AFIC sul Disegno di legge per Cinema Audiovisivo e Spettacolo

Ricevo e volentieri pubblico

afic

Roma, 1 febbraio. L’Associazione Festival Italiani di Cinema (Afic), che rappresenta la gran parte delle maggiori (più di 40) manifestazioni attive nella promozione cinematografica, ha accolto con favore la notizia dell’approvazione, al termine dello scorso Consiglio dei Ministri, del Disegno di legge collegato alla manovra di finanza pubblica “Disciplina del Cinema, dell’Audiovisivo e dello Spettacolo”.

Tra i molti punti importanti esposti dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ci sta particolarmente a cuore la parte in cui viene sottolineato che verranno rafforzati “i contributi a favore dei festival e delle rassegne di qualità”. L’Afic si batte da sempre per il riconoscimento delle peculiarità del “sistema festival” all’interno della filiera cinematografica ed è felice di constatare che la pluriennale collaborazione con la Direzione Generale del Cinema e la recente audizione in Senato per la proposta di legge della senatrice Di Giorgi (che in Parlamento si affiancherà al percorso del nuovo provvedimento approvato dal CdM) abbia prodotto un risultato così innovativo.

La speranza è che ora tutte le importanti novità annunciate vengano ben armonizzate in questa nuova legge che il cinema italiano aspettava da decenni.

Consiglio Direttivo

Romano Fattorossi (INVIDEO)
Giorgio Gosetti (COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL)
Alberto Lastrucci (FESTIVAL DEI POPOLI)
Federico Pommier Vincelli (MOLISE CINEMA )
Chiara Valenti Omero (ShorTS by MAREMETRAGGIO), Presidente

ASSOCIAZIONE FESTIVAL ITALIANI DI CINEMA

  1. AMARCORT FILM FESTIVAL – (RIMINI)
    2. ARCIPELAGO – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI E NUOVE IMMAGINI – (ROMA)
    3. ASIATICA FILM MEDIALE – (ROMA)
    4. B.A. FILM FESTIVAL – (BUSTO ARSIZIO)
    5. BERGAMO FILM MEETING – (BERGAMO)
    6. BIOGRAFILM FESTIVAL – (BOLOGNA)
    7. CINEMAMBIENTE – (TORINO)
    8. CORTODORICO – (ANCONA)
    9. COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL – (COURMAYEUR)
    10. FAR EAST FILM FESTIVAL – (UDINE)
    11. FESTIVAL DEI POPOLI – (FIRENZE)
    12. FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA – (MILANO)
    13. FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO – (LECCE)
    14. FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO D’ABRUZZO – (PESCARA)
    15. FILMMAKER – (MILANO)
    16. FLORENCE KOREA FILM FEST – (FIRENZE)
    17. GENOVA FILM FESTIVAL – (GENOVA)
    18. GIORNATE DEGLI AUTORI – (VENEZIA)
    19. I MILLE OCCHI – (TRIESTE)
    20. INVIDEO – (MILANO)
    21. ISCHIA FILM FESTIVAL – (ISCHIA)
    22. LE GIORNATE DEL CINEMA MUTO – (PORDENONE)
    23. MAREMETRAGGIO INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL – (TRIESTE)
    24. MILANO FILM FESTIVAL – (MILANO)
    25. MOLISE CINEMA – (CASACALENDA)
    26. MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL – (MONTECATINI)
    27. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA – PESARO FILM FESTIVAL (PESARO)
    28. PORRETTA CINEMA – (PORRETTA TERME)
    29. PREMIO SERGIO AMIDEI – (GORIZIA)
    30. RIVER TO RIVER – FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL – (FIRENZE)
    31. ROMA INDEPENDENT FILM FESTIVAL – (ROMA)
    32. SARDINIA FILM FESTIVAL – (SASSARI)
    33. SCIENCE+FICTION – FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA DI TRIESTE – (TRIESTE)
    34. SEDICICORTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – (FORLI’)
    35. SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA – (VENEZIA)
    36. SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL – (MILANO)
    37. SICILIAMBIENTE – (SAN VITO LO CAPO)
    38. SPORT MOVIES & TV – MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST – (MILANO)
    39. TAORMINA FILM FESTIVAL – (TAORMINA)
    40. TORINO FILM FESTIVAL – (TORINO)
    41. TRENTO FILM FESTIVAL – (TRENTO)
    42. TRIESTE FILM FESTIVAL – (TRIESTE)
    43. UMBRIA FILM FESTIVAL – LE ALTRE VOCI DEL CINEMA EUROPEO – (MONTONE)

AFIC_LAB
44. CERVIGNANO FILM FESTIVAL – (GORIZIA)
45. CINEFORTFESTIVAL – (S.GIORGIO LA MOLARA)
46. LINEA D’OMBRA FESTIVAL CULTURE GIOVANI – SALERNO FILM FESTIVAL (SALERNO)
47. Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime – (ROMA)

http://www.aficfestival.it/
info@aficfestival.it
c/o STUDIO Società Cooperativa
Via Santa Croce in Gerusalemme 107 – 00195 Roma
Tel.: 068603111 – Fax: 0686213298
C.F. e P. I. 97355370582

Rassegna CINEMA al FESTIVAL MEDITERRANEO DELLA LAICITA’

Ricevo e volentieri pubblico

PESCARA – Rassegna “Cinema”

nell’ambito delle iniziative

“Verso il Festival Mediterraneo della Laicità”

versoIl_Cinemada lunedì 26 ottobre presso la libreria la Feltrinelli di Pescara, al via il settore “Cinema” del Festival Mediterraneo della Laicità a cura dell’Associazione ACMA

 Tre appuntamenti del settore “Cinema” del Festival Mediterraneo della Laicità.

Il primo lunedì 26 ottobre per poi proseguire nei lunedì 2 e 9 novembre 2015 presso la libreria la Feltrinelli di Pescara in via Milano.

La programmazione è stata affidata all’Associazione A.C.M.A. che da oltre 15 anni opera in regione curando, tra l’altro, la ideazione e realizzazione del “Festival del documentario d’Abruzzo, Premio Internazionale Emilio Lopez.

