VENEZIA 74 – PRESENTAZIONE

mostra-del-cinema-di-venezia-2017Ci siamo. Ormai mancano soltanto poche ore e, come ogni anno, prenderà il via, nella suggestiva cornice del Lido, uno dei festival cinematografici più antichi (e amati!) del mondo. È qui, infatti, che mercoledì 30 agosto avrà inizio la 74° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, presieduta da Paolo Baratta e sotto la direzione artistica di Alberto Barbera.

La manifestazione verrà preceduta, quest’anno, dalla proiezione in anteprima – ed in versione restaurata – del capolavoro di Ernst Lubitsch Rosita (1923). La pellicola, musicata dal vivo, verrà proiettata in sala Darsena, a detta di molti una delle sale più belle di tutto il Lido, martedì 29 agosto.

Come già detto, però, l’inizio ufficiale avrà luogo mercoledì 30, con la proiezione di Downsizing, film d’apertura della 74° Mostra diretto da Alexander Payne ed in corsa per il tanto ambito Leone d’Oro. A tal proposito, il programma di quest’anno risulta tra i più discussi degli ultimi anni: estremamente innovativo ed interessante per alcuni, pericolosamente stantio e privo di spunti per altri. Solo nei prossimi giorni, però, potremo scoprire tutte le sorprese che avrà in serbo per noi. In ogni caso, ad un primo, sommario sguardo, di nomi interessanti ce n’è eccome: dall’artista contemporaneo Ai Weiwei (Human flow) al cineasta coreano Kore’Eda Hirokazu (The third murder), da Darren Aronofsky, con il suo controverso Mother!, al regista marsigliese Robert Guediguian (La villa), senza dimenticare il grandissimo documentarista Frederick Wiseman (Ex Libris). Altrettanto interessanti alcuni dei nomi Fuori Concorso come William Friedkin – che per l’occasione ci presenterà il suo ultimo documentario The Devil and Father Amorth – Stephen Frears (Victoria and Abdoul) o Abel Ferrara (Piazza Vittorio). E poi, non dimentichiamo le sezioni collaterali Orizzonti, Giornate degli Autori e Settimana della Critica, sempre ricche di grandi perle della cinematografia di tutto il mondo.

In poche parole, ce ne sarà davvero per tutti i gusti! Noi di Entr’Acte, anche quest’anno, saremo in prima linea per presentarvi tutte le novità che la Settima Arte ci offrirà in questa torrida fine estate. Restate con noi per scoprire, giorno dopo giorno, tutte le sorprese di questa 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 23/06/2016

A cura di Marina Pavido

Grandi novità, anche questa settimana, in arrivo nelle sale italiane! Dal film di animazione La canzone del mare alla commedia spagnola Kiki e i segreti del sesso, dal sudamericano Gueros allo statunitense Mother’s Day. Come di consueto, ecco per voi una breve guida per aiutarvi a scegliere ciò che maggiormente incontra i vostri gusti. Sotto alcune trame, inoltre, sarà possibile trovare alcune delle nostre recensioni. Buona lettura!

 

CINQUE TEQUILA

cinque-tequila-il-trailer-della-commedia-on-the-road-di-jack-zagha-kababie-v2-262315-1280x720

REGIA: Jack Zagha Kababie; genere: commedia, drammatico, fantastico; anno: 2016; paese: Messico; cast: José Carlos Ruiz, Luis Bayardo, Eduardo Manzano

Tre anziani signori intraprendono un avventuroso viaggio per esaudire l’ultimo desiderio dell’amico Pedro, da poco scomparso: consegnare ad un museo un tovagliolo che un cantante aveva autografato per lui. La vita e la morte in una commedia fresca e leggera.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: 5 TEQUILA di Jack Zagha Kababie

 

GUEROS

Gueros_web_3

REGIA: Alonso Ruizpalacios; genere: drammatico, commedia; anno: 2014; paese: Messico; cast: Tenoch Huerta, Sebastiàn Aguirre, Ilse Salas

Tomàs è un giovane adolescente che va a vivere insieme a suo fratello Federico a Città del Messico. Un giorno il ragazzo vorrà recarsi in ospedale per rendere omaggio al suo cantante preferito, in fin di vita. Così i due fratelli – insieme ad altri due amici – partiranno per un lungo viaggio in cui impareranno a conoscersi ed a crescere insieme.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: GUEROS di Alonso Ruizpalacios

 

JEM AND THE HOLOGRAMS

Jem-and-the-Holograms-thumb-600x348

REGIA: Jon M. Chu; genere: avventura, fantasy, musicale; anno: 2016; paese: USA; cast: Aubrey Peeples, Molly Ringwald, Juliette Lewis

Una ragazza di provincia viene catapultata dal mondo dei video underground ai palcoscenici più celebri. Così, insieme alle sue due sorelle, intraprenderà un lungo cammino che la porterà a diventare una stimata cantante.

