OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 17/03/2016

A cura di Marina Pavido

Grandi novità, anche questa settimana, saranno presenti nelle sale italiane! Da La corte, presentato in concorso all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, a Kung Fu Panda 3, dal pluricandidato all’Oscar Brooklyn all’accattivante Truth. Come di consuetudine, ecco un elenco con tutte le novità presenti in sala: starà a voi scegliere ciò che più vi piace!

 

BIANCO DI BABBUDOIU

image (1)

REGIA: Igor Biddau; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Michele Manca, Roberto Fara, Stefano Manca

Michele, Roberto e Stefano ereditano dal padre un’azienda vinicola (Babbudoiu, appunto), ma, onde evitare il fallimento, in pochi giorni dovranno trovare 300.000 euro da restituire alla banca. Tenteranno questa disperata impresa in un’escalation di gag e disavventure.

BROOKLYN

brooklyn

REGIA: John Crowley; genere: drammatico, sentimentale; anno: 2015; paese: Irlanda, Gran Bretagna, Canada; cast: Saoirse Ronan, Domhnall Gleeson, Michael Zegen

La giovane irlandese Eilis lascia il suo paesino natale per trasferirsi negli Stati Uniti, dove troverà un lavoro e l’amore. Il richiamo alle origini, però, sarà più forte del previsto. Per questa sua interpretazione, Saoirse Ronan è stata candidata all’Oscar come Miglior Attrice Protagonista.

FRANKENSTEIN

 

frfr

REGIA: Bernard Rose; genere: horror, thriller; anno: 2015; paese: USA, Germania; cast: Xavier Samuel, Carrie-Anne Moss, Danny Huston

Ambientato nella Los Angeles dei giorni nostri, il film è interamente raccontato dal punto di vista del mostro, che, abbandonato a sé stesso, dovrà fare i conti con l’umanità intera, scoprendo, così, il lato peggiore degli esseri umani.

KUNG FU PANDA 3

kung-fu-panda-3_640x480_71452230774

REGIA: Jennifer Yuh, Alessandro Carloni; genere: commedia, animazione, family; anno: 2016; paese: USA; cast: Jack Black, Bryan Cranston, Angelina Jolie

Dopo essersi ricongiunto con il padre Li, Po verrà introdotto alla vita nella comunità di panda. Il malvagio Kai, però, minaccerà di sconfiggere tutti i maestri di kung fu e sarà compito di Po insegnare ai suoi maldestri amici l’arte del combattimento.

LA CORTE

20134-L_hermine_4____2014_Photo_J__r__me_Pr__bois_Albertine_Productions_-_Gaumont-700x466

REGIA: Christian Vincent; genere: drammatico, commedia; anno: 2015; paese: Francia; cast: Fabrice Luchini, Sidse Babett Knudsen

Xavier Racine è un giudice molto temuto, famoso per infliggere pene piuttosto severe. Tutto cambierà il giorno in cui l’uomo incontrerà Birgit, membro della giuria popolare, di cui Xavier si era segretamente innamorato molti anni prima. Presentato in concorso alla 72° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il lungometraggio vede una straordinaria performance di Fabrice Luchini, vincitore, per questa sua prova attoriale, della Coppa Volpi alla Miglior Interpretazione Maschile.

RISORTO

risorto-trailer-italiano-del-film-con-joseph-fiennes-e-tom-felton

REGIA: Kevin Reynolds; genere: drammatico; anno: 2016; paese: USA; cast: Joseph Fiennes, Tom Felton, Maria Botto

La storia della Resurrezione e delle settimane che seguirono narrata dal punto di vista del non credente Clavius, tribuno militare di alto rango. Egli, insieme al suo aiutante Lucius, dopo la scomparsa del corpo di Gesù, inizierà a cercarlo in ogni luogo, al fine di smentire la resurrezione stessa ed evitare una pericolosa rivolta a Gerusalemme.

THE LESSON – SCUOLA DI VITA

75e7c30808d9d8f9af40988abbc34eb0_XL

REGIA: Kristina Grozeva, Petar Valchanov; genere: drammatico; anno: 2014; paese: Bulgaria, Grecia; cast: Margita Grosheva

Nadia è una professoressa di inglese dai saldi principi morali. La sua onestà, però, verrà messa a dura prova nel momento in cui, al fine di evitare uno sfratto, dovrà recuperare del denaro ad ogni costo, scoprendo, così, che il confine tra il bene ed il male è più labile di quanto si pensi.

TRUTH

truth-di-james-vanderbilt-sara-il-film-di-apertura-della-festa-del-cinema-di-roma-237809

REGIA: James Vanderbilt; genere: biografico, drammatico; anno: 2015; paese: USA, Australia; cast: Robert Redford, Cate Blanchett, Elisabeth Moss

La produttrice Mary Mapes, insieme alla sua squadra di giornalisti della CBS News, verrà messa a dura prova dopo aver mandato in onda un reportage investigativo nel quale venivano rivelate delle prove secondo le quali il Presidente George W. Bush aveva trascurato il suo dovere nel periodo in cui prestava servizio presso la Guardia Nazionale dell’Aeronautica del Texas, dal 1968 al 1974. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.

VITA, CUORE, BATTITO

1114457_20150627_6433926

REGIA: Sergio Colabona; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Monica Lima, Enzo Iuppariello, Francesco Cicchella

Enzo e Monica sono due fidanzati che vivono alla periferia di Napoli e conducono una vita vuota e monotona. Un giorno tutto cambia, nel momento in cui Enzo vince un terno al superenalotto. Il premio, però, non sarà pagato soltanto in denaro, ma prevede anche la visita di alcune città d’arte, con relativi musei, cosa, questa, a cui i due ragazzi non sono affatto abituati.

LE MILLE E UNA NOTTE – ARABIAN NIGHTS

mille-e-una-notte

REGIA: Miguel Gomes; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Portogallo, Francia, Germania; cast: Joana de Verona, Diogo Dória

Composta da tre film (“Inquieto”, “Desolato”, “Incantato”), questa importante opera di Gomes è ambientata nel Portogallo in crisi dei giorni nostri e racconta una serie di storie narrate dalla bella Sherazade. Grande successo all’ultima edizione del Festival di Cannes, così come al Torino Film Festival.

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo andate numerosi al cinema! Ce n’è davvero per tutti i gusti!

