NANNI MORETTI CONQUISTA HOLLYWOOD

Ricevo e volentieri pubblico

 

Nanni Moretti conquista Hollywood

Applausi e risate con John Turturro

nell’incontro col pubblico che ha concluso Cinema Italian Style 2015

Tutto esaurito anche per la ‘prima’ di Mia madre.

In una settimana diecimila spettatori

per i film italiani a Los Angeles

Cinema Italian Style Closing Night Screening Of "Mia Madre"

SANTA MONICA, CA – NOVEMBER 16: Co-Writer/Director Nanni Moretti attends the Cinema Italian Style Closing Night Screening of “Mia Madre” at the Aero Theatre on November 16, 2015 in Santa Monica, California. (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Our Alchemy)

 Los Angeles, 17 NovembreGrande successo per Nanni Moretti e John Turturro, guest star della serata finale di Cinema Italian Style che ha concluso, con l’anteprima americana di Mia madre, le proiezioni della rassegna prodotta da Luce Cinecittà con American Cinematheque. Per il suo film, che Moretti interpreta con Margherita Buy e John Turturro, un’accoglienza entusiasta con molti applausi all’Aero Theatre, che ha ospitato i film in rassegna. Irresistibile il duetto finale tra Moretti e Turturro che – tra battute e racconti- hanno ricordato anche in America molti momenti della lavorazione del film, a cominciare dall’incubo di Turturro: “Nella sceneggiatura non c’era, ma John sogna davvero di essere ucciso da Kevin Spacey, così questa storia è finita nel film” ha detto Moretti, sorridendo.  Tra le domande sui riferimenti autobiografici e il perché Moretti abbia affidato al suo alter ego,  Margherita  Buy,  l’ansia e i tormenti (non solo d’autore) del regista, Nanni ha risposto svelando al pubblico qualche retroscena della lavorazione del suo film e molte curiosità. “Scusi, ma lei va sempre in Vespa?” gli hanno chiesto, alla fine “Ci vado, ci vado” ha detto” anche se la Vespa non è più quella di Caro Diario…”.

Mia madre ha concluso una settimana di proiezioni aperta dalla première hollywoodiana di Non essere cattivo, candidato dall’Italia per la corsa all’Oscar®, dopo una pre-inaugurazione con l’anteprima di Youth-La Giovinezza di Paolo Sorrentino,  che  in questi giorni sarà nei cinema di Los Angeles.

 

Tutto esaurito e circa 10 mila spettatori il bilancio da record per la partecipazione del pubblico sia alle proiezioni italiane selezionate dall’AFI FEST 2015, partner di Cinema Italian Style, che nelle sale dell’American Cinematheque dove sono stati festeggiati Valerio Mastandrea, Luca Marinelli e Alessandro Borghi sul red carpet di Non essere cattivo insieme agli altri autori e attori arrivati a Los Angeles per  Cinema Italian Style 2015: Francesca Archibugi, Maria Sole Tognazzi, Piero Messina, Valeria Bruni Tedeschi, Paolo Sorrentino con Michael Caine e Nanni Moretti con John Turturro.

Undici i film della selezione – curata da Laura Delli Colli con Gwen Deglise di American Cinematheque e  Camilla Cormanni per Luce Cinecittà:  Youth-La Giovinezza, Non essere cattivo, Mia Madre, Il nome del figlio, Io e lei, L’attesa, Latin loverI nostri ragazziItalian Gangsters  e le due commedie più premiate dell’anno: Se Dio vuoleNoi e la Giulia. Nel corso di queste giornate americane sono stati presentati nell’ambito dell’AFI Fest anche Mediterranea, Il racconto dei racconti, Vergine Giurata e Sangue del mio sangue.

 

www.cinemaitalianstyle.it

 

   Cinema Italian Style è presentato da Luce Cinecittà e American Cinematheque

con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Cinema e, per l’edizione 2016, di Alcantara e Luxottica, Bonato Milano 1960.   Sponsor tecnici: Leading Hotels of the World, Rossano Ferretti. Organizzato in cooperazione con ITA – Italian Trade Agency e l’Istituto italiano di Cultura a Los Angeles.

 

Cinema Italian Style 2015 supporta Connect4Climate, il programma di comunicazione globale sul clima di World Bank Group e la loro iniziativa Film4Climat e Daybreak -Children’s Rare Disease Fund, per salvare migliaia di vite umane da rare malattie genetiche.

 

CINEMA ITALIAN STYLE PREMIA VALERIA BRUNI TEDESCHI E VALERIO MASTANDREA

Ricevo e volentieri pubblico

CINEMA ITALIAN STYLE PREMIA A LOS ANGELES

 VALERIA BRUNI TEDESCHI E VALERIO MASTANDREA

In partenza per Hollywood anche 

Francesca Archibugi, Maria Sole Tognazzi, Piero Messina 

e i protagonisti di “Non essere cattivo”, Luca Marinelli e Alessandro Borghi

Pre-inaugurazione con Paolo Sorrentino e Michael Caine,

chiusura con Nanni Moretti e John Turturro

Non Essere Cattivo j

Premi per  Valeria Bruni Tedeschi e Valerio Mastandrea a Los Angeles, dove il cinema italiano torna dal 12 al 16 Novembre con la nuova edizione di Cinema Italian Style, la rassegna prodotta da Istituto Luce Cinecittà e l’American Cinematheque: undici film, quattro documentari e una pioggia di cortometraggi in rassegna, con il meglio dell’ultima stagione e il lancio ufficiale di Non essere cattivo, in corsa per la candidatura ai prossimi Academy Awards.

Si tratta dei Cinema Italian Style Awards, offerti da Bonato Milano 1960, riconoscimenti al successo internazionale per Bruni Tedeschi,  protagonista quest’anno di Latin lover, e un premio alla tenacia con cui Valerio Mastandrea ha rischiato anche personalmente perché l’ultimo film di Claudio Caligari potesse arrivare in sala. Con loro, per il debutto americano di Non essere cattivo  l’intera squadra d’autore che quest’anno Cinema Italian Style presenta a Los Angeles: Paolo Sorrentino in coppia con Michael Caine per la serata di pre-inaugurazione,  Nanni Moretti insieme a John Turturro per la chiusura, insieme a Francesca Archibugi,  Maria Sole Tognazzi,  Piero Messina, Valeria Bruni Tedeschi, Valerio Mastandrea, con Luca Marinelli e Alessandro Borghi, protagonisti del film.

Grazie alla collaborazione con AFI Fest, prestigioso Festival dell’American Film Institute sono in partenza per Los Angeles anche : Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio, Vergine giurata di Laura Bispuri, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone e Mediterranea di Jonas Carpignano. La chiusura è affidata a Mia Madre di Nanni Moretti, che presenterà il film con John Turturro.

Undici titoli per l’undicesima edizione

MIA MADRE 001I protagonisti saranno comunque gli undici  film della selezione – curata da Laura Delli Colli con Gwen Deglise di American Cinematheque e Camilla Cormanni per Luce-Cinecittà, particolarmente attesi a Los Angeles per questa undicesima edizione. Insieme a Youth, Mia Madre, Il nome del figlio, Io e lei e L’attesa altri cinque i titoli tra i più interessanti dell’ultima annata e ancora inediti per l’America saranno proposti, anche con alcuni incontri con gli autori, all’Aero Theatre di Santa Monica, autentico ‘tempio’ del cinema di qualità: Latin lover di Cristina ComenciniI nostri ragazzi di Ivano De MatteoItalian Gangsters di Renato De Maria e le due commedie più premiate dell’anno: Se Dio vuole di Edoardo Falcone e Noi e la Giulia di Edoardo Leo.