Tre le proiezioni programmate che affrontano tematiche di stretta attualità. L’ingresso sarà libero.

lunedì 26 ottobre 2015 ore 17.30 NOMOS di Andrea Gadaleta Caldarola, 29’, 2012

“Nomos” è un documentario ed un progetto di ricerca ispirato al testo “Homo sacer. Il potere sovrano e la vita nuda” di Giorgio Agamben.

 Andrea Gadaleta Caldarola è regista, direttore della fotografia, reporter, cameraman, editor e animatore grafico. Si è laureato in Scienze della Comunicazione a Bologna nel 2005, e ha conseguito il Master in Multimedia Content Design a Firenze col Massimo dei voti nel 2007.

lunedì 2 novembre 2015 ore 17.30 NÌGURI di Antonio Martino47’, 2009

Il microcosmo di un piccolo villaggio calabrese di Sant’Anna “invaso dai Nìguri”, neri in dialetto calabrese dove ha sede uno dei più grandi campi d’accoglienza d’Europa…

 Antonio Martino, calabrese,  giovane regista indipendente realizza da anni film documentari sul rapporto complesso tra uomo e ambiente.

lunedì 9 novembre 2015 ore 17.30 Il MONDO DI NERMINA di Vittoria Fiumi, 54’, 2014

Durante la guerra in Bosnia gli abitanti di un villaggio mussulmano vengono in gran parte deportati o uccisi. I sopravvissuti fuggono all’estero e solo tre famiglie decidono molti anni dopo di tornare…

 Vittoria Fiumi é una regista e produttrice laureata in Antropologia Visuale all’Università di Manchester (UK). Ha lavorato come produttrice e regista di documentari per alcune OnG impegnate in progetti in India, Africa dell’Est e Yugoslavia.

Dopo il ciclo “Musica” con la presentazione del lavoro “NoMoreWar” a cura di Lorenzo Materazzo (piano), Alan Di Liberatore (violoncello) e Ramona Di Serafino (danza), svolto lo scorso 17 ottobre nella sala consiliare del Comune, questo è l’ultimo degli appuntamenti “Verso il Festival” iniziati con il ciclo “Arte” che tra settembre ed inizio di ottobre si è svolto a cura di Giovanbattista Benedicenti e Simone Ciglia.

L’appuntamento successivo saranno le giornate centrali dell’ottavo Festival mediterraneo della laicità sul tema “Laicità e Cosmopolitismo” che si terranno presso l’Aurum di Pescara nei giorni 13/14/15 novembre 2015.

versoIl_Cinema_2
INFO 328 920 48 77

www.itinerarilaici.itwww.laicofestival.it / www.webacma.itwww.abruzzodocfest.org

VII FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO D’ABRUZZO – 24 e 25 giugno e dal 2 al 5 luglio a Pescara

Ricevo e volentieri pubblico

banner_2015_300

Il 10 aprile si sono chiusi i termini per le iscrizioni alla settima edizione del Festival del documentario d’Abruzzo – Premio Internazionale Emilio Lopez, organizzato dall’ l’A.C.M.A. – Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese.

Il Festival, dedicato esclusivamente al genere documentario, si aprirà mercoledì 24 e giovedì 25 giugno con il concorso ABRUZZODOC presso la Libreria la Feltrinelli di Pescara e proseguirà nei giorni di giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 luglio presso l’Aurum.

Domenica 5 è la giornata dedicata alle premiazioni cui parteciperanno i registi dei lavori

La manifestazione si propone di valorizzare e promuovere la diffusione, la conoscenza e la fruizione del cinema documentario sia italiano che internazionale, offrendo un’occasione per riflettere sulla contemporaneità attraverso una serie di punti di vista differenti che arricchiscano e mettano in discussione il proprio sguardo personale.

Quest’anno sono arrivati 116 documentari, ed è il numero più alto mai raggiunto da quando, nel 2007, ha avuto inizio il Festival del documentario d’Abruzzo.

Per il concorso Internazionale sono giunti 51 lavori provenienti da: Algeria, Australia, Austria, Croazia, Egitto, Filippine, Finlandia, Germania, Giappone, Iran, Lettonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Scozia, Spagna, Svizzera, Turchia, U.S.A.

Una commissione di selezione presieduta dal Direttore artistico Davide Desiderio, è al lavoro per esaminare tutti i documentari ed avviare la selezione.

Davide DESIDERIO è il Direttore artistico della settima edizione del Festival.

Laureato in Lettere e Filosofia a L’Aquila con indirizzo Arte, Musica e Spettacolo, si è poi specializzato in Storia dell’Arte, del Teatro e della Produzione Multimediale.

Si è da sempre occupato di cinema, teatro ed arti visive, realizzando cortometraggi e documentari. Nel 2010 è stato aiuto/assistente alla regia di “Boris – Il Film”.

Ha collaborato con i festival cinematografici di Venezia, di Giffoni e di Pesaro, sia in qualità di giurato che di inviato per la rivista “Notiziario Cgs”.

Organizzatore di eventi culturali. Tra i più recenti, in Abruzzo, ha curato il “L’Aquila Film Festival” e “Terre Nude”, eventi nei quali è stato anche direttore artistico.

Il Festival si articola nelle seguenti sezioni: concorso Abruzzodoc, concorso per documentari italianid’autore, concorso internazionale per documentari, concorso internazionale a tema per cortometraggi.

  • ABRUZZODOC dedicato ai documentari che si occupano di tematiche legate al territorio abruzzese o girati in Abruzzo e/o realizzati da registi nati e/o residenti nella regione
  • PANORAMA ITALIANO riservato ai documentari italiani d’autore dedicato alle opere italiane più interessanti della passata stagione
  • VISTI DA VICINO concorso Internazionale dedicato ai documentari provenienti da tutto il mondo

 

  • Concorso       Internazionale A TEMA che quest’anno è riservato a cortometraggi la cui tematica si ispira all’Expo 2015 il più grande evento globale sull’alimentazione: Nutrire il pianeta. Energia per la vita”  l’energia per la vita è il cibo. Il cibo come diritto, piacere, cultura, innovazione, identità.

Le proiezioni del concorso ABRUZZODOC saranno presso la sala Eventi della libreria la Feltrinelli di Pescara nei giorni mercoledì 24 e giovedì 25 giugno dalla ore 17,30 con la presenza degli autori e sarà la giuria del pubblico a votare i documentari.

Le altre sezioni saranno tutte presso l’Aurum nei giorni 2, 3, 4 e 5 luglio con la giornata conclusiva con la proclamazione dei vincitori e la partecipazione dei Registi per domenica 5.

