TORONTO 40: DEMOLITION di Jean-Marc Vallée aprirà il festival

Ricevo e volentieri pubblico

È DEMOLITION di Jean-Marc Vallée il FILM D’APERTURA del 40° Toronto Film Festival,
con
Jake Gyllenhaal e Naomi Watts, che arriverà in Italia distribuito da GOOD FILMS

 

È “Demolition di Jean-Marc Vallée, con Jake Gyllenhaal e Naomi Watts, il film d’apertura del 40° TIFF – Toronto Film Festival, che arriverà poi in Italia grazie a Good Films, che del regista canadese aveva già distribuito nelle sale italiane il film vincitore di tre premi Oscar, Dallas Buyer Club.

Il film è la storia di un giovane banchiere che fatica a ritrovare un equilibrio dopo la tragica morte della moglie. Nell’analizzare la sua vita per capire cosa sia andato storto nel suo matrimonio, precipita in una spirale di depressione. L’incontro casuale con una donna che gli farà mettere in discussione il suo mondo gli permetterà però di rimettere insieme i pezzi della sua vita.

TRAILERS FILMFEST 2015 – dal 30 settembre al 3 ottobre a Catania

Ricevo e volentieri pubblico

TRAILERS FILMFEST 2015
Catania, 30 settembre / 3 ottobre

AL VIA LE VOTAZIONI ONLINE
PER
IL MIGLIOR BOOKTRAILER E LA MIGLIOR LOCANDINA ITALIANA

Banner-locandina trailer ff  In attesa del TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua XIII edizione e che si terrà a Catania dal 30 settembre al 3 ottobre 2015, partono due concorsi online per assegnare il il Premio Miglior Booktrailer 2015 e il Premio Miglior locandina italiana della stagione cinematografica 2014/2015, iniziative uniche nel loro genere in Italia. “Un connubio basilare – sottolinea Stefania Bianchi, direttrice del festival – quello fra trailer, protagonisti assoluti della manifestazione e locandine e booktrailer, elementi sempre più imprescindibili per il lancio di un’opera cinematografica e di un libro. Il pubblico potrà votare online, in due differenti contesti, il booktrailer e la locandina più originali, accattivanti ed efficaci dal sito ufficiale del festival, www.trailersfilmfest.com scegliendo tra 10 booktrailer e 15 locandine finalisti. Il regista del Miglior Boooktrailer e l’art director della Miglior locandina saranno premiati in una delle serate del festival.

banner_booktrailer trailer ffI dieci booktrailer finalisti, con le rispettive case editrici e i registi che li hanno realizzati sono:

CIO’ CHE INFERNO NON E’, di Alessandro D’Avenia
Casa editrice Mondadori
Regia di Michele Cardano e Alberto Vignati

LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO, di Gianrico Carofiglio
Casa editrice Einaudi
Regia di Francesco Carofiglio

TU E NESSUN’ALTRA, di Claudia Zanella
Casa editrice Rizzoli
Regia di Leonardo D’Agostini

L’ALTRA SETE, dI Alice Torriani
Casa editrice Fandango
Regia di Martina Ruggeri

LA VITA PRODIGIOSA DI ISIDORO SIFFLOTIN, di Enrico Iannello
Casa editrice Feltrinelli
Regia di Alessandro Maramonte

AFTER, di Anna Todd
Casa editrice Sperling & Kupfer
Regia di Matteo Bellizzi

IL PASSATO E’ UNA BESTIA FEROCE, di Massimo Polidoro
Casa editrice Piemme
Regia Muria Tiberi

NEL POSTO SBAGLIATO, di Luca Poldelmengo
Casa editrice Edizioni E/O
Regia di Luca Poldelmengo

ESCA VIVA, di Vera Ambra
Casa editrice: Edizione Akkuaria
Regia Giovanni Flaccomio

ASPETTAMI, di Brunilde Gambaro
Casa editrice Nobook Edizioni
Regia Brunilde Gambaro

Le quindici locandine finaliste, con i rispettivi art directors o agenzie che le hanno realizzate e distribuzioni sono:

ANIME NERE
Art Director: Enrico Sartini – Elemental SRL
Distribuzione: Good Films

logo perez defPEREZ
Art Director: Luigi Ceccon
Distribuzione: Medusa

LA TRATTATIVA
Art Directors: Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
Distribuzione: Bim

IL GIOVANE FAVOLOSO
Art Director: Patrizio Esposito
Distribuzione: 01 Distribution

ANDIAMO A QUEL PAESE
Art Director: Sally Mara
Distribuzione: Medusa

SI ACCETTANO MIRACOLI
Agenzia: Brivido & Sganascia
Distribuzione: 01 Distribution

IL NOME DEL FIGLIO
Agenzia: Brivido & Sganascia
Distribuzione: Lucky Red

HUNGRY HEARTS
Art Director: Justin Erickson
Distribuzione: 01 Distribution

locandina_SMOKINGSSMOKINGS
Art Director: Daniele Catalli
Distribuzione: Indyca e I Wonder Pictures

VERGINE GIURATA
Agenzia: Over-Seas
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà

SE DIO VUOLE
Agenzia: Aleteia Communication
Distribuzione: 01 Distribution

MIA MADRE
Art Directors: Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
Distribuzione: 01 Distribution

IL RACCONTO DEI RACCONTI
Agenzia : Brivido & Sganascia
Distribuzione: 01 Distribution

YOUTH- LA GIOVINEZZA
Agenzia: Aleteia Communication
Distribuzione: Medusa

PITZA E DATTERI
Art Director: Ambra Aquari
Distribuzione:
Bolero


Il Premio
per il miglior booktrailer  e quello per la miglior locandina si inseriscono all’interno della sezione del festival denominata TRAILERS PROFESSIONAL, dedicata ai premi e agli incontri con i professionisti del cinema, oltre che alla promozione delle idee dei più giovani. Tra le iniziative in vista del festival, sono aperte anche le iscrizioni gratuite – con scadenza 26 settembre 2015 – per partecipare al TrailersLab, laboratorio creativo del TrailersFilmFest, che prevede quest’anno tre giorni di laboratorio a cura della Lightcut Film(www.lightcutfilm.com), società che dal 2007 è nel mercato dell’audiovisivo e cura ogni aspetto della produzione, dalle riprese alla post produzione, dalla ideazione alla realizzazione del prodotto finito e sarà tenuto da Massimo Cipollina, VFX Supervisor e da Andrea Tubili, art director. Una delle novità di questa edizione del festival è la collaborazione con Ivid, il portale dei trailer, che promuove i contenuti di Trailers FilmFest. “Siamo molto soddisfatti della partnership con Ivid – dichiara Stefania Bianchi, direttore artistico del Trailers FilmFest – Essere presenti con Trailers FilmFest all’interno del più importante portale di trailer siamo certi che rafforzerà il progetto stesso del festival”.