Documentari e ‘corti’ oltre i film

ALFREDO BINI OSPITE - Giuseppe Simonelli e Simone IsolaNon solo grande cinema: come ogni anno, infatti, l’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles ospita Cinema Italian Style-DOC&SHORTS con una selezione di documentari e cortometraggi. In particolare per i corti, Luce-Cinecittà inaugura a Los Angeles la partnership con Roma Creative Contest, festival internazionale di cortometraggi organizzato a Roma dall’Arts Association Images Hunters: una selezione dei lavori più interessanti degli ultimi anni è in programma quotidianamente prima di ogni film e una giornata sarà dedicata al corto anche all’Istituto Italiano di Cultura che proporrà – fino a mercoledì 18 Novembre, quattro appuntamenti con altrettanti documentari. Si tratta di: Alfredo Bini – Ospite inatteso di Simone IsolaSenza Lucio di Mario Sesti, Il segreto di Otello di Francesco Ranieri Martinotti e Milano 2015, firmato da Silvio Soldini, Giorgio Diritti, Elio, Cristiana Capotondi, Roberto Bolle e Walter Veltroni.

Cinema Italian Style proseguirà anche quest’anno la sua collaborazione con il Seattle International Film Festival presentando Cinema Italian Style in Seattle (dal 12 al 19 novembre).

www.cinemaitalianstyle.it

Segui Cinema Italian Style su FacebookTwitter ed Instagram

Cinema Italian Style è presentato da Luce Cinecittà e American Cinematheque

con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Cinema e, per l’edizione 2016, di Alcantara e Luxottica.

Sponsor tecnici: Leading Hotels of the World e Rossano Ferretti.

Organizzato in cooperazione con ITA – Italian Trade Agency e l’Istituto italiano di Cultura a Los Angeles.

Cinema Italian Style 2015 supporta Connect4Climate, il programma di comunicazione globale sul clima di World Bank Group e la loro iniziativa Film4Climat e Daybreak -Children’s Rare Disease Fund, per salvare migliaia di vite umane da rare malattie genetiche.

AFI FEST presented by Audi è una vetrina per i migliori festival cinematografici dell’anno e un’opportunità per registi e artisti emergenti di incontrarsi con il pubblico nella capitale mondiale del cinema. AFI FEST, gratuito per il pubblico, è riconosciuto dall’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences come festival di qualificazione nella categoria cortometraggi per gli Academy Awards®. La ventinovesima edizione di AFI FEST presentata da Audi è in programma dal 5 al 12 novembre 2015. 

www.AFI.com/AFIFEST.

AFI FEST FACEBOOK, twitter.com/AFIFEST youtube.com/AFIFEST.

CINEMA ITALIAN STYLE 2015 lancia NON ESSERE CATTIVO a Los Angeles

Ricevo e volentieri pubblico

CINEMA ITALIAN STYLE 2015

LANCIA ‘NON ESSERE CATTIVO’ A LOS ANGELES

 CIS 2015 POSTER-page-001r

E con Sorrentino, Moretti, Archibugi, Tognazzi e Piero Messina

presenta un’edizione d’autore, dal 12 al 16 Novembre, per la rassegna promossa da

Istituto Luce Cinecittà e American Cinematheque,

con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles

Non Essere Cattivo jRoma, 30 Ottobre –  Ci sarà Valerio Mastandrea, con i due protagonisti del film Luca Marinelli e Alessandro Borghi, sul red carpet che la sera del 12 Novembre prossimo inaugura a Hollywood, con Cinema Italian Style 2015, il lancio ufficiale di Non essere cattivo, in corsa per la candidatura ai prossimi Academy Awards, candidato all’ Oscar® per il Miglior Film in Lingua Straniera 2016.  Con loro, per il debutto americano dell’ultimo film di Claudio Caligari (nella serata condivisa da AFI FEST 2015 presented by Audi) l’intera squadra d’autore che quest’anno, per la sua undicesima edizione, Cinema Italian Style presenta a Los Angeles: Paolo Sorrentino, Nanni Moretti (insieme a John Turturro), Francesca Archibugi, Maria Sole Tognazzi e Piero Messina. E proprio a Paolo Sorrentino, sarà dedicata la serata che pre-inaugura Cinema Italian Style: “The Music of Cinema: A conversation with Paolo Sorrentino and Michael Caine”, mercoledi 11 Novembre, sempre all’Egyptian Theatre. Un evento speciale condiviso con AFI FEST 2015 presented by Audi, prestigioso Festival dell’American Film Institute, che proprio quest’anno dedica grande attenzione al cinema italiano presentando in attesa di Cinema Italian Style, e della grande serata con Sorrentino e Caine, altri quattro titoli tra i più interessanti dell’anno: Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio, Vergine giurata di Laura Bispuri, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone e Mediterranea di Jonas Carpignano. La chiusura è affidata a Mia Madre di Nanni Moretti. Sia il regista che John Turturro saranno eccezionalmente presenti in città per l’occasione.

Undici titoli per l’undicesima edizione

70_ITALIAN_GANGSTERS jSaranno comunque da venerdì 13 gli undici  film della selezione – curata da Laura Delli Colli con Gwen Deglise di American Cinematheque e Camilla Cormanni per Luce-Cinecittà e particolarmente attesi a Los Angeles per questa undicesima edizione- i protagonisti, fino a giovedì 16 Novembre, della rassegna che la manifestazione promossa da Luce Cinecittà con American Cinematheque propone alla stampa e al pubblico di Hollywood. Insieme a Youth, Mia Madre, Il nome del figlio, Io e lei e L’attesa altri cinque i titoli tra i più interessanti dell’ultima annata e ancora inediti per l’America che saranno proposti, anche con alcuni incontri con gli autori, all’Aero Theatre di Santa Monica, autentico ‘tempio’ del cinema di qualità: Latin lover di Cristina Comencini, I nostri ragazzi di Ivano De Matteo, Italian Gangsters di Renato De Maria e, ancora, le due commedie più premiate dell’anno: Se Dio vuole di Edoardo Falcone e Noi e la Giulia di Edoardo Leo.

Documentari e ‘corti’ oltre i film

ALFREDO BINI OSPITE - Giuseppe Simonelli e Simone IsolaNon solo grande cinema: come ogni anno, infatti, l’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles ospita Cinema Italian Style, con una selezione di documentari e cortometraggi. In particolare per i corti, Luce-Cinecittà inaugura a Los Angeles la partnership con Roma Creative Contest, festival internazionale di cortometraggi organizzato a Roma dall’Arts Association Images Hunters: una selezione dei lavori più interessanti degli ultimi anni, condivisa con Cinema Italian Style, è in programma quotidianamente prima di ogni film all’Aero e una giornata nella programmazione di Cinema Italian Style sarà dedicata al corto anche all’Istituto Italiano di Cultura che proporrà – da venerdì 13 a mercoledì 18 Novembre, anche oltre la conclusione delle proiezioni all’Aero – quattro appuntamenti con altrettanti documentari attraverso i quali Cinema Italian Style mette a fuoco l’Italia attraverso memoria del cinema e della musica e un panorama culturale contemporaneo oltre il richiamo internazionale di Expo che sta per concludersi. Si tratta di: Alfredo Bini – Ospite inatteso di Simone Isola, Senza Lucio di Mario Sesti, Il segreto di Otello di Francesco Ranieri Martinotti e Milano 2015, firmato da Silvio Soldini, Giorgio Diritti, Elio, Cristiana Capotondi, Roberto Bolle e Walter Veltroni.

Cinema Italian Style proseguirà anche quest’anno la sua collaborazione con il Seattle International Film Festival presentando Cinema Italian Style in Seattle (dal 12 al 19 novembre).

******************************

Website: www.cinemaitalianstyle.it

Trailer della nuova edizione: Trailer CIS 2015

Segui Cinema Italian Style su Facebook, Twitter ed Instagram

Cinema Italian Style è presentato da Luce Cinecittà e American Cinematheque

con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Cinema e, per l’edizione 2016, di Alcantara e Luxottica.