 

Saranno due le giurie tecniche che giudicheranno una i documentari italiani d’autore e l’altra quelli della sezione internazionale. La definizione delle giurie verrà resa pubblica nel corso dei prossimi giorni, non appena saranno definiti tutti i componenti.

Tra i lavori finalisti che parteciperanno ai concorsi verrà premiato:

Miglior opera per la sezione Abruzzo.Doc

Miglior opera per la sezione Panorama italiano

Miglior opera per la sezione internazionale Visti da vicino

Miglior opera per la sezione internazionale a tema

Dal 2007 l’A.C.M.A., Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese ha intrapreso il progetto del Festival per offrire al pubblico la possibilità di accostarsi alle tante forme di osservazione e di indagine della realtà nelle quali si articola il linguaggio cinematografico, nonché per creare spazi di espressione per quegli autori e quei registi che con intelligenza e coraggio si cimentano nella narrazione e nell’analisi della realtà contemporanea.

La “forma documentario” nella sua semplice complessità si pone come racconto/ testimonianza delle forze che animano le culture del mondo contemporaneo, come mezzo di riflessione e di approfondimento della realtà.

A partire dall’osservazione del reale, il documentario ha spesso la capacità di reinventare e trasfigurare in modo narrativo per essere non solo réportage o mera registrazione di dati oggettivi, ma ricostruzione della realtà attraverso uno sguardo personale.

Il progetto dell’Associazione A.C.M.A. parte da una precisa volontà d’individuare un punto che convogli ed accomuni attraverso l’opportunità di osservare ed indagare le realtà in maniera diretta, volto a valorizzare le attività documentaristiche e nel contempo ad offrire l’occasione ad autori e registi di misurarsi con opere capaci di documentare, indagare, interpretare la cultura, le sensibilità, le emozioni, le diversità e le tradizioni di un paese.

Il Festival è ideato ed organizzato dall’A.C.M.A., Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese www.webacma.it, che da qualche anno custodiva questo progetto.

Oggi grazie alla collaborazione ed al sostegno di molti è stata possibile la sua realizzazione e giungere alla settima edizione che si svolgerà a Pescara presso l’Aurum, sala Tosti, nei giorni di giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 luglio 2015, giornata conclusiva con la proclamazione dei vincitori.

La settima edizione del Festival ha, sino ad ora, ricevuto i seguenti Patrocini:

Unesco Italia

Expò 2015- Padiglione Italia

Regione Abruzzo

Provincia di Pescara

Comune di Pescara

Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti

— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Evento su /events/628895577238024

Tutte le notizie sono riportate sul sito del Festival www.abruzzodocfest.org e sul sito dell’Associazione A.C.M.A. www.webacma.it.

scudetto_2015_con_r_600x344

AAA CASTING & PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

CASTING APERTO PER SPOT DELLA NAPAPIJRI
Per nuovo spot della Napapijri si selezionano diversi profili.
Locations: Lazio/Abruzzo
Disponibilità riprese richiesta: dal 08 al 15 Marzo 2015
Giornate di shooting: 1/2
PROFILI RICHIESTI:
– BAMBINI/E DAI 5 AI 10 ANNI (i genitori devono compilare l’apposito modulo “MINORI” disponibile sul sito www.itamanagement.it)
– RAGAZZI/E tipologia MOOD MARCHIO (vedi altri spot nel web per reference)
– ADULTI TIPOLOGIA : CARATTERI E VOLTI INTERNAZIONALI
Direzione Casting : Cristiano Frisullo
Per proporsi nviare candidatura compilando con cura il modulo “PARTECIPA AI NOSTRI CASTING” sul seguente sito: http://www.itamanagement.it/
*chi d’interesse sarà contattato telefonicamente.
*è sufficiente UNA sola candidatura!!! NON inviare candidature MULTIPLE!!!
*****IL SISTEMA RICEVE TUTTE LE CANDIDATURE ANCHE SE NON VI COMUNICA L’AVVENUTA RICEZIONE.
Vi INVITIAMO A CARICARE UN MINIMO DI 3 FOTO (ANCHE AMATORIALI) ED UN MASSIMO DI 10 SUDDIVISE IN PRIMI PIANI, PIANI AMERICANI E FIGURE INTERE
*è fondamentale che gli artisti siano LIBERI da vincoli per lo sfruttamento dell’immagine e/o di management.
*comunicare preventivamente eventuali rapporti di ESCLUSIVA indicandolo sul proprio cv o nella scheda online.
*Non saranno forniti gli esiti “negativi” dei casting ma soltanto le eventuali “scelte”.
CASTING SERIE TELEVISIVA “IL SISTEMA”
Per prossima produzione di Italian International Film ,“IL SISTEMA” regia di Carmine Elia, che si girerà dal 9 marzo a Bari e provincia e per la durata di due mesi, si cercano le seguenti figure e figurazioni speciali:
– Uomini e donne 18-75 anni
– Uomini e donne che abbiano dimestichezza con le armi
I candidati devono presentarsi MUNITI NECESSARIAMENTE DI FOTOCOPIA
  • Carta identità
  • Codice fiscale
  • Iban Bancario
Nei giorni
  • 2 marzo dalle ore 10 alle 16
  • 5 marzo dalle ore 10 alle 16
presso i Cineporti di PugliaBari, sede dell’Apulia Film Commission all’interno della Fiera del Levante (padiglione 180) , Lungomare Starita, 1 – 70132 Bari.
Responsabile Casting: Azzurra Martino

COMUNICAZIONI INTERESSANTI – CARMEN al cinema – tutte le sale

Ricevo e volentieri pubblico

SOLO DOMANI AL CINEMA

CARMEN

IN DIRETTA (LIVE HD) DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK

MARTEDÌ 4 NOVEMBRE, ORE 19:00, 

DI GEORGES BIZET

LA PIÙ PASSIONALE OPÉRA-COMIQUE DI TUTTI I TEMPI

02 - Carmen

PRONTA AD AFFASCINARE IL BEL PAESE, LA BRILLANTE E APPASSIONATA CARMEN DI GEORGES BIZET ARRIVA AL CINEMA IN DIRETTA SATELLITARE DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK

Martedì 4 novembre alle 19:00, Carmen di Georges Bizet arriverà in oltre 100 sale cinematografiche italiane Live HD dal Metropolitan Opera di New York, secondo imperdibile appuntamento de  La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 di Microcinema. 

carm_0633aCarmen, che appartiene al genere operistico francese dell’opéra-comique caratterizzato dalla presenza, accanto alle parti cantate, di dialoghi parlati, segnò la maturità artistica del suo compositore Georges Bizet, che realizzò un vero capolavoro, riconosciutogli solo postumo: la sottile orchestrazione, unita alla perfetta invenzione musicale fatta di melodie morbide e sensuali, che rispecchiano il carattere dei personaggi, hanno reso quest’opera una delle più rappresentate e applaudite in tutto il mondo.

