VII FILMFESTIVAL DEL GARDA – SABATO SERA L’ULTIMO APPUNTAMENTO

Ricevo e volentieri pubblico

gardaSABATO 16 SERA ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA VII EDIZIONE,

LE GIORNATE DEL FILMFESTIVAL SI CHIUDONO CON LE PROIEZIONI SUPINE DEDICATE AI REGISTI EMERGENTI ITALIANI.

 

Una lunga notte di proiezioni. Così si chiude la VII edizione virata quest’anno nella forma delle Giornate del Filmfestival del Garda, con una serata dedicata alle opere prime e seconde di giovani registi emergenti italiani, le cui pellicole saranno proiettate durante il classico appuntamento della Proiezioni Supine sabato 16 agosto a partire dalle ore 21.15.

 

“Il festival – dice la direttrice artistica Veronica Maffizzoli – è da sempre attento alle nuove tendenze cinematografiche dei giovani autori del panorama internazionale e quest’anno abbiamo deciso di dedicare l’ormai immancabile maratona cinematografica notturna a registi italiani indipendenti”.Smetto-Quando-Voglio

La prima pellicole è “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia, salernitano classe 1981 al suo primo lungometraggio che narra la storia di un gruppo di brillanti ricercatori universitari che per uscire da una crisi lavorativa e dalla cronica precarietà iniziano a produrre e spacciare “smart drugs”.

 3°-puntata-The-special-need-foto-n-2A seguire il torinese Carlo Zoratti affronta un tema delicato con “The special need”, che racconta il desiderio sessuale di un ventinovenne autistico e dei suoi due amici che intraprendono con lui un viaggio in Europa per realizzare il suo desiderio.

 

A seguire “Una notte blu cobalto” di Daniele Gangemi, catanese classe 1980: un racconto di formazione con un universitario fuori corso vittima di un amore finito che, fattorino di una pizzeria, durante la notte catanese uscirà dall’impasse con una serie di eccentrici clienti.

 

A seguire, infine, spazio ai grandi classici con “Il Grande Lebowski” dei fratelli Coen con un cast di grandi attori, un classico della commedia caratterizzato dalla regia di Joel ed Ethan.

 

L’appuntamento è dalle ore 21.15 al giardino della Fondazione Cominelli in via Santabona a Cisano di San Felice del Benaco (BS). Ingresso proiezioni singola 3 euro, tutta la maratona 5 euro. Gli organizzatori mettono a disposizione sdrai e coperte e ci si potrà rifocillare con un buffet dolce e salato e con caffè e biscotti. In caso di maltempo le Proiezioni Supine saranno posticipate a data da definire.

 

Il Filmfestival del Garda è organizzato dalle associazioni culturali Cineforum Feliciano e Quofilm in collaborazione con il webzine Filmagazine.it e i patrocini e i contributi di Regione Lombardia, Fondazione ASM, Comune di San Felice del Benaco, CINIT Cineforum Italiano e di altre istituzioni e sponsor privati.

 

INFO

http://www.filmfestivaldelgarda.it

info@filmfestivaldelgarda.it

XII MOLISECINEMA dal 5 al 10 agosto a Casacalenda

Ricevo e volentieri pubblico

image001DAL 5 AL 10 AGOSTO LA 12° EDIZIONE DI MOLISECINEMA

AL FESTIVAL DI CASACALENDA SI PRESENTANO OPERE PRIME E SECONDE, CORTI E DOCUMENTARI

TANTI GLI OSPITI TRA CUI CRISTIANA CAPOTONDI E ROLANDO RAVELLO

IN PROGRAMMA LA RETROSPETTIVA SU FLAVIO BUCCI, FILM D’AUTORE, CONCERTI, READING E SPETTACOLI

ANTEPRIMA DELLA VERSIONE ITALIANA DEI PONTI DI SARAJEVO

 

Si svolgerà dal 5 al 10 agosto a Casacalenda (Campobasso) la XII edizione di MoliseCinema.

Anche quest’anno un programma molto denso di corti, documentari e lungometraggi, con la presenza di registi, attori, scrittori e protagonisti del mondo del cinema e della cultura. Numerosi gli eventi che oltre al cinema daranno spazio a musica, teatro, letteratura e videoarte. Tra i cortometraggi del concorso internazionale (Paesi in corto), sono presenti numerose anteprime italiane di corti che costituiscono il meglio del cinema breve mondiale. Tra i 21 titoli in concorso il canadese The cut e il russo Love. Love. Love, vincitori all’ultimo Sundance festival, il francese Aissa, premiato a Cannes, il georgiano Invisible Spaces, l’inglese Drone Strike, il brasiliano A tenista.

FUORISTRADA_MG_9152_(c) Angelo Turetta RNella sezione italiana (Percorsi) saranno presentati 16 titoli tra gli altri, Io non ti conosco esordio alla regia di Stefano Accorsi, Recuiem di Valentina Carnelutti, Lievito Madre di Fulvio Risuleo (premiato all’ultimo festival di Cannes), Un uccello molto serio di Lorenza Indovina, La felicità dopo tanto di Fabiana Sargentini. Per il concorso documentari (Frontiere): Fuoristrada di Elisa Amoruso, Almas en juego di Ilaria Jovine, Lo Stato della follia di Francesco Cordio, L’uomo sulla luna di Giuliano Ricci,  La bella Virginia al bagno, di Eleonora Marino, Piccoli così di Angelo Marotta.

IL SUD E' NIENTE rPer le opere prime e seconde (Paesi in lungo) verranno presentati 7 film che saranno accompagnati al festival da  registi e protagonisti. Rolando Ravello porterà il suo Ti ricordi di me (6 agosto). Cristiana Capotondi (8 agosto) accompagnerà il brillante esordio alla regia di Pif La mafia uccide solo d’estate di cui è protagonista. Il regista Sergio Basso presenterà il suo Amori Elementari (7 agosto), mentre sarà il protagonista Cristian Di Sante a presentare Spaghetti story di Ciro De Caro (9 agosto). Stefano Fresi accompagnerà Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (10 agosto). Tra i film di Paesi in lungo anche Il Sud è niente di Fabio Mollo (10 agosto), alla presenza del regista, e Il venditore di medicine di Antonio Morabito, accompagnato dall’attore Giorgio Gobbi (5 agosto). Per la prima volta in Molise sarà allestita un’arena digitale che consentirà di godere di cinema di alta qualità visiva.

Tra gli eventi più attesi della dodicesima edizione di Molise Cinema ci sarà un omaggio a Flavio Bucci con la proiezione di 7 dei suoi film:  La proprietà non è più un furto (1973), Suspiria (1977), Ligabue (1977), Maledetti vi amerò (1980), Don Luigi Sturzo (1981), Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1983), Il Divo (2008). Ci sarà un incontro con l’attore (5 agosto), che è originario proprio di Casacalenda,  e la rappresentazione di  Diario di un pazzo, con la regia dello stesso Bucci e l’interpretazione  di Marco Caldoro.

IPontiDiSarajevo_ep.DiCostanzoA coronare il festival ci sarà come film di chiusura l’ anteprima della versione italiana di “I ponti di Sarajevo” (10 agosto), il film collettivo di 13 registi europei, tra cui il grande Godard e gli italiani Di Costanzo e Marra, dedicato al centenario della prima guerra mondiale e al valore simbolico della città bosniaca. Un evento, quest’ultimo, realizzato in collaborazione con l’Euroregione Adriatico-Ionica, nell’ottica del dialogo culturale tra le due sponde.

Le-cose-belle-Documentario-di-Piperno-e-Ferrente_Accanto ai documentari in concorso la sezione Doc Special per la quale saranno in proiezione Le Cose Belle (9 agosto), opera di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno che hanno seguito la vita di quattro ragazzi napoletani nell’arco di tredici anni, La Pazza della Porta Accanto (8 agosto), film di Antonietta De Lillo sulla poetessa Alda Merini e Massimo, il mio cinema secondo me (9 agosto) di Raffaele Verzillo, che racconta attraverso le voci degli amici più cari di Massimo Troisi, la sua sensibilità e la sua profonda poetica.

Tornerà anche quest’anno l’ormai consolidato appuntamento con la terrazza dei libri a cui si aggiungeranno tanti altri eventi, tra cui i film concerti Pinocchio Parade (7 agosto), del grande musicista free jazz Giancarlo Schiaffini, e del gruppo La Pingra (5 agosto). E ancora i Punti Luce, filmati sulla storia italiana in collaborazione con l’Istituto Luce, il progetto Old Cinema che riscopre le vecchie sale cinematografiche. Nelle due settimane successive al 10 e fino al 23 agosto si svolgerà MoliseCinema Tour, la sezione itinerante del festival che quest’anno toccherà i comuni di Campodipietra, Larino e Venafro. Tra gli appuntamenti dedicati al territorio un Focus su immigrazione e asilo, con la partecipazione degli Sprar del Molise, la presentazione dei corti della Casa famiglia “Il Casone” della cooperativa Nardacchione, i corti molisani, i video, le esibizioni e le presentazioni degli alunni delle scuole di Boiano e Casacalenda.

Il Festival è diretto da Federico Pommier Vincelli, ha il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali ed è promosso dalla Regione Molise. Collaborano i Comuni di Casacalenda, Campodipietra, Larino e Venafro, le aziende Biosapori, La Fonte nuova, Novatek, le cooperative Nardacchione e Koinè.