TrailersFilmFest 2015 è realizzato con il contributo e il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; DPS – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica; Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei, Sicilia FilmCommission; Comune di Catania. Partner: Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania; Catania Film Commission; Teatro Stabile di Catania; Fiorelli; UCI Cinemas; Universal Publishing Production Music; Nero digitale; Scuola di Roma Fund-Raising.it; Centro Sperimentale di Cinematografia; Samanta Pan Couture – Roma; IPSSECA Istituto Professionale Alberghiero ‘Karol Wojtyla’ di Catania. Partner creativo: Lightcut Film. Web design: Ivid. Media partner: CinecittaNews; Radio Zammù; Radio Lab, Everyeye.

Info
www.trailersfilmfest.com
info@trailersfilmfest.com

NEWS HOMEVIDEO: BANANA di Andrea Jublin in DVD

Ricevo e volentieri pubblico

Da domani 23 GIUGNO in Dvd  CG ENTERTAINMENT

“BANANA” di Andrea Jublin

Un moderno Don Chisciotte con il piede “a banana”

alla ricerca della felicità!

banana

Sarà disponibile da domani, 23 Giugno, in Dvd CG Entertainment, “Banana” di Andrea Jublin, la storia divertente e sincera di un quattordicenne alle prese con le difficoltà della vita di tutti i giorni, la scuola, il calcio, gli amici, la famiglia, i primi amori, etc  ma in lui, come in un moderno Don Chisciotte, è forte la convinzione che prima di ogni cosa bisogna cercare di essere felici.

“Non è forse un atto eroico volere credere che si possa vivere di cose belle, pulite, grandi e semplici? E quanto coraggio bisogna avere per volersi convincere che la realtà, per quanto assurda, ottusa e feroce è anche in grado di splendidi doni?” Andrea Jublin

 

SINOSSI

Giovanni, 14 anni, è innamorato di Jessica, e farebbe di tutto perché la ragazza non venisse bocciata e potesse passare anche l’anno successivo in classe con lui. Inoltre Giovanni crede che nella vita sia necessario cercare sempre la felicità e seguire la regola del calcio brasiliano, che lui adora: attaccare con slancio, ma anche con il cuore in mano. Intorno a lui, però, il mondo ha paura di sognare: i suoi genitori non comunicano più, sua sorella Emma è incerta sul suo futuro, mentre Banana continua a lottare per essere felice…

 

Andrea Jublin

Andrea Jublin è torinese ed è laureato in scienze politiche. Si è diplomato alla scuola di recitazione del teatro stabile di Genova e ha lavorato in diversi spettacoli dello stesso teatro. Ha studiato sceneggiatura al corso di sceneggiatura della RAI, a Roma. Con i suoi lavori ha vinto molti premi nazionali e internazionali tra cui la candidatura agli Oscar per il migliore cortometraggio. Insegna alla scuola Holden di Torino. Grazie a “Banana” ha ottenuto la candidatura ai David di Donatello 2015 come miglior regista esordiente.

CAST ARTISTICO

Banana: Marco Todisco

Jessica: Beatrice Modica

Professoressa Colonna: Anna Bonaiuto

Preside: Giorgio Colangeli

Emma: Camilla Filippi

Padre di Banana: Gianfelice Imparato

Mamma Banana: Giselda Volodi

CAST TECNICO

Regia di: Andrea Jublin – Sceneggiatura: Andrea Jublin – Prodotto da: Ginevra Elkann, Francesco Melzi d’Eril – In collaborazione con: Luigi Musini e Olivia Musini – Co-Prodotto da: Bernard Tanguy e Jean Charles Mille – Produttori Esecutivi: Donatella Palermo –  Organizzatore Generale: Patrich Giannetti – Direttore della Fotografia: Gherardo Gossi – Montaggio: Esmeralda Calabria – Scenografie: Massimiliano Sturiale -Costumi: Francesca Sartori – Musica, Composta, Orchestrata e Diretta da Nicola Piovani – Casting: Stefania Rodà – Aiuto Regia: Giovanni Arcangeli – Suono di Presa Diretta: Benito Alchimede, Maurizio Grassi – Una Produzione: Good Films – In collaborazione con Rai Cinema Film – Riconosciuto di Interesse Culturale e Realizzato con il contributo della Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo  Con il sostegno della Regione Lazio Fondo Regionale per il Cinema e L’Audiovisivo – In Associazione con Banca Popolare di Sondrio ai sensi delle norme sul Tax Credit – In Coproduzione con Garance Capital – Produzione Esecutiva: Stemal Entertainment srl

DISTRIBUZIONE SALA GOOD FILMS -DISTRIBUZIONE HOME VIDEO CG ENTERTAINMENT

ANIME NERE ritorna il sala dal 18 giugno

Ricevo e volentieri pubblico

Con nove David di Donatello, “Anime nere” torna in sala da giovedì 18 giugno, distribuito da Good Films

Anime_nere_05-foto_FrancescaCasciarriDopo il trionfo ai David di Donatello, dove ha ottenuto ben nove statuette nelle maggiori categorie – Miglior Film, Miglior Regista, Miglior Sceneggiatura, Miglior Produttore, Miglior Autore della Fotografia, Migliore Musicista, Miglior Canzone Originale, Miglior Montatore, Miglior Fonico di Presa Diretta – “Anime nere” di Francesco Munzi torna in sala dal 18 giugno in 40 copie distribuito da Good Films.

