Poi girammo con un filtro speciale, e quindi decolorammo ancora in stampa. E questo non fu soltanto per fare assomigliare maggiormente la fotografia ai pezzi di documentario con cui avevo aperto il film, ma perché i ricordi miei, della casa in cui abitavo a Piazza Vittorio a quell’epoca, sono in quella tonalità. Il colore della Roma di quei tempi nel mio ricordo è un non colore neanche tanto grigio ma un po’ chiuso, un po’ spesso, come quello di una nebbia dentro le stanze, che poi al film è servito come lieve simbolo – anche se io i simbolismi li amo poco – di chiusura, di prigione; anche lì di esclusione».

Nota sul restauro

Per il film la Technicolor aveva messo a punto un sistema di stampa – ENR – che permetteva  di desaturare i colori per ottenere il particolarissimo tono fotografico voluto da Ettore Scola e Pasqualino De Santis.

Il sistema è oggi desueto, e per realizzare digitalmente ciò che per via fotochimica è ormai impossibile, e per riproporre il film in standard e ambiente D-Cinema, si è ripartiti dai negativi originali, acquisiti digitalmente mediante scanner a risoluzione 4K. Successivamente si è attuato un attento “grading” del colore per test successivi, avendo quali modelli di riferimento una copia stampata negli anni novanta dalla Cineteca Nazionale con il sistema ENR e una più recente frutto del restauro del 2003. Il lavoro è stato seguito dal direttore della fotografia Luciano Tovoli, collaboratore di Scola, Antonioni, Dario Argento, Ferreri e tanti altri. Le lavorazioni a cura del CSC-Cineteca Nazionale sono state effettuate presso il laboratorio L’immagine Ritrovata di Bologna in collaborazione  con Surf Film.

BUON COMPLEANNO SOPHIA! su MYMOVIESLIVE

Ricevo e volentieri pubblico

BUON COMPLEANNO SOPHIA!

CG Home Video omaggia la divina Sophia Loren

con una rassegna di film disponibili in streaming dal 20 Settembre

su MYMOVIESLIVE!

 Matrimonio all'italiana0022496RPTN(4478)

www.mymovies.it/live/buoncompleannosophia

In occasione dell’80° compleanno della divina Sophia, CG Home Video  rende omaggio alla diva italiana icona del cinema internazionale con una rassegna di sette suoi film indimenticabili trasmessi in streaming sulla piattaforma MYMOVIESLIVE!

Sette eventi speciali in streaming ad accesso FREE per un numero limitato di spettatori per ripercorrere la carriera dell’attrice italiana più riconosciuta a livello internazionale e rivivere le emozioni delle sue interpretazioni più memorabili.

I film della rassegna “Buon Compleanno Sophia!” saranno disponibili anche on demand, sempre a partire da sabato 20 Settembre, per l’esclusivo pubblico UNLIMITED di MYMOVIESLIVE!.

La rassegna “Buon Compleanno Sophia!” si apre sabato 20 Settembre con un doppio imperdibile appuntamento: alle ore 20.00 si inaugura con il documentario di Roberto Olla e Danila Satta, Cercando Sophia (2004), un viaggio attaverso la grande storia e le passioni di Sophia Loren; mentre alle 21.30 sarà la volta dell’intramontabile capolavoro di Vittorio De Sica, Matrimonio all’italiana (1964), per il quale l’attrice festeggia quest’anno anche il cinquantesimo anniversario della sua candidatura all’Oscar. Ad impreziosire il ricco programma streaming saranno poi una carrellata di indimenticabili film cult, da Ieri, oggi e domani (1963), con la leggendaria scena dello streaptease difronte ad un ululante Matroianni, passando per il fiabesco C’era una volta (1967) di Francesco Rosi e la commedia Questi fantasmi (1967), liberamente tratta dal testo di Eduardo De Filippo. A chiudere la rassegna sarà, invece, il pluripremiato Una giornata particolare (1977) firmato da Ettore Scola, in cui la Loren ci regala un’altra magistrale interpretazione nuovamente in coppia con l’amico Marcello.

“BUON COMPLEANNO SOPHIA!” SU MYMOVIESLIVE!:

www.mymovies.it/live/buoncompleannosophia

I film della rassegna (provenienti dalla prestigiosa library Surf Film) sono disponibili gratuitamente in streaming nell’esclusivo teatro di MYMOVIESLIVE! per tutti gli utenti FREE www.mymovies.it/live/film/#free. I film di MYMOVIESLIVE! simulano fedelmente le visioni al cinema, iniziano a un orario preciso ed è possibile fare amicizia con gli altri utenti presenti in sala, condividendo opinioni ed emozioni, anche tramite accesso diretto dal proprio account Twitter o Facebook.

Per accedere alla programmazione on demand di Buon Compleanno Sophia!” su MYMOVIESLIVE! basta collegarsi alla pagina www.mymovies.it/live/, registrarsi e attivare un profilo UNLIMITED.