Sponsor tecnici: Leading Hotels of the World e Rossano Ferretti.

Organizzato in cooperazione con ITA – Italian Trade Agency e l’Istituto italiano di Cultura a Los Angeles.

 

Cinema Italian Style 2015 supporta Connect4Climate, il programma di comunicazione globale sul clima di World Bank Group e la loro iniziativa Film4Climat e Daybreak -Children’s Rare Disease Fund, per salvare migliaia di vite umane da rare malattie genetiche.

AFI FEST presented by Audi è una vetrina per i migliori festival cinematografici dell’anno e un’opportunità per registi e artisti emergenti di incontrarsi con il pubblico nella capitale mondiale del cinema. AFI FEST, gratuito per il pubblico, è riconosciuto dall’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences come festival di qualificazione nella categoria cortometraggi per gli Academy Awards®. La ventinovesima edizione di AFI FEST presentata da Audi è in programma dal 5 al 12 novembre 2015.

www.AFI.com/AFIFEST.

AFI FEST FACEBOOK, twitter.com/AFIFEST e youtube.com/AFIFEST.

ITALIAN FILM FESTIVAL BERLINO – partenza all’Ambasciata Italiana

Ricevo e volentieri pubblico

ITALIAN FILM FESTIVAL BERLINO, PARTENZA ALL’AMBASCIATA ITALIANA
Ricevimento con Verdone e Papaleo. Oggi l’apertura ufficiale

IFF_GruppoIl cinema rappresenta un mezzo importante per consolidare i rapporti tra Italia e Germania e iniziative come l’Italian Film Festival vanno in questa direzione. Con le parole di Pietro Benassi, ambasciatore d’Italia a Berlino, si è aperta nella serata di giovedì 1 ottobre, nei saloni dell’ambasciata italiana in Germania, la terza edizione della manifestazione, organizzata dal Tuscia Film Fest in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura. Al ricevimento hanno preso parte tra gli altri, oltre all’ambasciatore Benassi che ha fatto gli onori di casa, gli attori e registi Carlo Verdone e Rocco Papaleo, ospiti della rassegna, Luigi Reitani, direttore dell’Istituto italiano di Cultura a Berlino, il critico cinematografico Enrico Magrelli e Mauro Morucci, direttore dell’Italian Film Festival. “Siamo pronti e fiduciosi di ripetere i numeri dello scorso anno – ha detto Morucci – per il Tuscia Film Fest e per il nostro territorio è molto importante essere qui”. Da segnalare, infatti, che all’interno del cinema Babylon, dove si svolge la manifestazione, sono allestite due mostre: “Lazio, la grande bellezza” curata dal critico Franco Grattarola e dal fotografo Francesco Galli dedicata ai luoghi e i protagonisti del cinema della regione italiana e “Le città perdute”, sui centri abbandonati nell’Alto Lazio sempre di Francesco Galli organizzata in collaborazione con l’Agenzia di Promozione del Turismo del Lazio.

IFF_Benasis_Verdone_PapaleoIl programma. Venerdì 2 ottobre è il giorno del grande omaggio a Carlo Verdone con la proiezione alle 18.30 del documentario “Carlo!” di Gianfranco Giagni e Fabio Ferzetti seguita da un incontro con lo stesso Verdone moderato da Enrico Magrelli. Subito dopo ci sarà la première tedesca di “Sotto una buona stella” dello stesso attore e regista romano. Prima, già alle 16.30, ci sarà la vera inaugurazione del festival con la première tedesca di “I nostri ragazzi” diretto da Ivano De Matteo, uno dei film più apprezzati della stagione italiana 2014/2015.

Sabato si continuerà alle 15.30 con la proiezione della commedia “Se Dio vuole” di Edoardo Falcone. A seguire, alle 17.30, sarà la volta di “Anime Nere” di Francesco Munzi alla presenza di Gioacchino Criaco, autore dell’omonimo libro da cui è stato tratto il film, 14 David di Donatello 2015 (gli Oscar del cinema italiano). In serata si parlerà di musica, cinema e italiani all’estero con “Localeuropa – Musica valida per l’espatrio”, il documentario di Francesco Cordio che seguendo il recente tour europeo del trio Max Gazzé, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi ha raccolto storie, amori e passioni di giovani espatriati. Sia il regista che Silvestri saranno a disposizione del pubblico per un incontro dopo la proiezione.

se-dio-vuole-659x345Domenica pomeriggio sarà la volta di Edoardo Leo e della sua commedia “Noi e la Giulia”, da lui diretta e interpretata. Per il regista e attore romano si tratta di un ritorno all’Italian Film Festival Berlin dopo la partecipazione dello scorso anno con “Smetto quando voglio” e “Buongiorno Papà”. A seguire Rocco Papaleo presenterà “Una piccola impresa meridionale”, suo ultimo film diretto e interpretato con Riccardo Scamarcio e Barbora Bobulova. Non è tutto. Parallelamente al programma nella sala principale, quest’anno il festival proietterà una serie di selezionate pellicole anche nella sala 2 e 3 del Babylon. È il caso di “All’improvviso Komir” di Rocco Ricciardulli e con Gaia Bermani Amaral (entrambi presenti a Berlino), di “The Last days” of Tacheles, film italo-berlinese di Stefano Casertano sugli ultimi giorni del centro sociale più ; celebre della Berlino riunificata, di “Song Birth”, documentario di Simona Irrea dedicato ai cantatuatori metropolitani di oggi e di “Belluscone”, di Franco Maresco David di Donatello 2015 come migliore documentario.

L’Italian Film Festival Berlin è organizzato dal Tuscia Film Fest in collaborazione con l’Istituto di Cultura italiana a Berlino. Media partner dell’evento in Germania è Berlino Cacio & Pepe Magazine. Il comitato di direzione è composto da Mauro Morucci (anche direttore del Tuscia Film Fest), Margherita Vestri, Andrea d’Addio e Cristos Acrivulis. Consulente editoriale artistico è Enrico Magrelli. Main sponsor: Audi. Partners istituzionali: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Regione Lazio – Agenzia Regionale per il Turismo del Lazio (per la mostra “Lazio la grande bellezza”)  –  Unindustria  –  Roma  Lazio  Film Commission – Confartigianato – Fondazione Carivit.

VENEZIA 72: la premiazione della tredicesima edizione del PREMIO KINÉO Diamanti al Cinema

Dal sito ufficiale della Mostra

PREMIO KINÉO Diamanti al Cinema – 13. edizione
72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
I premi Kinéo 2015 e gli ospiti internazionali:
da Nastassja Kinski a Rupert Everett

Generated by  IJG JPEG Library

Generated by IJG JPEG Library

In un parterre di artisti straordinario, è stata celebrata domenica 6 settembre alla Tenda Biennale Beach sulla spiaggia dell’Hotel Excelsior, la cerimonia di premiazione della 13. edizione del Premio Kinéo “Diamanti al Cinema” .
Tra gli ospiti di questa edizione dal respiro internazionale, Nastassja Kinski, icona del cinema degli anni Ottanta e Novanta, che ha ispirato il manifesto della 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e l’attore britannico Rupert Everett, al quale Kinéo ha conferito il massimo riconoscimento, il Premio Kinéo International Movie Award, alla sua grande carriera di artista.