Anime_nere_01-foto_FrancescaCasciarriIl successo del film, partito dal Festival di Venezia dove è stato il titolo più applaudito della Mostra, è proseguito nel mondo con risultati esaltanti; venduto in 25 paesi e approdato di recente negli Usa è stato acclamato dalla stampa come una vera rivelazione.

Anime_Nere_foto_Francesca_Casciarri_L1090241«Anime Nere», storia di tre fratelli, figli di pastori, vicini alla ‘ndrangheta, e della loro anima scissa, è liberamente ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore Gioacchino Criaco. Il film è prodotto da Cinemaundici con Rai Cinema, coprodotto da Babe Films e distribuito in Italia da Good Films.

NEWS IN SALA: TENERAMENTE FOLLE di Maya Forbes in sala dal 18 giugno

Ricevo e volentieri pubblico

Da giovedì 18 giugno, arriva in sala in 60 copie, distribuito da GOOD FILMS

TENERAMENTE FOLLE (Infinitely Polar Bear)

di Maya FORBES
con Mark RUFFALO e Zoë SALDANA

  TENERAMENTE FOLLE 2

Da giovedì 18 giugno sarà in sala in 60 copie, distribuito da Good Films, Teneramente folle (Infinitely Polar Bear), «l’irresistibile debutto alla regia della sceneggiatrice Maya Forbes» (Variety). Un film che ha commosso e fatto divertire il pubblico del Sundance, di Toronto e del Torino Film Festival.

teneramente folle 1

È la tenera storia di una famiglia tutta matta: un padre bipolare e un po’ imbranato cerca di riconquistare la moglie accettando di badare a tempo pieno alle loro due giovani figlie. Ma le due scatenate ragazze non gli renderanno la vita facile.

«Amo i film personali sulle famiglie – afferma Maya Forbes –  i film che ci mettono in connessione l’uno con l’altro e con la nostra umanità. Eppure, ho lavorato a Hollywood instancabilmente come sceneggiatrice, per quindici anni, senza mai scrivere il tipo di film che preferivo. Finché non mi decisi a finire una sceneggiatura basata sulla mia infanzia. Quando avevo sei anni il mio mondo implose….».

TENERAMENTE FOLLE 4

Tratto da una storia vera – è l’autobiografia dell’infanzia di Maya Forbes nella Boston degli anni ‘70 – Teneramente folle (Infinitely Polar Bear) è una storia divertente e commovente su come, a volte, in maniera del tutto inaspettata, genitori e figli possano arrivare a salvarsi a vicenda.

TENERAMENTE FOLLE 3

Protagonisti sono un Mark Ruffalo in stato di grazia (candidato premio Oscar, uno degli attori più ricercati di Hollywood che ha recitato per Ang Lee, Martin Scorsese, Michael Mann, Spike Jonze, David Fincher e Michel Gondry…) e la splendida Zoë Saldana (resa celebre dal ruolo di ‘Neytiri’, protagonista di “Avatar,” l’incasso più alto della storia del cinema). Le due bambine sono interpretate da Imogene Wolodarsky e Ashley Aufderheide.

NEWS HOME VIDEO: ANIME NERE di Francesco Munzi in DVD e BLU RAY

Ricevo e volentieri pubblico

“ANIME NERE” di Francesco Munzi

CANDIDATO A 16 DAVID DI DONATELLO

IN DVD E BLU RAY CG ENTERTAINMENT

 anime nere dvd

E’ disponibile in Dvd e Blu Ray Disc CG Entertainment “Anime Nere” il film di Francesco Munzi candidato a 16 David di Donatello: Miglior Film, Miglior Regia,  Miglior Sceneggiatura, Miglior Produttore, Miglior Attore Protagonista, Miglior Attrice Non Protagonista, Migliore Fotografia, Migliore Musicista, Migliore Canzone Originale, Migliore Scenografo, Migliore Costumista, Migliore Truccatore, Migliore Acconciatore, Migliore Montatore, Migliore Fonico di Presa Diretta, David Giovani.

Presentato al Festival di Venezia (Premio “Pasinetti” Migliore Film – Premio “Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati” – Premio Akai – Premio Fondazione Mimmo Rotella), al Festival di Toronto, acclamato dal pubblico e dalla critica etrionfatore al BiF&st 2015 (Miglior Regia, Miglior Produttore Luigi Musini, Miglior Montatore Cristiano Travaglioli) “Anime Nere” è stato distribuito nelle sale italiane da Good Films. L’edizione Home Video del film liberamente tratto dal romanzo di Gioacchino Criaco è accompagnata nei contenuti speciali dal Backstage, da Interviste al cast, dallo speciale Anime nere alla Mostra del Cinema di Venezia e dal  Trailer.

 

Ho girato nel paese che la letteratura giudiziaria e giornalistica stigmatizza come uno dei luoghi  più  mafiosi d’Italia, uno dei centri nevralgici della ‘ndrangheta calabrese.‹Quando raccontavo che avrei voluto girare lì, tutti mi dissuadevano dal farlo […] Ho  scoperto una realtà molto complessa e variegata. Ho visto la diffidenza trasformarsi in curiosità e le case aprirsi a noi. Africo ha avuto una storia di criminalità molto dura che però può aiutare a comprendere tante cose del nostro paese. Da Africo si può vedere meglio l’Italia. Francesco Munzi

IL FILM Luigi, Rocco e Luciano sono tre fratelli calabresi, ognuno con una propria visione del mondo. Luigi, il più giovane, è un trafficante internazionale di droga, mentre Rocco, che vive a Milano da anni con la moglie, nonostante disapprovi la condotta di Luigi, è un imprenditore di successo grazie ai soldi sporchi guadagnati dal fratello. Solo Luciano è rimasto in Calabria e alleva capre, convinto di poter vivere solo del proprio, onesto lavoro. Un giorno suo figlio Leo, ragazzo instabile e rancoroso, per una banale lite spara alcuni colpi di fucile sulla saracinesca di un bar protetto da un clan rivale storico della sua famiglia. Il suo gesto risveglia antichi rancori e scatena una guerra da tempo sopita…