 

KIKI E I SEGRETI DEL SESSO

kiki

REGIA: Paco León; genere: commedia; anno: 2016; paese: Spagna; cast: Natalia De Molina, Alex Garcia, Paco León

Tante storie, tante coppie che non riescono a trovare l’armonia. Colpa di manie segrete riguardanti i loro gusti sessuali. Con una serie di gag e disavventure di ogni genere, però, i nostri protagonisti riusciranno, finalmente, a prendere coscienza delle proprie ossessioni.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: KIKI E I SEGRETI DEL SESSO di Paco Leon

 

LA CANZONE DEL MARE

saoirse

REGIA: Tomm Moore; genere: animazione, family, fantasy; anno: 2014; paese: Irlanda, Lussemburgo, Belgio, Francia, Danimarca

Ben vive in un faro insieme a suo padre ed alla sorellina Saoirse, la quale è per metà una creatura fantastica. Un giorno i due bambini saranno costretti ad andare a vivere in città insieme alla nonna. Nel loro tentativi di tornare alla casa paterna, verranno a contatto con un altro mondo popolato da creature magiche ed in cui vivono antiche tradizioni.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: LA CANZONE DEL MARE di Tomm Moore

 

MOTHER’S DAY

MD_10159.CR2

REGIA: Garry Marshall; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Julia Roberts, Kate Hudson, Jennifer Aniston

Le storie di tante madri alle prese con diverse situazioni familiari: la mamma divorziata con due figli piccoli, la mamma che ha sacrificato tutto in nome della carriera, la giovane mamma che ama il suo compagno, ma ha paura di sposarlo e, infine, la neo mamma che ha nascosto ai propri genitori il fatto di essersi formata una famiglia.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: MOTHER’S DAY di Garry Marshall

 

PASSO FALSO

42981436-d834-4975-9019-8ed3967806c2_large

REGIA: Yannick Saillet; genere: thriller; anno: 2016; paese: Francia; cast: Pascal Elbé, Laurent Lucas, Arnaud Henriet

Dopo essere sopravvissuto ad un attacco nel deserto afghano, Denis – rimasto completamente solo – è bloccato con il piede su una mina. Avrà solo un paio d’ore di tempo per potersi salvare.

 

SEGRETI DI FAMIGLIA

1431936733596_0570x0378_1431936893090

REGIA: Joachim Trier; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Norvegia, Francia, Danimarca, USA; cast: Isabelle Huppert, Gabriel Byrne, Jesse Eisenberg

La fotografa di guerra Isabelle Reed, scomparsa in un incidente d’auto, verrà celebrata con una grande mostra a New York. Al fine di organizzare l’archivio, la sua famiglia si riunirà e, durante il periodo di convivenza, verranno fuori segreti della donna mai confessati prima.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: SEGRETI DI FAMIGLIA di Joachim Trier

 

THE CONJURING

con2-2nd-trl-89682

REGIA: James Wan; genere: horror, thriller; anno: 2016; paese: USA; cast: Vera Farmiga, Patrick Wilson, Frances O’Connor

I coniugi Warren, trasferitisi a Londra, avranno a che fare con una minacciosa entità demoniaca. Da qui avrà inizio una delle indagini più inquietanti e controverse della storia.

 

UN MERCOLEDì DI MAGGIO

wednesdaymay01

REGIA: Vahid Jalilvand; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Iran; cast: Niki Karimi, Amir Aghaei, Vahid Jalilvand

Un mercoledì di maggio, una grande folla si riunisce in una strada di Teheran: sul giornale è appena stato pubblicato un annuncio in cui un misterioso benefattore ha appena dichiarato di voler regalare un’ingente somma di denaro a chi ne abbia maggiormente bisogno.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: UN MERCOLEDì DI MAGGIO di Vahid Jalilvand

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo non avete che l’imbarazzo della scelta per decidere cosa andare a vedere in sala ed in che modo lasciarvi suggestionare dal grande schermo. Buon Cinema a tutti!