Di origini scozzesi, si trasferisce a Londra giovanissimo per studiare alla Royal Shakespeare Company. Dalla bellezza iconica e mozzafiato, la sua figura è nota per aver ispirato Tiziano Sclavi, che scelse di dare a Dylan Dog le sue fattezze. A venticinque anni raggiunge il successo nel cinema e da allora, accanto a grandi star e diretto da importanti registi, non ha mai smesso di emozionarci con interpretazioni sublimi, mettendo in scena il suo talento e la sua cultura.
Tra i premiati il regista Francesco Munzi, al quale è stato assegnato il premio Kinéo&RaiCom per il miglior film italiano distribuito a livello internazionale; il regista Saverio Costanzo, al quale è stato consegnato il premio Kinéo&SNCCI per “Hungry Hearts”; Monica Guerritore, grande attrice di cinema e teatro, che ha ricevuto il Kinéo&Taormina Art Award per il teatro. Il Premio Kinéo&Best Movie al talento italiano 2015 all’attrice Alba Rohrwacher, interprete dei nuovi film di Marco Bellocchio e Ascanio Celstini, presentati alla 72. Mostra; il Premio Kinéo Giovani a Ludovico Girardello, protagonista di “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores, e ad Aurora Ruffino, già scelta dai registi Saverio Costanzo e Giacomo Campiotti e tra i protagonisti di “Braccialetti rossi”, come Moisè Curia, presente a Venezia in due opere, è stata invece riservata una menzione speciale.

Sono quattordici i premi Kinéo 2015: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Opera Prima, Premio Kinéo&Taormina Art Award, Premio Kinéo&RaiCom, Miglior Attore Protagonista, Miglior Attrice Protagonista, Premio Pubblico&Critica Kinéo SNCCI, Miglior Attore Non Protagonista, Miglior Attrice Non Protagonista, Premio Classic Kinéo&Ethòs Profumerie, Premio Kinéo&BestMovie, Premio Kinéo International Movie Award a due artisti internazionali, Premio Kinéo Giovani a due artisti emergenti e una menzione speciale.

Anche quest’anno Kinéo ha svolto il suo percorso con partner importanti: Ethòs Profumerie, che assegnerà il suo Premio Classic a una delle più brave attrici italiane, SNCCI, Taormina Film Fest, RAI Com, ANEC e Best Movie.

I premi sono decretati dal grande pubblico chiamato a votare con un’iniziativa realizzata con ANEC, in collaborazione con Best Movie e con una forte promozione sui social media.

A corredo del responso del pubblico, i pareri di una giuria di personalità eccellenti del mondo del cinema. Il voto è stato espresso sul sito del Premio Kinéo http://www.kineo.info e sul sito del nostro partner, Best Movie, http://www.bestmovie.it.

Sono stati invitati a votare il Premio Kinéo “diamanti al cinema” 2015:
Alberto Barbera – Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Riccardo Tozzi – Presidente di ANICA e Amministratore Delegato Cattleya
Luigi Cuciniello – Direttore Organizzativo della Mostra del Cinema di Venezia e Presidente ANEC
Mario Mazzetti – Direttore Ufficio Cinema AGIS
Paolo del Brocco – Amministratore Delegato di Rai Cinema
Luigi De Siervo – Direttore Generale Direzione Commerciale RAI
Giampaolo Letta – Amministratore Delegato di Medusa e Vice Presidente Anica
Mario Sesti – Coordinatore Artistico del Comitato di Selezione del Festival di Roma
Carlo Rossella – Presidente di Medusa
Franco Montini – Presidente del SNCCI
Bruno Torri – SNCCI
Marcello Foti – Direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia
Francesca Cima – Presidente Sezione Produttori di ANICA e Socia Fondatrice di Indigo Film
Michele Lo Foco – Avvocato e Giurista Cinematografico
Dina d’Isa – Direttivo SNCCI Lazio e Critica Cinematografica
Andrea Occhipinti – Presidente Sezione Distributori Anica e Amministratore Lucky Red
Nicola Maccanico – Amministratore Delegato Warner Bros Italia e membro Giunta Distributori Anica
Stefano Bethlen – Responsabile Distribuzione Cinematografica Disney Italia
Daniel Frigo – General Country Manager Walt Disney Italia
Claudio Masenza – Giornalista e Critico Cinematografico
Guglielmo Marchetti – Presidente e Amministratore Delegato di Notorious Pictures
Tilde Corsi – Produttrice R&C Produzioni e Membro Sezione Produttori Anica
Mario Gianani – Produttore Wildeside e Membro Sezione Produttori Anica
Cristiana Paternò – Vicedirettore Cinecittà News e 8 1/2
Stefano Stefanutto Rosa – Caporedattore Cinecittà News
Tiziana Rocca – General Manager del Taormina FilmFest e Premio Kinéo
Rosetta Sannelli – Presidente dell’Associazione Culturale Kinéo e Direttore Premio Kinéo

I più fortunati sono stati ricompensati con bellissimi premi: gli amati braccialetti d’argento massiccio personalizzati con la frase celebre del film preferito, incisa a mano.

Ethòs Profumerie col suo concorso a premi regalerà un weekend da sogno alla 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e una notte da star!

“Siamo molto orgogliosi dell’ampiezza del voto, sottolinea Rosetta Sannelli, grazie al pubblico delle sale cinematografiche di Anec, dei social network, dei webnauti del sito Kinéo, del giornale online Best Movie e al supporto del voto competente di una giuria di esperti. Un panel vasto e diversificato dà un grande valore aggiunto all’esito del Premio Kinéo”.
“Inoltre, aggiunge Tiziana Rocca, siamo andati anche oltre il verdetto del voto e abbiamo allargato l’evento Kinéo ad artisti internazionali che hanno dato un grande contributo al cinema tout court, come per esempio Nastassja Kinski, icona del cinema degli anno ’80 e ’90 che ha ispirato il manifesto di questa 72. edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia”.

I premiati

Miglior Film – “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores – Produzione Indigo Film – Distribuzione – 01 Distribution

Miglior Regia – Matteo Garrone per “The Tale of the Tales – ll racconto dei racconti” – Produzione Rai Cinema/Archimede/Le Pacte – Distribuzione 01 Distribution

Miglior Opera Prima – “Se Dio Vuole” di Edoardo Falcone – Produzione Wildside – Distribuzione 01 Distribution

Kinèo&Taormina FilmFest Art Award assegnato per il teatro – Monica Guerritore

Premio Kinéo&Rai Com al miglior film distribuito all’estero – “Anime Nere” di Francesco Munzi – Produzione Cinemaundici, Babe Film, Rai Cinema – Distribuzione Good Films

Miglior attore protagonista – Elio Germano per “Il giovane favoloso”

Miglior attrice protagonista – Jasmine Trinca per “Nessuno si salva da solo”

Kinéo&SNCCI Pubblico&Critica – “Hungry Hearts” di Saverio Costanzo

Miglior attore non protagonista – Francesco Scianna per “Latin Lover”

Miglior attrice non protagonista – Anna Mouglalis per “Il giovane favoloso”

Kinéo&Ethos Profumerie Premio Classic – Ambra Angiolini Miglior attrice per “La scelta”

Kinéo&Best Movie Talento dell’anno – Alba Rohrwächer

Kinéo International Movie Award – Rupert Everett

Kinéo International Movie Award – Nastassja Kinski

Kinéo Giovani Rivelazioni – Ludovico Girardello per “Il ragazzo invisibile”

Kinéo Giovani Rivelazioni – Aurora Ruffino

Menzione Kinéo Giovani Rivelazioni – Moisè Curia

Kinéo Speciale 15 anni Rai Cinema – Paolo Del Brocco

Kinéo Art Award assegnato per le arti visive – Venezia Pop di Antonello Sarno

Madrina del Premio Kinéo 2015 – Giorgia Surina

Madrina di Intervita We World – Gabriella Pession

Premio Kinéo “diamanti al cinema”: Direttore Rosetta Sannelli, General Manager Tiziana Rocca