 

Il programma e tutte le informazioni su: www.molisecinema.it e-mail:- info@molisecinema.it

ORTIGIA FILM FESTIVAL – I PREMI

Ricevo e volentieri pubblico

ortigia ff locandina 2014

Si conclude la VI edizione dell’Ortigia Film Festival con l’assegnazione dei premi. Il Premio Ficupala 2014 al Miglior film è andato a Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso perché è un film che anche attraverso la musica e la fotografia, oltre ad una buona scrittura e direzione degli attori, rivela una regia già matura. Il regista nel ricevere il premio ha dichiarato: “Il cinema  è uno dei modi che abbiamo io e gli sceneggiatori Stefano Grasso e Andrea Cedrola – insieme a molti altri – per mostrare a chi non vuole vedere, per raccontare a chi non vuole sentire che cosa succede oggi in Europa e specialmente in Italia: da una parte c’è un attacco sistematico alle tre parole cardine della nostra civiltà moderna e democratica – libertà, eguaglianza, fratellanza – dall’altra la loro difesa, e con il cinema la nostra resistenza”.

Premiazione Ortigia FFIl Premio Ficupala 2014 al Miglior interprete è andato a Cristian Di Sante per Spaghetti Story di Ciro De Caro. Per i giurati è un premio alla novità di un talento che sa già imprimere ritmo e carattere alla sua recitazione. Una vera “scheggia”.

I giurati hanno inoltre conferito una Menzione speciale al Venditore di medicine di Antonio Morabito perché affronta un tema scottante richiamando l’attenzione del cinema italiano sulla denuncia sociale con una storia di drammatica attualità.

Una Menzione speciale è andata anche al cast di Smetto quando voglio di Sydney Sibilia: una vera “orchestra” di talenti che interpretano una sceneggiatura a orologeria in un film che ha aperto quest’anno nuove prospettive alla commedia italiana.

Capone_Riso_Delli ColliIn occasione del verdetto il regista israeliano Amos Gitai, presidente della Giuria lungometraggi, a causa del precipitare della situazione politica che affligge il suo paese, è stato costretto ad abbandonare i lavori della giuria e a non esercitare il suo mandato, delegando Laura Delli Colli a coordinare le attività dei giurati. Amos Gitai ha ringraziato Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Loverso, Maurizio Tedesco e la direttrice del Festival di Ortigia Lisa Romano, dispiaciuto per non aver potuto prendere parte alla serata di premiazione. La giuria ha accolto la notizia comprendendo l’emergenza e lo stato d’animo del presidente e augurandogli di poter proseguire con serenità il lavoro per il suo nuovo film che lo sta impegnando proprio in questi giorni in Italia.

Il Premio Ortigia Film Festival Cinemaitaliano.info al film veramente indipendente è andato a Controra  – House of shadows di Rossella De Venuto per la qualità della realizzazione tecnica e artistica e per il notevole impegno nella ricerca produttiva e la lungimiranza nella scelta di portare sullo schermo un film di genere.

Il Premio del pubblico Miglior film è andato a Spaghetti Story di Ciro de Caro distanziato da soli due votida Più buio di mezzanotte e seguito a poca distanza da Smetto quando voglio.

Il Premio Biraghi per gli esordienti, assegnato al Festival di Cannesdal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) a Davide Capone, protagonista del film Più buio di mezzanotte, è stato consegnato al giovane interprete dalla Presidente del Sindacato Laura Delli Colli.

Per la sezione cortometraggi la giuria presieduta da Paola Poli e affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita ha assegnato il Premio Ficupala 2014 per il Miglior cortometraggio a Thriller di Giuseppe Marco Albano per aver saputo raccontare, attraverso la commedia, un tema socialmente importante e drammatico, come quello dei lavoratori dell’Ilva di Taranto, senza dimenticare l’importanza nella vita di inseguire e realizzare i propri sogni.

Una Menzione speciale è stata assegnata al cortometraggio Scolpire il tempo di Leandro Picarella e Riccardo Cannella Per la qualità delle immagini e la suggestiva creatività nel raccontare e mostrare un tema importante e universale come l’accettazione della morte.

Il Premio del pubblico Miglior Cortometraggio è andato a Eppure io l’amavo! di Cristina Puccinelli.

IL Premio Ricrea d’acciaio, invece è stato assegnato a D’acciaio la serie di Andrea Cairoli.

Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che, nei giorni del Festival, è stato press & guest center del festival. Partner del Festival Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio che ha promosso un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i partner Scenapparente che ha disegnato i premi del festival.

AL VIA L’8° EST FILM FESTIVAL

Ricevo e volentieri pubblico

 est ffAL VIA DOMENICA 20 LUGLIO L’8° EST FILM FESTIVAL

 PRIMO FILM IN CONCORSO LE MERAVIGLIE” DI ALICE ROHRWACHER MENTRE 
IL TRIO MEDUSA INAUGURA LA NUOVA SEZIONE APERICINEMA SUL LUNGOLAGO. 
 
Inizia domenica 20 luglio l’8° Est Film Festival che si concluderà il 27 luglio a Montefiascone, nel territorio della Tuscia viterbese, ricco di bellezze storiche e paesaggistiche.
 
Il Festival, realizzato dalla Società Arcopublic e dall’Associazione Culturale Factotum, offre un ricco calendario di appuntamenti culturali: 42 eventi in 8 giorni ad INGRESSO completamente GRATUITO fino ad esaurimento posti.
est ff 1
Tre le sezioni competitive, che si contendono cinque premi per un totale di 8.500 euro, e prevedono un Concorso di sette Lungometraggi, dedicato a opere prime e seconde italiane di registi che hanno incontrato il consenso del pubblico e della critica in quest’ultima stagione cinematografica; sei Documentari e quattordici Cortometraggi, tutti accompagnati dagli incontri con i registi. Ad affiancarle numerosi Eventi Extra, gli Incontri Speciali con registi e attori del cinema italiano, la sezione Caffè Corto con proposta di cortometraggi, delle passate edizioni del Festival, proiettati a ciclo continuo nel Caffè del centro in Piazza Vittorio Emanuele e per la prima volta gli AperiCinema, incontri con registi, attori e professionisti del settore cinematografico che si racconteranno al pubblico di Montefiascone.
 
In apertura, domenica 20 luglio alle ore 21.30, sarà proiettato il primo film in concorso della sezione Lungometraggi: “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, già vincitore del Grand Prix della Giura al Festival di Cannes.
 
Il 26 luglio poi si terrà la cerimonia di consegna dell’Arco di Platino – Premio Italiana Assicurazioni a Pupi Avati per la sua straordinaria carriera. Il regista incontrerà il pubblico prima della proiezione del suo “Il cuore grande delle ragazze”.
 
Tra i tanti eventi in calendario, per la sezione Incontri Speciali, arriveranno a Montefiascone Giuliano Montaldo, che il 23 luglio alle 21.30 riceverà il Premio Città di Montefiascone e a seguire sarà proiettato il suo ultimo film “L’industriale”; Walter Veltroni incontrerà il pubblico il 27 luglio alle ore 10.30, dopo la proiezione del suo documentario “Quando c’era Berlinguer”; infine Pino Insegno che insieme ai rappresentanti di UNIAMO FIMR Onlus, il 27 luglio alle 21.30, presenterà il film che ha recentemente doppiato “The Dark Side of the Sun” di Carlo Hintermann.
 
Novità assoluta è la sezione Apericinema che, ogni giorno dalle 19 alle 20 sulla terrazza del locale “Il Muretto” sul lungolago di Montefiascone, ospiterà molte personalità del cinema e della tv che dialogheranno con gli spettatori: si parte all’insegna della comicità con il Trio Medusa che il 20 luglio presenterà il libro “Ho perzo le parole – una galleria di arte comica (involontaria) tutta da ridere” edito da Rizzoli. Si prosegue poi con vere e proprie lezioni di cinema, dalla costruzione di un videoclip, al mestiere del costumista fino all’ultimo appuntamento, quello del 25 luglio, quando il regista e sceneggiatore Francesco Bruni intervisterà Filippo Scicchitano, giovanissimo attore romano che ha esordito nel film “Scialla!”, opera prima dello stesso Bruni. Chiude gli appuntamenti dell’Apericinema il presidente della giuria dell’Est film Festival, Claudio Giovannesi che parlerà di Cinema e Musica.
 
Tra gli eventi Extra di questa edizione il cinema incontra la musica: il 26 luglio il Maestro Leonardo Angelini eseguirà al pianoforte Wanderer Fantasie D 760 op. 15 di Franz Schubert e a seguire sarà proiettato il film “Prima dell’alba” di Richard Linklater. Nel pomeriggio dello stesso giorno, sarà proiettato anche il film documentario “Pantani – La tragica fine di un campione del ciclismo” di James Erskine e a seguire ci sarà un incontro con la famiglia Pantani, e si batterà all’asta una bicicletta (modello Urban Bike) commemorativa del campione, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Marco Pantani Onlus.
 
Sette le pellicole in gara nella sezione Lungometraggi: “Le Meraviglie” di Alice Rohrwacher, “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia, “L’arbitro” di Paolo Zucca, “Il terzo tempo” di Enrico Maria Artale, “Zoran il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto, “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito e “Noi 4” di Francesco Bruni
I film concorrono per l’Arco d’Oro, premio di 5.000 euro stanziato da Banca Cattolica Gruppo Creval, per il Premio del Pubblico, l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro, stanziato dalla Cantina Sociale di Montefiascone e assegnato dagli spettatori, e per il JazzUp Award – Best Soundtrack, premio di 500 euro stanziato dal JazzUp Festival per la miglior colonna sonora originale.
 
Sei le opere in gara nella sezione Documentari: “Rifiutati dalla sorte e dagli uomini” di Vieri Brini, Emanuele Policante, “Fuoco amico – La storia di Davide Cervia” di Francesco Del Grosso, “Giace immobile” di Riccardo Maggiolo, “L’uomo sulla luna” di Giuliano Ricci, “La bella Virginia al bagno” di Eleonora Martino, “Bimba col pugno chiuso” di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio. I documentari concorrono per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Associazione L’Acropoli.
 