EVENTO SPECIALE: AMLETO con Benedict Cumberbatch, per la regia di Lindsey Turner, al cinema il 19 e 20 aprile

benedict-cumberbatch-amleto

A cura di Marina Pavido

In occasione dei quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare, la National Theater Live distribuirà in diverse sale italiane – e solo nei giorni di martedì 19 e mercoledì 20 aprile – la versione dell’Amleto di Shakespeare interpretata dal candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch – per la regia di Lindsey Turner – che ha avuto luogo presso il Barbican Theater di Londra.

Già di per sé l’intensa performance di Cumberbatch – che ha alla base un’importante formazione teatrale – basterebbe a rendere il prodotto decisamente appetibile. Ad esso uniamo un cast di attori preparati, una buona colonna sonora e scenografie curate e ricche di dettagli. Ed ecco che la visione sul grande schermo della celebre tragedia diventa un’esperienza che ci coinvolgerà a 360° e che, nonostante una regia prettamente televisiva che non sempre ci dà una visione completa del palco, merita di essere vissuta.

Il testo originale di Shakespeare – rigorosamente proiettato in lingua inglese con sottotitoli in italiano – ambientato in epoca moderna. Un’interessante rivisitazione del grande classico che oggi come ieri è sempre di grande effetto e di grande attualità.

Di seguito, il link per accedere al sito per sapere quali saranno le sale italiane che ospiteranno questa proiezione, approfittatene numerosi!

National Theatre Live | Amleto

 

XIII RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST: si parte stasera!

Ricevo e volentieri pubblico

RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST XIII
Festival Internazionale del cinema Horror – Italian Capital of Horror Cinema

28 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE
Palazzo del Cinema e dei Congressi – Largo Firenze 1 – Ravenna

Evento principale del Festival sarà il Concorso Internazionale Lungometraggi e Cortometraggi,
Da segnalare l’omaggio al grande Alfred Hitchcock, padrino simbolico di questa XIIª edizione. 

    

SI APRE OGGI MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE ALLE 20.30
la tredicesima edizione del Ravenna Nightmare Film Festival con
l’Omaggio Alfred Hitchcock

 PSYCO

A  35 anni dalla morte del grande e indiscusso maestro del brivido, RNFF omaggia il cineasta – rendendolo padrino simbolico della manifestazione – con la proiezione delle sue opere più legate al genere horror. Questa sera gli appassionati del buon cinema e  i fedelissimi del mago della suspance potranno vedere Psycho (1960) e rivivere le scene più famose di questo capolavoro del thrilling. Scene oramai entrate nell’immaginario collettivo del terrore: la sinistra casa Bates inquadrata contro un cielo minaccioso, il Bates Motel, l’assassinio sotto la doccia, lo sguardo del folle Norman.

Di seguito, si entra nel vivo del Concorso Internazionale per Lungometraggi,  una selezione del meglio della più recentemente produzione mondiale di genere.  Otto i lungometraggi in gara per i premi Nightmare (premio Miglior Regia, Gran Premio della Giuria e l’ambito Anello d’Oro Miglior Film, disegnato dal maestro orafo ravennate Marco Gerbella.

ore 22.15 Concorso Internazionale Lungometraggi
verrà proiettato il film americano
The Nesting di Quinn Saunders
la storia di un lutto decisamente funestato da eventi soprannaturali.

  “Alfred Hitchcock è il padrino di questa edizione del festival, che inizierà con Psycho e terminerà con Gli Uccelli. Ed è quasi emblematico che Hitchcock sia stato tra i primi grandi autori a confrontarsi con la televisione, con la serie Alfred Hitchcock presenta. Il Cinema non è fatto solo da film che escono in sala. E la televisione non è più il grande nemico del cinema: questo è evidente nelle serie tv, opere sempre più complesse e raffinate che attingono sempre di più dal linguaggio del cinema. Ecco allora la novità del festival, una speciale anteprima nazionale: la proiezione integrale della Serie Tv inglese In The Flesh, prodotta dalla BBC, vincitrice del Bafta 2014 e tuttora inedita in Italia. In the Flesh ha per protagonisti gli zombie; che sono ora guariti e tornati umani, ma che sono anche diventati i reietti della società, i colpevoli di ogni disgrazia, quelli contro cui il razzismo latente trova sfogo. Una storia nella quale essere zombie diventa la condizione universale del diverso: emarginato, malato, pazzo, nemico – ma umano come noi.
Albert Bucci (Direttore Artistico)