LA RECENSIONE DI MARINA: KUNG FU PANDA 3 di Jennifer Yuh Nelson e Alessandro Carloni

Kung fu panda 3 hd wallpapers 2016TITOLO: KUNG FU PANDA 3; REGIA: Jennifer Yuh Nelson, Alessandro Carloni; genere: animazione, commedia, azione; anno: 2015; paese: USA; cast: Jack Black, Bryan Cranston, Dustin Hoffman, Angelina Jolie; durata: 95′

Nelle sale italiane dal 17 marzo, Kung fu Panda 3 è il terzo ed ultimo capitolo della fortunata saga della Dreamworks diretto da Jennifer Yuh Nelson e Alessandro Carloni.

kungfu3_jpg_1003x0_crop_q85Il simpatico panda Po, che già abbiamo avuto modo di conoscere nei precedenti capitoli, è finalmente cresciuto e dovrà affrontare un’altra grande prova: diventare maestro di kung fu, per proteggere i suoi amici e la sua famiglia dal potente quanto malvagio Kai, giunto dal Regno degli Spiriti con l’intento di sottomettere l’intera umanità al proprio potere. Saranno d’aiuto al panda gli amici di sempre, suo padre adottivo ed il suo vero padre, che lo introdurrà alla vita all’interno di una comunità di panda.

Kung-Fu-Panda-3-2016-movie-HeaderQuesto ultimo lungometraggio della Dreamworks, che tratta temi come il valore della famiglia, anche di una famiglia allargata, l’amicizia e l’importanza di credere in sé stessi, è visivamente e registicamente accattivante. Dinamico, ritmato al punto giusto, il prodotto si distingue per la cura dedicata alle immagini, che, realizzate interamente in computer grafica, presentano fondali ricchi e ben definiti e figure ben dettagliate, le quali facilmente riescono a colpire lo spettatore per la loro espressività.

kung-fu-panda-3_640x480_71452230774

I personaggi di Kung fu Panda 3 sono ben caratterizzati dalla sceneggiatura e fanno sì che il pubblico empatizzi immediatamente con ognuno di essi. Nonostante ciò, il principale problema del lungometraggio è quello di essere eccessivamente scontato e didascalico, oltre a dare fin da subito una disturbante sensazione di déjà vu. Le gag, le battute, ma anche, più in generale, la storia in sé sono qualcosa di visto e rivisto, una sorta di summa di tanti prodotti passati della Dreamworks e non solo. Il risultato è un lavoro che appare eccessivamente forzato, proprio per il fatto di voler a tutti i costi continuare una saga che, ormai, ben poco ha da raccontare. Un lavoro privo di quel qualcosa in più che faccia sì che possa distinguersi tra le centinaia di lungometraggi di animazione che sono stati prodotti e che vengono realizzati ogni anno.

Kung fu Panda 3 è, in conclusione, un prodotto sì ben realizzato, ma del tutto banale e privo di verve. Anche gli spettatori più giovani, dopo qualche risata durante la visione, finiranno per dimenticarlo presto.

VOTO: 6/10

Marina Pavido

PRESENTATO IL PROGRAMMA DEL BIF&ST 2015

Ricevo e volentieri pubblico

bifestLa sesta edizione del Bif&st – il Bari International Film Festival – si svolgerà dal 21 al 28 marzo 2015, promosso dalla Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, Cultura, Turismo e prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission, sponsor Motoria-Mercedes-Benz, Monile e Mario Mossa Gioielliere.

Il programma generale del Bif&st 2015 è stato oggi presentato alla stampa da Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo, Cultura, Turismo della Regione Puglia, Maurizio Sciarra, presidente dell’Apulia Film Commission, e da Ettore Scola e Felice Laudadio, rispettivamente presidente e ideatore/direttore artistico del festival di Bari. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche Emiliano Morreale, conservatore CSC-Cineteca Nazionale, Maria Pia Ammirati, direttrice di RAI Teche, Gabriele Kreuter-Lenz, direttrice del Goethe-Institut Rom, e Andrea Micciché, presidente di Nuovo Imaie.

Un programma piuttosto denso con – in 8 giorni – circa 330 appuntamenti, fra i quali 200 proiezioni di film di lungometraggio, documentari, cortometraggi, un convegno su Fritz Lang, una tavola rotonda su Cinema&Fiction, 8 Lezioni di cinema, 7 Focus sugli attori. 120 giornalisti italiani e 50 giornalisti stranieri si sono finora accreditati. Oltre 350 saranno gli ospiti attesi, fra registi, attori, produttori, distributori, invitati ecc.

La serata finale per la consegna dei premi dell’ItaliaFilmFest al Teatro Petruzzelli sarà condotta dall’attrice e regista Stefania Rocca. Fra gli altri attori e attrici in arrivo a Bari: Barbora Bobulova, Carolina Crescentini, Marco D’Amore, Luca De Filippo, Libero De Rienzo, Ivan Franek, Massimo Ghini, Adriano Giannini, Lucrezia Guidone, Alessandro Haber, Marco Leonardi, Valentina Lodovini, Simona Marchini, Marcello Mazzarella, Francesco Pannofino, Marcello Prayer, Isabella Ragonese, Michaela Ramazzotti, Ksenia Rappoport, Katja Riemann, Michele Riondino, Alba Rohrwacher, Carolina Rosi, Claudio Santamaria, Greta Scarano, Sara Serraiocco, Alessandro Sperduti, Jasmine Trinca, Luca Zingaretti e altri in via di conferma.

Le “Anteprime internazionali” al Teatro Petruzzelli
manifesto_Cobain_Montage_of_HeckQuesta sezione non competitiva verrà inaugurata il 21 marzo, alla presenza del regista e di alcuni degli attori, dal film Tempo instabile con probabili schiarite di Marco Pontecorvo interpretato da John Turturro, Luca Zingaretti, Lillo e Carolina Crescentini, distribuito da Good Films il 2 aprile.
Il 22 marzo Jean-Jacques Annaud presenterà il suo nuovo film, un kolossal da 38 milioni di dollari girato quasi interamente in Mongolia, L’ultimo lupo (Le dernier loup), una coproduzione fra Cina e Francia dove è uscito con eccellenti esiti di critica e di pubblico, distribuito in Italia da Notorious il 26 marzo.
La Universal International Pictures presenterà il 23 marzo un film dichiaratamente ispirato a Metropolis di Fritz Lang (cui il Bif&st dedica una grande retrospettiva): Ex Machina, intrigante opera prima del regista britannico Alex Garland con Oscar Isaac (che vedremo nel prossimo Star Wars di J.J. Abrams), Alicia Vikander e Domhnall Gleeson (protagonista di Unbroken diretto da Angelina Jolie). Il film sarà nelle sale dal 30 aprile.
Il Teatro Petruzzelli ospiterà il 24 marzo l’anteprima mondiale di Ho ucciso Napoleone, una spassosa e appassionante commedia di Giorgia Farina con Micaela Ramazzotti, Libero de Rienzo, Adriano Giannini, Thony, Pamela Villoresi, Elena Sofia Ricci, distribuito da 01 il 26 marzo.
Impressionante il cast internazionale del film che passerà il 25 marzo: The Gunman di Pierre Morel con Sean Penn, Jasmine Trinca, Javier Bardem, Idris Elba, ambientato in Africa, a Londra e Barcellona, in uscita in Italia il 21 maggio distribuito da 01.
Probabilmente il film rivelazione del Bif&st 2015 sarà Slow West diretto da John Maclean – regista scozzese al suo debutto nel lungometraggio – e interpretato da Michael Fassbender (il pluripremiato interprete di 12 anni schiavo e di Shame) e dal giovanissmo ma già molto affermato attore australiano Kodi Smit-McPhee. Dopo la presentazione del 26 marzo a Bari, il film uscirà in autunno distribuito da BIM.
Due anni fa Margarethe von Trotta regalò al Bif&st l’anteprima assoluta del suo acclamato film Hannah Arendt impersonata da Barbara Sukowa. Quest’anno, il 27 marzo, tornerà a Bari per presentare in anteprima internazionale al Teatro Petruzzelli la sua ultima opera, The Misplaced World – trionfalmente accolta nella proiezione speciale organizzata dal Festival di Berlino il 13 febbraio scorso – interpretata ancora dalla Sukowa e da un’altra grande attrice tedesca, Katja Riemann, anche lei fra gli ospiti del Bif&st.
Sabato 28 marzo il film di chiusura del festival sarà il nuovo, irresistibile Ritorno al Marigold Hotel (The Second Best Exotic Marigold Hotel) interpretato da Maggie Smith, Judy Dench, Richard Gere, Bill Nighy, Penelope Wilton e diretto da John Madden che nel 2012 venne a Bari per presentare il primo Marigold Hotel. Distribuito ancora una volta dalla 20th Century Fox uscirà in sala il 30 aprile.
Il programma delle “Anteprime internazionali” si completerà con due eventi speciali, entrambi programmati per il giorno d’apertura del festival, il 21 marzo: la presentazione in anteprima del film della Universal Kurt Cobain: Montage of Heck di Brett Morgen in uscita il 28 aprile e la proiezione a mezzanotte di Humandroid (Chappie) di Neill Blomkamp (autore di District 9 e di Elysium). Anche questo film – in uscita il 9 aprile per la Warner Bros. – ha per protagonista un robot dai sentimenti umani ispirato al robot di Metropolis di Lang.