TRAILERS FILMFEST 2015 – dal 30 settembre al 3 ottobre a Catania

Ricevo e volentieri pubblico

TRAILERS FILMFEST 2015
Catania, 30 settembre / 3 ottobre

AL VIA LE VOTAZIONI ONLINE
PER
IL MIGLIOR BOOKTRAILER E LA MIGLIOR LOCANDINA ITALIANA

Banner-locandina trailer ff  In attesa del TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua XIII edizione e che si terrà a Catania dal 30 settembre al 3 ottobre 2015, partono due concorsi online per assegnare il il Premio Miglior Booktrailer 2015 e il Premio Miglior locandina italiana della stagione cinematografica 2014/2015, iniziative uniche nel loro genere in Italia. “Un connubio basilare – sottolinea Stefania Bianchi, direttrice del festival – quello fra trailer, protagonisti assoluti della manifestazione e locandine e booktrailer, elementi sempre più imprescindibili per il lancio di un’opera cinematografica e di un libro. Il pubblico potrà votare online, in due differenti contesti, il booktrailer e la locandina più originali, accattivanti ed efficaci dal sito ufficiale del festival, www.trailersfilmfest.com scegliendo tra 10 booktrailer e 15 locandine finalisti. Il regista del Miglior Boooktrailer e l’art director della Miglior locandina saranno premiati in una delle serate del festival.

banner_booktrailer trailer ffI dieci booktrailer finalisti, con le rispettive case editrici e i registi che li hanno realizzati sono:

CIO’ CHE INFERNO NON E’, di Alessandro D’Avenia
Casa editrice Mondadori
Regia di Michele Cardano e Alberto Vignati

LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO, di Gianrico Carofiglio
Casa editrice Einaudi
Regia di Francesco Carofiglio

TU E NESSUN’ALTRA, di Claudia Zanella
Casa editrice Rizzoli
Regia di Leonardo D’Agostini

L’ALTRA SETE, dI Alice Torriani
Casa editrice Fandango
Regia di Martina Ruggeri

LA VITA PRODIGIOSA DI ISIDORO SIFFLOTIN, di Enrico Iannello
Casa editrice Feltrinelli
Regia di Alessandro Maramonte

AFTER, di Anna Todd
Casa editrice Sperling & Kupfer
Regia di Matteo Bellizzi

IL PASSATO E’ UNA BESTIA FEROCE, di Massimo Polidoro
Casa editrice Piemme
Regia Muria Tiberi

NEL POSTO SBAGLIATO, di Luca Poldelmengo
Casa editrice Edizioni E/O
Regia di Luca Poldelmengo

ESCA VIVA, di Vera Ambra
Casa editrice: Edizione Akkuaria
Regia Giovanni Flaccomio

ASPETTAMI, di Brunilde Gambaro
Casa editrice Nobook Edizioni
Regia Brunilde Gambaro

Le quindici locandine finaliste, con i rispettivi art directors o agenzie che le hanno realizzate e distribuzioni sono:

ANIME NERE
Art Director: Enrico Sartini – Elemental SRL
Distribuzione: Good Films

logo perez defPEREZ
Art Director: Luigi Ceccon
Distribuzione: Medusa

LA TRATTATIVA
Art Directors: Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
Distribuzione: Bim

IL GIOVANE FAVOLOSO
Art Director: Patrizio Esposito
Distribuzione: 01 Distribution

ANDIAMO A QUEL PAESE
Art Director: Sally Mara
Distribuzione: Medusa

SI ACCETTANO MIRACOLI
Agenzia: Brivido & Sganascia
Distribuzione: 01 Distribution

IL NOME DEL FIGLIO
Agenzia: Brivido & Sganascia
Distribuzione: Lucky Red

HUNGRY HEARTS
Art Director: Justin Erickson
Distribuzione: 01 Distribution

locandina_SMOKINGSSMOKINGS
Art Director: Daniele Catalli
Distribuzione: Indyca e I Wonder Pictures

VERGINE GIURATA
Agenzia: Over-Seas
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà

SE DIO VUOLE
Agenzia: Aleteia Communication
Distribuzione: 01 Distribution

MIA MADRE
Art Directors: Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
Distribuzione: 01 Distribution

IL RACCONTO DEI RACCONTI
Agenzia : Brivido & Sganascia
Distribuzione: 01 Distribution

YOUTH- LA GIOVINEZZA
Agenzia: Aleteia Communication
Distribuzione: Medusa

PITZA E DATTERI
Art Director: Ambra Aquari
Distribuzione:
Bolero


Il Premio
per il miglior booktrailer  e quello per la miglior locandina si inseriscono all’interno della sezione del festival denominata TRAILERS PROFESSIONAL, dedicata ai premi e agli incontri con i professionisti del cinema, oltre che alla promozione delle idee dei più giovani. Tra le iniziative in vista del festival, sono aperte anche le iscrizioni gratuite – con scadenza 26 settembre 2015 – per partecipare al TrailersLab, laboratorio creativo del TrailersFilmFest, che prevede quest’anno tre giorni di laboratorio a cura della Lightcut Film(www.lightcutfilm.com), società che dal 2007 è nel mercato dell’audiovisivo e cura ogni aspetto della produzione, dalle riprese alla post produzione, dalla ideazione alla realizzazione del prodotto finito e sarà tenuto da Massimo Cipollina, VFX Supervisor e da Andrea Tubili, art director. Una delle novità di questa edizione del festival è la collaborazione con Ivid, il portale dei trailer, che promuove i contenuti di Trailers FilmFest. “Siamo molto soddisfatti della partnership con Ivid – dichiara Stefania Bianchi, direttore artistico del Trailers FilmFest – Essere presenti con Trailers FilmFest all’interno del più importante portale di trailer siamo certi che rafforzerà il progetto stesso del festival”.


TrailersFilmFest 2015 è realizzato con il contributo e il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; DPS – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica; Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei, Sicilia FilmCommission; Comune di Catania. Partner: Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania; Catania Film Commission; Teatro Stabile di Catania; Fiorelli; UCI Cinemas; Universal Publishing Production Music; Nero digitale; Scuola di Roma Fund-Raising.it; Centro Sperimentale di Cinematografia; Samanta Pan Couture – Roma; IPSSECA Istituto Professionale Alberghiero ‘Karol Wojtyla’ di Catania. Partner creativo: Lightcut Film. Web design: Ivid. Media partner: CinecittaNews; Radio Zammù; Radio Lab, Everyeye.

Info
www.trailersfilmfest.com
info@trailersfilmfest.com

KRZYSZTOF ZANUSSI OSPITE D’ONORE ALL’ORTIGIA FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

DAL 9 al 16 LUGLIO TORNA ORTIGIA FILM FESTIVAL

OSPITE D’ONORE DELLA 7a EDIZIONE KRZYSZTOF ZANUSSI

Tra le presenze di quest’anno Marco Giallini, Anita Caprioli, Lorenza Indovina, Edoardo Falcone, Giorgio Colangeli, Antonietta de Lillo, Gianfranco Pannone, Laura Bispuri, Aurelio Grimaldi

 image004

Dal 9 luglio apre i battenti la settima edizione di Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano. Il festival che dura dal 9 al 16 luglio avrà come ospite d’onore il regista polacco Krzysztof Zanussi considerato il caposcuola della “terza generazione” di cineasti polacchi. Zanussi sarà al Festival per presentare il suo ultimo film: Corpo estraneo. Già in selezione al Festival di Toronto 2014. Film che, per lo stesso regista, è molto critico verso la Polonia di oggi in cui si avverte il peso della libertà in una logica di capitalismo selvaggio. In Polonia, dice Zanussi: “Corpo estraneo ha suscitato grandi polemiche facendomi additare come un nemico della patria”. Il film, che vanta una coproduzione con l’Italia, sarà proiettato il 10 luglio alla presenza del regista e del coproduttore italiano Paolo Maria Spina della Revolver.

krzysztof_zanussi 1Per quanto riguarda il concorso delle opere prime e seconde italiane quella 2015 è una selezione che cerca di dar voce sia alla cinematografia emergente e più indipendente sia a quella produttivamente più sostenuta ma allo stesso modo espressione della vitalità del nostro cinema.