“Grazie al Nightmare, Ravenna è diventata negli anni punto di riferimento per i Festival di genere, puntando sempre sulla produzione internazionale più recente e sul lancio dei nuovi registi della scena horror. Start Cinema e Comune di Ravenna lavorano da anni nella costruzione del festival anche grazie a collaborazioni importanti come quella con la Regione Emilia Romagna, riuscendo così a creare le condizioni per continuare a progettare programmi di qualità e da brividi. Quest’anno renderemo omaggio ad un Maestro del genere horror, Alfred Hitchcock, attraverso i suoi capolavori Psycho e Gli Uccelli, anche nell’augurio che le nuove generazioni possano conoscerne l’opera e apprezzare ancora di più la produzione contemporanea nella sua ricca varietà. Perché è proprio la varietà del programma che determina il successo del Nightmare : tra lunghi, corti, serie tv, documentari e incontri, per declinare in modo mai banale un genere come l’horror.”
Ouidad Bakkali – Assessore alla Cultura Comune di Ravenna.

INGRESSI

Concorso / Nightmare Series / Eventi: ingresso € 5 (ridotto € 4) Nightmare Doc / Corti / Nightmare Lectures: entrata gratuita
Abbonamento a tutta la manifestazione: € 30 acquistabili solo presso la cassa del Palazzo del Cinema e dei Congressi
Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano, o in lingua italiana.
Tutte le proiezioni sono vietate ai minori di anni 18. La direzione si riserva di apporre modifiche al programma.

La Manifestazione ideata da Franco Calandrini, organizzata da Start Cinema, diretta da Albert Bucci promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, con il contributo della Regione Emilia Romagna, Media Partner Grifo.org. Ravenna capitale Italiana della Cultura 2015.
Ravenna Nightmare Film Festival – Via Mura di Porta Serrata 13, 48123 Ravenna, Italy – Tel +39.0544.201456 – dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore 12.00
Per Info  segreteriastartcinema@gmail.com       info@ravennanightmare.it       www.ravennanightmare.it        www.startcinema.it 

NEWS IN SALA: APES REVOLUTION – IL PIANETA DELLE SCIMMIE di Matt Reeves in sala dal 30 luglio

Ricevo e volentieri pubblico

 

APES REVOLUTION – IL PIANETA DELLE SCIMMIE ARRIVA IN SALA MERCOLEDÌ 30 LUGLIO IN 540 COPIE

?????????????????????????????? “Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie” arriva in sala in 540 copie mercoledì 30 luglio distribuito dalla Twentieth Century Fox. Il film  narra in modo avvincente e spettacolare l’eterno conflitto tra uomo e natura. È un racconto che vive di vita propria, seppur collegato alla storica saga di “Il pianeta delle scimmie” che ha appassionato generazioni di spettatori.

 

??????????????????????????????Un film “apocalittico”, come lo definisce il regista Matt Reeves, all’indomani della quasi totale autodistruzione del genere umano a causa di un virus creato in laboratorio. Ma anche “epico e intimo” dove accanto alla grandiosità delle scene di massa è presente l’umanità dei sentimenti, sia negli umani sopravvissuti che nelle evolutissime scimmie. Due specie con gli stessi desideri e gli stessi sentimenti, due specie in cui coesistono buoni e cattivi, due specie che potrebbero convivere e che invece si fronteggiano e si scontrano per chi avrà la supremazia. Ma “Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie” non è solo un film sulla guerra tra umani e scimmie, ma anche sulla minaccia, lo spettro della guerra.

 

ApesRevolution_Il_Pianeta_delle_Scimmie_102.1203Un film interpretato da splendidi attori, sia tra gli umani che tra le scimmie. Sopra a tutti Andy Serkis, che dà espressione e movimento al capo dei primati Cesare. “Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie” è quasi interamente girato ‘on location’ – in Canada, nei boschi selvaggi nei dintorni di Vancouver, con un tempo freddo e inclemente, a New Orleans in estate e poi a San Francisco. Molta natura e poco greenscreen, fatto unico più che raro per un film realizzato in 3D. Mezzi colossali e grande tecnologia, sempre più avanzata grazie alla Weta, e impegno di energie e risorse economiche per un budget stellare.

XVII GENOVA FILM FESTIVAL – dal 30 giugno al 6 luglio

Ricevo e volentieri pubblico

 

La 17a edizione del Genova Film Festival, diretta da Cristiano Palozzi ed Antonella Sica, si svolgerà dal 30 Giugno al 6 Luglio 2014 nella multisala The Space Cinema, nella splendida cornice del Porto Antico di Genova: una settimana intensa di proiezioni ed incontri. 