“Panorama internazionale” al Teatro Petruzzelli
LUCIA-DE-B._STILLS_PERSSELECTIE_groot_-Pief-Weyman_-(60)Nella sezione competitiva “Panorama internazionale”, sempre al Petruzzelli ma nel pomeriggio (ore 16 e 18.30), si vedranno 12 film prodotti nel mondo nell’ultimo anno, totalmente inediti in Italia. Una giuria composta da 30 spettatori e presieduta dal produttore e distributore Valerio De Paolis, fondatore della BIM, attribuirà il Premio Bif&st 2015 al regista del miglior film fra quelli in concorso selezionati insieme al vice direttore Enrico Magrelli e alla programmer Giuliana La Volpe. Questi i film in concorso: Shelter di Paul Bettany con Jennifer Connelly, opera prima del celebre attore britannico (Usa 2014); Graziella di Mehdi Charef con Rossy De Palma (Francia 2014); Road 47 di Vicente Ferraz con Sergio Rubini (Brasile-Portogallo 2014); Discount di Louis-Julien Petit con Olivier Barthelemy (Francia 2015); Jamais de la vie di Pierre Jolivet con Olivier Gourmet (Francia 2015); Accused di Paula van der Oest, film candidato all’Oscar (Olanda-Belgio-Svezia-Lussemburgo 2014); Miss Julie di Liv Ullmann con Jessica Chastain, Colin Farrell, Samantha Morton (Norvegia-UK-Irlanda-Francia 2014); L’antiquaire di François Margolin con Anna Sigalevitch e Michel Bouquet (Francia 2015); The Guide di Oles Sanin (Ukraina 2014); Le temps des aveux di Régis Wargnier con Olivier Gourmet (Francia-Cambogia 2014); Kafkas der Bau di Jochen Alexander Freydank, vincitore nel 2007 di un Oscar per un suo cortometraggio (Germania 2014). Fuori concorso verrà inoltre presentato il magnifico documentario italiano Magicarena di Andrea Prandstraller e Niccolò Bruna, scritto e prodotto da Agnese Fontana, backstage della superba messinscena dell’Aida di Giuseppe Verdi allestita da La Fura dels Baus all’Arena di Verona.

“Lezioni di cinema” al Teatro Petruzzelli
Un formidabile parterre de rois, composto da otto grandi registi europei, salirà sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli dal 21 al 28 marzo per tenere le ormai immancabili Lezioni di cinema del Bif&st, quest’anno organizzate con la Fipresci, la federazione internazionale dei critici di cinema. Le otto Lezioni di cinema, con inizio alle 11.30, ciascuna preceduta alle 9 da un film del “Maestro”, avranno inizio con Sir Alan Parker, introdotto dal critico Derek Malcolm; la lezione prenderà spunto dal suo bellissimo Fuga di mezzanotte (Midnight Express) del 1978 (21 marzo). Sarà poi la volta (22 marzo) del regista francese Jean-Jacques Annaud, presentato dal critico Michel Ciment, che terrà la sua lezione dopo la proiezione di Sette anni in Tibet del 1997.
Il regista greco Costa-Gavras trarrà spunto per la sua lezione da Amen. del 2002, sul controverso rapporto fra il pontificato di Pio XII e il nazismo (23). Sarà poi la volta di un grande maestro del cinema italiano, Ettore Scola, che terrà la sua master class dopo la proiezione del film Una giornata particolare del 1977 – per il quale ottenne la sua prima nomination all’Oscar – restaurato digitalmente a cura di CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con Surf Film (24). Il polacco Andrzej Wajda, Oscar e Leone d’oro alla carriera, introdotto dalla critica Grazyna Torbicka racconterà i suoi 50 anni da regista partendo da uno dei suoi ultimi film, l’impressionante Katyn del 2007 sui crimini compiuti dai sovietici in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale (25).
Un altro leggendario regista, il tedesco Edgar Reitz, autore di Heimat, il film in 30 episodi lungo oltre 54 ore che ha ottenuto negli anni una infinità di riconoscimenti e che è stato ora restaurato, partirà dall’episodio Hermännchen per la sua lezione di cinema introdotta da Klaus Eder (26). Con Anni di piombo la regista tedesca Margarethe von Trotta ottenne a Venezia nel 1981 il Leone d’oro e il premio Fipresci. Sarà questo il film alla base della sua lezione di cinema (ore 11 del 27 marzo).
Infine il 28 marzo alle 11, introdotto dal critico francese Jean Gili, sarà la volta di un altro grande regista italiano incluso nel panel delle Lezioni di cinema: Nanni Moretti. La sua sarà una “lezione” a sorpresa che avrà inizio dopo la proiezione di Caro diario, premiato per la migliore regia al Festival di Cannes 1994 e vincitore di numerosi altri premi, incluso il Prix Fipresci.