Essa racconta della storia di passione e tormento fra Don José, caporale basco a Siviglia, e Carmen, sensuale gitana che, accusata di omicidio, riesce a fuggire l’arresto proprio grazie al soldato di cui si innamora. Sin dall’inizio l’attrazione fra i due è travolgente, ma la passione di Carmen per José va scemando, fino a svanire del tutto, a seguito del nuovo incontro con il torero Escamillo. La gelosia di José diventa accecante, Carmen lo affronta da sola in quello che sarà il loro ultimo sconvolgente incontro.

carm_2121aPer la direzione d’orchestra del Maestro Pablo Heras-Casado “La brillante e appassionante produzione” di Richard Eyre di Carmen (The New York Times) è la più seguita delle opere nella storia dei Live HD del Metropolitan Opera di New York. Anita Rachvelishvili interpreta la seducente gitana, un ruolo in cui è stata apprezzata nei maggiori teatri d’opera del mondo. Aleksandrs Antonenko è l’ossessionato caporale Don José, il promettente soprano Anita Hartig veste i panni di Micaela, Ildar Abdrazakov è il torero Escamillo.

La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 proseguirà fino a maggio portando sul grande schermo, in diretta, le opere dei due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, cui si alterneranno i tre contenuti Special della stagione, ideati e prodotti da Andrea Andermann: tre Opere cinematografiche interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate.

carmen antonenko (c) howard_6505aPartito nel 2006, il progetto di Microcinema di avvicinare il pubblico all’Opera e di contribuire alla diffusione del patrimonio della tradizione lirica italiana e internazionale, prosegue e incontra un sempre crescente successo di pubblico.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Carmen di Georges Bizet

Opera in quattro atti, cantata in francese, Live HD dal Metropolitan Opera di New York

4 novembre 2014, h. 19.00

Direzione: Pablo Heras-Casado

Regia: Richard Eyre

Costumi e scene: Rob Howell

Disegno Luci: Peter Mumford

Coreografie: Christofer Wheeldon

Cast: Anita Rachvelishvili (Carmen), Aleksandrs Antonenko (Don José), Anita Hartig (Micaela), Ildar Abdrazakov (Escamillo)

Durata: 3 ore e 38 minuti

www.microcinema.eu/it/opera-e-balletto/la-grande-stagione/

www.metopera.org

Elenco Sale

ABRUZZO

  1. AQUILA-Movieplex

 

BASILICATA

  1. LAGONEGRO-Iris
  2. LATRONICO-Nuovo Italia

 

CALABRIA

  1. REGGIO CALABRIA-Lumière

 

CAMPANIA

  1. NAPOLI-Metropolitan

 

EMILIA-ROMAGNA

  1. BOLOGNA-Europa
  2. CARPI-Space city
  3. CESENA (FC)-Victor
  4. FERRARA-Apollo
  5. FORLÌ-Astoria
  6. IMOLA-Cappuccini
  7. RAVENNA-Astoria
  8. RICCIONE (RN)-CinePalace Giometti
  9. RIMINI (RN)-Tiberio

 

FRIULI-VENEZIA GIULIA

  1. MONFALCONE-Kinemax
  2. PORDENONE-Cinemazero
  3. UDINE-Centrale

 

LAZIO

  1. ROMA-Barberini
  2. ROMA-Intrastevere
  3. ROMA-Lux
  4. ROMA-Odeon
  5. ROMA-Tibur
  6. CIAMPINO (RM)-Il Piccolissimo
  7. TERRACINA-Multisala Rio

 

LIGURIA

  1. GENOVA-Sivori
  2. GENOVA-Verdi
  3. LA SPEZIA-Il Nuovo
  4. PONTREMOLI-Manzoni
  5. RONCO SCRIVIA-Cinema Columbia
  6. SARZANA-Italia

 

LOMBARDIA

  1. MILANO-Centro Culturale Rosetum
  2. AZZATE (VA)-Castellani
  3. BUSTO ARSIZIO (VA)-Cinema Teatro Sociale
  4. CARUGATE (MI)-Don Bosco
  5. CESANO BOSCONE-Cristallo
  6. CUGGIONO-S.Luigi
  7. GAVIRATE (VA)-Garden
  8. MONTICHIARI (BS)-Gloria
  9. PAVONE DEL MELLA (BS)-Aurora
  10. SAN DONATO MILANESE-Troisi
  11. SESTO SAN GIOVANNI-Rondinella
  12. SERMIDE-Capitol

 

MARCHE

  1. ANCONA-Galleria
  2. ASCOLI PICENO-Multiplex delle stelle
  3. CIVITANOVA MARCHE-Capitol
  4. MACERATA-Italia
  5. MATELICA-Nuovo
  6. PESARO-Multisala Metropolis
  7. URBINO-Ducale

 

 

PIEMONTE

  1. TORINO-Due Giardini
  2. FOSSANO-I Portici
  3. IVREA-Politeama

 

PUGLIA

  1. BARI-Galleria
  2. BARI-Showville
  3. BARI SANTO SPIRITO-Il Piccolo
  4. ANDRIA-Cinema Roma
  5. BISCEGLIE-Politeama Italia
  6. CORATO-Alfieri
  7. FOGGIA-Mons.Farina
  8. GIOIA DEL COLLE-Seven Cineplex
  9. LECCE-Don Bosco
  10. POLIGNANO A MARE (BA)-Vignola
  11. TARANTO-Bellarmino

 

 

SICILIA

  1. ALI TERME-Vittoria
  2. MESSINA-Apollo
  3. PALERMO-Aurora
  4. SAN GIOVANNI LA PUNTA-Cinestar
  5. SCIACCA (AG)-Badia Grande
  6. VITTORIA-Golden