Segnaliamo alcuni appuntamenti
Il programma completo delle proiezioni è disponibile su www.genovafilmfestival.org 
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Cogliamo l’occasione per congratularci con gli amici Pivio e Aldo De Scalzi per il grande successo che stanno ottenendo con la colonna sonora del film Song’e Napule dei Manetti Bros che, dopo l’assegnazione del David di Donatello e del Globo d’oro, hanno trionfato anche a Taormina vincendo il Nastro d’Argento, che verrà assegnato proprio questa sera. Pivio e Aldo De Scalzi incontreranno il pubblico del Genova Film Festival Mercoledì 2 Luglio alle ore 21, occasione per ascoltare in compagnia degli autori le musiche della colonna sonora vincitrice. 

Dedicata a Pietro Germi, nel doppio anniversario dei cento anni dalla nascita e quaranta dalla morte del regista genovese, l’inaugurazione della manifestazioneIl 30 Giugno alle ore 20.30 Il Festival aprirà con uno dei più noti film del regista: Il Ferroviere. L’omaggio, realizzato in collaborazione con la famiglia di Germi sarà presentato dal critico Oreste De Fornari che ricorderà la figura del regista insieme alla figlia, Marialinda Germi, a cui il regista dedicò il film, all’attore Edoardo Nevola, che ne Il Ferroviere interpreta Sandrino il figlio del macchinista, interpretato dallo stesso Germi, e a Mirta Guarnaschelli, storica casting director del regista. 

Martedì 1 Luglio alle ore 21 Oreste De Fornari, incontrerà Enrico Vanzina. Sceneggiatore e produttore, affascinante affabulatore, Enrico Vanzina, con il fratello minore Carlo, ha formato un’affiatata coppia di cineasti di grande versatilità ed efficienza produttiva che hanno firmato alcuni dei maggiori successi del cinema italiano dagli Anni Ottanta. Al termine dell’incontro verrà proiettato l’ultimo film dei Fratelli Vanzina: Un matrimonio da favola con Ricky Memphis, Adriano Giannini, Emilio Solfrizzi, Giorgio Pasotti e Stefania Rocca. 

Cuore della manifestazione è il Concorso Nazionale per Cortometraggi e Documentari, diventato nel corso degli anni un importante osservatorio sulle nuove tendenze del Cinema Italiano. Anche quest’anno oltre 400 registi e autori da tutta Italia hanno partecipato alle selezioni. I 29 film selezionati saranno proiettati durante tutto il Festival a partire da Martedì 1 Luglio presentati dai tanti autori e registi che arriveranno a Genova per l’occasione. Sabato 5 Luglio alle ore 21 si svolgerà la cerimonia di premiazione al termine della quale verrà proiettato il film I Corpi Estranei di Mirko Locatelli, alla presenza del regista e della sceneggiatrice Giuditta Tarantelli. Il film ha come ispirato protagonista l’attore Filippo Timi. 

Tra le proposte segnaliamo Giovedì 3 Luglio il film Bakroman dei pluripremiati registi torinesi Gianluca e Massimiliano De Serio che presenteranno il film 

E come sempre uno spazio importante sarà riservato alle eccellenze del territorio. 
Venerdì 20 Luglio alle ore 21 è programmato un sentito omaggio al presidente onorario e amico del Festival Claudio G. Fava, scomparso lo scorso 20 Aprile, a cui il Festival di quest’anno è dedicato. Una serata con proiezioni e la partecipazione di amici e colleghi del grande critico, che vedrà anche un omaggio a Vittorio Gassman. 

Fra le iniziative dedicate ai giovani talenti, Sabato 5 Luglio alle ore 17.30 la presentazione, in compagnia del cast tecnico e artistico, della puntata pilota di Giustizia privata di una suora per bene, una nuova web serie tutta genovese scritta, prodotta e diretta da O’Family in collaborazione con il gruppo livornese i Licaoni.

Domenica 6 Luglio alle ore 17 si svolgerà il workshop “Riprese in luoghi complessi e remoti – riprendere vivendo l’azione e l’ambiente. Tranche de vie di un documentarista” con Luca Massa

Infine segnaliamo la sezione competitiva Obiettivo Liguria dedicata agli autori liguri, che si è ritagliata uno spazio importante per il territorio diventando un vero e proprio vivaio di talenti locali.

E non mancheranno incontri, presentazioni, ospiti, workshop e molte altre sorprese come nella migliore tradizione del Festival ligure. Per una settimana da vivere intensamente davanti al grande schermo.