Fipresci 90 e Federico Fellini Platinum Award
Agli otto registi delle Lezioni di cinema verrà consegnato il Fipresci 90 Platinum Award in occasione del 90° anniversario della Federazione internazionale della stampa cinematografica festeggiato a Bari nell’ambito del Bif&st con la partecipazione di una cinquantina di critici provenienti da tutto il mondo. Il Prix Fipresci è il prestigioso riconoscimento che dal 1946 viene attribuito dai critici ai migliori film presentati nei maggiori festival internazionali.
Nanni Moretti sarà insignito da Ettore Scola, nella serata finale del festival, anche del Federico Fellini Platinum Award per l’eccellenza cinematografica.

ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso
Oltre ai film internazionali e alle retrospettive, la terza colonna portante del Bif&st è da sempre rappresentata dal cinema italiano. Nella sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi (che non comprende opere prime o seconde) saranno in concorso 12 film italiani prescelti fra i migliori distribuiti nelle sale o passati nei festival nazionali e internazionali da marzo 2014 a marzo 2015. Una giuria espressa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e composta da Franco Montini (presidente del SNCCI), Vito Attolini, Paola Casella, Francesco Gallo, Andrea Martini, Cristiana Paternò e Federico Pontiggia attribuirà i seguenti riconoscimenti: Premio Mario Monicelli per il miglior regista; Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore; Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto; Premio Luciano Vincenzoni per la migliore sceneggiatura; Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista; Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista; Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista; Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista; Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche; Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia; Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo; Premio Roberto Perpignani per il miglior montaggio; Premio Piero Tosi per i migliori costumi.
Il Bif&st – che temporalmente è il primo dei grandi appuntamenti con i premi al cinema italiano – ha ogni anno anticipato i riconoscimenti successivi. Nel solo 2014 i film presentati in concorso al festival di Bari hanno ottenuto 20 David di Donatello (su 20), 20 Nastri d’argento, 16 Ciak d’oro.
Questi i film in concorso: 21 marzo, Torneranno i prati di Ermanno Olmi; 22: Anime nere di Francesco Munzi; Hungry Hearts di Saverio Costanzo; 23: Incompresa di Asia Argento; Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores; 24: Biagio di Pasquale Scimeca; Noi e la Giulia di Edoardo Leo; 25: Buoni a nulla di Gianni De Gregorio; Il nome del figlio di Francesca Archibugi; 26: I nostri ragazzi di Ivano De Matteo; Il giovane favoloso di Mario Martone; 27: Patria di Felice Farina.

ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso
La giuria della sezione ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde, composta da 30 spettatori selezionati e presieduta dal critico e docente di cinema Jean Gili, direttore del festival del cinema italiano di Annecy, attribuirà il Premio Opera Prima e Seconda Francesco Laudadio al regista del miglior film italiano di debutto – o secondo film – prescelto fra quelli distribuiti nelle sale o passati nei festival nazionali e internazionali da marzo 2014 a marzo 2015. Sono stati selezionati i seguenti 12 film: 21 marzo, Index zero di Lorenzo Sportiello; Last summer di Lorenzo Guerra Seràgnoli; 22: La foresta di ghiaccio di Claudio Noce; Vergine giurata di Laura Bispuri; 23: Noi 4 di Francesco Bruni; Le meraviglie di Alice Rohrwacher; 24: Noi siamo Francesco di Guendalina Zampagni; Senza nessuna pietà di Michele Alhaique; 25: La settima onda di Massimo Bonetti; Fino a qui tutto bene di Roan Johnson; 26: Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso; Perez di Edoardo De Angelis.
La stessa giuria verrà chiamata ad esprimersi anche per individuare i migliori interpreti ai quali verrà conferito il Premio Nuovo Imaie per il miglior attore e la migliore attrice protagonisti.

Fritz_Lang_MetropolisIl NUOVO IMAIE gestisce e tutela i diritti connessi maturati dagli artisti, interpreti o esecutori del settore musica e del settore audiovisivo a far data dal 14 luglio 2009. La legge sul diritto d’autore attribuisce agli artisti interpreti o esecutori un ritorno economico dalla diffusione, dalla pubblica comunicazione e dall’utilizzazione delle loro opere. Nell’audiovisivo l’equo compenso si genera in relazione a qualsiasi forma di utilizzo e diffusione delle opere cinematografiche o assimilate attraverso qualsiasi mezzo e modo: via televisione, via web, nei pubblici locali, negli alberghi e anche a seguito di commercializzazione di opere filmiche sia offline che online. NUOVO IMAIE incassa e ripartisce l’equo compenso agli artisti rappresentati, gestisce e ripartisce i compensi di copia privata audio e video, riconosciuti per legge sul diritto d’autore, ovvero la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi fatta da singoli soggetti per uso esclusivamente personale. Il Consiglio d’amministrazione di Nuovo Imaie è composto da: Andrea Micciché (presidente); Sabino Mogavero e Andrea Marco Ricci (settore Musica); Silvano Piccardi e Franco Trevisi (settore Audiovisivo).

ItaliaFilmFest/Documentari fuori concorso
Nella sezione ItaliaFilmFest/Documentari verrà presentato fuori concorso un numero molto ristretto di documentari italiani prescelti fra i migliori dell’anno dalla direzione artistica, con la collaborazione di Maurizio Di Rienzo. Sono stati selezionati: 22 marzo: Franco, un uomo in piedi e la signora vestita di nebbia. Una storia italiana di Mimmo Mongelli; Come il peso dell’acqua di Andrea Segre; 23: Altamente di Gianni De Blasi; Smokings di Michele Fornasero; 24: La zuppa del demonio di Davide Ferrario; Qualcosa di noi di Wilma Labate; 25: The special need di Carlo Zoratti; Sul vulcano di Gianfranco Pannone; 26: Triangle di Costanza Quatriglio; Quando c’era Berlinguer di Walter Veltroni.
Prima dei film delle Anteprime serali al Petruzzelli verranno presentate alcune gustose “pillole” documentarie sulla Puglia pescate nell’immenso Archivio dell’Istituto Luce: I lavori del nuovo porto di Bari, anni Venti; Bari. La processione di San Nicola, anni Venti; Bari. I Principi di Piemonte alla Fiera del Levante, 1931; La nuova strada nei pressi di Foggia, 1931; Taranto. Famiglie prolifiche. La nascita di quattro gemelli e gli otto fratelli, 1937; Vittoria di Ascari al terzo Gran Premio di Bari, 1949; A Roma il Bari batte il Verona ed entra in serie A, 1958; La storia del jazz secondo Lino Banfi, 1971. Ciascuna “pillola” ha una durata che oscilla fra 1 e 2 minuti al massimo.