vergine_giurataIl 9 luglio apre il concorso Se Dio Vuole di Edoardo Falcone che presenterà il film accompagnato da Marco Giallini. Uno dei più popolari e richiesti attori italiani del momento e candidato come miglior attore protagonista, proprio per questo film, ai David di Donatello 2015. Tra gli altri film in concorso anche Fino a qui tutto bene per la regia di Roan Johnson. Il protagonista Alessio Vassallo sarà al festival per presentare il film. Banana di Andrea Jublin già candidato ai David di Donatello tra i migliori esordi dell’anno sarà presentato al festival l’11 luglio accompagnato dal regista e dall’interprete Giorgio Colangeli. Il 12 luglio sarà, invece, la volta di Vergine giurata di Laura Bisburi. Il film, candidato ai David nella categoria dei migliori esordi, è stato presentato in concorso all’ultimo Festival di Berlino. La regista presenterà il film al festival.  Senza nessuna pietà di Michele Alhaique sarà proiettato il 13 luglio alla presenza del regista e dell’interprete Greta Scarano per il rituale incontro con il pubblico. Il 14 luglio, invece, Duccio Chiarini presenterà Short Skin, ultimo dei film in concorso.

Per la sezione dei cortometraggi in concorso quest’anno il festival ne vanta 3 in anteprima mondiale su 17 in concorso: La moglie del custode di Mario Parruccini con Lucia Sardo e Giorgio Colangeli che lo presenteranno al pubblico. Minuci di Gabriele Vinci, La stanza della figlia di Mariella Gravinese e numerosi altri in anteprima nazionale o regionale. Tra i cortometraggi anche l’omaggio a Monica Scattini con Love Sharing.

Per la vetrina dei documentari: La Scuola d’estate di Jacopo Quadri, Let’s go di Antonietta de Lillo che introdurrà la proiezione, Sul Vulcano di Gianfranco Pannone, anche lui presente alla serata, Educazione affettiva di Federico Bondi, A proposito di Franco di Gaetano di Lorenzo presentato da Lorenza Indovina, Gesù è morto per i peccati degli altri di Maria Arena, L’ultimo metro di pellicola di Elio Sofia, Sei vie per Santiago di Lydia B. Smith e Alicudi nel vento di Aurelio Grimaldi.

Il festival, tra i numerosi momenti che lo caratterizzano prevede un’interessante sezione dal titolo 1915 – 2015 #NoWar100 anni dalla grande guerra alla guerra diffusa. Si tratta di una riflessione sulla guerra che vede una selezione di lavori tematici. Nella sezione troviamo la copia restaurata di Charlot soldato per la regia di Charlie Chaplin in collaborazione con la Cineteca di Bologna, un documentario su Emergency dal titolo Emergency – articolo 32, l’interessante la città senza notte di Alessandra Pescetta che analizza la tragedia di Fukushima. La regista sarà presente alla proiezione per incontrare il pubblico del festival. Nella sezione NoWar anche Fango e gloria di Leonardo Tiberi alla presenza del produttore Maurizio Tedesco. Per la sezione, infine, Stop trafficking in the city di Laura Battaglia che sarà presente al Festival.

Tra i momenti salienti della kermesse la retrospettiva su Claudio Caligari vuole essere un omaggio a una voce fuori dal coro del cinema underground italiano di recente scomparso. Fortemente realistico ed evocativo, Caligari è entrato di diritto tra i cineasti di culto del cinema indipendente. In trent’anni di carriera, due film realizzati e uno incompiuto. L’Odore della Notte sarà presentato dal produttore Maurizio Tedesco affiancato da Marco Giallini che nel film è uno degli interpreti. L’odore della notte e Amore tossico sono opere rivelazione e anticipano Romanzo Criminale vent’anni prima facendo di Caligari un autore unico nel suo genere.

monicelliunannodopoTra gli omaggi del festival va ricordato quello a Mario Monicelli con “100 anni di cinema di Mario Monicelli – Le foto di Mario dall’archivio di Rap”. Questo è il titolo della mostra fotografica che sarà allestita dal 9 al 16 luglio all’interno del teatro Comunale di Siracusa in collaborazione con il BAFF. La mostra nasce per volontà di Chiara Rapaccini (Rap), illustratrice, pittrice, scultrice e designer che è stata compagna di vita di Mario Monicelli. Fa parte dell’omaggio la presentazione del doc. Vicino al Colosseo c’è Monti. Si tratta di uno degli ultimi lavori di Monicelli a quattro mani con Chiara Rapaccini. Il documentario racconta la vita del quartiere Monti in cui Monicelli risiedeva.

Un momento speciale è, infine, L’omaggio a Pasolini nel 40° anniversario della sua morte con l’Africa Greca di Pasolini. Nel 1959 Pierpaolo Pasolini tradusse l’orestiade di Eschilo su richiesta di Vittorio Gassman. L’anno successivo Gassman interpreterà e dirigerà la trilogia al teatro greco di Siracusa. Per l’occasione saranno presentati anche gli Appunti per un’Oresteide Africana. Un film-laboratorio dove Pasolini sperimenta l’idea di ambientare la tragedia di Eschilo nell’Africa della post-decolonizzazione, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

se-dio-vuole-659x345Tra gli eventi collaterali del Festival la masterclass di Marco Giallini sul mestiere del comico, quella di Andrea Purgatori sul mestiere di sceneggiatore, la presentazione del volume l’apocalisse degli automi di Salvatore Scalia su rapporto tra gli scrittori siciliani e la Grande Guerra. Ci sarà, inoltre, il 14 luglio una tavola rotonda sul cinema italiano tra fiction e realtà a cui interverranno Alessandro Rais, Andrea Purgatori, Antonietta De Lillo, Gianfranco Pannone e Sino Caracappa.

Tra i momenti salienti del Festival anche la video istallazione Simmetrie di Luce in collaborazione con Cinecittà Luce per la regia di Roland Seiko. Attraverso materiali provenienti dall’Archivio di Cinecittà Luce è stata pensata un’istallazione che rende omaggio alla città di Siracusa e che sarà visibile al pubblico per la prima volta all’Ortigia Film Festival.

Presidente di Giuria della settima edizione del festival per i Lungometraggi è Andrea Purgatori affiancato da Anita Caprioli e Roland Sejko. Per la sezione Cortometraggi Presidente di Giuria è Antonietta de Lillo. Con lei i giurati Francois Koltes e Paolo Maria Spina.

Ortigia Film Festival oltre a essere diretto da Lisa Romano si avvale della consulenza artistica di Paola Poli. E’ organizzato dall’associazione culturale Sa.li.ro’ ed è è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sicilia Film Commission e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia, APQSensi Contemporanei UFFICIO SPECIALE Cinema e Audiovisivo, gode del patrocinio del Comune di Siracusa, del patrocinio Unesco, Expo 2015 e della collaborazione di Cinecittà Luce.

 

TUSCIA FILM FEST 2015: IL PROGRAMMA DELLA DODICESIMA EDIZIONE

Ricevo e volentieri pubblico

maxwell3_standard_postcard_template_A6_RS.pdfTUSCIA FILM FEST 2015:
IL PROGRAMMA DELLA DODICESIMA EDIZIONE

Dal 10 al 18 luglio a Viterbo nove giorni di proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano

Si inizia con Alessandro Siani e il suo Si accettano miracoli, film italiano campione d’incassi della recente stagione cinematografica.
Si chiude con Edoardo Falcone (fresco vincitore del David di Donatello per la migliore opera prima), Marco Martani e Se Dio vuole.

Nel mezzo Sabina Guzzanti (La trattativa), Luigi Lo Cascio (I nostri ragazzi), Francesco Munzi (Anime nere), Edoardo Leo con Marco Bonini e Stefano Fresi (Noi e la Giulia).
E ancora Greta Scarano e Michele Alhaique (Senza nessuna pietà) e Silvia D’amico, Guglielmo Favilla e Alessio Vassallo, giovani protagonisti di Fino a qui tutto bene.