La sezione Cortometraggi comprende quattordici opere: “A passo d’uomo” di Giovanni Aloi, “Buon San Valentino” di Cristiano Anania, “Ce l’hai un minuto?” di Alessandro Brandani, “Ehi muso giallo” di Pierluca Di Pasquale, “Il passo della lumaca” di Daniele Suraci, “L’attimo di vento” di Nicola Sorcinelli, “Mia” di Diego Botta, “Non sono nessuno” di Francesco Segrè, “Pororoca” di Martina Di Tommaso, “ReCuiem” di Valentina Carnelutti, “Secchi” di Edoardo Natoli, “The music lovers” di Matteo Bernardini, “Thriller” di Giuseppe Marco Albano, “Un uccello molto serio” di Lorenza Indovina. I corti concorrono per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Università della Tuscia. 
 
Tutte le proiezioni dei film, documentari e cortometraggi sono seguite dall’incontro con il regista ed eventuali altri ospiti del cast.
 
Queste tutte le location che fanno da sfondo al Festival: l’antica Rocca dei Papi, edificata nel punto più alto e suggestivo di Montefiascone, ospiterà le proiezioni mattutine e pomeridiane e molti eventi Extra; Piazzale Frigo, nel pieno centro storico, dove si svolgono le proiezioni e gli incontri serali delle sezioni Incontri Speciali e Lungometraggi; la terrazza del locale “Il Muretto” sul Lungolago di Montefiascone dove si terranno gli AperiCinema, l’Enoteca Provinciale, situata all’interno del complesso della Rocca dei Papi ospita i ricevimenti serali privati per l’intero periodo del Festival, Il Caffè di Piazza Vittorio Emanuele, sede della sezione Caffè Corto, ed infine la Location Colle di Montisola scenario per le interviste e l’accoglienza agli ospiti del Festival.
 
Il programma completo di questa 8° edizione di Est Film Festival è disponibile sul sito ufficiale: www.estfilmfestival.it
 
L’ingresso è completamente gratuito per tutti gli eventi fino a esaurimento posti.

PRESENTATA LA 33^ EDIZIONE DEL PREMIO AMIDEI – dal 18 al 24 luglio a Gorizia

Ricevo e volentieri pubblico

amidei 2014Ritorna dal 18 al 24 luglio prossimi a Gorizia il Premio “Sergio Amidei”. Arrivato alla 33° edizione e articolato come sempre attorno al centrale Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica, il Premio Amidei ha scelto quest’anno una formula inedita dedicando l’intero festival a Carlo Mazzacurati, regista e sceneggiatore
recentemente scomparso, espressione sincera delle storie e del vissuto del Nordest italiano. Un tributo doveroso che ha convinto gli organizzatori del Premio a “mettere in silenzio” lo storico Premio all’Opera d’Autore assegnato nelle passate edizioni a Maestri quali Fabio Carpi, Abbas Kiarostami, Bernard Tavernier, Ken Loach, Wim Wenders, Edgar Reitz, Miklòs Jancsò, Giuliano Montaldo, Paul Schrader, Robert Guédiguian, i fratelli Taviani e ultimo in ordine di tempo Patrice Leconte.

la_grande_illusione3
Ad anticipare l’edizione 2014, l’11 giugno alle ore 20.30 il Premio Amidei proporrà una preziosa versione restaurata del capolavoro pacifista di Jean Renoir, La grande illusione. Il film, girato nel 1937, costituisce un assaggio del ricco palinsesto che andrà a comporre la sezione del Premio “La Grande Guerra – L’occhio del cinema” dedicata alla Prima Guerra Mondiale nel centenario del suo inizio.

mazzacurati8Ricordato e celebrato con grande affetto da tutto il mondo del cinema, Mazzacurati verrà raccontato nel corso delle sette giornate di programmazione dell’Amidei attraverso la sua opera completa, dai primi anni Ottanta ai giorni nostri. Un lavoro di ricognizione importante e faticoso eccezionalmente patrocinato dall’autorevole  Associazione 100 Autori e dall’Agis Tre Venezie e così definito da Mariapia Comand, docente del DAMS Cinema Gorizia – Università di Udine e curatrice del programma,
“quello del Premio Amidei non è un omaggio occasionale ed estemporaneo a Mazzacurati, ma l’incontro profondo di figure e soggetti diversi (personalità artistiche e istituzioni culturali come l’Amidei e i 100autori) che si identificano in una comune politica
culturale per il cinema”.

marrakech_express1La retrospettiva – dalla quale non mancheranno i lavori di sceneggiatura come Marrakech Express (Salvatores) e Domani accadrà (Luchetti) – offrirà un punto di vista privilegiato sull’opera di Mazzacurati andando oltre i lavori di regia per approdare al campo della scrittura cinematografica, il cuore dell’attività di promozione e
divulgazione portata avanti dall’Amidei da più di tre decenni.

la_sedia_della_felicita4La tavola rotonda dedicata a Mazzacurati del 19 luglio sarà incentrata proprio sulla sceneggiatura e vedrà protagonisti molti degli scrittori che hanno affiancato negli anni Mazzacurati: da Enzo Monteleone (che condivise gli esordi) a Doriana Leondeff,
sceneggiature di fiducia dell’ultimo decennio. Insieme a loro ci sarà anche Marco Pettenello (tra gli autori di La sedia della felicità, ultimo film del regista padovano), Francesco Bruni (sceneggiatore, regista e presidente dei 100autori), Claudio Piersanti e Massimo Gaudioso (membro della giuria del Premio Amidei e noto al grande pubblico come sceneggiatore di Gomorra). Insieme a queste personalità di primo piano della Scrittura italiana, si discuterà di sceneggiatura, da sempre il punto di forza del nostro cinema, come ha dimostrato in modo esemplare proprio Mazzacurati, tra i primi negli anni Ottanta a indicare nel ritorno alla sceneggiatura la strada maestra per il nostro cinema. Una svolta che segnò, dopo le secche degli anni Settanta, la rinascita del cinema italiano, baciato di lì a poco da tanti successi nazionali e internazionali: come l’oscar a Mediterraneo, scritto da Enzo Monteleone inizialmente proprio per Mazzacurati e poi invece diretto da Salvatores. Sarà proprio La sedia della felicità, l’ultimo film di Mazzacurati ad aprire il festival il 18 luglio prossimo.
Da sempre asse portante dell’Amidei, il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica ritorna quest’anno con sette straordinarie pellicole selezionate dall’ormai storica giuria dell’Amidei – composta dai registi Ettore Scola, Marco Risi, dagli sceneggiatori Francesco Bruni, Massimo Gaudioso e dall’attrice Giovanna Ralli e dalla produttrice Silvia D’Amico – tra i titoli europei usciti nelle sale
durante la stagione cinematografica 2013-14.

still_life5A contendersi il prestigioso riconoscimento conferito per l’originalità e capacità di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per l’attenzione alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo: Blue Jasmine (regia, soggetto, sceneggiatura di Woody Allen), In grazia di Dio (regia di Edoardo Winspeare, soggetto e sceneggiatura Anna Boccadamo, Alessandro Valenti, Edoardo Winspeare), Il capitale umano (regia di Paolo Virzì, sceneggiatura di Paolo Virzì, Francesco Bruni, Francesco Piccolo), La Mafia uccide solo d’estate (regia di Pif – Pierfrancesco Diliberto, soggetto e sceneggiatura di Michele Astori, Pif, Marco Martani), Locke (regia, soggetto, sceneggiatura Steven Knight), Smetto quando voglio (regia di Sidney Sibilia, soggetto: Sidney Sibilia, Valerio Attanasio, sceneggiatura di Sidney Sibilia, Valerio Attanasio, Andrea Garello), Still Life (regia, soggetto, sceneggiatura Uberto Pasolini).

Nato nel 2013 per omaggiare personalità della cultura che abbiano saputo ampliare, divulgare e condividere pubblicamente il pensiero cinematografico, il Premio alla Cultura Cinematografica viene attribuito quest’anno alla trasmissione radiofonica di Radio3, Hollywood Party, che proprio nel 2014 festeggia i suoi primi vent’anni di vita.

hollywood_party4Un’attribuzione che vuole riconoscere l’importanza di Hollywood Party nella promozione della settima arte in ogni suo aspetto, a partire dalla capacità di coniugare intrattenimento di qualità e informazione grazie a un format originale ed efficace, la competenza e l’acume critico delle molte voci che si sono succedute negli anni ai microfoni radiofonici. A ritirare il Premio il 22 luglio Enrico Magrelli voce storica della trasmissione.

il_sorpasso1Per festeggiare il celebre programma, l’Amidei offrirà al pubblico due film: Hollywood Party (il film di culto di Blake Edwards del ’68 con Peter Sellers che ha dato il nome alla trasmissione) e Il sorpasso di Dino Risi: un tributo al cinema italiano, scelto unanimemente dalla redazione e dai conduttori.
les_croix_de_bois4Da quest’anno il Premio Amidei avvia una riflessione intorno al primo conflitto mondiale, in vista delle ricorrenze del 2015. I temi della memoria, dei destini individuali e collettivi e la forza di denuncia del cinema, saranno al centro delle retrospettive e degli incontri
dedicati. Saranno proposti alcuni tra i più importanti film della storia del cinema mondiale, alcuni noti, altri meno come Maudite soit la guerre (id., Belgio, 1914), di Alfred Machin in edizione digitale restaurata nel 2014 con accompagnamento musicale dal vivo, Io accuso (J’accuse!, Francia, 1938), di Abel Gance sempre in copia restaurata proveniente dagli archivi della Gaumont, l’indimenticabile Orizzonti di gloria (Paths of Glory, USA, 1957), di Stanley Kubrick in edizione digitale restaurata dalla Park Circus, Uomini contro (Italia/Jugoslavia, 1971), di Francesco Rosi e molti altri ancora. Tutti lucidi, struggenti e duri racconti di una tra le più drammatiche pagine della storia moderna. I film saranno introdotti da brevi filmati o documentari su Gorizia e sugli altri teatri di guerra della regione, documenti visivi d’archivio (reperiti dalla Cineteca del Friuli) che con la forza straordinaria delle immagini, ricordano la “vicinanza” della guerra
volendo ribadire il valore della pace.