Focus su…
Uno dei tradizionali appuntamenti di maggior successo del Bif&st è sempre stato il Focus su… un attore o un’attrice intervistati in pubblico da Franco Montini, presidente del Sindacato nazionale critici cinematografici. Quest’anno sarà la volta di Luca Zingaretti (21 marzo), Alba Rohrwacher (22), Ksenia Rappoport (23), ospite a sorpresa (24), Valentina Lodovini (25), Marco D’Amore (26) e Stefania Rocca (27). Di Stefania Rocca verranno presentati anche due cortometraggi da lei realizzati in veste di regista per ActionAid: Osa (10’) e L’abbraccio (4’22”). Gli incontri si svolgeranno nel foyer del Teatro Margherita ove verranno inoltre ospitate le conferenze stampa giornaliere con la partecipazione degli autori e dei protagonisti dei film in programma.

Nel tripudio di rievocazioni in corso per ricordare l’inizio e gli orrori della Prima Guerra Mondiale – non a caso abbiamo simbolicamente voluto a tutti i costi in concorso il film di Ermanno Olmi Torneranno i prati – il festival di Bari si occuperà di una data di cui nessuno (ancora) parla: quella del 30 aprile 1975 che 40 anni fa, con la caduta di Saigon, segnò la fine dell’atroce guerra del Vietnam rovinosamente perduta dagli americani. Lo faremo presentando sotto il titolo “Generazione Vietnam” tre film documentari, opera di grandi autori, proposti dall’Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD): Le ciel, la terre di Joris Ivens (Francia 1966, 40’), Hanoi, martes 13 di Santiago Álvarez (Cuba 1967, 38’) e Vietnam, scene del dopoguerra di Ugo Gregoretti e Romano Ledda (Italia 1975, 97’).
Questi tre documentari fanno parte di un insieme di preziosissimi materiali sulla guerra del Vietnam – raccolti e conservati presso l’AAMOD – che verranno presentati nella tarda primavera alla Casa del Cinema di Roma in collaborazione con il Bif&st, a cura di Giandomenico Curi e Paola Scarnati.

Tavola rotonda – Cinema&Fiction: convergenze parallele?
Il Bif&st ospiterà nei pomeriggi del 27 e 28 marzo una importante tavola rotonda dal titolo Cinema &Fiction: convergenze parallele? curata da Fabiano Fabiani, già amministratore delegato di Cinecittà Holding e presidente dell’Associazione Produttori Televisivi (APT), e dal vice direttore del Bif&st Marco Spagnoli, su un tema di forte attualità sollevato anche da Bernardo Bertolucci e Steven Spielberg: le nuove serialità americane, in particolare, stanno superando il cinema per qualità e valori? E quali tendenze in tal senso si possono individuare nella fiction italiana recente in rapporto al cinema italiano? Con la partecipazione di: Eleonora Andreatta, Matilde Bernabei, Gianni Canova, Daniele Cesarano, Umberto Contarello, Carlo Degli Esposti, Marco Follini, Carlo Freccero, Mario Gianani, Silvia Napolitano, Severino Salvemini, Andrea Scrosati, Alberto Sironi, Riccardo Tozzi, Pietro Valsecchi.

Laboratorio di scenografia e costumi
Il Bif&st 2015 ospiterà quattro Laboratori formativi e informativi dedicati a Scenografia (nelle sue diverse attuazioni: cinema, teatro, tv) e Costumi organizzato con la stretta collaborazione dell’Associazione italiana scenografi, costumisti, arredatori (ASC) e affidati a Lorenzo Baraldi, Giovanni Licheri, Alida Cappellini e alla costumista Gianna Gissi.

Le Mostre
Mostra dedicata a Francesco Rosi
a cura di Angelo Amoroso d’Aragona, in collaborazione con la collezione privata Giuseppe Serra di Canosa di Puglia, il Centro Cinema “San Biagio” Città di Cesena e la Mediateca Regionale Pugliese. Sala Murat 16-28 marzo

Mostra dedicata a Fritz Lang
a cura di Angelo Amoroso d’Aragona, in collaborazione con la Stiftung Deutsche Kinemathek e la Mediateca Regionale Pugliese. Teatro Margherita 16-28 marzo
Il Bif&st in mostra
Antologia fotografica a cura di Nicola Amato e Pasquale Susca
Piazza del Ferrarese, 21-28 marzo
Ex Palazzo delle Poste, 21-28 marzo

Scatti di Cinema
a cura di Daniele Trevisi per Apulia Film Commission. Ex Palazzo delle Poste 21-28 marzo

Lo staff del Bif&st
Roma: Felice Laudadio, Enrico Magrelli, Marco Spagnoli, Giuliana La Volpe, Patrizia Prosperi, Raffaella Fioretta, Francesca Turrisi, Orsetta Gregoretti, Ida Panzera, Selene Favuzzi, Monique Macchiavelli.
Bari: Angelo Ceglie (direttore organizzativo), Giovanni Antelmi, Angela B. Saponari, Alessandra Rizzi, Francesca Limongelli, Antonella Pastore, Toni Cavalluzzi, Valentina Parente, Rico Colangelo, Nicola Morisco, Paola Albanese.
RUP (responsabile unico del procedimento): Cristina Piscitelli, Apulia Film Commission.

Il Bif&st – promosso dalla Regione Puglia/Assessorato al Mediterraneo, Cultura, Turismo e prodotto dall’Apulia Film Commission – è un’iniziativa finanziata dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013 (Accordo di Programma Quadro rafforzato “Beni e Attività Culturali”) e dal Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2007/2013, Asse II, Linea di Intervento 2.1, intervento “Servizi di valorizzazione integrata”.

DIFRET – IL CORAGGIO PER CAMBIARE di Zerezenay Berhane Mehari a Milano dal 6 al 13 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

DIFRET

IL CORAGGIO PER CAMBIARE

DAL 6 AL 13 MARZO 2015

 DIFRET_1Dal 6 al 13 marzo 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta DIFRET – IL CORAGGIO PER CAMBIARE, diretto da Zerezenay Berhane Mehari, un film che denuncia il problema della discriminazione di genere e dell’impunità per la violazione dei diritti umani di cui sono vittime le donne in Etiopia.

DIFRET_2

Fortemente voluto, sostenuto e coprodotto da Angelina Jolie, vincitore del premio del pubblico al festival di Berlino 2014, la Cineteca Italiana ripropone Difret – Il coraggio per cambiare. Un film importante, appassionato, che porta alla luce con urgenza civile e morale una barbarie che appartiene a molte civiltà arcaiche: il rapimento a scopi matrimoniali e la violenza sulle donne. La regista etiope Mehari è riuscita a realizzare un’opera emozionante e nobile, con personaggi esemplari e convincenti, lontana da certi prodotti patinati e costosi di marca hollywoodiana e che nella semplicità trova la propria, notevole forza espressiva.

SCHEDA DEL FILM E CALENDARIO

DIFRET_3

Venerdì 6 marzo (h 19)/ Sabato 7 marzo (h 17)/ Domenica 8 marzo (h 19.15)/ Venerdì 13 marzo (h 16.30)

Difret – Il coraggio per cambiare

e sc.:Zeresenay Berhane Mehari. Int.: Meron Getnet. Tizita Hagere, Haregewoin Assefa, Shetaye Abreha. Etiopia, 2014, col., 99’.