Cinema Undici Babe Films Rai Cinema presentano Anime nere un film di Francesco Munzi con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Anna Ferruzzo, Giuseppe Fumo e con la partecipazione di Barbora Bobulova –  Italia, 2014 Durata 105 minuti

Scheda completa del Dvd e Blu ray : http://www.cghv.it/film-dvd/Anime-nere/f21175

NEWS HOME VIDEO: ANIME NERE di Francesco Munzi in DVD e Blu Ray

Ricevo e volentieri pubblico

“ANIME NERE” di Francesco Munzi

IN DVD E BLU RAY CG ENTERTAINMENT DALL’8 APRILE

anime nere dvd
Sarà disponibile dall’8 Aprile in Dvd e Blu Ray Disc CG Entertainment “Anime Nere” il film di Francesco Munzi presentato al Festival di Venezia (Premio “Pasinetti” Migliore Film – Premio “Schermi di Qualità – Carlo Mazzacurati” – Premio Akai – Premio Fondazione Mimmo Rotella) e al Festival di Toronto, acclamato dal pubblico e dalla critica. Fresco trionfatore al BiF&st 2015 (Miglior Regia, Miglior Produttore Luigi Musini, Miglior Montatore Cristiano Travaglioli) “Anime Nere” è stato distribuito nelle sale italiane da Good Films e ora si appresta all’uscita negli Stati Uniti e in Spagna. L’edizione Home Video del film liberamente tratto dal romanzo di Gioacchino Criaco è accompagnata nei contenuti speciali dal Backstage, da Interviste al cast, dallo speciale Anime nere alla Mostra del Cinema di Venezia e dal  Trailer.

Ho girato nel paese che la letteratura giudiziaria e giornalistica stigmatizza come uno dei luoghi  più  mafiosi d’Italia, uno dei centri nevralgici della ‘ndrangheta calabrese.‹Quando raccontavo che avrei voluto girare lì, tutti mi dissuadevano dal farlo […] Ho  scoperto una realtà molto complessa e variegata. Ho visto la diffidenza trasformarsi in curiosità e le case aprirsi a noi. Africo ha avuto una storia di criminalità molto dura che però può aiutare a comprendere tante cose del nostro paese. Da Africo si può vedere meglio l’Italia. Francesco Munzi

IL FILM Luigi, Rocco e Luciano sono tre fratelli calabresi, ognuno con una propria visione del mondo. Luigi, il più giovane, è un trafficante internazionale di droga, mentre Rocco, che vive a Milano da anni con la moglie, nonostante disapprovi la condotta di Luigi, è un imprenditore di successo grazie ai soldi sporchi guadagnati dal fratello. Solo Luciano è rimasto in Calabria e alleva capre, convinto di poter vivere solo del proprio, onesto lavoro. Un giorno suo figlio Leo, ragazzo instabile e rancoroso, per una banale lite spara alcuni colpi di fucile sulla saracinesca di un bar protetto da un clan rivale storico della sua famiglia. Il suo gesto risveglia antichi rancori e scatena una guerra da tempo sopita…

Cinema Undici Babe Films Rai Cinema presentano Anime nere un film di Francesco Munzi con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Anna Ferruzzo, Giuseppe Fumo e con la partecipazione di Barbora Bobulova –  Italia, 2014 Durata 105 minuti

Scheda completa del Dvd e Blu ray : http://www.cghv.it/film-dvd/Anime-nere/f21175

NEWS IN SALA: SHORT SKIN – I DOLORI DEL GIOVAN EDO di Duccio Chiarini in sala dal 23 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

SHORT SKIN

I dolori del giovane Edo

PlanesUn film di

DUCCIO CHIARINI

 Distribuzione

goodfilmUSCITA: 23 APRILE

Durata: 86 min.

Prodotto da

Duccio Chiarini e Babak Jalali per La Règle du Jeu

Produzione esecutiva

Ginevra Elkann e Francesca Zanza per Asmara Films

Edo and BiancaIl film ha partecipato all’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nella sezione Biennale College Cinema e alla 65° Berlinale nella sezione Generation.
 
Sinossi
Sin da quando è piccolo, il diciassettenne Edoardo soffre di una malformazione al prepuzio che lo rende timido e insicuro con le ragazze. Chiuso nel suo microcosmo asessuato, reagisce infastidito alle pressioni del mondo esterno. Tutti attorno a lui sembrano parlare solo di sesso: l’amico Arturo, talmente ossessionato dall’idea di perdere la verginità che sarebbe pronto anche a farlo con un polpo, i genitori di Edo che premono affinché si dichiari a Bianca, la vicina di casa arrivata come ogni anno da Milano per le vacanze; persino la sorellina Olivia, alla ricerca di una canina con cui fare accoppiare il cane di famiglia. A rompere il guscio di Edoardo non saranno tuttavia le pressioni del mondo esterno quanto il ravvicinato incontro con una ragazza conosciuta per caso. Costretto a uscire dal cono d’ombra nel quale si è nascosto per anni, Edoardo cercherà di risolvere il suo problema con goffi stratagemmi per trovare infine il coraggio di affrontare le proprie paure.

NEWS HOME VIDEO: NYMPHOMANIAC DIRECTOR’S CUT in DVD e Blu ray Disc

Ricevo e volentieri pubblico

NYMPHOMANIAC DIRECTOR’S CUT

Ora in Dvd e Blu ray Disc

Charlotte Gainsbourg, Shia LaBeouf, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Christian Slater, Connie Nielsen,  Uma Thurman Sophie Kennedy Clark, Ronja Rissmann, Maja Arsovic, Sofie Kasten, Ananya Berg, Anders Hove

www.cgentertainment.it

 nymphomaniac

Il capolavoro shock di Lars Von Trier, Nymphomaniac, è ora disponibile nella versione Director’s Cut, senza tagli e con il montaggio voluto dal regista. La Director’s Cut, presentata al Festival di Berlino (Vol. 1) e al Festival di Venezia (Vol. 2), arriva direttamente in Home Video grazie a Good Films e distribuita da CG Entertainment in un doppio dvd e in alta definizione Blu Ray. Nei contenuti speciali le interviste a Stacy Martin, Shia LaBeouf, Charlotte Gainsbourg e a Stellan Skarsgard oltre al trailer.