E’ stata presentata a Viterbo la dodicesima edizione del Tuscia Film Fest, in programma dal 10 al 18 luglio nel capoluogo della Tuscia.
Nove giorni di proiezioni, presentazioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano nel cuore del centro storico cittadino (l’arena delle proiezioni è allestita in piazza San Lorenzo di fronte al Palazzo dei Papi, il prefestival nella vicina piazza della Morte).

In programma anche la consegna del premio Pipolo Tuscia Cinema ad Alessandro Siani, del premio Pipolo Tuscia Cinema Speciale alla coppia Edoardo Leo e Marco Bonini e del premio Tuscia Terra di Cinema “Luigi Manganiello” a Greta Scarano.

Il prefestival – che ogni sera accompagnerà il pubblico fino alle proiezioni in arena – dedicherà un apposito spazio all’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Mario Monicelli e prevede altri incontri che vedranno protagonisti tra gli altri il musicista Federico Amendola, la direttrice di casting Chiara Polizzi, l’attore Andrea Bosca che presenterà il suo primo cortometraggio da regista A tutto tondo.

In attesa della partenza del festival a Viterbo, si lavora sulla definizione del programma dell’Italian Film Festival Berlin, organizzato dal Tuscia Film Fest e in programma nella capitale tedesca dal 2 al 4 ottobre 2015.

Per il programma dettagliato e altre informazioni:
www.tusciafilmfest.com.

SABAUDIA FILM FES – dal 10 al 18 luglio

Ricevo e volentieri pubblico

sabaudia film festival logo

Sabaudia Film Fest

prima edizione del festival dedicato alla commedia italiana

Dal 10 al 18 luglio – Sabaudia (LT)

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito

 

Gli ospiti di questa edizione

Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Luca Argentero, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Vincenzo Salemme, Paolo Genovese, Sabrina Impacciatore, Paolo Giaccio, Paolo Mieli, Luigi Abete, Luigi Lonigro, Bruno Zambardino, Andrea Purgatori, Francesco Bruni, Margherita Buy, Marco Giallini, Simona Izzo, Luca Miniero, Maria Sole Tognazzi.

 

Il Festival

8 film in concorso per la miglior commedia, 5 opere prime, una retrospettiva con 6 film sulla commedia balneare e incontri con registi e autori della commedia italiana

 

 La giuria

Walter Veltroni presiede la giuria che decreterà la miglior opera prima e che assegnerà alcuni riconoscimenti ad attori e attrici. Il premio alla miglior commedia sarà votato dal pubblico.

 

Si terrà a Sabaudia dal 10 al 18 luglio il Sabaudia Film Fest, promosso ed organizzato dal Comune di Sabaudia. La prima edizione del festival dedicato alla commedia italiana, fortemente voluta dal Sindaco Maurizio Lucci, è diretta dal critico giornalista cinematografico Franco Montini, presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), ed è realizzata dall’agenzia di comunicazione integrata Zigzag di Andrea Zagami.

Il Sabaudia Film Fest propone una sezione composta da 8 fra le più riuscite commedie dell’ultima stagione cinematografica e una sezione composta da 5 opere prime selezionate fra le commedie uscite al cinema nella stagione cinematografica 2014/2015; una retrospettiva di 6 film sulla “commedia balneare” dal titolo Filmare e una serie di incontri con registi e autori, denominati Confronti, per discutere della storia della commedia italiana e del suo futuro. Tanti gli ospiti che saliranno sul palco del Sabaudia Film Fest per presentare i film o partecipare agli altri eventi della manifestazione: Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Luca Argentero, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Vincenzo Salemme, Paolo Genovese, Sabrina Impacciatore, Paolo Giaccio, Paolo Mieli, Luigi Abete, Luigi Lonigro, Bruno Zambardino, Andrea Purgatori, Francesco Bruni, Margherita Buy, Marco Giallini, Simona Izzo, Luca Miniero, Maria Sole Tognazzi.

Sarà il pubblico, attraverso una votazione, a decretare il vincitore del premio per la miglior commedia tra gli 8 film proposti nel concorso. Sarà invece una giuria di esperti, presieduta da Walter Veltroni e composta da Paola Casella, Andrea Purgatori, Giacomo Scarpelli e Piero Spila, ad assegnare non solo il premio per la migliore commedia opera prima ma anche i riconoscimenti per il miglior attore, la miglior attrice e l’attore e l’attrice rivelazione. Le serate, compresa quella di premiazione di sabato 18 luglio, saranno condotte dalla giornalista di Sky Tg 24, Olivia Tassara.

GLI EVENTI DI QUESTA PRIMA EDIZIONE DEL SABAUDIA FILM FEST

Le proposte cinematografiche del concorso di questa prima edizione del Sabaudia Film Fest sono: Scusate se esisto! di Riccardo Milani, Noi e la Giulia di Edoardo Leo, … E fuori nevica di Vincenzo Salemme, Il nome del Figlio di Francesca Archibugi, Fino a qui tutto bene di Roan Johnson, Latin Lover di Cristina Comencini, La scuola più bella del mondo di Luca Miniero, Sei mai stata sulla luna? di Paolo Genovese.

La giuria presieduta da Walter Veltroni premierà la miglior opera prima dell’anno 2014-15 tra: Italiano medio di Maccio Capatonda, Italo di Alessia Scarso, La prima volta (di mia figlia) di Riccardo Rossi, Se Dio vuole di Edoardo Falcone, Short Skin di Duccio Chiarini. Nella serata di premiazione, che si terrà sabato 18 luglio, sarà proiettato il film vincitore di questa selezione.

La retrospettiva Filmare è composta da 6 film focalizzati sulla “commedia balneare” italiana. In questa prima edizione del Sabaudia Fim Fest saranno proposti: Benvenuti al sud di Luca Miniero, Ferie d’agosto di Paolo Virzì, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmuller, Sapore di mare di Carlo Vanzina, La voglia matta di Luciano Salce, Tutte le donne della mia vita di Simona Izzo. Mercoledì 15 luglio, in occasione della proiezione del film La voglia matta, è previsto un appuntamento speciale dal titolo “Il futuro oltre le dune. Il Sessantotto avvistato dalle dune di Sabaudia al tempo de La voglia matta e il domani che si intravede oggi dalle stesse dune”. Paolo Giaccio, Paolo Mieli e Franco Montini presenteranno la pellicola commentandola con il pubblico.

A completare il programma del Sabaudia Film Fest è prevista una serie di incontri dal titolo, Confronti, dedicati ad aspetti artistici ed economico/produttivi, tutti condotti dal direttore Franco Montini, con la partecipazione di protagonisti ed esperti del settore. Il primo appuntamento in programma, sabato 11 luglio, è con Lotta di classe sulla spiaggia. Fenomenologia antropologica dell’Italia in bikini che si propone di analizzare le caratteristiche della commedia “balneare” italiana, cui quest’anno è dedicata la retrospettiva Filmare, spesso centrata sui contrasti sociali, politici ed ideologici fra singoli personaggi o gruppi contrapposti. Interverranno: Paola Casella, Enrico Vanzina, Walter Veltroni.

Il secondo appuntamento, in programma venerdì 17 luglio è con Spettatori, autori e pirati. Cinema Italiano tra nuove forme di consumo e i rischi della rete che intende approfondire il cambiamento nella fruizione di film, anche alla luce dell’imminente arrivo in Italia di Netflix e le attività di contrasto alla pirateria audiovisiva, con particolare riguardo alla difesa del diritto d’autore in rete. Interverranno: Luigi Abete, Bruno Zambardino, Andrea Purgatori, Luigi Lonigro.