Etiopia, 1996. La giovane Meaza Ashenafi è un avvocato maniaco del lavoro ed è la fondatrice di un’organizzazione che fornisce servizi di assistenza legale gratuita alle donne e ai bambini poveri e bisognosi. Il suo lavoro è monitorato dal governo e quando Meaza inizia a seguire il caso della 14enne HirutAssefa, accusata di omicidio e condannata alla pena di morte per aver ucciso il suo rapitore (ovvero il suo “aspirante sposo”, secondo una delle tradizioni più antiche e radicate del Paese), la sua professionalità viene messa in pericolo. La notizia del caso di Hirut si diffonde a macchia d’olio sui media del Paese e Meaza cerca di rappresentarla nei procedimenti giudiziari portando avanti una tenace battaglia per salvare la vita di questa ragazza coraggiosa. Basato su una storia vera.

DIFRET_4

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso:intero €7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

NEWS IN SALA: DIFRET di Zeresenay Berhane Mehari in sala dal 22 gennaio

Ricevo e volentieri pubblico

Cari Amici,
è per noi un grande onore informarvi che il film etiope DIFRET – Il coraggio per cambiare di Zeresenay Berhane Mehari uscirà nelle sale italiane il prossimo 22 gennaio.
difretDIFRET- il coraggio per cambiare, co-prodotto da Angelina Jolie e vincitore di numerosi e prestigiosi Premi internazionali, tra cui il Premio del Pubblico al Sundance Film Festival e il Premio del Pubblico al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, narra la storia vera di Hirut, una ragazzina etiope che sfida le leggi della Telefa, il rituale del rapimento a scopo di matrimonio, e di una giovane donna avvocato che l’aiuta a difendersi.
DIFRET – Il coraggio per cambiare è un film importante e coraggioso, che evidenzia il delicato e difficile passaggio dalle consuetudini della tradizione alle garanzie predisposte dalla legge per il rispetto della dignità umana e dei suoi diritti inviolabili.
Come ha sottolineato Angelina Jolie, coproduttrice del film:  “È una storia che dà speranza per il futuro dell’ Etiopia e per tutti gli altri Paesi dove ancora moltissime ragazze crescono senza la protezione della legge e mostra come la tenacia di persone coraggiose sia in grado di risvegliare la coscienza di una società. Tutti  dovrebbero vedere DIFRET perché QUESTO film può provocare un cambiamento“.
DIFRET_3Navy Pillay, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, in occasione della proiezione speciale di DIFRET – Il coraggio per cambiare al Festival di Locarno, dove il film è stato eletto simbolo della Democrazia Senza Frontiere, ha sottolineato: “Sfidare le tradizioni è importante ma richiede tempo. Anche in Europa avvenivano matrimoni forzati e credo sia possibile anche per i Paesi in Via di Sviluppo e in particolare per l’ Africa, arrivare al rispetto dei diritti umani e dell’individuo. L’importante è la consapevolezza sempre maggiore che le giovani donne oggi hanno e il non volere più tornare indietro”. 
 
Vi aspettiamo in sala dal 22 gennaio a vedere DIFRET – Il coraggio per cambiare, e vi ringraziamo fin da ora di incoraggiarne la visione perché è importante che siano in tanti a vederlo.
Nel frattempo, non dimenticate di visitare la pagina Facebook del film e l’account twitter di Satine
DIFRET_2Con la conoscenza e la consapevolezza si può arrivare a un cambiamento. 
 
                                                        Grazie a tutti!
THE SATINE TEAM 

FOLCO QUILICI al PICCOLO GRANDE CINEMA (ultimo weekend)

Ricevo e volentieri pubblico

FESTIVAL PICCOLO GRANDE CINEMA (VII ED.)
L’ULTIMO WEEKEND: SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014
FOLCO QUILICI PER PICCOLO GRANDE CINEMA
IL DRAGON WEEKEND AL MIC
IN ANTEPRIMA “PADDINGTON”
e L’EVENTO DI CHIUSURA CON “DIFRET”(il film prodotto dalla Jolie)

Folco Quilici
La settima edizione di Piccolo Grande Cinema, il festival delle nuove generazioni nato da un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, giunge all’ultimo weekend di programmazione (29 e 30 novembre 2014).
Inaugura questo secondo weekend, sabato 29 novembre presso Spazio Oberdan, un grande evento speciale: il pubblico di Piccolo Grande Cinema incontrerà Folco Quilici, scrittore, regista di film e documentari, giornalista, inserito nel 2006 dalla Rivista FORBES tra le cento firme più influenti del mondo grazie ai suoi film e ai suoi libri sull’ambiente e le culture.
Folco Quilici presenterà in sala il suo piccolo capolavoro del 1962, Ti-Koyo e il suo pescecane, un grande successo capace ancora di conquistare tutte le generazioni, una storia di amicizia dal grande fascino e grazia poetica, che dosa sapientemente favola e realtà. Il regista sarà presente anche venerdì 29 novembre presso l’Acquario Civico per un
evento speciale in occasione della mostra “Conrad e il mare” (Acquario Civico di Milano, novembre 2014 – marzo 2015), con un incontro dopo la proiezione di Oceano, una storia avvincente dove verità, leggenda, cronaca e immaginazione si mescolano in un tempo indefinito popolato da personaggi alquanto bizzarri.
PADDINGTON_2Tra le GRANDI ANTEPRIME In programma domenica 30 novembre alle ore 15 l’anteprima del film di Natale Paddington, in collaborazione con Eagle Pictures, storia di uno degli orsi più celebri tra i bambini, che dal Perù si trova catapultato nella caotica Londra.
Il giovane regista milanese Davide Sibaldi sarà presente in sala per presentare In guerra, il suo secondo lungometraggio interamente ambientato nella città di Milano di notte, un viaggio in un una metropoli sconvolta da una crisi economica che due giovani dovranno attraversare per raggiungere le loro case, attraverso quartieri in balia di pazzi, bande di sbandati e criminali.
DIFRET_3EVENTO DI CHIUSURA DEL FESTIVAL domenica 30 novembre alle ore 17 sarà la Cerimonia di premiazione della società di distribuzione Satine Film per la distribuzione del film Difret (per l’occasione esclusiva proiezione in anteprima italiana), prodotto da Angelina Jolie, che narra la storia vera di una ragazzina etiope che sfida le leggi della “telefa”, il rituale del rapimento e del matrimonio tramite violenza, e di una donna avvocato che
l’aiuta a difendersi. Il premio, sarà consegnato da Cineteca Italiana e da Trust – Nel nome della donna per la promozione del film presso il pubblico giovane e avviene a ridosso della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, tema particolarmente caro a Satine Film, giovane distribuzione indipendente, da sempre impegnata nella diffusione di film di denuncia contro la violenza sulle donne e i valori del rispetto dei diritti civili (ricordiamo anche il La moglie del poliziotto).
LA REGINA DELLE NEVI_1In programma in questo secondo weekend anche DUE GIOIELLI RESTAURATI:
Il piccolo fuggitivo, piccolo capolavoro di narrativa filmica girato nel 1953 da Ruth Orkin, Ray Ashley e Morris Engel, un film di avventura e di formazione che vinse il Leone d’Argento alla 14° Mostra del Cinema di Venezia. Degno precursore de i Quattrocento colpi di Truffaut, il film rivive ora nell’edizione restaurata grazie a Ripley’s Film.
La regina delle nevi, una delle opere più significative del cinema d’animazione mondiale, ora riportato alla sua originaria bellezza dal restauro digitale di Cineteca Italiana. Come il recente Frozen-Il regno di ghiaccio è tratto dall’omonima fiaba di Hans Christian Andersen.
DRAGON TRAINER 2_2Presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, in occasione dell’uscita del film Dragon Trainer 2 in Blu-ray e DVD, e in collaborazione con 20 Century Fox Home Entertainment, è in programma un incredibile DRAGON WEEKEND, per immergersi nel villaggio vichingo di Berk e rivivere i momenti più emozionanti del film, attraverso attività ludico-educative, lezioni sui draghi, la proiezione del film, il cortometraggio inedito “L’inizio della corsa dei
Draghi” e merende a tema. Un weekend all’insegna della Drago-mania con ospite d’onore l’adorabile drago Sdendato, compagno e fedele amico del protagonista del film Hiccup.
Tra i laboratori ad iscrizione gratuita, in programma durante il Dragon Weekend “Una
giornata da draghi”, vero e proprio workshop di paleontologia dove i bambini potranno incontrare un paleontologo per soddisfare tutte le curiosità sui draghi, e un corso di yoga per bambini a cura della AIYB – Associazione Italiana Yoga per Bambini, dove i bambini sperimenteranno i benefici della pratica dello yoga.