 

IL FILM Durante la fredda sera di un gelido inverno il vecchio Seligman, un affascinante scapolo, trova per strada una donna ferita e tumefatta di nome Joe. La raccoglie e la porta nel suo appartamento, dove si prende cura di lei. In cambio, Joe propone all’uomo di raccontare la sua storia, incentrata sulla patologia che la affligge da ben 50 anni: la ninfomania.

BLU RAY DVD (due dischi)
Video HD 1080 24p 16/9 2.35:1

Audio Originale DTS HD Master Audio 5.1

Sottotitoli italiano; Italiano per non udenti

Extra interviste a Stacy Martin, Shia LaBeouf, Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgard, trailer

Video 16/9 2.35:1

Audio Originale Dolby Digital 5.1

Sottotitoli italiano;Italiano per non udenti

Extra interviste a Stacy Martin, Shia LaBeouf, Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgard, trailer

PRESENTATO IL PROGRAMMA DEL BIF&ST 2015

Ricevo e volentieri pubblico

bifestLa sesta edizione del Bif&st – il Bari International Film Festival – si svolgerà dal 21 al 28 marzo 2015, promosso dalla Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, Cultura, Turismo e prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission, sponsor Motoria-Mercedes-Benz, Monile e Mario Mossa Gioielliere.

Il programma generale del Bif&st 2015 è stato oggi presentato alla stampa da Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo, Cultura, Turismo della Regione Puglia, Maurizio Sciarra, presidente dell’Apulia Film Commission, e da Ettore Scola e Felice Laudadio, rispettivamente presidente e ideatore/direttore artistico del festival di Bari. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche Emiliano Morreale, conservatore CSC-Cineteca Nazionale, Maria Pia Ammirati, direttrice di RAI Teche, Gabriele Kreuter-Lenz, direttrice del Goethe-Institut Rom, e Andrea Micciché, presidente di Nuovo Imaie.

Un programma piuttosto denso con – in 8 giorni – circa 330 appuntamenti, fra i quali 200 proiezioni di film di lungometraggio, documentari, cortometraggi, un convegno su Fritz Lang, una tavola rotonda su Cinema&Fiction, 8 Lezioni di cinema, 7 Focus sugli attori. 120 giornalisti italiani e 50 giornalisti stranieri si sono finora accreditati. Oltre 350 saranno gli ospiti attesi, fra registi, attori, produttori, distributori, invitati ecc.

La serata finale per la consegna dei premi dell’ItaliaFilmFest al Teatro Petruzzelli sarà condotta dall’attrice e regista Stefania Rocca. Fra gli altri attori e attrici in arrivo a Bari: Barbora Bobulova, Carolina Crescentini, Marco D’Amore, Luca De Filippo, Libero De Rienzo, Ivan Franek, Massimo Ghini, Adriano Giannini, Lucrezia Guidone, Alessandro Haber, Marco Leonardi, Valentina Lodovini, Simona Marchini, Marcello Mazzarella, Francesco Pannofino, Marcello Prayer, Isabella Ragonese, Michaela Ramazzotti, Ksenia Rappoport, Katja Riemann, Michele Riondino, Alba Rohrwacher, Carolina Rosi, Claudio Santamaria, Greta Scarano, Sara Serraiocco, Alessandro Sperduti, Jasmine Trinca, Luca Zingaretti e altri in via di conferma.

Le “Anteprime internazionali” al Teatro Petruzzelli
manifesto_Cobain_Montage_of_HeckQuesta sezione non competitiva verrà inaugurata il 21 marzo, alla presenza del regista e di alcuni degli attori, dal film Tempo instabile con probabili schiarite di Marco Pontecorvo interpretato da John Turturro, Luca Zingaretti, Lillo e Carolina Crescentini, distribuito da Good Films il 2 aprile.
Il 22 marzo Jean-Jacques Annaud presenterà il suo nuovo film, un kolossal da 38 milioni di dollari girato quasi interamente in Mongolia, L’ultimo lupo (Le dernier loup), una coproduzione fra Cina e Francia dove è uscito con eccellenti esiti di critica e di pubblico, distribuito in Italia da Notorious il 26 marzo.
La Universal International Pictures presenterà il 23 marzo un film dichiaratamente ispirato a Metropolis di Fritz Lang (cui il Bif&st dedica una grande retrospettiva): Ex Machina, intrigante opera prima del regista britannico Alex Garland con Oscar Isaac (che vedremo nel prossimo Star Wars di J.J. Abrams), Alicia Vikander e Domhnall Gleeson (protagonista di Unbroken diretto da Angelina Jolie). Il film sarà nelle sale dal 30 aprile.
Il Teatro Petruzzelli ospiterà il 24 marzo l’anteprima mondiale di Ho ucciso Napoleone, una spassosa e appassionante commedia di Giorgia Farina con Micaela Ramazzotti, Libero de Rienzo, Adriano Giannini, Thony, Pamela Villoresi, Elena Sofia Ricci, distribuito da 01 il 26 marzo.
Impressionante il cast internazionale del film che passerà il 25 marzo: The Gunman di Pierre Morel con Sean Penn, Jasmine Trinca, Javier Bardem, Idris Elba, ambientato in Africa, a Londra e Barcellona, in uscita in Italia il 21 maggio distribuito da 01.
Probabilmente il film rivelazione del Bif&st 2015 sarà Slow West diretto da John Maclean – regista scozzese al suo debutto nel lungometraggio – e interpretato da Michael Fassbender (il pluripremiato interprete di 12 anni schiavo e di Shame) e dal giovanissmo ma già molto affermato attore australiano Kodi Smit-McPhee. Dopo la presentazione del 26 marzo a Bari, il film uscirà in autunno distribuito da BIM.
Due anni fa Margarethe von Trotta regalò al Bif&st l’anteprima assoluta del suo acclamato film Hannah Arendt impersonata da Barbara Sukowa. Quest’anno, il 27 marzo, tornerà a Bari per presentare in anteprima internazionale al Teatro Petruzzelli la sua ultima opera, The Misplaced World – trionfalmente accolta nella proiezione speciale organizzata dal Festival di Berlino il 13 febbraio scorso – interpretata ancora dalla Sukowa e da un’altra grande attrice tedesca, Katja Riemann, anche lei fra gli ospiti del Bif&st.
Sabato 28 marzo il film di chiusura del festival sarà il nuovo, irresistibile Ritorno al Marigold Hotel (The Second Best Exotic Marigold Hotel) interpretato da Maggie Smith, Judy Dench, Richard Gere, Bill Nighy, Penelope Wilton e diretto da John Madden che nel 2012 venne a Bari per presentare il primo Marigold Hotel. Distribuito ancora una volta dalla 20th Century Fox uscirà in sala il 30 aprile.
Il programma delle “Anteprime internazionali” si completerà con due eventi speciali, entrambi programmati per il giorno d’apertura del festival, il 21 marzo: la presentazione in anteprima del film della Universal Kurt Cobain: Montage of Heck di Brett Morgen in uscita il 28 aprile e la proiezione a mezzanotte di Humandroid (Chappie) di Neill Blomkamp (autore di District 9 e di Elysium). Anche questo film – in uscita il 9 aprile per la Warner Bros. – ha per protagonista un robot dai sentimenti umani ispirato al robot di Metropolis di Lang.