il_demonio5Un filo nero lega film disparati dell’horror italiano degli anni Sessanta e Settanta, l’interrogativo su ciò che definisce e separa ciò che è abietto da ciò che non lo è. Autori diversi per storia, ambizioni e provenienza, sembrano appropriarsi dell’orrore cinematografico per raccontare, più o meno intenzionalmente, altro: gli orrori del
quotidiano, la crisi del potere politico o i suoi abusi, la trasfigurazione della società o il disfacimento ideologico.

corta_notte2Negli “stati di eccezione” in cui il potere politico viene meno, è poi lo stesso uomo comune a diventare sadico e mostruoso. La retrospettiva propone una selezione mirata di film che possiamo far rientrare sotto l’inedita etichetta di horror politico: alcuni di essi sono considerati oggi opere di culto come Il demonio (Italia/Francia 1963, 105′) di Brunello Rondi, Un tranquillo posto di campagna (Italia/Francia 1968, 106′) di Elio Petri, Hanno cambiato faccia (Italia 1971, 97′) di Corrado Farina, La corta notte delle bambole di vetro (Germania/Italia/Jugoslavia 1971, 92′) di Aldo Lado solo per citarne
alcuni.

Il Premio Amidei prosegue la sua ricerca dei territori più inesplorati del cinema italiano indipendente. Quest’anno la sezione off sarà dedicata all’horror indie italiano, un ambito denso di creatività e innovazione, spesso misconosciuto in Italia e invece aperto a una
dimensione internazionale.

17_a_mezzanotte1Durante tre “notti nere” (20-22 luglio) saranno mostrati i più significativi lungometraggi degli ultimi anni firmati da nomi di spicco del panorama, come Domiziano Cristopharo o Ivan Zuccon: di quest’ultimo vedremo in anteprima nazionale Wrath of the Crows (L’ira dei corvi). In anteprima sarà anche il film collettivo 17 a mezzanotte, rappresentativo di una nuova generazione di giovani autori indipendenti come Pesca, Tagliavini, Scargiali, ospiti con Zuccon del Premio Amidei.

Con l’Associazione Culturale Hommelette e l’Associazione Culturale Barnabil Produzioni, il Premio Amidei promuove un’occasione di incontro delle idee di giovani sceneggiatori con il mercato.

zoran5Scade il 9 giugno la deadline del concorso per soggetti originali per il cinema e per serie web, che selezionerà i dieci finalisti; questi dovranno cercare di vendere le loro storie durante un pitch (20 luglio) ai produttori Gianfilippo Pedote, MIR cinematografica, (Noi non siamo come James Bond); Igor Princic, Transmedia, (Zoran – Il mio nipote scemo); Giampietro Preziosa, Intelfilm, (Come il vento); Luigi Pepe, Jump Cut, (Piccola Patria) e Laura Cattaneo producer della Alpis (fondata da Carlo Zoratti, regista di “The Special Need” e Marina Rosso, fotografa) avendo a disposizione solo 8 minuti!
maria_fux1cNon mancheranno appuntamenti unici, anteprime, proiezioni legate ai temi del festival o dettate da occasioni speciali come l’Amidei KIDS – quest’anno presente non solo con proiezioni dedicate ai più piccoli ma anche con laboratori didattici per bambini – la presentazione del nuovo progetto di Ivan Gergolet prodotto da Transmedia sulla grande ballerina Maria Fux e la proiezione di Maudite soit la guerre (id., Belgio, 1914), di Alfred Machin in edizione digitale restaurata nel 2014 con accompagnamento musicale dal vivo del gruppo Demodè.

gabriella_gabrielli_border_trio1Dal vivo sarà anche l’esibizione di Gabriella Gabrielli & il Border Trio (18 luglio), gruppo musicale che accompagnerà, con le canzoni popolari antimilitariste, le immagini d’epoca dei film dal vero sulla Grande guerra.
Le retrospettive saranno accompagnate da incontri, presentazioni e tavole rotonde, in modo tale da contestualizzare le retrospettive e guidare e orientare la visione degli spettatori.
19 luglio, ore18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
AVVENTURE DI FRONTIERA: IL CINEMA DI CARLO MAZZACURATI
con Marco Pettenello, Francesco Bruni, Claudio Piersanti, Enzo Monteleone, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff
20 luglio, ore 18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
IN TRINCEA E SUL FRONTE: IL CINEMA CONTRO LA GUERRA”
con Luca Mazzei (docente all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Alessandro FacciolI (docente all’Università degli Studi di Padova)
22 luglio, ore18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
STATO DI ECCEZIONE: SOPRUSI E ARBITRI DEL POTERE NEL CINEMA ORRORIFICO”
con Aldo Lado e Corrado Farina
23 luglio, ore 18-19.30
Palazzo del Cinema
Tavola rotonda
SPAZIO OFF: ITALIAN INDIE HORROR”
con Ivan Zuccon, Edo Tagliavini, Davide Pesca e Federico Scargiali

 

Titolo Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei
Luogo Palazzo del Cinema – Hiša Filma, Parco Villa Coronini Cronberg – Gorizia
Date dal 18 al 24 luglio 2013
Direttore organizzativo Giuseppe Longo
Coordinamento artistico Mariapia Comand
Organizzato da Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura,
Associazione di Cultura Cinematografica Sergio Amidei con
l’Università degli Studi di Udine – DAMS Cinema di Gorizia
Con il contributo di Regione Autonoma FVG, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Camera di Commercio di Gorizia
Con il Patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Provincia di Gorizia, Associazione 100Autori, Agis Tre Venezie
Mediapartnership MyMovies.it, Mediacritica OK
Informazioni http://www.amidei.com
Segui i social del Premio Amidei ai seguenti link”
Twitter Amidei
Facebook Amidei
Instagram Amidei !
Tagga le immagini del Premio Amidei con l’ashtag
#premioamidei201

8° EST FILM FESTIVAL – dal 20 al 27 luglio a Montefiascone (VT)

Ricevo e volentieri pubblico

 

8° EST FILM FESTIVAL

20 – 27 luglio 2014, Montefiascone (VT)

  

Si parte con Alice Rohrwacher e “Le Meraviglie”, vincitore del Grand Prix all’ultimo Festival di Cannes, e si chiude con l’Arco Di Platino a Pupi Avati, per la sua straordinaria carriera.

 

Arrivano gli Apericinema sul Lungolago di Montefiascone con ospiti d’eccezione: dal Trio Medusa che presenta il libro “Ho perzo le parole” a Francesco Bruni che “intervista” Filippo Scicchitano.

Incontri speciali con: Pupi AvatiGiuliano Montaldo, Walter Veltroni e Pino Insegno.

3 SEZIONI COMPETITIVE: 7 FILM TRA OPERE PRIME E SECONDE,

6 DOCUMENTARI E 14 CORTI, TUTTI PRESENTATI DAI REGISTI

 

– INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI –

 

Ufficializzato questa mattina il Programma dell’8° edizione di Est Film Festival, che si terrà dal 20 al 27 luglio Montefiascone, nel territorio della Tuscia viterbese, ricco di bellezze storiche e paesaggistiche. A presentare il cartellone dell’edizione 2014 erano presenti le Istituzioni, gli Sponsor e la Direzione del Festival: Marcello Meroi – Presidente Provincia Viterbo, Luciano Cimarello – Sindaco Comune Montefiascone, Andrea Danti – Assessore Turismo Provincia Viterbo,

Renato Trapè – Delegato Cultura Comune Montefiascone, Luigi Lionetti – Direzione Banca Cattolica Gruppo Creval, Stefano Flemma – Direzione Italiana Assicurazioni, Luigia Melaragni – Segreteria CNA Viterbo e Civitavecchia e, per Est Film Festival, Vaniel Maestosi, il Direttore esecutivo e Glauco Almonte, Direttore artistico.

Il Festival, realizzato dalla Società Arcopublic e dall’Associazione Culturale Factotum, offre un ricco calendario di appuntamenti culturali: 40 eventi in 7 giorni ad INGRESSO completamente GRATUITO fino ad esaurimento posti.

Tre le sezioni competitive, che si contendono cinque premi per un totale di 8.500 euro, e prevedono un Concorso di sette Lungometraggi, dedicato a opere prime e seconde italiane di registi che hanno incontrato il consenso del pubblico e della critica in quest’ultima stagione cinematografica; sei Documentari e quattordici Cortometraggi, tutti accompagnati dagli incontri con i registi. Ad affiancarle numerosi Eventi Extra, gli Incontri Speciali con registi e attori del cinema italiano, la sezione Caffè Corto con proposta di cortometraggi, delle passate edizioni del Festival, proiettati a ciclo continuo nel Caffè del centro in Piazza Vittorio Emanuele e per la prima volta gli APERICINEMA, incontri con registi, attori e professionisti del settore cinematografico che si racconteranno al pubblico di Montefiascone.

In apertura, domenica 20 luglio alle ore 21.30, sarà proiettato il primo film in concorso della sezione lungometraggi: “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, già vincitore del Grand Prix della Giura al Festival di Cannes.