 

TOSCANA

  1. FIRENZE-Fiamma
  2. FIRENZE-Fulgor
  3. AREZZO (AR)-Pietro Aretino
  4. LIVORNO-4 Mori
  5. PISA-Odeon
  6. PRATO-Omnia Center S. Giusto Giometti
  7. PRATO-Terminale
  8. SESTO FIORENTINO (FI)-Multigrotta
  9. VAL DI PESA-Cinema Olimpia

 

 

UMBRIA

  1. FOLIGNO-Supercinema
  2. TODI-Jacopone

 

VALLE D’AOSTA

  1. AOSTA-Cinema Teatro Delaville

 

VENETO

  1. PADOVA-Piccolo Teatro
  2. CAVARZERE-Verdi
  3. MESTRE-IMG Candiani
  4. VERONA-San Massimo
  5. VICENZA-Comunale
  6. VO’ DI BRENDOLA-Sala della Comunità

L’emozione de La Grande Stagione Live & Special proseguirà il 25 novembre con Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, in diretta satellitare ancora una volta dal Metropolitan Opera di New York, per le frizzanti interpretazioni di Isabel Leonard, Lawrence Brownlee e Christopher Maltman, diretti dal Maestro Michele Mariotti.

Il 7 dicembre sarà la volta dell’evento lirico più atteso dell’anno, Fidelio di Ludwig van Beethoven Opera di apertura della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano.

Per la Prima della Scala 2014 in scena un cast d’eccezione: Anja Kampe, Peter Mattei, Klaus Florian Vogt, Falk Struckmann per la pregiata direzione del Maestro Daniel Barenboim e l’elegante regia di Deborah Warner.

Il 23 dicembre sarà il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, tornerà da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo sarà il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approderà nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giungerà in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Dirigerà l’orchestra il Maestro Michele Mariotti mentre debutterà al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile sarà la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiuderanno la stagione Live HD del Metropolitan Opera, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutterà nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, sarà coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo per la prima volta nei panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: LE NOZZE DI FIGARO AL CINEMA PER UN GIORNO – TUTTE LE SALE

Ricevo e volentieri pubblico

microcinema-logopresenta

DOMANI 21 OTTOBRE 
“LE NOZZE DI FIGARO” 
 LIVE HD dal METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK
al CINEMA alle ORE 19.00 
1 - Le Nozze di Figaro
INAUGURA
LA GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL 2014-2015
DIECI OPERE LIRICHE IMPERDIBILI, I PIU’ IMPORTANTI TEATRI AL MONDO, I TRE CAPOLAVORI DI ANDREA ANDERMANN
L’INDIMENTICABILE LIRICA DEI TEATRI PIÙ PRESTIGIOSI E DELLE PRODUZIONI PIÙ RINOMATE 
IN UNA NUOVA, IMPERDIBILE GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL 
Da ottobre 2014 a maggio 2015 in 160 sale di tutta Italia, grazie a Microcinema Distribuzione, si potrà assistere ai Live HD de Le Nozze di Figaro, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, Fidelio, I Racconti di Hoffmann, La Donna del Lago, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, in diretta dal Metropolitan Opera di New York e dal Teatro alla Scala di Milano. La grande novità di quest’anno è l’alternarsi dei Live HD ai tre capolavori cinematografici di Andrea Andermann: Cenerentola diretta da Carlo Verdone, La Traviata à Paris diretta da Giuseppe Patroni Griffi e Rigoletto a Mantova diretto da Marco Bellocchio.
 
APRE LA NUOVA STAGIONE DI OPERA AL CINEMA 
LE NOZZE DI FIGARO
DI WOLFGANG AMADEUS MOZART
LA PIÙ FAMOSA OPERA DEL PIÙ GRANDE TALENTO MUSICALE AUSTRIACO
in collaborazione con
LA CELEBRE OPERA BUFFA DI MOZART, LE NOZZE DI FIGARO, INAUGURA, IN DIRETTA SATELLITARE DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK, LA GRANDE STAGIONE LIVE & SPECIAL DI MICROCINEMA 

Martedì 21 ottobre alle 19:00 Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, opera di apertura de La Grande Stagione Live & Special 2014-2015 di Microcinema, approda in oltre 100 sale cinematografiche italiane in diretta satellitare e in alta definizione dal Metropolitan Opera di New York. 

Arriva anche in Italia, la nuova attesissima produzione de Le Nozze di Figaro con la prestigiosa direzione d’orchestra del Maestro James Levine, Direttore musicale del MET, interpretata, nel ruolo del protagonista, da Ildar Abdrazakov per la regia di Richard Eyre. La produzione di Eyre, in cui il legame romantico di una fortunata coppia di sposi con la coppia di fidanzati loro domestici è messo alla prova nel corso di una giornata piena di avvenimenti, è ambientata in una maestosa tenuta della Siviglia del 1920. Nel cast Marlis Petersen veste i panni dell’astuta futura sposa di Figaro, Susanna; Peter Mattei è il loro datore di lavoro, il Conte di Almaviva; Marina Poplavskaya è la pazientissima Contessa; e Isabel Leonard è il vivace paggio Cherubino.

Suggellata, anche lo scorso anno, da un importante e sempre crescente consenso di pubblico, con una media di 20.000 spettatori per ogni evento, torna, da ottobre fino a maggio, La Grande Stagione Live di Microcinema con un’importante novità: in cartellone, quest’anno, le tre Opere cinematografiche ideate e prodotte da Andrea Andermann. Ricca di contenuti in diretta dai due Teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Metropolitan Opera di New York e il Teatro alla Scala di Milano, quest’anno la rassegna cinematografica d’Opera lirica d’Italia si impreziosisce di tre contenuti Speciali, tre Opere interamente prodotte nei luoghi in cui i loro autori le hanno immaginate. Le storie dei protagonisti si intrecciano e rivivono proprio in quei luoghi: Torino accoglie nelle sue fiabesche residenze reali Cenerentola, per la regia di Carlo Verdone e le musiche di Gioachino Rossini; Parigi offre i suoi incantevoli scenari a La Traviata di Giuseppe Verdi, per la regia di Giuseppe Patroni Griffi; e, infine, Mantova ospita Rigoletto di Giuseppe Verdi, con Placido Domingo nei panni del protagonista che dà il nome all’opera, per la regia di Marco Bellocchio.