“Panorama internazionale” al Teatro Petruzzelli
LUCIA-DE-B._STILLS_PERSSELECTIE_groot_-Pief-Weyman_-(60)Nella sezione competitiva “Panorama internazionale”, sempre al Petruzzelli ma nel pomeriggio (ore 16 e 18.30), si vedranno 12 film prodotti nel mondo nell’ultimo anno, totalmente inediti in Italia. Una giuria composta da 30 spettatori e presieduta dal produttore e distributore Valerio De Paolis, fondatore della BIM, attribuirà il Premio Bif&st 2015 al regista del miglior film fra quelli in concorso selezionati insieme al vice direttore Enrico Magrelli e alla programmer Giuliana La Volpe. Questi i film in concorso: Shelter di Paul Bettany con Jennifer Connelly, opera prima del celebre attore britannico (Usa 2014); Graziella di Mehdi Charef con Rossy De Palma (Francia 2014); Road 47 di Vicente Ferraz con Sergio Rubini (Brasile-Portogallo 2014); Discount di Louis-Julien Petit con Olivier Barthelemy (Francia 2015); Jamais de la vie di Pierre Jolivet con Olivier Gourmet (Francia 2015); Accused di Paula van der Oest, film candidato all’Oscar (Olanda-Belgio-Svezia-Lussemburgo 2014); Miss Julie di Liv Ullmann con Jessica Chastain, Colin Farrell, Samantha Morton (Norvegia-UK-Irlanda-Francia 2014); L’antiquaire di François Margolin con Anna Sigalevitch e Michel Bouquet (Francia 2015); The Guide di Oles Sanin (Ukraina 2014); Le temps des aveux di Régis Wargnier con Olivier Gourmet (Francia-Cambogia 2014); Kafkas der Bau di Jochen Alexander Freydank, vincitore nel 2007 di un Oscar per un suo cortometraggio (Germania 2014). Fuori concorso verrà inoltre presentato il magnifico documentario italiano Magicarena di Andrea Prandstraller e Niccolò Bruna, scritto e prodotto da Agnese Fontana, backstage della superba messinscena dell’Aida di Giuseppe Verdi allestita da La Fura dels Baus all’Arena di Verona.

“Lezioni di cinema” al Teatro Petruzzelli
Un formidabile parterre de rois, composto da otto grandi registi europei, salirà sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli dal 21 al 28 marzo per tenere le ormai immancabili Lezioni di cinema del Bif&st, quest’anno organizzate con la Fipresci, la federazione internazionale dei critici di cinema. Le otto Lezioni di cinema, con inizio alle 11.30, ciascuna preceduta alle 9 da un film del “Maestro”, avranno inizio con Sir Alan Parker, introdotto dal critico Derek Malcolm; la lezione prenderà spunto dal suo bellissimo Fuga di mezzanotte (Midnight Express) del 1978 (21 marzo). Sarà poi la volta (22 marzo) del regista francese Jean-Jacques Annaud, presentato dal critico Michel Ciment, che terrà la sua lezione dopo la proiezione di Sette anni in Tibet del 1997.
Il regista greco Costa-Gavras trarrà spunto per la sua lezione da Amen. del 2002, sul controverso rapporto fra il pontificato di Pio XII e il nazismo (23). Sarà poi la volta di un grande maestro del cinema italiano, Ettore Scola, che terrà la sua master class dopo la proiezione del film Una giornata particolare del 1977 – per il quale ottenne la sua prima nomination all’Oscar – restaurato digitalmente a cura di CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con Surf Film (24). Il polacco Andrzej Wajda, Oscar e Leone d’oro alla carriera, introdotto dalla critica Grazyna Torbicka racconterà i suoi 50 anni da regista partendo da uno dei suoi ultimi film, l’impressionante Katyn del 2007 sui crimini compiuti dai sovietici in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale (25).
Un altro leggendario regista, il tedesco Edgar Reitz, autore di Heimat, il film in 30 episodi lungo oltre 54 ore che ha ottenuto negli anni una infinità di riconoscimenti e che è stato ora restaurato, partirà dall’episodio Hermännchen per la sua lezione di cinema introdotta da Klaus Eder (26). Con Anni di piombo la regista tedesca Margarethe von Trotta ottenne a Venezia nel 1981 il Leone d’oro e il premio Fipresci. Sarà questo il film alla base della sua lezione di cinema (ore 11 del 27 marzo).
Infine il 28 marzo alle 11, introdotto dal critico francese Jean Gili, sarà la volta di un altro grande regista italiano incluso nel panel delle Lezioni di cinema: Nanni Moretti. La sua sarà una “lezione” a sorpresa che avrà inizio dopo la proiezione di Caro diario, premiato per la migliore regia al Festival di Cannes 1994 e vincitore di numerosi altri premi, incluso il Prix Fipresci.