Il 26 luglio poi si terrà la cerimonia di consegna dell’Arco di Platino – Premio Italiana Assicurazioni a Pupi Avati per la sua straordinaria carriera. Il regista incontrerà il pubblico prima della proiezione del suo “Il cuore grande delle ragazze”.

Tra i tanti eventi in calendario, per la sezione Incontri Speciali, arriveranno a Montefiascone Giuliano Montaldo, che il 23 luglio alle 21.30 riceverà il Premio città di Montefiascone e a seguire sarà proiettato il suo ultimo film “L’industriale”.  Walter Veltroni il 27 luglio alle ore 10.30, dopo la proiezione del suo documentario “Quando c’era Berlinguer” incontrerà il pubblico e infine Pino Insegno che insieme ai rappresentanti di UNIAMO FIMR Onlus, il 27 luglio alle 21.30, presenterà il film “The Dark Side of the Sun” di Carlo Hintermann al quale ha prestato la sua voce in doppiaggio.

Novità assoluta è la sezione Apericinema che, ogni giorno dalle 19 alle 20 sulla terrazza del locale “Il Muretto” sul lungolago di Montefiascone, ospiterà molte personalità del cinema e della tv che dialogheranno con gli spettatori: si parte all’insegna della comicità con il Trio Medusa che il 20 luglio presenterà il libro “Ho perzo le parole – una galleria di arte comica (involontaria) tutta da ridere” edito da Rizzoli. Si prosegue poi per tre giorni con vere e proprie lezioni di cinema, dalla costruzione di un videoclip, al mestiere del costumista fino all’ultimo appuntamento, quello del 25 luglio, quando il regista e sceneggiatore Francesco Bruni intervisterà Filippo Scicchitano, giovanissimo attore romano che ha esordito nel film “Scialla!”, opera prima dello stesso Bruni. Chiude gli appuntamenti dell’Apericinema il presidente della giuria dell’Est film Festival,  Claudio Giovannesi che parlerà di Cinema e Musica.

Tra gli eventi EXTRA di questa edizione il cinema incontra la musica: il 26 luglio il Maestro Leonardo Angelini eseguirà al pianoforte Wanderer Fantasie D 760 op. 15 di Franz Schubert e a seguire sarà proiettato il film “Prima dell’alba” di Richard Linklater. Nel pomeriggio dello stesso giorno, sarà proiettato anche il film documentario “Pantani – La tragica fine di un campione del ciclismo” di James Erskine e a seguire ci sarà un incontro con la famiglia Pantani, e si batterà all’asta una bicicletta (modello Urban Bike) commemorativa del campione, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Marco Pantani Onlus.

Sette le pellicole in gara nella sezione Lungometraggi: “Le Meraviglie” di Alice Rohrwacher, “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia,”L’arbitro” di Paolo Zucca, “Il terzo tempo” di Enrico Maria Artale, “Zoran il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto, “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito e “Noi 4” di Francesco Bruni

I film concorrono per l’Arco d’Oro, premio di 5.000 euro stanziato da Banca Cattolica Gruppo Creval, per il Premio del Pubblico, l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro, stanziato dalla Cantina Sociale di Montefiascone e assegnato dagli spettatori, e per il JazzUp Award – Best Soundtrack, premio di 500 euro stanziato dal JazzUp Festival per la miglior colonna sonora originale.

Sei le opere in gara nella sezione Documentari: Rifiutati dalla sorte e dagli uomini” di Vieri Brini, Emanuele Policante, “Fuoco amico – La storia di Davide Cervia” di Francesco Del Grosso, “Giace immobile” di Riccardo Maggiolo, “L’uomo sulla luna” di Giuliano Ricci, “La bella Virginia al bagno” di Eleonora Martino, “Bimba col pugno chiuso” di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio. I documentari concorrono per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Associazione L’Acropoli.

La sezione Cortometraggi comprende quattordici opere: “A passo d’uomo” di Giovanni Aloi, “Buon San Valentino” di Cristiano Anania,”Ce l’hai un minuto?” di Alessandro Brandani, “Ehi muso giallo” di Pierluca Di Pasquale, Il passo della lumaca di Daniele Suraci, “L’attimo di vento” di Nicola Sorcinelli,”Mia” di Diego Botta, “Non sono nessuno” di Francesco Segrè, “Pororoca” di Martina Di Tommaso, “ReCuiem di Valentina Carnelutti, “Secchi” di Edoardo Natoli, “The music lovers” di Matteo Bernardini, “Thriller” di Giuseppe Marco Albano, “Un uccello molto serio” di Lorenza Indovina. I corti concorrono per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Università della Tuscia.

Tutte le proiezioni dei film, documentari e cortometraggi sono seguite dall’incontro con il regista ed eventuali altri ospiti del cast.

Queste tutte le location che fanno da sfondo al Festival: l’antica Rocca dei Papi, edificata nel punto più alto e suggestivo di Montefiascone, ospiterà le proiezioni mattutine e pomeridiane e molti Eventi Extra; Piazzale Frigo, nel pieno centro storico, dove si svolgono le proiezioni e gli incontri serali delle sezioni Incontri Speciali e Lungometraggi; la terrazza del locale “Il Muretto” sul  Lungolago di Montefiascone dove si terranno gli Apericinema, l’Enoteca Provinciale, situata all’interno del complesso della Rocca dei Papi ospita i ricevimenti serali privati per l’intero periodo del Festival, Il Caffè di Piazza Vittorio Emanuele, sede della sezione Caffè Corto, ed infine la Location Colle di Montisola scenario per le interviste e l’accoglienza agli ospiti del Festival.

Il programma completo di questa 8° edizione di Est Film Festival è disponibile sul sito ufficiale: www.estfilmfestival.it

L’ingresso è completamente gratuito per tutti gli eventi fino a esaurimento posti.

ACCORDI @ DISACCORDI – IL PROGRAMMA e tutti i link di ENTR’ACTE sui film

LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL – https://entracteblog.wordpress.com/2014/07/10/accordi-disaccordi-15-festival-del-cinema-allaperto-dal-14-luglio-al-7-settembre-a-napoli/

Ricevo e volentieri pubblico

 

MOVIES EVENT

 Comune di Napoli

Assessorato all’Ambiente

Comune di Napoli

Assessorato alla Cultura e al Turismo

Comune di Napoli

III Municipalità

 Regione Campania

Presidenza

 Presentano

accordi @ DISACCORDI

XV Festival del Cinema all’Aperto

Direzione Artistica: Pietro PIZZIMENTO

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

Parco del POGGIO

Viale del Poggio di Capodimonte (in prossimità di Oviesse – Standa)

 Napoli

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

Informazioni 081 549 18 38

e-mail: info@accordiedisaccordi.com

www.accordiedisaccordi.com

www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

Parco del Poggio

14 Luglio > 07 Settembre 2014_ ore 21.10

INGRESSO SERATA   5,00 Euro

 2012 - Foto dell'Arena del Parco del Poggio

Luglio  2014

 

14 Lunedì  – Come di consueto, ormai da oltre un lustro, anche quest’anno la serata inaugurale del Festival del Cinema all’Aperto “accordi @ DISACCORDI” sarà organizzata dall’ Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede dell’unico corso di laurea magistrale in Giurisprudenza in Italia con un insegnamento specificamente dedicato alla Legislazione antimafia (ed affidato a Raffaele Cantone) e del primo Master italiano in amministrazione, gestione e valorizzazione dei Beni confiscati alla criminalità organizzata.

Per prenotare un biglietto di ingresso gratuito occorre spedire una e-mail con oggetto “Prenotazione Anteprima Accordiedisaccordi” all’Ufficio Eventi dell’Università Suor Orsola Benincasa (accordiedisaccordi@unisob.na.it) indicando i nomi e i cognomi (max due persone in totale). All’ingresso dell’arena cinematografica occorrerà presentare una copia della e-mail che attesti la ricezione della conferma della prenotazione, che sarà inviata fino ad esaurimento posti.

La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

15 Martedì   Anni Felici di Daniele Luchetti (Italia/Francia 2013 106 min.) con Kim Rossi Stuart (Nom. David di Donatello 2014), Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo, Niccolò Calvagna, Benedetta Buccellato, Pia Engleberth. 5 Nomination David di Donatello 2014, 5 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura).

 

16 Mercoledì Serata con il Regista PAOLO GENOVESE Ospite di accordi @ DISACCORDI

 

Tutta colpa di Freud di  Paolo Genovese (Italia 2014 120 min.)

ASCOLTA L’INTERVISTA A PAOLO GENOVESE DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=La4tz-MVZwA

con  Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Vinicio Marchioni, Laura Adriani, Claudia Gerini (Nom. David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Daniele Liotti, Paolo Calabresi, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Gian Marco Tognazzi. 2 Nomination David di Donatello 2014,                4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

17 Giovedì Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto

zoranASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 100 – https://www.youtube.com/watch?v=QNnF84SNNHo

ASCOLTA LA MONOGRAFIA SU GIUSEPPE BATTISTON DA ENTR’ACTE 101 – https://www.youtube.com/watch?v=Deq9v9CwsUU

(Italia/Slovenia 2013 106 min.) con Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Teco Celio, Rok Prasnikar, Roberto Citran, Marjuta Slamic, Petar Musevski, Riccardo Maranzana, Ivo Barisic. In Concorso alla 28. Settimana Internazionale della Critica nell’ambito di Mostra di Venezia 2013, ha ricevuto il Premio FEDIC e Giuseppe Battiston la Menzione Speciale, 2 Nomination David di Donatello 2014 (Regista Esordiente), 1 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Soggetto).

 

18 Venerdì storia di una ladra di libri (The Book Thief) di Brian Percival (U.S.A./Germania 2013 131 min.) con Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nélisse, Ben Schnetzer, Nico Liersch, Barbara Auer, Rainer Bock, Oliver Stokowski. 1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Nomination Premi BAFTA 2014.  