Grandi teatri, grandi produzioni e ambientazioni per una nuova imperdibile Grande Stagione di Opera al cinema.

Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart
Opera in quattro atti, cantata in italiano, dal Metropolitan Opera di New York
21 ottobre 2014, h. 19.00
Direzione: James Levine
Regia: Richard Eyre
Costumi e scene: Rob Howell
Disegno Luci: Paule Constable
Coreografie: Sara Erde
Cast: Ildar Abdrazakov (Figaro), Marlis Petersen (Susanna), Marina Poplavskaya (Contessa), Peter Mattei (Conte), Isabel Leonard (Cherubino)
Durata: 3 ore e 52 minuti

www.metopera.org

LA STAGIONE PROSEGUE:

Il 4 novembre, sempre dal Metropolitan Opera, arriva il secondo appuntamento della Stagione, la brillante produzione di Richard Eyre di Carmen di Georges Bizet, la più popolare delle opere nella storia dei Live HD del MET. Nel cast Anita Rachvelishvili, Aleksandrs Antonenko, Anita Hartig e Ildar Abdrazakov, diretti dal Maestro Pablo Heras-Casado.

Il 25 novembre prosegue l’emozione con Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, in diretta satellitare ancora una volta dal Metropolitan Opera di New York, per le frizzanti interpretazioni di Isabel Leonard, Lawrence Brownlee e Christopher Maltman, diretti dal Maestro Michele Mariotti.

Il 7 dicembre è la volta dell’evento lirico più atteso dell’anno, Fidelio di Ludwig van Beethoven che inaugura la stagione del Teatro alla Scala di Milano.

Per la Prima della Scala 2014 in scena un cast d’eccezione: Anja Kampe, Peter Mattei, Klaus Florian Vogt, Falk Struckmann per la pregiata direzione del Maestro Daniel Barenboim e l’elegante regia di Deborah Warner.

Il 23 dicembre è il lieto fine della storia d’amore più romantica di tutti i tempi ad inaugurare i festeggiamenti del Natale 2014, con il debutto nelle sale italiane di Cenerentola, la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica diretta da Carlo Verdone, con le animazioni di Annalisa Corsi e Maurizio Forestieri, ideata e prodotta da Andrea Andermann. Nel ruolo della protagonista il mezzo soprano Lena Belkina, con lei in scena Edgardo Rocha, Annunziata Vestri, Anna Kasyan, Carlo Lepore, Simone Alberghini e Lorenzo Regazzo. A dirigere l’Orchestra Sinfonica della Rai, il Maestro Gianluigi Gelmetti.

Il 3 febbraio, primo appuntamento del 2015, torna da oltreoceano la grande lirica del Metropolitan Opera, con I Racconti di Hoffmann (Les Contes d’Hoffmann) di Offenbach. Per la direzione di Yves Abel e la regia di Bartlett Sher, Vittorio Grigòlo è il poeta Hoffmann, in scena al suo fianco il soprano georgiano Hibla Gerzmava, Kate Lindsey e Thomas Hampson.

Il 17 febbraio approda nelle sale italiane il secondo grande appuntamento Special della Stagione, La Traviata à Paris per la regia cinematografica di Giuseppe Patroni Griffi e la fotografia di Vittorio Storaro. In questa straordinaria versione, ideata e prodotta da Andrea Andermann, è il Maestro Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre dà voce a Violetta Valéry Eteri Gvazava e José Cura veste i panni dell’amato Alfredo Germont, ostacolato dal padre Giorgio Germont, qui Rolando Panerai.

La Donna del Lago di Gioachino Rossini, ottavo appuntamento della Grande Stagione, giunge in Italia il 17 marzo dal Metropolitan Opera di New York. Michele Mariotti dirige l’orchestra mentre debutta al MET il regista scozzese Paul Curran; nel cast l’energico mezzo-soprano Joyce DiDonato, insieme a Daniela Barcellona, Juan Diego Flórez, John Osborn, Oren Gradus.

Il 28 aprile è la volta di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, le due opere che chiudono la stagione Live HD del Metropolitan, dirette da Fabio Luisi per la regia di David McVicar, mentre Marcelo Álvarez debutta nelle parti da tenore di entrambe le opere.

Il 12 maggio l’appuntamento conclusivo de La Grande Stagione Live & Special, è coronato dalla terza pregiatissima opera cinematografica ideata e prodotta da Andrea Andermann: Rigoletto a Mantova per la regia di Marco Bellocchio, la fotografia di Vittorio Storaro e la magnifica interpretazione di Placido Domingo che veste per la prima volta i panni di Rigoletto. Con lui in scena Julia Novikova e Vittorio Grigòlo. Il Maestro Zubin Mehta dirige lOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
ELENCO SALE
ABRUZZO
AQUILA-Movieplex

BASILICATA
LAGONEGRO-Iris
LATRONICO-Nuovo Italia

CALABRIA
REGGIO CALABRIA-Lumiere

CAMPANIA
NAPOLI-Metropolitan

EMILIA-ROMAGNA
BOLOGNA-Europa
CARPI-Space city
CESENA (FC)-Victor
FAENZA-Cinedream
FERRARA-Apollo
FORLÌ-Astoria
IMOLA-Cappuccini
MODENA-Victoria
RAVENNA-Astoria
RICCIONE (RN)-CinePalace Giometti
RIMINI (RN)-Tiberio

FRIULI-VENEZIA GIULIA
MONFALCONE-Kinemax
PORDENONE-Cinemazero
UDINE-Centrale

LAZIO
ROMA-Barberini
ROMA-Intrastevere
ROMA-Lux
ROMA-Odeon
ROMA-Tibur
CIAMPINO (RM)-Il Piccolissimo
TERRACINA-Multisala Rio

LIGURIA
GENOVA-Sivori
GENOVA-Verdi
ARENZANO-Cinema Nuovo Italia
LA SPEZIA-Il Nuovo
PONTREMOLI-Manzoni
RONCO SCRIVIA-Cinema Columbia
SARZANA-Italia