Fipresci 90 e Federico Fellini Platinum Award
Agli otto registi delle Lezioni di cinema verrà consegnato il Fipresci 90 Platinum Award in occasione del 90° anniversario della Federazione internazionale della stampa cinematografica festeggiato a Bari nell’ambito del Bif&st con la partecipazione di una cinquantina di critici provenienti da tutto il mondo. Il Prix Fipresci è il prestigioso riconoscimento che dal 1946 viene attribuito dai critici ai migliori film presentati nei maggiori festival internazionali.
Nanni Moretti sarà insignito da Ettore Scola, nella serata finale del festival, anche del Federico Fellini Platinum Award per l’eccellenza cinematografica.

ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso
Oltre ai film internazionali e alle retrospettive, la terza colonna portante del Bif&st è da sempre rappresentata dal cinema italiano. Nella sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi (che non comprende opere prime o seconde) saranno in concorso 12 film italiani prescelti fra i migliori distribuiti nelle sale o passati nei festival nazionali e internazionali da marzo 2014 a marzo 2015. Una giuria espressa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e composta da Franco Montini (presidente del SNCCI), Vito Attolini, Paola Casella, Francesco Gallo, Andrea Martini, Cristiana Paternò e Federico Pontiggia attribuirà i seguenti riconoscimenti: Premio Mario Monicelli per il miglior regista; Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore; Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto; Premio Luciano Vincenzoni per la migliore sceneggiatura; Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista; Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista; Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista; Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista; Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche; Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia; Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo; Premio Roberto Perpignani per il miglior montaggio; Premio Piero Tosi per i migliori costumi.
Il Bif&st – che temporalmente è il primo dei grandi appuntamenti con i premi al cinema italiano – ha ogni anno anticipato i riconoscimenti successivi. Nel solo 2014 i film presentati in concorso al festival di Bari hanno ottenuto 20 David di Donatello (su 20), 20 Nastri d’argento, 16 Ciak d’oro.
Questi i film in concorso: 21 marzo, Torneranno i prati di Ermanno Olmi; 22: Anime nere di Francesco Munzi; Hungry Hearts di Saverio Costanzo; 23: Incompresa di Asia Argento; Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores; 24: Biagio di Pasquale Scimeca; Noi e la Giulia di Edoardo Leo; 25: Buoni a nulla di Gianni De Gregorio; Il nome del figlio di Francesca Archibugi; 26: I nostri ragazzi di Ivano De Matteo; Il giovane favoloso di Mario Martone; 27: Patria di Felice Farina.

ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso
La giuria della sezione ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde, composta da 30 spettatori selezionati e presieduta dal critico e docente di cinema Jean Gili, direttore del festival del cinema italiano di Annecy, attribuirà il Premio Opera Prima e Seconda Francesco Laudadio al regista del miglior film italiano di debutto – o secondo film – prescelto fra quelli distribuiti nelle sale o passati nei festival nazionali e internazionali da marzo 2014 a marzo 2015. Sono stati selezionati i seguenti 12 film: 21 marzo, Index zero di Lorenzo Sportiello; Last summer di Lorenzo Guerra Seràgnoli; 22: La foresta di ghiaccio di Claudio Noce; Vergine giurata di Laura Bispuri; 23: Noi 4 di Francesco Bruni; Le meraviglie di Alice Rohrwacher; 24: Noi siamo Francesco di Guendalina Zampagni; Senza nessuna pietà di Michele Alhaique; 25: La settima onda di Massimo Bonetti; Fino a qui tutto bene di Roan Johnson; 26: Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso; Perez di Edoardo De Angelis.
La stessa giuria verrà chiamata ad esprimersi anche per individuare i migliori interpreti ai quali verrà conferito il Premio Nuovo Imaie per il miglior attore e la migliore attrice protagonisti.

Fritz_Lang_MetropolisIl NUOVO IMAIE gestisce e tutela i diritti connessi maturati dagli artisti, interpreti o esecutori del settore musica e del settore audiovisivo a far data dal 14 luglio 2009. La legge sul diritto d’autore attribuisce agli artisti interpreti o esecutori un ritorno economico dalla diffusione, dalla pubblica comunicazione e dall’utilizzazione delle loro opere. Nell’audiovisivo l’equo compenso si genera in relazione a qualsiasi forma di utilizzo e diffusione delle opere cinematografiche o assimilate attraverso qualsiasi mezzo e modo: via televisione, via web, nei pubblici locali, negli alberghi e anche a seguito di commercializzazione di opere filmiche sia offline che online. NUOVO IMAIE incassa e ripartisce l’equo compenso agli artisti rappresentati, gestisce e ripartisce i compensi di copia privata audio e video, riconosciuti per legge sul diritto d’autore, ovvero la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi fatta da singoli soggetti per uso esclusivamente personale. Il Consiglio d’amministrazione di Nuovo Imaie è composto da: Andrea Micciché (presidente); Sabino Mogavero e Andrea Marco Ricci (settore Musica); Silvano Piccardi e Franco Trevisi (settore Audiovisivo).

ItaliaFilmFest/Documentari fuori concorso
Nella sezione ItaliaFilmFest/Documentari verrà presentato fuori concorso un numero molto ristretto di documentari italiani prescelti fra i migliori dell’anno dalla direzione artistica, con la collaborazione di Maurizio Di Rienzo. Sono stati selezionati: 22 marzo: Franco, un uomo in piedi e la signora vestita di nebbia. Una storia italiana di Mimmo Mongelli; Come il peso dell’acqua di Andrea Segre; 23: Altamente di Gianni De Blasi; Smokings di Michele Fornasero; 24: La zuppa del demonio di Davide Ferrario; Qualcosa di noi di Wilma Labate; 25: The special need di Carlo Zoratti; Sul vulcano di Gianfranco Pannone; 26: Triangle di Costanza Quatriglio; Quando c’era Berlinguer di Walter Veltroni.
Prima dei film delle Anteprime serali al Petruzzelli verranno presentate alcune gustose “pillole” documentarie sulla Puglia pescate nell’immenso Archivio dell’Istituto Luce: I lavori del nuovo porto di Bari, anni Venti; Bari. La processione di San Nicola, anni Venti; Bari. I Principi di Piemonte alla Fiera del Levante, 1931; La nuova strada nei pressi di Foggia, 1931; Taranto. Famiglie prolifiche. La nascita di quattro gemelli e gli otto fratelli, 1937; Vittoria di Ascari al terzo Gran Premio di Bari, 1949; A Roma il Bari batte il Verona ed entra in serie A, 1958; La storia del jazz secondo Lino Banfi, 1971. Ciascuna “pillola” ha una durata che oscilla fra 1 e 2 minuti al massimo.