 

19 Sabato gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  

 

20 Domenica  IL capitale umano di Paolo Virzì

il capitale umanoASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-il-capitale-umano

(Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

21 Lunedì  IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

 

22 Martedì  ti sposo ma non troppo di Gabriele Pignotta (Italia 2014 95 min.) con Gabriele Pignotta, Vanessa Incontrada, Chiara Francini, Fabio Avaro, Paola Tiziana Cruciani, Catherine Spaak, Paolo Triestino.

 

23 Mercoledì  Nebraska di Alexander Payne (U.S.A. 2013 121 min.) con Bruce Dern (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Will Forte, June Squibb (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bob Odenkirk, Stacy Keach, Mary Louise Wilson, Rance Howard, Tim Driscoll.Premio per la Migliore Interpretazione Maschile a Bruce Dern al 66° Festival di Cannes (2013), 6 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 5 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia, Regia, Sceneggiatura), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Film, Sceneggiatura Originale), Film Premio del Pubblico al Rotterdam Intl. Film Festival 2014.

 

24 Giovedì  Serata con il Regista FERZAN ÖZPETEK Ospite di accordi @ DISACCORDI

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

25 Venerdì  Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

26 Sabato  Philomena di Stephen Frears

locandina_philomena_5c4aa89eb5b7e44fc04f899d5dee81ddASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 107 – https://www.youtube.com/watch?v=hzsXWOgvPpM

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-philomena

(U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.

 

 

27 Domenica  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

28 Lunedì  Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

29 Martedì  Venere in pelliccia (La Vénus à la Fourrure) di Roman Polanski (Francia/Polonia 2013 96 min.) con Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination David di Donatello 2014, 1 Premio César 2014 (Regia), 6 Nomination Premi César 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.).

 

30 Mercoledì  A proposito di Davis

apdd_1_20131212_1932826511ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 114 – https://www.youtube.com/watch?v=Pgcf-mLohWc

(Inside Llewyn Davis) di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver.Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

31 Giovedì  American hustle L’Apparenza Inganna di David O. Russell (U.S.A. 2013 135 min.) con Christian Bale (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Bradley Cooper (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Amy Adams (Golden Globe e Nom. Oscar 2014), Jeremy Renner, Jennifer Lawrence (Golden Globe, Premio Bafta e Nom. Oscar 2014), Louis C.K., Michael Peña, Alessandro Nivola. 3 Golden Globe 2014 (Film Commedia), 4 Nomination Golden Globe 2014 (Regia, Sceneggiatura), 10 Nomination Oscar 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), 3 Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Presentato al 64° Film Festival Internazionale di Berlino (2014) nella Sezione “Berlinale Special”, Nomination David di Donatello 2014.  

 

 
Agosto 2014

01 Venerdì  La sedia deLla felicità di  Carlo Mazzacurati

la sedia della felicitàASCOLTA LA MONOGRAFIA SU CARLO MAZZACURATI DA ENTR’ACTE 112 – https://www.youtube.com/watch?v=ViL6GVt5Kh0

(Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

02 Sabato  Sotto una buona stella di Carlo Verdone (Italia 2013 106 min.) con Carlo Verdone, Paola Cortellesi (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Tea Falco, Lorenzo Richelmy, Eleonora Sergio, Simon Blackhall. 2 Nomination David di Donatello 2014, 3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

03 Domenica  un boss in salotto di Luca Miniero (Italia 2013 102 min.)con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Luca Argentero, Angela Finocchiaro, Ale, Lavinia De’ Cocci, Saul Nanni, Giselda Volodi.

 

04 Lunedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

05 Martedì La mafia uccide solo d’estate di  Pierfrancesco Diliberto Pif (Italia 2013 90 min.) con Cristiana Capotondi (Nom. Nastro d’Argento 2014), Pierfrancesco Diliberto Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Barbara Tabita, Rosario Lisma. 2 David di Donatello 2014 (Regista Esordiente, David Giovani 2014), 7 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 2 Nastri d’Argento 2014 (Regista Esordiente, Soggetto), 4 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 


SONO, INOLTRE, IN CARTELLONE FINO al 7 settembre 2014

(in ordine alfabetico e non di programmazione)

 

Allacciate le cinture di  Ferzan Özpetek (Italia 2014 110 min.) con  Kasia Smutniak (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Francesco Scianna, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni (Nom. David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luisa Ranieri, Carla Signoris. 11 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 2 Nastri d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia).

 

A proposito di Davis  (Inside Llewyn Davis)di Joel & Ethan Coen (U.S.A./U.K./Fr. 2013 104 min.) con Oscar Isaac (Nom. Golden Globe 2014), Carey Mulligan, John Goodman, Garrett Hedlund, Justin Timberlake, F. Murray Abraham, Stark Sands, Adam Driver. Grand Prix al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Oscar 2014, 2 Nomination Golden Globe 2014 (Film Commedia), 3 Nomination Premi BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

L’arte della felicità di Alessandro Rak (Italia 2013 82 min.) Nomination al David di Donatello e Nomination ai Nastri d’Argento 2014 per la Migliore Canzone Originale (A Malìa), Film d’Apertura, Evento Speciale, Fuori Concorso e Premio “Arca” Cinemagiovani come Miglior Film Italiano alla 28. Settimana della Critica (Mostra di Venezia 2013). ANIMAZIONE – Film per Tutti

 

Blue Jasmin di Woody Allen (U.S.A. 2013 98 min.) con Cate Blanchett (Oscar, Golden Globe e Premio BAFTA 2014), Alec Baldwin, Sally Hawkins (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Louis C.K., Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay, Peter Sarsgaard.                        1 Oscar 2014, 2 Nomination Oscar 2014 (Sceneggiatura Originale), 1 Golden Globe 2014,        1 Nomination Golden Globe 2014, 1 Premio BAFTA 2014, 2 Nomination BAFTA 2014 (Sceneggiatura Originale), Nomination David di Donatello 2014, Nomination Premio César 2014.

 

The butler Un Maggiordomo alla Casa Biancadi Lee Daniels (U.S.A. 2013 132 min.) con Forest Whitaker, Oprah Winfrey (Nom. Premio BAFTA 2014), John Cusack, Jane Fonda, Cuba Gooding Jr., Terrence Howard, Lenny Kravitz, James Marsden. 2 Nomination 2014 Premi BAFTA.

IL capitale umano di Paolo Virzì (Italia/Francia 2014 109 min.) con Valeria Bruni Tedeschi (David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2014), Fabrizio Bentivoglio (Nastro d’Argento 2014), Valeria Golino (David di Donatello 2014), Fabrizio Gifuni (David di Donatello e Nastro d’Argento 2014), Luigi Lo Cascio, Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. 7 David di Donatello 2014 (Film, Sceneggiatura), 12 Nomination David di Donatello 2014 (Regia), 6 Nastri d’Argento 2014 (Film/Regia, Sceneggiatura), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014, Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Valeria Bruni Tedeschi al Tribeca Film Festival 2014.

 

Le cose belle di  Agostino Ferrente, Giovanni Piperno     (Italia 2013 88 min.) con  Enzo della Volpe, Fabio Rippa, Adele Serra, Silvana Sorbetti. Presentato alla 9. Edizione delle “Giornate degli Autori/Venice Days” nella Sezione Venice Nights (Mostra di Venezia 2012), Una Segnalazione Speciale per il Miglior Docu-film ai Nastri d’Argento 2014.

 

Dallas buyers club di Jean-Marc Vallée

dallasPosterASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA A MATTWE CMCONAUGHEY DA ENTR’ACTE 113 – https://www.youtube.com/watch?v=Ijlh6xHTsMQ

(U.S.A. 2013 117 min.) con Matthew McConaughey (Oscar e Golden Globe 2014), Jennifer Garner, Jared Leto (Oscar e Golden Globe 2014), Denis O’Hare, Steve Zahn, Michael O’Neill, Dallas Roberts, Griffin Dunne.             3 Oscar 2014, 3 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Originale) 2 Golden Globe 2014, Film Premio del Pubblico all’VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013) Miglior Film al San Sebastián International Film Festival 2013.

 

Una donna per amica di Giovanni Veronesi (Italia 2014 88 min.) con Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Monica Scattini, Geppi Cucciari, Virginia Raffaele, Valeria Solarino, Valentina Lodovini, Adriano Giannini.

 

Gigolò per caso (Fading Gigolo) di John Turturro (U.S.A. 2013 98 min.) con John Turturro, Woody Allen, Vanessa Paradis, Liev Schreiber, Sharon Stone, Sofía Vergara, Bob Balaban, M’Barka Ben Taleb. 1Nomination Nastri d’Argento 2014.  


Giovane e bella (Jeune & Jolie) di François Ozon (Francia 2013 94 min.) con Marine Vacth (Nom. Premio César 2014), Géraldine Pailhas (Nom. Premio César 2014), Frédéric Pierrot, Fantin Ravat, Johan Leysen, Charlotte Rampling, Nathalie Richard, Djédjé Apali. In Concorso al 66° Festival di Cannes (2013), 2 Nomination Premi César 2014. V.M.: 14 Anni      

 

Gloria di Sebastián Lelio (Cile/Spagna 2013 109 min.) con Paulina García, Sergio Hernández, Marcial Tagle, Diego Fontecilla, Fabiola Zamora, Antonia Santa María, Alejandro Goic, Coca Guazzini. Orso d’Argento come Migliore Attrice a Paulina García al 63° Film Festival Internazionale di Berlino (2013), Nomination Premio Goya 2014.