LOMBARDIA
MILANO-Beltrade
MILANO-Centro Culturale Rosetum
BERGAMO-San Marco
CARUGATE (MI)-Don Bosco
CESANO BOSCONE-Cristallo
CUGGIONO-S.Luigi
GAVIRATE (VA)-Garden
MANTOVA-Ariston
MONTICHIARI (BS)-Gloria
PAVONE DEL MELLA (BS)-Aurora
SAN DONATO MILANESE-Troisi
SARONNO-Silvio Pellico
SERMIDE-Capitol

MARCHE
ANCONA-Galleria
ASCOLI PICENO-Multiplex delle stelle
MACERATA-Italia
MATELICA-Nuovo
PESARO-Multisala Metropolis
URBINO-Ducale

PIEMONTE
TORINO-Centrale
TORINO-Due Giardini
IVREA-Politeama
TRECATE-Silvio Pellico

PUGLIA
BARI-Galleria
BARI-Showville
ANDRIA-Cinema Roma
BISCEGLIE-Politeama Italia
CORATO-Alfieri
FOGGIA-Mons.Farina
GIOIA DEL COLLE-Seven Cineplex
LECCE-Don Bosco
POLIGNANO A MARE (BA)-Vignola
SANTO SPIRITO-Il Piccolo
TARANTO-Bellarmino

SICILIA
ALI TERME-Vittoria
CATANIA-Cinestar
MESSINA-Apollo
PALERMO-Aurora
SCIACCA (AG)-Badia Grande

TOSCANA
FIRENZE-Fulgor
FIRENZE-Portico
ABBADIA SAN SALVATORE-Cinema Teatro Amiata
AREZZO (AR)-Pietro Aretino
CASTELFIORENTINO-Monicelli
PISA-Odeon
PRATO-Omnia Center S. Giusto Giometti
PRATO-Terminale
SESTO FIORENTINO (FI)-Multigrotta
VAL DI PESA-Cinema Olimpia

UMBRIA
FOLIGNO-Supercinema
TODI-Jacopone

VALLE D’AOSTA
AOSTA-Cinema Teatro Delaville

VENETO
MESTRE-IMG Candiani
MONTAGNANA-Bellini
PADOVA-Piccolo Teatro
VERONA-Ristori
VERONA-San Massimo
VICENZA-Comunale
VO’ DI BRENDOLA-Sala della Comunità

LA BOTTEGA DELLE WEB SERIES: IL VINCITORE

Ricevo e volentieri pubblico

solinas webseries

PROCLAMATO IL VINCITORE DEL CONCORSO/LABORATORIO DI ALTA FORMAZIONE LA BOTTEGA DELLE WEB SERIES

Realizzato dal Premio Solinas in collaborazione con Rai Fiction e sostenuto dalla sponsorizzazione di Gratta e Vinci.


Roma, 1 AGOSTO 2014

LA BOTTEGA DELLE WEB SERIES è un concorso/laboratorio del Premio Solinas in collaborazione con Rai Fiction, nato per scoprire nuovi autori di talento e selezionare, sviluppare, realizzare e distribuire una “web series”.

I tre progetti che hanno ottenuto le Borse di Sviluppo di 2.000 euro ciascuna – A.U.S. di Antonio Marzotto e Serena Patrignanelli, Secondo Lui di Herbert Simone Paragnani e Simone Ranucci, L’Amore al Tempo del Precariato di Michele Bertini Malgarini, Olga Lateano e Eva Maria Giovanna Milella – sono stati sviluppati nel corso del laboratorio guidato dai Tutor del Premio Solinas – Leonardo Ferrara, Ilaria Fraioli, Annamaria Granatello, Monica Rametta, Monica Ricci, Stefano Sardo, Ivan Silvestrini, Monica Zapelli. Al termine del percorso gli Autori, insieme ai Tutor, hanno presentato le prime cinque puntate delle web series a Tinny Andreatta – direttore di RAI FICTION – che ha selezionato il progetto vincitore:

U.S. di Antonio Marzotto e Serena Patrignanelli

A.U.S. verrà realizzato da Rai Fiction in collaborazione con il Premio Solinas con un budget massimo di 35.000 euro.

Sinossi
Un ragazzo di diciannove anni che arriva a Roma da un paesino dell’Abruzzo per fare l’Università, Mattia, candido e spaesato; una vecchietta temprata da una vita nei palazzi popolari della periferia, Firmina, combattiva e vitale.  A.U.S. è la storia della loro strana convivenza, grazie al progetto del Comune “Adotta Uno Studente”.

MOTIVAZIONE
A.U.S. riesce, anche nei pochi minuti del formato chiesti dal concorso, a costruire un mondo con le sue regole ben definite, abitato da protagonisti originali e riconoscibili. Grazie a una scrittura pervasa da una comicità viva che non si rifugia mai nel bozzetto, né sconfina nel grottesco, restituisce uno sguardo a misura d’uomo che non perde mai la tenerezza. C’è la realtà dei precari di oggi e la condizione un po’ scassata dell’Italia di questi anni Dieci, ma c’è soprattutto una dimensione altra, iper-reale più che surreale, buffa e personale, ricca di trovate divertenti e inaspettate.

Tutti i progetti finalisti hanno saputo crescere nel laboratorio de La Bottega delle web series, e tutti e tre meritano di essere realizzati e visti dal pubblico, perché sono ben costruiti e originali. A.U.S., secondo i Tutor del concorso e il Direttore di Rai Fiction Tinny Andreatta, è quello fra i tre che ha saputo convincere di più, coi suoi progressi evidenti, con la semplicità e la delicatezza con cui è riuscito a mettere al centro del racconto due personaggi che si muovono alla periferia della vita. Senza rigidità, o ideologie solo con la forza della scrittura e della creatività. Per il giovane autore Antonio Marzotto si tratta  dell’esordio alla regia.

ANCORA UN MESE DI TEMPO PER PARTECIPARE ALLE SELEZIONI DEL CSC

Ricevo e volentieri pubblico

 

Il Centro Sperimentale di Cinematografia fino al 25 luglio prossimo apre le porte ai sogni di molti giovani, partecipare alle selezioni è solol’inizio di un bel viaggio che servirà a farli diventare realtà.