INFO
Infoline 02.87242114 attiva da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18
346.9582555 attiva sabato e domenica dalle 10 alle 18
http://www.piccolograndecinema.it
piccolograndecinema@cinetecamilano.it

MODALITÀ DI INGRESSO
Spazio Oberdan
La maggior parte delle proiezioni sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Per gli eventi con ingresso a pagamento è possibile l’acquisto a partire da mercoledì 19 novembre negli orari di apertura della biglietteria di Spazio Oberdan: ingresso intero € 7,00, ingresso adulto + bambino € 10,00 + € 3,00 per ogni bambino in più.

MIC – Museo Interattivo del Cinema
La maggior parte delle proiezioni sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Ove indicato l’ingresso a pagamento (€ 5,00), è possibile l’acquisto a partire da mercoledì 12 novembre negli orari di apertura del MIC.
Per il laboratorio “Una giornata da draghi” di sabato 29 novembre, ad ingresso libero, è invece richiesta la prenotazione obbligatoria al numero 02.87242114.

Area Metropolis 2.0
Ingresso intero € 7,50 / Ingresso ridotto under 16 € 6,00.
Biglietti in prevendita alla cassa di Area Metropolis 2.0 negli orari di apertura del cinema.

IL PROGRAMMA: SCARICALO A QUESTO LINK
INDIRIZZI DELLE SALE
SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2, Milano MM1 Porta Venezia
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca
AREA METROPOLIS 2.0 Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
Cineteca Milano
@cinetecamilano #PGC

VII PICCOLPICCOLO GRANDE CINEMA – IL FESTIVAL DELLE NUOVE GENERAZIONI – dal 21 al 30 novembre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

logo PGC 2014 altaPICCOLPICCOLO GRANDE CINEMA
Il Festival delle nuove generazioni
SETTIMA EDIZIONE – DAL 21 AL 30 NOVEMBRE 2014

POSTER_pgc_VIKI_bassaGiunge alla settima edizione Piccolo Grande Cinema, il festival delle nuove generazioni nato da un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, che si svolgerà quest’anno dal 21 al 30 novembre 2014 presso le tre sale della Cineteca di Milano (Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema, Area Metropolis 2.0).
Piccolo Grande Cinema è il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per l’infanzia e per i ragazzi con tanti appuntamenti ed esperienze per rendere il mondo del cinema più vivo e vicino, scoprendo film inediti provenienti da tutto il mondo. Laboratori di cinema, film in anteprima, una mostra, eventi speciali e incontri, in 2 programmazioni distinte, pensate per le scuole e per le famiglie.
Come ogni anno il Festival si compone infatti del programma Family (21 – 30 novembre), destinato alle famiglie, ragazzi e appassionati di cinema, e un programma per le Scuole (17 – 21 novembre).
VICKY IL VICHINGO_3Il programma family inaugurerà venerdì 21 novembre con l’anteprima del film Vicky il vichingo distribuito da Nexo Digital, una proiezione accompagnata da una appetitosa CENA VICHINGA e dalla seconda edizione dell’attesissima NOTTE AL MIC, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno del museo del cinema, esplorandolo attraverso un’emozionante caccia al tesoro di ispirazione nordica.

LE GRANDI ANTEPRIME DI PICCOLO GRANDE CINEMA:
– Il già citato Vicky il vichingo, che narra le mirabolanti avventure dell’indimenticabile giovane guerriero dai capelli color carota, protagonista proprio della storica serie d’animazione degli anni ’70

TRASH_5– Trash, che ha trionfato all’ultima edizione del Festival di Roma vincendo il premio del Pubblico. Diretto dal regista di Billy Elliot, Stephen Daldry, racconta la straordinaria avventura di tre ragazzi delle favelas, una storia coraggiosa sull’amicizia e la lotta per la giustizia.

ITALO_1– Italo, opera prima della giovane regista siciliana Alessia Scarso interpretata da Marco Bocci, che sarà nelle sale da gennaio distribuito da Notorious Pictures. Il film racconta la storia di un cane randagio vissuto davvero nel piccolo comune di Scicli, morto nel 2011, ma rimasto nel cuore di tutti, una mascotte che partecipava alle messe, ai funerali, ai matrimoni e accompagnava i turisti lungo le stradine della città barocca. Dopo la  proiezione del film Italo, in programma una gustosa merenda siciliana per tutti!

BABY BALLOON_2– Baby Baloon, film ambientato in un Belgio industriale che contrasta con la natura vulcanica della cantante protagonista Ambre Grouwels, qui al suo debutto cinematografico dopo una parte nel musical Hairspray.

Glimpse of Paddington the movie star– Paddington, in collaborazione con Eagle Pictures, il film ispirato ai libri di Michael Bond tradotti in 40 lingue e famosi in tutto il mondo aventi come protagonista l’irresistibile orso peruviano, amico prediletto di generazioni e generazioni di bambini inglesi e non solo.
Presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, grande novità sarà l’istituzione di un vero e proprio PICCOLO GRANDE CLUB VIETATO AI MAGGIORI: la domenica pomeriggio alle 15 in programma una proiezione per bambini dai 5 ai 10 anni in cui ai genitori sarà proibito partecipare!