 L’intrepidodi Gianni Amelio (Italia 2013 104 min.) con Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli, Giuseppe Antignati, Gianluca Cesale. Film Premio “Lanterna Magica” e Premio ” F. Pasinetti” ad Antonio Albanese alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Molière in bicicletta (Alceste à Bicyclette)di Philippe Le Guay (Francia 2013 104 min.) con Fabrice Luchini (Nom. Premio César 2014), Lambert Wilson, Maya Sansa, Laurie Bordesoules, Camille Japy, Annie Mercier, Ged Marlon, Stéphan Wojtowicz.Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile / Europop”, 3 Nomination Premi César 2014 (Sceneggiatura Originale).

 

La mossa del pinguino di Claudio Amendola (Italia 2014 94 min.) con Edoardo Leo (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ennio Fantastichini, Antonello Fassari, Francesca Inaudi, Sergio Fiorentini, Elisa D’ Eusanio.              3 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia).

 

Il passato (Le Passé) di Asghar Farhadi (Francia/Italia 2013 130 min.) con Bérénice Bejo (Nom. Premio César 2014), Tahar Rahim, Ali Mosaffa, Pauline Burlet, Elyes Aguis, Jeanne Jestin, Sabrina Ouazani, Babak Karimi.Premio per la Migliore Interpretazione Femminile a Bérénice Bejo al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, 5 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale).

 

Philomena di Stephen Frears (U.K./U.S.A./Fr. 2013 98 min.) con Judi Dench (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2014), Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Peter Hermann, Michelle Fairley, Barbara Jefford, Ruth McCabe. Premio per la Migliore Sceneggiatura e Premio SIGNIS come Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), 4 Nomination Oscar 2014 (Film, Sceneggiatura Non Orig.), 3 Nomination Golden Globe 2014 (Film Drammatico, Sceneggiatura), 1 Premio BAFTA 2014 (Sceneggiatura Non Orig.), David di Donatello 2014.  

 

Saving mr. banksdi  John Lee Hancock (U.K./U.S.A./Australia 2013 125 min.) con  Emma Thompson (Nom. Golden Globe e Nom. Premio Bafta 2014), Tom Hanks, Paul Giamatti, Jason Schwartzman, Bradley Whitford, Colin Farrell, Annie Rose Buckley, Ruth Wilson.                      1 Nomination Oscar 2014, 1 Nomination Golden Globe 2014, 3 Nomination Premi BAFTA 2014.

 

La sedia della felicità di  Carlo Mazzacurati (Italia 2013 94 min) con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston (Nom. David di Donatello 2014), Katia Ricciarelli, Raul Cremona, Fabrizio Bentivoglio, Milena Vukotic (Nom. David di Donatello 2014), Silvio Orlando. 5 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regia), David di Donatello Speciale 2014 a Carlo Mazzacurati, Film “Nastro dell’Anno” 2014, Presentato al 31° Torino Film Festival (2013) nella Sezione “Festa Mobile”.

 

Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia 2014 100 min.) con Edoardo Leo (Nom. David e Nom. Nastri d’Argento 2014), Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo (Nom. David 2014), Stefano Fresi (Nom. David 2014), Lorenzo Lavia, Neri Marcorè. 12 Nomination David di Donatello 2014 (Film, Regista Esordiente, Sceneggiatura), 1 Nastro d’Argento 2014, 4 Nomination Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia, Regista Esordiente).

 

Sole a catinelle di Gennaro Nunziante (Italia 2013 87 min.) con Checco Zalone, Aurore Erguy, Miriam Dalmazio, Robert Dancs, Ruben Aprea, Valeria Cavalli, Orsetta de Rossi, Matilde Caterina. Nomination David Giovani 2014.  

 

Song ‘E napuledi Antonio e Marco Manetti (Italia 2013 114 min.)conAlessandro Roja (Nom. Nastri d’Argento 2014), Giampaolo Morelli (Nom. Nastri d’Argento 2014), Serena Rossi, Paolo Sassanelli (Nastro d’Argento 2014), Carlo Buccirosso (Nastro d’Argento 2014), Peppe Servillo, Antonio Pennarella, Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Antonello Cossia, Ciro Petrone. Fuori Concorso all’ VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013),     2 David di Donatello 2014 (Musicista e Canzone Originale: A’ Verità), 1 Nomination David di Donatello 2014, 4 Nastri d’Argento 2014 (Film Commedia), 2 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

Still life di  Uberto Pasolini

still-life-trailer-poster-e-foto-del-film-di-uberto-pasolini-premiato-a-venezia-11-620x350ASCOLTA L’INTERVISTA AL REGISTA UBERTO PASOLINI – https://www.youtube.com/watch?v=Y57mOM3BJ7s

ASCOLTA IL COMMENTO AL FILM DA ENTR’ACTE 106 – https://www.youtube.com/watch?v=VW40mSzm2wY

ASCOLTA LA PUNTATA DI “LE VENT SE LEVE” DEDICATA AL FILM – http://www.spreaker.com/user/deborissimah/le-vent-se-leve-still-life

(U.K./Italia 2013 87 min.) con  Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan, Ciaran McIntyre, Neil D’Souza, Bronson Webb, Wayne Foskett. Premio Orizzonti per la Migliore Regia e Premio Pasinetti per il Miglior Film alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013), Nomination David di Donatello 2014.

 

L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi (Italia 2013 113 min.) con Elio Germano (Nom. Nastri d’Argento 2014), Ricky Memphis, Alessandra Mastronardi, Alessandro Haber (Nom. Nastri d’Argento 2014), Virginia Raffaele, Ubaldo Pantani, Massimo Wertmüller, Maurizio Battista, Francesca Antonelli. Film d’Apertura, Fuori Concorso, alla VIII Ediz. del Festival Internazionale del Film di Roma (2013), 3 Nomination Nastri d’Argento 2014.

 

La vita di adele (La vie d’Adèle) di Abdellatif Kechiche (Francia 2013 179 min.) con Léa Seydoux (Nom. Premio César 2014), Adèle Exarchopoulos (Premio César 2014), Salim Kechiouche, Mona Walravens, Jérémie Laheurte, Alma Jodorowski, Aurélien Recoing, Catherine Salée. Palma d’Oro e Premio Fipresci al 66° Festival di Cannes (2013), Nomination Golden Globe 2014, Nomination Premio BAFTA 2014, 1 Premio César 2014, 7 Nomination Premi César 2014 (Film, Regia, Sceneggiatura Non Originale), Nomination David di Donatello 2014.         V.M.: 14 Anni          

 

 

 

SERVIZI: AMPIO  PARCHEGGIO  STRADALE

Non si risponde di variazioni dovute a cause di forza maggiore.

VISITA IL SITO:  www.accordiedisaccordi.com

SEGUICI SU FACEBOOK: www.facebook.com/accordi @ DISACCORDI

 

 

Direzione Artistica: PIETRO  PIZZIMENTO

 

MEDIA PARTNER: Network Festival of Festivals

Moderatore degli Incontri con i Cineasti: Ignazio Senatore

Curatori Schede Critico Informative: Susanna Rossi, Ignazio Senatore

I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi: Ideazione e Direzione di Ignazio Senatore

Webmaster: Natalino Migliaccio – www.master-web.it

Comunicazione: Luigi Esposito – www.luigiesposito.it

Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – Corso di Laurea Magistrale in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione.

Film Commission Regione Campania: Valerio Caprara, Maurizio Gemma, Simona Monticelli

 

Un particolare ringraziamento per la collaborazione :

gli autori ospiti di accordi @ DISACCORDI

FESTIVAL OF FESTIVALS/ Marco Pisciotta

FANDANGO/ Domenico Procacci, Marinella Di Rosa, Daniela Staffa

LOTUS PRODUCTION/ Marco Belardi

MAD ENTERTAINMENT/ Paola Tortora

PARALLELO 41/ Antonella Di Nocera

STUDIO NOBILE SCARAFONI/ Rita Nobile

TNA/ Ariella Vaselli

 

i giornalisti: Mirella Armiero, Luigi Avolio, Davide Cerbone, Diego del Pozzo, Paolo De Luca, Titta Fiore, Vanni Fondi, Ornella Mancini, Luca Marconi, Diego Paura, Marco Perillo, Marco Pesacane, Stefano Prestisimone, Antonio Tricomi,  Ilaria Urbani, Gianni Valentino

Ufficio Stampa dell’Università Suor Orsola Benincasa/ Roberto Conte

la società di servizi WORLD SOLUTION LOGISTICS/ Maurizio Di Francesco

FIGLI del BRONX / Gaetano Di Vaio, Fabio Gargano, Carlo Luglio

NAPOLI FILM FESTIVAL/ Mario Violini, Giuseppe Colella

TAM TAM DIGIFESTIVAL / Giulio Gargia

TUTTO DIGITALE/ Stefano Blasi, Giacomo Puma

 

 

Si  Ringraziano Inoltre:

Monica Acampora, Nicola Accardo, Adriano Adriani, Aldo Aimone, Rosanna Annunziata, Dolores Anselmi, Giuseppe Borsella, Antonio Brachi, Monica Bruno, Stefano Caldoro, Annamaria Campanile, Vincenzo Campolo, Alberto Castellano, Fabiana Collicelli, Giuseppe Contino, Mario Coppeto, Maria Corbi, Giovanna Crispino, Maria Cutolo, Nino Daniele, Vincenzo Delehaye, Paolo De Luca, Claudio de Magistris, Luigi de Magistris, Paolo Di Costanzo, Maurizio Di Cresce,  Giuliana Di Sarno, Anna Di Vaia, Errico Di Vaio,  Antonella Finizio,  Amedeo Franchi, Giulio Franchi, Maurizio Gemma, Patricia Heiz, Francesco Iacotucci, Valentina Iniziato, Giovanna Leone, Bruno Marfé, Salvatore Marfella, Giuseppe Minopoli, Valeria Parente, Paolo Pasquariello, Rachele Pennetta, Giovanni Petranico, Giorgia Pietropaoli, Giuseppe Pulli, Daniele Quatrano, Franco Rinaldi, Susanna Rossi, Francesca Saturnino, Tommaso Sodano, Luciano Stella, Luigi Ugramin, Marilù Vacca, Sabrina Vajano, gli Operatori Comunali del Parco del POGGIO.