Immagine

Entrare a  far parte di una delle più importanti e prestigiose Scuole di Cinema non è impossibile.  Il nuovo Bando si propone di individuare, selezionare e formare giovani che con il massimo impegno, in tutte le singole specializzazioni, contribuiranno allo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica.
Ogni domanda di ammissione potrà essere inviata fino al 25 luglio seguendo le indicazioni pubblicate nel sito della Scuola www.fondazionecsc.it. I posti sono 66 suddivisi in 6 per ciascun corso: Costume, Montaggio, Regia, Sceneggiatura e Scenografia; 12 posti per il corso di Recitazione e 8 posti per ciascuno dei corsi di Fotografia, Suono e Produzione.
I programmi didattici della Scuola Nazionale di Cinema si articolano nell’arco di un triennio e si prefiggono l’obiettivo di una formazione completa degli allievi che coniughi tradizione e innovazione, sperimentazione e ricerca, stimolando al massimo grado i processi di collaborazione tra tutte le componenti tecniche e artistiche che concorrono alla creazione dell’opera cinematografica e audiovisiva.
I piani di studio delineano i percorsi formativi delle singole discipline nelle loro specifiche peculiarità, ma anche come parti solidali di un tutto, ponendo in evidenza la fitta rete di relazioni interne che ne determina e garantisce la coerenza.

Immagine

Il programma didattico comporta la frequenza obbligatoria. Nelle prime due annualità i moduli d’insegnamento sono finalizzati a stimolare, in modo sistematico, le attitudini e le capacità degli allievi, alla luce delle conoscenze acquisite, attraverso esercitazioni collettive e laboratori. La terza annualità, oltre a specifici corsi di approfondimento, è dedicata ai “lavori di diploma”, che vedranno impegnate tutte le aree specialistiche (compatibilmente con le esigenze artistiche) nella realizzazione di opere audiovisive.
E nelle sedi regionali del Csc è possibile seguire il corso di Reportage audiovisivo in Abruzzo, in Piemonte il corso di Animazione, in Lombardia i corsi di Cinema d’impresa – documentario e pubblicità e quello di Creazione e produzione fiction e in Sicilia il corso di Documentario.

NEWS PRODUZIONI: iniziate le riprese di STORIE SOSPESE di Stefano Chiantini

Ricevo e volentieri pubblico

 

STORIE SOSPESE di Stefano Chiantini

sceneggiatura di STEFANO CHIANTINI, LUCA BENEDETTI, MARTA MANZOTTI, CHIARA ATALANTA RIDOLFI

una produzione FASO FILM in collaborazione con RAI CINEMA

prodotto da FULVIA CICCONE e MARTA MANZOTTI

film riconosciuto di Interesse Culturale con il contributo del MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITÀ CULTURALIe del TURISMO | DIREZIONE GENERALE per ilCINEMA

con MARCO GIALLINI, MAYA SANSA, ALESSANDRO TIBERI, ANTONIO GERARDI, PIETRO BONTEMPO, SIMONETTA SOLDER e con la partecipazione di GIORGIO COLANGELI, SANDRA CECCARELLI

Le riprese si svolgeranno in Abruzzo (Villa Santa Maria, Avezzano e dintorni)

In un cantiere d’alta montagna, un gruppo di rocciatori, tra cui Thomas (Marco Giallini), lavora per mettere in sicurezza le pareti dell’impervio versante di un monte. Un accadimento improvviso causa la chiusura del cantiere e il conseguente licenziamento dei rocciatori. Thomas, rimasto senza lavoro e con una famiglia da mantenere, deve affrontare le nuove e improvvise difficoltà economiche.

Arriva in soccorso la chiamata di Ermanno (Antonio Gerardi), un vecchio “collega di roccia” che adesso gestisce una piccola impresa: c’è un lavoro per lui in un paese abruzzese. Qui Thomas incontra Giovanna (Maya Sansa), un’insegnante combattiva, e Alessandro (Alessandro Tiberi), un giovane geologo, che lo affianca nel lavoro. A contatto con una socialità che non è più abituato a vivere, proiettato in dinamiche lavorative “poco chiare”, Thomas sarà costretto presto ad una scelta…

PUBBLICATO IL NUOVO BANDO DI SELEZIONE PER IL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Ricevo e volentieri pubblico

E’ stato pubblicato il nuovo Bando di selezione per il Centro Sperimentale di Cinematografia: dal 26 maggio prossimo si apriranno le porte ai sogni di molti giovani, partecipare alle selezioni sarà l’inizio del viaggio che servirà a farli diventare realtà.

Entrare a  far parte di una delle più importanti e prestigiose Scuole di Cinema non è impossibile.  Il nuovo Bando si propone di individuare, selezionare e formare giovani che con il massimo impegno, in tutte le singole specializzazioni, contribuiranno allo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica.
Ogni domanda di ammissione potrà essere inviata fino al 25 luglio seguendo le indicazioni pubblicate nel sito della Scuola www.fondazionecsc.it. I posti sono 66 suddivisi in 6 per ciascun corso: Costume, Montaggio, Regia, Sceneggiatura e Scenografia; 12 posti per il corso di Recitazione e 8 posti per ciascuno dei corsi di Fotografia, Suono e Produzione.
I programmi didattici della Scuola Nazionale di Cinema si articolano nell’arco di un triennio e si prefiggono l’obiettivo di una formazione completa degli allievi che coniughi tradizione e innovazione, sperimentazione e ricerca, stimolando al massimo grado i processi di collaborazione tra tutte le componenti tecniche e artistiche che concorrono alla creazione dell’opera cinematografica e audiovisiva.
I piani di studio delineano i percorsi formativi delle singole discipline nelle loro specifiche peculiarità, ma anche come parti solidali di un tutto, ponendo in evidenza la fitta rete di relazioni interne che ne determina e garantisce la coerenza.
Il programma didattico comporta la frequenza obbligatoria. Nelle prime due annualità i moduli d’insegnamento sono finalizzati a stimolare, in modo sistematico, le attitudini e le capacità degli allievi, alla luce delle conoscenze acquisite, attraverso esercitazioni collettive e laboratori. La terza annualità, oltre a specifici corsi di approfondimento, è dedicata ai “lavori di diploma”, che vedranno impegnate tutte le aree specialistiche (compatibilmente con le esigenze artistiche) nella realizzazione di opere audiovisive.
E nelle sedi regionali del Csc è possibile seguire il corso di Reportage audiovisivo in Abruzzo, in Piemonte il corso di Animazione, in Lombardia i corsi di Cinema d’impresa – documentario e pubblicità e quello di Creazione e produzione fiction e in Sicilia il corso di Documentario.