DRAGON TRAINER 2_2In occasione dell’uscita del film Dragon Trainer 2 in Blu-ray e DVD, e in collaborazione con 20 Century Fox Home Entertainment, il MIC diventerà una vera casa dei draghi è in programma un incredibile DRAGON WEEKEND, per immergersi nel villaggio vichingo di Berk e rivivere i momenti più emozionanti del film, attraverso attività ludicoeducative, lezioni sui draghi, la proiezione del film, il cortometraggio inedito “L’inizio della corsa dei Draghi” e merende a tema. Un weekend all’insegna della Drago-mania con ospite d’onore l’adorabile drago Sdendato, compagno e fedele amico del protagonista del film Hiccup.

Folco QuiliciTra gli ospiti, sabato 29 novembre presso Spazio Oberdan sarà presente Folco Quilici, scrittore, regista di film e documentari, giornalista, inserito nel 2006 dalla Rivista FORBES tra le cento firme più influenti del mondo grazie ai suoi film e ai suoi libri sull’ambiente e le culture. In programma il film Ty-Koyo e il suo pescecane (1962), un classico dei film per l’infanzia scolpito nell’immaginario di tante generazioni di bambini oggi adulti.

IN GUERRA_2Il giovane regista milanese Davide Sibaldi sarà presente in sala per presentare In guerra, il suo secondo lungometraggio interamente ambientato nella città di Milano di notte, un viaggio in un una metropoli sconvolta da una crisi economica che due giovani dovranno attraversare per raggiungere le loro case, attraverso quartieri in balia di pazzi, bande di sbandati e criminali.

DIFRET_2EVENTO DI CHIUSURA DEL FESTIVAL domenica 30 novembre alle ore 17 sarà la Cerimonia di premiazione della società di distribuzione Satine Film per la distribuzione del film Difret (per l’occasione esclusiva proiezione in anteprima italiana), prodotto da Angelina Jolie, che narra la storia vera di una ragazzina etiope che sfida le leggi della “telefa”, il rituale del rapimento e del matrimonio tramite violenza, e di una donna avvocato che l’aiuta a difendersi. Il premio, sarà consegnato da Cineteca Italiana e da Trust – Nel nome della  donna per la promozione del film presso il pubblico giovane e avviene a ridosso della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, tema particolarmente caro a Satine Film, giovane distribuzione indipendente, da sempre impegnata nella diffusione di film di denuncia contro la violenza sulle donne e i valori del rispetto dei diritti civili (ricordiamo anche il La moglie del poliziotto).

Piccoli naufraghi_Immagine001Tra gli eventi speciali, oltre alla NOTTE AL MIC, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno del museo del cinema, durante il Festival è in programma la proiezione in anteprima del restauro di Piccoli naufraghi, film del 1939 diretto da Flavio Calzavara. Un cinema avventuroso per ragazzi dal taglio prettamente popolare che utilizza attori non professionisti ma ragazzi presi direttamente dalla strada.

La storia di questi giovani che si imbarcano clandestinamente per raggiungere l’Africa diventa dunque un vero e proprio viaggio di iniziazione che li metterà a dura prova.
La pellicola, esistente nella versione negativa originale e positiva nell’Archivio Film della Fondazione Cineteca Italiana, è stata sottoposta ad attento lavoro filologico di comparazione delle fonti, per essere successivamente restaurata e presentata al pubblico.

Tra i laboratori ad iscrizione gratuita, in programma durante il Dragon Weekend “Una
giornata da draghi”, vero e proprio workshop di paleontologia dove i bambini potranno incontrare un paleontologo per soddisfare tutte le curiosità sui draghi, una lezione di yoga per bambini a cura della AIYB – Associazione Italiana Yoga per Bambini, dove i bambini sperimenteranno i benefici della pratica dello yoga, e un workshop per famiglie all’interno dell’esposizione “Cortology”, la mostra-evento allestita presso Spazio Oberdan interamente dedicata alla storia del cinema con quiz e giochi interattivi.

vlcsnap-2011-06-18-11h47m25s79.jpgIl programma per le scuole, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, prevede il CONCORSO CINECINEMONDO: alle classi verranno proposte sette anteprime di film in lingua originale sottotitolati in italiano o con lettura dal vivo dei dialoghi.

La grande novità dell’edizione 2014 è che le pellicole saranno sottoposte, oltre che al giudizio della giuria costituita dalle classi, anche al giudizio di una giuria specializzata formata da 13 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento professionale nel mondo del cinema.

Il film più votato sarà poi “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale.

Anche Coop Lombardia parteciperà al programma Scuole con il tradizionale Concorso “Coop Scuole”, che mette in palio buoni acquisto per le classi.

I nostri partner istituzionali impegnati nella promozione culturale per l’infanzia a Milano: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Paderno Dugnano, Fondazione Cariplo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

Gli sponsor e i partner tecnici: SIAE, Itas Mutua, BookCity Milano, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Castellinaria – Festival Internazionale del cinema giovane di Bellinzona, Coop Lombardia, Style Piccoli, Biblioteca della Moda, TVM Cinema & Multimedia, Associazione Bimbì, Radio Mamma, H-57 Creative Station, Epson, Pirelli.

INFO
Infoline 02.87242114 attiva da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18
346.9582555 attiva sabato e domenica dalle 10 alle 18
http://www.piccolograndecinema.it
piccolograndecinema@cinetecamilano.it

MODALITÀ DI INGRESSO
Spazio Oberdan
La maggior parte delle proiezioni sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Per gli eventi con ingresso a pagamento è possibile l’acquisto a partire da mercoledì 19 novembre negli orari di apertura della biglietteria di Spazio Oberdan: ingresso intero € 7,00, ingresso adulto + bambino € 10,00 + € 3,00 per ogni bambino in più.

MIC – Museo Interattivo del Cinema
La maggior parte delle proiezioni sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Ove indicato l’ingresso a pagamento (€ 5,00), è possibile l’acquisto a partire da mercoledì 12 novembre negli orari di apertura del MIC.

Per il laboratorio “Una giornata da draghi” di sabato 29 novembre, ad ingresso libero, è invece richiesta la prenotazione obbligatoria al numero 02.87242114.

Area Metropolis 2.0
Ingresso intero € 7,50 / Ingresso ridotto under 16 € 6,00.
Biglietti in prevendita alla cassa di Area Metropolis 2.0 negli orari di apertura del cinema.

INDIRIZZI DELLE SALE
SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2, Milano MM1 Porta Venezia
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, Milano MM5 Bicocca
AREA METROPOLIS 2.0 Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
Cineteca Milano
@cinetecamilano #PGC