Focus su…
Uno dei tradizionali appuntamenti di maggior successo del Bif&st è sempre stato il Focus su… un attore o un’attrice intervistati in pubblico da Franco Montini, presidente del Sindacato nazionale critici cinematografici. Quest’anno sarà la volta di Luca Zingaretti (21 marzo), Alba Rohrwacher (22), Ksenia Rappoport (23), ospite a sorpresa (24), Valentina Lodovini (25), Marco D’Amore (26) e Stefania Rocca (27). Di Stefania Rocca verranno presentati anche due cortometraggi da lei realizzati in veste di regista per ActionAid: Osa (10’) e L’abbraccio (4’22”). Gli incontri si svolgeranno nel foyer del Teatro Margherita ove verranno inoltre ospitate le conferenze stampa giornaliere con la partecipazione degli autori e dei protagonisti dei film in programma.

Nel tripudio di rievocazioni in corso per ricordare l’inizio e gli orrori della Prima Guerra Mondiale – non a caso abbiamo simbolicamente voluto a tutti i costi in concorso il film di Ermanno Olmi Torneranno i prati – il festival di Bari si occuperà di una data di cui nessuno (ancora) parla: quella del 30 aprile 1975 che 40 anni fa, con la caduta di Saigon, segnò la fine dell’atroce guerra del Vietnam rovinosamente perduta dagli americani. Lo faremo presentando sotto il titolo “Generazione Vietnam” tre film documentari, opera di grandi autori, proposti dall’Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD): Le ciel, la terre di Joris Ivens (Francia 1966, 40’), Hanoi, martes 13 di Santiago Álvarez (Cuba 1967, 38’) e Vietnam, scene del dopoguerra di Ugo Gregoretti e Romano Ledda (Italia 1975, 97’).
Questi tre documentari fanno parte di un insieme di preziosissimi materiali sulla guerra del Vietnam – raccolti e conservati presso l’AAMOD – che verranno presentati nella tarda primavera alla Casa del Cinema di Roma in collaborazione con il Bif&st, a cura di Giandomenico Curi e Paola Scarnati.

Tavola rotonda – Cinema&Fiction: convergenze parallele?
Il Bif&st ospiterà nei pomeriggi del 27 e 28 marzo una importante tavola rotonda dal titolo Cinema &Fiction: convergenze parallele? curata da Fabiano Fabiani, già amministratore delegato di Cinecittà Holding e presidente dell’Associazione Produttori Televisivi (APT), e dal vice direttore del Bif&st Marco Spagnoli, su un tema di forte attualità sollevato anche da Bernardo Bertolucci e Steven Spielberg: le nuove serialità americane, in particolare, stanno superando il cinema per qualità e valori? E quali tendenze in tal senso si possono individuare nella fiction italiana recente in rapporto al cinema italiano? Con la partecipazione di: Eleonora Andreatta, Matilde Bernabei, Gianni Canova, Daniele Cesarano, Umberto Contarello, Carlo Degli Esposti, Marco Follini, Carlo Freccero, Mario Gianani, Silvia Napolitano, Severino Salvemini, Andrea Scrosati, Alberto Sironi, Riccardo Tozzi, Pietro Valsecchi.

Laboratorio di scenografia e costumi
Il Bif&st 2015 ospiterà quattro Laboratori formativi e informativi dedicati a Scenografia (nelle sue diverse attuazioni: cinema, teatro, tv) e Costumi organizzato con la stretta collaborazione dell’Associazione italiana scenografi, costumisti, arredatori (ASC) e affidati a Lorenzo Baraldi, Giovanni Licheri, Alida Cappellini e alla costumista Gianna Gissi.

Le Mostre
Mostra dedicata a Francesco Rosi
a cura di Angelo Amoroso d’Aragona, in collaborazione con la collezione privata Giuseppe Serra di Canosa di Puglia, il Centro Cinema “San Biagio” Città di Cesena e la Mediateca Regionale Pugliese. Sala Murat 16-28 marzo

Mostra dedicata a Fritz Lang
a cura di Angelo Amoroso d’Aragona, in collaborazione con la Stiftung Deutsche Kinemathek e la Mediateca Regionale Pugliese. Teatro Margherita 16-28 marzo
Il Bif&st in mostra
Antologia fotografica a cura di Nicola Amato e Pasquale Susca
Piazza del Ferrarese, 21-28 marzo
Ex Palazzo delle Poste, 21-28 marzo

Scatti di Cinema
a cura di Daniele Trevisi per Apulia Film Commission. Ex Palazzo delle Poste 21-28 marzo

Lo staff del Bif&st
Roma: Felice Laudadio, Enrico Magrelli, Marco Spagnoli, Giuliana La Volpe, Patrizia Prosperi, Raffaella Fioretta, Francesca Turrisi, Orsetta Gregoretti, Ida Panzera, Selene Favuzzi, Monique Macchiavelli.
Bari: Angelo Ceglie (direttore organizzativo), Giovanni Antelmi, Angela B. Saponari, Alessandra Rizzi, Francesca Limongelli, Antonella Pastore, Toni Cavalluzzi, Valentina Parente, Rico Colangelo, Nicola Morisco, Paola Albanese.
RUP (responsabile unico del procedimento): Cristina Piscitelli, Apulia Film Commission.

Il Bif&st – promosso dalla Regione Puglia/Assessorato al Mediterraneo, Cultura, Turismo e prodotto dall’Apulia Film Commission – è un’iniziativa finanziata dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013 (Accordo di Programma Quadro rafforzato “Beni e Attività Culturali”) e dal Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2007/2013, Asse II, Linea di Intervento 2.1, intervento “Servizi di valorizzazione integrata”.