IL TUSCIA FILM FESTIVAL APRE CON “SMETTO QUANDO VOGLIO” di Sidney Sibilia

Ricevo e volentieri pubblico

 

SI PARTE CON SYDNEY SIBILIA E “SMETTO QUANDO VOGLIO”
Giovedì 10 luglio al via a Viterbo l’undicesima edizione del Tuscia Film Fest

smetto quando voglio

Sydney Sibilia con il suo film d’esordio Smetto quando voglio aprirà l’undicesima edizione del Tuscia Film Fest.
Giovedì 10 luglio a Viterbo, piazza San Lorenzo, (ore 21.15, ingresso 4 euro; in caso di maltempo la serata si svolgerà al cinema Genio di Viterbo) il giovane regista salernitano, autore della commedia rivelazione dell’anno, riceverà il Premio Pipolo Tuscia Cinema 2014, riconoscimento dedicato alla memoria del regista e sceneggiatore Giuseppe Moccia (in arte Pipolo) e assegnato ogni un personaggio emergente del cinema italiano.
L’incontro moderato dal giornalista e critico cinematografico Enrico Magrelli, vedrà anche l’intervento di alcuni dei protagonisti di Smetto quando voglio.

Trentatre anni, Sydney Sibilia è giunto al cinema collezionando una lunghissima serie di esperienze lavorative: animatore nei villaggi turistici, commesso in un fast food londinese e infine copywriter in un’agenzia pubblicitaria. Da sempre appassionato di cinema realizza vari spot per la televisione e videoclip musicali; in seguito dirige i cortometraggi Iris blu, Noemi e Oggi gira così con i quali vince numerosi festival nazionali ed europei. Ma è con il suo primo lungometraggio Smetto quando voglio, che Sibilia riceve un inaspettato quanto meritato successo. La sua dissacrante commedia generazionale riceve, infatti, dodici nomination ai David di Donatello, quattro nomination ai Nastri d’argento e il Globo d’oro come Miglior commedia dell’anno.

Dopo la proiezione, alle 23.30, da non perdere l’appuntamento a piazza Della Morte con Franco Grattarola, che presenterà al pubblico del Dopofestival il libro Luce rossa, opera scritta con Andrea Napoli che analizza, con un taglio storico-informativo, la nascita, il travolgente successo e le prime gravi difficoltà del cinema a luci rosse in Italia. Interverranno nel corso della presentazione, Marco Giusti, Steve Della Casa e Marco Müller direttore del Festival Internazionale del film di Roma.

Nell’arena di piazza San Lorenzo, infine, aprirà alle 19.30 lo spazio Enocinema che consentirà a tutti gli appassionati di attendere l’inizio della serata degustando prodotti tipici locali.

 

VI ORTIGIA FILM FESTIVAL – dal 14 al 20 luglio a Siracusa

Ricevo e volentieri pubblico

 

AL VIA DAL 14 AL 20 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DI ORTIGIA FILM FESTIVAL – VETRINA DI OPERE PRIME E SECONDE ITALIANE DOCUMENTARI E CORTOMETRAGGI

 ORTIGIA

Torna con la sua sesta edizione Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa diretta da Lisa Romano che si svolgerà dal 14 al 20 luglio 2014. La rassegna nata nel 2009, è dedicata alle opere prime e seconde del cinema italiano, ai documentari a cui è dedicata una vetrina, e ai cortometraggi internazionali. La giuria della sezione opere prime e seconde, sarà presieduta dal regista israeliano Amos Gitai e composta da Laura Delli Colli, Anita Kravos, Enrico Lo Verso e Maurizio Tedesco. In concorso alcuni degli esordi cinematografici più rappresentativi del panorama italiano: Il venditore di medicine di Antonio Morabito; Smetto quando voglio di Sydney Sibilia; L’estate sta finendo di Stefano Tummolini; Controra di Rossella De Venuto; Spaghetti Story di Ciro De Caro; Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso. Tutte le proiezioni dei film saranno accompagnate da incontri con gli autori e gli interpreti.

Per la vetrina dei documentari troviamo Felice chi è diverso di Gianni Amelio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, I Tarantiniani di Steve della Casa, Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca, I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito, Fuoco amico di Francesco del Grosso, The dark side of the sun di Carlo Hintermann, e Vincent Paterson – un passo dalle stelle di Kersti Grunditz.

Ricca anche la sezione competitiva dei cortometraggi con una selezione di lavori tra cui anche inediti che sarà valutata da una giuria presieduta da Paola Poli affiancata da Stefano Amadio e Luigi Tabita.

Tra gli eventi del Festival un Focus dedicato ad Amos Gitai con tre dei suoi film: Ana Arabia, Lullaby to my father e Free Zone. Perché Gitai attraverso i suoi film ci offre un prezioso punto di vista e di riflessione politica e umana sulla realtà che coinvolge l’intero Medio Oriente. Gitai, di formazione architetto, terrà inoltre una master class nella quale parlerà del rapporto tra architettura e cinema nel proprio lavoro. Di formazione architetto nel 2012 ha fondato il primo museo di architettura israeliano in memoria di suo padre, il famoso architetto della Bauhaus Munio Weinraub.

A questa si affiancherà la Master Class con Enrico Lo Verso sul lavoro d’attore. A lui saranno inoltre dedicati i cortometraggi di Edoardo Ponti che lo vedono protagonista.

Un altro Focus sarà rivolto al cinema emergente argentino e un omaggio a Giorgio Faletti, recentemente scomparso, con Anita Kravos e Luigi Tabita che si cimenteranno in un reading di brani tratti dai sui libri.

Infine, la presentazione del libro Il Gattopardo di Luchino Visconti, cinquant’anni di grandeur del critico Sebastiano Gesù.

il Duomo di ortigia

Ortigia Film Festival è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center.

Inoltre per la sua sesta edizione, il Festivalha organizzato insieme a Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, un concorso per cortometraggi volto a sensibilizzare la raccolta e il riciclo. Tra i premi, oltre a quello per il miglior film, il miglior interprete, il miglior corto e il premio del pubblico, da quest’anno anche quello di Cinemaitaliano.info al film Veramente Indipendente.

AL VIA L’XI TUSCIA FILM FESTIVAL dal 10 al 16 luglio a Viterbo

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

TUSCIA FILM FEST 2014: ALICE ROHRWACHER, PIF E GLI ALTRI
Presentata l’undicesima edizione in programma a Viterbo dal 10 al 16 luglio

È stata presentata questa mattina a Viterbo l’undicesima edizione del Tuscia Film Fest.
Per una settimana – da mercoledì 10 a giovedì 16 luglio 2014 – il cinema italiano si dà appuntamento a Viterbo, nell’arena da oltre 800 posti allestita in piazza San Lorenzo, accanto al Palazzo dei Papi. Registi, attori, addetti ai lavori si ritroveranno per presentare le opere più significative della recente stagione cinematografica e incontrare il pubblico della manifestazione.

Tra gli ospiti Sydney Sibilia e Pif, autori degli esordi più sorprendenti e premiati dell’anno, insieme ad Alice Rohrwacher vincitrice del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2014 per un film, Le meraviglie, girato in gran parte nella Tuscia. E ancora Antonello Fassari e Claudio Amendola, autore di una delicata e divertente opera prima, i Manetti Bros. (sei riconoscimenti per il loro film Song ‘e Napule tra David di Donatello e Nastri d’Argento) e un omaggio a Orson Welles che oltre sessant’anni fa decise di girare in piazza San Lorenzo (e in altri luoghi della Tuscia) il suo capolavoro Otello.

Inoltre ogni sera dalle 19.30 piazza San Lorenzo sarà la sede di Enocinema che consentirà a tutti gli spettatori d’incontrare il meglio dell’enogastronomia locale in attesa della proiezione.
Piazza della Morte, infine, sarà il luogo dove concludere le serate con il Dopofestival. Un salotto dove riflettere e assistere a reading e recital, incontrare autori e libri sul cinema. Enrico Magrelli, Mario Marenco, Franco Grattarola, Toni Bertorelli, Umberto Lenzi, il direttore del Festival Internazionale di Roma Marco Muller e il direttore del Roma Fiction Fest Steve Della Casa saranno solo alcuni degli ospiti del salotto di piazza della Morte.

La settima edizione del premio Pipolo Tuscia Cinema – dedicato alla figura di Giuseppe Moccia e consegnato ogni anno nel corso della manifestazione – va a Sydney Sibilia esordiente autore di Smetto quando voglio mentre il premio Pipolo speciale va a Pif (Pierfrancesco Diliberto) che con La mafia uccide solo d’estate è passato dal successo televisivo (Il testimone su MTV) a quello sul grande schermo (David di Donatello come migliore regista esordiente e Premio Giovani).

Il programma del Tuscia Film Fest non si limita ai soli eventi estivi.
Dal 3 al 5 ottobre, infatti, torna a Berlino per la seconda edizione di un appuntamento che per un intero week end promuoverà il territorio della provincia di Viterbo e il cinema italiano nella capitale tedesca.
Al Kino Babylon (Mitte, Rosa Luxemburg Platz) in programma la proiezione di cinque film italiani selezionati tra i più interessanti della stagione, incontri con registi e attori, degustazioni e aperitivi e un’attività di promozione della provincia di Viterbo.

Per news e altre informazioni: www.tusciafilmfest.com.