Il terzo e ultimo appuntamento in programma sabato 18 luglio s’intitola Ciak, si gira!!! Le commedie prossime venture e propone una serie di testimonianze di registi e attori che raccontano le commedie annunciate per la prossima stagione cinematografica. Interverranno: Francesco Bruni, Margherita Buy, Paolo Genovese, Marco Giallini, Simona Izzo, Luca Miniero, Maria Sole Tognazzi.

Per maggiori informazioni sul programma del Sabaudia Film Fest: www.sabaudiafilmfest.it dal 1° luglio 2015; www.zig-zag.it 

I LUOGHI DEL FESTIVAL

Le proiezioni dei film del concorso si svolgeranno all’aperto, alle 21:00, nell’Arena del Cinema, un grande spazio da 600 posti che sarà allestito in Viale Umberto I, nelle adiacenze del Palazzo del Comune di Sabaudia. Gli appuntamenti della retrospettiva Filmare saranno in programma alle 18:30, presso il Centro di documentazione Angiolo Mazzoni, mentre gli incontri della sezione Confronti si terranno alle 18:30 presso la Corte del Palazzo Comunale.

 

Tutti gli eventi del Sabaudia Film Fest sono a ingresso libero sino a esaurimento posti.

 

IL FESTIVAL

Il festival asseconda la vocazione cinematografica di Sabaudia che, anche per la sua architettura urbanistica, è stata spesso utilizzata come set: Divorzio all’italiana, La voglia matta, Amore mio aiutami, Compagni di scuola, Storia di Piera, Non ti muovere, Il caimano sono solo alcuni dei numerosi film che hanno scelto la città pontina come location di alcune scene importanti di queste pellicole.

Sabaudia è da sempre un luogo abitualmente frequentato da registi, attori, produttori, sceneggiatori ed è anche per questo motivo che l’amministrazione comunale, e in prima persona il sindaco Maurizio Lucci, ha deciso di promuovere e organizzare il festival. La scelta di dedicare attenzione alla commedia nasce dalla semplice constatazione che, pur nel già vario e variegato panorama delle kermesse cinematografiche esistenti, nel nostro Paese, mancava una manifestazione che si occupasse di un genere che per altro è da sempre quello di maggior successo nella cinematografia nazionale.
Il Sabaudia Film Fest ha il patrocinio del MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), della Regione Lazio, della Roma Lazio Film Commision, della Provincia di Latina, di Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo. Il Sabaudia Film Fest si avvale di partner istituzionali: BNL Gruppo BNP Paribas, Poste Italiane, Oasi di Kufra. E del sostegno di importanti sponsor come Beton Black, Conad Superstore, Farmasan, Hotel Le Dune, Il San Francesco Hotel, Iron & Steel, Quattrociocchi Costruzioni, Rapax Sportswear, Ristorante La Spiaggia, Sangalli Giancarlo & C., San Raffaele e Schiaffini Travel.

30°EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE CERASE, AL VIA IL TOTO/CILIEGIA

Ricevo e volentieri pubblico

30°EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE CERASE, AL VIA IL TOTO/CILIEGIA

I FAVORITI PER IL MIGLIOR FILM:

FRANCESCO MUNZI, NANNI MORETTI E SAVERIO COSTANZO

LE TERNE CON TUTTE LE ALTRE CANDIDATURE

 Anime_Nere_foto_Francesca_Casciarri_L1090241

Al giro di boa della 30esima edizione del Festival delle Cerase parte il toto-ciliegia: la giuria popolare si è riunita per scegliere le terne, tra cui sceglieranno, il vincitore per le varie categorie, tra i ventisette film in gara. A contendersi domenica 7 giugno (alle ore 20,00 nel Cortile di Palazzo Orsini di Monterotondo) il titolo di Miglior Film saranno: Anime Nere di Francesco Munzi, Mia madre di Nanni Moretti, Scusate se esisto di Riccardo Milani. In pole position per la ciliegia d’oro per la Migliore Regia c’è Saverio Costanzo con Hungry Hearts, ancora Nanni Moretti con Mia Madre e Vittorio Moroni con Se chiudo gli occhi non sono più qui. 

Il-giovane-favoloso-sinossi-ufficiale-e-prima-clip-del-film-di-Mario-MartoneI protagonisti della sfida per il Migliore Attore sono Alessandro Gassman per Il nome del figlio e Se Dio vuole e Elio Germano per Il giovane favoloso. A sfidarli anche un altro interprete d’eccezione Riccardo Scamarcio per Nessuno si salva da solo. In lizza per il premio di Migliore Attrice: Margherita Buy per Mia madre, Alba Rohrwacher per Hungry Hearts e Valeria Solarino per La Terra dei Santi di Fernando Muraca. Nella sfida femminile per il titolo di Attrice Rivelazione troviamo Daniela Marra sempre per la Terra dei Santi, Greta Scarano, protagonista di Senza nessuna pietà e Rosabell Laurenti Sellers per I nostri ragazzi. Per l’Attore Rivelazione, abbiamo: Alessandro Sperduti per Torneranno i prati di Ermanno Olmi, Fabrizio Ferracane per la sua interpretazione in Anime Nere e tutti gli interpreti del film Tre tocchi di Marco Risi.

Per la ciliegia d’oro per il Film Rivelazione vediamo sfidarsi: N-CAPACE, opera prima di Eleonora Danco, La Terra dei Santi di Fernando Muraca, Banana sceneggiato e diretto da Andrea Jublin e Se Dio vuole altro debutto alla regia di Edoardo Falcone. Per quel che riguarda la musica la sfida riguarderà Se Dio Vuole, Se chiudo gli occhi non sono più qui e Hungry Hearts. Per il premio alla sceneggiatura: Noi e la Giulia di Edoardo Leo e Marco Bonini, Scusate se esisto Giulia Calenda, Paola Cortellesi, Riccardo Milani e Furio Andreotti e Il Ragazzo invisibile di Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo. Ci sarà anche un Premio Speciale assegnato dal Sindaco di Monterotondo a nome della città. Per scoprire chi vincerà non resta che attendere domenica 7 giugno. Nel frattempo il Festival delle Cerase ha lanciato la sfida anche su Facebook e Twitter per assegnare la ‪#‎ciliegiaweb. I requisiti per votare? Solo uno, amare il cinema. In attesa di scoprire chi vincerà la trentesima edizione del Festival delle Cerase gli organizzatori della manifestazione, dedicata al cinema italiano, lanciano il sondaggio e chiedono agli internauti di votare il loro Miglior Film.

Miglior Film

Anime nere

Mia madre

Scusate se esisto

Miglior Regista

Saverio Costanzo

Nanni Moretti

Vittorio Moroni

 

Miglior Attore

Alessandro Gassman Il nome del figlio, Se Dio vuole

Elio Germano Il giovane favoloso

Riccardo Scamarcio Nessuno si salva da solo

 

Miglior Attrice

Margherita Buy Mia madre

Alba Rohrwacher           Hungry Hearts

Valeria Solarino La terra dei santi

 

Migliore Sceneggiatura

Noi e la Giulia Edoardo Leo, Marco Bonini

Scusate se esisto Giulia Calenda, Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Furio Andreotti

Ragazzo invisibile             Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo

 

Film Rivelazione

La terra dei santi di Fernando Muraca / N-Capace di Eleonora Danco

Se Dio vuole di Edoardo Falcone

Banana di Andrea Jublin

Attore Rivelazione

Alessandro Sperduti per Torneranno i prati

Fabrizio Ferracane per Anime Nere

Gli interpreti di 3 Tocchi

Attrice Rivelazione

Daniela Marra per La terra dei santi

Greta Scarano per Senza nessuna pietà

Rosabel Laurenti Seller per I nostri ragazzi

Miglior Colonna Sonora

Se Dio vuole            

Se chiudo gli occhi non sono più qui

Hungry Hearts